PROGETTO ORO DELLA TERRA A TAVOLA. CONCORSO LA RIVINCITA DEGLI AVANZI SCUOLE E FAMIGLIE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE -

Documenti analoghi
PRIMI PIATTI SECONDI PIATTI DOLCI

Una cena leggera a base di pesce. Bruschetta al pomodoro Tartine alla maionese Carpaccio di salmone marinato

SCUOLA E CIBO ALIMENTAZIONE E SOCIETA

PIATTI TIPICI DI CARNAIOLA

PROGETTO SCUOLINSIEME PROPORZIONI NEL PIATTO

Osservatorio sugli SPRECHI ALIMENTARI DOMESTICI delle FAMIGLIE ITALIANE. Emilia Romagna. Ottobre 2018

Marchio: CASA RINALDI Cartoni per strato: 18 Cubaggio Cartone: 0,013 (m 3 ) Codice a barre Cartone: Peso lordo prodotto: 0,66 Kg

QUESTA SERA CUCINIAMO I PIATTI DEI NOSTRI BAMBINI

Primi piatti di zuppe

Raccolta Erbe Selvatiche Menù di Iole. Antipasti. Primi. Secondi. Dolci. A cura dell AssociAzione GArden club di ravenna

Food Waste. Cifre, fatti, consigli.

CALABRIA Macco di fave Dosi per 10 persone

Menù Sardo. Antipasto: Rotoli di carasau Fregola salsiccia e funghi Lasagne di carasau Secondo: Spezzatino di cinghiale

Cuoci I salvaminuti come la pasta:

PALLOTTE DEL PASTORE. Ingredienti:

Corso cucina SpendiPoco. 2 aprile 2014

Anciue au furnu Possono essere utilizzate sardine

RICETTARIO CASA BUKRA Cucina non è mangiare. È molto, molto di più. Cucina è poesia

I menù della Domenica. 3 Febbraio 2013

INVOLTINI AL POMODORO

Polenta alla ciociara

Questionari di gradibilità del servizio mensa

Rispettando il cibo. si rispetta anche. l ambiente

Secondi piatti di Carne


CALENDARIO 2019 «Mantieni qualche stanza nel tuo cuore per l inimmaginabile» -Mary Oliver

15 MACCHERONCINI CAVATI A MANO CON POLPETTE DI AGN E LAMPASCIONI SU CREMA DI CARCIOFO VIOLETTO Ingredienti: Per i maccheroncini cavati a mano con il f

Questionari di gradibilità del servizio mensa

Consigli per mangiare in modo sano.

Menu per Capodanno. Antipasto. Primo piatto. Secondo piatto. Contorno. Dolce

genuina tradizione da oltre 60 anni Le nostre ricette di pane TRIDARINI PASSATELLI STRANGOLAPRETI GNOCCHI DI PANE

Campagna contro lo spreco alimentare. Buon Cibo! Chi apprezza il buon cibo non lo spreca

Centro Infanzia San Giuseppe Piombino Dese. Scuola Infanzia - Nido. Ricettario

PASTA OLIO E PARMIGIANO

Progetto. Ambasciatori del territorio bresciano

Preparazioni povere di grassi

Ricettario emotivo. In questo ricettario vengono citate le ricette che ricordano un' emozione dei miei familiari. e molte altre emozioni...

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

IN CUCINA CI VUOLE FANTASIA. La 2 A vi consiglia alcune ottime ricette

Le ricette del Laboratorio Yoga CORPO - MENTE - CUORE

Ricette tipiche umbre e non solo!!!

TORTA PERE E CICCOLATO

Consigli sull alimentazione.

1 scatola di fagioli rossi. 1 cipolla dorata. 2 spicchi di aglio. 2 pomodori e un cucchiaino di passata di pomodoro. 1 peperoncino piccante. sale q.b.

Città di Asti Assessorato all Ambiente. Gratis per voi. suggerimenti per il Menù del Giorno. Ricette Con Gli Avanzi

A casa di Omar. n 1 MENU. Flan di sedano rapa - Ravioli di cavolo nero - Strudel di branzino - Pie di pere al vino rosso.

15 DICEMBRE Scuola Natale Palli

PESCE FRESCO O AFFUMICATO AI SEMI DI ZUCCA PESCE SALATO (MAKAYABU) Ingredienti: Ingredienti: pesce fresco sale. 4 pesci.

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

Lagane e ceci. Tempo: 3h e 30'

Ricette dal mondo. Pancake. (a cura di Salvatore)

ALLEGATO E : RICETTARIO E GRAMMATURE SECONDI

CROCCHETTE DI PATATE, TONNO E RICOTTA

Alimentazione nell'infanzia (3-5 anni)

Ricettario Nidi d' Infanzia a.s. 2017/2018

Campagna contro lo spreco alimentare. Buon Cibo! Chi apprezza il buon cibo non lo spreca

Torta alle prugne INGREDIENTI: PREPARAZIONE:

PARROCCHIA DEI SANTI MARTINO E LAMBERT0

La mitica ricetta del supplì romano di Arcangelo Dandini

Le ricette di Gaudentia Persoz

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI

Polpette di pollo e patate

consigli per una corretta alimentazione

Comune di Tarvisio pag. 1

SECONDI PIATTI AZ. AGRICOLA LANZONI ROBERTO VIA MAESTRA GRANDE 26 XII MORELLI 051/

Istituto Comprensivo E. Paladini Treia Scuola Primaria D. Prato. Classe IIIA

COMUNE DI PIETRASANTA. Ricettario Asili nido a.s. 2017/2018

Indice. Introduzione PARTE 1 Alimentazione e nutrizione... 3

CROCCHETTE DI PATATE E RISO DI LUCA MONTERSINO

Raccolta di ricette su come riciclare il pane raffermo.

LIBRETTO DEL CLUB DELLA CUCINA

GENITORI IN CUCINA CUOCHI X UNA SERA LABORATORIO DI CUCINA PER GENITORI. Scuole dell infanzia e primaria di Marano

INDICE SCHEDE PIATTI

ZUCCHINE TONDE RIPIENE

Cibi tipici di Anzio

Menù Della Domenica Dal Blog In Cucina Con Fantasia

La via verso EXPO il valore del cibo, il sapore del pane no allo spreco alimentare.

RICORDANDO GABRIELE. Chef e Musicista. II edizione

Il primo ingrediente per la nostra pasta è la terra toscana

Questionari di gradibilità del servizio mensa

SCUOLA DELL INFANZIA DI LANZAGO. Questionari per la famiglia

SEMIDIVEZZI (DA 18 A 36 MESI)

MOLISE Calcioni di ricotta Dosi per 10 persone

Allegato 2 Tabelle Dietetiche e Menù. Verdura fresca Frutta

ELENCO INGREDIENTI RICETTE

CLASSI 2E/F A. S. 2006/2007 A cura delle insegnanti DARGENIO ANTONIA SAMARELLI LUCIA TORRE DAMIANA

MESSICO. Ravioli dolci (Empanaditas de piña al horno) dosi per 10 porzioni

Le ricette di... Liliana Secondi piatti: Manzo al barolo con cipolline glassate

TABELLA DIETETICA - allegato n 2: QUANTITA' ALIMENTI

Pasta fagioli e cozze

6 APRILE Scuola Albertelli

MINESTRA con platessa

Menù anti-spreco. Unita didattica 5. Durata: vedere singole attività

Libro di ricette. CombiSteam Deluxe Forno a vapore

Menu proposto alla XXII edizione del Festinval 2018

DIRE, FARE, GUSTARE: un orto per imparare a mangiare senza sprecare

RICETTARIO POLPETTE. TESTI E FOTO A CURA DI MANUELA MILLETARÌ

UMBRIA Cicerchiata Dosi per 10 persone

Menù Settimanale Mensa Comune di Orotelli 2016/2017

Il commercialista gastronomico alla ricerca del perduto ragù di Edoardo

Transcript:

PROGETTO ORO DELLA TERRA A TAVOLA. CONCORSO LA RIVINCITA DEGLI AVANZI SCUOLE E FAMIGLIE CONTRO LO SPRECO ALIMENTARE - I. C MATTEI Matelica Scuola Primaria Spontini cl. 4^D a.s 2014/15

NON ALIMENTIAMO GLI SPRECHI Il nonno racconta. Lavoro coordinato tra scuola e famiglia.

PRESENTAZIONE IL LAVORO CHE PRESENTIAMO NASCE DALLA COLLABORAZIONE TRA LA NOSTRA CLASSE E LE FAMIGLIE. GIÀ DALLO SCORSO ANNO, ABBIAMO INTRAPRESO UN PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PARTECIPANDO AL PROGETTO ORGANIZZATO DA LEGAMBIENTE IN COLLABORAZIONE CON ORO DELLA TERRA INTITOLATO ORO DELLA TERRA A TAVOLA. LA PRINCIPALE FINALITÀ DEL PROGETTO È QUELLA DI FAR ACQUISIRE UN ATTEGGIAMENTO NUOVO DI FRONTE A FRUTTA E VERDURA CHE, CONSENTA AI BAMBINI DI CAPIRE, DI SCEGLIERE E INFINE DI TROVARE LA PROPRIA STRADA PER RAGGIUNGERE PIACERE E BENESSERE A TAVOLA. QUEST ANNO AL PROGETTO È STATO ABBINATO UN CONCORSO INTITOLATO LA RIVINCITA DEGLI AVANZI SCUOLE E FAMIGLIE CONTRO LO SPRECO. A TALE FINE NOI ALUNNI, IN OCCASIONE DELLE FESTIVITA NATALIZIE, ABBIAMO PENSATO DI FARE UN INTERVISTA AI NOSTRI NONNI SU COME SI ALIMENTAVANO AI LORO TEMPI, SENZA SPRECARE NULLA.

IL SINGOLO PUÒ FARE MOLTISSIMO. IL DIRETTORE DELLA FAO, JOSE GRAZIANO DA SILVA, IN UN INTERVISTA HA AFFERMATO: "QUESTO È UN MONDO IN CUI OGGI 805 MILIONI DI PERSONE SOFFRONO LA FAME, E 165 MILIONI SONO BAMBINI. OLTRE DUE MILIARDI DI PERSONE SOFFRONO DI 'FAME NASCOSTA', CIOÈ NON ASSUMONO VITAMINE O MINERALI IN MISURA SUFFICIENTE A CONDURRE UNA VITA SANA E ATTIVA". NELLA BATTAGLIA CONTRO LA FAME, "IL SINGOLO PUÒ FARE MOLTISSIMO. PENSIAMO, AD ESEMPIO, AL FATTO CHE OGGI UN TERZO DEL CIBO VENDUTO NELLE NOSTRE CITTÀ VIENE BUTTATO VIA, E CON ESSO TUTTA L'ACQUA, L'ENERGIA E GLI ELEMENTI UTILIZZATI PER PRODURLO",

I NONNI RACCONTANO

INTERVISTA AL NONNO

Nonno, quando avevi la mia età ti è mai capitato di rifiutare il cibo perché magari non ti piaceva?... NON MI È MAI CAPITATO DI RIFIUTARE IL CIBO, PERCHÉ NON ERA ABBONDANTE, ANZI CERTE VOLTE NON BASTAVA (NONNO DI FRANCESCO) NON AVEVO TANTO CIBO, FACEVAMO IL PANE CON IL GRANO RACCOLTO NEI CAMPI. IL CIBO CHE MI VENIVA DATO DAI MIEI GENITORI DOVEVO MANGIARLO PER FORZA PERCHÈ NON C ERA ALTRO ( NONNA DI EMMA). -LA MIA NONNA MANGIAVA SOLO PATATE- (NONNA DI MICHELA).

Mamma mia, mi dava un pezzetto di pane raffermo con un filino d olio e mi doveva bastare!

Noi mangiavamo gli avanzi del giorno prima ( nonni di Gaetano) Mangiavo pane, formaggio secco e qualche uovo rubato alle galline. ( nonno di Lorenzo) A colazione si beveva il latte della fattoria, a pranzo si mangiava la polenta e un pezzettino di salsiccia e per cena erbe con pane abbrustolito ( nonno di Sara). Con il pane secco ci si faceva il pancotto (nonno di Lorenzo )

A COLAZIONE SI BEVEVA IL LATTE DELLA FATTORIA. A PRANZO SI MANGIAVA LA POLENTA E UN PEZZETTINO DI SALSICCIA E PER CENA ERBE DI CAMPO CON PANE ABBRUSTOLITO OPPURE PATATE.

Ai ragazzini bisogna parlare di queste cose Devono capire che il cibo è importante e va apprezzato.

CON IL PANE SECCO CI SI FACEVA IL PANCOTTO ( NONNO DI LORENZO B.)

Mangiavo pane, formaggio secco e qualche uovo rubato alle galline. ( nonno di Lorenzo)

Con un pezzetto di patata e un pomodoro si faceva pranzo Altro che sprecare Io lo racconto sempre ai miei nipoti, mi ascoltassero!!!

Vedi che fanno?...la merenda non piace?...e la buttano via Eh no! Non va bene, no!

Mentre noi sprechiamo il cibo, in alcune parti del mondo, si soffre per la fame. ASSURDE CONTRAPPOSIZIONI

SPRECHI ALIMENTARI PURTROPPO, OGGI NEI NOSTRI BIDONI DELLA SPAZZATURA FINISCONO ENORMI QUANTITÀ DI CIBO CHE POTEVA ANCORA NON DIVENTARE UN RIFIUTO SE MANGIATO IN TEMPO. PER CAPIRE MEGLIO DI CIÒ CHE STIAMO PARLANDO È UTILE SAPERE CHE IN ITALIA OGNI ANNO UNA PERSONA BUTTA VIA 149 KG DI CIBO, CHE SI TRADUCONO IN CIRCA 7 EURO A FAMIGLIA OGNI SETTIMANA DI ALIMENTI SPRECATI. QUINDI COME DOBBIAMO STARE ATTENTI AD AVERE UN ALIMENTAZIONE SANA ED EQUILIBRATA,DOBBIAMO PURE ALLENARCI A NON SPRECARE!!!!

CONSIGLI CONTRO GLI SPRECHI ALIMENTARI Prima di fare la spesa,controlla bene cosa ti serve e cosa hai già,quindi fai una lista in modo da comprare solo il necessario quando sarai al supermercato quando cucini fai attenzione alle quantità in modo da ridurre gli avanzi. In frigo fai ruotare i prodotti mettendo davanti quelli che scadono prima in modo da vederli subito. congela prodotti freschi,pane,avanzi prima che vadano a male se non puoi mangiarli. Se ti accorgi di avere cibo in eccesso che non riuscirai a consumare in tempo dallo ai vicini di casa. Da consumarsi preferibilmente vuol dire che si può consumare anche dopo la scadenza. Acquista frutta e verdura più volte durante la settimana,ma in quantità giuste al bisogno,in modo da averle sempre fresche Riusa avanzi e scarti inventando nuove ricette. Pensa sempre che gettare nella pattumiera del cibo rappresenta non solo un ingiustizia verso chi non ha cibo, ma anche la creazione di un ulteriore quantità di rifiuti da gestire

E NOI COSA FACCIAMO CONTRO LO SPRECO? La raccolta di pane avanzato può rappresentare una buona idea

Noi abbiamo dato il pane avanzato al proprietario di una fattoria!!

E DIAMO QUALCHE IDEA PER IL RIUSO DI AVANZI DI CUCINA..COME CI HANNO INSEGNATO I NOSTRI NONNI!!!

PRIMI Frittata di maccheroni INGREDIENTI: spaghetti con il sugo avanzati uova olio per friggere Prendere gli spaghetti con il sugo,avanzati del giorno prima. Sbattere le uova aggiungere la pasta e mischiare il tutto.cuocere come la frittata in una padella con olio bollente.

PRIMI PANCOTTO INGRDIENTI: Pane raffermo brodo odori vari olio sale pomodori Far soffriggere gli odori nell olio, unire il pane,il brodo i pomodori tagliati a pezzetti sale e fare una minestra.

FRITTATA CON CIPOLLA INGREDIENTI: Uova cipolla bianca olio sale far soffriggere la cipolla nell olio, unire le uova sbattute e il sale. I SECONDI

I SECONDI PANE CON OLIO INGREDIENTI: Olio aglio peperoncino sale Mettere in una pentola olio,aglio,peperoncino e far soffriggere,poi aggiungere un po di acqua e il sale. Unire il pane. Versare poi il pane in un piatto e bagnarlo con l acqua di cottura. SPEZZATINO CON CIPOLLE (Macedonia) INGREDIENTI: olio sale pane raffermo carne cotta avanzata Far soffriggere nell olio la cipolla,unire i pezzetti di pane e la carne avanzata. Unire un po d acqua e riscaldare il tutto.

PLACK ZIEMNIAZANE(Polonia) FRITTELLE DI PATATE I SECONDI POLPETTINE DI PATATE INGREDIENTI: 5 patate 1 cipolla 1 uovo INGREDIENTI: 5 cucchiai di farina sale pepe Patate lesse 1 uovo Lavare e sbucciare le patate,pulire la cipolla,risciacquare le patate,grattugiare le patate e la cipolla. Aggiungere l uovo,la farina,il sale e il pepe(per insaporire l impasto),scaldare poco olio sulla padella,con un cucchiaio prendere l impasto e metterlo sulla padella per schiacciarlo a forma di frittella. Rosolare dai due lati. sale Unire l uovo e il sale alle patate lesse fare delle polpettine e friggere.

DOLCI CIAMBELLE INGREDIENTI: Pasta del pane uvetta noci zucchero Unire il tutto e fare delle ciambelle. Cuocere in forno.

SMETTIAMO DI PENSARE CHE GLI AVANZI SIANO SEMPRE DA GETTARE!!!!!!