Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse scientifico Unità di apprendimento 1

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Biologia. Esplicitazone del prodotto/compito ESITI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: TC, TI, PC, PM. Anno scolastico Materia Classi 2013/2014 Scienze Integrate (Scienze della terra,

OBIETTIVI MINIMI DI SCIENZE ANNO SCOLASTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE CLASSI SECONDE

Classe prima. Classe seconda

I.I.S. "PAOLO FRISI"

OBIETTIVI MINIMI CLASSI PRIME

Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE (Classe 1ª)

OBIETTIVI PER LA SUFFICIE ZA DELLE CLASSI PRIME SCIE ZE ATURALI

DIPARTIMENTO di Scienze integrate (Scienze della Terra e Biologia) Introduzione

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Istituto di Istruzione Superiore Giovanni Falcone Palazzolo sull Oglio (BS) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE: BIOLOGIA.

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

CURRICOLO DI SCIENZE Scuola Primaria CLASSI 1^ e 2^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO ILARIA ALPI VICOPISANO

Scienze,naturali geografia

MOD P07.01 PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO Scienze integrate Biologia PIANO RIASSUNTIVO DELLE UNITÀ FORMATIVE DI APPRENDIMENTO

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

TRAGUARDI FORMATIVI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SCIENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Esempi di programmazione di moduli e unità didattiche

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Unità di Apprendimento 1: SCOPRIRE IL METODO SCIENTIFICO. dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/ 14. Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENZE APPLICATE SCIENZE NATURALI

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

OBIETTIVI PER LA SUFFICIENZA DELLE CLASSI PRIME

PROGRAMMAZIONI DI SCIENZE

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate. Gli obiettivi che lo studente, alla fine del corso, deve aver raggiunto, sono:

BIOLOGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSI SECONDE ODONTOTECNICA - OTTICA SERVIZI SOCIO SANITARI

SCIENZE: TERZO BIENNIO. classe V scuola primaria e classe I scuola secondaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA SECONDARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

SCIENZE NATURALI, CHIMICA E GEOGRAFIA

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

DIPARTIMENTO DI SCIENZE a.s. 2014/2015. Obiettivi MINIMI

CURRICOLO SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

CHIMICA E BIOLOGIA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

Programmazione di scienze naturali Anno scolastico 2013/2014

Istituto PROFESSIONALE grafico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA. Anno Scolastico 2014/15

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA

Scienze Competenza 1 al termine della scuola dell Infanzia. Dimensione Competenza Abilità Conoscenze

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

PROGRAMMAZIONE INIZIALE

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI SCIENZE

conoscenze generali di base

Programmazione didattica annuale classi terze Disciplina Scienze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. 1 Osservare, porre domande, fare ipotesi e verificarle.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

organi e apparati, riconoscendone e descrivendone il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi.

LICEO SCIENTIFICO C: JUCCI A. S. 2014/2015 DIPARTIMENTO SCIENTIFICO: MATERIA: SCIENZE NATURALI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE NATURALI della classe 1 A Scienze applicate A.S Prof.ssa Pruna Simonetta

MATERIA: SCIENZE DELLA TERRA

SCIENZE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ALIGHIERI - TANZI MOLA DI BARI ANNO SCOLASTICO 2011/1012

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPREDIMENTO IN TERMINI DI COMPETENZE

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO MARIA CONSOLATRICE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Anno scolastico 2015/16

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA

CURRICOLO VERTICALIZZATO DI SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA CLASSE PRIMA. UNITA DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Caratteristiche dei numeri naturali

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, Diritto ed economia Unità di apprendimento 1

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di SCIENZE

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

DIPARTIMENTO DI SCIENZE NATURALI AS SCIENZE DELLA TERRA - CLASSI PRIME

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2015/2016

Curricolo di Scienze - Classe II

ISTITUTO PROFESSIONALE STATALE EDMONDO DE AMICIS PROGRAMMAZIONE ANATOMIA, IGIENE, FISIOPATOLOGIA OCULARE E LABORATORIO MISURE OFTALMICHE COMPETENZE

LICEO ARTISTICO M. BUNIVA. via Dei Rochis, PINEROLO PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI ASSE CULTURALE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO. LICEO ARTISTICO - Dipartimento di SCIENZE e CHIMICA BIOLOGIA ore sett.li 2.

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

CORSI DELL INDIRIZZO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING

ISTITUTO COMPRENSIVO GARIBALDI BUCCARELLI VIBO VALENTIA Anno scolastico 2013/2014 LINEE DI PROGETTAZIONE TRIENNALE Disciplina: SCIENZE

Transcript:

Unità di apprendimento 1 UdA n. 1 SCIENZE DELLA TERRA DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia; Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui TIPOLOGIE DI VERIFICA E Identificare le conseguenze dei moti di rotazione e di rivoluzione della Terra. Analizzare lo stato attuale e le modificazione a cui andrà incontro il nostro pianeta anche in riferimento allo sfruttamento delle risorse della Terra. Essere in grado di collocare la Terra nel Sistema solare; è in grado di spiegare i mutamenti del paesaggio utilizzando gli strumenti acquisiti; Acquisire i concetti di rischio sismico e vulcanico; Essere in grado di identificare i vari tipi di risorse del pianeta; Essere in grado di orientarsi utilizzando semplici carte geografiche. Origine del sistema solare; Il Sole; I corpi celesti del Sistema solare; La tettonica a zolle; I fenomeni sismici e vulcanici; La dinamica esogena; La Terra come risorsa; Coordinate geografiche. Non sono richiesti requisiti particolari. Lezioni frontali, consultazione di siti web, visione di filmati, uscite didattiche di istruzione A. Modalità di verifica: domande a risposta chiusa ed eventuale colloquio B. Oggetto di osservazione: Acquisizione di un metodo per la comprensione e l analisi dei fenomeni naturali anche complessi, per far evincere gli aspetti salienti della dinamica del pianeta Terra. C. Indicatori: Dimostra di conoscere i fenomeni oggetto di studio e ne sa individuare gli elementi di causa ed effetto; D. Individua l'eventuale problema e ne trae delle conclusioni logiche, personali e scarsamente influenzate dall aspetto emozionale.

Unità di apprendimento 2 UdA n. 2 BIOLOGIA CELLULARE DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia; Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui Riconoscere nella cellula l unità funzionale di base della costruzione di ogni essere vivente. Comparare le strutture comuni a tutte le cellule eucariote, distinguendo tra cellule animali e cellule vegetali. Indicare le caratteristiche comuni degli organismi. Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine. Origine della vita: livelli di organizzazione della materia vivente; Caratteristiche comuni degli organismi viventi; Molecole degli organismi viventi; Cellularità dei viventi; cellule procarioti ed eucarioti; Strutture sub cellulari; Virus; Processi metabolici: organismi autotrofi ed eterotrofi; Processi metabolici: respirazione cellulare e fotosintesi; riproduzione cellulare; Nascita e sviluppo della genetica; Genetica e biotecnologie: implicazioni pratiche e conseguenti questioni etiche. Essere in grado di distinguere i livelli di organizzazione gerarchica degli organismi viventi utilizzando gli strumenti acquisiti; Acquisire il concetto di cellularità dei viventi; Essere in grado di identificare i vari tipi di cellule e di metabolismo; Essere in grado di affrontare semplici problemi di genetica utilizzando gli strumenti acquisiti. Cenni di chimica organica Lezioni frontali Visione di filmati Ricerche sul web Allestimento di laboratorio in aula per condurre semplici esperienze

TIPOLOGIE DI VERIFICA E A. Oggetto di osservazione: Acquisizione di un metodo per la comprensione e l analisi dei fenomeni naturali anche complessi, per far evincere gli aspetti salienti degli organismi viventi. B. Indicatori: Dimostra di conoscere i fenomeni oggetto di studio e ne sa individuare gli elementi di causa ed effetto; Individua l'eventuale problema e ne trae delle conclusioni logiche, personali e scarsamente influenzate dall aspetto emozionale. C. Modalità di verifica: domande a risposta chiusa ed eventuale colloquio. D. Livelli di competenza:

Unità di apprendimento 3 UdA n. 3 Ecologia e classificazione degli organismi viventi DURATA PREVISTA 5 25 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia; Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui Indicare le caratteristiche comuni degli organismi viventi e i parametri più frequentemente utilizzati per classificarli. Ricostruire la storia evolutiva degli esseri umani mettendo in rilievo la complessità dell albero filogenetico degli ominidi. Descrivere il ruolo degli organismi, fondamentale per l equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall inquinamento Teorie interpretative dell evoluzione della specie. Variabilità ambientale e habitat. Ecosistemi (circuiti energetici, cicli alimentari, cicli bio-geo-chimici). TIPOLOGIE DI VERIFICA E Modulo 2 del I anno (biologia cellulare) Impiego di: pc e ricerche in rete, eventuale visita a musei di argomento inerente e ricerche in biblioteca. A. Oggetto di osservazione: Acquisizione di un metodo per la comprensione e l analisi dei fenomeni naturali anche complessi, per far evincere gli aspetti salienti degli organismi viventi nel contesto ambientale B. Indicatori: Dimostra di conoscere i fenomeni oggetto di studio e ne sa individuare gli elementi di causa ed effetto; Individua l'eventuale problema e ne trae delle conclusioni logiche, personali e scarsamente influenzate dall aspetto emozionale. C. Modalità di verifica: domande a risposta chiusa colloquio.

Unità di apprendimento 4 UdA n. 4 IL CORPO UMANO DURATA PREVISTA 4 24 Standard di Riferimento asse Osservare, descrivere e analizzare fenomeni sistema e di complessità; Analizzare qualitativamente e quantitativamente i fenomeni legati alle trasformazioni di energia; Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in cui Sapere definire i significati di anatomia e fisiologia e conoscere le interconnessioni fra le due discipline. Descrivere il corpo umano, analizzando le interconnessioni tra i sistemi e gli apparati. Il corpo umano come un sistema complesso: omeostasi e stato di salute. Le malattie: prevenzione e stili di vita (disturbi alimentari, fumo, alcool, droghe e sostanze stupefacenti, infezioni sessualmente trasmissibili). La crescita della popolazione umana e le relative conseguenze (sanitarie, alimentari, economiche). Modulo II del primo anno e modulo I del secondo anno Impiego di: pc e ricerche in rete, eventuale visita a musei di argomento inerente e ricerche in biblioteca. TIPOLOGIE DI VERIFICA E A. Oggetto di osservazione: Acquisizione di un metodo per la comprensione e l analisi dei fenomeni naturali anche complessi, per far evincere gli aspetti salienti del corpo umano. B. Indicatori: Dimostra di conoscere i fenomeni oggetto di studio e ne sa individuare gli elementi di causa ed effetto; Individua l'eventuale problema e ne trae delle conclusioni logiche, personali e scarsamente influenzate dall aspetto emozionale. C. Modalità di verifica: domande a risposta chiusa.

QUADRO RIASSUNTIVO DELLE UDA SCIENZE DELLA TERRA Identificare le conseguenze dei moti di rotazione e di rivoluzione della Terra. Analizzare lo stato attuale e le modificazione a cui andrà incontro il nostro pianeta anche in riferimento allo sfruttamento delle risorse della Terra. Essere in grado di collocare la Terra nel Sistema solare; è in grado di spiegare i mutamenti del paesaggio utilizzando gli strumenti acquisiti; Acquisire i concetti di rischio sismico e vulcanico; Essere in grado di identificare i vari tipi di risorse del pianeta; Essere in grado di orientarsi utilizzando semplici carte geografiche 5 25 CELLULARE BIOLOGIA Riconoscere nella cellula l unità funzionale di base della costruzione di ogni essere vivente. Comparare le strutture comuni a tutte le cellule eucariote, distinguendo tra cellule animali e cellule vegetali. Indicare le caratteristiche comuni degli organismi. Descrivere il meccanismo di duplicazione del DNA e di sintesi delle proteine. 5 25 ECOLOGIA E CLASSIFICAZIONE DEGLI ORGANISMI VIVENTI Indicare le caratteristiche comuni degli organismi viventi e i parametri più frequentemente utilizzati per classificarli. Ricostruire la storia evolutiva degli esseri umani mettendo in rilievo la complessità dell albero filogenetico degli ominidi. Descrivere il ruolo degli organismi, fondamentale per l equilibrio degli ambienti naturali e per il riequilibrio di quelli degradati dall inquinamento 5 25 IL CORPO UMANO Sapere definire i significati di anatomia e fisiologia e conoscere le interconnessioni fra le due discipline. Descrivere il corpo umano, analizzando le interconnessioni tra i sistemi e gli apparati. 4 24 TOTALE 99 Livelli LIVELLO BASE: Lo studente conosce in maniera elementare gli argomenti svolti che esprime in modo sufficientemente corretto. É in grado di applicare le conoscenze acquisite in situazioni note. LIVELLO INTERMEDIO: Lo studente conosce gli argomenti svolti, che esprime in modo corretto attraverso l'uso del linguaggio specifico. É in grado di applicare le conoscenze acquisite situazioni di media complessità. Se guidato riesce ad utilizzare i contenuti appresi per risolvere problemi. LIVELLO AVANZATO: Lo studente conosce in maniera esauriente gli argomenti svolti, che esprime con un linguaggio corretto e appropriato. É in grado di utilizzare le conoscenze acquisite in modo autonomo anche in situazioni complesse. Se guidato riesce ad utilizzare i contenuti appresi per risolvere problemi