Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Documenti analoghi
S T O R I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI STRUMENTI CONCETTUALI PRODUZIONE SCRITTA E ORALE USO DELLE FONTI

STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO STORIA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

STORIA: PRIMO BIENNIO CLASSI 1 E 2 DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNITA DI APPRENDIMENTO N.1

STORIA - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

IL CURRICOLO VERTICALE DI STORIA TEMATICA PORTANTE: IO VIVO NEL TEMPO

CURRICOLI DISCIPLINARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

CURRICOLO di STORIA Classi I e II COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

STORIA INDICATORE (CATEGORIA) USARE LE FONTI INDICATORE (CATEGORIA) ORGANIZZARE NOTIZIE INDICATORE (CATEGORIA) STRUMENTI CONCETTUALI

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

A R T E E I M M A G I N E

COMPETENZA 1 - LA STORIA DEL MONDO CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA

Competenze da utilizzare: comprendere un testo; costruire una mappa; esporre un argomento in modo personale; utilizzare un linguaggio specifico.

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI GEOGRAFIA. (CLASSI SECONDE) secondo le Indicazioni del 2012

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (Classi PRIME)

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

CURRICOLO VERTICALE DI ARTE E IMMAGINE. Istituto comprensivo di Castell Arquato

PIANO ANNUALE DI LAVORO: STORIA CLASSE QUARTA Ins. Fernanda Filz

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Programmazione curricolare di Istituto

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

PIANO PROGRAMMATICO DI SVILUPPO DELLE UDA DI STORIA (CLASSI TERZE) secondo le Indicazioni del NUMERO UDA TITOLO PERIODO ORIENTATIVO DI SVILUPPO

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

CURRICOLO DI STORIA CLASSE I

Programmazione annuale a. s

Programmazione curricolare di Istituto

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

COMPETENZE STO. PRIMA ABILITÀ STO.PRIMA CONOSCENZE STO.PRIMA. STO.1.A1 Riconoscere, rappresentare e raccontare relazioni di:

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. MAZZINI - MELENDUGNO

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;;

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

PROGETTAZIONE ANNUALE: ARTE E IMMAGINE Classe 3 Scuola Secondaria di 1 grado

L ENERGIA PRENDE FORMA

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

T E C N O L O G I A CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA. INTERVENIRE E TRASFORMARE C1 - Realizzare un oggetto in cartoncino.

SCHEDA. ISTITUZIONE SCOLASTICA A. s.. DESTINATARI:. INDIRIZZO.. COMPETENZE IN ESITO ALLA CONCLUSIONE DEL PROGETTO

ISTITUTO COMPRENSIVO A. MANZONI POZZUOLO MARTESANA CURRICOLO DI STORIA. SCUOLA SECONDARIA Obiettivi di Apprendimento

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

SCUOLA PRIMARIA MORI

PROGETTO IN RETE : L AMORE IN REALTA PROSPETTO DELLE TEMATICHE DA SVILUPPARE SCUOLA DELL INFANZIA ANNO SCOLASTICO

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: STORIA (ST) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

STORIA. Competenze Abilità Conoscenze. -saper cogliere negli eventi i concetti di: successione, ciclicità, contemporaneità.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE N.RONCHI CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE DISCIPLINARI E TRASVERSALI SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE d Istituto

Istituto Comprensivo «G. Marconi», Castelfranco Emilia CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA

STORIA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Uso delle fonti

CURRICOLO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA INE CLASSE TERZA

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO - FABRO SCUOLA DELL INFANZIA GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

PER COMPETENZE. Maurizio Muraglia Manfredonia 11 marzo 2016

Palermo 19 aprile 2016

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI SCHEMA RELAZIONE INDIVIDUALE. Competenza: imparare ad imparare

LINGUAGGI, CREATIVITA, ESPRESSIONE

CURRICOLO di ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

STORIA CLASSE PRIMA E SECONDA

STORIA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO TRAGUARDI DELLE

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CURRICOLO VERTICALE di GEOGRAFIA IC Giorgio La Pira Sarezzo (con riferimento alle Competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

Classi veicolari, scuola R. Sanzio geografia Primo biennio

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UN TERRITORIO DA SCOPRIRE

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

ISTITUTO COMPRENSIVO LABORATORIO DI SCUOLA MEDIA E SUPERIORE N. SCARANO DI TRIVENTO DI ALFABETIZZAZIONE ALLA LINGUA LATINA CLASSI IIª A, IIª B, IIª C

UNITA DI APPRENDIMENTO DI STORIA

Transcript:

Porto Torres crocevia del multiculturalismo nel tempo SCHEDA DI PROGETTAZIONE MODULARE IN VERTICALE

Scuola Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

DESTINATARI Infanzia: Bambini 4 anni Primaria: Classi quinte Secondaria Tutte le classi

NUCLEI FONDANTI DI CONTENUTO NUCLEI FONDANTI Le fonti storiche Aspetti, processi, avvenimenti storici Il patrimonio culturale Ricostruzione storica NUCLEI FONDANTI DI PROCESSO Usare le fonti Organizzare le informazioni Usare strumenti concettuali Produrre in forma scritta e orale Classificare fatti e organizzare relazioni NUCLEI FONDANTI DI PROCESSO NELLA STORIA LOCALE Rilevare/comprendere mutamenti e permanenze Rilevare eventi/ durate Produrre/comprendere significati e valutazioni partendo dalle tracce del passato presenti nel territorio

COMPETENZE CHIAVE EUROPEE COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMUNICAZIONE IN MADRELINGUA E LINGUA STRANIERA COMPETENZE IN SCIENZE E TECNOLOGIE COMPETENZE TRASVERSALI EUROPEE IMPARARE AD IMPARARE COMPETENZA DIGITALE SPIRITO DI INIZIATIVA E PROGETTUALITÀ

Competenze specifiche Riconoscere e apprezzare nel proprio territorio gli aspetti più caratteristici del patrimonio ambientale e urbanistico e i principali monumenti storicoartistici Usare il territorio come laboratorio per ricercare, riflettere, sperimentare, agire

COMPETENZE SPECIFICHE Saper utilizzare i procedimenti del metodo storiografico ed il lavoro su fonti per compiere semplici operazioni di ricerca storica, con particolare attenzione all ambito locale Saper esplorare le tracce storiche presenti sul territorio e rielaborare i dati raccolti per produrre conoscenze sul proprio passato Saper riconoscere la funzione di musei, archivi, monumenti, siti archeologici e centri storici Comprendere che ogni territorio è una struttura complessa e dinamica, caratterizzata dall interazione tra uomo e ambiente Conoscere ed interpretare il territorio circostante attraverso l approccio percettivo e l osservazione diretta Saper rilevare nel paesaggio i segni dell attività umana Saper mettere in relazione l ambiente, le sue risorse e le condizioni di vita dell uomo Comprendere i fenomeni relativi al passato e alla loro contemporaneità, saperli contestualizzare nello spazio e nel tempo cogliendo relazioni causali e interrelazioni Ricavare informazioni da documenti storici, reperti iconografici e materiali e consultare testi di vario genere cartacei e digitali. Selezionare e organizzare le informazioni con mappe, schemi e risorse digitali Avere coscienza delle conseguenze positive e negative dell azione dell uomo sul territorio Individuare temi e problemi relativi alla tutela e valorizzazione del paesaggio come patrimonio naturale e culturale Conoscere le tecniche principali per la realizzazione di un prodotto che integri linguaggi verbali ed iconografici a scopo divulgativo Saper produrre testi efficaci e corretti Saper utilizzare le tecnologie digitali integrando scrittura e grafica

Modalità di presentazione delle attività: momento iniziale di innesco Fase 1 Infanzia: attività propedeutiche alla manifestazione Primaria : ricostruzione attraverso la ricerca e l analisi di reperti e fonti di vario tipo, della storia delle diverse culture succedutesi nel territorio cittadino nei vari periodi storici Secondaria: ricostruzione, attraverso la ricerca e l analisi di reperti e fonti di vario tipo, della storia delle diverse culture succedutesi nel territorio cittadino nei vari periodi storici. Consultazione di testi esperti e reperimento di dati e informazioni attraverso visite guidate. Riflessione sull importanza della conoscenza del territorio per la formazione di ogni cittadino e di come lo studio dei monumenti presenti nel proprio territorio possa fornire abilità trasferibili, metodi d'indagine, atteggiamenti positivi verso la scoperta e lettura di opere d'arte anche in altri luoghi

Modalità di presentazione delle attività Momento centrale suddiviso in fasi Fase 2 Infanzia: Esplorare con tutti i sensi il territorio Orientarsi nel territorio e seguire percorsi utilizzando parametri spaziotemporali Scoprire, analizzare, confrontare aspetti della realtà del territorio Utilizzare materiali e strumenti, tecniche espressive e creative per rappresentare aspetti del territorio

Modalità di presentazione delle attività PRIMARIA o momento centrale suddiviso in fasi o fase 2 Gli argomenti verranno presentati sotto forma di modelli storiografici cioè come ipotesi interpretative da analizzare e confrontare. Si tratta di proporre forme di ricerca simulata, di lavoro su materiali raccolti dall insegnante, da associare a momenti più tradizionali di insegnamento. Si pensa all uso di sussidi vari, libri, riviste, enciclopedie in formato cartaceo o multimediale, quali strumenti su cui esercitare attività di ricerca, come deposito di informazioni, di fonti su cui far lavorare i ragazzi per tentare di formulare ipotesi, ricavare informazioni esplicite o implicite. Questo non significa l abbandono delle forme tradizionali di narrazione che saranno recuperate in quelle fasi di lavoro in cui il racconto sarà importante per trasmettere informazioni e confrontare le conoscenze acquisite. Si cercherà di abituare i ragazzi all uso di procedure argomentative: lavorando su materiali e percorsi in buona parte strutturati; gli alunni tramite la discussione, potranno apprendere modelli di ragionamento e procedure di confronto che sono fondamentali nel pensiero storiografico. Quindi l uso della discussione è previsto come importante strumento didattico da affiancare al testo scritto, al documento, al sussidiario, alla fonte orale, alle immagini, a tutte le forme di comunicazione messe a disposizione dalle nuove tecnologie; utilizzo della LIM per ricerche e approfondimenti storici

Modalità di presentazione delle attività: momento centrale suddiviso in fasi Fase 2 Secondaria Organizzazione del lavoro didattico Gli alunni attivano in prima persona i percorsi di ricerca; I docenti coordinano e promuovono i percorsi ; Gli esperti ( guide) li guidano alla scoperta dei Beni Culturali della città di Porto Torres; I cittadini fruiscono della conoscenza attraverso le narrazione degli alunni svolte in lingua italiana ed in lingua straniera Attività di laboratorio; rielaborazione delle informazioni, integrazioni delle informazioni con ricerca guidata in internet e/o testi, stesura dei testi informativi-descrittivi, costruzione di prodotti grafici e multimediali Situazioni di apprendimento Briefing Brainstorming Lezioni frontali Campagne di rilevamento Laboratori Lavori di gruppo Studio individuale Lavoro di ricerca Elaborazione testi Lavoro di ricerca e di gruppo; Tutoring

Infanzia -Scoprire, analizzare, confrontare aspetti della realtà del proprio territorio -Uscita didattica con documentazione. -Rappresentare con creatività aspetti del territorio Modalità di presentazione delle attività: momento conclusivo di riflessione e di restituzione anche pratica del lavoro Fase 3 Primaria Attività di gruppo e simulazioni per comunicare, in un linguaggio specifico, le conoscenze apprese e per sviluppare relazioni positive e collaborative con compagni ed adulti nei diversi momenti della vita scolastica ed extrascolastica Secondaria: Organizzazione di gruppi di alunni che, in qualità di piccoli ciceroni, guidano gli utenti alla scoperta dei beni artistici e culturali della città - Elaborazione di testi, prodotti multimediali, elaborati artistici, da poter riutilizzare in diversi contesti - Attività di gruppo e simulazioni per comunicare, in un linguaggio specifico, le conoscenze apprese. - I ragazzi si appropriano di un monumento e attraverso la narrazione ne trasmettono la bellezza ad un pubblico di adulti in visita. - Riflessioni e valutazione dei percorsi effettuati per evidenziare punti di forza e di debolezza

Risorse Umane Risorse Materiali Tempi Docenti, alunni, guide turistiche delle Associazioni Culturali di Porto Torres, personale dei siti archeologici e del Museo del Mare, parroci delle chiese coinvolte nella Manifestazione Uso di sussidi vari, libri, riviste, enciclopedie digitali, quali strumenti su cui esercitare attività di ricerca, come deposito di informazioni, di fonti su cui far lavorare i ragazzi per tentare di formulare ipotesi, ricavare informazioni esplicite o implicite. Siti internet Febbraio-Maggio