La nostra regione, tutta da scoprire

Documenti analoghi
TARTINE ALLE CREME MISTE

A casa di Omar. n 1 MENU. Flan di sedano rapa - Ravioli di cavolo nero - Strudel di branzino - Pie di pere al vino rosso.

Le ricette di... Liliana Secondi piatti: Manzo al barolo con cipolline glassate

Scritto da Administrator Sabato 17 Gennaio :16 - Ultimo aggiornamento Sabato 17 Gennaio :39

ALLEGATO D : RICETTARIO E GRAMMATURE PRIMI

CALABRIA Macco di fave Dosi per 10 persone

In cucina con lo chef Il menù di Pasqua

INVOLTINI AL POMODORO

ORECCHIETTE CON CAVOLFIORE E OLIVE

Secondi piatti di Carne

Busiate con ragù di tonno rosso e pomodoro

Polenta alla ciociara

Il primo ingrediente per la nostra pasta è la terra toscana

SECONDI PIATTI AZ. AGRICOLA LANZONI ROBERTO VIA MAESTRA GRANDE 26 XII MORELLI 051/

Ricette facili di primi piatti a cura di

Ricette. Ristorante VILLA SAN MARTINO. del menù proposto nella cena promozionale di Star bene a tavola

ORECCHIETTE TRATERRA EMARE

Repertorio Cartografico REGIONE UMBRIA

Con Felicia i legumi cambiano forma

Una cena leggera a base di pesce. Bruschetta al pomodoro Tartine alla maionese Carpaccio di salmone marinato

PROGETTO SCUOLINSIEME PROPORZIONI NEL PIATTO

Patate: dall antipasto al dolce!

((PLATZHALTER)) Preparazione Mescolare gli ingredienti per il condimento. Piatto principale per 2 persone g

Primi piatti e dintorni

Dal mio Blog. Rosso Fragola. Raccolta di 10 ricette. in formato PDF. da scaricare gratuitamente. Ecco le Ricette:

Pranzo di Natale. Minestrina di pollo e verdure Fidanzati italiani con braciolette Fesa di tacchino ripiena Insalatona light Torretta di ananas

MINESTRE DI BROVADA. Esistono numerose varianti in cui però, oltre alla Brovada, tra gli ingredienti non mancano mai i fagioli.

Medaglioni di vitello con composta piccante. Arrotolato di maiale agli ortaggi. Braciole alla senape MEDAGLIONI DI VITELLO CON COMPOSTA PICCANTE

ricette carne e pesce

SCHEDA 10. Cipolla gr 300 Pecorino per condire Guanciale gr 600 Pelati kg 2 Bucatini Kg 1,6 Vino bianco dl 2 Peperoncino Olio extravergine dl 1

Le ricette del sole, del grano, della terra.

USR PER IL LAZIO - Ufficio IV ELENCO CATENE DI VICINIORITÀ FRA AMBITI TERRITORIALI ANNO SCOLASTICO 2016/17 allegato D.D.G. n.105 del 22 aprile 2016

Viaggio nelle quattro regioni colpite dal terremoto del 24 agosto 2016: Lazio Marche Umbria Abruzzo

RACCOLTA DI SECONDI: TANTI MODI DI CUCINARE L'ARISTA CON AMC 1VOLUME

Seminario sulle attività educative con api e miele. Pranzo 13 dicembre Menu. Carlo Olivero. immaginato e realizzato da

Pizzoccheri alla Valtellinese

Una selezione di 5 ricette di primi piatti a base di pesce per il cenone della Vigilia di Natale 2013


in carrozza Ingredienti per 2 persone: Procedimento:

Posizioni E confini. paesaggio. Clima E vegetazione. popolazione

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

Presentazione. Arancini, Arancine o Arancioni di Riso

Quiche delicata cotto e zucchine

Le stagioni nel piatto. A Maggio è il momento di... RISOTTO PROFUMATO. Risotto bianco con Parmigiano Reggiano e petali di viole

Scuole dell infanzia Andersen, Collodi, Mandelli e Potter di Vignola GENITORI IN CUCINA

Weekend a Rieti: idee e suggerimenti

Penne salsiccia, zucchine e fiori di zucca

RAGU DI CARNE DI MAIALE

IN CUCINA CI VUOLE FANTASIA. La 2 A vi consiglia alcune ottime ricette

Scuola dell infanzia IL MAGO DI OZ di Vignola GENITORI IN CUCINA

LEGUMIERA CON COPERCHIO

Pasta fagioli e cozze

BUON APPETITO DA RAFFAELLA GLORIA 1/10/12


Primi piatti. gusto in tavola. La grande tradizione della cucina italiana. PIATTI PRONTI PASTA

Cuoci I salvaminuti come la pasta:

A TAVOLA CON RASPINI. Raspini

Corso Cucina Pag. 1 di 7

SUGO ALLE MELANZANE SUGO ALLA GENOVESE

Primi piatti di zuppe

PASTA E PATATE Ingredienti: Preparazione: 5 sec 3 min. 1 min. 18 min PENNE ALL'ARRABBIATA Ingredienti: Preparazione: 3 min. 2 min. 20 min.

MUFFIN ARANCIA E CIOCCOLATO di LUCA MONTERSINO

OMBRINA ARROSTITA CON POPCORN DI MAIALE, SCORZA NERA E LAMPONE ESSICCATO

I PRODOTTI DI NOSTRA PRODUZIONE CON LISTA ALLERGENI E PREPARAZIONE

I PASTICCI DI CATY presenta: Menù di carne per San Valentino

Libro ricette TEGAME CON COPERCHIO

A Natale sulla tavola arriva...santa Claus

17,20 a conf. 13,20 a conf. 15,60 al Kg. 18,60 al Kg. Un Natale di bontà al... SCAMPI GRANDI. conf. kg 1. 4/7 pezzi per kg SCAMPI 8/12. conf.

Torta alle prugne INGREDIENTI: PREPARAZIONE:

PIZZ DI RANDINJE E FUJE (PIZZA DI MAIS E VERDURA)

Primi piatti MADE IN ITALY

Le stagioni nel piatto. A Maggio è il momento di... RISOTTO PROFUMATO. Risotto bianco con Parmigiano Reggiano e petali di viole

Calamaretti spillo crudi con sale speziato e per nashi

Ricettario. Piccolo PRO LOCO TAVAGNACCO COMITATO PROMOTORE MOSTRA DEGLI ASPARAGI CON IL PATROCINIO DI: COMUNE DI TAVAGNACCO

LA SALSA BARBECUE N.1 AMERICANA ORA IN ITALIA

Gnocchetti verdi con fonduta e speck

RAVIOLI RICOTTA E SPINACI

Sommario CREMA DI CAVOLFIORE CON LUMACHINE DI MARE... 2 TRIGLIE IMPANATE AL PREZEMOLO MISTICANZA E SALICORNIA AL ACETO... 3

Cicorielle con purè di fave

SUPPLI' DI RISO AL POMODORO

Le Ricette Più Popolari Dal Blog In Cucina Con Fantasia

FESTIVAL DEL RISO settembre 2015

VENTI MINUTI PER VENTI PERSONE

I menù della Domenica. 3 Febbraio 2013

Burger di cicerchia con frittura di sedano rapa e pane carasau

Insalata di melone, prosciutto crudo e mozzarella

FOGLIO GRAMMATURE E MENÙ TIPO BISETTIMANALE

Coniglio in umido. Ingredienti

LE BASI LE SALSE : BESCIAMELLA Ingredienti : 50 gr di burro

Paella mista o alla catalana

Ho provato una nuova ricetta di fiadoni che non prevede l utilizzo della ricotta, con l occasione ho provato anche a dargli una forma diversa!

Un Mondo Di Ricette Semplici

RICETTARIO SCOUT PRIMI PIATTI ESPRESSI vol.2

Ormai l'estate è alle porte e sicuramente non mancherà l'occasione di fare qualche gita fuori porta e quindi dei pic nic sui prati verdi...

GRECIA. Peperoni ripieni (Yemista) dosi per 10 porzioni

NON SOLO RISO I CEREALI IN CUCINA. con Gianfranco Allari

PUGLIA Agnello alla cacciatora Dosi per 10 persone

Ranch Maccheroni & Formaggio con Bacon Featuring Newman s Own Ranch Style Dressing

La cucina di rosalba

Transcript:

La nostra regione, tutta da scoprire

LA MILLENARIA STORIA DEL LAZIO Il Lazio fu popolato fin dalle epoche più antiche (pleistocene). A partire dal II millennio a.c., vi si svilupparono le culture di numerose popolazioni come i Latini, i Volsci, i Sabini, ma soprattutto gli Etruschi, i quali ebbero il predominio culturale e politico fino al V secolo a.c. nella parte più a nord della regione e in tutta l Italia centrale. La civiltà etrusca declinò e poi scomparve anche per l affermarsi della civiltà latina con la fondazione e lo sviluppo e della città di Roma che presto, attraverso numerose lotte e guerre affermò il suo dominio su tutta l Italia. Con la caduta dell Impero Romano (nel 476) e le invasioni barbariche il Lazio ebbe un lungo periodo di abbandono e di declino, durante il quale, però, crebbe l importanza della Chiesa la quale gradualmente acquistò il dominio territoriale della regione. Questo dominio perdurò per molti secoli, terminando solo nel 1870 anno in cui lo Stato Italiano, da poco proclamato, si impadronì della città di Roma. Dopo le guerre puniche Roma acquistò il dominio di tutto il bacino mediterraneo e divenne il centro di un grande Impero. Oggi il Lazio è una delle regioni più visitate di Italia per la presenza di un immenso patrimonio di storia e di arte legato fortemente alla presenza della città di Roma che conserva le memorie del suo grande passato e resta il centro del Cattolicesimo.

Il Lazio comprende nel suo territorio una grande varietà di ambienti naturali: dalle catene appenniniche agli ambienti insulari e costieri, dalle zone collinari densamente abitate, alle aree pianeggianti dell Agro Romano e dell Agro Pontino. Promontorio del Circeo (Latina) Oasi di Ninfa (Latina) E anche una regione ricca di acque, fiumi e laghi. Tra questi ultimi, quasi tutti di origine vulcanica, il lago di Bolsena, il lago di Bracciano e, vicino a Roma, i laghi di Castegandolfo e di Nemi. Lago di Castelgandolfo (Roma) Per tutelare le tante bellezze naturali sono stati istituiti numerosi Parchi e Riserve naturali tra cui il Parco del Circeo, il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco dei Castelli Romani.

Palazzo Farnese a Caprarola (Viterbo) Affresco nella cripta del duomo di Anagni (Frosinone) Quadro del Cavaliere d Arpino ad Arpino (Frosinone) Loggia detta del Vignola a Rieti Fontana di Trevi (Roma) Affresco di Raffaello e la Pietà di Michelangelo a Roma

Quella del Lazio è una cucina povera, di tradizioni popolari e contadine. In essa si fa largo uso delle parti meno pregiate del vitello e dell agnello: interiora, testina, coda, cervello. Famosissime le ricette dei Bucatini all Amatriciana, degli Gnocchi e dei Saltimbocca alla Romana, dei Carciofi alla Giudia. Molte le verdure impiegate, in particolare lattuga, zucchine, broccoli, carciofi, peperoni.

BUCATINI ALL AMATRICIANA Ingredienti per 4 persone: - 400 g di spaghetti; - 400 g di pomodori; - 100 g di guanciale stagionato; - 60 g di pecorino stagionato; - vino bianco secco; - sale e pepe; - peperoncino (facoltativo) Preparazione: Tagliare il guanciale a cubetti e cuocerlo a fuoco basso in una padella antiaderente, quando il grasso è diventato trasparente aggiungere mezzo bicchiere di vino bianco secco e far evaporare, aggiungere quindi i pomodori tagliati a pezzetti e il peperoncino e cuocere per 5 minuti a fuoco vivace. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, quindi unirla al sugo insieme al pecorino grattugiato, mescolare bene per condire uniformemente la pasta e servire. SALTIMBOCCA ALLA ROMANA Ingredienti per 4 persone: 8 fettine sottili di vitello 8 fette di prosciutto crudo 8 foglie di salvia 40 gr di burro 1/2 bicchiere di vino bianco sale e pepe Preparazione: Sistemare sopra ad ogni fetta di carne una fetta di prosciutto crudo e una foglia di salvia. Arrotolare e fissare il tutto con uno stecchino di legno. Sciogliere il burro in una padella e cuocervi la carne per 5 minuti. Salare, pepare e infine bagnare con il vino bianco. Far cuocere ancora 2 minuti Servire i saltimbocca caldi.

Il folclore del Lazio è legato principalmente alle festività e alle cerimonie religiose, ai pellegrinaggi, ai cicli stagionali con le numerose sagre dedicate ai prodotti agricoli e alle tradizioni gastronomiche. Famosissima la Sagra dell uva a Marino (Roma), con la celebre Fontana dei Mori dalla quale, al culmine della festa, sgorga vino anzichè acqua. Il pellegrinaggio al santuario della SS.Trinità di Vallepietra (Roma) è tra i più antichi e sentiti del Lazio A Viterbo il 4 settembre di ogni anno si festeggia Santa Rosa con una caratteristica e affollatissima processione Molto suggestiva l Infiorata di Genzano di Roma, con la creazione di un meraviglioso tappeto floreale a coprire la via della processione che si svolge in occasione della festa del Corpus Domini.

Questo lavoro è stato realizzato dalle bambine e dai bambini della classe V B - Pirotta insieme con la maestra Elvira Iacona e con la collaborazione della maestra Marina