LICEO SCIENTIFICO STATALE BRUNO TOUSCHEK Anno scolastico

Documenti analoghi
I.S.I.S. F. DE SARLO DI LAGONEGRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE del Gruppo Disciplinare di Storia e Filosofia Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Gli indicati obiettivi cognitivi saranno articolati annualmente come di seguito indicato :

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017 FIOCCO ELIO MANNELLI MARIA GRAZIA OCCHINO SEBASTIANO-PASELLO DIANA

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

Liceo Tito Lucrezio Caro Cittadella (Padova) Indirizzo: classico ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 Liceo sez. B PIANO DI LAVORO ANNUALE

DIPARTIMENTO DI LETTERE SCHEDA DI VALUTAZIONE

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Programmazione disciplinare di FILOSOFIA. Anno scolastico Istituto : liceo scientifico. Indirizzo : tradizionale. Disciplina: filosofia

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

ISIS 'Il Pontormo' Empoli Liceo scientifico

Liceo Fogazzaro a.s. 2014/2015 CLASSE 5 DU opzione Scienze Umane SCIENZE UMANE Prof. Maria Stella Scaramuzza. Relazione finale del docente

Dipartimento di Diritto ISIS ZENALE E BUTINONE TREVIGLIO Anno scolastico

IV Liceo Artistico Statale A.Caravillani. Anno Scolastico 2016/2017. Programmazione Didattica. Matematica

Griglia di valutazione DELLA PROVA SCRITTA DI greco / LATINO - triennio

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Programmazione annuale docente classe 4^

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO BUDRIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE. CLASSI TERZE - Anno scolastico 2012/13

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Fonetica: Morfologia e sintassi:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE IRC COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI*

GRIGLIE DI VALUTAZIONE DIP INFORMATICA E TLC

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

PROGRAMMAZIONE DI STORIA Classe seconda B Servizi Socio Sanitari

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Lettura e comprensione

Liceo Statale Alessandro Volta Colle di Val d Elsa Anno Scolastico Classe 5 C Liceo Scientifico Insegnante Prof.

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

STORIA dell ARTE (biennio)

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PLESSI DI BRAZZUOLI E CASTELVERDE a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO TECNICO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

PROGRAMMA PREVENTIVO

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

INDICATORI DESCRITTORI LIVELLI DI VALUTAZIONE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

PROGRAMMAZIONE DI FISICA NEL TRIENNIO DEL LICEO CLASSICO

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

GRIGLIA VALUTAZIONE PRIMA PROVA - TIPOLOGIA A (analisi del testo) CANDIDATA/O

Griglie Indicatori per la Valutazione degli alunni

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi quarte Sezione A Architettura

1.ANALISI DELLA CLASSE: Discrete

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Fisica. Programmazione classi quinte. Sezione A Architettura

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FILOSOFIA DEL TRIENNIO Liceo Linguistico - Anno scolastico 2016/2017

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO LICEO. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SECONDO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO- SANITARI

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DIPARTIMENTO MICROAREA DISCIPLINE GIURIDICHE-ECONOMICHE

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PROGRAMMAZIONE DI STORIA E FILOSOFIA 2016/17

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE BRUNO TOUSCHEK Anno scolastico 2016-2017 OBIETTIVI : Il dipartimento di Storia e Filosofia si riconosce negli obiettivi educativi e formativi della programmazione specifica che si riferiscono a ciascuna delle classi del triennio. Obiettivi Educativi Comuni - La conoscenza e l'accettazione di sé - Il rispetto di se stessi, dell'altro, delle situazioni - Il rispetto delle regole condivise - La capacità di dialogare e di comprendere le ragioni dell altro - La capacità di relazionarsi a culture, società, persone diverse per origine, costumi, lingua - La puntualità - La continuità nell'impegno - La partecipazione responsabile - La determinazione - L autocontrollo Obiettivi Formativi Comuni - Acquisire consapevolezza del proprio modo di studiare per realizzare percorsi autonomi di apprendimento - Ampliare e organizzare autonomamente la proprie conoscenze nell'ambito delle varie discipline - Utilizzare diversi strumenti per la ricerca:testi,immagini, grafici, dati della rete Internet - Sapersi orientare in un sistema di relazioni in modo critico, individuando le problematiche e le variabili che hanno condizionato e condizionano, il nostro tempo - Ricercare, individuare, utilizzare diverse procedure o vie di soluzione a problemi di natura scientifica - Ricercare, individuare, costruire nessi e relazioni fra ambiti disciplinari diversi - Svolgere ricerche singole o di gruppo relative a due o più ambiti disciplinari.

S T O R I A Articolazione annuale degli obiettivi CLASSE III Acquisire/arricchire lessico specifico Conoscere/usare concetti storici Analizzare documenti storici Individuare problemi e soluzioni storicamente date Riconoscere/analizzare fattori fondamentali dei fatti storici Distinguere tra fatti e interpretazioni Individuare elementi di continuità e di mutamento nel processo storico CONTENUTI: Caratteri generali della civiltà medioevale a partire dall' XI secolo La formazione degli Stati regionali e nazionali Il consolidamento delle monarchie di Francia, d'inghilterra e Spagna L età delle scoperte e delle conquiste geografiche Umanesimo e Rinascimento Riforma e Controriforma La guerra dei Trent'anni e la pace di Westfalia La Rivoluzione inglese. CLASSE IV Arricchire lessico specifico Arricchire patrimoni concettuale Analizzare documenti e loro significato contestuale Ricostruire le relazioni tra i diversi fattori interagenti in un fatto storico Conoscere diverse interpretazioni di un fatto storico Riconoscere i caratteri principali dei mutamenti del processo storico Cogliere la contemporaneità e ricostruire visioni anche complesse CONTENUTI : L'affermazione dell'assolutismo L'Illuminismo. L età delle rivoluzioni: Rivoluzione industriale Rivoluzione americana Rivoluzione francese L'età napoleonica La Restaurazione Il Risorgimento; l unità d'italia; la Destra e Sinistra storiche L'imperialismo

CLASSE V Arricchire il linguaggio specifico Comprendere diverse definizioni di concetti storici Analizzare significati espliciti/impliciti di documenti Analizzare processi di trasformazione e interrelazione di diversi fattori Comprendere le ragioni delle possibili diverse interpretazioni del medesimo fatto storico Cogliere la contemporaneità e la durata, saper fare comparazioni CONTENUTI: La società di massa L'Italia prima della Grande Guerra La Prima guerra mondiale L'età dei totalitarismi La seconda guerra mondiale L'ordine bipolare

F I L O S O F I A Articolazione annuale degli obiettivi CLASSE III Comprendere/usare terminologia specifica Riconoscere/definire concetti Individuare alcuni fondamentali problemi filosofici Comprendere contenuto e significato di alcuni passi di opere filosofiche Conoscere più interpretazioni delle principali correnti e dei maggiori filosofi Analizzare concetti Stabilire connessioni possibili tra contesto storico-culturale e pensiero filosofico Ricostruire nei suoi nessi fondamentali il pensiero dei maggiori filosofi Fornire spiegazioni delle tesi/concezioni dei maggiori filosofi Ricostruire premesse e sviluppo essenziali di alcuni tipi di argomentazioni utilizzate dai maggiori filosofi CONTENUTI: La filosofia delle origini Socrate Platone Aristotele Filosofie ellenistiche Filosofia medievale CLASSE IV Arricchire la comprensione e lu so della terminologia specifica Individuare problemi e temi propri della filosofia moderna Comprendere le tesi dei maggiori filosofi moderni Comprendere il cambiamento di temi e punti di vista della filosofia moderna rispetto a quella medievale Analizzare concetti Ricostruire reti di concetti Analizzare problemi filosofici e loro significato storico-culturale Sviluppare l'argomentazione di tipo deduttivo e quella di tipo induttivo Ricostruire organicamente il pensiero dei filosofi Individuare le ragioni della diversità di interpretazioni sincroniche e diacroniche attribuite a filosofie e testi filosofici Ricostruire attraverso l'annalisi dei testi tesi e argomentazioni dei filosofi Individuare situazioni e momenti di divergenza nel pensiero filosofico Sviluppare concetti e tesi della propria filosofia nel confronto con quelli della filosofia moderna Elaborare forme di argomentazione più complesse per spiegare le proprie concezioni

CONTENUTI : Umanesimo e Rinascimento La rivoluzione scientifica. Razionalismo ed empirismo Aspetti dell'illuminismo. Kant Aspetti dell'idealismo e concetti fondamentali dell'hegelismo CLASSE V Individuare differenze di significato degli stessi concetti in diversi filosofi Ricostruire analiticamente argomentazioni complesse Comprendere le critiche rivolte ad alcune forme di argomentazione Rintracciare il senso delle fasi e dei passaggi del pensiero del Novecento Individuare e analizzare le trasformazioni nel campo delle discipline Analizzare i rapporti tra filosofi e scienza nella cultura del 900 Analizzare i mutamenti avvenuti nei saperi filosofici e comprenderne le ragioni Formulare ipotesi sul rapporto storia-filosofia nel 900 Individuare autore e destinatari dei testi filosofici Comprendere la coerenza lineare e complessiva di un testo Collegare testi filosofici a contesti problematici Conoscere alcune delle principali interpretazioni date ai principali filosofi Formulare tesi e argomentazioni in opposizione a quelle dei filosofi Elaborare le linee fondamentali della propri filosofia (Metafisica, Etica, Politica, Estetica) Collegare le proprie verità e i propri valori con il personale progetto di vita CONTENUTI Reazione all'hegelismo: Schopenhauer e Kierkegaard Feuerbach. e Marx Il Positivismo: caratteri generali Nietzsche Il percorso continuerà poi con almeno quattro autori o problemi della filosofia del Novecento. METODI 1) Lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti, anche con la sollecitazione all'intervento e al dialogo, eventualmente con la proposta di qualche tema di problem solving. 2) Utilizzo delle risorse digitali del manuale in versione ebook. 3) Lettura commentata di alcuni passi. 4) Ricorso a mappe, schematizzazioni concettuali e testi integrativi 5) Lavori individuali e di gruppo per consolidare abilità e competenze.

VERIFICHE In ciascuna delle classi ( 3 a -4 a -5 a ) per ciascuna delle due discipline si effettueranno: - nel trimestre 2 (due) prove scritte e/o orali; - nel pentamestre 3 (tre) prove scritte e/o orali. PROVE DI VERIFICA Sono forme di valutazione orale: il colloquio su temi e aspetti delle singole discipline o anche di carattere pluridisciplinare; la discussione su problemi e questioni di carattere storico-filosofico; la presentazione critica di opere e di brani storiografici. Sono forme di valutazione scritta: prove strutturate che adottano la tipologia della terza prova scritta, anche a carattere pluridisciplinare, quali questionari a risposta multipla o a domanda aperta, composizione di saggi brevi, elaborazione di schemi sintetici, mappe concettuali, analisi di testi. Ciascun insegnante adotterà la tabella in allegato (pag. 7) per le verifiche orali e scritte in forma flessibile. Inoltre ciascun insegnante adotterà la tabella in allegato (pag. 8) per le verifiche riguardanti la simulazione delle terze prove per l Esame di Stato. Valutazione Per quanto riguarda i prerequisiti necessari ad affrontare lo studio della Filosofia e della Storia si individuano: 1)Attenzione e partecipazione alle lezioni 2)Impegno individuale nello studio 3)Capacità di analisi e sintesi 4)Capacità espositiva e di ragionamento sui contenuti studiati 5) Distinzione tra evento/autore e loro interpretazione. La valutazione finale è la media dei voti riportati nelle diverse verifiche sia orali che scritte, nella quale confluirà anche il grado di acquisizione degli obiettivi formativi comuni, provvisti nella programmazione adottata dal dipartimento di storia e filosofia.

LICEO SCIENTIFICO STATALE B. TOUSCHEK DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA A.S. 2016/17 TABELLA DI VALUTAZIONE VERIFICHE ORALI E SCRITTE Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo 0-4 5-5½ 6-6½ 7 8 9-10 Conoscenza degli argomenti Uso del linguaggio specifico Padronanza della lingua Capacità critica ed elaborazione Elaborazione personale e originalità

LICEO SCIENTIFICO STATALE B. TOUSCHEK DIPARTIMENTO DI STORIA E FILOSOFIA A.S. 2016/17 TABELLA DI VALUTAZIONE TERZA PROVA ESAME DI STATO ALUNNO..CLASSE DATA.TIPOLOGIA Gravemente Insufficiente Mediocre Sufficiente Discreto Buono Ottimo Conoscenze specifiche, insufficiente 4-5 6-7 8-9 10-11 12 13-14 15 Conoscenze gravemente Conoscenze lacunose Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze Conoscenze individuazione degli lacunose ed errate incomplete o superficiali e/o adeguate ma non puntuali e molteplici ed elementi fondamentali approssimate mnemoniche approfondite specifiche esaustive Capacità di sintesi incoerente incoerente e frammentaria e incomprensioni semplice con lievi concettuali superficiale e imprecisioni corretta, ma non chiara e coerente e ampia Correttezza e proprietà Inesatto e/o improprio Inesatto e/o improprio Generico con Semplice Corretto Appropriato Puntuale e ricco linguistiche sia quello comune che quello specifico errori non gravi quello specifico Quesito non svolto : 1 Risposta non pertinente : 2-3 Totale :.... /15