Cosa si intende per Comunicazione e Relazione?

Documenti analoghi
Assiomi di Watzlawick. Prof.ssa Ernestina Giudici 1

La pragmatica della Comunicazione

La comunicazione: approcci teorici. Loredana La Vecchia Lezione 7 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Spunti, esempi, logiche del comunicare nelle organizzazioni La comunicazione in azienda

LA COMUNICAZIONE NELLE RELAZIONI INTERPERSONALI. Anna Zunino

Sociologia della comunicazione e della moda Approfondimenti sulla comunicazione

LINGUAGGIO E COMUNICAZIONE. d.ssa A. Giaquinta

Paul Watzlawick ( )

Bagnasco, Barbagli, Cavalli, Corso di sociologia, Il Mulino, 2007 Capitolo VI. Identità e socializzazione. Identità e socializzazione

La comunicazione e i suoi assiomi

Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico. Loredana La Vecchia Lezione 1 aprile 2009 Corso di Laurea Scienze dell educazione

Comunicazione come azione

LA DIMENSIONE COMUNICATIVA E TECNICHE DI ASCOLTO FINE

COMUNICAZIONE DINAMICHE AFFETTIVE NELLA RELAZIONE CON IL PAZIENTE

SOCIETA di PSICOLOGIA delle DIPENDENZE

METACOMUNICAZIONE: ABITARE LA RELAZIONE

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Protocollo dei saperi imprescindibili

Introduzione alla pragmatica

LA GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE RELAZIONALI. Laboratorio 2 Formazione docenti neo assunti Anno scolastico Marina Baretta

definizione Il messaggio: tra linguaggio digitale e linguaggio analogico comunicare definizione

È IMPOSSIBILE NON COMUNICARE! accordo tra molti studiosi di varia estrazione

Università degli Studi della Calabria

TRAGUARDI DI COMPETENZE DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

Grazie alla natura della mente siamo in grado di. e di sentire nel nostro corpo

La comunicazione non verbale

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

Corso base per Volontari. Comunicare

APPROCCIO PRAGMATICO (2 di 15)

La comunicazione efficace nella struttura del profilo professionale

Analisi del linguaggio

TERAPIA BREVE STRATEGICA UTILIZZAZIONE RISTRUTTURAZIONE CAMBIAMENTO

Cosa sono le scienze umane. Il sapere antropologico

Esprimersi e comunicare. Produrre e rielaborare in modo creativo le immagini attraverso materiali e tecniche diverse. Osservare e leggere le immagini

La Comunicazione Formativa a Scuola

ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA Scuola Primaria. COMPETENZE ABILITÁ CONOSCENZE - Esplorare immagini, forme e oggetti presenti Percettivo visive

Dalla Pragmatica della Comunicazione all Analisi Transazionale a supporto della Scrittura Creativa

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

La teoria della comunicazione: fra dialogo e persuazione

Giovanna Colli, Tecniche di comunicazione dei servizi commerciali Clitt

PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

II COMUNICAZIONE ED ERMENEUTICA. P. Montesperelli AIP/2 - Comunicazione ed ermeneutica

Tecniche di mediazione: introduzione alla comunicazione nuova figura professionale costruzione di una buona relazione tra le parti

Comunicazione = Comportamento (P. Watzlawick)

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

LA COMUNICAZIONE NON VERBALE L'ASCOLTO IL SILENZIO

L approccio dialogico-conversazionale per la comunicazione in classe. Dott.ssa Ferraris Alessandra SOC Psicologia ASLCN2 Alba Bra

L amicizia tra bambini. Floriana La Femina Lasino, 22 marzo 2010

Educare alla solidarietà

Scuola Primaria. Scuola Secondaria di Primo Grado. L I N G U A T E D E S C A Scuola dell Infanzia. Primo anno Secondo anno Terzo anno

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

Principi di comunicazione. Paola della Rovere

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI DI GERMIGNAGA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA OGGETTO DELLA PROGRAMMAZIONE ARTE E IMMAGINE

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

PEDAGOGIA GENERALE. L educatore, l educando e la relazione educativa

Curricolo di Arte e Immagine

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

Modelli comunicativi e micro-macro link

La comunicazione come processo sociale

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado Matematica -

Introduzione all Analisi Transazionale. Il modello 101

SCIENZE MOTORIE A.A. 2007/2008 CORSO DI PEDAGOGIA GENERALE 2 PARTE

VIAGGIO INTORNO AI BAMBINI DIFFICILI. L importanza della relazione

Lavoro individuale: leggi attentamente il testo e completa il testo che trovi al termine del stesso. (10 )

Marika Zenoni. Collana: Approfondimenti personali

LINGUAGGI NON VERBALI

I NUOVI BISOGNI EDUCATIVI DEL BAMBINO

Principi di comunicazione

ARTE E IMMAGINE CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

Dott.ssa Ombretta Franco

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve

29/10/2015. A cura del dott. Giuseppe Fattori. Indagine sull indice di gradimento su 32 servizi presi in considerazione ottobre 2008

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

Lo sviluppo cognitivo

CORSO ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO. LEZIONE 2 Ing. Martina Grasso 1

DEFINIZIONE DI BRAND

LINGUAGGI NON VERBALI

Questo simbolo significa che è disponibile una scheda preparata per presentare l esperimento

CURRICOLO ARTE E IMMAGINE

Le interviste. Corso di Metodi della ricerca qualitativa a.a [Eugenio De Gregorio]

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

L INTERAZIONE SOCIALE

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

Comunicare al pubblico. Giancarlo Sturloni, Master in Comunicazione della Scienza, SISSA Trieste, 8 novembre 2010

- gli assiomi della comunicazione: la Scuola di Palo Alto e la pragmatica della comunicazione

Comunicazione e Consumo Corso di Comunicazione d impresa

PSICOLOGIA E COMUNICAZIONE NEI CONTESTI DI EMERGENZA

La comunità territoriale

CURRICOLO VERTICALE LINGUA INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO INGLESE - CLASSE QUINTA -

La pragmatica della comunicazione secondo la Scuola di Palo Alto

METODI E TECNOLOGIE PER L INSEGNAMENTO DELLA MATEMATICA. Lezione n 11

Transcript:

Cosa si intende per Comunicazione e Relazione?

Cosa si intende per Comunicazione e Relazione? La relazione è quel segmento che collega due soggetti nel contesto

Cosa si intende per Comunicazione e Relazione? La relazione è quel segmento che collega due soggetti nel contesto Può esistere comunicazione senza relazione ma non può esistere una relazione senza qualche forma di comunicazione tra i soggetti in rapporto

Alcune Teorie Pragmatica del Linguaggio (Austin 1962)

Alcune Teorie Pragmatica del Linguaggio (Austin 1962) Atto "locutorio": è l'atto di esprimere parole dotate di significato, come negli atti di descrizione e di constatazione

Alcune Teorie Pragmatica del Linguaggio (Austin 1962) Atto "illocutorio": è l'esecuzione di un atto legato all'intenzione di chi parla, come nelle espressioni di comandi, di richieste, di proibizioni; l atto illocutorio produce un effetto nel recettore

Alcune Teorie Pragmatica del Linguaggio (Austin 1962) Atto "perlocutorio": è un atto che tende a produrre un preciso effetto nel recettore, come la persuasione o l'insinuazione

Alcune Teorie Pragmatica del Linguaggio (Watzlawick) I cinque assiomi della pragmatica della comunicazione:

Alcune Teorie Pragmatica del Linguaggio (Watzlawick) I cinque assiomi della pragmatica della comunicazione: Il primo assioma dice che è impossibile non comunicare: qualsiasi interazione umana è una forma di comunicazione

Alcune Teorie Pragmatica del Linguaggio (Watzlawick) I cinque assiomi della pragmatica della comunicazione: Il secondo stabilisce un rapporto tra il contenuto e la relazione che c è fra i comunicanti (metacomunicazione)

Alcune Teorie Pragmatica del Linguaggio (Watzlawick) I cinque assiomi della pragmatica della comunicazione: Il terzo assioma evidenzia che il modo di interpretare la comunicazione è in funzione della relazione tra i comunicanti.

Alcune Teorie Pragmatica del Linguaggio (Watzlawick) I cinque assiomi della pragmatica della comunicazione: Il quarto assioma attribuisce agli esseri umani la capacità di comunicare sia analogicamente sia digitalmente

Alcune Teorie Pragmatica del Linguaggio (Watzlawick) I cinque assiomi della pragmatica della comunicazione: Il quinto assioma, tutti gli scambi comunicativi possono essere simmetrici o complementari

Comunicazioni patologiche Comunicazione Sedutiva (perde il contatto con l etica)

Comunicazioni patologiche Comunicazione Sedutiva (perde il contatto con l etica) Ironica (cinismo o sarcasmo)

Comunicazioni patologiche Comunicazione Sedutiva (perde il contatto con l etica) Ironica (cinismo o sarcasmo) Menzoniera (imbroglio)

Comunicazioni patologiche Comunicazione Sedutiva (perde il contatto con l etica) Ironica (cinismo o sarcasmo) Menzoniera (imbroglio) Patologica (doppio legame)

Comunicazioni patologiche Patologica (particolarmente pericolosa) Esiste se: C è un ingiunzione primaria negativa

Comunicazioni patologiche Patologica (particolarmente pericolosa) Esiste se: C è un ingiunzione primaria negativa un ingiunzione secondaria in conflitto con la prima a un livello più astratto e, come la prima, sostenuta da punizioni o da segnali che minacciano la sopravvivenza

Comunicazioni patologiche Patologica (particolarmente pericolosa) Esiste se: un ingiunzione negativa terziaria che impedisce alla vittima di sfuggire al conflitto

Comunicazioni patologiche Patologica (particolarmente pericolosa) Esiste se: la ripetizione dell esperienza

Comunicazioni patologiche Patologica (particolarmente pericolosa) Il ricevente si trova in posizione down, senza poter uscire dallo schema, infatti qualsiasi cosa esso faccia avrà comunque contravvenuto il contenuto o la metacomunicazione

Empatia, emozione e relazione La forma della relazione e delimitata dalle esperienze, dagli atteggiamenti, dalle personalità, dai copioni, dei soggetti e dal contesto

Empatia, emozione e relazione La forma della relazione e delimitata dalle esperienze, dagli atteggiamenti, dalle personalità, dai copioni, dei soggetti e dal contesto Ogni comunicazione ha un aspetto informativo, di contenuto, e un aspetto non verbale di relazione.che ne definisce il significato come metacomunicazione.

Empatia, emozione e relazione La relazione è una comunicazione qualitativamente significativa e ripetuta nel tempo

Empatia, emozione e relazione La relazione è una comunicazione qualitativamente significativa e ripetuta nel tempo accomodamento reciproco : mai solo da una parte o solo da un altra, ma da una reciprocità di movimento

Relazione e Rapporto Il rapporto: i termini sono definiti e individualizzati,

Relazione e Rapporto Il rapporto: i termini sono definiti e individualizzati, la relazione: non ha confini che la circoscrivano in un determinato perimetro

Relazioni Simmetriche e Asimmetriche Simmetriche: tra simili

Relazioni Simmetriche e Asimmetriche Simmetriche: tra simili Asimmetriche: uno dei due comunicanti assume la posizione one-up (superiore) e l altro quella one-down (inferiore)

Relazioni Affini e Oppositive Le relazioni di affinità sono quelle che s instaurano con tra coloro che sono affini elettivamente

Relazioni Affini e Oppositive Le relazioni di affinità sono quelle che s instaurano con tra coloro che sono affini elettivamente Le relazioni di opposizione sono quelle in cui i modelli di vita e di valori sono opposti ai nostri

Transazionali I tre stati dell Io: l Io-bambino (bisogni affettivi)

Transazionali I tre stati dell Io: l Io-bambino (bisogni affettivi) l Io-genitore (bisogni di controllo)

Transazionali I tre stati dell Io: l Io-bambino (bisogni affettivi) l Io-genitore (bisogni di controllo) l Io adulto (bisogni di rappresentazione)

Transazionali Alcune transazioni: Complementari: quando i vettori sono paralleli

Transazionali Alcune transazioni: Complementari: quando i vettori sono paralleli Incrociate : quando le linee si intersecano

Transazionali Alcune transazioni: Complementari: quando i vettori sono paralleli Incrociate : quando le linee si intersecano Tangenziali: i due soggetti comunicano su piani differenti della stessa questione (simbiosi)