Esercizi sulle radici

Documenti analoghi
Radicali. 2.1 Radici. Il simbolo

I RADICALI QUADRATICI

LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Verifica di matematica, classe II liceo scientifico sistemi, problemi con sistemi, radicali, equiestensione. risolvere con il metodo di Cramer

4. Determina le misure dei tre lati x, y, z di un triangolo sapendo che il perimetro è 53cm, inoltre

CORSO ZERO DI MATEMATICA

( ) ( ) 2 + 3( a + b) = ( ) + b( x 1) = ( ) ( ) b( x + y) = ( ) x 2 ( a + b) y 2 + ( a + b) = ( ) + ( a b) = ( ) a( 4x + 7) = ( ) + 3a( 2 5y) =

Radicali. Consideriamo la funzione che associa ad un numero reale il suo quadrato:

3x + x 5x = x = = 4 + 3x ; che equivale, moltiplicando entrambi i membri per 2, a risolvere. 4x + 6 x = 4 + 3x.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

MATEMATICA EQUAZIONI FRATTE, DI SECONDO GRADO O SUPERIORE GSCATULLO

Anno 1. Frazioni algebriche: definizione e operazioni fondamentali

SCHEMI DI MATEMATICA

Scomposizione di polinomi. Scomporre un polinomio significa riscriverlo nel PRODOTTO di due o più polinomi di grado inferiore

Esercizi svolti sugli integrali

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

Consideriamo un numero a e un numero naturale n positivo. Per dare una definizione corretta di radicale con indice n, o radice n-esima di a

Precorso di Matematica

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio

APPUNTI DI MATEMATICA LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

A1. Calcolo in Q. A1.1 Tabelline e potenze. A1.2 Scomposizione in fattori di numeri interi MCD e mcm

Verifica classe II liceo scientifico: equazioni, disequazioni, problemi di 2 grado 1

Per esempio se doveste scrivere 2 moltiplicato per se stesso 5 volte, sarebbe scomodissimo scrivere ogni volta

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Esercizi 2016/17 - Analisi I - Ing. Edile Architettura Esponenziali e logaritmi

Scomposizione in fattori

Esercizi svolti di aritmetica

Il fattore numerico (4) prende il nome di coefficiente o parte numerica, mentre il fattore letterale (x2) costituisce la cosiddetta parte letterale.

1.4 PRODOTTI NOTEVOLI

Esercizi sulle Disequazioni

Esempio B2.1: dire il grado del monomio seguente rispetto ad ogni lettera e il suo grado complessivo:

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

1 L estrazione di radice

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA A.S EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL 2

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

Riepilogo scomposizione polinomi

Copyright Esselibri S.p.A.

Notazione scientifica e inversione di formule

Le operazioni fondamentali in R

~ 1 ~ CALCOLO DEI LIMITI

Prontuario degli argomenti di Algebra

ESERCITAZIONE 11 : EQUAZIONI E DISEQUAZIONI

B3. Scomposizione di polinomi

Un monomio è in forma normale se è il prodotto di un solo fattore numerico e di fattori letterali con basi diverse. Tutto quanto sarà detto di

Liceo Scientifico M. G. Vida - Cremona

Verifica di Matematica sommativa durata della prova : 2 ore. Punt. attr. Problema

Equazioni di primo grado ad un incognita

ESTRAZIONE DI RADICE

MATEMATICA PROPEDEUTICA PER LO STUDIO DELLE FUNZIONI GSCATULLO

Anno 1. m.c.m. fra polinomi

ESERCIZI IN PIÙ I NUMERI COMPLESSI

Monomi e Polinomi. Monomio Si dice monomio un espressione letterale in cui figurano solo operazioni di moltiplicazione.

1. ESPRESSIONE LETTERALE Si dice espressione letterale una espressione formata da numeri, lettere e segni.

Anno 1. Divisione fra polinomi

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Equazioni di 2 grado

3. Segni della funzione (positività e negatività)

Equazioni di primo grado. Equazione. Es. 2x = 3x - x + 3 metto x = = se risolvo ottengo 5 = 5

RADICALI QUADRATICI E NON Applicazione geometrica 1 (lato di un quadrato)

Dicesi equazione irrazionale un equazione nella quale l incognita compare sotto il segno di radice

Massimi e minimi vincolati

La scomposizione in fattori primi

La divisione di numeri naturali: esercizi svolti

Prodotti Notevoli. 1. Prodotto della somma di due monomi per la loro differenza

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

IL CALCOLO LETTERALE. La «traduzione» del linguaggio comune in linguaggio matematico

Equazioni di I e II grado

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Il quadrato di binomio, assieme allaa differenza dei quadrati che vedremo in seguito, è uno dei più importanti prodotti notevoli.

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

1 Fattorizzazione di polinomi

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Appunti sulla circonferenza

Argomento 7. Studio di funzione

CALCOLO LETTERALE I MONOMI. Il primo tipo di oggetto che incontriamo nel calcolo letterale è il MONOMIO.

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Esercizi riguardanti limiti di successioni e di funzioni

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

TORINO, FEBBRAIO 2012 COMPENDIO ALGEBRA. di BART VEGLIA

Equazioni di secondo grado

Le frazioni algebriche

Anno 5 Regole di derivazione

Ancora sui criteri di divisibilità di Marco Bono

SCOMPOSIZIONE IN FATTORI PRIMI:

PreCorso di Matematica - PCM Corso A

Equazione irrazionale

Equazione della circonferenza

1.2 MONOMI E OPERAZIONI CON I MONOMI

Le equazioni di I grado

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

TERMINOLOGIA. Indice della radice. radice. Segno di radice. Radicando

L insieme dei numeri razionali Q Prof. Walter Pugliese

Primo modulo: Aritmetica

Transcript:

Esercizi sulle radici Semplificazione Per semplificare una radice utilizzando, quando necessario, i valori assoluti, dobbiamo ricordare che se una radice ha indice pari, il suo radicando (il numero che è sotto radice) è maggiore o uguale a 0 e la radice stessa assume valore maggiore o uguale a 0, se una radice ha indice dispari, il suo radicando può essere un qualsiasi numero e il risultato della radice ha lo stesso segno del radicando Pertanto, semplificando una radice di indice dispari non utilizzeremo mai il valore assoluto Qualche esempio: Semplifichiamo la radice 5a b Si tratta di una radice quadrata, quindi deve essere 5a b 0 Ma questo è vero indipendentemente dal segno di a e di b: non sappiamo nulla del loro segno Adesso semplifichiamo la radice: 5a b 5 a b 5 a b Abbiamo messo a in valore assoluto perché se fosse a < 0 il risultato della radice sarebbe un numero negativo e per una radice quadrata questo non è possibile Semplifichiamo la radice 8a b Abbiamo una radice di indice pari, quindi deve essere 8a b 0 Questo accade quando a 0 Sappiamo quindi che a 0, ma non sappiamo il segno di b Semplifichiamo: 8a b a b ab Non serve il valore assoluto in a perché sappiamo che a 0 e non serve in b perché un quadrato è sempre maggiore o uguale a 0 Semplifichiamo la radice a b c La radice ha indice pari, quindi deve essere a b c 0 e ciò è vero indipendentemente dal segno di a, b e c: nulla sappiamo di a, b e c Semplifichiamo: a b c a b c ac b Il valore assoluto è necessario in a e in c perché se il loro prodotto fosse negativo avremmo un risultato negativo, non ammissibile per una radice sesta Semplifichiamo x + y + y x Quando sotto alla radice abbiamo delle somme, prima di provare a semplificare dobbiamo scomporre in fattori Abbiamo + x y + xy x ( + xy) + xy x x Abbiamo messo il valore assoluto perché non sappiamo nulla del segno di x e di + xy Semplificate voi queste radici mettendo, solo se necessario, il valore assoluto: x y z 8 x y z 9x y 5z t 5 9a + ab + b x9 + x 8 + x 7 + x a (x + ) 7 8 9 b + b a a + b + c 9 7a b d 9 + b a

Prodotto tra radici Se moltiplichiamo due radici che hanno lo stesso indice abbiamo n A n B n A B Ad esempio 8 a 8 a 8 a a Perché, semplificando la radice, non abbiamo messo il valore assoluto? a 9 8 a 9a a 9 8 a 9a 7 8 a a Se dobbiamo moltiplicare due o più radici che hanno indici diversi, dobbiamo fare in modo di portare tutte le radici ad avere lo stesso indice, ovviamente senza cambiare il loro valore Questo è possibile tenendo presente che n Am np A mp Questa regoletta, che abbiamo dimostrato in classe che ci è servita anche per semplificare le radici, ci dice che è possibile moltiplicare indice della radice ed esponente del radicando per uno stesso numero (ovviamente, m, n e p sono interi positivi) Vediamo qualche esempio: Il minimo comune multiplo tra gli indici delle radici è Possiamo scrivere a a Deve essere a 0 perché a è il radicando di una radice quadrata Essendo a 0, è anche a 0, per cui il prodotto delle due radici non può essere negativo Il minimo comune multiplo tra gli indici è Quindi a a a a a a a 5 a x Deve essere x 0 perché x è il radicando di una radice quarta Invece a può essere sia positivo che negativo Se a 0 il prodotto tra le radici è maggiore o uguale a 0, se a < 0 il prodotto sarà negativo Bisogna distinguere due casi: { a a x x se a 0 a x se a < 0 x x Deve essere x 0, quindi x, perché x è il radicando di una radice quadrata Se x è anche x 0, quindi la x non può essere negativa Pertanto il prodotto sarà maggiore o uguale a 0: x x (x ) x Calcolate i seguenti prodotti, distinguendo i casi se necessario: 5 0 80 x x x x a a x x yx 5 x x x + x 7 a 5 a 5 5 a 5 (a 5) 8 abc ab a 9 a b ab

Portare fattori fuori dalla radice A volte non è possibile semplificare una radice, ma si può rendere più semplice il radicando Qualche esempio: 75 La radice non è semplificabile perché 75 non è un quadrato perfetto, ma se scomponiamo 75 in fattori primi abbiamo 75 5 5 5 In pratica, abbiamo portato fuori dalla radice il fattore 5 dividendo il suo esponente per l indice della radice 8 Scomponiamo 8 in fattori primi: 8 In questo caso nessuno dei fattori primi aveva un esponente divisibile per che è l indice della radice Ma si può vedere come, poi si porta il fuori dalla radice 8 8 + 50 A prima vista la somma sembra non semplificabile, ma se proviamo a portare fuori dalla radice qualche fattore vediamo che non è così Scomponiamo in fattori i radicandi: 8 8 + 50 + 5 + 5 x y Quando tra i fattori ci sono delle lettere è importante ricavare alcune informazioni su di esse Deve essere x y 0 perché si tratta del radicando di una radice quadrata Questo accade quando y 0 perché in ogni caso x 0, indipendentemente dal segno di x Quindi sappiamo che y 0, ma x può essere anche negativa Allora x y x y Il valore assoluto non serve alla y sotto alla radice perché sappiamo che y 0, ma è necessario alla x che è uscita dalla radice Infatti, se fosse x < 0, il prodotto x y sarebbe negativo e non potrebbe essere uguale alla radice x y che, per definizione, è maggiore o uguale a 0 a b 5 c d Deve essere a b 5 c d 0 e questo accade quando b 5 d 0, cioè quando bd 0 (gli esponenti dispari non cambiano il segno della base) Quindi sappiamo solo che bd 0, ma non sappiamo nulla sul segno di a, b, c e d Portiamo fuori: a b 5 c d a b bc c d 8 d b c d a bc d Sotto alla radice non serve il valore assoluto in quanto bd 0 perché ha lo stesso segno di bd Fuori dalla radice il valore assoluto serve solo a c, di cui non conosciamo il segno, ma non a b e a d perché sappiamo che bd 0 ax y 5 Deve essere ax y 5 0, cioè axy 0 Ma non conosciamo i segni dei singoli fattori Portiamo fuori: ax y 5 ax xy y x y axy Dentro alla radice non serve il valore assoluto perché sappiamo che axy 0 Fuori, serve solo alla a perché comunque è y 0 x + x + x Dobbiamo scomporre il radicando in fattori: x + x + x x ( x + x + ) x (x + ) Deve essere x (x + ) 0 e questo succede quando x 0 in quanto (x + ) 0 sempre Portiamo fuori: x (x + ) (x + ) x Non serve il valore assoluto in x + perché, essendo x 0, è anche x + 0

x + x Scomponiamo il radicando in fattori: x + x x (x + ) Deve essere x (x + ) 0, cioè x + 0, quindi x Portiamo fuori: x (x + ) x x + Serve il valore assoluto perché non è detto che sia x 0 Se la radice da cui portate fuori ha un indice dispari vi dovete solamente preoccupare di scrivere correttamente gli esponenti Non serve alcun valore assoluto Portate fuori dalle radici mettendo, se necessario, i valori assoluti: 7x y 5 a b c ab c d x + x + x 5 x x + x x 5 (x ) (x + ) 7 x 5 + x + x + x 8 x 5 x + x x 9 xy (xy + ) Se possibile, semplificate le seguenti somme: + 8 + 50 7 + 75 08 ( + ) ( 8 + ) + ( 5 0 ) ( + ) ( + ) Radicali doppi In generale un espressione del tipo 5 + non è semplificabile, ma in casi particolari può esserlo Questo accade quando il radicando della radice esterna, nel nostro esempio 5 + può essere visto come il quadrato di un binomio Supponiamo di trovarci di fronte a un espressione del tipo s + p dove s e t sono numeri positivi Se esistono due numeri positivi a e b il cui prodotto è p e la cui somma è s, allora risulta ( a + b ) a + b + ab p + s, quindi s + p (a + b ) a + b Qualche esempio: 5 + Dobbiamo cercare due numeri positivi il cui prodotto è e la cui somma è 5: sono e Allora 5 + + + ( ) + + 5 Cerchiamo sempre due numeri positivi il cui prodotto è e la cui somma è 5: sempre e Allora 5 + ( ) Abbiamo scritto e non perché una radice quadrata non può essere negativa e quindi non può essere uguale a

7 + Abbiamo 7 + 7 + 7 + Ci servono due numeri positivi il cui prodotto è e la cui somma è 7: sono e Allora 7 + + + ( + ) + + 5 In questo caso, che non vi capiterà quasi mai, è più complicato ottenere il due davanti a 5 Provate a seguire i passaggi, se non ci saltate fuori non succede nulla Abbiamo + 5 + 5 8 + 5 + 5 + ( ) 5 + 5 + 5, quindi, + 5 5 5 + + Semplificate i seguenti radicali doppi: 7 + 7 8 + 8 + 5 0 + Razionalizzare il denominatore Qualche volta, quasi mai, potrebbe darvi fastidio la presenza di una radice al denominatore di una frazione In questi rari casi cercheremo di scrivere una frazione avente lo stesso valore di quella che ci infastidisce, ma che non conterrà la radice al denominatore Vediamo alcuni esempi: Per eliminare dal denominatore senza cambiare il valore della frazione, moltiplichiamo numeratore e denominatore per Otteniamo Il valore della frazione di partenza non cambia perché essa viene moltiplicata per Si procede come prima: moltiplichiamo numeratore e denominatore per Otteniamo Se vogliamo toglierci dai piedi dobbiamo moltiplicarla per, in modo da ottenere Per lo stesso numero dovremo moltiplicare anche il numeratore: 7 7 7 5 7+ Ricordando che (A + B) (A B) A B, moltiplichiamo numeratore e denominatore per 7 : 5 5 7 5 ( 7 ) ( ) 7 + 7 + 7 ( ) 5 ( 7 ) 7 7 5

Moltiplichiamo numeratore e denominatore per + : + + ( ) + ( ) ( ) ( + ) 0 ( + ) Sul vostro libro potete trovare esempi molto più complicati E molto più inutili Ma vediamo almeno un esempio in cui può essere utile razionalizzare il denominatotr di una frazione Risolviamo l equazione x + x + 0 Poiché x ( x ) ( x + ), l equazione diventa + ( x ) ( x ) ( x + ) 0 5 Il denominatore ci dice che non protremo accettare come soluzioni i numeri e Togliendo il denominatore, otteniamo la soluzione dell equazione: + x 0 x x Se non razionalizzassimo il denominatore potremmo non accorgerci che la soluzione non è accettabile Razionalizziamo: x Adesso non ci possiamo sbagliare x è una soluzione non accettabile Razionalizzate i denominatori delle seguenti radici: 8 7 5 + 5 8 5 7 + 9 a b a + b Equazioni con coefficienti irrazionali Se tra i numeri che compaiono nelle equazioni ci sono anche i numeri irrazionali (cioè le radici), non cambia nulla nel procedimento di risoluzione, ma bisogna fare più attenzione ai calcoli Nel paragrafo precedente abbiamo visto un esempio di equazione di primo grado Ne vediamo adesso alcune di grado superiore al primo: x + ( 5 ) x 5 0 Calcoliamo il : ( ) ( 5 ) 5 + 5 5 + 5 + 5 + ( 5 + 5) Osserviamo che se + 5 5 ( 5 ) ( ), risulta + 5 + 5 + 5 Calcoliamo le soluzioni dell equazione: x + ( ) 5 ± + 5 + 5 ± ( + 5 ) 5

x 7x 0 Calcoliamo il : ( 7) ( ) 7 + Vediamo se è possibile scrivere 7 + come quadrato di un binomio, procedendo come abbiamo visto per i radicali doppi: 7 + 7 + 7 + 7 + Cerchiamo due numeri positivi il cui prodotto è e la cui somma è 7 Sono e Allora Calcoliamo le soluzioni dell equazione: + + ( + ) ( + ) x 7 ± ( + ) 7 ± ( + ) 7 7+ + Se volete potete razionalizzare il denominatore delle soluzioni anche se in questo caso non serve perché non ci sono eventuali numeri da non accettare come soluzioni x + x 0 Non è un equazione di secondo grado, ma la diventa se poniamo t x Otteniamo l equazione t + t 0, in cui 5 e le cui soluzioni sono t ± 5 Se t, allora x che non ha soluzioni perché un quadrato non può essere negativo Se t, allora x, da cui troviamo le soluzioni x ± x + x 0 Se poniamo t x otteniamo la stessa equazione dell esempio precedente le cui soluzioni erano t e t Se t, allora x, da cui x ; se t, allora x, da cui x x x + 0 Non è un equazione di secondo grado, ma la diventa se poniamo t x Otteniamo l equazione t t + 0, per cui abbiamo Calcoliamo le soluzioni: t ± ± ± ( ± ) + Se t, allora x, da cui x ± Cerchiamo due numeri che moltiplicati fanno e sommati fanno : sono e Allora x ± ± + ( ) ( ) + ± ± Se t +, allora x +, da cui x ± + Finite voi l esercizio come nel caso in cui t Risolvete le seguenti equazioni:

x ( ) x 0 0x ( + 5 ) x + 0 x + 5x 0 x + x + 0 5 x 5x + 0 x 8 5x 0 7 x 5x 0 8 x 8x + 0 9 x 5 x