Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Documenti analoghi
IL PROFILO CULTURALE ED EDUCATIVO DEI LICEI. Principi generali per i Nuovi Licei

PECUP ALL. A RISULTATI DI APPRENDIMENTO COMUNI A TUTTI I PERCORSI LICEALI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA MATERIA: ARTE CLASSE: IVDL CLASSI: 4D LINGUISTICO DOCENTE: MARIA MOBILIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe V AL a. s

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Disegno e Storia dell'arte

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE E DIDATTICHE

Esercizi di autoriflessione sui diversi approcci procedurali in relazione ai diversi contesti metodologici TUTTE LE DISCIPLINE

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

LICEO N. MACHIAVELLI. Dipartimento Lettere e storia dell arte. (Area 1) Programmazioni I ^ II^ biennio e V^ anno. Anno scolastico

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

I.T. A. PARADISI. per il Settore Economico. Amministrazione, finanza e marketing BIENNIO UNICO. -progetto ESABAC

PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Il profilo dello studente liceale

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO G. E M. MONTANI

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

2.I PERCORSI DI STUDIO

Disciplina 1 Disciplina 2 Disciplina 3 Disciplina 4 Disciplina 5 Disciplina 6 Disciplina 7 Disciplina 8 Modalità di accertamento.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

Via Leonardo da Vinci LAMEZIA TERME(CZ) AMMINISTRAZIONE FINANZA e MARKETING

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Titolo dell unità formativa di apprendimento: Il comune di Padova, nel Medioevo e oggi 1. Competenze chiave di cittadinanza

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PROF. SSA LUCIA ZAPPATERRA MATERIA: STORIA CLASSE 1^D DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Programmazione annuale docente classi 2^

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

Un progetto di Unità di Apprendimento (UDA)

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile Progettazione di classe classe III AF/ III AM a. s

Anno scolastico PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AVIO TERZO BIENNIO-CLASSE QUINTA PRIMARIA DISCIPLINA:GEOGRAFIA. Anno scolastico 2013/2014 INSEGNANTE:FEDERICA REDOLFI

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

Programmazione Annuale Docente Classi 1^

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE COPERTINO SEZIONE PROFESSIONALE Via Mogadiscio, 41 Tel Copertino

LICEO SOCIO-PSICO-PEDAGOGICO ALATRI OBIETTIVI DISCIPLINARI - TRIENNIO FILOSOFIA, PEDAGOGIA, PSICOLOGIA,SOCIOLOGIA,METODOLOGIA ANNO SCOL.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

Competenze formative trasversali: Si fa riferimento alle Competenze Europee di cittadinanza stabilite nel C.d.Classe di Novembre PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. FALCONE di S. ANGELO D ALIFE (CE)

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe I BS a. s

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

( Anno scolastico 2011/2012)

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO codice 21 0 edizione 1 del

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

B. RAMBALDI - L. VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA

Strumenti per l analisi del testo poetico

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

ISTITUTO PARITARIO A. MANZONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE SAN GIORGIO A CREMANO DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA PRIMO BIENNIO LICEO DELLE SCIENZE UMANE

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Ore settimanali di lezione: 3 h di cui 2 in compresenza con l insegnante di Lab. di Informatica prof.ssa E.De Gasperi

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Anno scolastico I biennio Liceo Linguistico CLASSE 2 SEZIONE B L. LINGUISTICO

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

Programmazione didattica di Matematica a. s. 2015/2016 V H

STRUTTURA UDA RIF. UDA N 1 V. SOLAZZO A PRESENTAZIONE. CLASSI I -Indirizzo Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie- ODONTOTECNICO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Istituto Omnicomprensivo Statale Filadelfia. Scuola Secondaria di I grado Scuola Secondaria di II grado: Liceo Scientifico IPSIA

Transcript:

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE E.S.PICCOLOMINI con sezioni associate: Liceo Classico e Musicale E.S. Piccolomini Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Artistico D. Buoninsegna Siena Piazza Madre Teresa di Calcutta n.2 Tel.0577/281223 Liceo Scienze Umane S. Caterina da Siena Siena Prato S.Agostino n.2 Tel.0577280787 Liceo Linguistico R. Lambruschini Montalcino Prato dell Ospedale Tel.0577/848131 Anno scolastico 2015-2016 PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Docente: Carolina Godino Disciplina/e: Diritto economia Classe: IA Sezione associata: Liceo delle Scienze Umane Monte ore previsto dalla normativa (ore settimanali x 33): 66 ore PROFILO INIZIALE DELLA CLASSE (Indicare i livelli di partenza osservati nella fase iniziale dell anno: prerequisiti, conoscenze, competenze, livelli di impegno, interesse, partecipazione alle proposte didattiche, etc.) La classe è composta da 20 alunni, 18 ragazze e 2 ragazzi. E presente un alunno seguito dall insegnante di sostegno e una ragazza con disturbi specifici dell apprendimento, per la quale sarà necessario elaborare prove e metodi che tengano conto di tali difficoltà. La classe nel suo complesso è dotata di buone potenzialità di apprendimento, un intelligenza viva e partecipe che, specie in alcuni elementi, porta a formulare al docente quesiti stimolanti per la discussione e l apprendimento. Non si sono evidenziati in questo primo periodo dell anno scolastico problemi particolari nello stare al passo da parte di alcun alunno. FINALITA /OBIETTIVI della/e disciplina/e FINALITA DEL BIENNIO DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE Si opererà per contribuire allo sviluppo di una coscienza democratica attraverso la conoscenza dei principi e dei valori della società e delle regole che la organizzano. Si forniranno gli strumenti che favoriscono la parziale comprensione di avvenimenti significativi nel contesto sociale ed economico. Si favorirà l acquisizione di un semplice, ma corretto linguaggio giuridico ed economico. Si avvieranno gli alunni alla conoscenza e alla comprensione delle principali fonti giuridiche (in particolare il testo della Costituzione). Si opererà per sensibilizzare l alunno al rispetto della dignità della persona e della diversità. Si opererà per sensibilizzare l alunno alla cittadinanza italiana ed europea, in una dinamica di relazioni tra popoli.

OBIETTIVI DEL BIENNIO CONOSCENZE conoscere l origine e le funzioni del diritto conoscere le nozioni fondamentali del diritto conoscere e comprendere l organizzazione e il funzionamento dello Stato sotto l aspetto giuridico conoscere il concetto di cittadinanza italiana ed europea conoscere il ruolo e il significato dell economia conoscere i soggetti economici, i sistemi economici e i problemi dell economia contemporanea CAPACITA saper collocare storicamente i contenuti giuridici ed economici appresi analizzare un argomento indicandone gli aspetti principali saper operare collegamenti in prospettiva monodisciplinare COMPETENZE ATTESE ALLA FINE DEL BIENNIO Consapevolezza da parte dello studente di essere inserito in un sistema di regole conoscere le regole che governano l economia e i concetti fondamentali del mercato e del mercato del lavoro esporre in modo chiaro e corretto le conoscenze acquisite utilizzare un semplice linguaggio giuridico ed economico saper consultare la Costituzione RISULTATI DI APPRENDIMENTO PERSEGUITI dalle indicazioni nazionali per i licei, DI 7/10/2010 (selezionare quelli rilevanti per la propria disciplina) 1. Area metodologica a. Aver acquisito un metodo di studio autonomo e flessibile, che consenta di condurre ricerche e approfondimenti personali e di continuare in modo efficace i successivi studi superiori e di potersi aggiornare lungo l intero arco della propria vita. b. Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari ed essere in grado valutare i criteri di affidabilità dei risultati in essi raggiunti. c. Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole discipline. 2. Area logico-argomentativa a. Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazioni altrui.

b. Acquisire l abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare possibili soluzioni. c. Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di comunicazione. 3. Area linguistica e comunicativa a. Padroneggiare pienamente la lingua italiana e in particolare: a.1 dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, da quelli elementari (ortografia e morfologia) a quelli piu avanzati (sintassi complessa, precisione e ricchezza del lessico, anche letterario e specialistico), modulando tali competenze a seconda dei diversi contesti e scopi comunicativi; a.2 saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura, cogliendo le implicazioni e le sfumature di significato proprie di ciascuno di essi, in rapporto con la tipologia e il relativo contesto storico e culturale; a.3 curare l esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti. b. Aver acquisito, in una lingua straniera moderna, strutture, modalita e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento. c. Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue moderne e antiche. d. Saper utilizzare le tecnologie dell informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare. 4. Area storico umanistica a. Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all Italia e all Europa, e comprendere i diritti e i doveri che caratterizzano l essere cittadini. b. Conoscere, con riferimento agli avvenimenti, ai contesti geografici e ai personaggi più importanti, la storia d Italia inserita nel contesto europeo e internazionale, dall antichità sino ai giorni nostri. c. Utilizzare metodi (prospettiva spaziale, relazioni uomo-ambiente, sintesi regionale), concetti (territorio, regione, localizzazione, scala, diffusione spaziale, mobilità, relazione, senso del luogo...) e strumenti (carte geografiche, sistemi informativi geografici, immagini, dati statistici, fonti soggettive) della geografia per la lettura dei processi storici e per l analisi della società contemporanea. d. Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero piu significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. e. Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e artistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione. f. Collocare il pensiero scientifico, la storia delle sue scoperte e lo sviluppo delle invenzioni tecnologiche nell ambito più vasto della storia delle idee. g. Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spettacolo, la musica, le arti visive. h. Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si studiano le lingue. 5. Area scientifica, matematica e tecnologica a. Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, saper utilizzare le procedure tipiche del pensiero matematico, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione matematica della realtà. b. Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e delle scienze naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia), padroneggiandone le procedure e i metodi di indagine propri, anche per potersi orientare nel campo delle scienze applicate. c. Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; comprendere la valenza metodologica dell informatica nella formalizzazione e modellizzazione dei processi complessi e nell individuazione di procedimenti risolutivi. METODI E STRUMENTI (Indicare metodologie e strumenti che si intendono adottare; attività curricolari ed extracurricolari; eventuali visite guidate, partecipazione a concorsi, etc. ) Lezioni frontali e interattive, esercitazioni. Per stimolare un ruolo attivo degli studenti nel processo di apprendimento, il momento iniziale dell apprendimento sarà caratterizzato da attività di motivazione e di raccolta del e idee, al fine di valutare, di volta in volta, quali sono i prerequisiti già posseduti dagli alunni /e, quali le difficoltà ipotizzabili, quali i bisogni e gli interessi da approfondire/o su cui far perno per lo svolgimento successivo dell unità didattica. Alla lezione dialogata e alla ricerca guidata seguirà una fase di riepilogo e puntualizzazione,

allo scopo di sviluppare le capacità di definire, restituire e rielaborare con precisione l argomento di studio e di usare correttamente i linguaggi specifici. Gli strumenti utilizzati saranno: Libro di testo Paolo Ronchetti Il diritto e l'economia in tasca Costituzione e altre fonti giuridiche Appunti mappe concettuali Fonti d informazione Audiovisivi / siti internet SCANSIONE DEI CONTENUTI Diritto Monte ore previsto: 30 ore I Quadrimestre CONTENUTI CLASSE PRIMA Scuola democratica: organi della scuola, modalità di partecipazione Norma giuridica e suoi caratteri Fonti del diritto e principio di gerarchia Efficacia della norma giuridica nel tempo Interpretazione della norma giuridica Soggetti del diritto: persona fisica e persona giuridica Stato e suoi elementi costitutivi La comunità internazionale ECONOMIA Monte ore previsto 27 ore II Quadrimestre Fondamenti dell economia Operatori economici, le loro attività e le relazioni tra loro Sistemi economici moderni Il mercato Si valuterà in itinere l eventuale introduzione di ulteriori approfondimenti.

VERIFICHE (Indicare il numero e la tipologia delle verifiche che si prevede di svolgere durante l anno) Verifica sommativa: due verifiche scritte (questionari semistrutturati) e orali per quadrimestre. CRITERI DI VALUTAZIONE (Indicare i parametri in base ai quali si intende valutare il profitto e, ove necessario, gli obiettivi minimi da raggiungere) La verifica formativa sarà basata sul colloquio sistematico e frequente in ogni ora di lezione in modo da avere una costante percezione del livello di apprendimento e di rielaborazione dei discenti. Per la verifica sommativa verranno utilizzate interrogazioni individuali, esercitazioni scritte, questionari semi strutturati per verificare il raggiungimento degli obiettivi minimi, la conoscenza complessiva della materia, la capacità di collegamento fra vari argomenti, la capacità di analisi, sintesi e rielaborazione in rapporto alle nozioni acquisite. La valutazione delle prove di verifica terrà conto del raggiungimento dei vari livelli cognitivi con riguardo alla conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione e correttezza espositiva. Per quanto concerne l attribuzione dei voti nelle varie prove, si utilizzerà l intera scala di valutazione, in coerenza con quanto deliberato dal Consiglio di Classe. Gli alunni saranno informati sui risultati ottenuti e consigliati sulle modalità per migliorarli. In sede di valutazione intermedia ed in sede di valutazione finale, si terrà conto non solo del livello raggiunto nei vari ambiti cognitivi, ma anche della partecipazione, del comportamento, della frequenza, dell impegno e della progressione nell apprendimento dello studente. Sul registro dell'insegnante, visibile a genitori ed alunni, oltre ai voti, apparirà una chiara legenda con l'indicazione di simboli (ad esempio, +, -), il cui scopo sarà rispettivamente gratificare l'aiuto ai compagni (cooperative learning), iniziative autonome o guidate di ricerca, eventuali lavori di gruppo, e penalizzare interventi e/o risultati nella preparazione negativi. In riferimento alla valutazione, gli obiettivi minimi e superiori sono: Obiettivi minimi ovvero livello dei saperi, intesi quali conoscenze, abilità competenze irrinunciabili Acquisizione di competenze lessicali tecnico-gergali, padronanza delle nozioni fondamentali, capacità di consultazione dei testi normativi. Valutazione in decimi: 6 (sei). Obiettivi medi ovvero livello di adeguatezza dei saperi Esposizione scorrevole ed efficace di conoscenze complete, non meccaniche, rielaborate consapevolmente; analisi non superficiali, logiche ed articolate dei contenuti; abilità nel coordinamento dei saperi giuridico, storico e sociale. Valutazione in decimi: 7 (sette) ed 8 (otto). Obiettivi massimi ovvero livello di eccellenza Proprietà metodologica, autonomo ed originale stile espressivo, rigore analitico, personale e critica rielaborazione dei temi, abilità nella ricerca, conoscenze vaste e documentate. Valutazione in decimi: 9 (nove) e 10 (dieci) Siena, 16 NOVEMBRE 2015 Il Docente: Godino Carolina