ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Documenti analoghi
ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Risoluzione quesiti I esonero 2011

Sommario 2. Introduzione 3. Capitalizzazione semplice 4 Esercizi sulla capitalizzazione semplice 5 Primo livello 5 Secondo livello 5

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 4 aprile 2013

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 13: 24 aprile 2013

* PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE *

SOLUZIONE ESERCIZI: STRUTTURA DI MERCATO. ECONOMIA INDUSTRIALE Università degli Studi di Milano-Bicocca. Christian Garavaglia

Algebra Sia A un anello commutativo. Si ricorda che in un anello commutativo vale il teorema binomiale, cioè. (a + b) n = a i b n i i.

ESERCIZIO 4.1 Si consideri una popolazione consistente delle quattro misurazioni 0, 3, 12 e 20 descritta dalla seguente distribuzione di probabilità:

Cenni di matematica finanziaria Unità 61

Indicatori di rendimento per i titoli obbligazionari

Allenamenti di matematica: Teoria dei numeri e algebra modulare Soluzioni esercizi

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

COMPORTAMENTO DINAMICO DI ASSI E ALBERI

Rappresentazione dei numeri PH. 3.1, 3.2, 3.3

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

LE FREQUENZE CUMULATE

STATISTICA DESCRITTIVA - SCHEDA N. 5 REGRESSIONE LINEARE

B - ESERCIZI: IP e TCP:

AMMORTAMENTO A RATE POSTICIPATE CON TASSO FISSO

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Statistica descrittiva

VA TIR - TA - TAEG Introduzione

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

Luciano Battaia. Versione del 22 febbraio L.Battaia. Condensatori e resistenze

Condensatori e resistenze

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa Esercitazione: 16 marzo 2012

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

Esercitazione 8 del corso di Statistica (parte 1)

Mauro Vettorello. Vi veneto. come Calcolare la Rata di un Finanziamento o di un Leasing senza calcolatrice STUDIO VETTORELLO

Progetto di travi in c.a.p isostatiche Il tracciato del cavi e il cavo risultante

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Esercitazione 12 ottobre 2011 Trasformazioni circuitali. v 3. v 1. Per entrambi i casi, i valori delle grandezze sono riportati in Tab. I.

3 (solo esame 6 cfu) Elementi di Analisi Numerica, Probabilità e Statistica, modulo 2: Elementi di Probabilità e Statistica (3 cfu)

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa Lezione 1: Martedì 17/2/2015

Statistica e calcolo delle Probabilità. Allievi INF

MOBILITA DI CAPITALI

Esame di Statistica tema A Corso di Laurea in Economia Prof.ssa Giordano Appello del 15/07/2011

Per calcolare le probabilità di Testa e Croce è possibile risolvere il seguente sistema di due equazioni in due incognite:

Circuiti elettrici in regime stazionario

SOLUZIONI III PLICO DI ESERCIZI DI RAGIONERIA

5. Baricentro di sezioni composte

La ripartizione trasversale dei carichi

Lezione 2 a - Statistica descrittiva per variabili quantitative

1. Fissato un conveniente sistema di riferimento cartesiano Oxy si studino le funzioni f e g e se ne disegnino i rispettivi grafici G, G.

IL RUMORE NEGLI AMPLIFICATORI

Premessa essa sulle soluzioni

LEZIONE 2 e 3. La teoria della selezione di portafoglio di Markowitz

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

COSTI FISSI E VARIABILI E I problemi di MAKE or BUY e IL BEP (IL PUNTO DI PAREGGIO)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Progetto: Metodo di soluzione basato su generazione di colonne

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi: lezione 07/10/2016

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 22: 30 maggio 2013

Circuiti dinamici. Circuiti del secondo ordine. (versione del ) Circuiti del secondo ordine

Lezione n. 7. Legge di Raoult Legge di Henry Soluzioni ideali Deviazioni dall idealit. idealità. Antonino Polimeno 1

Ministero della Salute D.G. della programmazione sanitaria --- GLI ACC - L ANALISI DELLA VARIABILITÀ METODOLOGIA

CPM: Calcolo del Cammino Critico

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica. DINAMICI CA - 04 ModiStabilita

LEZIONE 2. Riassumere le informazioni: LE MEDIE MEDIA ARITMETICA MEDIANA, MODA, QUANTILI. La media aritmetica = = N

Potenzialità degli impianti

Macchine. 5 Esercitazione 5

V n. =, e se esiste, il lim An

Intorduzione alla teoria delle Catene di Markov

Geotecnica Esercitazione 1/2013

Ettore Limoli. Lezioni di Matematica Prof. Ettore Limoli. Sommario. Calcoli di regressione

6. Catene di Markov a tempo continuo (CMTC)

Scienze Geologiche. Corso di Probabilità e Statistica. Prove di esame con soluzioni

Economia degli intermediari finanziari. Lo sconto

Soluzione esercizio Mountbatten

Università degli Studi di Urbino Facoltà di Economia

Calcolo della caduta di tensione con il metodo vettoriale

Sommario. Obiettivo. Quando studiarla? La concentrazione. X: carattere quantitativo tra le unità statistiche. Quando studiarla?

6. METODO DELLE FORZE IMPOSTAZIONE GENERALE

Sviluppo delle lamiere

Capitolo 11: IL METODO DEI MINIMI QUADRATI. Nel Capitolo precedente ci siamo posti il problema di determinare la miglior retta che passa per

Esercitazioni del corso di Relazioni tra variabili. Giancarlo Manzi Facoltà di Sociologia Università degli Studi di Milano-Bicocca

Analisi ammortizzata. Illustriamo il metodo con due esempi. operazioni su di una pila Sia P una pila di interi con le solite operazioni:

Lezioni di Statistica (25 marzo 2013) Docente: Massimo Cristallo

Propagazione degli errori statistici. Test del χ 2 per la bontà di adattamento. Metodo dei minimi quadrati.

McGraw-Hill. Tutti i diritti riservati

Esercizio. Alcuni esercizi su algoritmi e programmazione. Schema a blocchi. Calcolo massimo, minimo e media

Probabilità cumulata empirica

5: Strato fisico: limitazione di banda, formula di Nyquist; caratterizzazione del canale in frequenza

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili. Modelli per la Logistica: Single Flow One Level Model Multi Flow Two Level Model

Principi di ingegneria elettrica. Lezione 6 a. Analisi delle reti resistive

NUMERI GRANDI DI FIBONACCI come trovare velocemente i loro esatti valori numerici Cristiano Teodoro

Studio grafico-analitico di una funzioni reale in una variabile reale

TEST D INGRESSO MATEMATICA 24/05/2011

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Capitolo 7. La «sintesi neoclassica» e il modello IS-LM. 2. La curva IS

CORRETTA RAPPRESENTAZIONE DI UN RISULTATO: LE CIFRE SIGNIFICATIVE

FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA CdL in SCIENZE DELL ORGANIZZAZIONE ESAME di STATISTICA 17/09/2012

Elementi di statistica

Transcript:

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE AA 2016/2017 1 Esercz 2 Regme d sconto commercale Eserczo 1 Per quale durata una somma a scadenza S garantsce lo stesso valore attuale, adoperando ndfferentemente l regme dello sconto semplce, a tu = 5%, e quello dello sconto commercale a tus d = 4%? Soluzone L equazone da mpostare è S 1 d t = C 1 1 + t 1 d t 1 + t = 1 da cu, dopo avere nserto dat n d e, ottenamo l equazone 0, 002 t 2 0, 01 t = 0 che ammette un unca soluzone accettable, ossa t = 5 ann Eserczo 2 Una somma S a scadenza tra 10 ann vene rscattata ogg nel regme dello sconto commercale a tasso d sconto d = 6% e mmedatamente nvestta a regme semplce per la stessa durata Quant è l tasso mnmo d mpego affnché l montante non sa nferore alla somma precedentemente rscattata? Soluzone Il montante ottenuto dall nvestmento a regme semplce al tasso per 10 ann del rscatto della somma S nel regme dello sconto commercale a tasso d sconto d = 6% è par a M = S 1 d t 1 + t = S 1 0, 06 10 1 + 10 = 0, 4 1 + 10 S Poché deve essere M S, ottenamo 0, 4 1 + 10 S S, da cu, essendo S > 0, s ha Qund 15% 0, 4 1 + 10 1 1 0, 4 4 1 = 0, 15

2 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA Regm arbtrar Eserczo 3 Il valore d un bene che ogg vale 160e cresce lnearmente nel tempo secondo la formula vt = 10t + 160 Detto At l attualzzazone dall epoca t ad ogg del valore vt d quel bene, supposto che l regme per l attualzzazone sa quello dello sconto commercale a tasso d sconto d = 5%, determnare l epoca t n corrspondenza alla quale l valore attuale At sa massmo Soluzone L attualzzazone nel regme d sconto commercale è data da A = C 1 d t, qund nel nostro caso At = vt 1 d t, da cu, sosttuendo vt = 10t + 160 e d = 0, 05, s ottene At = 10t + 160 1 0, 05t ossa At = 0, 5t 2 + 2t + 160 Possamo procedere n due mod 1 La funzone At = 0, 5t 2 + 2t + 160 ha come grafco una parabola con concavtà rvolta verso l basso l coeffcente d t 2 è 0, 5 < 0, qund l epoca t n corrspondenza alla quale l valore attuale At è massmo concde con l ascssa del vertce della parabola, ossa t = b 2a = 2 2 0, 5 = 2 2 Calcolamo la dervata prma della funzone At ed ottenamo: A t = t + 2 Ponendo A t 0, ossa t + 2 2, da cu t 2 Dunque la funzone At è strettamente crescente per t < 2 e strettamente decrescente per t > 2, qund t = 2 è un punto d massmo assoluto per la funzone At Concludamo che t = 2 è l epoca n corrspondenza alla quale l valore attuale At è massmo Rendmento d un BOT Eserczo 4 Supponendo d acqustare un BOT d durata 18 mes e valore nomnale par a 1200e determnare: a l rendmento nel regme semplce, sapendo che l nvestmento nzale è 1000e; b l rendmento netto nel caso che dobbate pagare subto un alquota fscale del 10% sul plusvalore tra nomnale e prezzo d acqusto;

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA 3 c l rendmento netto nel caso che, oltre alla tassa cu c s rfersce nel punto precedente, n seguto a mutamento della normatva fscale, all epoca fnale l valore nomnale ncassato sa ulterormente sottoposto ad alquota del 5% Soluzone a Denotando l nvestmento nzale con A e l valore nomnale corrsposto alla fne con N, s ha che: N = A 1 + 3 2 r da cu s rcava r = 2 3 N A A = 2 3 dunque r = 13, 33% b L equazone base da cu rcavare r è ora 1200 1000 1000 N = A + 0, 1N A 0, 1333 1 + 3 2 r, perché, a causa dell alquota pagata al momento dell acqusto, non nvestamo pù A, ma A + 10%N A, dove N A rappresenta l plusvalore orgnaro Allora, abbamo che N = A + 0, 1N A 1 + 3 2 r = 0, 9 A + 0, 1N 1 + 3 2 r da cu s rcava: r = 2 3 0, 9 N A 0, 9 A + 0, 1 N = 2 3 0, 9 200 0, 1176 900 + 120 dunque r = 11, 76% c L equazone base da cu rcavare r è ora N 0, 05 N = A + 0, 10, 95 N A 1 + 3 2 r, dove l unca dfferenza rspetto a prma è che, a scadenza d contratto, non ncassamo pù l nomnale N, ma l nomnale decurtato d un 5% Allora, abbamo che 0, 95 N = A + 0, 10, 95 N A 1 + 3 2 r = 0, 9 A + 0, 095N 1 + 3 2 r da cu s rcava: r = 2 3 dunque r = 8, 28% 0, 855 N 0, 9 A 0, 9 A + 0, 095 N = 2 1026 900 0, 0828 3 900 + 114

4 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA Eserczo 5 A quale prezzo mnmo deve essere venduto un BOT a metá scadenza, per essere scur d ottenere un rendmento almeno par a quello che s avrebbe avuto se s fosse portato a scadenza l ttolo, supponendo come dat l prezzo d acqusto nzale e l nomnale? Soluzone Il rendmento r d un ttolo a zero-coupon come l BOT, acqustato all epoca t 0 = 0 al prezzo A e portato a scadenza T, d nomnale N, é dato da r = N A AT Se vendessmo l ttolo a metá scadenza, ossa a t = T/2, ad un prezzo V T/2, avremmo, secondo l regme semplce: T V T/2 = A 1 + r 0 2 ove abbamo ndcato con r 0 l rendmento n caso d vendta Il problema chede per qual V T/2 s abba che r 0 r, ossa, rcavando r 0 dalla precedente formula, 2 VT/2 A AT Con un pó d semplce algebra, s gunge a V T/2 N A 2 ossa l prezzo mnmo rchesto é N A 2 + A, N A AT + A, Eserczo 6 Supponamo che vo voglate acqustare un BOT trmestrale d nomnale N = 1000e La tassazone vgente n Itala prevede che al momento dell acqusto del ttolo, l cu valore sa detto A > 0, vo dobbate pagare una mposta par a 1 max{αn A, 0}, dove l coeffcente α é par al 12, 5% Calcolare l rendmento netto r n ne due cas: a A = 998 euro b A = 1000, 15 euro Infne, supposto A < N, é possble che r n dvenga negatvo? Soluzone Caso a In tal caso, é facle vedere che αn A = 0, 25 > 0, qund l mposta, come defnta nella formula 1, é par a 0, 25 euro Pertanto, la cfra pagata effettvamente é par a A + αn A = 998, 25 euro La formula che governa tale operazone d captalzzazone é qund data da: N = A + αn A da cu, dopo qualche calcolo, s arrva a r n = 4 1 + r n 4, N A1 α A + αn A = 0, 70%

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA 5 Caso b In tal caso, é facle vedere che αn A < 0, qund l mposta, come defnta nella formula 1, é nulla Pertanto, la cfra pagata effettvamente concde con A e la formula che governa tale operazone d captalzzazone é ora data da: da cu N = A 1 + r n 4, r n = 4 N A 1 = 0, 06%, ossa ho un rendmento negatvo Infne, se A < N, é facle vedere che A + αn A < N: nfatt, dopo qualche passaggo algebrco, la precedente dseguaglanza corrsponde a A1 α < N1 α, ossa A < N che era l potes nzale Allora, se l nomnale fnale é sempre maggore del prezzo nzale pur non comprensvo della rtenuta d acconto, l rendmento non sará ma negatvo Rendte nel regme composto Eserczo 7 Se prendete n afftto un appartamento con contratto d 4 ann e se l canone mensle, pagato all nzo d ogn mese, è d 400e, determnare l valore attuale A del contratto d afftto complessvo, sapendo che l tasso annuo d rfermento, a regme composto, è = 5% Se voleste pagare canon mensl alla fne d ogn mese, determnare l canone mensle R equvalente, tenendo come rfermento del valore attuale quello trovato nel prmo caso Soluzone S può vedere tale flusso d pagament come una rendta, ovvamente per l vostro padrone d casa, perodca, costante e antcpata d 48 termn Qund, l valore attuale complessvo è dato da A = R ä 48 m = R a 48 1 + m = R 1 1 + m 48 Tenendo conto del fatto che l tasso mensle è par a s ha che e, nserendo dat, s ottene A = R m = 12 1 + 1, 1 1 + 4 12 1 + 1 12 1 +, A = 17478, 10e m 1 + m Nel secondo caso, l flusso d pagament s può vedere come una rendta sempre per l vostro padrone d casa perodca, a rata costante mensle, postcpata e

6 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA costtuta da 48 termn, qund basta usare la formula classca, sempre con l tasso mensle: A = R 1 1 + m 48 m, da cu, con la conversone del tasso data sopra, s trova R = A 12 1 + 1 1 1 + 4 = 401, 64e Eserczo 8 Un debto d 4800e è rmborsato n 2 rate costant corrsposte rspettvamente dopo uno e tre ann Determnare la rata R, nel regme composto, supponendo che tass sano 1 = 10% nel prmo anno e 2 = 3 = 8% nel secondo e nel terzo anno Soluzone Poché samo nel regme composto a tass varabl, abbamo che A = R 1 + 1 1 + R 1 + 2 2 1 + 1 1 = R R + 1 + 1 1 + 1 1 + 2 2 da cu R = A 1 + 1 1 + 2 2 1 + 2 2 + 1 = 2842, 78e Eserczo 9 Calcolare la rata, al tasso annuo del 6, 25%, d una rendta d valore attuale A = 8202, 09125e costtuta da 8 rate annual costant postcpate la cu prma rata verrà pagata fra 5 ann Soluzone Poché la prma rata della rendta postcpata verrà pagata fra 5 ann, abbamo rendta perodca, annuale, postcpata dfferta d m = 4 perod attenzone: non 5 perod, l cu valore attuale è par a: da cu s rcava R = A A = R a n 1 + m = R 1 1 + n 1 + m, 1 1 + n 1 + 0, 0625 m = 8202, 09125 1 1, 0625 8 1, 06254 1700e Eserczo 10 Un bene vene venduto a rate al prezzo d 100000e La rateazone è così descrtta: antcpo mmedato del 30% del valore del bene; un numero n d rate costant postcpate annual par a 8000e; tasso d nteresse annuo, a regme composto, par a = 10% Stablre: a l numero n d ann necessaro per dfetto; b a quanto ammonta l resduo, potzzando d pagarlo nell anno n + 1;

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA 7 c l motvo per cu, anche volendo abbassare la rata costante da 8000 a R, per un qualunque numero d ann, tale R non può scendere a 7000 Soluzone Abbamo che l valore attuale della rendta è a Impostando l equazone S = 100000 0, 3 100000 = 70000e S = R a n = R 1 1 + n con S, e R not e n ncognta, s rcava n attraverso l logartmo, ossa R ln n = R S ln1 + e s trova n = 21, 82 Per semplctà, ndchamo ancora con n la parte ntera per dfetto d 21, 82, dunque n = 21 b Possamo vedere l resduo rferto all n + 1 esmo anno n due mod equvalent Prmo Modo Il resduo rferto all n + 1 esmo anno è la dfferenza d due valor attual S e S captalzzata d n + 1 perod: Res n+1 = S S 1 + n+1, dove S è l valore attuale della rendta consderata, mentre S è l valore attuale d una rendta annua, postcpata, a rata costante R, costtuta da n termn, ossa Dunque S = R a n = R 2 Res n+1 = S R 1 1 + n 1 1 + n 1 + n+1 Secondo Modo Il resduo rferto all n + 1 esmo anno è la dfferenza d due montant M 1 e M 2, rfert all epoca n, captalzzata d un perodo: Res n+1 = M 1 M 2 1 + Abbamo che M 1 è l valore della rendta rferto all epoca n, qund M 1 = S 1 + n,

8 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA mentre M 2 è l ncasso reale della rendta fno all n esmo anno, dunque è l montante d una rendta annua, postcpata, a rata costante R, costtuta da n termn, ossa Allora 3 Res n+1 = M 2 = R s n = R 1 + n 1 S 1 + n R 1 + n 1 1 + Osservamo che le formule 2 e 3 sono ugual: nfatt, se raccoglamo 1+ n nel secondo membro d 3 ottenamo Res n+1 = 1 1 S 1 + n R 1 + n 1 + n 1 + = = 1 + n S R = S R Nel nostro caso, Res 22 = S R = 70000 8000 1 1 + n 1 1 + n c Abbamo vsto che R ln n = R S = ln1 + 1 + = 1 + n+1 1 1 + 21 1 + 22 = 1 1, 1 21 1, 1 22 = 6597, 25e 0, 1 ln R lnr S ln1 + Poché tutt logartm devono essere ben defnt, essendo R > 0, 1 + > 0, dobbamo avere R S > 0, ossa R > 7000 Eserczo 11 Godete d una rendta postcpata, mmedata che sgnfca: non dfferta, che v garantsce R 1 al prmo anno e R 2 al secondo, con R 1 R 2, a regme composto e tasso annuo Qual è la rata costante R che v garantrebbe una rendta con valore attuale par a quella con rate R 1 e R 2? Problema letterale con formula fnale che dpende da dat R 1, R 2 e

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA 9 Soluzone Il valore attuale della rendta con rate R 1 e R 2 è par a: S 1 = R 1 1 + 1 + R 2 1 + 2 = R 1 1 + + R 2 1 + 2 = R 11 + + R 2 1 + 2 Il valore attuale della rendta con rata costante R è : S 2 = R 1 + 1 + R 1 + 2 = R 1 + + R 1 + 2 = R 2 + 1 + 2 Poché deve essere S 2 = S 1, allora dunque R 2 + 1 + 2 = R 11 + + R 2 1 + 2 R = R 11 + + R 2 2 + Eserczo 12 Un debto d 2000e vene rmborsato con 6 rate semestral Le 2 rate del secondo anno sono doppe del prmo e quelle del terzo trple del prmo Se le 2 rate del prmo anno sono par a R cascuna e l tasso semestrale è s = 4%, calcolare la rata R del prmo anno Soluzone S tratta d tre rendte ncollate tra loro a rata costante cascuno, prma d rata R, po 2 R, nfne 3 R Se l debto nzale è A = 2000e, attualzzando le prme 2 rate s ha 4 A 1 = R 1 1 + s 2 s Se ora calcolass l valore attuale delle sole rate del secondo anno, ponendom all epoca t = 1 qund qu attuale vuole dre rportato all epoca t = 1 posso contnuare ad usare la stessa formula, ossa 5 2 R 1 1 + s 2 s Per portare po questa somma dall epoca t = 1 all epoca zero, s attualzza d nuovo questa volta attuale sgnfca veramente all epoca zero la 5 d 1 anno o d 2 semestr, ossa 6 A 2 = 2 R 1 1 + s 2 s 1 + s 2 Ragonando allo stesso modo per l terzo anno, s trova che 7 A 3 = 3 R 1 1 + s 2 s 1 + s 4

10 ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA Infne, essendo A = A 1 + A 2 + A 3, tenendo conto della 4, 6, 7, s ha che A = R 1 1 + s 2 2 1 + s 1 + s 2 + 3 1 + s 4 da cu, solando e rcavando l ncognta R, s ha che R = A s 1 1 + s 2 1 + s 4 1 + s 4 + 2 1 + s 2 195, 88e + 3