Caseificio Car. Filiera articolata e completa quella dell'azienda agricola Eredi Carioni, di

Documenti analoghi
Le analisi che si effettuano sul latte. Percorso didattico quarta/quinta ITIS Cartesio Indirizzo chimico-biotec. sanitario

Prove di ottimizzazione dei piani colturali in funzione della stalla

all ingresso del Parco Nazionale del Cilento

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO DI BUFALA

Caseificio Pelloni Cento forme al giorno da 900 bovine

Gestione delle manze nell allevamento moderno

PRODOTTI DI QUALITA REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE LATTE CRUDO E ALIMENTARE (VACCINO)

Quantificazione delle emissioni di azoto e fosforo di allevamenti di vacche da latte e vitelloni

QUESTIONARIO COSTI E BENEFICI DELLA PRODUZIONE DI BIOGAS

Qualità Garantita dalla Regione Puglia. Bari Assessorato Regionale Risorse Agroalimentari, 14 aprile 2016

Allevamento A Anamnesi generale di allevamento

REGIME DI QUALITA RICONOSCIUTO DALLA REGIONE PUGLIA AI SENSI DEL REG. (CE) N. 1305/2013 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA DURA E SEMIDURA

Il sorgo nella razione di vacche da latte: Esperienze pratiche negli allevamenti del Veneto

FN(fieno normale) cioè il fieno ottenuto da prato stabile asciutto in medie condizioni di vegetazione e fertilità del terreno.

ALIMENTARISTA Livello 1 (12 ore)

Presentazione dell Azienda

Progetto ITALIALLEVA:

Paolo Faverzani. Fa innovazione gestionale è lui l Allevatore Dell Anno 2015

Le nuove norme sulla vendita diretta del latte crudo. Legge 3 maggio 1989, n. 169

Progetto Mi.P.A.F. AREA PADANA : The Dairyland

Alleva 230 capi bovini, di cui circa 80 in lattazione. Produce circa 8.300

I costi di produzione e redditività del latte

In una terra di tradizioni, il meglio è di casa

Alberto Menghi, Paolo Rossi

Indicatori agro ecologici: bilancio dell azoto. Mattia Fumagalli

Con la presente ci proponiamo di esporre i nostri percorsi didattici all'interno della nostra azienda.

TEMPORARY SHOP. SEDE di MOGLIANO VENETO Via Marocchesa n. 14 Giovedì 9 Giugno dalle alle 15.00

Francia, terra di allevamento

La sicurezza alimentare nella filiera del latte bovino: possibilità di applicazione della metodologia HACCP in un allevamento di vacche da latte

FROMAGERIE HAUT VAL D'AYAS. Company Profile

ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE. Prof.ssa Marina Gentili

Rintracciabilità nella filiera del latte alimentare

Tabella regionale dei valori medi di impiego di manodopera

DICHIARA: (ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000)

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE FORMAGGI A PASTA FILATA

I fabbisogni sono espressi in % della SS Fabbisogno della vacca media

indagine 2008 RIF rete indagine fabbisogni Province e Regione Piemonte PRODUZIONE LATTIERO-CASEARIA

Formaggi del Caseificio Picciau

I Controlli Funzionali (1)

LA GUIDA FACILE ALL HACCP. Guida all analisi e controllo dei rischi nel trattamento degli alimenti

Produzione e vendita di latte d asina: requisiti igienico-sanitari

La Filiera, sinonimo di qualità e salute. 16 marzo Mauro D Aveni Ufficio Qualità Coldiretti Torino

DISCIPLINARI DI PRODUZIONE PRODOTTI ZOOTECNICI

7 NOVEMBRE 2009: VISITA AL CASEIFICIO COOPERATIVO VALLE JOSINA ED AZIENDA ZOOTECNICA DI SOCIO CONFERENTE.

AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

AL SETTORE LAVORI PUBBLICI UFFICIO AGRICOLTURA CHIEDE

STUDIO DI SETTORE SD15U ATTIVITÀ TRATTAMENTO IGIENICO E ATTIVITÀ PRODUZIONE DEI DERIVATI DEL LATTE:

Le proposte di assistenza tecnica per la valorizzazione del allevamento della Piemontese

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLO AL LATTE E CEREALI

Reddito dalle bufale

Foraggicoltura di precisione per la filiera del Parmigiano-Reggiano

LA CAPACITA DI INGESTIONE DEI RUMINANTI

REGIONE DELL UMBRIA GIUNTA REGIONALE Direzione Regionale Attività Produttive Servizio Produzioni Vegetali e Politiche per l innovazione

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO PROFESSIONALE. TECNICHE DI ALLEVAMENTO VEGETALE E ANIMALE (OPZIONE) (Materia)

Bovinicoltura. Docente: Prof. Giulio Cozzi Dipartimento di Scienze Animali. Tel

Società. Oltre le ideologie, attraverso le idee, di valore in valore, nella complessità, questa è la strada che teniamo.

Antonio Barberio e Luigi Zago in collaborazione con

PIANO AZIENDALE SOCIETÀ AGRICOLA CA DI LUNA S.S. C.DA SAN PIETRO, SNC RECANATI (MC)

PARTE PRIMA. Elementi e caratteristiche dei piccoli impianti

Calcolo di una razione per bovini da latte

LCA (Life Cycle Assessment Analisi LCA in allevamenti suinicoli da ingrasso

CuniSprint. Formati disponibili: Sacco da 10 kg Sacco da 22 kg

ACCETTABILITA SOCIALE DEGLI IMPIANTI A BIOGAS UNA CORRETTA COMUNICAZIONE E UN PIANO DI CERTIFICAZIONE VOLONTARIA

Bonifiche Sarde S.p.A. Descrizione azienda agro-zootecnica di proprietà della Bonifiche Sarde S.p.A

LE BIOMASSE UTILI ALLA PRODUZIONE DI BIOMETANO

IL SISTEMA BIOLOGICO

Colture energetiche: prospettive produttive e utilizzo agronomico del digestato. Verona, 5 Febbraio 2009

Problemi ed opportunità della conversione dalla produzione convenzionale a quella biologica

Arborea, la filiera sostenibile di qualità. Dott. Francesco Casula Direttore Generale Cooperativa Latte Arborea

Gestione e valorizzazione delle risorse foraggere in ambiente montano.

IL VETERINARIO DELL USL INCONTRA L UTENZA

Latte Fresco. Raccolto tutti i giorni nelle stalle dei Soci Lattebusche, si caratterizza per l elevato valore nutritivo e per l assoluta genuinità.

LA GEOTERMIA NELLA MARCA. Il contributo dei sistemi di geoscambio in campo agricolo zootecnico

LIFE Achieving good water QUality status in intensive Animal production areas.

DECRETO DEL MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

IMPIANTI DI COGENERAZIONE E TRIGENERAZIONE

Tipologie e parametri dimensionali di cuccette per bovini da latte

RILEVAZIONE ESTIMATIVA DEL BESTIAME BOVINO, BUFALINO, SUINO, OVINO, CAPRINO, EQUINO e RATITI

Tracciabilità e Rintracciabilità a garanzia della qualita` e sicurezza dei prodotti alimentari

Relazione FVO (audit maggio 2010)


KATIA STRADIOTTO 6 SEMINARIO S.A.T.A. CAPRINI E OVINI

Il Dolce della Franciacorta

INTERVISTA A ENRICO ZAVAGLIO Titolare dell azienda FATTORIE NOVELLA SENTIERI

IL SORGO DI KWS 1) IL SORGO CRESCE: COLTURA SOSTENIBILE PER COLTIVAZIONI A BASSO INPUT COLTURALE

AGRIFORM ANALISI DEI FABBISOGNI FORMATIVI IN AGRICOLTURA

SETTORE LATTIERO-CASEARIO

LINEE GUIDA PER IL CONTROLLO DELLA PARATUBERCOLOSI NEGLI ALLEVAMENTI DI BOVINE DA CARNE (linea vacca-vitello)

Pascolo in asciutta Confronto di dati produttivi e sanitari in sedici allevamenti di bovine da latte della pianura irrigua

Risultati e Buone Pratiche nel settore animale

APA Milano Lodi. Gariga / 16 ottobre Stefano Zuliani Direttore APA MI Lo

ITALIA LA NOSTRA STORIA. UNA LUNGA TRADIZIONE FAMILIARE.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE VITELLONE/SCOTTONA AI CEREALI

LISTA DI RISCONTRO LATTE CRUDO E LATTE FRESCO

1000+ Il Biogas.

STABULAZIONE LIBERA. Prof.ssa Marina Gentili

* Utilizzare punteggi intermedi per situazioni non contemplate

Transcript:

I tre fratelli, e la madre Gilda, che gestiscono questa azienda agricola cremasca si occupano in prima persona di tutte le attività della filiera, dalla coltivazione dei foraggi all'allevamento di bovine da latte, dalla trasformazione casearia alla vendita diretta. Anche perché in questo modo la qualità del prodotto finale è controllata e garantita Caseificio Car Cosa c è dietro u di Giorgio Setti I tre fratelli titolari dell azienda. Da sinistra Tommaso Carioni, legale rappresentante dell azienda e responsabile del caseificio; Tiziana Carioni, responsabile settore ortaggi e amministrazione; Mario Carioni, responsabile del settore agricolo. Filiera articolata e completa quella dell'azienda agricola Eredi Carioni, di Trescore Cremasco (Cr): 275 bovine in lattazione, alimentate con foraggi aziendali, che producono ogni giorno 80 85 quintali di latte, un caseificio per la trasformazione del proprio latte in tredici formaggi diversi, anche tipici, un negozio per la vendita dei prodotti caseari, un impianto biogas da un mega per ottenere energia dagli scarti aziendali. Ed è all'interno dell'aggettivo completa che si trova la peculiarità che distingue l azienda: le operazioni produttive sono tutte concatenate al massimo grado possibile, ed effettuate con risorse il più possibile interne, a partire dall alimentazione delle bovine. Il vantaggio di questa scelta? Assicurare il pieno controllo su tutte le fasi della produzione e quindi garantire la qualità del formaggio. Uno dei tre fratelli titolari, Tommaso Carioni, 33 anni, spiega la situazione parlando di ciclo chiuso: «La nostra azienda è la dimostrazione che i grandi prodotti sono dei piccoli! Solo grazie alla cura costante che dedichiamo alle nostre vacche e all attenzione per l alimentazione, prodotta in gran parte con il ciclo chiuso dell azienda agricola, possiamo ottenere formaggi che sono stati più volte premiati in importanti manifestazioni e soprattutto amati dai consumatori». I tre fratelli titolari dell azienda sono Tommaso Carioni, legale rappresentante dell azienda e responsabile del caseificio; Tiziana Carioni, responsabile settore ortaggi e amministrazione; Mario Carioni, responsabile del settore agricolo. «Fondamentale anche il ruolo di nostra madre, Gilda Inzoli, parte integrante del

ioni n formaggio A sinistra: il benessere animale è uno dei principali obiettivi dell attività di allevamento dell azienda Carioni. lavoro di tutta l azienda», aggiunge Tommaso. L allevamento Il parco bovino è composto da 630 capi di razza frisona italiana di alta genealogia, dei quali 275 circa sono bovini lattiferi. Vi è una sala di mungitura 10+10 dotata di misuratori della conducibilità elettrica del latte di ogni singola vacca; annesso alla sala c'è il locale di stoccaggio e raffreddamento latte. Le vacche sono dotate di podometri collegati a un computer in grado di dare molte informazioni per ogni singolo animale, tra cui la situazione del calore. Il latte prodotto dalle bovine aziendali presenta mediamente il 3,9% di grasso e il 3,45% di proteine. La produzione media è di circa 80 85 quintali di latte al giorno; il 95% del latte va alla caseificazione aziendale, il 5% viene venduto. E sono essenzialmente due le peculiarità dell'allevamento: il benessere animale e l'alimentazione con foraggi aziendali. Entrambi i fattori, spiega Tommaso, portano all'ottenimento di un latte di particolare qualità e quindi alla possibilità di ottenere formaggi di pregio: «I bovini lattiferi, alimentati con foraggi di prima scelta coltivati direttamente sui nostri prati stabili di trifoglio centenari, producono latte di qualità superiore, con ottimo rapporto grasso/proteine, dal gusto squisito e perfettamente corrispondente al nostro disciplinare interno igienico sanitario. La produzione di un latte eccellente ha permesso a noi figli del fondatore dell'azienda, Francesco Carioni, di dar vita al sogno di realizzare un caseificio annesso all azienda agricola. Così nel 2001 io e i miei fratelli Mario e Tiziana abbiamo dato vita al Caseificio Eredi Carioni Francesco». Benessere animale: «Gli animali nascono Salva Cremasco dop in stagionatura. e crescono seguendo un ciclo di vita naturale, non sono spinti a produzioni eccessive, né sottoposti a stress. Anzi hanno spazio per muoversi, sono nutriti con prodotti controllati ed analizzati; sono prima che un capitale economico e produttivo, un capitale affettivo per noi che alleviamo questi animali sempre con la stessa passione e lo stesso impegno». Ma soprattutto per loro sono garantite igiene e sanità. Un disciplinare aziendale Ed è a quest'ultimo obiettivo che è rivolta l'adozione di un disciplinare igienico sanitario interno aziendale. Si tratta di «procedure, metodi e scelte aziendali che L AZIENDA IN PILLOLE Denominazione: Az.agr.ErediCarioniFrancesco,diCarioniTommaso&C. Località:TrescoreCremasco(Cr). Sitointernet: www.caseificiocarioni.com Attività produttive: foraggicoltura, orticoltura, allevamento bovino, caseificio, biogas. Numero addetti: 6 lavorano nel caseificio, 5 nella foraggicoltura, 4nell allevamento, poiconsulenti. Coltivazioni: 268 ettari, di cui 150 coltivati a mais da trinciato (prima semina), 100 a segale (seconda semina; una volta insilata viene utilizzata dall impianto biogas), 68 a prato stabile (soprattutto trifoglio, ma anche altre essenze foraggere, tra leguminoseegraminacee), 50aorticole. Numero bovini: 630 capi di razza frisona italiana di alta genealogia, deiquali275circasonobovinilattiferi. Produzione di latte: circa 80 85 quintali al giorno, il 95% destinatoallacaseificazione e il 5% venduto. Produzione di formaggio: 60% formaggi freschi (bacio di mamma mucca, ricotta, stracchino, stracchinello, quartirolo lombardo dop, primo sale) 40% stagionati (salva cremasco dop, taleggiodop, caciottella, latteria). Biogas: nuovo impianto da un Mega, alimentato da 150 metri cubi di liquame al giorno, da segale insilata e poi (questi ultimi sono dati mensili) da 20 tonnellate di letame, 20 tonnellate di sorgo, 25 tonnellate di trinciato, 10 tonnellate di ortaggi di secondascelta. l

L allevamento conta su 630 capi di razza frisona, dei quali 275 circa sono bovini lattiferi. TAB.1 LA RAZIONE PER LE VACCHE IN LATTAZIONE (KG) silomais 21 mais pastone 5 prato insilato 5 soia dec. 2,5 medica fieno 1 mais farina 2 cotone 1,5 colza f.e. 1,5 integratore 1 paglia 0,7 grasso saponi 0,2 TAB.2 LA RAZIONE PER LE VACCHE ASCIUTTE (KG) unifeed vacche lattazione 5 prato insilato 13 integratore 0,1 Uno dei lattometri usati durante la mungitura. raggruppano le normative vigenti obbligatorie, ampliate sulla nostra struttura». Più in dettaglio, quello che viene applicato nell azienda Carioni è il Manuale di corretta prassi igienica per gli allevamenti di bovini da latte ai sensi dei regolamenti Ce 178/02 e 852/2004, preparato dall Apa di Cremona e poi compilato e firmato da Tommaso Carioni il 4 aprile 2011. Si tratta di precisi contenuti, quasi un questionario, prestabiliti dall Apa, ai quali l imprenditore risponde per iscritto dettagliando la propria casistica particolare. Questi contenuti sono: organigramma dell azienda, identificazione degli animali, registrazione di nascite morti e movimentazioni di animali, quali trattamenti con medicinali veterinari vengono fatti, descrizione degli alimenti per il bestiame ai fini della tracciabilità, controllo degli animali infestanti, formazione del personale, descrizione delle modalità di mungitura (in particolare pulizia e sanificazione attrezzature) e poi di stoccaggio e consegna del latte, gestione degli animali trattati con medicinali, igiene delle strutture di stabulazione, benessere animale, riproduzione animale. E in corrispondenza di tutte queste voci, nel manuale firmato da Carioni, si legge come vengono attuate in azienda tutte le attenzioni necessarie per mantenere una corretta prassi igienica. Non c è spazio per riportare tutti i dettagli di questo lungo documento, ma consultandolo si vede benissimo come nell azienda Carioni, per ciascuna voce, le precauzioni siano maggiori di quanto richiesto dalle normative. E soprattutto è tutto scritto e firmato, senza possibilità di equivoci. Sempre a proposito di igiene, aggiunge Tommaso che «nasce dalla mungitura la qualità del nostro latte e quindi del nostro formaggio. In questa fase il rispetto rigoroso di tutte le modalità operative quali l igiene della stalla, la preparazione e la pulizia degli animali, l eliminazione dei primi getti di latte, la disinfezione delle attrezzature utilizzate, assicurano un latte sano, pulito, di qualità. Poi il latte crudo trasportato in caseificio, prima di essere scaricato ed

Durante le operazioni di mungitura gran parte delle attenzioni è dedicata all igiene. La coltivazione di mais e, dietro, l impianto biogas. avviato alla linea di trasformazione, viene controllato per verificarne la freschezza, la temperatura, i requisiti igienico sanitari, l assenza di sostanze inibenti. Tutto il latte accettato in caseificio viene sottoposto preventivamente al processo di pastorizzazione: blando trattamento di riscaldamento che, lasciando invariate le caratteristiche qualitative del latte, elimina i pericoli derivanti la microrganismi patogeni ed elimina la carica microbica». Il caseificio Il caseificio occupa una superficie di 700

mq coperti e si basa sul lavoro di due caldaie polivalenti meccaniche da 20 quintali. Attualmente sono in corso i lavori di ampliamento dell impianto. Peculiarità del caseificio Carioni è la fermentiera con la quale si produce buona parte dei fermenti utilizzati nella caseificazione. I prodotti vengono venduti nella gdo, nella do, ai rivenditori e al dettaglio nello spaccio aziendale. Dice Tommaso: «Nel rispetto della migliore tradizione tecnico/casearia, attraverso la trasformazione del latte prodotto esclusivamente all'interno dell'azienda agricola, con l'ausilio di accurate analisi e i rigorosi controlli dei punti critici (Haccp), vengono prodotti formaggi dagli elevati standard qualitativi. Tutto ciò ha permesso al Caseificio Eredi Carioni di conseguire nel 2003 la certificazione del Sistema qualità Uni En Iso 9001:2000. Attual TAB.3 RAZIONE MANZE 5 10 MESI D ETA (KG) prato insilato 4 medica fieno 1 mais farina 1 cotone 0,5 soia dec. 0,5 colza f.e. 0,4 melasso di canna 0,2 integratore 0,1 TAB. 4 RAZIONE MANZE OLTRE I 10 MESI D ETA (KG) prato insilato 4 prato fieno 3,5 mais farina 1,2 colza f.e. 1,2 melasso 0,2 integratore 0,15

mente siamo certificati Uni En Iso 9001:2008». Una presentazione dei prodotti agroalimentari ottenuti dall azienda Carioni. La foraggicoltura Ma forse il nocciolo dell'esperienza dell'azienda Carioni si può trovare nella scelta di alimentare le bovine da latte con foraggi in gran parte di produzione aziendale. È di qui che discendono a cascata tutti i discorsi sulla qualità del latte e del formaggio che abbiamo potuto fare finora. Spiega infatti Tommaso: «La produzione in azienda di più dell 80% dei nostri foraggi ci permette di avere un latte per la caseificazione di grandissima qualità, otteniamo in fase di alimentazione animale quelle caratteristiche del latte indispensabili per realizzare particolari tipi di formaggi senza dover aggiungere nulla in fase di trasformazione. In particolare cerchiamo di ottenere un latte con una concentrazione di grasso costante sul 3,8 3,9% durante l anno e questo dipende molto dalla modulazione delle fermentazioni ruminali e dal rapporto tra foraggi e concentrati, ma anche dalla qualità dei foraggi. Anche il colore del latte è un aspetto importante

e risente delle caratteristiche di precocità e fogliosità dei foraggi che scegliamo. Infine un corretto razionamento ci permette di ottenere elevate quantità di proteina, e in particolare di caseina, nel latte, in modo da ottimizzare la resa casearia». In altre parole, usare foraggio aziendale significa esser sicuri della qualità degli alimenti per i bovini e poter estendere il controllo e la personalizzazione della filiera sino alle sue prime fasi. Per dirne una: la somministrazione di foraggi prodotti in azienda garantisce la preparazione di razioni alimentari bilanciate e qualitativamente standardizzate. Nelle quattro tabelle altrettanti esempi di tali razioni. Le scelte dell azienda in merito a coltivazione e impiego alimentare dei foraggi QUALI PRODOTTI, QUALI PREMI Ecco i formaggi freschi e stagionati prodotti dal Caseificio Carioni: l Ricotta. l Bacio di Mamma Mucca. l Quartirolo Lombardo dop. l Crescenza Stracchino di mamma mucca. l Stracchinello. l Fettarolo. l Primo Sale. l Caciottella vaccina. l Latteria. l Taleggio dop. l Salva Cremasco dop. l Bergamino. l Formaggi erborinati. Ed ecco invece gli ultimi riconoscimenti ottenuti dal Caseificio per la propria produzione: n Expo Sapori 2002: Premio Artigiano Radioso (commovente da 10 e lode) per il Bacio di Mamma Mucca. n Expo Sapori 2003: Primo Premio nella categoria Formaggi Lombardi per il prodotto Salva Cremasco dop. n Expo Sapori 2004: Premio Artigiano Radioso (commovente da 10 e lode) per il prodotto Salva Cremasco dop. n Guida Critica Golosa Lombardia 2008 di Paolo Massobrio e Marco Gatti: Premio come Miglior Artigiano della Lombardia. n Cheese of the Year 2011: concorso vinto in due categorie differenti con due diversi prodotti, il Salva Cremasco dop e il Bacio di mamma mucca. l 26 INFORMATORE ZOOTECNICO n.3/ 2012

Al lavoro nel caseificio aziendale. Un momento della lavorazione del formaggio Bacio di mamma mucca. Un altro dei formaggi del Caseificio Carioni ripreso durante le operazioni di trasformazione: in questo caso si tratta del Salva Cremasco dop. sono imperniate sui 150 ettari destinati a mais da trinciato e sui 68 ettari di prato stabile; da qui gli insilati utilizzati per l alimentazione del bestiame, il fieno invece viene acquistato ma ne usano meno in proporzione agli altri tipi di foraggi. Il prato stabile comprende come da tradizione diverse essenze foraggere spontanee, sia leguminose che graminacee (trifoglio, le varie loiesse, loietto, festuca ), ma tra queste è il trifoglio che Carioni indica come elemento da sottolineare, anche se né il trifoglio né le alter singole essenze vengono utilizzate da sole nell alimentazione degli animali. Tutta l erba da prato stabile aziendale viene insilata. Dall erba proveniente dal secondo taglio ottengono il fieno utilizzato nell alimentazione delle bovine. Il biogas Neppure la recente scelta di fare biogas ostacola questo orientamento alimentare: «Tutto ciò che viene scartato dall azienda agricola viene riutilizzato per cogenerare energia elettrica e termica. Però ricordiamoci che la particolarità più importante della nostra azienda è che il cuore di qualsiasi nostro prodotto (ad esempio i foraggi) viene dato agli animali e solo il resto alimenta l impianto biogas. Tutto ciò fa sì che anche le vitelle e le manze possano La signora Gilda Inzoli, madre dei fratelli Carioni, durante un open day in azienda. crescere mangiando un prodotto di prima scelta e non avvenga ciò che succede nella maggior parte delle aziende agricole nelle quali si utilizza il buono per le vacche da latte e il meno buono per le manze». L'impianto, da un Mega, è andato a regime tra gennaio e febbraio 2011. La biomassa utilizzata è costituita da 100 mc di liquame al giorno, dall insilato di segale ottenuto dai 100 ettari di seconda semina e poi (questi altri invece sono tutti dati mensilli) da 20 tonnellate di letame, 20 tonnellate di sorgo, 25 tonnellate di trinciato, 10 tonnellate di ortaggi di seconda scelta. «Il nostro impianto è stato perfettamente inserito nella nostra filiera produttiva, come un vestito su misura: è stato pensato e scelto per avere una lunga digestione e per poterlo alimentare con sottoprodotti dell azienda agricola. Stiamo sviluppando un progetto di teleriscaldamento che sfrutterà l energia termica dell impianto per ridurre l 80% dell attuale consumo di metano andando a riscaldare il caseificio (ad esempio le caldaie) e dei capannoni». Ma più in generale: «Per il biogas, una grande opportunità agricola, servirebbe un giusto bilanciamento nell'utilizzo del suolo agricolo, servirebbe una sicurezza degli incentivi e bisognerebbe riuscire a non sradicare totalmente le tradizioni agricole. Tutto ciò senza tutta quella normativa e tutta quella burocrazia che finiscono per favorire chi è in grado di aggirare le regole». INFORMATORE ZOOTECNICO n.3/ 2012 27