I Biscottoni di Charles

Documenti analoghi
Crostatine con crema pasticcera e fragole

Crostata Bi-red. Ingredienti: Procedimento:

SAVOIARDI DI LUCA MONTERSINO

RICETTARIO GRATUITO TORTE CASALINGHE

Adoro fare i biscotti. E una di quelle attività culinarie alla quale non potrei mai rinunciare.

Crostata di prugne e mandorle

Crostata ai lamponi e crema pasticcera

pan di spagna già pronto (per la ricetta cliccare QUI) Nutella q.b. Crema di nocciole (la Crema Margherita) q.b.

TORTA ALESSANDRA di ERNST KNAM

SUPPLI' DI RISO AL POMODORO

Torta doppia cioccolato e arancia

Presentazione. Videoricetta. Graffe, Cartocci e Bomboloni

Ricette dolci: Biscotti al cioccolato

TORTA BOCCONOTTO ALLE MANDORLE

Assortimento di biscotti e pasticcini

Corso di pasticceria. Cioccolato che passione!

La Torta Filo (by Charles)

Corso di pasticceria. Pasqua: le dolci tradizioni

TORTA AL CIOCCOLATO CON CUORE CREMOSO

# 01 N 04. Cucina con GLUTABYE ITALIA SPECIALE DOLCI. Alcune Ricette per un Alimentazione SENZA GLUTINE

Pastiera di riso. Preparazione. Dolci e Desserts. Ingredienti per la pasta frolla (per una tortiera da 28 cm di diametro)

Cheesecake swiss roll

CORDON BLEU FATTI IN CASA BIMBY

Biscotti alle mandorle

Pie di pere,amaretti e cioccolato

Crostata di pere e cioccolato

MUFFIN CACAO E GOCCE DI CIOCCOLATO

Brioches Classiche. Ingredienti: 500 gr. di farina gr. di lievito di birra. 70 ml di latte. 100 gr. di burro. 2 uova. 75 gr.

Torta 5 minuti Torta di latte Torta margherita Torta margherita al cacao Torta di mele Torta di pere...

Corso di pasticceria. Dolcezze dal mondo

2 GIUGNO. I menù di ViviDanone MENÙ TRICOLORE

The Brownies. Ingredienti: Procedimento:

Crema chantilly (diplomatica)

Biscotti di Natale. Questa ricetta la trovi su "Magia del Gusto"

Torta con Crema al Cioccolato Bianco e Lamponi

MERENDINE SIMIL YO-YO

Torta morbida con glassa al cioccolato

MADELEINES DI LEONARDO DI CARLO

RICETTARIO di DOLCI CON LE MELE

TORTA MAGICA. teglia quadrata cm

TORTA RICOTTA E BABA AL CIOCCOLATO E CAFFE

GNOCCHI DI RICOTTA di LUCA MONTERSINO

LADIES ARE BAKING CHRISTMAS COMFORT RECIPES C A R M E N G A G L I A R D I & L U C I A P I S A N O

CIAMBELLA CASALINGA di GINO FABBRI

TORTA PARIGINA DI GIOVANNI PINA

Inserire nel boccale lo sciroppo ed il ghiaccio a vel.4/5 per 50 sec.

Crostata di mele. Ingredienti per lo stampo di 28 cm di diametro

Crostata con curd di fragole

Impasti base Pasta sfoglia

GALANTINA DI POLLO. Per il brodo: 1 carota 1 costa di sedano 1/2 cipolla

PROGETTO SCUOLINSIEME PROPORZIONI NEL PIATTO

RACCOLTA di RICETTE con FRAGOLE

Mondodidolci. Crostata di cacao e nocciole

Cheesecake alle fragole

Ciambella al cioccolato con crema alla nocciola

Nella planetaria montare per 4-5 minuti le uova con lo zucchero.

Cheesecake al forno con salsa di fragole e frutti di bosco

MUFFIN ARANCIA E CIOCCOLATO di LUCA MONTERSINO

Crostata fiorita all albicocca

Sky8.it Ti ringrazia per la tua fedeltà

Torta a strati di Halloween

Ricettario gluten free con farine naturali. Tratto da: dal Ricettario di Roberta

SUGAR ART P A S T I E R A - G I O I E L L O

Corso di pasticceria. Torte tra tradizione e modernità

La crostata alle mele (1 )

La Sbrisolona Mantovana

RicetteBimby. Dolci di Pasqua Bimby. ricette-bimby.net

Presentazione. Videoricetta. Baccalà al Latte Gratinato con Patate

Torta foresta nera. Preparazione. Dolci e Desserts. Ingredienti per la base del diametro di 24 cm

Le ricette di Melybea. Dolci con il latte condensato

Torta panna e fragole (1 )

Ricette dolci: Torta al cioccolato fondente

Weinachtsgebäck Biscottini di Natale

I MIGLIORI DOLCI DI PASQUA

Le Ricette Più Popolari Dal Blog In Cucina Con Fantasia

Ricette dolci: Cestini al cioccolato

Croissant al Pomodoro

Ricettario dolci senza latte e burro

Le Nostre Torte alle Mele

Biscotti farciti con crema al limone

DOLCI E SALATE saporite e gluten free

Raccolta di ricette. Impasti base dolci e salati.

Torta. Sfogliata di Pere. di Ciliegie. Ingredienti. Preparazione. Preparazione

Versate e compattate il fondo di 4 stampi a forma di stella e riponete in frigo. Nel frattempo ammollate i fogli di colla di pesce in acqua fredda.

CASTAGNOLE DI LUCA MONTERSINO

Senza dolci non ci resto! Ricette per tutti. con Gianfranco Allari

Avete voglia di farciture diverse dal solito? Eccovi allora un ricettario in pdf da scaricare con un clik completamente gratuito con alcune ricette

Raccolta in pdf delle nostre ricette di biscotti

RECIPE BOOK EDIZIONE PASQUALE

Londra, con i suoi innumerevoli caffè, panetterie e pasticcerie, è una destinazione da sogno per tutti i golosi. Ecco alcune delle migliori ricette

Transcript:

I Biscottoni di Charles Ed eccovi i biscottoni. Eh si, proprio dei biscotti di dimensioni giganti e aromatizzati alla vaniglia, limone e arancia. Un trio di aromi che li rende davvero deliziosi e che rimangono buoni per giorni e giorni, grazie soprattutto alla presenza dell ammoniaca per dolci. La ricetta che vi propongo è per un kilo di biscottoni. Ingredienti: 1 kg di farina 00 270 grammi di zucchero semolato 250 grammi di margarina 6 uova intere 1 scorza grattuggiata di un limone 1 arancia spremuta 1 bustina di vanillina 1 fialetta di aroma vaniglia 1 bustina di lievito per dolci 1 bustina di ammoniaca per dolci (disciolta in un pò di latte) Procedimento: Prendete una ciotola abbastanza grande e versateci la farina, lo zucchero, la vanillina, la bustina di lievito. Mescolate le polveri per bene. Incorporate il resto degli ingredienti iniziando dalle uova. Per ultimo versateci l ammoniaca per dolci disciolta in un pò di latte. Impastate cercando di amalgamare tutti gli ingredienti. Su un tavolo infarinato stendete la pasta lasciandola un pò alta. Tagliatela formando dei rombi o comunque forme irregolari (ved. foto copertina).

Rivestite una teglia con carta da forno e adagiatevi i biscottoni. Infornate a forno statico preriscaldato a 180 C per circa 20 minuti. Lasciateli raffreddare prima di servirli. I biscottoni si conservano per giorni. Possono essere conversati in una busta di carta (tipo quelle per il pane) oppure in un contenitore di plastica con coperchio. Charles Crostatine con crema pasticcera e fragole Le crostatine alla frutta sono quei piccoli pasticci freschi, colorati e spensierati che arricchiscono i nostri momenti di piacere. Oggi vi propongo quelle con la crema pasticcera (un must) e le fragole, semplici semplici. Ingredienti: 200 grammi di farina 00 100 grammi di fecola di patate 125 grammi di zucchero a velo vaniglinato 150 grammi di burro 1 uovo + 1 tuorlo fragole fresche q.b. Lavate crema pasticcera q.b. (vedere ricetta QUI). Preparata prima e fredda Procedimento: In una ciotola capiente versateci la farina, lo zucchero a

velo e la fecola. Mischiateli con una frusta a mano. Aggiungetevi il burro quasi fuso, l uovo intero più un tuorlo. Impastate per bene avendo cura di amalgamare il tutto. L impasto vi risulterà molto morbido e appiccicoso. E corretto così. Formate una palla e mettetela a riposare in frigorifero per circa 1 ora coperta da pellicola trasparente. Trascorsa l ora di riposo, riprendete la pasta e stendetela in stampini o pirottini in metallo o in silicone (tipo pasticcini) aiutandovi con le sole mani e dita infarinate. Bucherellate ogni crostatina con la forchetta per evitare che si formino delle bolle d aria durante la cottura. Infornatele a 180 C per circa 15/20 minuti. Lasciatele raffreddare completamente. Una volta raffreddate versate dentro la crema pasticcera, aiutandovi con una sac a poché. Infine sopra ad ognuna metteteci una fragola o metà di essa. Per la conservazione ponetele in frigorifero coperte da pellicola. Enjoy, Charles. Crostata al cioccolato bianco e fondente In occasione del concerto lirico di una carissima amica e sapendo quanto golosa fosse, ho pensato di omaggiarla con una crostata davvero cioccolatosa. Una frolla al cacao ripiena con due strati di cioccolato: uno bianco ed uno fondente.

Un ottimo contrasto che grazie alla presenza del cioccolato bianco smorza e rende più piacevole l amaro del cacao e del fondente. Ingredienti: 250 grammi di farina 00 80 grammi di fecola di patate 125 grammi di zucchero a velo vaniglinato 1 uovo intero più due tuorli 150 grammi di burro un pizzico di sale fino 2-3 cucchiai colmi di cacao amaro in polvere Per la farcitura: 200 grammi di cioccolato bianco 200 grammi di cioccolato fondente 200 ml di panna liquida Procedimento: In una ciotola capiente mettete la farina, lo zucchero a velo, la fecola e il cacao amaro e mescolateli per bene utilizzando una frusta a mano. Aggiungetevi il burro ammorbidito, l uovo intero e i due tuorli. Impastate il tutto con le mani amalgamando per bene tutti gli ingredienti. L impasto risulterà molto morbido. Formate una palla e coprite la ciotola con della pellicola trasparente, dopodiché ponetela in frigorifero a riposare per circa un ora. Trascorsa l ora, riprendete la pasta dal frigorifero. Stendete la pasta con le mani su una teglia per crostate (antiaderente e cmq mettendoci della carta da forno) cercando di formare bene anche il bordo torta. Bucherellate la crostata aiutandovi con una forchetta. Questo eviterà che la crostata durante la cottura formi delle bolle

antiestetiche. Infornatela a 180 C per circa 30 minuti o affinché non si sarà asciugata per bene. Durante la cottura consiglio di aprire il forno ogni tanto per controllare la presenza di bolle, e nel caso ci fossero sgonfiatele aiutandovi con uno stuzzicadente. Fate raffreddare la crostata prima di procedere con il ripieno. Preparate il ripieno: In un padellino versate a pezzi il cioccolato bianco e 100 ml di panna liquida. Fate sciogliere il tutto affinché la panna e il cioccolato non si siano fusi ed amalgamati completamente (attenzione: non deve mai bollire). Versate la ganache al cioccolato bianco così ottenuta sulla crostata in maniera uniforme. Lasciatela raffreddare. Una volta raffreddata procedete con la ganache al cioccolato fondente. In un pentolino versate a pezzetti il cioccolato fondente e 100 ml di panna liquida. Fate fondere il tutto affinché la panna e il cioccolato non si siano fusi ed amalgamati completamente (attenzione: non deve mai bollire). Versate la ganache al cioccolato fondente sul cioccolato bianco e lasciate raffreddare. Infine per la decorazione potete utilizzare del semplice cioccolato bianco fuso (senza panna) ed una sac a pochè. Charles

Le Cioccolatosine Con la pasta frolla si possono fare tante cose. Una delle mie varianti preferite è quella al cacao. Il cacao amaro in polvere dona all impasto una consistenza diversa ed oserei dire un pò più asciutta rispetto alla classica frolla, ma soprattutto ci regala quell irresistibile gusto di cioccolato che abbinato alle creme ne esalta e ne completa il sapore mistico ed arcaico. Le Cioccolatosine sono semplici crostatine al cacao farcite con della ganache al cioccolato scuro e decorate con della cioccolata bianca. Insomma un full immersion nel cioccolato. Ingredienti: 230 grammi di farina 00 125 grammi di zucchero a velo vaniglinato 70 grammi di fecola di patate 170 grammi di burro quasi fuso 3 tuorli 3 cucchiai di cacao amaro in polvere 200 grammi di cioccolato fondente in blocco 150 ml di panna liquida cioccolato bianco quanto basta per decorare Preparazione: In una ciotola capiente versateci la farina, lo zucchero a velo, la fecola e il cacao in polvere. Mischiate il tutto con una frusta. Incorporate i tuorli sbattuti in precedenza e il burro quasi fuso. Impastate il tutto amalgamando bene gli ingredienti. Fatene una palla e copritela con della pellicola trasparente. Ponete la pasta frolla al cacao in frigorifero a riposare per circa 30 minuti.

Trascorsa la mezz ora riprendete la pasta frolla e iniziate a lavorarla con le mani. Prendete degli stampi per crostatine e versateci un pezzetto di pasta frolla. Cercate di stenderla in maniera omogenea e facendo attenzione a non renderla troppo sottile: Bucherellate la pasta aiutandovi con uno stuzzicadente o con la forchetta. Infornate le crostatine a 180 C per circa 15 minuti. Controllate sempre la cottura in base al vostro tipo di forno. Saranno pronte quando risulteranno ben asciutte. Nel frattempo che le crostatine si raffreddano preparate la ganache al cioccolato. Spezzettate il cioccolato fondente e scioglietelo a bagnomaria. Aggiungetevi la panna liquida e mescolate in maniera tale da emulsionare il tutto. Una volta che la panna si è unita bene al cioccolato la ganache sarà pronta. Versatela ancora calda nelle crostatine. Per la decorazione: sciogliete a bagno-maria del cioccolato bianco, versatelo in una sac à poche monouso e tagliatene la punta (fate attenzione a non tagliarne troppa se no la punta risulterà eccessivamente grossa per decorare in maniera precisa). Adesso sbizzarritevi con la fantasia! Ultimate le decorazioni lasciate riposate le cioccolatosine finché la ganache non si sarà raffreddata del tutto, ottenendo così una consistenza medio-dura (tipo cremino). Charles

Crostata Bi-red Ecco la crostata Bi-Red, una crostata bigusto farcita con marmellata di ciliegie e confettura di lamponi. Un altra delle strepitose varianti che è possibile fare con la pasta frolla. Ingredienti: 280 grammi di farina 00 125 grammi di zucchero a velo vaniglinato 90 grammi di fecola di patate 160 di burro 4 tuorli d uovo confettura di lamponi marmellata di ciliegie Procedimento: In una ciotola capiente o planetaria versateci la farina, lo zucchero a velo e la fecola. Mischiate per bene le polveri utilizzando un frustino. Versate ora i tuorli precedentemente sbattuti e il burro ammorbidito (quasi fuso). Impastate ed amalgamate il tutto con le mani fino ad ottenere omogeneità. Ponete il panetto di pasta in frigorifero a riposo e coperto da pellicola trasparente per circa 1 ora. Riprendete il panetto e lavoratelo con le mani per ridargli elasticità. Con un mattarello stendete la pasta frolla e sollevatela delicatamente al fine di posizionarla al centro della tortiera o stampo per crostata. Togliete l eccesso di pasta e fate delle strisce di pasta che faranno da separatori per le farciture.

Riscaldate (non deve bollire) le farciture in due pentolini distinti. Questo procedimento vi servirà per rendere più spalmabile la marmellata e la confettura. Versate delicatamente le farciture alternandole. Aiutatevi con un cucchiaino per stenderle in maniera uniforme. Portate il forno a temperatura di 180 C e, una volta pronto, infornate la crostata. Cuocetela per circa 35 minuti. Controllate sempre la cottura in quanto ogni forno è diverso. Charles La Pastiera Napoletana (ripieno semplice) Oggi in occasione della Pasqua e per omaggiare la visita di alcuni parenti mi sono dilettato nel fare la pastiera napoletana. La ricetta della pastiera risale a molto molto tempo fa. Si racconta che Maria Cristina di Savoia, figlia di Maria Teresa d Austria, consorte del Re Ferdinando II di Borbone, soprannominata dai soldati la Regina che non sorride mai, cedendo alle insistenze del marito buontempone, famoso per la sua ghiottoneria, accondiscese ad assaggiare una fetta di Pastiera e non poté far a meno di sorridere, compiaciuta alla bonaria canzonatura del Re che sottolineava la sua

evidente soddisfazione, nel gustare la specialità napoletana. Pare che a questo punto il Re esclamasse: Per far sorridere mia moglie ci voleva la Pastiera, ora dovrò aspettare la prossima Pasqua per vederla sorridere di nuovo. Ingredienti per la versione semplice (senza canditi): Per la frolla: 500 grammi di farina 00 150 grammi di zucchero al velo vaniglinato 200 grammi di burro 1 uovo intero + 2 tuorli d uovo Per il ripieno: 600 grammi di grano (trovate in commercio quello già cotto e pronto all uso) 500 ml di latte 500 grammi di ricotta 400 grammi di zucchero semolato fino 5 tuorli d uovo una bustina di vanillina un pizzico di sale una fialetta di aroma fiori d arancio mezza fialetta di aroma all arancia Preparazione: Preparate la pasta frolla. In una planetaria versateci il burro fuso, lo zucchero, l uovo e i due tuorli. Sbattete il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo e spumoso. Ora incorporateci la farina ed impastate per bene. Prendete una teglia per torte del diametro di almeno 30 cm, imburratela ed infarinatela e stendeteci la frolla in maniera omogenea, facendo attenzione a creare un bordo alto. Eventualmente fate delle strisce arrotolate di pasta frolla da mettere attorno a tutto il perimetro bordo come rafforzamento.

Ponete la teglia in frigorifero a riposare per circa mezz ora. Preparate il ripieno. In una pentola versateci metà del latte (250 ml), il pizzico di sale, un cucchiaio di zucchero, la fialetta aroma fiori d arancio ed infine il grano cotto. Portate a bollore cuocendo il tutto per circa 10 minuti, girando di tanto in tanto con un cucchiaio. Fate in modo che il grano si sia staccato bene e che non rimangano grumi. Spegnete il fuoco. In un altra terrina stemperate la ricotta con il resto del latte. A parte sbattete i tuorli d uovo con lo zucchero semolato e l aroma all arancio. Incorporate quest ultimo composto a quello di ricotta e latte, ed infine quest ultimo a quello di grano. Mescolate il tutto. Il composto risulterà molto liquido. E normale che sia così. Pertanto non spaventatevi :-). Riprendete la teglia dal frigorifero e versateci dentro il

ripieno. Decorate con delle strisce sottili di pasta frolla. Infornate la pastiera in forno statico preriscaldato a 180 C per circa 60 minuti. Lasciate raffreddare la pastiera prima di porla in frigorifero. Prima di servirla toglietela dal frigorifero almeno 15 minuti prima. Buona Pasqua a tutti! Charles.