Esercizi sugli Algoritmi numerici

Documenti analoghi
Appunti: algoritmi numerici

Geometria figure piane Raccolta di esercizi

Terza Media Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

PROGRAMMA SVOLTO E COMPITI ESTIVI

ESERCIZI. 1.2 Dire quali dei seguenti insiemi sono vuoti e descriverne il complementare nell insieme dei numeri reali: C:= {x R x 1 3 e x 1 2 };

Questo teorema era già noto ai babilonesi, ma fu il matematico greco Pitagora, intorno al 500 a.c., a darne una descrizione precisa.

Test sui teoremi di Euclide e di Pitagora

ISTITUTO COMPRENSIVO GIULIO BEVILACQUA DI CAZZAGO S. MARTINO (BS) ARTICOLAZIONE DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

L ESTRAZIONE DELLA RADICE ( QUADRATA N-ESIMA).( Testo /119) x

Risoluzione di un problema

3 :

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

3 :

Programma di matematica classe I sez. H a.s

UNITA DI APPRENDIMENTO

Teorema di Pitagora. Triangoli con angoli di 45, 30 e 60. Eserciziario con soluzioni. - 1

Liceo Classico e Internazionale C. Botta Ivrea PROGRAMMA SVOLTO

UNITA D APPRENDIMENTO N. 1A

Introduzione agli Algoritmi 4. Problemi. Dal Problema alla Soluzione

Caratteristiche di un calcolatore elettronico

Terza Media Istituto Elvetico Lugano prof. Mazzetti Roberto

E periodico semplice?

Rapporto apotema lato nel poligono regolare determinato per mezzo della tangente e calcolo dell area di Luciano Porta

1 Il teorema di Pitagora

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

Progetto continuità LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA. Per studenti che si iscrivono alla prima superiore

MODULI DI MATEMATICA (PRIMO BIENNIO)

Con la mente e con le mani Il calcolo delle aree: esa1o, approssimato, errato

Compiti delle vacanze di matematica estate 2016 classe 2 B & 2 G pag. 1/8 ARITMETICA. 1) Risolvi le seguenti espressioni: Voto mate 2 quadr.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

POLIGONI. A= bxh. 2p=2(b+h) RETTANGOLO. Il rettangolo è un parallelogramma che ha gli angoli congruenti. Ha le diagonali congruenti

MATEMATICA ARITMETICA U.A. 1 LE FRAZIONI E I NUMERI RAZIONALI. Obiettivi delle indicazioni per il curricolo

1. Si considerino: l insieme A degli iscritti all Università di Pavia e l insieme B dei residenti a Pavia. Descrivere

k l equazione diventa 2 x + 1 = 0 e ha unica soluzione

COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

ESERCIZI DI MATEMATICA

IL TEOREMA APPLICAZIONE AI RETTANGOLI APPLICAZIONE AL ROMBO APPLICAZIONE AL TRAPEZIO APPLICAZIONE AL QUADRATO AVANTI GENERALE

Competenza matematica e competenze di base in scienze e tecnologia

Introduzione agli Algoritmi 4

PROGRAMMA DI MATEMATICA CONTENUTI.

Principali Definizioni e Teoremi di Geometria

ISTITUTO COMPRENSIVO CAMERA SALA CONSILINA. DIDATTICA PER COMPETENZE SCHEDA PROGETTAZIONE DIPARTIMENTI DIPARTIMENTO Di MATEMATICA.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI MATEMATICA-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

I.S.I.S. Niccolini-Palli PROGRAMMA DI MATEMATICA. CLASSI: 1 nuovo liceo classico (ex 4 ginnasio)

Pseudo codice. Paolo Bison. Fondamenti di Informatica 1 A.A. 2003/04 Università di Padova. Pseudo codice, Paolo Bison, A.A , p.

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Pseudo codice. Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.1 / Pseudo codice, Paolo Bison, FI07, p.3

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Introduzione agli Algoritmi 4

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA 1E A.S. 2016/2017 DOCENTE: PROF.SSA MARIA ESPOSITO

Paolo Bison. Fondamenti di Informatica A.A. 2006/07 Università di Padova

Il Teorema di Pitagora

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Unità E1. Obiettivi. Non solo problemi matematici. Problema. Risoluzione di un problema. I dati

Triangolo rettangolo


IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Opzione Sc. Applicate a.s. 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN VENANZO

ISTITUTO OMNICOMPRENSIVO ALTO ORVIETANO FABRO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE II SECONDARIA I GRADO

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1 Titolo: NUMERI NATURALI e POTENZE

ESERCIZI PER LE VACANZE

ARITMETICA. Gli insiemi UNITA 1. Programma svolto di aritmetica e geometria classe 1 ^ D A.S

Complementi di algebra

Problema Un triangolo rettangolo ha l angolo =60. La bisettrice dell angolo msura 6. Calcola il perimetro del triangolo.

Matematica anno scolastico 2010/2011 II A COMPITI DELLE VACANZE

Istruzioni Condizionali

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

GEOMETRIA SOLIDA PIRAMIDE. Prof.ssa M. Rosa Casparriello

270 Capitolo 10. Monomi. d ) 7 2 a3 x 4 y 2 per a = 1 2, x = 2, y = 1 2 ; e ) 8 3 abc2 per a = 3, b = 1 3, c = 1 2.

Programmazione didattica annuale classi prime Disciplina Matematica

Sezione 9.9. Esercizi 189

PAGINE PER L INSEGNANTE 7 PDF ESERCIZI CON UN AMICO. Per ogni domanda ci può essere più di una risposta esatta. Puoi confrontarti con i tuoi compagni.

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 3 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO PIANI DI LAVORO ANNUALI DISCIPLINARI DI MATEMATICA

CLASSE 2^A. Numeri decimali Trova la frazione generatrice dei seguenti numeri decimali (cioè trasformali in frazione!)

CORSO DI PREPARAZIONE AI GIOCHI DI ARCHIMEDE 2015

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 1^ Ps (serale)

Programma di matematica classe I sez. H a.s

COMPITI VACANZE ESTIVE 2017 MATEMATICA Scuola Media Montessori Cardano al Campo (VA)

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI 2^ - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S.2010/11

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Programma svolto durante l anno scolastico

Far apprendere i concetti della geometria. Sviluppare la capacità di osservazione e ragionamento attraverso l esperienza.

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

2 x y x 2 y 2 2p. Le lunghezze dei lati del trapezio sono. BC x y AB 2y y 2 CD 2x x 2 E quindi il suo perimetro è

Indice degli argomenti: I numeri naturali

Triangoli equilateri e parabole

MATEMATICA: Compiti delle vacanze Estate 2015

TEOREMA DI PITAGORA Pg. 1 TEOREMA DI PITAGORA. c² = a² + b². TRIANGOLO RETTANGOLO a = cateto minore b= cateto maggiore c= ipotenusa

Programmazione Procedurale in Linguaggio C++

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

CURRICOLO DI ISTITUTO

Esempi di compiti scritti Istituzioni di Matematiche 2 (Proff. Luigi Serena e Paolo Gronchi)

Ministero della Difesa Direzione Generale per il Personale Militare I Reparto

Transcript:

Università di Udine, Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Informatica Applicata alla Didattica (Giorgio T. Bagni) Esercizi sugli Algoritmi numerici 1. Esercizio risolto. Descrivere, attraverso un algoritmo, il calcolo della misura (approssimata alla terza cifra decimale) del perimetro di un quadrato la cui area è a Z + (algoritmo da eseguirsi mediante una calcolatrice tascabile in grado di eseguire la radice quadrata) L algoritmo dovrà essere tale che il risultato sia considerato se e soltanto se non minore di 10. Risoluzione Istruzione 0. Inizio. Passare all istruzione seguente. Istruzione 1. Leggere l intero a. Passare all istruzione seguente. Istruzione 2. Calcolare la radice quadrata di a, a. Passare all istruzione seguente. Istruzione 3. Calcolare 4 a. Passare all istruzione seguente. Istruzione 4. Se il numero ottenuto è non minore di 10, passare all istruzione seguente. Altrimenti passare all istruzione 6. Istruzione 5. Attribuire a risultato il numero ottenuto troncato dopo la terza cifra decimale. Passare all istruzione seguente. Istruzione 6. Fine. 2. Descrivere, attraverso un algoritmo, il calcolo della misura (approssimata alla quarta cifra decimale) del perimetro di un triangolo equilatero la cui area è a, razionale non negativo (algoritmo da eseguirsi mediante una calcolatrice tascabile). 3. Descrivere, attraverso un algoritmo, il calcolo dell area (approssimata alla quarta cifra decimale) di un triangolo equilatero il cui perimetro misura k, razionale non negativo (algoritmo da eseguirsi mediante una calcolatrice tascabile).

4. Descrivere, attraverso un algoritmo, il calcolo della misura (approssimata alla quarta cifra decimale) del perimetro di un triangolo rettangolo isoscele la cui area è a Q + (algoritmo da eseguirsi mediante una calcolatrice tascabile). 5. Descrivere, attraverso un algoritmo, una procedura che legge i dati a Q + e b Q +, ne estrae le radici quadrate (approssimate alla terza cifra decimale) e calcola il rapporto tra la differenza e la somma di esse (algoritmo da eseguirsi mediante una calcolatrice tascabile). 6. Descrivere, attraverso un algoritmo, una procedura che legge il dato a Q +, controlla se esso è minore di 5000 (in caso contrario arresta l esecuzione e dispone un messaggio di errore) e lo triplica tutte le volte che è necessario fino a raggiungere un numero k > 30000 (algoritmo da eseguirsi mediante una calcolatrice tascabile). Determinare il primo numero maggiore di 30000 finalmente ottenuto. 7. Descrivere, attraverso un algoritmo, una procedura che legge il dato a Q +, controlla se esso è non minore di 10 (in caso contrario arresta l esecuzione e dispone un messaggio di errore) e lo dimezza tutte le volte che è necessario fino a raggiungere un numero k 1 (algoritmo da eseguirsi mediante una calcolatrice tascabile). Determinare il primo numero non maggiore di 1 finalmente ottenuto. 8. Descrivere, attraverso un algoritmo, una procedura che legge il dato a Q +, controlla se esso è non minore di 10 (in caso contrario arresta l esecuzione e dispone un messaggio di errore) e lo dimezza tutte le volte che è necessario fino a raggiungere un numero k 0 (algoritmo da eseguirsi mediante una calcolatrice tascabile). Determinare il primo numero non positivo finalmente ottenuto. [La sequenza di istruzioni può essere scritta, ma...] 9. Descrivere, attraverso un algoritmo, una procedura che legge i dati a Q e b Q, e se a < b calcola 2a+b, se a = b calcola a+b, se a > b calcola a+2b (algoritmo da eseguirsi mediante una calcolatrice tascabile). 10. Descrivere, attraverso un algoritmo, una procedura che calcola il lato k (approssimato alla quinta decimale) di un quadrato equivalente al doppio di un triangolo equilatero di lato l, razionale non negativo (dato); poi, se k > 10, calcola la misura del perimetro del quadrato in questione, altrimenti calcola la misura del semiperimetro (algoritmo da eseguirsi mediante una calcolatrice tascabile).

11. Esercizio risolto. Descrivere l esecuzione dell algoritmo ricavato nell esercizio 1, nell ipotesi che sia a = 20. Risoluzione Passo 1. (si esegue l istruzione 1) È: a = 20; si passa all istruzione 2. Passo 2. (si esegue l istruzione 2) a = 4,472135955; Passo 3. (si esegue l istruzione 3) 4 a = 17,88854382; Passo 4. (si esegue l istruzione 4) 17,88854382 10; Passo 5. (si esegue l istruzione 5) È: risultato = 17,888; si passa all istruzione 6. Passo 6. (si esegue l istruzione 6) Fine del procedimento. 12. Descrivere l esecuzione dell algoritmo ricavato nell esercizio 2, nell ipotesi a) a = 2 b) a = 0 c) a = 35,816 13. Descrivere l esecuzione dell algoritmo ricavato nell esercizio 3, nell ipotesi a) k = 1 b) k = 90 c) k = 0 14. Descrivere l esecuzione dell algoritmo ricavato nell esercizio 4, nell ipotesi a) a = 2 b) a = 137812 c) a = 0,01 15. Descrivere l esecuzione dell algoritmo ricavato nell esercizio 5, nell ipotesi

a) a = 1 b = 4 b) a = 15,418 b = 18,116 c) a = 38 b = 38 16. Descrivere l esecuzione dell algoritmo ricavato nell esercizio 6, nell ipotesi a) a = 2876 b) a = 4900,29 c) a = 5842 17. Descrivere l esecuzione dell algoritmo ricavato nell esercizio 7, nell ipotesi a) a = 23 b) a = 12,557 c) a = 8,43 18. Descrivere l esecuzione dell algoritmo ricavato nell esercizio 8, nell ipotesi a) a = 23 b) a = 12,557 c) a = 8,43 [Attenzione...] 19. Descrivere l esecuzione dell algoritmo ricavato nell esercizio 9, nell ipotesi a) a = 128 b = 65 b) a = 0,055 b = 0,071 c) a = 135,46 b = 135,46 20. Descrivere l esecuzione dell algoritmo ricavato nell esercizio 10, nell ipotesi a) l = 32765 b) l = 0,012 c) l = 0

21. Esercizio risolto. Si esegua l algoritmo di Euclide, nella forma sotto riportata, per determinare il massimo comune divisore dei naturali a = 330 e b = 84. Istruzione 0. Inizio. Passare all istruzione seguente. Istruzione 1. Leggere i naturali a, b, con a>b. Passare all istruzione seguente. Istruzione 2. Porre k = 2 b. Passare all istruzione seguente. Istruzione 3. Se k a, passare all istruzione 6; altrimenti passare all istruzione seguente. Istruzione 4. Calcolare k+b = k. Passare all istruzione seguente. Istruzione 5. Attribuire a k il valore k. Passare all istruzione 3. Istruzione 6. Se k > a, passare all istruzione seguente; altrimenti passare all istruzione 9. Istruzione 7. Porre r = a k+b. Passare all istruzione seguente. Istruzione 8. Attribuire ad a il valore b ed attribuire a b il valore r. Passare all istruzione 2. Istruzione 9. Attribuire a MCD il valore b. Passare all istruzione seguente. Istruzione 10. Fine. Risoluzione Passo 1. (si esegue l istruzione 1) È: a = 330; b = 84; si passa all istruzione 2. Passo 2. (si esegue l istruzione 2) k = 2 84 = 168; Passo 3. (si esegue l istruzione 3) Non essendo 168 330, Passo 4. (si esegue l istruzione 4) 168+84 = 252 = k ; Passo 5. (si esegue l istruzione 5) k = 252; Passo 6. (si esegue l istruzione 3) Non essendo 252 330, Passo 7. (si esegue l istruzione 4) 252+84 = 336 = k ; Passo 8. (si esegue l istruzione 5) k = 336; Passo 9. (si esegue l istruzione 3) Essendo 336 330, si passa all istruzione 6. Passo 10. (si esegue l istruzione 6) Essendo 336 > 330, si passa all istruzione 7.

Passo 11. (si esegue l istruzione 7) r = 330 336+84 = 78; si passa all istruzione 8. Passo 12. (si esegue l istruzione 8) È: a = 84; b = 78; si passa all istruzione 2. Passo 13. (si esegue l istruzione 2) k = 2 78 = 156; Passo 14. (si esegue l istruzione 3) Essendo 156 84, si passa all istruzione 6. Passo 15. (si esegue l istruzione 6) Essendo 156 > 84, si passa all istruzione 7. Passo 16. (si esegue l istruzione 7) r = 84 156+78 = 6; si passa all istruzione 8. Passo 17. (si esegue l istruzione 8) È: a = 78; b = 6; si passa all istruzione 2. Passo 18. (si esegue l istruzione 2) k = 2 6 = 12; Passo 19. (si esegue l istruzione 3) Non essendo 12 78, Passo 20. (si esegue l istruzione 4) 12+6 = 18 = k ; Passo 21. (si esegue l istruzione 5) k = 18; Passo 22. (si esegue l istruzione 3) Non essendo 18 78, Passo 23. (si esegue l istruzione 4) 18+6 = 24 = k ; Passo 24. (si esegue l istruzione 5) k = 24; Passo 25. (si esegue l istruzione 3) Non essendo 24 78, Passo 26. (si esegue l istruzione 4) 24+6 = 30 = k ; Passo 27. (si esegue l istruzione 5) k = 30; Passo 28. (si esegue l istruzione 3) Non essendo 30 78, Passo 29. (si esegue l istruzione 4) 30+6 = 36 = k ; Passo 30. (si esegue l istruzione 5) k = 36; Passo 31. (si esegue l istruzione 3) Non essendo 36 78,

Passo 32. (si esegue l istruzione 4) 36+6 = 42 = k ; Passo 33. (si esegue l istruzione 5) k = 42; Passo 34. (si esegue l istruzione 3) Non essendo 42 78, Passo 35. (si esegue l istruzione 4) 42+6 = 48 = k ; Passo 36. (si esegue l istruzione 5) k = 48; Passo 37. (si esegue l istruzione 3) Non essendo 48 78, Passo 38. (si esegue l istruzione 4) 48+6 = 54 = k ; Passo 39. (si esegue l istruzione 5) k = 54; Passo 40. (si esegue l istruzione 3) Non essendo 54 78, Passo 41. (si esegue l istruzione 4) 54+6 = 60 = k ; Passo 42. (si esegue l istruzione 5) k = 60; Passo 43. (si esegue l istruzione 3) Non essendo 60 78, Passo 44. (si esegue l istruzione 4) 60+6 = 66 = k ; Passo 45. (si esegue l istruzione 5) k = 66; Passo 46. (si esegue l istruzione 3) Non essendo 66 78, Passo 47. (si esegue l istruzione 4) 66+6 = 72 = k ; Passo 48. (si esegue l istruzione 5) k = 72; Passo 49. (si esegue l istruzione 3) Non essendo 72 78, Passo 50. (si esegue l istruzione 4) 72+6 = 78 = k ; Passo 51. (si esegue l istruzione 5) k = 78; Passo 52. (si esegue l istruzione 3) Essendo 78 78, si passa all istruzione 6.

Passo 53. (si esegue l istruzione 6) Non essendo 78 > 78, si passa all istruzione 9. Passo 54. (si esegue l istruzione 9) È: MCD = 6; si passa all istruzione 10. Passo 55. (si esegue l istruzione 10) Fine. 22. Si esegua l algoritmo di Euclide, nella forma riportata nell esercizio precedente, per determinare il massimo comune divisore dei naturali: a) a = 30 b = 21 b) a = 64 b = 6 c) a = 27 b = 20 d) a = 242 b = 128 23. Si esegua l algoritmo di Euclide, nella forma riportata nell esercizio precedente, per determinare il massimo comune divisore dei naturali: a) a = 630 b = 42 b) a = 880 b = 105 c) a = 2592 b = 1225 d) a = 11550 b = 64 24. Descrivere, attraverso un algoritmo, una procedura che calcola il lato k (approssimato alla quinta decimale) di un triangolo equilatero equivalente al doppio di un triangolo rettangolo isoscele di ipotenusa l, razionale non negativo (dato); poi, se k 150, calcola la misura del perimetro del triangolo equilatero in questione, altrimenti calcola la misura del semiperimetro di tale triangolo (algoritmo da eseguirsi mediante una calcolatrice tascabile). Tracciare il grafo di flusso dell algoritmo; descrivere infine l esecuzione dell algoritmo, nell ipotesi a) l = 15 b) l = 65040 c) l = 0 d) l = 0,03812 25. Descrivere, attraverso un algoritmo, una procedura che legge i dati a Q +, b Q + e c Q +, verifica se essi possono essere le misure dei lati di un triangolo e fornisce una risposta positivo o negativo (algoritmo da eseguirsi mediante una calcolatrice tascabile). Tracciare il grafo di flusso dell algoritmo; descrivere infine l esecuzione dell algoritmo, nell ipotesi

a) a = 341,172 b = 0,532 c = 340,756 b) a = 130 b = 1852 c = 2003 c) a = 32876 b = 42391 c = 10183 d) a = 20,563 b = 1,993 c = 22,561 26. Descrivere, attraverso un algoritmo, una procedura che legge i dati a Q +, b Q + e c Q +, verifica se essi possono essere le misure dei lati di un triangolo rettangolo e fornisce una risposta positivo o negativo (algoritmo da eseguirsi mediante una calcolatrice tascabile). Tracciare il grafo di flusso dell algoritmo; descrivere infine l esecuzione dell algoritmo, nell ipotesi che sia: a) a = 500 b = 1200 c = 1300 b) a = 330 b = 440 c = 550 c) a = 0,14 b = 0,5 c = 0,48 d) a = 205 b = 123 c = 164 27. Si esegua l algoritmo di Euclide, nella forma riportata nell esercizio 21, per determinare il massimo comune divisore dei naturali: a) a = 280 b = 50 b) a = 420 b = 132 c) a = 3960 b = 1353 d) a = 2401 b = 1331