MODELLO DI SCELTA DEL PERCORSO

Documenti analoghi
Modelli di scelta del percorso (cenni)

Teoria dei Sistemi di Trasporto (9 CFU) A. A Scelta del Percorso. prof. ing. Antonio Comi

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. Prof. Ing. Umberto Crisalli

MODELLI DI DOMANDA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa.

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Sostenibili 6 CFU A.A MODELLI DI OFFERTA

DEFINIZIONI. CORSA connessione spazio-temporale data da una sequenza di fermate con determinati orari di partenza/arrivo.

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

Modelli di scelta del percorso Modelli di assegnazione

Modelli di offerta di trasporto. ing. Pierluigi Coppola Dipartimento di Ingegneria dell Impresa Università di Roma Tor Vergata

Intersezione semaforizzata

corso di Teoria dei Sistemi di Trasporto Modelli di offerta PROF. ING. UMBERTO CRISALLI Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

MODELLI DI ASSEGNAZIONE PER LE RETI STRADALI

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

Modelli per l assegnazione della domanda alle reti di trasporto aereo

Figura Area di Studio

MODELLI DI OFFERTA. Prof. Ing. Umberto Crisalli Dipartimento di Ingegneria dell Impresa. t

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

Domanda merci interregionale

Corso di PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI 1. prof. ing. Agostino Nuzzolo Marzo Modelli di offerta

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

CALIBRAZIONE DISAGGREGATA

Domanda merci internazionale Import-Export

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO. prof. ing. Umberto Crisalli

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO

CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO. Programma del corso di Tecnica ed Economia dei Trasporti. Prof.

4. MODELLI DI SCELTA DEL PERCORSO

Istituto Universitario Architettura Venezia TR 285. Servizio Bibliografico Audiovisivo e di Documentazione

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: MODELLI MULTIMODALI E BIG DATA

MODELLI DI DOMANDA E UTILITÀ ALEATORIA

3. MODELLI DI OFFERTA

MODELLI DI ASSEGNAZIONE

I TEST D IPOTESI. Dott.ssa Marta Di Nicola. Statistica inferenziale per variabili quantitative. Un problema pratico. Glicemia (mg/100cc)

Calibrazione disaggregata

SISTEMI DI TRASPORTO E LORO SCHEMATIZZAZIONE (Capitolo 1)

Richiami di teoria dei sistemi di trasporto

La strategia di campionamento 1

Corso di PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO I MODELLI PER LA SIMULAZIONE DELLE INTERAZIONI TRASPORTI TERRITORIO

STUDIO PER LA PIANIFICAZIONE DEL RIASSETTO ORGANIZZATIVO E FUNZIONALE DEL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE DELLA REGIONE SICILIANA

ESERCITAZIONE N 9 VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI SERVIZIO DI UNA INTERSEZIONE A T SEMAFORIZZATA CON PRECEDENTE FASATURA DEL CICLO SEMAFORICO

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI. Prof. Massimo Di Gangi Dipartimento di Ingegneria Civile Corso di Pianificazione dei Trasporti A.A. 2008/ Intro 1

MODELLI DI UTILITÀ ALEATORIA

(1,2) 800 (1,3) 500. Figura 1 Alternative di percorso tra le coppie di zone dell area di studio (1,2) e (1,3).

Domanda merci interregionale Scelta della Modalità di Trasporto

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

Modelli di Attrazione

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

CORSO DI STUDI E VALUTAZIONI AMBIENTALI A.A

Modelli Decisionali per la Stima della Domanda di Mobilità

Progetto di A.A. Uni Rom. udi. portoo (A.A CAPIT

Esempio di software per la valutazione della sicurezza stradale (SafeNet)

Corso di TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO 2. prof. ing. Umberto Crisalli

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

Grafi e Funzioni di Costo ESERCIZI

Esercizio 1 Analisi economica

Teorema 1. Il problema AP è N P-complete.

ESERCIZIO PRE-ESONERO

sistemi di trasporto

Analisi interazione domanda/offerta: modelli di assegnazione

Figura 7: popolazione regione Emilia Romagna - Istat 2001

LA STIMA DELLA DOMANDA DI TRASPORTO

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE UTILIZZO DEI MODELLI DI SIMULAZIONE DEL TRAFFICO: I Modelli Multimodali e i Big Data

PIANIFICAZIONE DEI TRASPORTI

Fondamenti di Trasporti Paradossi nei Trasporti

Stima diretta della domanda di trasporto

MODELLI DI INCIDENTALITÀ STRADALE

Modelli di offerta di trasporto modelli di rete

Quinto appello 27/6/ = 4. B b B = 2 b N = 4

Lo studio sulla mobilità ed il traffico nel territorio comunale che deve accompagnare, ai sensi dell art. 58

Obiettivi regionali del POR e piani futuri

Corso di. (tutti i CCS tranne Civile e Gestionale) ing. Antonio Comi novembre 2007

Analisi dei sistemi di trasporto

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Analisi benefici-costi sociale

Corso di Trasporti e Ambiente. ing. Antonio Comi gennaio ing. A. Comi - Corso di Trasporti e Ambiente

Esempio modelli di domanda

Ricerca Operativa e Logistica Dott. F.Carrabs e Dott.ssa M.Gentili

MODELLO DI DOMANDA DI TRASPORTO

Valutazione degli interventi Esempio applicativo

Zotto Nigro - Problemi di Fisica Generale Elettromagnetismo Ottica -edizione Errata Corrige 1. E 2,A senθ 2 E 1,A. u x. ( ) 3 q 2.

PROVA SCRITTA DEL MODULO DI. CORSI DI LAUREA IN INGEGNERIA BIOMEDICA INGEGNERIA ELETTRICA, ELETTRONICA ED INFORMATICA 17 luglio 2018

Modelli di Assegnazione

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO Prof. Ing. Umberto Crisalli. Esempio

Stima della domanda attuale con conteggi dei flussi di traffico

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 22 gennaio 2019 SOLUZIONI

Vincoli. In ogni schema E/R sono presenti dei vincoli Alcuni sono impliciti, in quanto dipendono dalla semantica stessa dei costrutti del modello:

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

Transcript:

MOELLO I SCELTA EL PERCORSO p i [/mods] SCELTA PREVENTIVA: SCELTA EFFETTUATA INTERAMENTE PRIMA I INIZIARE LO SPOSTAMENTO ES. SERVIZIO I TRASPORTO CONTINUO (RETE STRAALE RETE PEONALE), SERVIZIO I TRASPORTO ISCONTINUO (A ORARIO) CON FREQUENZE SUFFICIENTEMETNE BASSE E ELEVATA REGOLARITÀ (RETE FERROVIARIA) SCELTA MISTA PREVENTIVA/AATTIVA: LA SCELTA EL PERCORSO PUÒ ESSERE VARIATA ANCHE URANTE LO SPOSTAMENTO AATTANOSI ALLE CIRCOSTANZE INCONTRATE URANTE IL VIAGGIO ES. SERVIZIO I TRASPORTO ISCONTINUO (I LINEA) CON FREQUENZA I SERVIZIO ELEVATE E/O BASSA REGOLARITÀ TRE FASI: EFINIZIONE ELLE ALTERNATIVE I SCELTA INIVIUAZIONE ELL INSIEME ELLE POSSIBILI ALTERNATIVE (INSIEME I SCELTA) EFINIZIONE EL MOELLO I SCELTA FRA LE ALTERNATIVE POSSIBILI. 27

MOELLO I SCELTA EL PERCORSO PER UNA RETE STRAALE EFINIZIONE ELLE ALTERNATIVE I SCELTA: I IVERSI PERCORSI ISPONIBILI INIVIUAZIONE ELL INSIEME I SCELTA I odm : 3 APPROCCI: APPROCCIO COMPORTAMENTALE: CHOICE-SET GENERATION MOEL APPROCCIO ESAUSTIVO: TUTTI I PERCORSI ELEMENTARI (SENZA CIRCUITI) ESISTENTI SULLA RETE IN ESAME (PROBLEMI I SOVRAPPOSIZIONE I COMPLESSITÀ COMPUTAZIONALE I ENUMERARE ESPLICITAMENTE TUTTI I PERCORSI I UNA RETE ENUMERAZIONE IMPLICITA EI PERCORSI APPROCCIO SELETTIVO: SOTTOINSIEME I PERCORSI AMMISSIBILI SULLA BASE EL SOISFACIMENTO I ALCUNE REGOLE EURISTICHE. (ES. UN PERCORSO NON PUÒ COMPRENERE PIÙ I UN INGRESSO E UNA USCITA ALLA AUTOSTRAA; NON PUÒ ALLONTANARSI ALLA ESTINAZIONE; NON PUÒ AVERE UN COSTO MEIO PERCEPITO MAGGIORE I UNA PREFISSATA PERCENTUALE RISPETTO AL COSTO MINIMO ETC) TIPO I CRITERIO TOPOLOGICO SPECIFICAZIONE UN PERCORSO È AMMISSIBILE (IAL EFFICIENTE) SE OGNI ARCO CHE LO COMPONE COMPORTA UN ALLONTANAMENTO ALL ORIGINE [E/O UN AVVICINAMENTO ALLA ESTINAZIONE] (IAL 1971) Iod se Z i < Z j (i,j) CONFRONTO EI COSTI UN PERCORSO È AMMISSIBILE SE IL SUO COSTO GENERALIZZATO È NON SUPERIORE I UNA QUOTA (α) EL COSTO MINIMO I od se C (1+α) C min PROGRESSIVO MULTI-ATTRIBUTO COMPORTAMENTALE ISTINTIVO SONO AMMISSIBILI I PRIMI N PERCORSI I COSTO GENERALIZZATO MINIMO SONO AMMISSIBILI I PERCORSI MINIMI SECONO VARI ATTRIBUTI (COSTO MEIO PERCEPITO: TEMPO, COSTO MONETARIO, ISTANZA AUTOSTRAALE ETC.) SONO ESCLUSI PERCORSI CORRISPONENTI A COMPORTAMENTI RITENUTI NON REALISTICI (ES. INGRESSI E USCITE RIPETUTE ALLA STESSA INFRASTRUTTURA AUTOSTRAALE) SONO AMMISSIBILI PERCORSI CHE SI IFFERENZIANO ALMENO PER L α-percento ELLA LUNGHEZZA, O COSTO EI LORO ARCHI 28

ESEMPI I INSIEME ESAUSTIVO E SELETTIVO EI PERCORSI AMMISSIBILI PER UNA COPPIA O.. 5 6 7 8 9 O 1 2 3 4 10 11 1) O 1 2 3 4 2) O 5 6 1 2 3 4 3) O 5 6 7 8 1 2 3 4 4) O 5 6 7 1 3 4 5) O 5 6 7 8 1 4 6) O 6 7 1 2 3 4 7) O 6 7 8 1 2 4 8) O 7 8 1 2 3 4 9) 9 O 1 2 3 4 10 11 10) 5 6 9 O 1 2 3 4 10 11 11) 5 6 7 8 9 O 1 2 3 4 10 11 12) 5 6 7 9 O 1 3 4 10 11 15) 6 7 8 9 O 1 2 4 10 11 14) 6 7 9 O 1 2 3 4 10 11 13) 5 6 7 8 9 O 1 4 10 11 7 8 16) 9 O 1 2 3 4 10 11 Percorsi 1-16: insieme esaustivo dei percorsi elementari della rete riportata Percorsi 1-2 + 4-8: insieme selettivo dei percorsi della rete riportata in base a criteri comportamentali (si eliminano i percorsi 3 e 11) e topologici (si eliminano i percorsi dal 9 al 16 ce comportano un allontanamento dall' origine O) 29

SPECIFICAZIONE EL MOELLO I SCELTA U = V + ε I o d m V = C = β X V = C A C NA A A C = alcl ; C = l A T c CON a l ELEMENTO (0/1) ELLA MATRICE I INCIENZA ARCHI-PERCORSI A. c l =Σ β X l C NA ENUMERAZIONE ESPLICITA EI PERCORSI. 30

ESEMPI I MOELLI ML I SCELTA EL PERCORSO CASO URBANO: V j = β 1. PTT + β 2. STT + β 3. L +β 4. NSI + β 5. NLT +β 6. HY PTT = TEMPO I VIAGGIO SU ARCHI ELLA RETE PRIMARIA STT = TEMPO I VIAGGIO SU ARCHI ELLA RETE SECONARIA L = LUNGHEZZA TOTALE EL PERCORSO NSI = NUMERO I INTERSEZIONI SEMAFORIZZATE PRESENTI SUL PERCORSO NLT = NUMERO I SVOLTE A SINISTRA HV = VARIABILE UMMY I SCELTA EL PERCORSO AUTOSTRAALE PTT STT L NSI NLT HV ρ 2 %RIGHT LRATIO - 16.462-61.257-9.601-0.209-2.296 3.158 0.403 0.532 844.344 (-7.514) (-16.445) (-1.224) (-1.143) (-3.978) (2.678) (T-STUENT) CASO EXTRAURBANO (VEICOLI PESANTI): V j = β 1. TT + β 2. Mc + β 3. ML +β 4. MinT + β 5. MaxM +β 6. HVP + β 7. CF TT = TEMPO I VIAGGIO (H) MC = COSTO MONETARIO( 10 3 ) ML = LUNGHEZZA TOTALE SU AUTOSTRAA (KM) MINT = VARIABILE UMMY PER IL PERCORSO I TEMPO MINIMO (0/1) MAXM = VARIABILE UMMY PER IL PERCORSO I MASSIMO USO ELL AUTOSTRAA (0/1) HVP = V. UMMY PER IL PERCORSO I TEMPO MINIMO PER MERCE EPERIBILE E/O I ALTO VALORE (0/1) CF K = FATTORE I SOVRAPPOSIZIONE EL PERCORSO VOT = VALORE EL TEMPO TT -4.525 (-19.3) -3.110 (-14.2) -5.440 (-20.5) -3.650 (-14.1) Mc Lit./1000-0.033 (-6.7) -0.031 (-6.1) -0.036 (-6.9) -0.030 (-5.6) ML m 0.013 (12.3) 0.012 (11) 0.012 (10.5) 0.009 (7.5) MinT 0/1 2.292 (19.9) 3.370 (21.6) MaxM 0/1 2.585 (20.1) 3.702 (22) HVP 0/1 1.785 (20.8) 3.788 (22.1) CF K -0.9524 (-12.9) -0.839 (-11.6) -1.296 (-15.7) -1.205 (-14) VOT Lit./ ρ 2 Lratio 137121 0.176-2440 100323 0.250-2222 151111 0.306-2055 121667 0.450-1630 31

MOELLO I SCELTA p ( / mod s) = Pr( U > U ), I o d m MOELLO I SCELTA ETERMINISTICO: U V C p ( / mod s) > 0 C C, Io d m SE ESISTE UN UNICO PERCORSO I COSTO MINIMO: MOELLO I SCELTA TUTTO O NIENTE: p ( / mod s) 1 se C < C, Io d m = 0 altrimenti 32

MOELLO I SCELTA (CONT.) MOELLI I SCELTA PROBABILISTICO: ES. MOELLO LOGIT MULTINOMIALE: p ( / mod s) = I odm [ C θ] exp [ C / θ ] exp / A 3 1 2 B 4 C A B C PERCORSO ARCHI A (1.2) (2.3) (3.4) C A = C B =C C = C B (1.2) (2.4) p(a) = p(b) = p(c) = 0,333 C (1.4) p(a) + p(b) = 0,66 33

MOELLO I SCELTA (CONT.) MOELLI I SCELTA PROBABILISTICI (CONT.): ES. MOELLO PROBIT: HP: ε MVN(0,Σ ) ESEMPIO I SPECIFICAZIONE ELLE VARIANZE E COVARIANZE EI RESIUI: var cov ( ε ) = ( ε, ε ) ξc = ξ C, I o d m cv ( U ) = ( U ) var C 1/ 2 = ξ C 34

MOELLO I SCELTA (CONT.) MOELLI I SCELTA PROBABILISTICI (CONT): ES. MOELLO C-LOGIT: p ( / odm) = exp I odm [ C CF ] [ C CF ] exp CON: C = + CF β 0 ln 1 2 I od ( ) 1 / CC CON: C = SOMMA EI COSTI EI RAMI IN COMUNE TRA I PERCORSI E C = 0 CF = β o ln(1) =0 35

CONFRONTO TRA LE PROBABILITÀ I SCELTA EL PERCORSO EL LOGIT, C-LOGIT E PROBIT. PERCORSI COSTI I ARCO ARCO A B C 1 0 1 1 14 2 1 0 0 K 3 0 1 0 2 4 0 0 1 2 1 3 O 2 4 *INICE EL RAMO K=16 LOGIT CLOGIT PROBIT PERCORSO COSTO ( θ) β 0 =θ ξ=1 A 16 0.333 0.478 0.450 B 16 0.333 0.261 0.275 C 16 0.333 0.261 0.275 K=17 LOGIT CLOGIT PROBIT PERCORSO COSTO CV=0.1 CV=0.3 CV=1.1 CV=0.1 CV=0.3 CV=1.1 CV=0.1 CV=0.3 CV=1.1 A 17 0.091 0.227 0.302 0.156 0.350 0.442 0.162 0.342 0.421 B C 16 16 0.454 0.387 0.349 0.422 0.325 0.454 0.387 0.349 0.422 0.325 0.279 0.419 0.329 0.279 0.419 0.329 0.289 0.289 36

MOELLI I SCELTA EL PERCORSO PER LE RETI A SERVIZIO ISCONTINUO STRATEGIA I VIAGGIO: INSIEME I SCELTE PREEFINITE E I REGOLE I COMPORTAMENTO A SEGUIRE URANTE IL VIAGGIO, AATTANOSI A EVENTI CASUALI O COMUNQUE NON NOTI A PRIORI. 2 TIPOLOGIE I COMPORTAMENTO I SCELTA. COMPORTAMENTO I SCELTA AATTIVO: È QUELLO CHE L UTENTE SEGUE URANTE IL VIAGGIO AATTANOSI A EVENTI CASUALI O NON PREVEIBILI. (ES. PRENERE IL PRIMO AUTOBUS CHE PASSA A UNA FERMATA) IL TIPO I COMPORTAMENTO I SCELTA AATTIVO E L INSIEME ELLE ALTERNATIVE A CUI SI APPLICA EFINISCONO UNA STRATEGIA I VIAGGIO. IL COMPORTAMENTO I SCELTA PREVENTIVO: È QUELLO CHE L UTENTE AOTTA PRIMA I INIZIARE IL VIAGGIO CONFRONTANO LE POSSIBILI STRATEGIE ALTERNATIVE E SCEGLIENONE UNA SULLA BASE ELLE CARATTERISTICHE, O ATTRIBUTI, ATTESI. 37

EFINIZIONE ELLE ALTERNATIVE I SCELTA ALTERNATIVA STRATEGIA IPERCAMMINO A ϕ=5/ linea 1 B C ϕ=6/ linea 3 ϕ=10/ G linea 2 E ϕ=12/ linea 4 ϕ=4/ linea 5 H F ϕ=6/ linea 6 38

ENUMERAZIONE EGLI IPERCAMMINI SEMPLICI E COMPOSTI 5 IPERCAMMINI SEMPLICI a, b, c, d, e; 4 IPERCAMMINI COMPOSTI a+b, a+c, b+c, a+b+c; w tempo di attesa all arco di salita W tempo di attesa totale η probabilità di diversione q probabilità di scelta del percorso all interno dell ipercammino ipercammino semplice b (2) ipercammino semplice a (1) W=10,0 w=10,0 ipercammino semplice c (3) w=5,0 W=20,0 w=5,0 W=15,0 w=15,0 w=10,0 w=12,0 w=6,0 w=12,0 w=6,0 W=18,0 W=18,0 ipercammino semplice d (4) ipercammino semplice e (5) ipercammino composto a+b (6) ipercammino composto a+c (7) i w=3,3 η =0,33 q a = 0,33 q b = 0,67 W=13,3 w=3,3 η =0,33 q a = 0,33 q c = 0,67 W=10,0 j η =0,67 η =1,0 w=15,0 η =0,67 w=10,0 r η =1,0 s ipercammino composto b+c (8) w=5,0 η=1,00 w=6,0 η =0,4 η =0,6 q b = 0,40 q c = 0,60 W=11,0 39 ipercammino composto a+b+c (9) w=3,3 η =0,33 η =0,67 η =0,4 w=6,0 η =0,6 r q a = 0,33 q b = 0,27 q c = 0,40 s W= 7,3

EFINIZIONI η l, = PROBABILITÀ I UTILIZZARE LA LINEA l ALL INTERNO ELL IPERCAMMINO (PROBABILITÀ I IVERSIONE) HP = ARRIVO EGLI UTENTI CASUALE ARRIVO EI VEICOLI ALLE FERMATE CASUALE O EQUIISTANZIATO NEL TEMPO η l, = p [ l / i,l ] i = n ϕl ϕ L i n = 0 1 [ 0;1] se l è arco di salita; l se l è arco di salita; l se l non è arco di salita p[l/il i ] = PROBABILITÀ I SCEGLIERE LA LINEA l NELL AMBITO ELL INSIEME L i ELLE LINEE ATTRATTIVE ELLA FERMATA i NELL IPERCAMMINO = FREQUENZA ELLA LINEA l ϕ l ES. η l,6 =ϕ 3 /(ϕ 3 +ϕ 4 ) = 6/18 = 0.33 40

EFINIZIONI (CONT.) q = PROBABILITÀ I SEGUIRE IL PERCORSO ALL INTERNO ELL IPERCAMMINO q = η l, l = [ 0;1] 1 0 se se se ES. q a,6 = 0,33; q a,1 =1; q a,2 = 0 b l = PROBABILITÀ I ATTRAVERSARE UN SINGOLO ARCO l ELL IPERCAMMINO b l = : l q = a l q = [ 0;1] 0 se l altrimenti CON a l =1 SE L ARCO l APPARTIENE AL PERCORSO E 0 ALTRIMENTI. ES. b rs,2 = 1; b rs,7 = 0,67; b rs,9 = 0,40 41

INIVIUAZIONE ELL INSIEME I SCELTA I odm : 3 APPROCCI: APPROCCIO COMPORTAMENTALE: CHOICE-SET GENERATION MOEL APPROCCIO ESAUSTIVO: AMMISSIBILI TUTTE LE STRATEGIE (OVVERO GLI IPERCAMMINI CHE LE RAPPRESENTANO) ENUMERAZIONE IMPLICITA EGLI IPERCAMMINI APPROCCIO SELETTIVO: AMMISSIBILI SOLO GLI IPERCAMMINI CHE SOISFANO ALCUNE CONIZIONI (ES. NON CONTENGONO PERCORSI CON PIÙ I UN TRASBORO SE ESISTE UN PERCORSO CHE NON NE RICHIEE ALCUNO) 42

MOELLO I SCELTA (FUNZIONE I UTILITÀ) U = V + ε = -G + ε I odm G = G A + G NA G A = β b T b + β s T s + β d T d + β q T p CON: T b = TEMPO A BORO, T s = I SALITA, T d = I ISCESA, T p = A PIEI: G NA = β w W +β N N W = SOMMA EI COSTI (TEMPI) I ATTESA, MEIA PESATA EI COSTI w l ASSOCIATI AGLI ARCHI I ATTESA N. = ALTRI COSTI NON AITIVI. (ES. TARIFFE COSTANTI, TRASBORI) G A A = qc = q ( l cl ) = l blcl w l = θ 0 n L ϕ i in se i è nodo di diversione altrimenti CON l = ARCO I NOO INIZIALE i W [ wl ] = q = w l 1 l l b 43

MOELLO I SCELTA (CONT.) p H [ ] = Pr[ G + ε G + ε ' I ] ' ' odm APPROCCIO ETERMINISTICO [Var(ε )=0] p[] >0 G G p[] >0 G G APPROCCIO STOCASTICO LOGIT E PROBIT PROBLEMA (IIA) p [ / odms] q p [ ] = H 44

ESEMPIO I SISTEMA I MOELLI INTERCITY (SIMPT) CARATTERISTICHE SOCIO-ECONOMICHE EL ECISORE - Reddito - Condizione posizione professionale - Età - Sesso - Composizione della famiglia - Tipologia zona residenza SE SCELTE I MOBILITA' SCELTE I TRASPORTO MOELLO SCELTA POSSESSO PATENTE MOELLO SCELTA POSSESSO NUMERO AUTO MOELLO FREQUENZE EL VIAGGIO PER MOTIVO s ΣnnP(nso) MOELLO SCELTA ELLA ESTINAZIONE LU CARATTERISTICHE INSEIAMENTI PER ZONE I TRAFFICO - Addetti per settore - Esercizi commerciali albergieri - Posti-letto sanità - Iscritti Università istribuzione caratteristice delle unità decisionali per ciascuna zona P(d/so) MOELLO SCELTA EL MOO I TRASPORTO PROCEURA I AGGREGAZIONE P(m/sod) MATRICI O/ PER MOO E MOTIVO MOELLO I SCELTA Servizio/linea/percorso T CARATTERISTICHE EL SISTEMA EI TRASPORTI - Tempo di viaggio - Tempi di accesso/egresso - Frequenza servizi - Costo monetario - Trasbordi - Comfort MOELLO I OFFERTA P(/sodm) Flussi di utenza per motivo, modo, servizio PROCEURE I ASSEGNAZIONE 45

MOELLI I SCELTA ELLA MOBILITÀ MOELLO I POSSESSO I PATENTE: ρ 2 =0.437 età 18-24 età 25-56 occupato (0/1) redd.medio 40-80 ML redd.alto >80 ML zona dens. urb. (0/1) donna 18-48 anni donna >48anni n paten. PATENTE 0.173 1.146 1.279 0.716 1.229 T 2.1 16.4 19.5 10.2 5.9 NO PATENTE 0.262 1.197 2.384-1.022 T 5.1 17.1 34.9-16.2 MOELLO I POSSESSO I AUTOVETTURA: Attributi ρ 2 =0.376 n auto numero occupati età 35-65 ASA redd. medio. 40-80 ML redd. alto >80 ML n studenti univ. zona densam. urbaniz. (0/1) n patent. 0 AUTO -1.33-1.44-0.73-0.99 T -13.5-17.2-7.2-4.3 1 AUTO -0.48 1.06 T -24.6 27.3 2 + AUTO -0.48 1.01 1.53-0.56 T 12.4 6.1-6.9 46

SISTEMA I MOELLI I OMANA I SPOSTAMENTI i i i (,, ) = ( )[ SE,T ] ( )[ SE,T] ( )[ SE,T] d s m n p ns/o p d os p m ods i od n OVE: p i [x/os] = PROBABILITÀ CHE L INIVIUO i EFFETTUI x SPOSTAMENTI EXTRAPROVINCIALI PER IL MOTIVO s NEL PERIOO OTTENUTA CON IL MOELLO I FREQUENZA EGLI SPOSTAMENTI pi[d/os] = PROBABILITÀ I SCEGLIERE LA ESTINAZIONE d OTTENUTA CON IL MOELLO I ISTRIBUZIONE p i [m/osd] = PROBABILITÀ I SCEGLIERE IL MOO m OTTENUTA CON IL MOELLO I SCELTA MOALE p i [/osdm] = PROBABILITÀ I SCEGLIERE IL PERCORSO SULLA RETE EL MOO m OTTENUTO CON IL MOELLO I SCELTA EL PERCORSO. = 2 SETTIMANE 47

IL MOELLO I FREQUENZA EI VIAGGI pi[x/os] STRUTTURA LOGIT MULTINOMIALE 5 MOTIVI I VIAGGIO: LAVORO PENOLARE, AFFARI PROFESSIONALI, STUIO, TEMPO LIBERO E TURISMO, ALTRI MOTIVI 3 ALTERNATIVE= NON SPOSTARSI, FARE UN SOLO VIAGGIO, FARE PIÙ I UN VIAGGIO ES. MOTIVO AFFARI PROFESSIONALI Attributi ρ 2 =0.7061 addetti zona stessa (MIGLIORE) acc. Y o s reddito medio (40-80ml) reddito alto (>80ml) sesso uomo (0/1) impr. dirig. lib.prof. (0/1) specifica 1 viaggio specifica 2 viaggi 0 VIAGGI 0.11 T 4.8 1 VIAGGIO 0.14 0.61 1.53 0.96 0.33-4.80 T 2.3 5.3 7.2 4.9 10.2-13.5 2 O + VIAGGI 0.14 0.61 1.53 2.34 1.47-5.592 T 2.3 4.9 11.3-14.5 48

IL MOELLO I ISTRIBUZIONE p i [d/os] STRUTTURA LOGIT MULTINOMIALE Ks K i s s s Vod = β Yod + X d + X 1 β2 log β d + β X 1 con Y s od = log m exp = 2 = Ks+ 1 c ( V ) odm s d ES. MOTIVO AFFARI PROFESSIONALI ρ 2 =0.3129 Y s od addetti ai servizi X 1 Taglia stessa regione 0.334 1.000 0.913 1.787 T 61.3-13.8 42.3 49

IL MOELLO I SCELTA MOALE p i [m/osd] STRUTTURA LOGIT MULTINOMIALE 6 ALTERNATIVE: AUTO, BUS, AEREO, TRENO ORINARIO (INTERREGIONALI, ESPRESSI, IRETTI) TRENO VELOCE (ETR E IC), TRENO NOTTURNO (WL E CUCCETTE). ES. MOTIVO AFFARI PROFESSIONALI ρ 2 =0.758 tempo () costo red. basso <40ml x10 4 costo red. med-alto >40ml x10 4 disp. auto AUTO -1.229-11.43-4.91 3.81 TZ (0/1) n trasb. distanz. () INTERREGIONALI -1.229-11.43-4.91-3.72-0.97-0.60 0.95 INTERCITY -1.229-11.43-4.91-3.72-0.97-0.60-0.54 interr. intercity. nott. aereo bus NOTTURNO -1.229-11.43-4.91-3.72-0.97-0.60 9.96 AEREO -1.229-11.43-4.91-3.72-0.97-0.60-1.62 BUS -1.229-11.43-4.91-3.72-0.97-0.60-2.31 T -26.2-5.4-15.7 30.3-18.0-5.4-24.0-0.6-4.4 3.6-12.7-14.4 50

IL MOELLO I SCELTA EL PERCORSO p i [/osdm] TECNICHE I ENUMERAZIONE ESPLICITA CHE ELIMINANO I PERCORSI CON ELEVATE SOVRAPPOSIZIONI STRUTTURA LOGIT MULTINOMIALE distanza<150 m distanza 150 m tempo costo distanza autostradale tempo costo distanza autostradale [] [1.000 ] [m] [] [1.000 ] [m] lavoro-corsi univ. -0.19-0.01 0.0022-3.14-0.073 0.00 lavoro altri motivi -1.06 0.0 0.0032-2.81-0.036 0.0127 tempo libero e turismo -1.02-0.03 0.0097-1.75-0.05 0.0074 vacanza altri motivi -1.12-0.02 0.0083-2.23-0.034 0.0026 51

I MOELLI I OMANA COME STIMA EL VALORE MEIO EI FLUSSI I OMANA VERI d od [s,,m,] V.A. MULTINOMIALE. E[d od [sm]] = n(o) p[xdm/os] Var[d od [sm]] = n(o) p[xdm/os] [1-p[xdm/os]] Cov[d od [sm], d od' [sm ]] = n(o) p[xdm/os] p[xd'm''/os] IN REALTÀ: p[xdm/os]= STIMA ELLA PROBABILITÀ VERA GLI SCOSTAMENTI REALI AL VALORE VERO d od [sm] SONO MAGGIORI 52

UTILIZZAZIONE EI MOELLI I OMANA STIMA ELLA OMANA ATTUALE E PREVISIONE I QUELLA FUTURA CONSEGUENTE A MOIFICHE EL SISTEMA ELLE ATTIVITÀ E/O ELL OFFERTA I TRASPORTO STRUMENTI I ANALISI EL FENOMENO ELLA MOBILITÀ INPUT PER L ASSEGNAZIONE ALLE RETI I TRASPORTO. d i od i i [ m]( SE, T ) = d [ m]( SE, T ) p /odm ( ) i C od od,m 53