Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha. P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Documenti analoghi
Esercitazione del 16/04/2019 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Esercitazione del 21/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

CP110 Probabilità: Esame 13 settembre Testo e soluzione

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica Prova scritta sessione invernale a.a. 2008/09 del 26/01/2010

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esame 2

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica Fisciano, 10/1/2012

Esercitazione del 28/10/2011 Calcolo delle probabilità

Matematica e Statistica per Scienze Ambientali

Esercitazione del 21/10/2011 Calcolo delle probabilità

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

Probabilità e Statistica per l Informatica Esercitazione 4

CP110 Probabilità: Esame del 6 giugno Testo e soluzione

Scritto del

Matematica Applicata L-A Definizioni e teoremi

La funzione di ripartizione caratterizza la v.a. Ad ogni funzione di ripartizione corrisponde una ed una sola distribuzione.

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Introduzione al modello Uniforme

Es.: una moneta viene lanciata 3 volte. X = n. di T nei primi 2 lanci Y = n. di T negli ultimi 2 lanci

Calcolo delle probabilità (3/7/2001) (Ing. Elettronica, Informatica, Telecomunicazioni - Latina)

Costruzione di macchine. Modulo di: Progettazione probabilistica e affidabilità. Marco Beghini. Lezione 3: Variabili aleatorie discrete notevoli

Outline. 1 v.c. continue. 2 v.c. Normale. 3 v.c. Esponenziale. Lezione 13. A. Iodice. v.c. continue. v.c. Normale. v.c.

CP110 Probabilità: Esame 2 luglio Testo e soluzione

ES.2.2. Consideriamo un esperimento statistico definito da un insieme Ω di risultati possibili. Una partizione finita di Ω è una sequenza di K eventi

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

1 Eventi. Operazioni tra eventi. Insiemi ed eventi. Insieme dei casi elementari. Definizione di probabilità.

LEZIONE 2.6. corso di statistica. Francesco Lagona Università Roma Tre. LEZIONE 2.6 p. 1/15

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 14

Calcolo delle Probabilità 2

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ - 9 giugno 1998 Scrivere le risposte negli appositi spazi Motivare dettagliatamente le risposte su fogli allegati

5. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2009/10

3. Distribuzioni. Corso di Simulazione. Anno accademico 2006/07

Esercizi 6 - Variabili aleatorie vettoriali, distribuzioni congiunte

c) Ancora in corrispondenza allo stesso valore di p e ponendo Y = minorazione, fornita dalla diseguaglianza di Chebichev, per la probabilita

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova di valutazione in itinere a.a. 2008/09

ESERCITAZIONE N. 5 corso di statistica

Calcolo delle Probabilità e Statistica, Ingegneria Civile e A&T e Informatica I prova finale a.a. 2016/17

Facoltà di Ingegneria Calcolo delle Probabilità e Statistica Ingegneria Civile e A&T e Informatica

VARIABILI CASUALI CONTINUE

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2006/07

Esercitazione del 28/02/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

9. Test del χ 2 e test di Smirnov-Kolmogorov. 9.1 Stimatori di massima verosimiglianza per distribuzioni con densità finita

Lezione 12. Statistica. Alfonso Iodice D Enza Università degli studi di Cassino. Lezione 12. A. Iodice.

CP110 Probabilità: Esonero 2. Testo e soluzione

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica I prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Esercizi di Probabilità e Statistica

, B con probabilità 1 4 e C con probabilità 1 4.

Statistica ARGOMENTI. Calcolo combinatorio

Probabilità e Statistica

CP110 Probabilità: Esame 4 luglio Testo e soluzione

Scrivere su ogni foglio NOME e COGNOME. Le risposte devono essere giustificate sui fogli protocollo e riportate nel foglio RISPOSTE.

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica 30 maggio 2016

Variabili casuali. - di Massimo Cristallo -

UNIVERSITÀ di ROMA TOR VERGATA

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica previsioni 2003/04

CP110 Probabilità: Esame 5 giugno Testo e soluzione

Primi elementi di Probabilità

CORSO DI STATISTICA (parte 2) - ESERCITAZIONE 2

Metodi Matematici Probabilità e Statistica. Correzione Compitino del

ES.2.3. è pari ad 1. Una variabile aleatoria X che assume valori su tutta la retta si dice distribuita

Statistica Applicata all edilizia: alcune distribuzioni di probabilità

II Esonero - Testo B

Esercitazione del 04/06/2015 Probabilità e Statistica Foglio 13

Variabili aleatorie multiple. X = (X 1,..., X n ) vettore aleatorio

Lezione 13 Corso di Statistica. Domenico Cucina

PROBABILITÀ I. a.a. 2011/2012 DIARIO DELLE LEZIONI

STATISTICA (modulo II - Inferenza Statistica) Soluzione Esercitazione I

Probabilità e Statistica

Corsi di Laurea in Matematica Probabilità I Anno Accademico giugno 2013

Probabilità e Statistica

Prova d esame di Istituzioni di Calcolo delle Probabilità Laurea Triennale in Scienze Statistica. 09/09/2013

f(1, C) = 1; f(2, C) = 1; f(3, C) = 3; f(4, C) = 2; f(5, C) = 5; f(6, C) = V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2 =

Lezioni da Matematica I Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica G. Aletti & G. Naldi & L. Pareschi

CP110 Probabilità: Esame 27 gennaio Testo e soluzione

Scritto del

Corso di probabilità e statistica

CP110 Probabilità: esame del 20 giugno 2017

Laurea triennale in INFORMATICA, Corso di CALCOLO DELLE PROBABILITÀ COMPITO INTERO e SECONDA PROVA IN ITINERE - 11 giugno FOGLIO RISPOSTE

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2011/12

(a) Qual è la probabilità che un neonato sopravviva al primo anno?

P ( X n X > ɛ) = 0. ovvero (se come distanza consideriamo quella euclidea)

CALCOLO DELLE PROBABILITA - 24 Giugno 2015 CdL in STAD, SIGAD Compito intero Seconda prova in itinere: esercizi 4,5,6.

Corsi di Laurea in Ingegneria Civile e Edile Analisi Matematica II e Probabilita Lezioni A.A. 2000/01, prof. G. Stefani 9 Ottobre Gennaio 2001

2. Introduzione alla probabilità

CP210 Introduzione alla Probabilità: Esonero 2

Esercitazioni di Statistica Matematica A Lezione 7. Variabili aleatorie continue

Corso di Statistica - Prof. Fabio Zucca Appello 4-2 febbraio 2017

Modelli di probabilità

II Appello di Calcolo delle Probabilità Cognome: Laurea Triennale in Matematica 2013/14 Nome: 20 febbraio

Probabilità e Statistica

CALCOLO DELLE PROBABILITÀ I. a.a. 2016/2017. Informatica. Leggere attentamente le seguenti note

Esercizi. 2. [Conteggio diretto] Due dadi vengono lanciati in successione. a) Qual è la probabilità che la somma dei due risultati faccia 7?

Calcolo delle Probabilità e Statistica Matematica: definizioni prima parte. Cap.1: Probabilità

ESERCITAZIONE 21 : VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

Esame di AM2 & EAP (270/04) a.a. 2009/10

Transcript:

Due variabili aleatorie X ed Y si dicono indipendenti se comunque dati due numeri reali a e b si ha P {X = a, Y = b} = P {X = a}p {Y = b}

Una variabile aleatoria χ che assume i soli valori 1, 2,..., n è detta binomiale con parametri (n, p) se p(i) = P {X = i} = ( n i ) p i (1 p) n i. Il valore atteso di una tale variabile binomiale è np; la varianza è np(p 1).

La variabile aleatoria X i che vale 1 se l i-esima prova ha successo e 0 altrimenti, è una variabile di Bernoulli. Chiaramente X = X 1 +... + X n è una somma di variabili indipendenti. Ebbene si ha np = E[X] = n i=1 E[X i ] = n i=1 p = np.

Analogamente per la varianza np(1 p) = V ar(x) = n i=1 V ar(x i ).

Una variabile aleatoria χ che assume i soli valori 1, 2,... è detta di Poisson con parametro λ se p(i) = P {X = i} = e λλi, i = 0, 1, 2,... i! La variabile di Poisson ha valore atteso e varianza uguali a λ.

Se X 1 e X 2 sono due variabili di Poisson indipendenti con parametri λ 1 e λ 2, allora X 1 + X 2 è una variabile di Poisson con parametro λ 1 + λ 2

In generale la somma di due variabili aleatorie X ed Y ha media uguale alla somma delle medie. Affinchè la medesima cosa capiti per la varianza è necessario che le variabili in questione siano indipendenti. Se questo non capita, interviene un fattore di correzione che dipende da una quantità detta covarianza delle due variabili: V ar(x + Y ) = V ar(x) + V ar(y ) + 2Cov(X, Y ).

Sia F un fenomeno per il quale: 1. La probabilità che F si verifichi esattamente una volta in un intervallo di tempo pari ad h sia uguale a λh + o(h). 2. La probabilità che F si verifichi due o più volte in un intervallo di tempo pari ad h sia uguale a o(h).

3. Siano n e j 1,..., j n numeri naturali. Dati n intervalli di tempo disgiunti, indichiamo con E i l evento nel i-esimo intervallo di tempo F si è verificato j i volte. Ebbene gli eventi E 1,..., E n sono indipendenti. Diremo allora che F è un processo di Poisson.

Il numero di volte N(t) che F si verifica in un intervallo di tempo t è una variabile aleatoria di Poisson con parametro λt. La costante λ, che indica il numero di volte che F si verifica nell unità di tempo, deve essere verificata empiricamente.

In California si è valutato empiricamente che si verificano due terremoti al mese. Supponiamo che il verificarsi di un terremoto soddisfi le proprietà di un processo di Poisson. Determinare la probabilità che vi siano almeno quattro terremoti nei prossimi tre mesi e che ve ne sia almeno uno nella prossima settimana.

Diciamo geometrica ogni variabile aleatoria alla quale corrisponde una densità discreta del tipo p(n) = (1 p) n 1 p. Corrisponde alla ripetizione di una prova, che ha probabilità p di successo, sino a quando non si ottiene un successo. Determinare il valore atteso di una variabile aleatoria geometrica.

Diciamo ipergeometrica ogni variabile aleatoria alla quale corrisponde una densità discreta del tipo p(i) = ( m i ) ( N m n i ( ) N n per fissati N, n, m. Corrisponde alla estrazione di n palline da un urna contenente N palline, di cui m bianche e le altre nere, e la variabile aleatoria conta il numero di palline bianche selezionate. )

Diciamo continua una variabile aleatoria X per la quale esiste una funzione non negativa f : R R con la proprietà che per ogni sottoinsieme misurabile B di R P {X B} = B f(x)dx La funzione f è detta densità continua di X.

Il numero di ore che un computer funziona prima di rompersi è una variabile aleatoria continua con densità continua del tipo f(x) = { λe x 100 x 0 0 x < 0 Determinare il parametro λ e quindi determinare la probabilità che il computer funzioni tra 50 e 150 ore prima di rompersi, e che funzioni per meno di 100 ore.

Il valore atteso di una variabile continua con densità continua f è E[X] = xf(x)dx. Se g : R R è una funzione e X una variabile aleatoria continua, allora E[g(X)] = g(x)f(x)dx

Calcolare il valore atteso di e X con X variabile aleatoria continua con densità continua { 2x 0 x 1 f(x) = 0 altrimenti

La varianza di una variabile aleatoria continua X è V ar(x) = E[(X µ) 2 ]. Continua a valere la formula V ar(x) = E[X 2 ] (E[X]) 2.

Calcolare il valore atteso e la varianza della variabile aleatoria continua X con densità continua f(x) = { 2x 0 x 1 0 altrimenti

Valgono ancora le formule V ar(ax+b) = a 2 V ar(x), E[aX+b] = ae[x]+b.

La somma di due variabili aleatorie continue X ed Y ha media uguale alla somma delle medie. Affinchè la medesima cosa capiti per la varianza è necessario che le variabili in questione siano indipendenti. Se questo non capita, interviene un fattore di correzione che dipende da una quantità detta covarianza delle due variabili: V ar(x + Y ) = V ar(x) + V ar(y ) + 2Cov(X, Y ).

Diciamo che una variabile aleatoria X è uniformemente distribuita su un intervallo [α, β] della retta reale se la sua densità continua f è costante nell intervallo [α, β] e 0 altrove. Necessariamente f deve valere 1/(β α) nell intervallo [α, β].

L autobus numero 9 parte dalla stazione ogni 15 minuti a partire dai minuti 00. Se la mattina uno arriva alla fermata in un momento uniformemente distribuito tra le 7 e le 7.30, determinare la probabilità che attenda meno di 5 minuti la partenza dell autobus. E qual è la probabilità che attenda la partenza per più di 10 minuti?

Diciamo che X è una variabile aleatoria normale con parametri (µ, σ 2 ) se la sua densità continua è data da f(x) = 1 e (x µ)2 /2σ 2, x R. 2π σ I parametri µ e σ 2 rappresentano il valore atteso e la varianza della variabile normale.

Se X è una variabile normale con parametri µ e σ 2, allora dati a, b R, la variabile Y = ax +b è normale con parametri aµ + b e a 2 σ 2. In particolare Z = X µ è una variabile normale con parametri 0 e 1; una tale variabile σ normale è detta avere distribuzione standard.

La funzione di distribuzione di una variabile aleatoria normale X con distribuzione standard si indica tradizionalmente con Φ: y 1 Φ(y) = P {X y} = e x2 /2 2π A pag. 203 del libro avete la tabella. Si tenga presente che Φ( x) = 1 Φ(x), pertanto Φ( 2) = 1 Φ(2). Se Y è una variabile normale con parametri µ e σ 2, con funzione di distribuzione F, allora F (a) = P {Y a} = P { Y µ σ a µ σ } = Φ(a µ σ )

Sia X una variabile normale con parametri µ = 3 e σ 2 = 9. Determinare P {2 < X < 5}, P {X > 0} e P { X 3 > 6}.

Sia X una variabile continua uniformemente distribuita su (0, 1). Si consideri la variabile Y = X n. Determinare la funzione di distribuzione e la densità continua di Y.

Diseguaglianza di Markov Se X è una variabile aleatoria che assume solo valori non negativi, allora per ogni a > 0 si ha P {X a} E[X] a

Diseguaglianza di Chebyshev Se X è una variabile aleatoria con valore atteso µ e varianza σ 2, allora per ogni k > 0 si ha P { X µ k} σ2 k 2

Teorema. (Legge debole dei grandi numeri) Siano X 1,..., X n variabili aleatorie indipendenti con la medesima funzione di distribuzione, ciascuna con media e varianza finite E[X i ] = µ e V ar(x i ) = σ 2. Allora, per ogni ɛ > 0 si ha { } X P 1 +... + X n µ n ɛ 0 n.

Teorema del limite centrale Sia X 1, X 2,... una sequenza di variabile aleatorie indipendenti con la medesima funzione di distribuzione, con media µ e varianza σ 2. Allora la funzione di distribuzione di X 1 +... + X n nµ σ n tende alla distribuzione normale standard per n. Pertanto per < a <, si ha che per n P { X1 +... + X n nµ σ n a } 1 2π a e x2 /2 dx

Quando n è grande, una variabile binomiale X con parametri (n, p) può essere approssimata con una variabile normale X N con parametri E[X] = np e V ar(x) = np(1 p).

Determinare la probabilità che lanciando 40 volte una moneta si ottenga 20 volte testa.

Un astronomo deve misurare in anni luce la distanza di una stella. Il subitaneo cambio di condizioni atmosferiche, normali errori di misurazione etc. fanno si che più che una misura, riesca ad ottenere una stima della reale distanza. Supponendo che diverse misurazioni siano variabile aleatorie tra loro indipendenti, con la medesima distribuzione, aventi media comune d (la distanza reale della stella), e varianza comune pari a 4 anni luce, quante misure è necessario fare per poter essere ragionevolmente sicuri che la distanza stimata abbia un margine di errore inferiore a 0.5 anni luce?

Il numero di studenti che fanno il primo compitino di Matematica D in teledidattica è una variabile aleatoria di Poisson con media 90. Decido che se i partecipanti sono almeno 100, ho bisogno di due aule, altrimenti ne basta una sola. Qual è la probabilità che vengano utilizzate davvero due aule?

Lanciamo dieci dadi. Determinare la probabilità che la somma sia compresa tra 30 e 40 inclusi.

Teorema (Legge dei grandi numeri) Sia X 1, X 2,... una sequenza variabili aleatorie indipendenti, con la medesima distribuzione, tutte aventi media finita µ. Allora con probabilità 1, X 1 +... + X n n µ n.