A5 - Integrali di campi scalari e vettoriali su linee, superfici e volumi

Documenti analoghi
Fisica Generale A Integrali di Scalari e Vettori ( ) Integrali. Integrale Semplice di una Funzione Scalare (II)

Fisica Generale A. 1. Vettori. Alfabeto Greco. Vettori. Vettori in Matematica. !," alfa. 2,3 iota. #,$ beta. 4,5 kappa. %,& gamma.

Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili

1 VETTORI. 1.1 Operazioni tra vettori

SUPERFICI. Definizione.

Flusso del campo elettrostatico. Teorema di Gauss

Meccanica Cinematica del punto materiale

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

[ ] Posizionamento degli autovalori nei sistemi completamente controllabili. Risulta: Sia dato un sistema:

Moto nello spazio tridimensionale. = x u y coordinate cartesiane. y x. La localizzazione spazio-temporale di un evento

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

SISTEMI LINEARI. = b.

I vettori. Grandezze scalari: Grandezze vettoriali

Def. 1.1 Se A è un insieme non vuoto, dicesi legge di composizione interna o operazione interna su A ogni funzione. ω : A x A A

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Successioni e Progressioni

Fisica Generale A. Lavoro ed Energia - 2. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

CINEMATICA DEL MOTO ROTATORIO DI UNA PARTICELLA

INSTABILITA PANNELLO PIANO SOGGETTO A COMPRESSIONE

Fluidodinamica applicata Esercizi (Navier Stokes)

Esercizi su integrali tripli: cambiamento di variabili

Università degli Studi di Teramo Facoltà di Scienze Politiche

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

In teoria del potenziale le armoniche sferiche vengono introdotte come tracce sulla sfera unitaria

2 C. Prati. Risposta all impulso di sistemi LTI e convoluzione

Campi scalari e vettoriali (1)

2. POTENZE, ESPONENZIALI E LOGARITMI

Il formalismo vettoriale della cinematica rotazionale

SEFA Sapienza, Università di Roma Esercizi di Matematica 3 (C.Mascia) Alcune soluzioni di 1-2-3

CAPITOLO 10 DERIVATE SUCCESSIVE - PUNTI DI ESTREMO RELATIVO

Gerarchia degli infiniti e asintotici per successioni numeriche 1

Seconda prova d esonero del Tema B

ma non sono uguali fra loro

4πε. Teorema di Gauss

Seconda prova d esonero del Tema A

NUMERI COMPLESSI. Definizione. Si dice numero complesso z la coppia ordinata di numeri reali (a, b), ossia: z = (a, b)

ed è pari a: 683 lumen/watt, pertanto:

Controlli Digitali Laurea Magistrale in Ingegneria Meccatronica IDENTIFICAZIONE. Cristian Secchi.

Moto di puro rotolamento

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

2 Sistemi di equazioni lineari.

INGEGNERIA LOGISTICA E DELLA PRODUZIONE

APPLICAZIONI LINEARI

Esercitazione Matlab. Giovanni Palmieri Università degli Studi del Sannio Dipartimento di Ingegneria

Campo elettrico in un conduttore

Sistemi di coordinate curvilinee (1)

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Terzo esonero. 21 marzo Esercizio

r r r 1 r 2 s = spazio effettivamente percorso lungo la traiettoria mentre r r e la distanza di P dall origine O r = ru

r v E r = Quadrilatero articolato 3 β α ω 1 v r δ v r E v r E/B 1 = manovella 2 = bilanciere 3 = biella

Meccanica Dinamica del corpo rigido

STUDIO DELLE CARATTERISTICHE ORBITALI E DEI PARAMETRI DEL MOTO DELLA COMETA HALLEY

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Meccanica Cinematica del punto materiale

F = γ mm 0 G = G = γ m. r 2. Il Campo Gravitazionale e la legge di Gauss. Si ricordi la legge universale della Gravitazione:

MATEMATICA FINANZIARIA CAP

Sistemi di Riferimento e Coordinate Omogenee. Ph.D Ing. Michele Folgheraiter. Corso di Robotica Prof.ssa Giuseppina Gini 2006/2007

APPLICAZIONI DELL INTEGRALE DEFINITO

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Meccanica Gravitazione

Integrali indefiniti

SULLE SOLUZIONI A SIMMETRIA RADIALE DELLE EQUAZIONI DI TIPO ELLITTICO IN R 3

Grandezze vettoriali.

Cinematica del punto. 3D

Soluzione fondamentale dell Equazione di Helmholtz

Spazio vettoriale Euclideo

LIBRO DI TESTO S.Melone, F.Rustichelli Introduzione alla Fisica Biomedica Libreria Scientifica Ragni Ancona, 1998

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

SEFA Sapienza, Università di Roma Esercizi di Matematica 3 (C.Mascia) Alcune soluzioni di 4-5-6

Vettori e scalari. Scalari: sono completamente definite quando se ne conosce la sola misura (es. tempo, massa, temperatura, GRANDEZZE FISICHE

In generale i piani possono essere tra loro

Ingegneria Elettronica. Compito di Fisica giugno 2010

Esercizi sul metodo degli elementi finiti. Esercizio 1 Si consideri il seguente problema differenziale: du dx. d a(x) dx. du dx.

AL210 - Appunti integrativi - 2

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE

LEZIONE Numeri complessi. Sappiamo già come sommare le coppie di numeri reali. Se (a, b ), (a, b ) R 2 allora la coppia somma è

( x) n x. 0 altrove = 1. f n. g n

Popolazione e Campione

Università degli Studi Roma Tre - Corso di Laurea in Matematica Tutorato di GE220

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO ALL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA (ultima modifica 02/10/2014)

Diottro sferico. Capitolo 2

Sfere ed ellissoidi dielettrici hanno la peculiarità che E,P e D sono uniformi all interno e fra loro paralleli

Meccanica Gravitazione

Spesso problema riformulato come: Trovare φ ( e quindi E) in una regione spaziale, note la forma, la posizione

Esercizi sull integrazione

1. L'INSIEME DEI NUMERI REALI

Lagrangiane. Fenomenologia delle Interazioni Forti. Diego Bettoni Anno Accademico

d r da informazione r r y x Cinematica seconda parte

Superfici e integrali di superficie. 1. Scrivere una parametrizzazione per le seguenti superfici

Stabilità dei sistemi lineari (2 )

c) equilibrio e stabilità

Rivelatori Caratteristiche generale e concetti preliminari

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

Calcolo 2B - Analisi III dicembre 2004

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

CENTRO DI ISTANTANEA ROTAZIONE

Fisica Generale A. Dinamica dei sistemi meccanici. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Transcript:

A5 - Itegli di cmpi scli e ettoili s liee, spefici e olmi A5.1 - INTEGRALE DI LINEA i c oiett di R 3, di estemi 1 e. ppoimo che si descitt i fom pmetic dll fioe ettoile, dipedete dl pmeto scle : 1 : [, ] R [ ] R 3 () 1 () i h petto: ( ) + + () è il ettoe, fioe del pmeto, che idii il geeico pto dell c. i o f fioe defiit sll isieme [] dei pti di. E oto dll Alisi che l qtità: 1 f d chimt itegle cilieo, è idipedete dll pmetiioe scelt ed iolte islt sempe: d. i peiee così fcilmete ll foml isolti dell itegle cilieo: i ossei che se f ( ( )) 1, l itegle f ( ( )) d f ( ) 1 d foisce l lghe dell c. L fioe f pò essee si fioe scle che fioe ettoile. Ad esempio, si cosidei cmpo scle φ cotio e defiito lgo l c. L gde: I 1 ( φ ) φ( ( )) d φ( ( )) è dett itegle di lie del cmpo scle φ lgo l lie. i o cmpo ettoile defiito e cotio lgo. L gde:

I ( ) d d + d + 1 d è dett itegle del cmpo ettoile lgo l lie. Osseimo che l qtità d d + d + d è ettoe tgete e di lghe ifiitesim d. d + d etto l itegle sddetto è l somm lgo delle compoeti tgeili di ispetto ll c stess. L gde itegd d d + d d è fom diffeeile di gdo 1. i pò sciee che: I + ( ) i d c doe î è il esoe tgete el geeico pto, ete eso cocode co l oietioe dell c. e è c chis semplice (cioè o itesec se stess i lc pto) llo l itegle lgo tle c: è detto cicitioe di lgo. I ( ) d i d Osseimo che l itegle di lie di cmpo ettoile è cso pticole di itegle cilieo, el qle l fioe f è così defiit: f ( )) ( Il cotito dell pmetiioe è coteto el esoe tgete. i pò iftti dimoste che islt: i h qidi: 1 d ( ) i d 1 che ppeset l foml isolti pe l itegle di lie del cmpo ettoile. d 1

Esempio icitioe di ettoe (,,) lgo cechio di ggio R cetto ell oigie e gicete sl pio (edi fig). Le eqioi di i coodite cilidiche soo: ρ R 0 I fom ctesi: + R L eqioe dell c i fom pmetic è: R cos Φ R siφ 0 I fom ettoile: i h qidi: (,,) d π π [ - R siφ dφ + R cosφ dφ] 0 0 ( Φ) R cosφ + R siφ + 0 ( Φ) dφ π 0 φ ρ [ R siφ + R cosφ + 0 ] R d dφ iccome,, soo fioi di φ, st espimee i fioe di φ e si pò solgee fcilmete l itegle. Allo stesso isltto si pote peeie che sciedo l itegle ell fom d i, e icoddo che l cicofee sl pio è l secod lie coodit del sistem di coodite cilidiche. etto, pe isolee l itegle è sfficiete ossee che i qesto cso islt - siφ + cosφ + 0, e iolte che l elemeto di lie d coicide co il secodo co φ elemete ds h dφ, peciò d R dφ. A5. - INTEGRALE UERFIIALE E FLUO DI UN AMO ETTORIALE i speficie oiett di R 3 descitt i fom pmetic dll fioe ettoile, dipedete di pmeti scli,: 3 {[,] [ c,d] } R [ ] : (, ) D R

Usdo l otioe ettoile: (, ) (, ) + (, ) + (, ) è il ettoe, fioe dei pmeti e, che idii il geeico pto dell speficie. i o f fioe scle o ettoile defiit sll isieme [] dei pti di. E oto dll Alisi che l qtità: f d chimt itegle speficile, è idipedete dll pmetiioe scelt ed iolte islt sempe: d d, doe : i peiee così fcilmete ll foml isolti dell itegle di speficie: i ossei che se f d f ( (, )) d f ( (, )) D f ( (, )) 1, l itegle d c d d d foisce l e dell speficie. L fioe f pò essee si fioe scle che fioe ettoile. Ad esempio, si cosidei cmpo scle φ cotio e defiito lgo l speficie. L gde: I d c ( φ ) φ d φ( (, )) d è dett itegle speficile del cmpo scle φ lgo l speficie. i o (,,) cmpo ettoile defiito e cotio lgo. i iolte î il esoe omle ll speficie el geeico pto. e qto igd il eso di î, pe coeioe iee cosideto dietto eso l esteo el cso di speficie chis. e è speficie pet, î è dietto dll fcci positi qell egti, edo stilito pioi qle si l fcci positi dell speficie. e h pe cotoo lie chis oiett γ, si ssme pe ite che ot el eso positio fissto s γ. L qtità: F ( ) i d î il eso i ci

è dett flsso del cmpo ettoile tteso l speficie. Alogmete idiieemo co il flsso di tteso speficie chis. F ( ) i d i ossei che il flsso di cmpo ettoile è cso pticole di itegle speficile, el qle l fioe f è così defiit: f ( (, )) Il cotito dell pmetiioe è coteto el esoe omle î. i pò iftti dimoste che: i h qidi: i i d d [ ] d d c che ppeset l foml isolti pe l itegle di flsso del cmpo ettoile. d c i d [ ] d d c Esempio Flsso del ettoe (,,) tteso speficie sfeic cett ell oigie di ggio R (fig). i L eqioe i coodite sfeiche è R. I fom ctesi: + + R

L eqioe dell speficie i fom pmetic è: R siθ cosφ R siθ siφ R cosθ e cioè: ( θ, Φ) R siθ cosφ + R siθ siφ + R cos θ L itegle si pò isolee fcilmete ossedo che l speficie sfeic coicide co l pim speficie coodit del sistem di coodite sfeiche. eciò i qesto cso islt: (θ, Φ) i (θ, Φ) R i Ricoddo iolte che: i siθ cos Φ i + siθ si Φ i + cosθ î e teedo coto che l elemeto ifiitesimo di speficie sfeic è (fig): d d h h d θ d Φ R siθ dθ dφ 1 3 (L elemeto ifiitesimo di speficie d si pò otteee che sdo l foml θ Φ d θ dφ, tlmete) si h ifie: i π π d ( si θcosφ + si θsiφ + 0 0 cosθ) R siθ dθ dφ Osseimo che il flsso di tteso si pote ice che medite l foml isolti geele del flsso di cmpo ettoile, iché sfttdo l coosce delle gdee ote î e d (eificlo pe eseciio). U metodo ltetio che si pò tilie qdo è ichiesto di effette itegle s di speficie sfeic cosiste ell tilio dell defiiioe di golo solido. A tl poposito, si icodi che l golo solido ΔΩ sotteso d elemeto di speficie Δ le: Δ ΔΩ [sted]

L elemeto di speficie sfeic pò sciesi petto el segete modo: d dω doe l golo sotteso ll elemeto ifiitesimo di speficie sfeic le: dω si θ dθ dφ etto, il flsso tteso pò isciesi come: i d dω I dω 4π 4π cioè come itegle ell iile Ω. L pplicioe di qesto metodo è pticolmete tggios qdo l qtità islt iesmete popoiole (qesto è il cso, d esempio, dell pote idit d te gde dist): iftti, i qesto cso, il polem si icoce ll itegioe di fioe scle I che o dipede d. A5.3 - INTEGRALE DI OLUME i cosidei speficie chis che cchide egioe dello spio R 3. i possoo llo ee i segeti itegli di olme: d d Itegle di o scle Itegle di ettoe Ntlmete, se è espesso, d esempio, i fom ctesi: + + islt : d d i + d i + d e ci si icoce qidi ll itegle di 3 fioi scli.

Gli itegli di olme, come qelli ciliei o di speficie, possoo essee effettti, scelt, i o dei sistemi di ifeimeto dispoiili. Nel cso di coodite ctesie, d diet, lmete, d d d. I sistem di ifeimeto sfeico iece, occoeà espimee il olme elemete el modo segete (edi fig): θ d dφ d h h h d d θ d Φ siθ d dθ dφ 1 3 φ seθ seθ dφ