Fisica Generale - Modulo Fisica I A.A Ingegneria Meccanica Edile Informatica Esercitazione 10

Documenti analoghi
CAPITOLO 2: PRIMO PRINCIPIO

II PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

Inizialmente il pistone è bloccato in una posizione = C. sull ambiente,

GUGLIOTTA CALOGERO. Liceo Scientifico E.Fermi Menfi (Ag.) ENTROPIA

Fisica Generale I A.A.2003/04 1

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2014/2015 Prova scritta del 24 Febbraio 2015

Gas ideale (perfetto):

FORMULARIO DI TERMODINAMICA

Seconda legge della termodinamica per una massa di controllo

Processi irreversibili

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Appello di FISICA, 22 febbraio 2011

ESERCIZI ESERCIZI. La termodinamica Stati termodinamici e trasformazioni

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

7. TERMODINAMICA RICHIAMI DI TEORIA

Università degli Studi di Milano. Corso di Laurea in Scienze Geologiche. Anno accademico 2014/15, Laurea Triennale FISICA I

Problemi: calore -transizioni di fase

Variazione di entropia in trasformazioni irreversibili

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Brevissima introduzione alla analisi termodinamica semplicata dei gruppi turbogas

Esercizi sulle reti elettriche in corrente continua (parte 2)

10 PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

urto v 2f v 2i e forza impulsiva F r F dt = i t

CAPITOLO 6. Dunque, se il volume è costante, la variazione di temperatura si può calcolare nel seguente modo:

Termodinamica. Descrizione macroscopica e microscopica.

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

Ottava esercitazione di Fisica I Termodinamica 1 PROBLEMI RISOLTI

Università degli Studi di Torino D.E.I.A.F.A. Forze conservative. Forze conservative (1)

Il diagramma PSICROMETRICO

Trasformazioni termodinamiche - I parte

Trasformatore monofase. Le norme definiscono il rendimento convenzionale di un trasformatore come: = + Perdite

Una semplice applicazione del metodo delle caratteristiche: la propagazione di un onda di marea all interno di un canale a sezione rettangolare.

Soluzioni I. Sistemi multicomponente Regola delle fasi Diagrammi di stato Soluzioni ideali Soluzioni reali

C m. Calore specifico

1atm = 760 torr (o anche mmhg) = Pa = bar

PERDITE DI POTENZA NEI TRASFORMATORI Prof.

QUANTITA DI MOTO LEGGE DI CONSERVAZIONE DELLA QUANTITA DI MOTO. Kg m/s. p tot. = p 1. + p 2

A1. Soluzione. Ilcalore Q per unita di massa e negativo (ceduto all esterno) e vale:

CALORE E TERMODI NAMI CA - PRI MO PRI NCI PI O

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO LA A.A Esame Scritto del 10/12/2004 Soluzione (sommaria) degli esercizi

6. I GAS IDEALI. p v = R T (6.1)

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

Le forze conservative e l energia potenziale

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Integrazione numerica dell equazione del moto per un sistema lineare viscoso a un grado di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Leggi di conservazione: soluzioni. Scheda 6. Ripetizioni Cagliari di Manuele Atzeni

Corso di. Dott.ssa Donatella Cocca

Forme di energia energia accumulata energia interna, energia esterna energia in transito calore, lavoro

II Principio Termodinamica

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ACUSTICA. Lezione n 2:

5. Il lavoro di un gas perfetto

Politecnico di Torino Laurea a Distanza in Ingegneria Meccanica Corso di Macchine

Equilibrio termodinamico

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Lezione mecc n.14 pag 1

( ) d R L. = ρ. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

1 La domanda di moneta

Determinazione del momento d inerzia di una massa puntiforme

L AB C D > L ABCD ; Q 1 > Q 1. T 1 T 2 v

l energia è la capacità di compiere un lavoro

La teoria del consumo

Riepilogo di calorimetria

GLI STRUMENTI DELLA TERMODINAMICA

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO Lezione 6

Termodinamica calore ( Energia Termica) temperatura

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

incomprimibili Meccanica dei fluidi IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI ELEMENTI DI MECCANICA DEI FLUIDI Grandezze caratteristiche dei fluidi

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

F E risultante t delle forze esterne agenti su P i. F forza esercitata t sul generico punto P ij del sistema da P : forza interna al sistema

Esercitazione di Fisica Tecnica

Svolgimento puntuale degli esercizi proposti alla prova intermedia di Fisica Tecnica per Ingegneri Civili

1. La domanda di moneta

Dall appello del 16/7/04

Termodinamica della radiazione di corpo nero

Le forze conservative e l energia potenziale.

VERIFICHE DI S.L.U. SECONDO LE NTC 2008 TRAVE IN C.A. PROGETTO E VERIFICA ARMATURA A TAGLIO

Correnti e circuiti resistivi

La termodinamica del secondo principio

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

LAVORO DI UN GAS. Espansione di un gas a pressione costante V A V B

LA CONVERSIONE STATICA ELETTRICA/ELETTRICA

Molla e legge di Hooke

Lez. 10 Forze d attrito e lavoro

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato liquido

TESTI DELLE APPLICAZIONI NUMERICHE

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

4.6 Dualità in Programmazione Lineare

ESERCIZI UNITA Z SOMMARIO. Scelta di una soluzione di accoppiamento processore/dissipatore

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Una colonna di mercurio ha un volume di 10,00 cm 3 alla temperatura di 273 k. Il coefficiente di dilatazione volumica del mercurio è 182 x 10-6 k

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Thermodyne (articolo) 6pp

Generalità. Problema: soluzione di una equazione differenziale alle derivate ordinarie di ordine n: ( )

Fisica Generale 1 per Ing. Gestionale e Chimica (Prof. F. Forti) A.A. 2011/12 Appello del 29/01/2013.

Transcript:

Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A. 015-16 Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 rasormazon sotermche Gb8. Un sommozzatore emette una bolla d'ara che sale alla suerce esandendos no a raggungere un volume quattro volte quello orgnale. Se la ressone alla suerce è quella atmoserca ( 100 kpa 10 m (HO)) l sommozzatore s trova ad una roondtà d crca (A) 400 m (B) 100 m (C) 40 m (D) 0 m (E) 10 m Soluzone La ressone atmoserca d 100 kpa corrsonde alla ressone eserctata da una colonna d acqua alta 10 m, natt, er la legge d Stevno: P ρgh 1000kg / m 9.8m/s 10m 98000Pa 100 kpa Poché la temeratura s mantene costante, ossamo alcare la legge d Boyle er calcolare la ressone nzale della bolla: 100 kpa 4 400 kpa corrsondent alla ressone eserctata da una colonna d acqua d 40 m. La roondtà del sommozzatore sarà qund uguale alla derenza: h h ( 40 10) m 0 m Gb9. Un gasometro contene 50 mol d un gas monoatomco nzalmente alla ressone 1 101. kpa e alla temeratura d 7 C. Se l volume vene lentamente dmnuto d 0.5 m mantenendo costante la temeratura del gas, l lavoro d comressone soterma eseguto sul gas è n valore assoluto crca (A) 79 kj (B) 164 kj (C) 105 kj (D) 65 kj (E) 5 kj Soluzone. Dall equazone d stato de gas erett, calcolamo l volume nzale nr 50 mol 8.14J / K mol 00 K del gas: nr 1. m 5 1.01 10 Pa e l volume nale ( ) 1. 0.5 m 0.7 m. Il lavoro d comressone del gas è ar a: nr d L ln d d nr nr Sosttuendo dat, s ottene che, n valore assoluto, è L 64.8 kj 65 kj 1 Gb10. Settanta ltr d'ara alla ressone atmoserca (1 atm 1.01 (10 5 ) Pa 1.01 bar 760 mm- Hg) sono omat n un contentore, nzalmente contenente ara alla ressone atmoserca e avente un volume d 6 ltr. Se la temeratura non camba, la ressone nale del contentore vale arossmatvamente: A) 1.7 Pa (B) 5700 mmhg (C) 1.1(10 6 ) Pa (D) 500 g/cm (E) 1.8 bar Gb11. Il calore scambato (ostvo se rcevuto) da tre mol d gas eretto che vengono comresse n modo sotermo a 500 K, assando da una ressone d 18 kpa ad una d 180 kpa, è d crca (A).1 kj (B) 8. kj (C) 1.7 kj (D) 8.7 kj (E) Gb1. Comrmendo n modo sotermco 50 ltr d gas alla ressone d un atmosera e alla temeratura d 17 C n un clndro d 10 ltr, s svlua una quanttà d calore ar a (A) 7550 J (B) 8160 J (C) 11670 J (D) 1740 J (E) 1

Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A. 015-16 Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 rasormazon adabatche Gb0. Un gas olatomco s trova nzalmente a 1000 C, 0. bar e n un volume d 0.1 ltr. Durante una esansone adabatca n cu vene raggunto un volume nale d 0.8 ltr l lavoro comuto dal gas è ar a crca (A) 167 J (B) 78 J (C) 6 J (D) 500 J (E) 0 J Soluzone. Calcolamo l numero d mol dall equazone d stato de gas erett: 5 4 0. 10 Pa 10 m nr n 0.019 mol R 8.14 J / K mol 17K La trasormazone adabatca è regolata dall equazone C dove, er n gas olatomco, γ 1. C Qund la temeratura nale del gas è: 0. γ 1 γ 1 0.1 17 640.9K 0.8 Poché nella trasormazone adabatca non c è scambo d calore, er l rmo rnco della termodnamca s ha che L U nc Sosttuendo dat e l valore della caactà termca molare che, er un gas olatomco, vale C R, s ottene: L 0.019 mol 8.14 J/ K mol (641 17) K 0 J Gb1. Un gas batomco deale alla ressone d 00 bar con temeratura nzale 1 95 K e volume nzale 1 s esande adabatcamente e reversblmente no a raggungere un volume 1.5 1. La ressone nale è ar a crca (A) 4 bar (B) 55 bar (C) 10 bar (D) 11 bar (E) Gb. Una mole d elo (gas monoatomco con m 4 uma) n condzon normal (0 101. kpa, 0 7.15 K) occua un volume d.4 ltr. Il lavoro ornto dal gas durante una esansone adabatca che orta l volume nale a 44.8 ltr è (A) 160 J (B) 70 J (C) 400 J (D) 4540 J (E) Gb. In un clndro a aret adabatche uò scorrere senza attrto un stone adabatco; nel clndro è contenuta 1 mole d gas eretto monoatomco alle condzon nzal 0, 0 e 0. In una comressone reversble adabatca l volume del gas è rdotto a 1 1/10 0 medante un lavoro esterno ar a W 7.7 kj. Calcolare la temeratura nzale e nale del gas. (A) (0650 K, 11800K) (B) (0450 K, 11600K) (C) (050 K, 18K) (D) (01800 K, 1650K) γ 1 rasormazon che seguono una artcolare legge Gb4. In una trasormazone reversble, nella quale la ressone vara con l volume secondo la legge α, dove α5.0 atm/m 6, un gas deale, che nzalmente occua l volume A 1.0 m, s esande no ad occuare l A B A B

Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A. 015-16 Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 volume B A. Il lavoro comuto dal gas nell'esansone è (A) 41 kj (B).(10 ) J (C)1.18(10 ) kj (D) 1.076 MJ (E) Gb5. In una trasormazone reversble, nella quale la ressone vara con l volume secondo la α legge, dove α kj e 0 10 m, un gas deale s esande dal volume nzale 0 4 10 m al volume nale 9 10 m. Il lavoro comuto dal gas nell'esansone è (A).94 kj (B). kj (C)1.18 kj (D) 1.076 kj (E) Gb6. Due mol d gas eretto monoatomco sono sottooste ad una trasormazone reversble nella quale la ressone del gas vara con la temeratura secondo la legge b, dove la costante b vale b J m K. Se a seguto della trasormazone la temeratura assa dal valore nzale 400 K al valore nale 00 K, determnare: a) l lavoro del gas; b) l calore Q scambato dal gas; c) l valore medo della caactà termca molare C del gas er la trasormazone consderata [Rsosta: a) L 166 J; b) 81 J; c) C 4.155 J/K mol] Gb7. Un recente rgdo adatermano è dvso da un arete n due art ugual, cascuna d volume 10 m. Inzalmente nella arte A del recente è contenuta una mole d gas eretto monoatomco alla temeratura d 00 K, mentre nella arte B c è l vuoto. S are un oro nella arete dvsora e l gas s esande n tutto l volume (A+B). Successvamente l gas vene comresso d nuovo nella arte A del recente. Calcolare l lavoro comuto dal gas e la temeratura nale del gas. (A) (W 1500 J, 600K) (B) (W 185 J, 850K) (C) (W 196 J, 476K) (D) (0196 K, 476K) MACCHINE ERMICHE Ha1. Un motore termco oera tra 480K e 00K roducendo 1. kj d lavoro er ogn chlocalora assorbta (1 cal4.18 J). Il raorto tra l rendmento del motore e quello d un cclo d Carnot che oera tra le stesse temerature è crca (A) 1.00 (B) 0.851 (C) 0.766 (D) 0.667 (E) 0.500 Soluzone. Il lavoro LC rodotto da un cclo d Carnot che assorbe 4180 J dal termostato caldo alla 480 00 temeratura 1 vale L C η Q1 Q1 4180 J 1567.5 J. 1 480 Percò l rendmento del motore termco, relatvo al cclo d Carnot è dato dal raorto ra rsettv lavor rodott, coè: 100/1567.5 0.766 Ha. Una macchna termca deale reversble ornsce 1 kw d otenza utle oerando tra le temerature d 47 C e 17 C. Quanto calore al secondo deve essere assorbto alla temeratura d lavoro ù elevata? (A). kw (B) 5.0 kj/s (C) 405 W (D) 0.0 cal/s (E) 5.5 cal/s Soluzone. Il calore al secondo non è altro che la otenza P assorbta dalla sorgente a temeratura ù elevata; dalla denzone d rendmento s ottene l eguaglanza:

Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A. 015-16 Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 η P L Q P ceduta 1 Passorbta 1 1 assorbta Pceduta. Sosttuendo valor dat ed esrmendo 1 n Kelvn s rcava:.kw Ha. Un reezer releva calore dal rearto congelatore a 0 C e assa calore all'ambente attraverso un radatore a 5 C. Se l costo del klowattora osse d 0.10, quanto costerebbe dealmente rodurre 1 kg d ghacco a 0 C artendo da acqua a 10 C? (calore d usone del ghacco 4.4 kj/kg; calore secco del ghacco.09 kj/kg K) Soluzone. La quanttà d calore relevata dal rearto congelatore è la somma de calor scambat er ortare l acqua da 10 C a 0 C, er congelarla, er ortare l ghacco da 0 C a 0 C: Q ( 1kg 4.186kJ/kg C 10 C) + (1kg 4.4kJ/kg) + (1kg.09kJ/kg C 0 C) 418kJ Il lavoro mnmo L rchesto s ottene dalla denzone d ecenza er un rgorero deale che oer ra la temeratura del radatore (08 K) e quella della cella rgorera (5 K) Q 08 5 L 418kJ 0.174 91. kj 0.005 kwh L 1 Q 5 Il costo sarà ercò d 0.005. Ha4. La combustone della benzna lbera crca 40 MJ/ltro e un motore da 60 kw (otenza massma o nomnale) consuma un ltro d carburante n tre mnut d unzonamento alla massma otenza. Il rendmento del motore alla massma otenza è del (A) 0. (B) 0.0 (C) 0.7 (D) 0.4 (E) 0.1 Ha5. Se un rgorero deale utlzza un motore da kw e oera tra 0 o C e 7 o C, quanto calore uò estrarre al secondo dalla cella rgorera? (A).18 kj (B) 8.16 kj (C) 1.4 kj (D) 55.7 kj (E) 68. kj Ha6. La cella d un rgorero è mantenuta a C mentre l radatore oera n meda a 0 C. L energa mnma rchesta er estrarre 4186 kj dalla cella nterna è d crca (A) 1.16 kwh (B) 0.114 kwh (C) 11.87 kwh (D) 1.0 kwh (E) A Ha7. Un gas deale monoatomco come l cclo termodnamco n gura dove tutte le trasormazon sono reversbl. Stmare l rendmento del cclo n unzone de valor not 1,, 1,. A B: soterma, 100 K B C: socora, 1 C D: soterma, 00 K D A: socora, 1 [Rsosta: rendmento del cclo 0.196] (atm) Ha8. Una mole d gas eretto monoatomco come l cclo reversble abca llustrato n gura, dove bc è una adabatca. Saendo che b10 atm, b m, c4 m, determnare: a) la quanttà d calore Q1 assorbta dal gas durante l cclo 10 a b D 1 c 1 B C 0 4 (m ) 4

Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A. 015-16 Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 b) la quanttà d calore Q ceduta dal gas durante l cclo c) l rendmento del cclo [Rsosta: rendmento del cclo 0.6] ENROPIA Hc1. Un gas deale alla temeratura d 0 C nzalmente a 50 kpa vene comresso lentamente ed sotermcamente. Se l lavoro comuto sul gas è d 1000 J l cambo d entroa del gas n J/K vale (A).41 (B) 50 (C) 50 (D).5 (E) +.5 Soluzone. Dal rmo rnco della termodnamca Q U + L s ha che l gas cede una quanttà d calore corrsondente a 1000 J; natt la sua energa nterna non camba oché temeratura nzale e nale sono ugual e l lavoro è negatvo, essendo comuto sul sstema. Il cambo d entroa è Q 1000 S.41 J/K 0 + 7 Hc. Aggungendo 50 kg d acqua a 0 C a una vasca con 50 kg d acqua a 90 C, l cambo d entroa è (A) 1.6 kcal/k (B) 10.6 kcal/k (C) 1.1 kcal/k (D) 1.7 kcal/k (E) Soluzone. S deve calcolare la temeratura nale della vasca, n, monendo che l calore rcevuto dalla massa M d acqua redda sa uguale a quello ceduto dalla massa d acqua calda Mc: M c( n 0) M cc( 90 n ) 50 n 90 75 C 50 + 50 S calcola ora l aumento d entroa d 50 kg d acqua che vengono ortat da 0 C7 K a 75 C K ( Q ostvo) e la dmnuzone d entroa d 50kg che vengono ortat da 90 C6 K a K ( Q negatvo). La rsosta è la somma algebrca de camb d entroa S S + 7 6 S S dq dq + + S 7 6 M cd M M ccd M 1.59 kcal/k c c ln 50 1 0.4 1.14 kcal/k 7 c ln 50 1 0.04 10.55 kcal/k 6 Hc. La caactà termca molare a ressone costante del rame è esresso dalla relazone emrca c A + B, dove è la temeratura assoluta, A e B costant l cu valore è A. 10 4 J/mol K e B 5.9 J/mol K. Calcolare la varazone d entroa er una mole d rame quando la sua temeratura vene ortata a ressone costante da 1 00 K a 100 K. [Rsosta: S/n.71 10 4 J/mol K] Hc4. Una entola che bolle contene nzalmente due ltr d acqua a 100 C. Quando metà dell acqua è evaorata, l aumento d entroa dell acqua è ar a crca (calore d evaorazone 60 kj/kg) (A) 6.07 kj/k (B).01 kj/k (C) 1. kj/k (D) 0.8 kj/k (E) 5

Fsca Generale - Modulo Fsca I A.A. 015-16 Ingegnera Meccanca Edle Inormatca Eserctazone 10 Hc5. Una nube d ara a 40 C assa sora un lago arzalmente gelato (a 0 C) e cede al lago comlessvamente 14.65 MJ senza cambare arezzablmente la rora temeratura. Il cambo d entroa assocato a questo scambo d calore è (n kj/k) (A).66 (B) 6.87 (C) 8.9 (D) 5.6 (E) Hc6. Mescolando 1.8 kg d acqua a 10 o C con 0.9 kg d acqua a 60 o C, l'entroa aumenta d (n J/K) (A). 5 (B) 66.6 (C) 19 (D) 79 (E) 4 Hc7. In un seccho con kg d ghacco a 0 C vengono buttat ltr d acqua a 5 C. Il cambo d entroa comlessvo del sstema acqua + ghacco vale (A) 18. J/K (B) 49.6 J/K (C) 95.0 J/K (D) 154 J/K (E) 5 J/K Hc8. Un gas alla temeratura d 0 C ed nzalmente a 50 kpa è comresso lentamente ed sotermcamente. Se l lavoro comuto sul gas è d 1000 J, l cambo d entroa del gas n J/K vale all'ncrca (A).41 J/K (B) 50 J/K (C) 50 J/K (D).5 J/K (E).5 J/K Hc9. Un motore sottoone una mole d gas eretto monoatomco ad un cclo comosto da una trasormazone socora AB, da una adabatca BC, e da una sobara CA. Saendo che le temerature degl stat A, B e C valgono rsettvamente: A 00 K, B 600 K, C 455 K, calcolare: a) calore scambato, lavoro, varazone d energa nterna, varazone d entroa er ognuna delle trasormazon del cclo; b) l rendmento del cclo. [Rsosta: LAB0; QAB UAB 79.5 J; SAB8.64 J/K; η 0.14] B A B A C A C 6