COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

Documenti analoghi
Temi di termodinamica

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Riepilogo di calorimetria

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

Esercitazioni di MECCANICA e TERMODINAMICA

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

UNIVERSITA DI ROMA LA SAPIENZA FACOLTA DI INGEGNERIA. Anno Accademico Prova scritta dell esame di Fisica I - 12 gennaio 2009

Esercitazione 13/5/2016

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2016/2017, Fisica

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

Il primo principio della termodinamica

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Macchine Termiche: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

ed uno a pressione costante:

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

CICLO COMBINATO CON SPILLAMENTO IN TURBINA E RIGENERATORE DI TIPO CHIUSO

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

Motore di Stirling. Scopo dell esperienza

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Esercitazione di Fisica Tecnica

Corso di Termofluidodinamica

Macchine termiche: ciclo di Carnot

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 9 novembre 2004

Esercitazione 8: Aria Umida

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Fisica per scienze ed ingegneria

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

IMPIANTO FRIGORIFERO A COMPRESSIONE DI VAPORE CON CAMERA DI SEPARAZIONE (liquido - vapore) E COMPRESSIONE A DUE STADI

ŋ = 1-Tf / Tc ŋ = rendimento termodinamico, rapporto fra lavoro e calore speso Il motore stirling Principali caratteristiche

dallo stato 1 allo stato 2 è uguale all integrale


Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011

PROBLEMI SULL EQUILIBRIO TERMICO

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 25 Settembre 2014

Lez 15 22/11/2016. Lezioni in didattica_fisica/did_fis1617/ E. Fiandrini Fis Sper e Appl Did 1617

Termodinamica. secondo principio. ovvero. principio della impossibilità

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

Capacità termica e calore specifico

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

FISICA CLASSE 4ASU. CAPITOLO 10 Legge di conservazione della : se su un sistema non agiscono forze, la quantità di moto totale del sistema

2) Primo principio della Termodinamica

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

Termodinamica: Temperatura e Calore. Temperatura e Calore 1

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Un abitazione consuma circa 8 10 kwh di energia elettrica al giorno. L ente di distribuzione assicura un prelievo contemporaneo massimo pari

QUESITI DI FISICA RISOLTI A LEZIONE TERMODINAMICA

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Esame 28 Giugno 2017

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA SISTEMA

UNITA' 7 SOMMARIO ATTENZIONE

Esercizi vari d esame, sulla seconda parte del corso. Esercizio 1

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

Dato che i tre corpi non scambiano calore con l ambiente esterno, allora la somma algebrica dei calori scambiati deve essere uguale a zero: + Q 3

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Trasformazione di calore in lavoro: le macchine termiche

FISICA TECNICA (Ingegneria Medica)

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

Ciclo Otto (Motore a Benzina)

IL CICLO DI CARNOT. Scambi di energia durante il ciclo

Laboratorio di termodinamica: esperienze 3 4. Apparato per lo studio delle leggi sui gas - Macchina termica

dq = C P (T ) dt dq = T 1 C P (T ) dt q = [16.10T ] K K (JK 1 ) + 2 K 1 ( K)2 = 18.6 kj

Le Macchine Termiche. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Secondo principio della termodinamica: perché????

C e detta capacita termica

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Esercizi di termologia

I PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA

Macchine termiche e frigoriferi

Transcript:

COMPITO A 1)In un vaso di alluminio, di massa m1, è contenuta la massa m2 di acqua di cui non si conosce la temperatura. Nell acqua si immerge un pezzo di rame di massa m3, riscaldato a t1 C e con ciò l acqua si riscalda fino a raggiungere la temperatura di equilibrio te C. Qual è la temperatura iniziale dell acqua? (cal = 916 J/kg C; ccu=398 J/kg C; m2=500g; m1 = 400g; m3= 1000g; t1 = 200 C; te= 40 C) 2) Un gas perfetto monoatomico, inizialmente alla temperatura T1 = 800K, pressione p1=1,0atm, occupa un volume V1 = 40l. Il gas è sottoposto al ciclo costituito dalle seguenti trasformazioni: 1) Compressione isobarica dalla temperatura T1 a T2 = 400K; 2) Compressione isoterma fino a raggiungere una pressione p3 = 2,0atm; 3) Espansione a pressione costante durante la quale si ritorna alla temperatura iniziale T1. 4) Espanzione isoterma fino a ritornare nelle condizioni iniziali Calcolare: a) le coordinate termodinamiche nei punti 1,2,3,4; b) la variazione di energia interna nelle singole trasformazioni. 3) Durante un esperimento condotto in una stanza a 25 C, un assistente di laboratorio misura che un frigorifero che assorbe 2 kw di potenza elettrica ha rimosso 30000 kj di calore dal suo interno che è mantenuto a 30 C. L esperimento è stato compiuto in 20 min. Determinare se queste misure sono accettabili. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi 6) Funzioni di stato: definizione ed esempi

COMPITO B 1) Per determinare la temperatura di un fornetto si introducono in esso m1=100g di argento, che poi viene immersa in un calorimetro perfettamente chiuso ed isolato termicamente, contenente m2=200g di acqua a 0 C. Dopo un tempo sufficiente per raggiungere l equilibrio termico, si misura la temperatura dell acqua che risulta di 5,0 C. Calcolare la temperatura del fornetto, sapendo il calore specifico dell argento cag=234 J/kg C. 2) Un cilindro munito di pistone contiene 0,5 moli di ossigeno a p= 4,0 105 Pa e T = 27 C. L ossigeno può essere trattato come un gas ideale biatomico. Il gas prima espande a pressione costante fino a raddoppiare il suo volume originale. Dopo è compresso isotermicamente fino a raggiungere il suo volume originale ed infine raffreddato a volume costante fino a raggiungere la pressione iniziale. a) mostrare la serie di trasformazioni in un diagramma p v b) calcolare la temperatura durante la compressione isoterma c) calcolare la pressione massima d) calcolare il lavoro fatto dal gas durante l espansione iniziale 3) La struttura di una casa è tale che essa disperde 5400 kj/h per differenza di C tra l interno e l esterno. Una pompa di calore che richiede una potenza elettrica di 6 kw è usata per mantenere l aria interna della casa a 21 C. Determinare la più bassa temperatura esterna per la quale la pompa di calore può soddisfare le condizioni richieste. 4)Enunciati del 2 Principio della termodinamica 5) Rendimento di una macchina termica: definizione ed esempi 6) Definizione di calore specifico a volume costante e calore specifico a pressione costante

COMPITO C 1) Quanta acqua bollente (t=100 C) si deve versare su una massa mg=10kg di ghiaccio, inizialmente alla temperatura t1= 5 C, affinché la temperatura di equilibrio della mescolanza sia te=20 C? (cg=2090 J/Kg C; cl=3,33.105 J/Kg; ch20=4186 J/Kg C) 2) 0,05 moli di gas perfetto biatomico compiono una trasformazione ciclica reversibile, rappresentata in un opportuno sistema di assi P V da una circonferenza. I dati numerici sono P0 = 1,2 atm; PC = 0,5 atm; V0= 0,90 l; VB = 1,6 l. Calcolare a) la variazione di energia interna tra gli stati A e C b) il lavoro fatto dal ciclo A P 0 D O B C V 0 3) Un frigorifero domestico con una potenza elettrica di 450 W e un COP di 2.5 deve raffreddare cinque angurie da 10 kg l una ad una temperatura di 8 C. Se le angurie sono inizialmente a 20 C, determinare quanto tempo impiegherà il frigorifero per raffreddare le angurie. 4) Coefficiente di prestazione di una pompa di calore 5) Deduzione della relazione di Mayer 6) Descrizione del ciclo di Carnot