2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = J/moleK; ) Risp : 45g

Documenti analoghi
Temi di termodinamica

Riepilogo di calorimetria

Esercitazione 7. Soluzione. Il sistema è isolato, quindi l energia totale si conserva. Applicando il primo principio della termodinamica si ottiene:

Corso di Termofluidodinamica

COMPITO A. 4) Primo principio della termodinamica per sistemi chiusi ed aperti. 5)Teoremi di Carnot: enunciati ed esempi

Compito di Fisica Generale I mod. B, Corsi di Laurea in Fisica e in Astronomia, AA 2010/11. Cognome... Nome... Matricola n...

b) Essendo p A V A = p C V C ne risulta T C = T A = 300 K.

[E] l energia occorrente per innalzare di 1 K la temperatura di 1 Mol di sostanza.

Fisica 1 Anno Accademico 2011/2012

Dalla legge dei gas perfetti si ha il rapporto tra il numero di moli dei due gas R T 1 V 2 P V 1. =n 1. RT 2 =V 2 qundi: n 1 = T 2. =n 2.

Lezione 4: Termodinamica. Seminario didattico

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

Esercitazione 13/5/2016

SECONDO PRINCIPIO TERMODINAMICA Problemi di Fisica secondo principio termodinamica

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

CALORIMETRIA E TERMODINAMICA. G. Roberti

Macchine termiche: ciclo di Carnot

CALORE SPECIFICO E CAPACITÀ TERMICA

Soluzioni degli esercizi

COMPITO DI FISICA SPERIMENTALE I DEL

Un problema di grande interesse è la possibilità di prevedere se due o più sostanze poste a contatto sono in grado di reagire.

Scritti di Termodinamica dt + R dt T. = cp. = 1.4 = gas biatomico = 78.0 K

FISICA. Un sistema formato da un gas ideale monoatomico(= sistema) alla pressione costante di 110kPa acquista 820J di energia nella modalità calore.

Il primo principio della termodinamica

Problemi e domande d esame tratte dalle prove di accertamento in itinere degli anni precedenti

Lezione 13: Calore e sua propagazione. Elementi di Fisica AA 2011/2012 Doc Claudia R. Calidonna

i tre stati di aggregazione

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

Corso Termodinamica. Esercitazione 3. II Principio

GAS IDEALI E MACCHINE TERMICHE. G. Pugliese 1

Esercitazioni di MECCANICA e TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Università degli Studi di Enna KORE Facoltà di Ingegneria e Architettura. 5 febbraio 2015 Prof.ssa M. Gulino

Esercitazione di Fisica Tecnica

Tutorato di Fisica 1 - AA 2014/15

il ciclo di Ericsson (1853) caratterizzato da due isoterme e due isobare; il ciclo di Reitlinger (1873) con due isoterme e due politropiche.

Corso di Fisica Generale 1 (mod. B) Esercitazione Giovedì 9 giugno 2011

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

6. Determinare il titolo del vapor d acqua che ad 8,00 bar ha un entalpia specifica di 2000 kj/kg.

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

Calore, lavoro e trasformazioni termodinamiche (1)

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

Fisica. Architettura (corso magistrale a ciclo unico quinquennale) Prof. Lanzalone Gaetano. Lezione 6 maggio 2013

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera? A Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica. B Il calore

( 160 mol) ( 8,31 J/(mol K) ) = 600 K

2) Primo principio della Termodinamica

Esercitazione 8: Aria Umida

Capacità termica e calore specifico

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

Termologia. Paolo Bagnaia - CTF Esercizi di termologia e termodinamica 1

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

IL PRIMO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Ingegneria Edile-Architettura Esercizi di Fisica Tecnica Ambientale Termodinamica

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 9 giugno 2016.

Università degli Studi di Roma La Sapienza Corso di Laurea in Ingegneria Energetica. Esame di Fisica I Prova scritta del 20 luglio 2016.

Preparazione alle gare di II livello delle Olimpiadi della Fisica

Esercizi di termologia

Kelvin K T [K] = T [ C] + 273,16. Fahrenheit F T [ F] = 1,8 T [ C] Atmosfera atm = Pa = 760 mm Hg

14 Gas reali. Potenziali termodinamici

PROBLEMI SULLE MACCHINE TERMICHE A cura del Prof. T.Papa ; ) Q 2 = Q 1 Q 1. t = dm. dt H; = nrt A ln 4 < 0; R 1 = 3 2 R: C + ln 4 C p = 1

Termodinamica(2) Fabrizio Margaroli

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne


GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Lezione 5: Termodinamica. Seminario didattico

8 1. Trasformazione AB : ISOBARA 2. Trasformazione BC: ISOCORA 3. Trasformazione CD: ISOBARA 4. Trasformazione DA: ISOCORA. V(l)

PROBLEMI E QUESITI DI TERMOLOGIA (ENUNCIATI) INTRODUZIONE a cura di Nicola SANTORO

Dato che i tre corpi non scambiano calore con l ambiente esterno, allora la somma algebrica dei calori scambiati deve essere uguale a zero: + Q 3

Centrali termiche: per la conduzione ci vuole la patente Obbligo del patentino di abilitazione di 2 grado per

Fisica per scienze ed ingegneria

In questo esperimento impariamo a calibrare un calorimetro e ad utilizzarlo per trovare il calore specifico di un solido metallico.

Esame 28 Giugno 2017

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 1 Febbraio 2010

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

STATICA DEI FLUIDI. 3 ) fino ad una distanza di 5 cm dall orlo. Nei due rami del

Lo stato gassoso e le sue proprietà

STATO GASSOSO. parte I a. - GAS PERFETTI - GAS REALI Lucidi del Prof. D. Scannicchio

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

Problemi di Fisica La Termodinamica Entropia

ESERCIZI SUI SISTEMI CHIUSI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II POLO DELLE SCIENZE E DELLE TECNOLOGIE FACOLTÀ DI ARCHITETTURA A.A.

La misura della temperatura

FISICA. isoterma T f. T c. Considera il ciclo di Stirling, in cui il fluido (=sistema) è considerato un gas ideale.

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

TERMODINAMICA. Studia le trasformazioni dei sistemi in relazione agli scambi di calore e lavoro. GENERALITÀ SUI SISTEMI TERMODINAMICI

Dinamica dei fluidi viscosi

Bilanci macroscopici. Esercizi dal libro Fenomeni di Trsporto, Bird, Stewart, Lightfoot

Esercizi sui Gas. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Termodinamica: - cenni sui gas perfetti - macchine termiche - secondo principio. 18/12/2013 Macchine termiche e Secondo Principio della Termodinamica

Termodinamica: introduzione

Trasformazioni reversibili e irreversibili:

Fisica per Medicina. Lezione 9 - Termodinamica. Dr. Cristiano Fontana

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

Transcript:

Aria : Miscuglio di gas costituito da azoto (75,45% in peso), e ossigeno (23,14% in peso), con una piccola percentuale di gas nobili, anidride carbonica e vapor acqueo. La composizione dell'aria non è costante alle varie altezze; col crescere dell'altezza diminuiscono i gas pesanti, mentre aumentano quelli più leggeri, come idrogeno, elio, ecc. Le proprietà fisiche dell'aria sono: peso molecolare medio: 28,96 (*) peso specifico a 0 C e 760 mm : 1,297 kg/m³ (*) calore specifico medio a pressione costante: 0,2389 kcal/kg C (*) calore specifico medio a volume costante: 0,1702 kcal/kg C (*) Temeperatura critica: -140,6 C pressione critica: 37,2 atm (*) questi parametri variano con la temperatura 1

1 un filo di rame è lungo 150 m a 20 C. Calcolare la sua lunghezza a 100 C. λ=16,8 10-6 C -1 2) Qual' e la massa di 10 litri di azoto alla pressione di 4 atmosfere ed alla temperatura di 30 C? (P.M.=28 g/mole). (R = 8.314 J/moleK; ) Risp : 45g 3) II corpo umano dissipa ogni giorno circa 2500 Calorie (l Caloria = 4186 J). Se tutto questa calore venisse asportato mediante l evaporazione di acqua dalla pelle, quanta acqua dovrebbe evaporare in un giorno. Calore molare di evaporazione dell'acqua è 10670 cal/mole Calore latente di evaporazione dell acqua è 593 cal/gr Risp: 4.22 Kg 4) Una certa quantità di gas alla temperatura di 27 C, alla pressione di 1 atm, e volume 0.4 litri, è riscaldato fino a che la sua temperatura diventa 177 C e il suo volume è 0.5 litri. Quale è la sua nuova pressione? Risp: 1.20 atm 5) Una certa quantità di gas occupa un volume di 5 litri a -73 C. Se la pressione non cambia, quale sarà il suo nuovo volume a 27 C? Risp: 7.5 litri 6) Un blocco di ottone di massa m 1 = 800 g è riscaldato a 373 K ed è poi rapidamente trasferito in un recipiente, esso pure di ottone, di massa m 2 = 200 g ( 293 K) che contiene m 3 = 320 g di acqua a 20 C ( 293 K). Arriva ad una temperatura di equilibrio di 34.5 C ( 307,5 K). Determinare il calore specifico, a pressione costante, dell'ottone. Risp: 392.4 J Kg -1 gradi -1 7) In un recipiente a pareti rigide, isolato termicamente dall'ambiente, sono contenuti due volumi (V 1 = 1 litro e V 2 = 2 litri) dello stesso gas perfetto, a pressione diversa (P 1 = 1 atm e P 2 = 4 atm), separati da una parete diatermica. Il sistema è in equilibrio termico a t = 27 C. Se si pratica un foro sulla parete separatrice, calcolare la temperatura e la pressione finale del gas ad equilibrio raggiunto. Tf =? Pf =? Risp: Tf = 27 C, Pfinale= 3 atm 8) Prima di iniziare un viaggio, la pressione dei pneumatici, alla temperatura di 15 C, è di 1.8 bar ( eccesso di pressione rispetto alla Pa = 1.012 bar). Calcolare la pressione alla fine del viaggio, quando la temperatura e' salita a 40 C. Volume dei pneumatici non cambia Risp: 2.2 bar. 2

9) Isoterma 3 moli di gas perfetto alla pressione di 3 atm vengono fatte espandere in modo Reversibile alla temperatura costante di 300 K fino a raggiungere 1 atm. Calcolare: *) variazione di volume *) Variazione energia interna Pa = 3 atm *) Lavoro scambiato *) Calore scambiato Pb =1 atm *) Variazione Entropia 10) Adiabatica Una mole di gas perfetto monoatomico subisce una trasformazione adiabatica Reversibile da una condizione di equilibrio p in = 1 atm V in = 800 cm 3 a una condizione di equilibrio V fin = 60 cm 3 5 3. γ = = 1,66 cv = R 3 2 *) Pressione e temperatura iniziale e finale *) Lavoro scambiato *) variazione Entropia 11) Isocora Due moli di gas perfetto biatomico alla P in = 1 atm e V in = 50 dm 3 che rimane costante durante la isocora fino a P fin = 3 atm cv = R 5 2 *) lavoro scambiato *) calore scambiato *) Variazione Energia interna *) Variazione Entropia 12) Isobara Quattro moli di gas perfetto monoatomico, inizialmente a 60 dm 3, subiscono una trasformazione alla pressione costante di 1 atm fino a raggiungere un volume di 50 dm 3. c v =(3/2)R c p =(5/2)R *) Lavoro scambiato *) Calore scambiato *) Variazione Energia Interna *) Variazione di Entropia 13) n moli di gas ideale passano dallo stato A ( p A, V A,T A ) allo stato B (p B,V B,T B ). Per il calcolo della variazione di Entropia dobbiamo utilizzare una trasformazione AB reversibile. Questo ci permette di utilizzare in ogni punto e non solo in A e B pv = nrt 3

14) Una macchina funziona tra 500 C e 270 C. Calcolare il massimo rendimento possibile, ( reversibile, fluido ideale, Carnot) Dobbiamo trasformare la temperatura in kelvin aggiungendo 273. 15) Un fabbricante di motori dichiara che il calore immesso nel motore è 9 kj/sec a 435 K. Il calore in uscita è 4 kj/sec a 285 K. L affermazione è vera o falsa? 16) Auto, con η=20%, produce mediamente un lavoro di 23000 J/sec. ( 23 KW) Il combustibile dovrà fornire ogni secondo una quantità di calore : 17) 56 g di ghiaccio a 0 C sono posti in un bicchiere. Dopo un tempo t, metà della massa del ghiaccio è diventata acqua a 0 C. calore latente di fusione a 273 K = 333 kj kg Variazione Entropia del sistema ghiaccio-acqua e dell ambiente 18) Due sorgenti, una a T 2 = 380 K e l'altra a T 1 = 280 K, sono messe in contatto termico tramite una lastra di alluminio di area S = 100 cm 2 e spessore d = 2.5 cm. Calcolare, a regime, quanto calore passa in 1 sec. da una sorgente all'altra e la variazione di entropia delle sorgenti in 1 minuto. Le sorgenti rimangono a T costante. k = 201 J / m s K il segno indica che il calore si muove in direzione contraria alla x. 280 380 x 19) 50 kg acqua a T 1 =20 C mescolati con 50 kg acqua a T 2 =24 C contenuti in un sistema isolato. Calcolare la Variazione di entropia del sistema in questa trasformazione spontanea Temperatura finale miscela? Le quantità di calore trasferito saranno 20) Sottraggo in modo reversibile calore da 2 10-2 kg di acqua a 0 C finché è la massa è completamente trasformata in ghiaccio alla stessa temperatura. Variazione di entropia dell'acqua? Variazione totale di entropia dell'acqua e dell'ambiente.? 21) Determinare la variazione di Energia interna di 1 litro di acqua (sistema) a 100 C che ha subito la trasformazione per ebollizione da liquido a gas producendo 1671 litri di vapore a 100 C e a pressione atmosferica. 22) Un corpo di massa m 1, calore specifico c 1 e temperatura T 1 è messo a contatto termico con una sorgente a temperatura costante T 2 e in una seconda prova con una massa m 2 a T 2 e con calore specifico c 2. Calcolare la variazione dell Entropia nel primo processo che porta la massa m 1 da T 1 a T 2. 4

23) Masse acqua m 1 = 240 Kg T 1 = 283 K cv = 4186,8 J/Kg K m 2 = 100 Kg T 2 = 363 K cv = 4186,8 J/Kg K messe a contatto termico ed isolate dall ambiente esterno raggiungono una temperatura di equilibrio.. La variazione di Entropia del sistema isolato relativa al processo irreversibile. 25) Un frigorifero raffredda una massa di m = 10 g di acqua, inizialmente a T 0 = 20 C, congelandola completamente a T = 0 C. cp= 4186 cal/kg K Calcolare la potenza erogata dal frigorifero, se la trasformazione avviene in t = 4 ore. Si assuma λ_ solid = 335.000 J/Kg 26) Se si hanno V 1 =50 cm 3 di N 2 a p 1 =400 mmhg e T 1 =25 C. Qual è il volume occupato 27) Per riscaldare l'acqua di uno scaldabagno da 18 C a 38 C occorrono 45 minuti, utilizzando una sorgente che fornisce 3000 J/s. Sapendo che il 20% dell'energia fornita si disperde nel riscaldamento del contenitore e dei tubi, calcolate quanta acqua contiene lo scaldabagno. 28) Un calorimetro contenente m 1 =300 g di acqua a T 1 =20 C, dopo l'immersione di un cilindretto di alluminio (908 J/Kg C ) avente m 2 = 130 g e T 2 = 98 C, la temperatura dell'acqua sale a 26 C. Determinate l'equivalente in acqua del calorimetro E. 29) Trascurando ogni forma di attrito, la definizione analitica di entropia è: 30) S=3 m 2 14 C 15 C A B C D d= 3.2 10-3 m k= 0.84 J/s m C 15 o C e l4 o C sono le temperature in B e C sensibilmente diverse da quelle in D e in A. Se c'è vento l'aria in B viene sostituita da aria fredda mantenendo costante il gradiente di temperatura attraverso il vetro. 5

31) Sperimentalmente si trova che il sole irraggia la superficie terrestre nella misura di 1350 J/m 2 s (costante solare) dei quali circa 1000 J/m 2 s. giungono al suolo (giornata limpida). Un soggetto di area S esposto ai raggi sole inclinati di un angolo θ assorbe una potenza termica 1000 cosθ S Θ PAssorbita = 1000 cosθ a S a = coefficiente di assorbimento (assorbanza) Uomo al sole con a=0,7 θ=30 S = 2 m x 0,4 m assorbe P = 1000 0,7 2 0,4 cos30 = 500 W vestito bianco a < 0,7 Assorbita 32) 5 g di Etanolo evaporando fanno scendere di 0,42 la temperatura dei 2,5 Kg di acqua circostante contenuta nel calorimetro adiabatico. 33) 2 grammi di cloroetano (p.m. 64,5; 0,031 moli; 6,3 kcal ) evaporando asportano moli kcal 6, 3 0, 031moli 195 cal moli = Che sono in grado di portare da 37 a 0 una quantità di tessuto di circa 5-6 grammi Q = c m T s Q 195 m = = = 5 grammi c T 1 ( 37) s In questo modo si anestetizzano piccole aree di pelle per interventi locali e rapidi. Il calore deve essere sottratto alla pelle più velocemente di quanto il calore vi penetri dal tessuto circostante per conduzione. 34) Adiabatica-Isoterma AB = espansione Isoterma AC = espansione Adiabatica Stessa pressione e temperature iniziale P(A) Ta. Stesso volume finale V(B) e V(C). Diverse pressioni e temperature finali P(B) e P(C). P A PV=cost B PV γ = cost 35) Adiabatica-Isoterma C Confrontare calore, lavoro e U scambiati nella adiabatica A C e isoterma AB 6