LICEO SCIENTIFICO STATALE "P. GOBETTI" Anno scolastico 2015/2016 Classe 5^G Insegnante : Antonella Cuppari Materia: MATEMATICA

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO STATALE GOBETTI-SEGRE. Anno scolastico DOCENTE CASALEGNO Cristina Materia d insegnamento : MATEMATICA.

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. MARCONI FOGGIA

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

Adams, Calcolo Differenziale I, Casa Editrice Ambrosiana

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA Anno Scolastico PROGRAMMA PREVISTO

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA a.s

Piano di lavoro di Matematica

Registro di Meccanica /13 - F. Demontis 2

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO B. TOUSCHEK - GROTTAFERRATA (RM) GRUPPO DISCIPLINARE DI MATEMATICA E FISICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMA. Capitolo 1 : Concetti di base: numeri reali, funzioni, funzioni reali di variabile reale.

Programmazione per competenze del corso Matematica, Quinto anno

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

ISTITUTO LICEALE S. PIZZI PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA LICEO SCIENTIFICO

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

Proposizioni. Negazione di una proposizione. Congiunzione e disgiunzione di due proposizioni. Predicati. Quantificatori.

Diario del corso di Analisi Matematica 1 (a.a. 2016/17)

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

A.A. 2016/17 - Analisi Matematica 1

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

12/10/05 (2 ore): Esercizi vari sull ellisse, iperbole, parabola. Disequazioni in due variabili. Equazione dell iperbole equilatera. Esempi.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO. Dipartimento di Ingegneria Industriale - Corso di studi in Ingegneria Chimica

Programma di matematica classe Prima

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Diario del Corso Analisi Matematica I

Calcolo Combinatorio Il fattoriale, coefficienti binomiali e loro proprietà; formula del binomio di Newton

matematica classe terza Liceo scientifico

Analisi Matematica 1

PROGRAMMA CONSUNTIVO

produrre schemi e mappe concettuali per sintetizzare informazioni prendere appunti e redigere sintesi

Operazioni e proprietà. Potenze e proprietà. Operazioni e proprietà. Potenze ad esponente negativo. I prodotti notevoli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE A. MARTINI - SCHIO MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALESSANDRO ANTONELLI

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 61. P.7 Funzioni trigonometriche 47. Per lo studente Ringraziamenti

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

MODULI CLASSE QUINTA. MODULO : CONTINUITA 10 ore TEMA PROBABILITA E STATISTICA INFERENZIALE

Indice. P Preliminari 3. 1 Limiti e continuità 59

Capitolo 9 (9.2, Serie: 1,..., 18).

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Corso di Laurea in Ingegneria, Settore Informazione (gruppi 2-3), A.A. 2007/2008 Docente: Antonio Ponno

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

PROGRAMMI EFFETTIVAMENTE SVOLTI DI FISICA della classe 1 F a.s. 2016/17 _ prof.ssa Stefania SCALI

APPUNTI ED ESERCIZI DI MATEMATICA

9.9.1 Applicazione al calcolo di aree Esercizi Soluzioni...361

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

SYLLABUS DI MATEMATICA Liceo Linguistico Classe III

iv Indice c

Programma delle lezioni svolte nel corso CLEM di Matematica Generale, Lettere M-Z, Prof. F. Manzini.

Registro dell'insegnamento

U. A. 1 GLI INSIEMI CONOSCENZE

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO WALTHER CLASSE IA A.S PROGRAMMA DI MATEMATICA. Prof.ssa Iuzzolino Assunta

PREFAZIONE pag. 15 Capitolo 1 I NUMERI E LE FUNZIONI REALI 1. Premessa Gli assiomi dei numeri reali Alcune conseguenze degli assiomi dei

Programma di MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO/ SCIENZE APPLICATE ASSE DEI LINGUAGGI

ISTITUTO SUPERIORE XXV APRILE LICEO CLASSICO ANDREA DA PONTEDERA classi 5A-5B PROGRAMMA DI MATEMATICA

Diario del Corso di Analisi Matematica - a.a. 2014/15

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

Matematica classi prime

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 9 settembre 2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

{ x + 2y = 3 αx + 2y = 1 αx + y = 0. f(x) = e x 2 +3x+4 x 5. f(x) = x 3 e 7x.

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 CLASSE 5B (IND. INF. TEL.) MATERIA DI INSEGNAMENTO: MATEMATICA ORE SETT 3

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

Simboli logici. Predicati, proposizioni e loro negazioni.

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

MATEMATICA DISCIPLINA FONDAMENTALE CLASSE PRIMA

Linee guida per la programmazione di Matematica delle classi Prima e Seconda ITIS - ITAS

Facoltà di AGRARIA anno accademico 2009/10

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE 1^

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

Argomenti delle lezioni.

Analisi Matematica T1 (prof.g.cupini) (CdL Ingegneria Edile Polo Ravenna) REGISTRO DELLE LEZIONI A.A

MATEMATICA MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO

Riunione del dipartimento di MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA E FISICA

Matematica corso di ordinamento triennio Classe terza

PROGRAMMA DI MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - SIENA MATEMATICA - PIANO DI LAVORO

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

Componenti della competenza. Competenza MATEMATICA PRIME. Calcolo scritto

ANALISI MATEMATICA A CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN MATEMATICA 15 CF A.A

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

Roberto Galimberti MATEMATICA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA FACOLTÀ DI INGEGNERIA (sede di Vicenza)

PROGRAMMA di Analisi Matematica 1 A.A , canale 3, prof.: Francesca Albertini Ingegneria area dell Informazione

Transcript:

LCEO SCENTFCO STATALE "P. GOBETT" Anno scolastico 2015/2016 Classe 5^G nsegnante : Antonella Cuppari Materia: MATEMATCA PROGRAMMA PREVSTO Concordo con quanto deciso in sede di Dipartimento in riferimento alla programmazione comune delle classi quinte e completo quanto presente sul sito come programmazione per competenze con alcune precisazioni necessarie per l integrazione con il programma svolto gli scorsi anni e per il necessario adattamento alla classe. Preciso che la programmazione di Dipartimento tiene anche conto delle indicazioni nazionali e delle nuove proposte per la seconda prova dell Esame di Stato. Essendo la prima volta che svolgo vari argomenti mi riservo in corso d anno di ridefinire tempi e modalità. Le precisazioni relative alla collocazione nel periodo didattico sono solo indicative. GEOMETRA CONOSCENZE ABLTA PERODO Elementi di algebra vettoriale Prodotto scalare e vettoriale di due vettori Coordinate cartesiane Distanza tra due punti Equazione di un piano Equazioni cartesiane e parametriche di una retta Fasci e stelle di piani nello spazio Mutue posizioni fra due piani e fra un piano e una retta : condizioni di parallelismo, incidenza, perpendicolarità Mutua posizione di due rette Equazione di una sfera Mutue posizioni tra un piano e una sfera, fra una Rappresentare lo spazio (e il piano) come insieme di punti (spazio cartesiano) e come insieme di vettori (Spazio vettoriale) Rappresentare un punto in un riferimento cartesiano tridimensionale Stabilito un riferimento cartesiano tridimensionale Oyz, determinare la distanza tra due punti Stabilita una base vettoriale ortonormale (i, j, k) calcolare il vettore somma di due vettori Sviluppare il prodotto scalare e il prodotto vettoriale tra due vettori Stabilire se due vettori sono paralleli o perpendicolari attraverso prodotto scalare e vettoriale Stabilire quando due o più vettori, sono linearmente dipendenti Determinare l equazione di un piano dello spazio in forma cartesiana attraverso il vettore giacitura Determinare l equazione di una retta in forma parametrica e come intersezione di due piani non paralleli Determinare l equazione di una retta passante per due punti Determinare l equazione di un piano passante per l origine e per due punti Determinare l equazione di un piano passante per tre punti Stabilire la condizione di parallelismo tra piani nterpretare geometricamente i sistemi lineari in tre incognite distinguendo tra sistemi determinati, indeterminati e impossibili Determinare l equazione di una sfera noti centro e raggio Stabilire se un punto dello spazio è interno, esterno o appartiene ad una sfera di data equazione Pagina 1 di 6

retta e una sfera, tra due sfere Stabilire se due rette sono incidenti, parallele o sghembe Calcolare la distanza fra due rette parallele Calcolare la distanza tra un punto e un piano Calcolare la distanza tra un punto e una retta Stabilire le mutue posizioni tra un piano e una sfera, fra una retta e una sfera, tra due sfere attraverso le distanze da e tra i centri RELAZON E FUNZON CONOSCENZE ABLTA PERODO Teorema del confronto (o "dei carabinieri"); ite della somma, del prodotto e del quoziente (se ha senso) di due funzioni. Limite della composizione e dell inversa (se esiste). Funzioni crescenti o decrescenti e loro iti. Definizione e approssimazioni dei numeri π ed e. Esempi notevoli di iti di successioni e di funzioni, in particolare: sin e 1 1, 1, 0 0 1 1 1, n n a per a 1, 0, loga 0 per a 1, 0 Conoscere e interpretare geometricamente la definizione topologica di ite di una nei quattro casi possibili Stabilire se un dato valore è il ite di una per tendente ad un valore assegnato Definire i iti laterali di una (ite destro e ite sinistro) Enunciare e dimostrare il teorema dell'unicità del ite e della permanenza del segno Conoscere i teoremi sull'algebra dei iti (ite di una somma, di un prodotto, di un rapporto) Riconoscere le forme indeterminate Calcolare il ite all'infinito di una razionale fratta Enunciare e dimostrare il teorema del confronto Stabilire se il grafico di una possiede asintoti verticali e/o orizzontali e/o obliqui Conoscere i teoremi sull'algebra dei iti (ite di una somma, di un prodotto, di un rapporto) Studiare e disegnare il grafico qualitativo di una Saper definire il numero π e inquadrare storicamente la sua scoperta Saper definire il numero e e descriverne il suo utilizzo nel calcolo di interessi composti Conoscere e giustificare i metodi di Archimede, Viète e di Leibniz per il calcolo di π Saper ricavare un valore approssimato del numero e con l utilizzo di un linguaggio di programmazione conosciuto Riconoscere le forme indeterminate Stabilire se due funzioni sono infiniti o infinitesimi dello stesso ordine e utilizzare i simboli di Landau ( e o) Calcolare il ite all'infinito di una razionale fratta Enunciare e dimostrare il teorema del confronto e applicarlo al calcolo dei sin 0 a, e loga Confrontare infiniti e infinitesimi con funzioni itate Conoscere, dimostrare e utilizzare il ite sen fondamentale, per tendente a zero, nel 1 cos calcolo di altri iti, in particolare e 0 1 cos 0 2 Pagina 2 di 6

Continuità e derivabilità di una in un punto e in un intervallo. Esempi di funzioni non continue o non derivabili. Relazione fra derivabilità e continuità di una in un punto. Esempi di calcolo della derivata di una in un punto come ite del rapporto incrementale. La derivata. Derivate di ordine superiore. Esempi di funzioni continue e derivabili quante volte si vuole: funzioni polinomiali, logaritmo, esponenziale, funzioni trigonometriche. Caratterizzazione della e tra le funzioni a come quella con derivata 1 in =0. nterpretazioni geometriche e fisiche della derivata. Retta tangente al grafico di una in un punto. La velocità come derivata dello spazio percorso in del tempo. Derivata della somma, del prodotto, del quoziente (se ha senso), della composizione di due funzioni derivabili. Derivata dell inversa (se esiste) di una derivabile. Formule per le derivate delle funzioni elementari n, sin, cos, tan, e, ln e, in intervalli di invertibilità, delle loro inverse. Differenziale di una e suo significato geometrico (linearizzazione della nell'intorno di un punto) Teorema del valor medio di Lagrange e teorema di Rolle. Relazioni fra la monotonia di una derivabile e il segno della sua derivata. Teorema di De L Hôpital. Teorema degli zeri per le funzioni continue 1 Conoscere il 1 e da questo calcolare altri iti, in particolare 1 1, loga 1 a 1 e 0 Generalizzare i iti fondamentali e utilizzare il principio di sostituzione degli infinitesimi e degli infiniti Stabilire se una è continua: in un punto, in un intervallo, nel suo insieme di definizione Distinguere i diversi casi di discontinuità di una Conoscere e applicare le proprietà delle funzioni continue rispetto alle operazioni Enunciare alcuni teoremi sulle funzioni continue: della permanenza dei segni, di esistenza degli zeri, di Bolzano, di Weierstrass Costruire una composta a partire dalle sue funzioni componenti Riconoscere le funzioni componenti di una composta Stabilire la continuità di una composta Stabilire sotto quali condizioni una è invertibile e dove la sua inversa è continua Calcolare il rapporto incrementale di una in un intervallo Definire e distinguere la derivata di una in un punto e la derivata nterpretare geometricamente la derivata di una Definire l'insieme delle funzioni primitive di una data Riconoscere le funzioni derivabili come sottoinsieme delle funzioni continue (con dimostrazione) nterpretare geometricamente i casi di derivabilità e non derivabilità di una Classificare i diversi punti di non derivabilità Costruire il grafico della derivata di una assegnata ndividuare graficamente se una può essere la primitiva di una data Dimostrare (usando la definizione) le formule per le derivate delle funzioni: costante, identica, valore assoluto, seno, coseno, a, log a Dimostrare e applicare le formule per la derivata di una somma e di un prodotto di funzioni Dimostrare la formula per la derivata della potenza con esponente naturale Applicare la formula per la derivata di un rapporto di funzioni Andamento qualitativo del grafico Riconoscere una composta e saperla Pagina 3 di 6

della derivata noto il grafico di una e viceversa. Comportamento della derivata di una nei punti di massimo e minimo relativo. Risoluzione di problemi che richiedono di determinare massimo o minimo di grandezze rappresentabili mediante funzioni derivabili di variabile reale. Comportamento della derivata seconda e informazione sui punti di flesso, di convessità e concavità del grafico di una. Punti critici. Tracciamento del grafico di una. Asintoti. Calcolo di una radice approssimata di un'equazione algebrica con il metodo di bisezione e con il metodo delle tangenti (di Newton). Nozione di integrale definito di una in un intervallo. Esempi di stima del suo valore mediante un processo di approssimazione basato sulla definizione, con il metodo dei rettangoli, con il metodo dei trapezi. nterpretazione dell integrale definito di una come area con segno dell'insieme di punti del piano compreso fra il suo grafico e l'asse delle ascisse. Teorema della media integrale e suo significato geometrico. Lunghezza della circonferenza, area del cerchio. Espressione per mezzo di integrali dell'area di insiemi di punti del piano compresi tra due grafici di. Principio di Cavalieri e sue applicazioni per il calcolo di volumi di solidi e di aree di superficie (prisma, parallelepipedo, piramide, solidi di rotazione: cilindro, cono e sfera). Calcolo del volume di solidi (ad es. di rotazione) come integrale delle aree delle sezioni effettuate derivare: in particolare dimostrare la formula per la derivata della potenza con esponente reale e di esponenziale con base qualunque Riconoscere una inversa e saperla derivare: in particolare dimostrare le formula delle derivate delle funzioni goniometriche inverse Riconoscere e derivare una elevata a Utilizzare e giustificare la notazione di Leibniz Stabilire alcune caratteristiche di una (nsieme di monotonia e concavità) a partire dal suo grafico e viceversa Determinare le equazioni degli asintoti di una Stabilire le relazioni tra la monotonia di una e il segno della derivata prima Determinare massimi, minimi e punto di flesso a tangente orizzontale con la derivata prima Stabilire le relazioni tra la concavità di una e il segno della derivata seconda Determinare i punti di flesso e gli intervalli di concavità e convessità di una Disegnare, con buona approssimazione, il grafico di una avvalendosi degli strumenti analitici studiati Distinguere tra soluzione esatta e soluzione approssimata Distinguere tra errore assoluto ed errore relativo Approssimare un numero per arrotondamento e per troncamento Separare gli zeri di una continua Stabilire sotto quali condizioni una ha un solo zero in un intervallo Giustificare ed applicare l'algoritmo di bisezione con un errore minore di un valore assegnato Giustificare ed applicare il metodo delle secanti e delle tangenti con un errore minore di un valore assegnato Utilizzare per la costruzione di un algoritmo di integrazione numerica uno dei seguenti metodi: dei rettangoli, delle tangenti, dei trapezi Saper applicare metodi numerici per il calcolo di lunghezze di curve, aree di figure a contorno curvilineo e volumi di solidi Evidenziare le analogie tra il concetto di integrale definito e il principio di Cavalieri e sottolinearne i iti per calcoli non approssimati Pagina 4 di 6

con piani ortogonali a una direzione fissata. Primitiva di una e nozione d integrale indefinito. Primitive delle funzioni elementari. Teorema fondamentale del calcolo integrale. Calcolo di un integrale definito di una di cui si conosce una primitiva. Primitive delle funzioni polinomiali intere e di alcune funzioni razionali. ntegrazione per sostituzione e per parti. Concetto di equazione differenziale e sua utilizzazione per la descrizione e modellizzazione di fenomeni fisici o di altra natura. Equazioni differenziali del primo ordine a coefficienti costanti o che si risolvano mediante integrazioni elementari. ntegrazione per separazione delle variabili. Risoluzione dell equazione differenziale del 2 ordine che si ricava dalla legge della dinamica. Definire l'insieme delle funzioni primitive di una Conoscere e giustificare le formule relative agli integrali elementari Estendere le formule degli integrali elementari mediante la formula di derivazione di funzioni composte Calcolare l'integrale di alcune classi di funzioni riconducibili, mediante scomposizione, ad integrali elementari. ntegrare una applicando il metodo dell'integrazione per parti ntegrare una applicando il metodo dell'integrazione per sostituzione nota la sostituzione Scomporre una frazione algebrica in fratti semplici ntegrare funzioni razionali fratte Definire l integrale definito di una itata in un intervallo chiuso. Conoscere l enunciato del teorema fondamentale del calcolo integrale e la formula di Newton-Leibniz. Calcolare l integrale definito di una in un intervallo chiuso. Definire integrali generalizzati e distinguerli in diversi tipi a seconda che ci si riferisca a funzioni ilitate (1 specie) o a intervalli di integrazione ilitati (2 specie). Calcolare semplici integrali impropri convergenti. Calcolare aree di regioni piane deitate da una e l asse delle ascisse o due e più funzioni Saper applicare il calcolo integrale per la determinazione della lunghezza di un arco di curva, della superficie laterale e del volume di un solido di rotazione sia rispetto all asse delle ascisse, sia rispetto a quello delle ordinate (metodo dei gusci cilindrici) Saper applicare il calcolo integrale per la determinazione di solidi sezioni effettuate con piani ortogonali a una direzione fissata Descrivere le caratteristiche di un modello differenziale (equazione differenziale). Distinguere tra integrale generale, particolare e singolare di un equazione differenziale. Verificare la soluzione di un equazione differenziale. Risolvere equazioni differenziali del primo ordine a variabili separabili. Risolvere equazioni differenziali del secondo ordine nella forma g() = k() y. Saper enunciare il problema di Cauchy e la sua soluzione. DAT E PREVSON CONOSCENZE ABLTA PERDO Definizione e interpretazione di valore atteso, varianza e deviazione standard di una variabile aleatoria. ndividuare i caratteri di una unità statistica e le modalità con cui si presentano Determinare la frequenza assoluta o relativa di una modalità Rappresentare Pagina 5 di 6

Alcune distribuzioni discrete di probabilità: distribuzione binomiale, distribuzione di Poisson e loro applicazioni. Variazione delle distribuzioni binomiale e di Poisson al variare dei loro parametri. Variabili aleatorie continue e loro distribuzioni: distribuzione normale e sue applicazioni. Operazione di standardizzazione: sua importanza nel confronto e studio di distribuzioni statistiche e di probabilità e per l'utilizzo in modo corretto delle tavole della distribuzione normale standardizzata (della densità e della di ripartizione). una distribuzione di frequenze attraverso un diagramma circolare o un istogramma Calcolare media aritmetica, moda, mediana, varianza, scarto quadratico medio di una distribuzione Analizzare una tabella a doppia entrata e studiarne le distribuzioni condizionate e quelle marginali Analizzare la dipendenza statistica tra due caratteri attraverso il calcolo del "chi quadrato" o di altri indici di contingenza Definire una variabile aleatoria discreta Conoscere la di distribuzione di probabilità Conoscere il significato di valor medio, varianza e scarto quadratico medio di una variabile aleatoria Definire una variabile aleatoria binomiale Riconoscere una variabile aleatoria bernoulliana e saper calcolarne media e varianza Conoscere una distribuzione geometrica e saper calcolare media e varianza Conoscere una distribuzione di Poisson e saper calcolare media e varianza Conoscere la legge dei grandi numeri di Bernoulli Definire una distribuzione continua di probabilità Definire la distribuzione normale e conoscere la sua di densità Conoscere il concetto di variabile standardizzata Pagina 6 di 6