ESERCIZI SULLE ONDE MECCANICHE (tratti dal libro Fisica di Serway e Beichner)

Documenti analoghi
Inflessione nelle travi

Facoltà di Ingegneria

Cosa nostra Il delitto dalla Chiesa. à è. è à

Carichi critici aste compresse

APPLICAZIONI INDUSTRIALI ELETTRICHE Esercitazione 13

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Appello del 24 Giugno 2008

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 11 luglio 2012

Diottro sferico. Capitolo 2

Esercizi di Statica. Esercitazioni di Fisica LA per ingegneri - A.A

IPSAA U. Patrizi Città di Castello (PG) Classe 5A Tecnico Agrario. Lezione di martedì 10 novembre 2015 (4 e 5 ora) Disciplina: MATEMATICA

IL PRINCIPIO DI INDUZIONE MATEMATICA

Insieme dei numeri razionali

MATEMATICA ATTUARIALE

RELAZIONE DI CALCOLO DEL SOLAIO

Quelle che più frequentemente si verificano nell esercizio delle trasmissioni di potenza per ingranaggi sono:

1. Generalità sull energia potenziale elettrica. Supponiamo di avere un sistema di due cariche elettriche positive, Q

CORSO di LAUREA in SCIENZE BIOLOGICHE Seconda prova parziale di FISICA Giugno 2008

1. LA TRAVE CONTINUA E L EQUAZIONE DEI TRE MOMENTI

Lezione alla fiera ABCD, Genova

Interpolazione polinomiale di dati sperimentali

Urti su scale diverse. m 1 m 2. tra particelle α Ν. t 4 ms. meteor-crater m. F r 21. r risultato di un contatto fisico

Esistono due tipi di forze di attrito radente: le forze di attrito statico, per cui vale la relazione:

Cenni di Teoria delle assicurazioni

Esempi di distribuzione binomiale.

Poiché ricerchiamo metodi A-stabili si considera la l,l sotto l'ulteriore ipotesi che f sia di classe cl in B e che risulti f'(y) < O per ogni y e B.

Su personaggi famosi della matematica: p ed e

La scala logaritmica

COMUNE DI ASSEMINI - Ufficio Servizi Sociali. L. 431/98 art BENEFICIARI ANNO 2015 N. COGNOME E NOME INDIRIZZO FASCIA

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Successioni e Progressioni

M = 1500 kg. m 9 m 3 m M F

Esercizi di Analisi II

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova di FISICA del 21 Settembre 2004

Analisi Matematica I

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SOLLECITAZIONI SEMPLICI

Esercizi di dinamica 2

Gli urti impulso teorema dell impulso

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Viti prigioniere. Barre filettate. Dadi. Bulloni (vite + dado)

Serie di Fourier / Esercizi svolti

Onde. Fisica Generale - L.Venturelli

Lezione 3: Segnali periodici

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Effetto Doppler. Effetto doppler con sorgente fissa e ricevitore mobile

Cinematica del punto. 3D

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

UNIVERSITA DEL SANNIO CORSO DI FISICA 1 ESERCIZI + SVOLGIMENTO CINEMATICA II

l B 1. la velocità angolare dell asta un istante prima dell urto; 2. la velocità v 0 ; 3. l energia cinetica dissipata nell urto;

GLI INSIEMI NUMERICI

Forza gravitazionale

Successioni di variabili aleatorie

SOLETTA PIENA. o 5. o = distanza tra due punti. di momento nullo. 5 ( o =70% luce effettiva per travi continue) Fig. 7.6

Capitolo 3 CARATTERIZZAZIONE MECCANICA DELLE FIBRE

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Elementi di calcolo combinatorio

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

I materiali. I materiali. Informatica Grafica per le arti. I materiali. I materiali. I materiali. I materiali

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

D. MR (*) 2. Il modulo dell accelerazione angolare α della carrucola vale rad A s rad B s rad C s rad D. 55.

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

Matematica finanziaria avanzata III: la valutazione dei gestori

Insieme dei numeri razionali

Dinamica dei sistemi di punti Forze interne ed esterne

Programma lezione XIII

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 26 giugno 2012

Scrittura delle equazioni del moto di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Esercizi svolti su successioni e serie di funzioni

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

LEZIONE 3. PROGETTO DI COSTRUZIONI IN ACCIAIO Parte II. Progetto degli elementi strutturali

LE TRASFORMAZIONI CONFORMI E L EQUAZIONE DI LAPLACE

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Le successioni: intro

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

MACCHINE ELETTRICHE. Trasformatori. Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

CONOSCENZE 1. il concetto di parallelismo e. e perpendicolari. 2. la proiezione di un segmento

1. L irraggiamento è la trasmissione di energia termica per opera delle onde elettromagnetiche.

Statica e Sismica. delle Costruzioni Murarie. Cerchio di Mohr

DI FREQUENZA. IAI\IIPO\lEHIE ATTESWO. BoRDoEABRACCIoTELESCoPICO. Abraham CallizaYa Flores Nato in Bolivia il16/

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

Sicurezza Strutturale Criterio Quantitativo per la verifica di sicurezza E R. E domanda di prestazione effetto delle azioni (A)

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Spostamento virtuale

Geometria analitica: rette e piani

Serie numeriche: esercizi svolti

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Equilibrio del corpo rigido

PROGETTAZIONE COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Stefano Pierri - Anno Scolastico

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Corso di Elementi di Impianti e macchine elettriche Anno Accademico

14. TENSIONI. Le tensioni sono lo strumento della meccanica dei continui per rappresentare lo stato di sforzo in un punto. n,n, n ).

Robotica industriale. Riduttori. Prof. Paolo Rocco

Oscillazioni. Definizioni Mo/ armonici Propagazione delle onde

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 14. Polinomi a coefficienti interi

- In un moto circolare uniforme perché la forza centripeta è sempre diretta verso il centro? è la base del triangolo isoscele di lati v = v1 = v2

Transcript:

EERCZ UE ONDE MECCNCHE (tatti a ibo Fisica i eway e eiche) Es. 9/ p. 5 Cacoae i tepo ipiegato a u ipuso pe aae ai puti e i igua / M D / / M θ D si ϑ cos ϑ cos ϑ / h si ϑ cos ϑ h si ϑ / Mg Mg si ϑ si ϑ Mg Mg ta ϑ ta ϑ Mg t / ta ϑ Mg pe..g,., D., M.Kg cos(θ). si(θ).9 θ7.5 t.9s Es. 9 p 5 Cacoae a poteza, itesità ieae e apiezza i oe biiesioai a poteza i u oa uiiesioae, coe oa su ua coa, ipee aa esità ieae ( ωs ) a poteza i u oa tiiesioae, coe oa sooa seica, ipee aa esità ρ e aa supeicie attaesata a oa. ( ) ρ ωs ( ) ρ π ρ ωs V e u'oa biiesioae si oà icoee aa esità supeiciae σ, eiita coe assa su supeicie, e aa cicoeeza C attaesata a oa. σc( ωs ) σ C π σ( ωs ) C C cost Cs cost s s

Es. p. 5 oteza i ua coa piegata i ue, e si ieiscoo aa poteza, eocità e esità ieae i ua coa i ughezza e assa., e si ieiscoo aa poteza, eocità e esità ieae i ua coa i ughezza / e assa, che è a coa i pia piegata i ue ( ωy ) ( ωy ) Es. 5 p. 5 Cacoae i tepo ipiegato a u ipuso a pecoee a coa i igua,aa quae è appesa ua assa M a assa ea coa tascuabie, così a tesioe è uguae ouque cosϑ N siϑ t Mg siϑ θ Es. 55/56 p. 5 Ua coa eastica i assa e ughezza i iposo è issato a soitto. a coa è appesa ua assa M iiziaete tatteuta a u eo i ua posizioe tae che a coa o sia augata. a assa è iasciata e eata quao aggiuge a quota iia. Cacoae a tesioe ea coa aa quota iia, a ughezza ea coa i questa posizioe e a eocità i u oa sua coa quao a assa iee ateuta aa quota iia,, k M. Kg.5 5. g k N/ M Mg Mg k k F k Mg 9.N e F e k Mg k.89 F e Mg ( ) ( ) 8.6 / s

Es. 6 p.5 U io i auiio issato agi estei ugo o è teso quao a tepeatua è i. io è teso se a tepeatua iiuisce peché i io si accocia. a sezioe e io è 5.. -6 a esità ρ.7. Kg/ e i ouo i Youg Y 7.. N/. Quae aiazioe eatia i ughezza a sì che a eocità i u oa su io i sia /s? ρ V Y ρ ρ Y ρ Y ρ.86 Y Es. 5 p. 556 Due piccoi atopaati eettoo oe sooe seiche i equeze iese ai puti e. atopaate ha u uscita i. W e i i.5 W. oae itesità sooa i C outa a, e a tutt e ue H. H. HC. quii C 5. C.7 π π C C [ ] [ ] og og [ ] og 69.6 65 67.8 C

EFFEO DOER a equeza e oa aueta se a sogete e osseatoe si aiciao, iiuisce se si aotaao. ± O. equeza e oa i quiete; - eocità e oa; O ouo eocità e osseatoe (sego positio quao osseatoe si aicia aa sogete, egatio atieti); ouo eocità ea sogete (sego egatio quao a sogete si aicia a osseatoe, positio atieti) Es. 7 p. 557 U iapaso i ibazioe a 5 Hz iee asciato caee co ua acceeazioe i 9.8 /s Quato è istate a puto i pateza quao i questo puto coiciao a aiae oe co 85 Hz? (5 /s) g y gy i i ogete uoo Osseatoe 9.?

NERFERENZ i eiica quao si soappogoo ue oe co a stessa equeza a sasate. apiezza e oa isutate ipee ao sasaeto e ae cos y π ϕ ϕ i toao assii e apiezza (iteeeza costuttia) ae posizioi ( ) i toao iii e apiezza (iteeeza istuttia) ae posizioi ( ),, Es. 7/8 p. 588 Due atopaati istati soo isposti coe i igua e eettoo oe geeate aa stessa sogete. U ascotatoe si uoe eso gi atopaati. Quati iii i itesità sooa icoteà ugo i caio? E a quae istaza agi atopaati? Hz;. ; /s quate ote si sete u iio? ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ) ( ),.9 99. / 9 9 9.8 /

ONDE ZONRE i oao quao si soappogoo oe co a stessa equeza che si popagao i iezioe opposta. apiezza i u oa stazioaia ipee aa posizioe e ae y si( kx) Gi zei e apiezza o oi si toao pe kx, π ossia x π pe,,,. π coispoe a x oe ee essee sepe u oo. eciò si a patie a cota ei oi a. assii i apiezza etti eti o atioi si toao pe π π π kx π ( ) x ( ) ( ) pe,, π Quao si cosiea ua coa i ughezza issata agi estei si possoo istauae oe stazioaie soo se agi estei issati ea coa ci soo ei oi. Ciò aiee se a ughezza oa e quea ea coa soisao e eazioi scitte sopa e i paticoae ee essee aa quae segue, che si ottiee pe, è a equeza oaetae. e ate possibii equeze i oa stazioaia soo tutte utipe ea oaetae. Ne caso i u tubo apeto a etabe e esteità, oa ogituiae stazioaia oà aee eti i coispoeza ee apetue. che i questo caso a coizioe che ee essee soisatta ai oi i ibazioe oai o aoiche a equeza e i tubo è apeto a u soo ato iece a coizioe ieta Es. p. 589 O.5 ; O 9 Hz ; Hz ;? O O O O eoe sua posizioe oe si posa i ito pe suoae i è e oie ee iesioi e ito e cioè 6 6. -. Data questa aiazioe i ughezza quae aiazioe pecetuae i tesioe ee essee appicata pe suoae sepe a stessa ota i

Es. 8 p. 59 ubo spezzato i ue, 56Hz e Hz. tubo iteo? tubo iteo?.67.9 ( ) 6Hz Es. p. 589 oae a assa ea coa sapeo che i bocco che a tee ha assa M.Kg, a ughezza ea coa è., θ, Hz coa cosϑ coa Es. 5 p. 589 Mg cosϑ cosϑ Mg Mg cosϑ coa cosϑ Mg ( ) x9.8x cos x x. cosϑ Mg Kg.7x Kg 7g osciatoe,.. Kg/ Qua è a equeza e osciatoe se ea coa si oao oe stazioaie pe 6 Kg e 5 Kg e o stazioaia pe ogi co <<?,, g g g 5 5, e 5 è uica souzioe. atti e eoo essee itei cosecutii. tieti ci saebbe u ato aoe i copeso ta e che oa oa stazioaia 5 g 5Hz Qua è a assia assa che peette istauasi i oe stazioaie a quea equeza? ax co a assa è assia ax Kg Es. 7 p. 59 Ua assa i Kg è appesa i equiibio a ua coa i ughezza copessia 5. oae a tesioe ea coa e a equeza e oa stazioaia co oi ote a pio θ M. Kg, 5.,.Kg/,. cosϑ.5 cos ϑ h h 78.9N.8 cosϑ h h Hz

MEN Es. 9 p. 59 cete egioi ea tastiea i u piaoote, pe auetae i oue e suoo più i ua coa è accoata sua stessa ota. a Hz soo accoate ue coe. e a tesioe i ua i esse è 6N e si iuce a aoe i 5N, quae equeza i battieto si uià quato e ue coe eao copite a ateetto? ' ' ' Hz 5Hz 6Hz 5.6 s Es. 5 p. 59 Uo stuete tiee i ao u iapaso che oscia aa equeza i 56 Hz e caia eso ua paete aa eocità i. /s. Quae equeza i battieti osseeà ta i iapaso e a sua eco? Co che eocità oebbe aotaasi aa paete pe osseae ua equeza i battieti pai a 5. Hz? ± O a sogete e ascotatoe soo i oto. ascotatoe sete a equeza e iapaso ta quae peché si uoe co a sogete. Ma sete ache a equeza e iapaso oiicata pe eetto Doppe. atti quao icee eco aa paete a equeza è oiicata peché a sogete si uoe eso a paete a. /s e ache osseatoe si uoe eso a sogete aa stessa eocità. O./s O.8 / s 5Hz O 5 Hz.99 Hz.