UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI STUDIO DEI MECCANISMI DI RESISTENZA AD INIBITORI DELL EGFR

Documenti analoghi
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

Mutazioni nelle cellule somatiche e genetica del cancro. (Teoria Boveri - Sutton)

Es. BCR-ABL. Es. RAS Es. ERBB2. Es. MYC. Si riscontra frequentemente nei cancri degli animali, mentre è raro nell uomo.

Biologia dei tumori. corso di base sulla registrazione dei tumori princìpi e metodi

ONCOLOGIA. La malattia neoplastica è una patologia MULTIFATTORIALE (cancerogenesi)

neoplasia o tumore: patologia caratterizzata da proliferazione cellulare incontrollata

Lezione n. 2: Biologia dei tumori

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA STUDIO DI TRIAZENOPIRROLOPIRIDINE QUALI DERIVATI DELLA DACARBAZINA E DELLA LORO ATTIVITA ANTITUMORALE

ALTERAZIONE DEI MECCANISMI DI CONTROLLO DELLA PROLIFERAZIONE CELLULARE

Geni che regolano la divisione cellulare

IL CANCRO RAPPRESENTA, DOPO LE MALATTIE DELL APPARATO CARDIOVASCOLARE, LA SECONDA CAUSA DI MORTE NEI PAESI INDUSTRIALIZZATI. E STATO STIMATO CHE SOLO

REGOLAZIONE DEL CICLO CELLULARE

Espressione fenotipica: effetto di molti geni + fattori ambientali

La nuova biologia.blu

IL CANCRO DELLA MAMMELLA

Come disarmare i tumori

NEOPLASIA! nuova crescita TUMORE! tumefazione CANCRO! termine comune per tutti i tumori maligni

Cluster Analysis di mortalità e incidenza dei principali istotipi di Ca polmonare nelle Province di Taranto e Lecce

IL CANCRO. Lezione del 09 maggio 2013

Emivita delle proteine

HI-TECH IN SANITA'. MINI-INVASIVITA' 2.0: nuove tecnologie al servizio dell'appropriatezza e della bioetica professionale

Sintesi dei risultati

SINTESI DEI RISULTATI

S.C. di Otorinolaringoiatria

Malattie genetiche. Dott. Giovanni LONGO

Dal luogo d'origine, le cellule tumorali possono migrare per la via linfatica ed ematica in altri organi dove attecchiscono e colonizzano in forma di

Il cancro del colon retto costituisce il terzo tumore più frequente in ambo i sessi

Epidemiologia del tumore del polmone in Veneto. Periodo

A livello nazionale si è valutato in anni più recenti un incremento dei tassi di mortalità per carcinoma prostatico solamente in pazienti al di sopra

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

Patologia molecolare del carcinoma della mammella: cosa un patologo deve sapere. Vicenza 20 marzo 2014 Dott. Duilio Della Libera

Le Misure di Associazione Esercizio 3. Paolo Villari

Macroarea: 1: Monitoraggi delle matrici ambientali e studio integrato delle contaminazioni ambientali. Responsabili: Roberto Giua (ARPA Puglia)

Fumo, rischio di tumore e danno al DNA. Tutto fumo e niente arrosto?

David Sadava, H. Craig Heller, Gordon H. Orians, William K. Purves, David M. Hillis. Biologia La scienza della vita

LEZIONE PROF. CARAGLIA 12/05/2017: SBOBINATORI: Giovanni Tortorella Leonardo Natola

Il Cancro è una malattia genetica

Il gastrinoma è un raro tumore neuroendocrino che. insorge abitualmente nel duodeno o nel pancreas, anche se

Normale controllo della crescita cellulare

Corso di Medicina del Lavoro. Tumori Professionali. 1 of 19

DISTURBI DI CRESCITA CELLULARE. PATOLOGIA GENERALE VETERINARIA AA Francesca Millanta, DVM

Epidemiologia dell infezione da HPV e del carcinoma della cervice

Cause di Natura chimica

LICEO SCIENTIFICO STATALE R. CACCIOPPOLI ANNO SCOLASTICO 2012/13 CLASSE III G PROGRAMMA DI SCIENZE PROF.SSA ANGELOZZI ROBERTA CHIMICA

Attivazione/repressione trascrizionale a lungo raggio: raggio: Altro meccanismo per reprimere la trascrizione: la metilazione del DNA

Outcome clinico degli adenomi cancerizzati colorettali a basso ed alto rischio: studio di popolazione

IL CONTRIBUTO DELLA CLINICA Dott. Giammarco Surico. Direttore U.O. Oncologia P.O. Vito Fazzi, Lecce

Sintesi dei risultati

coin lesion polmonare

ANALISI DESCRITTIVA DI ALCUNE TAPPE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DEL TUMORE DEL POLMONE NEI CASI INCIDENTI DEL 2008 DELL ASL DI VARESE

Introduzione. Ogni anno si ammalano di tumore in Italia circa persone e ne muoiono. Complessivamente un milione e mezzo sono le

Corso di Laurea Magistrale In Scienze Delle Professioni Sanitarie Tecniche-Area Tecnico- Diagnostica

Cancro -crescita e divisione cellulare incontrollate -inattivazione funzioni tissutali -morte organismo

Stefania Corso 17 ANNI. Una lotta durata una vita

Crescita e divisione cellulare

PAPOVAVIRUS POLIOMA PAPILLOMA VIRUS VACUOLANTE DELLA SCIMMIA 40 (SV40) Vecchia classificazione

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Le cellule cancerose

Valutazione, caratterizzazione e percezione del rischio da amianto nell era della tossicologia basata sull evidenza (evidence-based toxicology)

Frontiere della Biologia Molecolare

2. Negli Anfibi la circolazione e doppia ma incompleta. Il cuore di una rana ha pertanto:

Fattori di crescita. Membrana citoplasmatica. Recettori di fattori di crescita. Proteine trasduttrici del segnale. Nucleo. Fattori trascrizionali

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Cancro della tiroide

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Cisti odontogene neoplastiche Tumore cheratocistico odontogeno. Corrado Rubini

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni uomini e 27 ogni donne.

Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione.

Genetica del cancro. Lezione 12. By NA

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

MFN0366-A1 (I. Perroteau) - il nucleo. Solo per uso didattico, vietata la riproduzione, la diffusione o la vendita

Il cancro della vescica

Evoluzione biologica. In particolare dei mesoteliomi e dei tumori polmonari. Bologna 6 marzo 2014 Roberto Calisti e Dario Mirabelli 1

CAPITOLO 19 IL TRIAL AMERICANO

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Programma di Patologia generale Anno Accademico Prof. Giorgio Santoni. Corso di Laurea in Farmacia

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

ONCOLOGIA Dott.ssa Samantha Messina Genetica delle neoplasie

Analisi della Lamìna A e Danno al DNA

ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROF. FAUSTO PITROLINO PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE CLASSE 3^A

Meccanismi effettori dei linfociti T citotossici

THE HALLMARKS OF CANCER

Archibald Garrod e l alcaptonuria: La nascita della Genetica biochimica

GENETICA DEL TUMORE DEL COLON-RETTO

Il tumore del polmone

Riparazione del DNA ed insorgenza di tumori. Marco Muzi Falconi Dip. Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università degli Studi di Milano

MORTE CELLULARE PROGRAMMATA (PCD) O APOPTOSI Eliminazione di cellule non desiderate

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

LEUCEMIA LINFATICA CRONICA

Journal club 12 giugno 2012 Dott.ssa Livia Bernardi Biologo genetista Centro Regionale di Neurogenetica Laboratorio di Genetica Formale e Molecolare

Okada et al Nature Reviews Cancer 4:

Genetica del cancro. By NA. Lezione 19 1

STORIA NATURALE DEL VIRUS DEL PAPILLOMA UMANO (HPV)

Transcript:

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PARMA FACOLTÁ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN BIOLOGIA MOLECOLARE TESI SPERIMENTALE STUDIO DEI MECCANISMI DI RESISTENZA AD INIBITORI DELL EGFR Relatore: Chiar.mo Prof. ROBERTA ALFIERI Correlatore: Chiar.mo Prof. PIER GIORGIO PETRONINI Laureanda: RUBINA VECCHIATO ANNO ACCADEMICO 2005-2006

INTRODUZIONE Il tumore al polmone Il cancro al polmone costituisce una delle principali cause di morte nei paesi industrializzati. A livello mondiale questa malattia rappresenta il 17% di tutti i tumori maligni negli individui di sesso maschile (Hoffman et al. 2000); questa percentuale scende al 4% nelle persone di sesso femminile (Jemal et al. 2005). In questi ultimi anni il tasso di incidenza del carcinoma polmonare negli uomini ha subito una lieve flessione; tra le donne invece è stato registrato un aumento dei nuovi casi. Nonostante intense ricerche cliniche e precliniche da più di una decade, la prognosi risulta difficoltosa con una sopravvivenza di solo il 5-15% a cinque anni dalla diagnosi (Imyanitov et al. Articolo in stampa). (Fig. 1 e Fig. 2) Fig. 1 Mortalità per neoplasia corretta per età nei maschi, negli Stati Uniti (Jemal et al. 2005). - 3 -

Fig. 2. Mortalità per neoplasia corretta per età nelle donne, negli Stati Uniti (Jemal et al. 2005). Il più importante fattore di rischio nel tumore del polmone è rappresentato dal fumo di sigaretta: esiste infatti un chiaro rapporto tra esposizione al fumo e probabilità di ammalarsi; questa relazione vale in particolare per alcuni sottotipi di cancro al polmone: il carcinoma spinocellulare e il microcitoma. Il fumo di sigaretta contiene numerose sostanze che agiscono a livello dei bronchi: sono cancerogeni gli idrocarburi aromatici policiclici (cioè i prodotti della combustione, tra cui il benzopirene), le nitrosamine (derivati dell ammoniaca usati nella lavorazione delle sigarette), i fenoli e le aldeidi (contenuti nella carta). Esistono altri cancerogeni chimici come l amianto, il radon, i metalli pesanti, il catrame, che provocano il tumore del polmone soprattutto in persone che vengono a contatto con queste sostanze per motivi di lavoro. - 4 -

Classificazione Il cancro del polmone si divide in due tipi:il primo tipo è il carcinoma polmonare a piccole cellule (small cell lung cancer [SCLC]), che rappresenta circa il 20% dei tumori al polmone. Il secondo tipo è il carcinoma polmonare non a piccole cellule (non-small cell lung cancer [NSCLC]), che annovera la restante parte dei casi. Carcinoma polmonare a piccole cellule (SCLC) Questo tumore si sviluppa vicino ai bronchi e al centro dei polmoni, mostrando una crescita a cuffia peribronchiale e perivascolare. Al microscopio ottico è documentabile la presenza di cellule di piccole dimensioni (da cui il nome microcitoma), che possono avere aspetto fusiforme. Ha un origine di tipo neuroendocrina ed è quasi sempre causato dal fumo. Dal punto di vista biologico è molto aggressivo essendo caratterizzato da un elevata cinetica proliferativa, con breve tempo di raddoppiamento ed alto indice mitotico. La sua prognosi è peggiore rispetto a quella del cancro del polmone non a piccole cellule. Carcinoma polmonare non a piccole cellule (NSCLC) Questa forma di neoplasia comprende tre sottotipi le cui cellule differiscono per forma e dimensione. Carcinoma a cellule squamose: si forma nelle vie aeree di medio-grosso calibro ed è dovuto alla trasformazione dell epitelio bronchiale provocata dal fumo di sigaretta. Microscopicamente si osservano la presenza di caratteristici ponti intercellulari e la formazione di perle epiteliali dette anche perle cornee. E il tumore polmonare con prognosi migliore. Adenocarcinoma: deriva dalle cellule mucosecernenti dell epitelio bronchiale e si sviluppa prevalentemente alla periferia dei polmoni. Le caratteristiche morfologiche principali sono la presenza di vacuoli mucosi intracitoplasmatici e di formazioni ghiandolari. E il cancro del polmone più comune nelle donne e nelle persone che non hanno mai fumato e talvolta è dovuto alla presenza di cicatrici polmonari. - 5 -

Carcinoma indifferenziato a grandi cellule: si sviluppa tendenzialmente alla periferia dei polmoni; tende a crescere e a metastizzare velocemente, rendendo la prognosi difficile. All esame istologico i tratti caratteristici sono dati dal polimorfismo cellulare con nuclei vescicolari o ipercromici e citoplasma abbondante. Carcinogenesi polmonare L evoluzione del tumore al polmone viene rappresentata come stadi di gravità crescente, i cui parametri sono stati fissati dal sistema TNM ([T] dimensione del tumore primitivo, [N] interessamento dei linfonodi regionali, [M] presenza di metastasi a distanza). La carcinogenesi del tumore al polmone è un processo multifasico e multifattoriale che si caratterizza per un insieme di danni a carico di geni che controllano la crescita e la differenziazione cellulare. Le tre classi di geni cellulari coinvolti sono: proto-oncogeni, geni onco-sopressori e geni preposti al controllo della stabilità del genoma. Le modalità di attivazione degli oncogeni sono l amplificazione genica, le mutazioni puntiformi e gli arrangiamenti cromosomici; gli oncosoppressori invece possono essere inattivati da perdita di un allele parentale accompagnata da una mutazione puntiforme o da ipermetilazione epigenetica dell altro allele (Fong et al. 1999). La terza classe di geni comprende gli MMR (mismatch repair genes), i NER (nucleotide-excision repair) e i BER (base-excision repair), i quali controllano la corretta duplicazione del genoma e correggono danni del DNA indotti dall esposizione a mutageni (Vogelstein et al. 2004). - 6 -

Oncosoppressori p53 p53 è il gene oncosoppressore più frequentemente mutato nelle diverse forme di tumore. Il prodotto genico svolge diversi ruoli nella cellula, in particolare funge da attivatore trascrizionale di geni che contengono il sito di legame per la proteina da esso codificata; il gene bersaglio più importante è p21 WAF1 che inibisce i complessi ciclina/chinasi dipendenti da ciclina (CDK) nella fase G1 del ciclo cellulare. La proteina p53 mutante non è in grado di legarsi correttamente al DNA e di conseguenza p21 WAF1 non può fungere da blocco del ciclo cellulare. Il gene che codifica per l inibitore delle CDK p21 CIP1 è un altro target della regolazione mediata da p53 ed è parzialmente responsabile dell arresto in fase G1 (Sherr CJ 1996). Le mutazioni di p53 nel tumore al polmone sono correlate al fumo di sigaretta e sono per la maggior parte transversioni G-T; mutazioni missenso di p53 possono invece prolungare l emivita della proteina. p53 è anche responsabile della risposta cellulare allo stress genotossico indotto dall esposizione a raggi ultravioletti e carcinogeni ambientali: infatti assicura che la cellula arresti la sua crescita nella fase G1 in modo che essa provi a riparare il DNA; se il danno è irreversibile la cellula attiva un programma di morte per apoptosi. La disfunzione di p53 permette la sopravvivenza inappropriata di cellule geneticamente danneggiate, stabilendo una tappa per l accumulo di mutazioni multiple e la seguente progressione tumorale. La stabilità della proteina p53 è regolata dal prodotto dell oncogene MDM2, il quale ne induce la sua degradazione proteasomica. Nel 25% dei NSCLC la proteina MDM2 è iperespressa e questo comporta l abbassamento dei livelli di p53. - 7 -