PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA. Contenuti Obiettivi disciplinari Periodo

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI STORIA DELL'ARTE CLASSE III - SEZ. AL!

I Sumeri: La fondazione delle città stato, il mattone, la struttura urbanistica, la scultura I Babilonesi

CRICCO DI TEODORO (IL) 1. VERS. GIALLA (LD) / ITINERARIO NELL'ARTE. DALLA PREISTORIA ALL'ETA' ROMANA, ZANICHELLI ALLEGATO 1

STORIA DELL ARTE MODULO I L ARTE PREISTORICA E LE PRIME CIVILTÀ

Comprensione delle strutture concettuali della geometria descrittiva con riferimento all'indirizzo di studi seguito.

Programmazione annuale - Storia dell Arte CLASSE I - Liceo Artistico - I. O. A. Musco Anno Scolastico 2015/16 Docente: Spampinato Manuela Isabella

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

LICEO G.M. COLOMBINI. MATERIA: DISEGNO STORIA DELL ARTE esame integrativo alla classe II

Programmazione curricolare di Istituto

LICEO G.B. BENEDETTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

IL MONDO GRECO CRETA E MICENE

ARCHEOPLANET. Il mondo dell archeologia METODOLOGIE UTILIZZATE: - Cooperative learning - Problem solving - Stationenlernen - LAPBOOK

Programmazione curricolare di Istituto

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

COMPETENZA DISCIPLINARE: ARTE E IMMAGINE Classe: Prima Media

STORIA DELL ARTE Classe I Liceo Artistico

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni PROGRAMMA CONSUNTIVO

Anno scolastico 2014/2015 PROGRAMMAZIONE Dipartimento - ARTE e TERRITORIO Per il triennio

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

LICEO SCIENTIFICO STATALE ENRICO FERMI NUORO

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

Liceo Artistico Statale A. Caravillani di Roma Programmazione di Storia dell Arte a.s Classe 2 B

STORIA OTTOBRE.

DIPARTIMENTO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

CORSO DI STORIA DELL ARTE INDIRIZZI TECNICO GRAFICO E TURISTICO CLASSI TERZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMAZIONE DI MATERIA DISEGNO E STORIA DELL ARTE E STORIA DELL ARTE

Indice del volume. 1 le prime civiltà. 1.1 La preistoria. 1.2 Mesopotamia e Egitto

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

Finalità del nuovo Liceo Artistico e piani di studio

Indice del volume. Le tecniche pittoriche primitive 4. La rappresentazione della figura umana e la pittura a secco presso gli Egizi 34

Il lavoro dello storico

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO PASSIRANO-PADERNO. Revisione Curricolo di Istituto a.s

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE e IMMAGINE - PRIMO ANNO COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE

OBIETTIVO GENERALE: promuovere la conoscenza degli elementi significativi del trascorrere del tempo cogliendone le trasformazioni

Scuola Secondaria di primo grado Ciro Scianna Bagheria. Curricolo di Arte e Immagine classi I anno scolastico 2014/2015

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Liceo Statale Antonio Labriola Programma di geo-storia svolto Anno Prof.ssa Fusco José Maria

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

LICEO SCIENTIFICO ANTONIO LABRIOLA ANNO SCOLASTICO Programma di Geostoria. Prof. Marina Mazzucco

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO IRRINUNCIABILI

SCHEDA DEL PROGRAMMA SVOLTO Disciplina STORIA Classi PRIMA E argomento contenuti tempi abilità Storia locale metodologia didattica

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Programma di Disegno e Storia dell Arte 2^AT

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO PER IL TURISMO. Storia dell'arte e del territorio

NON È MAI TROPPO PRESTO:

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO 2015/16. PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI ARTE e IMMAGINE OBIETTIVI DISCIPLINARI ARTE E IMMAGINE OBIETTIVI

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

DISCIPLINA: STORIA CLASSE: PRIMA ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI, USO DEI DOCUMENTI, STRUMENTI CONCETTUALI E CONOSCENZE, PRODUZIONE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Istituto Tecnico Tecnologico Basilio Focaccia Salerno. Programmazione Disciplinare: Diritto ed Economia Classi prime

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Liceo Artistico M. Fabiani Gorizia

HEREDIA. Proposte didattiche. Per la scuola primaria. da svolgere in classe

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

LICEO STATALE LEONARDO DA VINCI LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO LINGUISTICO. P.zza San Francesco d Assisi N Alba (Cn)

Materia: STORIA DELL ARTE

STORIA Classe prima TRIMESTRE Conoscenze e competenze IRRINUNCIABILI comuni a tutti gli indirizzi COMPETENZE CAPACITA' CONOSCENZE (CONTENUTI)

ARTE E IMMAGINE - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

Obiettivo formativo: Orientarsi e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed eventi. 3.Storia

Il racconto per immagini

Piano di Studio di Istituto ARTE E IMMAGINE

Scuola primaria classe prima. Integrare i diversi linguaggi ed essere in grado di utilizzare i diversi codici della comunicazione.

Classe 3 a D Anno scolastico 2013/2014 Insegnante: prof. Rosaria Leva. Programma di Matematica

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO STORIA

Analizzare opere d arte utilizzando i criteri delle strutture del linguaggio visivo; Leggere i documenti visivi riconoscendone le funzioni;

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo G. Galilei Trento

Riprodurre visi e corpi con varie tecniche. Usare creativamente e/o in modo pertinente il colore.

Piano Offerta Formativa Liceo Candiani- Bausch I CURRICULA E I PROFILI IN USCITA DEL LICEO ARTISTICO CANDIANI. LA STRUTTURA ORARIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

LICEO SCIENTIFICO STATALE ALBERT EINSTEIN PALERMO A.S. 2014/2015

LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANI DI STUDIO DI ISTITUTO ARTE E IMMAGINE

AREA LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVA

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

Osservare e leggere immagini 2.a Leggere gli elementi conoscitivi di un'immagine

PROGRAMMA DI STORIA E GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

Situazione della classe in ingresso rilevata da un primo colloquio conoscitivo è risultata positiva

scuola media statale Ciro Scianna Bagheria

PROGETTO CURRICOLARE ANNUALE DI A R T E E I M M A G I N E

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Curricolo di Arte e Immagine

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DISEGNO E STORIA DELL ARTE Docente : Dafne Vecchi. Classe I C. Storia dell'arte

a.s Prof.ssa Illia Lanfredi I.I.S. Bressanone a.s

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN

Direzione Centrale Educazione e Istruzione. Settore Scuole Paritarie e Case Vacanza. Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE. L'alunno: utilizza le conoscenze e le abilità relative al linguaggio visivo per produrre testi visivi;;

A. S Prof. Scarano Annunziata UNITA DI APPRENDIMENTO 1 LEGGO E CONOSCO

Transcript:

DIPLOMA DI ISTRUZIONE PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA A.S. 2015-2016 Disciplina STORIA DELL ARTE Classe 1^LAD Indirizzo LICEO ARTISTICO DESIGN Competenze Essere consapevoli del valore dei beni culturali e ambientali, a partire dal proprio territorio. Conoscere le tecniche pittoriche e scultoree più comuni e i più importanti sistemi costruttivi. Saper descrivere un opera riconoscendo in essa l uso degli elementi specifici dei linguaggi visivi. Individuare le opere più significative di ogni civiltà e analizzarne gli aspetti formali,stilistici e iconografici. Prendere coscienza del grande valore culturale del patrimonio archeologico del nostro paese e conoscere le più semplici questioni relative alla tutela,alla conservazione,al restauro,operando,dove possibile,semplici riferimenti sullo stato di conservazione dell opera,le modifiche subite,le problematiche del restauro. Riconoscere l importanza della contestualizzazione di un opera. Utilizzare lo strumento informatico per reperire informazioni relative a siti archeologici,musei,luoghi di conservazione del patrimonio artistico oggetto di indagine. Saper usare correttamente i termini tecnici. N Titolo del modulo Contenuti Obiettivi disciplinari Periodo N 1 *I Beni Culturali e Artistici. * I settori dei Beni culturali e Artistici. I Musei. Il museo delle opere d arte. Il museo di arte moderna. La galleria di arte contemporanea. Ministero dei Beni Culturali e Soprintendenze:tutela,conservazione, restauro conservativo. *Distinguere i diversi settori dei Beni Culturali e Artistici,per i quali si riconosce la comune esigenza della non distruzione. *Distinguere tra un museo e una galleria d arte. *Conoscere i compiti del Ministero dei Beni Culturali e delle Soprintendenze. *Sensibilizzarsi verso la tutela,la conservazione e il restauro dei beni storico-artistici al fine di Settembre

DIPLOMA DI ISTRUZIONE affidarli intatti alle generazioni future. N 2 *La preistoria. Nascita di un linguaggio artistico. * L archelogia. Lo scavo stratigrafico. *Arte e magia. *Caverne,grotte naturali. *L industria primitiva:chopper,amigdale,pietre levigate,armi da taglio,ecc. *La pittura rupestre:particolari dalle Grotte di Chauvet,Lascaux,Altamira. *La scultura preistorica:le Veneri steatopigie (Willendorf,Savignano). *Le prime raffigurazioni geometriche:esempi di vasi neolitici. *Palafitte e terramare. *Le architetture megalitiche:menhir,dolmen,cromlech,nuraghi. *Tecniche:pittura rupestre,graffito rupestre;rilievo (basso,medio,alto);scultura a tutto tondo. *Introdurre i concetti di preistoria e di storia. *Introdurre i primi termini specifici del lessico artistico. principali tipologie di arte preistorica. principali tecniche,caratteristiche e finalità delle varie tipologie di arte preistorica,effettuando semplici confronti. *Conoscere il significato di archelogia, scavo stratigrafico. Settembre N 3 *La storia. Le grandi civiltà del Vicino oriente. *La Mesopotamia. Tavoletta in caratteri cuneiformi,a confronto con: *Stele con scrittura alfabetica fenicia. *Il palazzo-tempio:la Ziggurat di Ur. *Stele di Hammurabi. *L irripetibilità dell arte egizia:caratteri e finalità. *Mastaba di Saqqara;piramide a gradoni di Zoser.Piramide a facce lisce:necropoli di Giza.Piramidi di Cheope,Chefrem,Micerino. *Templi divini e funerari della Valle dei Re. *I geroglifici. *Tecnica realizzativa dei dipinti egizi,attraverso alcuni esempi. *Solennità e finalità della sculturaegizia:micerino e moglie;busto della regina Nefertiti;ritratto di Akhenaton;maschera funeraria di Tutankhamon;Akhenathon e la sua famiglia;esempi di statuette;la Sfinge di Giza. *Tecniche:fabbricazione di mattoni di argilla;pittura a tempera;rilievo inciso;invetriatura. scrittura come linguaggio simbolico. principali caratteristiche storico-culturali delle prime civiltà del mediterraneo,in area mesopotamica e nilotica. arte come linguaggio simbolico-celebrativo. *Conoscere i principali tipi architettonici,le più importanti tecniche, forme pittoriche e scultoree utilizzate nell area della mezzaluna fertile. *Arricchire il lessico artistico con termini specifici.

DIPLOMA DI ISTRUZIONE *Conoscere nuove tecniche pittoriche e scultoree. N 4 Le civiltà dell Egeo: Creta e Micene. *Il Mito. *Le fonti scritte. *Gli scavi di H.Schliemann e di Sir A.J. Evans. *La scrittura lineare A e lineare B. * I Cretesi e le città-palazzo: Periodo prepalaziale. Periodo protopalaziale:planimetria del Palazzo di Festo;lo stile di Kamàres:Pithos,Cratere a decorazione plastica. Periodo neopalaziale:planimetria generale del Palazzo di Cnosso,con part.di un cortile interno;gioco del toro,affresco proveniente dal Palazzo di Cnosso;Dea dei serpenti;prochous di stile vegetale e Prochous di stile marino,pithos di stile palaziale;rhyton a testa di toro. Periodo postpalaziale. *Tecniche:pittura a secco;affresco. *I Micenei e la città-fortezza. Miceneo antico:tazza d oro di vafiò,maschere funebri delle tombe reali;maschera di Agamennone. Miceneo medio:la tholos (Tesoro di Atreo). Miceneo tardo:le acropoli fortificate (Tirinto,Micene);Pianta dell acropoli di Tirinto e cunicoli di accesso alle mura ciclopiche,il megaron;porta dei Leoni di Micene. *Tecniche:sbalzo. *Conoscere le premesse all arte greca. mito. fonte storica. conoscenza di un altro modello di scrittura. *Conoscere le principali caratteristiche di alcune tra le prime civiltà dell area egea,evidenziandone le peculiarità e gli elementi comuni. *Affrontare i primi principi statici inerenti al comportamento di pseudo cupola e triangolo di scarico attraverso l analisi della tecnica costruttiva usata. *Conoscere l importanza del megaron miceneo,quale premessa al naos greco. *Leggere e confrontare le planimetrie studiate. *Arricchire il lessico artistico con termini specifici. *Conoscere nuove tecniche pittoriche e scultoree. Novembre N 5 *L inizio della civiltà occidentale:la Grecia. *I grandi periodi dell arte greca: Periodo di Formazione:schema grafico di una polis greca. Produzione fittile,principali soggetti dell ornamentazione pittorica e tipologia di alcuni tra i più diffusi vasi;anfora a decorazione *Conoscere i quattro principali periodi in cui viene suddivisa l arte greca. *Saper individuare e riconoscere le principali Novembre Dicembre Gennaio Febbraio

DIPLOMA DI ISTRUZIONE geometrica;schema di un antica sepoltura;anfora funeraria del Dipylon di Atene. Età Arcaica:le divinità omeriche. Le metropoli greche. Il tempio e le sue tipologie. Gli ordini architettonici;(paestum). Kouroi e Korai;esempi di scultura dorica(kleobi e Bitone),attica (Moscophoros) e ionica (Kouros di Milo,Hera di Samo) Esempi di pittura vascolare (Exechias:Achille e Aiace che giocano ai dadi;euphronios:il Sonno e la Morte che sollevano il corpo di Sarpendonte). Il problema della scultura frontonale. Lo stile severo: ( Kritios,Efebo);esempi di statuaria in bronzo (Maestro delle metope:efebo di Mozia;Calamide:Zeus o Poseidon di Capo Artemisio,i Bronzi di Riace). L Età classica (Mirone:Discobolo;Policleto:Doriforo,Diadumeno). Pianta della città di Atene all epoca di Pericle. L Acropoli di Fidia e Pericle. Prassitele (Afrodite Cnidia;Apollo Sauroctonos;Hermes con Dioniso bambino);skopas (Pothos;Menade danzante);lisippo (Apoxiomenos). L Età ellenistica:epigono (Galata morente,galata suicida);a.,a.,polydoros (Lacoonte);Filosseno (Il ratto di Persefone);La battaglia di Alessandro. *Tecniche:lavorazione di un manufatto fittile;pittura vascolare:figure nere su fondo rosso;figure rosse su fondo nero;usione in bronzo a cera persa;mosaico. tipologie templari. *Appropriarsi del concetto di ordine architettonico,con specifico riferimento al dorico,allo ionico,al corinzio,distinguendone i principali elementi costitutivi. *Riconoscere le tre correnti della scultura arcaica:dorica,attica, ionica. *Approfondire la conoscenza della pittura vascolare secondo le due tecniche:a figure nere a figure rosse. *Evidenziare gli stretti rapporti fra pensiero filosofico ed espressione artistica. *Cogliere le diverse problematiche affrontate dagli artisti. *Sottolineare le diverse risposte date allo stesso problema artistico. *Rendere evidente come,al mutamento delle condizioni sociopolitiche,corrisponda un adeguamento artistico,sia per quanto riguarda lo stile che i contenuti. *Acquisire nuovi termini propri del lessico artistico e architettonico.

DIPLOMA DI ISTRUZIONE N 6 L arte in Italia. Gli Etruschi. Le origini incerte degli Etruschi.Arte e religione.la città.es:marzabotto.l impiego dell arco: Porta di Volterra.Architettura religiosa.l architettura funeraria.necropoli della Banditaccia.Ipogeo dei Volumni.Tomba della Montagnola.La tholos etrusca a confronto con quella micenea.tomba del Bronzetto. La pittura funeraria.tomba delle leonesse;tomba della caccia e della pesca. La scultura funeraria e religiosa. Canopi;Sarcofago degli Sposi.Scultura bronzea:lupa capitolina;chimera di Arezzo. Scultura fittile:apollo di Veio,Arringatore. *Introdurre l arte etrusca,in relazione a quella ellenistica e nella prospettiva di quella che sarà l arte romana. *Sviluppare il concetto di urbanizzazione in rapporto alla fondazione delle prime città fortificate italiane. Marzo N 7 Roma.Dalle origini allo splendore dei primi secoli dell impero. I romani e l arte. Tecniche costruttive:l arco,la volta,la cupola.i paramenti murari.i templi:la Triade Capitolina;il Pantheon. Le costruzioni onorarie:l arco di augusto a Rimini.le costruzioni per lo svago e i giochi cruenti:il teatro,l anfiteatro Flavio. La domus,le insulae,il palazzo imperiale:esempi da Pompei,Casa di Diana,Domus Aurea. La scultura:il ritratto,il rilievo storicocelebrativo:statua Barberini;Ritratto di patrizio;ritratto di donna;augusto di Prima Porta;Colonna Traiana. Tecniche:costruttive e opus. Dizionarietto dei termini tecnici. *Affrontare lo studio delle tipologie,dei materiali e delle tecniche di realizzazione dei manufatti artistici peculiari della produzione romana. *Porre le basi per lo studio dell arte del Medioevo e del Rinascimento. *Arricchire la conoscenza della terminologia specifica. Aprile Maggio *La classe effettuerà e relazionerà le seguenti letture di approfondimento: -Argomenti della mitologia classica greca,egizia,latina. *Il presente programma potrebbe subire modifiche dettate da esigenze didattiche o di tempo. Il Docente Prof.ssa Maria Dolores Pedrazzini