CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Documenti analoghi
TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Sistemi di misura digitali Segnali campionati - 1. Segnali campionati

Esercizi sul campionamento

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE. Y(f) Y(f-15) Y(f+15) f[hz] Yc(f) Y(f) Y(f-17.5) Y(f+17.5) Yc(f) Esercizio 1

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Analisi di segnali campionati

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

QUANTIZZAZIONE E CONVERSIONE IN FORMA NUMERICA

I Segnali nella comunicazione

Algoritmo di best-fit (o fitting) sinusoidale a 3 parametri ( ) ( )

Analisi dei segnali campionati

Esercizio no.1 soluzione a pag.3

Campionamento e quantizzazione

Conversione Analogico/Digitale

M. Usai Circuiti digitali 8_2 1. Figura 8.4 Risposte di ampiezza per filtri a fase lineare del I e II tipo di Chebyshev con N=4

Analisi dei segnali campionati

Confronto fra i sistemi di modulazione AM, DSB e SSB

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

SISTEMI CON VARIAZIONE DELLA FREQUENZA DI CAMPIONAMENTO

CAMPIONAMENTO DI SEGNALI

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

SEGNALI PERIODICI, SEQUENZE, TRASFORMATA DISCRETA DI FOURIER. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

Conversione A/D e D/A

SEGNALE ANALOGICO. Un segnale analogico ha un ampiezza che varia in maniera continua nel tempo

Unità Didattica 1. Sistemi di Numerazione

Analisi armonica su dati campionati

6. Trasmissione Numerica in Banda Base

Unità C: Conversione A/D e D/A. Cosa c è nell unità C

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito del 3/IX/2002

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI

9. Sistemi di Modulazione Numerica in banda traslata. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda traslata

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

8. Sistemi di Modulazione Numerica in banda-base. Modulo TLC:TRASMISSIONI Modulazione numerica in banda base

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

1) Entropia di variabili aleatorie continue. 2) Esempi di variabili aleatorie continue. 3) Canali di comunicazione continui. 4) Canale Gaussiano

Elaborazione di Immagini e Suoni / Riconoscimento e Visioni Artificiali 12 c.f.u. I suoni Rappresentazione digitale

FUNZIONI CONTINUE. funzioni di una variabile: def : Una funzione f(x) definita in un insieme D R si dice continua in un punto c D se risulta.

QUANTIZZAZIONE Conversione analogico/digitale

RICHIAMI SU PROCESSI ALEATORI E DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA

Codifica dei segnali audio

Espansione dell Universo e redshift

TEOREMA DEL CAMPIONAMENTO

Proprietà globali delle funzioni continue

Modulazione PAM Multilivello, BPSK e QPSK

ANGOLI ORIENTA ORIENT TI A

Frequenza: Hertz e Ordini 1

LA TRASFORMATA DI FOURIER, PROPRIETA ED ESEMPI (2) 12 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata

Introduzione ai segnali determinati

2. Analisi in frequenza di segnali

TRASMISSIONE NUMERICA IN BANDA BASE

CANALE STAZIONARIO CANALE TEMPO INVARIANTE

FACOLTÀ DI INGEGNERIA. ESAME DI MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica PROF. A. PRÁSTARO 21/01/2013

Sistemi LTI a Tempo Continuo

Teoria dei Segnali Densità spettrale di energia e di potenza; campionamento e teorema di Shannon

IL CAMPIONAMENTO DEI SEGNALI

Rappresentazione digitale del suono

Pag. 1. Esercizi sui Diagrammi di Flusso. Stampa di alcuni numeri interi

Calcolo numerico per utilizzare i residui di udito

CONTROLLI AUTOMATICI (01AKS, 02FSQ) ATM, INF Soluzione della tipologia di compito dell 8/VII/2002

TRASFORMATA DI HILBERT

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

Figura 2.1. A sottoinsieme di B

Esercitazione ENS sulle finestre (22 Aprile 2008)

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Pulse Amplitude Modulation (PAM) 2 Scelta delle risposte impulsive dei filtri in trasmissione e ricezione

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

Schema planimetrico delle carpenteria.

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

che coinciderà con la (2) se g[n] = g (n ), condizione verificata dal teorema di Poisson.

Fondamenti di ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Segnali Numerici. Segnali Continui

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL INFORMAZIONE

Il sistema binario: bit e Byte Codifica del testo Il Byte come U.d.M. dell'informazione Multipli del Byte

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

Esame di Stato per l abilitazione alla professione di Ingegnere II sessione, anno 2008 Candidati in possesso della Laurea triennale

E = I U Attuatore. η = P U / P T

Università di Roma Tor Vergata

Fisica dei mezzi trasmissivi Prof. G. Macchiarella Prova del 28 Febbraio 2013

Progetto di filtri numerici IIR da filtri analogici

Fondamenti di ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

16 L INTEGRALE INDEFINITO

7 Settimana 7-11 novembre

SECONDA LEZIONE: CAMPIONAMENTO E QUANTIZZAZIONE I CONVERTITORI A/D

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

Banda passante di un sistema lineare

Proprietà delle operazioni sui numeri naturali. Introduzione geometrica alle proprietà delle operazioni = 11 = 8 + 3

Transcript:

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI Fondamenti Segnali e Trasmissione

Numerizzazione dei segnali Nei moderni sistemi di memorizzazione e trasmissione i segnali in ingresso sono di tipo numerio, normalmente rappresentati in ormato binario {0,}. In aluni asi (si pensi ad esempio alle inormazioni sulle operazione valutarie he le banhe si sambiano ra loro) i segnali da elaborare e trasmettere sono segnali numerii già all origine (la sorgente stessa è numeria). In aluni asi la rappresentazione numeria dei segnali originari e molto semplie (alle lettere di un testo può essere ailmente assoiato un odie numerio ad es. binario: a = 0000, b = 0000, = 000, e.). In molti altri asi, invee, la rappresentazione numeria dei segnali originari rihiede un analisi più aurata. Come si può, ad esempio, rappresentare numeriamente il segnale tempo-ontinuo in usita da un miroono? 2 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Molti dei segnali on ui abbiamo a he are nella realtà quotidiana sono ontinui sia nel tempo sia nelle ampiezze. x(t) t La La rappresentazione di di un un segnale ontinuo on un un segnale numerio rihiede di di disretizzare sia il il tempo sia le le ampiezze. 3 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Campionare i segnali (disretizzare nel tempo) ampioni del segnale x(nt ) segnale originale x(t) T t T è detto periodo (o passo) di ampionamento, =/T è detta requenza di ampionamento é evidente he segnali x(t) diversi, possono dare la stessa sequenza di ampioni... 4 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Ambiguita ausata dal ampionamento (esempio) ( t ) sin( t / 2) x = 0 T = = - -5 0 5 x x ( t ) x( t )os( 2π t ) = ( t ) x( t ) os( 4π t ) 2 = 0 - -5 0 5 0 - -5 0 5 5 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Ambiguità ausata dal ampionamento Consideriamo il generio segnale x(t) e ampioniamolo a passo T =/, ottenendo la sequenza di ampioni x(nt ). La sequenza he otteniamo possiamo rappresentarla nel dominio ontinuo tramite il prodotto tra x(t) ed il treno di impulsi spaziati di T seondi: x + ( t ) = x( nt ) δ ( t nt ) = x( t ) δ ( t nt ) n= X + ( ) = X ( ) δ ( n ) = X ( n ) T n= + n= T + n= In generale, tanti diversi x(t) generano la stessa x (t) per ui non è possibile riostruire x a partire da x. Quest ambiguità si ritrova anhe in X (): non e possibile riostruire om era atta X() dalla sovrapposizione delle sue replihe traslate X (). 6 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Il teorema del ampionamento Se e noto a priori he il segnale tempo ontinuo x(t) non ontiene requenze maggiori di / 2 e ineriori a - / 2, esiste un legame univoo tra il segnale ontinuo nel tempo e i suoi ampioni x(nt ). Se un segnale x(t) e ampionato on requenza di ampionamento almeno doppia della massima requenza ontenuta e perettamente riostruibile (le replihe in requenza sono disgiunte). Altrimenti le replihe sono sovrapposte e vi sono requenze alle quali non e possibile distinguere tra replihe diverse. TF x( t) X ( X() ) X ( ) - / 2 / 2 k=- k=0 k= TF x ( t ) X( k ) k - - / 2 / 2 7 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Il ontenuto in requenza del segnale ampionato Riprendiamo l esempio preedente: ( t ) = sin( t / 2 ) X ( ) = 2ret( ) x 2 Se > 2B, il ontenuto in requenza del segnale x (t) è X ( ) X ( k ) k 0 K= -2 K= - K=0 K= K=2 -B -2-2 8 Fondamenti Segnali e Trasmissione B

La riostruzione del segnale tempo-ontinuo () Per la riostruzione, lasiamoi ispirare di nuovo dall analisi nel ampo delle requenze. Volendo reuperare X() da X () si può usare un iltro passa-basso ideale (o per lo meno on ase lineare) on banda ompresa tra - / 2 e + / 2, e guadagno / =T k= -2 k= - k=0 k= k=2-2 - - / 2 + / 2 2 H La sua risposta impulsiva é un seno ardinale di ampiezza unitaria: I ( ) = T ret( T ) h( t) = T sin( t) x(t) si può quindi riostruire tramite onvoluzione tra la sequenza di impulsi x (t) e h(t): ( t ) h( t ) x( t ) x = 0.8 0.6 0.4 0.2 0-0.2-0.4-0 T -5 T 0 5 T 0T 9 Fondamenti Segnali e Trasmissione

La riostruzione del segnale tempo-ontinuo (2) Operativamente non oorre nemmeno passare attraverso un segnale impulsivo (he é sempre un astrazione). Avendo a disposizione i ampioni x(nt ) basta sommare seni ardinali entrati ai tempi nt, orrispondenti al iltro LP ideale, on ampiezze x(nt ): + + n= x t nt T ( nt ) sin x( t) = + Notate he ogni seno ardinale ha ampiezza unitaria nell istante in ui é entrato ed è nullo in ogni altro istante in kt, per tanto in nt il segnale riostruito ha esattamente ampiezza x(nt ) = 0 Fondamenti Segnali e Trasmissione

La riostruzione del segnale tempo-ontinuo (3) k= -2 k= - k=0 k= k=2-2 - - / 2 + / 2 2 Se la requenza di ampionamento e maggiore del doppio della massima requenza del segnale il iltro di riostruzione passabasso puo avere transizioni piu morbide. La risposta all impulso non e un seno ardinale (di durata ininita e non realizzabile), e puo avere durata pratiamente inita. In pratia si deve sempre ampionare ad una requenza un po maggiore del doppio della requenza massima ontenuta nel segnale. 0.5 0-0.5-0T -5T 0T 5T 0T Fondamenti Segnali e Trasmissione

Preiltraggio del segnale (iltro anti-aliasing) Se non si è erti he la banda del segnale sia limitata ad un valore B (sulla base del quale si intende segliere la requenza di ampionamento) è neessario preiltrare il segnale (ioè iltrarlo prima del ampionamento). MEGLIO PERDERE SUBITO COMPONENTI IN FREQUENZA CHE NON SI E IN GRADO DI RAPPRESENTARE IN MODO NON AMBIGUO, PIUTTOSTO CHE RITROVARSELE CONVERTITE AD UNA DIVERSA FREQUENZA DALLE OPERAZIONI DI CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE (ERRORE DA SPETTRO ADIACENTE). Il preiltro (iltro anti-aliasing) ha aratteristihe molto simili al iltro di riostruzione (talvolta e uguale, per utilizzare due volte un unio progetto). Esempi: nel CD audio si preiltra il segnale musiale in modo he abbia banda B = 20 khz (largamente suiiente per una ottima qualità) e poi si ampiona a requenza = 44. khz. Invee il segnale teleonio viene spesso ampionato alla requenza = 8 khz. In questo aso il preiltro ha banda B < 4 khz (se trasmettete musia non aspettatevi alta edeltà). 2 Fondamenti Segnali e Trasmissione

Esempio: requenza di ampionamento T x ( t) = exp j2π 4T = ( ) t Im X = δ Re 4 X() X () t = 0 t = T t 2T = t = 3T t = 4T - /4 /2 A valle del iltro ideale di riostruzione: X ( ) = δ, x ( t) = exp j2π x( t) r r = T 4 4 3 Fondamenti Segnali e Trasmissione t

Esempio (ontinua)... requenza di ampionamento T x ( t) = exp j2π 4T 3t 3 = δ 4 = ( ) X Im Re X () X() t = 0 t = T t 2T = t = 3T t = 4T - - /4 /2 3 4 E questa volta, a valle del iltro ideale di riostruzione: X r ( ) = δ +, x ( t) = exp j2π x( t) 4 r 4 Fondamenti Segnali e Trasmissione t 4T

Eserizi. E disponibile un iltro passa-basso on guadagno (ampiezza) ostante tarabile a piaere (e ase non distorta) ino alla requenza 0.8 0, e ampiezza nulla oltre.2 0. La requenza 0 si può segliere arbitrariamente. Si vuole usare questo iltro per riostruire un segnale di banda B ampionato a requenza. Quale deve essere? Quale 0 e quale il guadagno del iltro? Quale deve essere almeno il rapporto tra e B? Y ( ) 2. Dato il segnale y(t) on TDF in igura, rappresentare 2 la TDF Y () del segnale y(t) ampionato on: a) =5 ampioni/s b) =7.5 ampioni/s 0 5 5 ) =22 ampioni/s Determinare l intervallo delle requenze di aliasing nei tre asi. Determinare il segnale ampionato y (t) nel aso (a). Determinare in tutti e tre asi la TDF Y r () del segnale riostruito tramite iltro di riostruzione ideale. 5 Fondamenti Segnali e Trasmissione 0