Classe 1A SOC Indirizzo SERVIZI SOCIO-SANITARI Anno scolastico 2012/ Programmazione svolta

Documenti analoghi
Programma d'inglese I.I.S. I. PORRO A.S. 2014/2015

Numeri naturali ed operazioni con essi

CLASSE 1H. Libro di testo: Speak your Mind Compact, di J. Comyns Carr e J. Parsons, ed. Pearson Longman

SPEAK YOUR MIND COMPACT AAVV PEARSON LONGMAN

PROGRAMMA DISCIPLINARE EFFETTIVAMENTE SVOLTO a. s / 2015

PROGRAMMA INGLESE CLASSI 1C/1G/1E I.T.I Giving personal information (name, age, nationality)

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

1 di 9 21/11/ PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO: 2013/2014

Massimo Bergamini, Graziella Barozzi - Matematica multimediale.azzurro con Tutor, Zanichelli

LICEO SCIENTIFICO S. BENEDETTO

Accoglienza Unidad 0. visione di un episodio del video online;

Liceo Scientifico Statale C. Cattaneo PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE I SEZ. M A.S. 2016/2017 Prof. DE MATTIA Miriam

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA Classe 1BT A. S. 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2016/2017. Classe e Indirizzo 1^B AFM n. ore settimanali: 4 Monte orario annuale: 132

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Classe 1 ^C - Liceo Linguistico. Docente: Mario Donno. Obiettivi specifici della disciplina

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

Matematica per esami d idoneità o integrativi della classe 1 ITI

Programma svolto a.s. 2015/1016 Classe 1G Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

PROGRAMMA A.S. 2014/2015

algebra: insiemi numerici N e Q +, proprietà operazioni e calcolo linguaggio degli insiemi

PROGRAMMA SVOLTO. Classe 1 a C a.s Materia MATEMATICA prof.ssa ANNA GATTO

I monomi: definizione e determinazione del grado. Operazioni tra monomi. Ricerca del mcm e del MCD tra monomi

Piano didattico/contratto formativo

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Programma di matematica classe I sez. B a.s

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s /14

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

LICEO SCIENZE UMANE/ARTISTICO G. PASCOLI

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

I MINIMI DISCIPLINARI IN INGRESSO ALLA SCUOLA SUPERIORE DI SECONDO GRADO

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

Docente: Ferreri Luciana

Programma di matematica classe I sez. E a.s

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2013/2014 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA CL. 1^ D LICEO A.S. 2015/2016 DOCENTE: CAVANI IRIS

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Liceo Scientifico Mariano IV d'arborea Oristano. Anno Scolastico Classe 1^B sportivo. Programma svolto di MATEMATICA

PIANO di LAVORO A. S. 2013/2014 ISTITUTO ALBERTI- PORRO

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

A.S. 2016/2017 DOCENTE VINCENZO SACCO DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE 1E INDIRIZZO LICEO ARTISTICO IND. GRAFICO. Contenuti Svolti

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE


IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

Programma svolto di Matematica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

Liceo Artistico Statale A. Caravillani Dipartimento di Matematica. Docente Patrizia Domenicone. Programmazione classi prime Sezione A

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

MATEMATICA classe PRIMA

Programma1D geometri

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALL MATERIA: MATEMATICA

Nucleo concettuale : IL NUMERO

ITCG Sallustio Bandini

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE POLO - LICEO ARTISTICO - VENEZIA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno scolastico 2015/16 Classe: I A Docente: Lodato Maria Antonietta

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 1ALS MATERIA: MATEMATICA

I.S.I.S. F. De Sanctis Sez. ass. Liceo Classico

LICEO CLASSICO - SCIENTIFICO STATALE "EUCLIDE" CAGLIARI

MATERIA Matematica. ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO : DENOMINAZIONE Insiemi numerici fondamentali

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

Programma di MATEMATICA

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1DS. Insegnante Prof.ssa Miriam Ciavarella. Disciplina MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

CORSI DI EDUCAZIONE DEGLI ADULTI PROGRAMMAZIONE

2. Competenze: Conoscenza (titolo) 1

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici e Educativi Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

LICEO DELLE SCIENZE UMANE ARTISTICO G. Pascoli Bolzano Anno scolastico 2015/ 16 Prof. Pillitteri Stefano MATEMATICA PROGRAMMA SVOLTO NEL TRIMESTRE

PROGRAMMA CONSUNTIVO

LICEO STATALE G. MAZZINI A.S Programmazione di Dipartimento Disciplina Asse Matematica e Fisica Matematica Matematico

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

LICEO SCIENTIFICO G. BRUNO MURAVERA ANNO SCOLASTICO 2015 / 16 PROGRAMMA DI MATEMATICA

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli).

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del II anno relativamente all asse culturale:

PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2016/2017 ALGEBRA

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Liceo Statale Margherita di Savoia Programma di Matematica

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 1E

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO SCIENTIFICO TITO LUCREZIO CARO -CITTADELLA PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2009/2010 CLASSE 1 D

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA CONSUNTIVO

Transcript:

Classe 1A SOC Indirizzo SERVIZI SOCIO-SANITARI Anno scolastico 2012/2013 1. Programmazione svolta

Classe 1A SOC Materia SCIENZE UMANE E SOCIALI Anno scolastico 2012/2013 Prof/Prof.essa PINAMONTE ELISABETTA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Modulo 1: Introduzione alla psicologia ( 10 ORE) Il passaggio al pensiero logico: dalla mitologia alla scienza. La psicologia come scienza. Breve storia della psicologia e relative scuole di pensiero La psicologia oggi, gli scopi e il lavoro degli psicologi Modulo 2: La famiglia come agenzia educativa (14 ORE) La famiglia come sistema sociale Le tipologie di famiglia L evoluzione della struttura familiare nel tempo Problematiche relative alle nuove famiglie I diversi stili educativi genitoriali La comunicazione all interno della famiglia L importanza del contesto familiare nel processo di strutturazione della personalità Modulo 3: Introduzione alla sociologia (14 ORE) Considerazioni generali sulla sociologia. Sociologia e società. I paradigmi della sociologia. I metodi di ricerca sociologica. I metodi di analisi della sociologia e delle scienze sociali. Le tecniche di rilevamento dati. Le fonti della sociologia. Modulo 4 : La psicologia sociale (12 ORE)

Che cos è la psicologia sociale Influenza sociale, consenso e conformismo Concetto di devianza e diversità La formazione di stereotipi e pregiudizi Modulo 5: La psicologia neonatale (14 ORE) Il bambino come organismo compente. I riflessi neonatale e la loro base anatomica. Lo sviluppo percettivo del bambino. Lo sviluppo motorio del bambino. L acquisizione e lo sviluppo del linguaggio. Lo sviluppo cognitivo con riferimento alla teoria di Piaget. Il concetto di attaccamento. L importanza della relazione materna. Moduli in compresenza con Metodologie operative (22 ORE) 1. Le caratteristiche principali e i bisogni prevalenti della prima infanzia 2. Il valore psicopedagogico del gioco 3. Le aree della personalità del bambino (attraverso lavori di gruppo) 4. La deprivazione infantile 5. L asilo nido Compresenza con italiano: modulo su "Alice nel paese delle meraviglie" ( ore 18) Presentazione dell'autore e del testo Lettura dei diversi capitoli con commento Verifica finale 2. MATERIALI DIDATTICI Utilizzo del libro di testo Mappe concettuali Semplificazioni attraverso schemi facilitatori Fotocopie per approfondimenti Utilizzo della LIM

Classe 1A SOC Materia SPAGNOLO (3^Lingua straniera) Anno scolastico 2012/2013 Prof/Prof.essa MARIA CATERINA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE)

Contenidos gramaticales Presente de indicativo (verbos irregulares) Verbos reflexivos Adverbios y expresiones de fre cuencia Contenidos léxicos Actividades cotidianas y de ocio Partes del día Meses del año Días de la semana Contenidos culturales Los horarios, costumbres y estereotipos sobre España y los españoles Contenidos funcionales Unidad 6 Me gusta y no me gusta Contenidos funcionales Expresar gustos y preferencias Expresar acuerdo y desacuerdo Pedir algo en un restaurante, bar Contenidos gramaticales Verbos gustar, encantar Verbo doler Pronombres de objeto indirecto Adverbios: también/tampoco Dal libro di testo in uso " Prisma plus 1, curso de español para italianos"equipo Prisma Sansoni per la scuola PRIMO QUADRIMESTRE (SETTEMBRE-GENNAIO) Unidad 1 Hola a todos! Contenidos funcionales Saludar formal e informalmente Identificar(se): decir la nacionalidad, el origen, la profesión, la edad Presentar(se) Contenidos gramaticales El alfabeto Presentes: ser, tener, trabajar, llamarse Números: 0-101 Los demostrativos: este,esta, estos, estas Género y número en adjetivos Interrogativos: Cómo/De dónde/cuántos? Yo creo que + opinión Contenidos léxicos Adjetivos de nacionalidad Nombres de países Lenguas Léxico de supervivencia en clase Contenidos culturales Los nombres y apellidos en España Unidad 2 En la clase y en la casa Contenidos funcionales Preguntar y decir la dirección Pedir y dar información espacial: ubicar cosas y personas Describir objetos y lugares Contenidos gramaticales Presentes regulares: -ar/-er/-ir Usos tú/usted Género y número en los sustantivos y adjetivos Uso de artículo determinado e indeterminado. Contraste hay/está-n Contenidos léxicos Objetos de clase, de escritorio y personales Los colores La casa: distribución y mobiliario Contenidos culturales Formas de tratamiento en España Unidad 3 Qué bonito!contenidos funcionales Describir personas Expresar posesión Describir prendas de vestir Contenidos gramaticales Adjetivos calificativos Adjetivos y pronombres posesivos Ser, tener, llevar Concordancia adjetivo-sustantivo Contenidos léxicos La familia La ropa El aspecto físico Contenidos culturales La Familia Real española SECONDO QUADRIMESTRE (FEBBRAIO-GIUGNO) Unidad 4 Un día en la ciudad Contenidos funcionales Expresar necesidades,deseos y preferencias Pedir/dar información espacial Contenidos gramaticales Verbo ir Uso de los comparativos:igualdad, superioridad e inferioridad con adjetivos Comparativos irregulares Verbos: necesitar, querer,preferir + infinitivo/sustantivo Preposiciones en y a converbos de movimiento Contenidos léxicos Transportes Establecimientos comerciales y de ocio Contenidos culturales El transporte en Madrid y en España La fiesta de los Reyes Magos Unidad 5 Un día cualquiera Contenidos funcionales Preguntar y decir la hora Describir acciones y actividades habituales:horarios, fechas, localización temporal Expresar la frecuencia con que se hace algo

TEMPI (4) 2. MATERIALI DIDATTICI MATERIALI DIDATTICI Strumenti didattici: libro di testo in adozione laboratori LIM audiovisivi materiali informatici e multimediali appunti dalle lezioni altro

Classe 1A SOC Materia ELEMENTI DI STORIA DELLâ ARTE Anno scolastico 2012/2013 Prof/Prof.essa ALOISIO LUIGI 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Per quanto riguarda il DISEGNO GRAFICO, il programma effettivamente svolto ha affrontato i seguenti contenuti: Settembre/Ottobre: Creazione di diversi tipi di texture, frottage e tecniche miste. Novembre/Dicembre: Tavola sui passaggi tonali realizzata su 4 tinte diverse. Gennaio/Febbraio: Disegno al tratto con tecniche diverse per la creazione delle ombre (tratteggio, puntinato, sfumato). Marzo/Aprile: Tavola con natura morta e ombre. Maggio/Giugno: Riproduzione di un'immagine ingrandedola tramite la tecnica della quadrettatura. Per quanto riguarda lo studio teorico di alcuni ELEMENTI DI STORIA DELL ARTE, il programma effettivamente svolto ha affrontato i seguenti contenuti: Settembre/Ottobre: Civiltà greca. Come riconoscere un vaso greco. Come riconoscere una statua greca di età arcaica e severa (Kouroi e Korai), classica (Doriforo di Policleto, Sculture frontonali di Fidia), ellenistica ( Laocoonte). Come riconoscere e leggere lo stile di un tempio greco. Gli elementi del tempio e tipologie. Novembre: Civiltà romana. Età repubblicana e imperiale. Confronto tra la statuaria greca e romana (affinità e differenze nell Augusto loricato). I sistemi costruttivi, le città e le strade. I luoghi del culto e della vita quotidiana (Pantheon, Ara Pacis, domus, insula e villa). I luoghi del divertimento: gli anfiteatri (Colosseo e Arena). Dicembre: Età Paleocristiana e arte bizantina. L importanza della simbologia cristiana. L arte come strumento didattico. Struttura tipo di una chiesa paleocristiana: San Pietro a Roma. Arte bizantina a Ravenna: (Mausoleo di Galla Placidia, S. Apollinare Nuovo e San Vitale). Gennaio: La casa e le misure dell'uomo. Arte Longobarda, Barbarica e carolingia: Altare del Duca Ratchis, Cappella Palatina, Lastra del Trionfo di Re Agilulfo. Cenni su arte araba e Normanna. Febbraio: Cenni su arte araba e Normanna. Marzo: Romanico. La città nel Medioevo. Come riconoscere un edificio romanico. (Sant Ambrogio a Milano, S. Marco a Venezia, San Nicola a Bari). Le croci dipinte.

Aprile: il Gotico. Aspetti generali dello stile. Le cattedrali francesi, Chartres. Basilica di S. Francesco ad Assisi. Chiese romaniche e gotiche a confronto. Giotto: la rinincia ai beni e il Compianto sul Cristo morto Primo Rinascimento. Significato dell uomo vitruviano di Leonardo. Architettura a misura d uomo (Spedale degli Innocenti di Brunelleschi). La prospettiva nell arte: Masaccio, la Trinità. La scultura di Donatello: S. Giorgio Maggio/Giugno: Rinascimento maturo. I capolavori di Leonardo (Cenacolo, Gioconda), Raffaello (Lo Sposalizio della Vergine) e Michelangelo (La Cappella Sistina). Per quanto riguarda l ATTIVITA DI LABORATORIO, in compresenza con la docente di Metodologie operative, il programma effettivamente svolto ha affrontato i seguenti contenuti: - Elaborazione di un elaborato (aquilone) con cartoncino per la festa di accoglienza dei bambini. - Elaborazione di tagliandi da applicare come riconoscimento sugli armadietti dell'asilo nido. - Elaborazione di un biglietto d auguri per le feste natalizie. - Elaborazione di decori natalizi (fiocchi di neve). - Elaborazione di una maschera di carnevale o di un decoro. - Elaborazione di un racconto per immagini (tecniche miste). 2. MATERIALI DIDATTICI Per quanto riguarda la STORIA DELL ARTE è stato adottato il seguente testo: P. BESSI, R. CALDESI, R. MASSAI, L.TOMMASI, C. CASOLI, Elementi di storia dell arte ed espressioni grafiche, ed. Poseidonia scuola. Viste le numerose lacune del testo in adozione, il docente ha procurato agli alunni alcune fotocopie con immagini integrative ed ha svolto le lezioni con l ausilio di immagini visionate tramiote LIM, che hanno consentito un più adeguato approfondimento degli argomenti proposti. I materiali utilizzati per il disegno grafico sono stati in parte richiesti agli stessi alunni (fogli lisci e ruvidi cm 24x33, matite morbide, china, ). Sono stati utilizzati anche alcuni materiali in adozione nel laboratorio (gessetti, matite colorate, pastelli, pastelli a cera, glitter, cartonicini colorati).

Classe 1A SOC Materia DIRITTO ED ECONOMIA Anno scolastico 2012/2013 Prof/Prof.essa COMINAZZI RENATA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Modulo 1Il diritto e le sue fonti (settembre- ottobre) Le società degli uomini e le società degli animali La norma giuridica Le fonti del diritto L interpretazione delle norme giuridiche Modulo 2 Il rapporto giuridico e i suoi elementi (ottobre) Il rapporto giuridico I diritti I soggetti: le persone fisiche, capacità e incapacità I soggetti: le organizzazioni collettive I beni Modulo 3 Lo Stato (novembre) Introduzione allo Stato

La nascita e le diverse forme dello Stato (cenni) Modulo 4 La Costituzione: nascita, struttura e principi fondamentali (dicembre - gennaio) Origine e struttura della Costituzione I fondamenti della Costituzione Modulo 9 Fondamenti dell attività economica. I soggetti (dicembre - gennaio) L attività economica I sistemi economici La Pubblica Amministrazione La spesa pubblica Le entrate pubbliche I tributi La bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti I redditi delle famiglie Modulo 10 Fattori della produzione. Impresa e imprenditore: profili economico e giuridico (marzo-aprile) I fattori della produzione L impresa sotto il profilo economico L impresa sotto il profilo giuridico L attività dell imprenditore Circuito reale e monetario Modulo 11 Forme di mercato e fattori che lo connotano (maggio giugno) Il mercato: la domanda e l offerta La concorrenza perfetta

2. MATERIALI DIDATTICI libro di testo in adozion LIM audiovisivi materiali informatici e multimediali appunti dalle lezioni Costituzione

Classe 1A SOC Materia METODOLOGIE OPERATIVE Anno scolastico 2012/2013 Prof/Prof.essa MARIANGELA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Modulo 1 - L operatore socio-sanitario 1. Cosa si intende per Metodologie Operative 2. Definizione di servizio sociale 3. Le basi teoriche della professione 4. Professionalità e competenza dell o.s.s 5. Abilità e competenze: gli ambiti di intervento dell operatore 6. A chi si rivolge l intervento dell operatore dei servizi sociali 7. La professionalità dell operatore dei servizi sociali 8. La carta dei servizi Modulo 2 - L asilo nido 1. Cos è l asilo nido: finalità 2. Caratteristiche dell asilo nido 3. L organizzazione e la struttura fisica dell asilo nido 4. Informazioni, regole e norme sanitarie 5. La programmazione, l inserimento e la routine negli asili nido 6. La documentazione e la comunicazione: come si costruisce una scheda di colloquio Modulo 3 - Servizi e interventi rivolti ai minori a sostegno della famiglia Ludoteca centro giovani centri ricreativi diurni per minori, Affido adozione

gruppi famiglia gruppi appartamento comunità educative Modulo 4 - Dalla teoria alla pratica. Il tirocinio 1. Il tirocinio: obiettivi e caratteristiche. 2. Le figure del tutor e del supervisore 3. Il diario di bordo 4. Le schede di osservazione e di autovalutazione Modulo 5 - La prima infanzia (compresenza con scienze umane) 1. Le caratteristiche principali e i bisogni prevalenti nella prima infanzia 2. Il valore psicopedagogico del gioco 3. Le aree della personalità del bambino 4. La deprivazione infantile Modulo 6 - Le attività grafiche, pittoriche e manipolative (compresenza con storia dell arte) L infanzia nell arte Attività plastico-manipolative Racconti per immagini Uso creativo di materiale povero 2. MATERIALI DIDATTICI Libro di testo in adozione. Il quaderno personale doveva essere aggiornato con gli esercizi svolti in classe e a casa.

Classe 1A SOC Materia MATEMATICA Anno scolastico 2012/2013 Prof/Prof.essa SANGIORGIO SILVIA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Gli Insiemi - Definizione - Rappresentazioni degli insiemi: elencazione, caratteristica, Eulero-Venn - Operazioni sugli insiemi: unione, intersezione, differenza - Prodotto cartesiano e sua rappresentazione Settembre-Ottobre Insiemi numerici N, Z, Q: Insieme dei numeri naturali N - Definizione - Operazioni in N - Elevamento a potenza in N - Le proprietà delle operazioni - Divisibilità, numeri primi, M.C.D., m.c.m. Insieme dei numeri interi Z - Definizione - Operazioni in Z - Ordinamento in Z Insieme dei numeri razionali Q - Le frazioni: definizione, frazioni equivalenti e proprietà invariantiva, semplificazione, riduzione di frazioni a denominatore comune - Operazioni nei razionali - Elevamento a potenza positiva e negativa nei razionali - Le percentuali - Le proporzioni

Semplificazione di espressioni numeriche Ottobre-Gennaio Calcolo letterale Monomi - Il calcolo letterale - Definizione e caratteristiche di un monomio - Operazioni di somma e differenza, prodotto e quoziente tra due monomi e potenza di un monomio - M.C.D. e m.c.m. tra monomi Polinomi - Definizione e caratteristiche di un polinomio - Operazioni di somma e differenza tra due polinomi. Prodotto di un monomio per un polinomio e di due polinomi - Prodotti notevoli (quadrato di binomio, somma per differenza, quadrato di un trinomio, cubo di un binomio). Gennaio- Aprile Equazioni di primo grado intere - Definizione di equazione, identità, principi di equivalenza - I diversi tipi di equazione: intera, fratta, numerica, letterale; la possibile soluzione di un equazione: determinata, indeterminata, impossibile e non accettabile - Risoluzione di equazioni lineari in una incognita e verifica delle soluzioni - Equazioni numeriche intere Aprile-Maggio Statistica - Introduzione storica dell argomento - L indagine statistica: sapere come e su cosa indagare; la raccolta e lo spoglio dei dati. Definizione di fenomeno collettivo, popolazione, unità statistica, carattere, modalità, frequenza assoluta e relativa - La rappresentazione grafica: ortogramma, istogramma, areogramma, ideogramma, diagrammi cartesiano, cartogramma - Gli indici di posizione: media aritmetica e media ponderata - Gli indici di posizione: moda e mediana Maggio La geometria nel piano - Primi elementi: concetti di punto, retta, piano e assiomi relativi; differenza tra postulato o assioma e teorema; definizione di ipotesi, tesi e dimostrazione di un problema - Gli enti fondamentali: le semirette, i segmenti, le poligonali, i semipiani, gli angoli, il concetto di congruenza - Teorema degli angoli opposti al vertice - Poligoni e triangoli: definizioni; concetti di altezza, mediana e bisettrice; le proprietà del triangolo isoscele - Rette perpendicolari e parallele: definizione

- Parallelogrammi e trapezi: definizioni Maggio-Giugno 2. MATERIALI DIDATTICI Testo adottato: M. Bergamini, A. Trifone, G. Barozzi, Matematica.azzurro multimediale, algebra, geometria, statistica, Volume 1, Zanichelli 2011

Classe 1A SOC Materia LINGUA E LETTERE ITALIANE Anno scolastico 2012/2013 Prof/Prof.essa PAOLA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) 1. Modulo di grammatica italiana Ripasso Elementi di fonetica: iato, dittongo e trittongo; digrammi e trigrammi Il senso del discorso: senso proprio e figurato Campi semantici Morfologia: l articolo il nome il verbo La frase semplice: Il soggetto e il complemento oggetto (ripasso), il predicativo del soggetto e del complemento oggetto Il predicato nominale e verbale L attributo e l apposizione Il complemento di specificazione, d agente e causa efficiente, causa, modo 2. Modulo di poesia Elementi di metrica: Il verso Il ritmo L enjambement Le rime Figure retoriche di suono U. Foscolo: vita e poetica. Letture: A Zacinto, Alla sera, In morte del fratello Giovanni G. Leopardi: vita e pensiero. Letture: Il pastore errante dell Asia G. Pascoli: vita e poetica. Letture: Pioggia, Novembre G. Carducci: vita. Letture: Pianto antico, Funere mersit acerbo

F. De Andrè: La canzone di Marinella U. Saba: Vita e opera. Letture.La moglie 3. Modulo di narrativa Elementi teorici sulla narrazione: la fabula e l intreccio il narratore e il punto di vista divisione in sequenze La fiaba: caratteristiche Letture: I. Calvino, L anello magico Esopo, Il corvo e la volpe Fedro, Il lupo e l agnello L. Sepulveda, Storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare K. Lorenz, L ochetta Martina Stendhal, Fannullone chi legge M. de Cervantes, I libri, che follia... C. Collodi, Pinocchio vende l Abbecedario J. K. Rowling, Harry Potter e il vizio di leggere M. Bulgakov, Un colpo di fulmine E. Brizzi: Vivevano il loro strano sogno... J. D. Salinger, Il fratello Allie F. Kafka, Lettera al padre B. Garlaschelli, Marta nelle onde L. Mazzetti, I sorrisi di Baby 4. Modulo in compresenza Lettura integrale e analisi del romanzo "Alice nel paese delle meraviglie" di L. Carrol. 2. MATERIALI DIDATTICI libro di testo in adozione: I ventagli A e C, A. Mariotti, Casa editrice D'Anna LIM audiovisivi materiali informatici e multimediali appunti dalle lezioni Fotocopie somministrate dall insegnante

Classe 1A SOC Materia STORIA Anno scolastico 2012/2013 Prof/Prof.essa PAOLA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Cronologia ed evoluzionismo "L età della pietra scheggiata": cacciatori e raccoglitori Il Neolitico: i popoli sedentari e nomadi, la rivoluzione religiosa tra Paleolitico e Neolitico L età dei metalli I Babilonesi L Egitto, terra del Nilo Gli Assiri I Persiani Gli Ebrei I Fenici Le isole del Mar Egeo e l origine della civiltà greca: Creta, Micene, la prima colonizzazione. La Grecia arcaica: La nascita della polis, la seconda colonizzazione, il declino dell aristocrazia e l avvento dei tiranni. La Grecia classica: Sparta, la polis guerriera del Peloponneso; la società spartana; la società atenise; Solone; Pisistrato; Clistene; la condizione delle donne in grecia; Le guerre persiane, l Atene di Pericle, La Lega di Delo. Il tramonto delle poleis e l Impero di Alessandro Magno (cenni). 2. MATERIALI DIDATTICI libro di testo in adozione: Popoli e culture, A. R. Leone, Sansoni per la scuola LIM appunti dalle lezioni

Classe 1A SOC Materia FISICA Anno scolastico 2012/2013 Prof/Prof.essa BURTI CLAUDIO 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Settembre-ottobre - 1 quadrimestre Il metodo scientifico. Grandezze fisiche e loro dimensioni; unitã di misura del Sistema Internazionale. Notazione scientifica con operazioni elementari. Equivalenze tra unitã di misura.  Misure dirette e indirette: misure di lunghezza, di superficie e di volume. Massa, densitã e temperatura:â solidi, liquidi e gas. Novembre Le forze. Elasticità e legge di Hooke. Dicembre Pressione; legge di Stevin; principio di Archimede. Il concetto di pressione con esempi riguardanti solidi, liquidi e gas. Gennaio - 2 quadrimestre Energia e lavoro; potenza. Lâ energia meccanica: cinetica, potenziale ed elastica. Febbraio Conservazione dellâ energia meccanica. Temperatura e calore. Lâ energia termica. Le fonti di energia. Marzo - aprile  Lâ elettrizzazione. Carica elettrica; campo elettrico e fenomeni elettrostatici. Legge di Coulomb. La corrente elettrica. Effetto termico.

Leggi di Ohm. Semplici circuiti elettrici. Lâ impianto elettrico domestico e sicurezza. Maggio Campo magnetico e applicazioni. Lâ alternatore ed il motore elettrico. 2. MATERIALI DIDATTICI - Libro di testo in adozione: P. Stroppa, F. Randazzo - Fisica per il nostro futuro Ed. A. Mondadori Scuola - laboratori - audiovisivi - LIM - materiali informatici e multimediali - appunti dalle lezioni

Classe 1A SOC Materia INGLESE Anno scolastico 2012/2013 Prof/Prof.essa MONSUTTI GIULIANA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Functions PRIMO QUADRIMESTRE Grammar Functions Grammar Introductions and greetings Spelling out Giving personal information (name, age, nationality) Describing your family to be Indefinite articles (a/an) Plural nouns this/that/these/those Subject pronouns Possessive adjectives Possessive s Describing people The Human Body Giving instructions Gym regulations have got

Vocabulary Functions Grammar Vocabulary Functions Imperative Object pronouns Everyday objects Adjectives of appearance and personality Countries and nationalities The alphabet Numbers Family members Describing a house Talking about ability and possibility Giving directions there is/there are a/some/any can Prepositions of place Household objects Describing routines Telling the time Grammar Present simple Prepositions of time like/love/enjoy/hate + -ing Vocabulary Functions Time, dates, days of the week, months, seasons Ordinal numbers Talking about frequency II QUADRIMESTRE

Grammar Asking for and giving permission Talking about the weather Present simple with wh- questions Adverbs of frequency How often? can/could for permission Vocabulary Functions Grammar Vocabulary The seasons Emotions Talking about quantities Talking about prices Buying food and drink Countable and uncountable nouns with some/any/no how much/many; a little/a few; not many/much would like (offers, requests) Food and drink Containers and prices Functions Grammar Vocabulary Describing what people are doing Asking for information Offering help Checking information Present continuous Present simple vs Present continuous Clothes Phrasal verbs Clothes

Describing photos 2. MATERIALI DIDATTICI Testo in adozione: AA.VV., SPEAK YOUR MIND, Longman-Pearson, vol 1 con active book e digital book, anche per il materiale d ascolto. Esercizi interattivi (grammaticali e d ascolto) Schede elaborate dall insegnante.

Classe 1A SOC Materia SCIENZE DELLA TERRA E BIOLOGIA Anno scolastico 2012/2013 Prof/Prof.essa DEL PRETE GIOVAN BATTISTA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Settembre - Ottobre Proprietà fondamentali della materia e sua composizione; U.D. A Il sistema Terra. I componenti del sistema Terra: la geosfera; La forma della Terra: il modello della forma terrestre; il reticolo geografico: paralleli e meridiani; le coordinate geografiche: latitudine e longitudine; Novembre Dicembre U.D. B Il sistema Terra nello spazio. Universo, galassie e stelle; Il sole ed il sistema solare; La Luna: il satellite della Terra; I moti della Terra: rotazione e rivoluzione. Gennaio Febbario U.D. C L atmosfera. Composizione e struttura; La Troposfera; Il tempo meteorologico. Marzo - Aprile U.D. D L idrosfera. Struttura e caratteri della sostanza acqua Le acque dolci : le falde i ghiacciai i fiumi e i laghi. Le acque salate: mari ed oceani i movimenti delle acque oceaniche. Maggio - Giugno U. D. E La Litosfera. I minerali; Il ciclo delle rocce; Le rocce naturali: magmatiche sedimentarie metamorfiche; I fenomeni Endogeni terrestri: Il vulcanesimo e i fenomeni sismici. 2. MATERIALI DIDATTICI Testo in adozione: fabio Calvino Il nuovo EXPLORER Linx

In integrazione al testo sono stati utilizzati materiali forniti dal docente, oppure in alcuni casi scaricati dai siti internet per la ricerca e lo sviluppo di argomenti assegnati.

Classe 1A SOC Materia RELIGIONE Anno scolastico 2012/2013 Prof/Prof.essa PERESSUTTI PIER LUIGI 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) Programmazione e conoscenza (3 ore); senso e limiti dell'irc a scuola (1 ora); distinzioni terminologiche sul fenomeno religioso (2 ore); le costanti del sacro (luoghi, tempi, uomini e riti) (7 ore); Natale: l'evento tra Vangeli canonici e apocrifi (2 ore); Persona, relazione, amicizia e comunicazione (6 ore); Ebraismo (3 ore); Islam (2 ore); analisi e revisione dell anno (1 ora). 2. MATERIALI DIDATTICI Libro di testo in adozione, laboratori, LIM, audiovisivi, materiali informatici e multimediali, appunti dalle lezioni.

Classe 1A SOC Materia EDUCAZIONE FISICA Anno scolastico 2012/2013 Prof/Prof.essa SCHIFANO TANIA 1. CONTENUTI DISCIPLINARI ESPRESSI PER UNITA DIDATTICHE, MODULI, PERCORSI O ARGOMENTI TRATTATI CON I RISPETTIVI TEMPI DI REALIZZAZIONE(PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO E TEMPI DI ATTUAZIONE) N. ore ARGOMENTO Sett. Ore 12 Ott. Ore 12 Nov. Ore 14 Dic. Ore 3 Gen./febb Ore 18 Mar./apri Ore 6 Presentazione dei contenuti del programma disciplinare. Osservazioni e rilevazioni dati. Escursionismo in ambiente naturale: lungolago Garda Conoscenza dello yoga di Patanjeli: - Asana - Pranajama Pre-atletismo generale su coordinazione generale e specifica: - Resistenza aerobica - Andature in coppia e in gruppo - Corsa campestre d Istituto Conoscenze del frisbeein lingua inglese per le attività di codocenza: - Dai e vai a coppie - Regole e giochi di gruppo Conoscenze dello yogain lingua inglese per le attività di codocenza : - definizioni verbali delle asana - posture e posizioni dinamiche Tecnica strategia e tattica nei giochi sportivi. Fondamentali individuali e di squadra della pallavolo Fondamentali individuali e di squadra della palla tamburello Fondamentali individuali di Badminton Teatro danza: movimento espressivo in gruppi e a coppie Danza: etnico, strutturata, creativa, flash mob Escursionismo in ambiente naturale: lungolago Garda Attività di pre- atletismo: la velocità

Mag./Giu Ore 4 Uscite didattico-sportive. - La vela - Partecipazione alla giornata dell atletismo a Bussolengo - Partecipazione all uscita di Nordic walking 2. MATERIALI DIDATTICI Per la pratica si sono utilizzati i materiali e gli ambienti disponibili nella scuola. Sono stati utilizzati sia gli strumenti e materiali digitalizzati che libri di testo in uso.