PODERE LA REGOLA s.s. RIPARBELLA (PI) - Loc. S. Martino Uffici: Tel Fax

Documenti analoghi
Vignalta Rosso del Veneto IGT AGNO TINTO 2008

Contrada Campotino, 35/c Collecorvino (PE) - Italy - Tel Fax P. IVA e Cod. Fisc

Marche Passerina INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

NICOLA ZANETTI D I S T R I B U Z I O N E

DIONYSOS PRIMITIVO DI MANDURIA RISERVA Denominazione di Origine Controllata. HERACLES PRIMITIVO PUGLIA Indicazione Geografica Tipica

LAMBRUSCO DI MODENA AMABILE DOC

PINOT NERO BRUT. VIGNETO VINEYARD Vigneti della Tenuta Caseo Tenuta Caseo hillside vineyards

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

Carmignano Riserva. Grumarello Docg. Artimino Fattoria. Carmignano Docg. UVE: Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Syrah

Cabernet Sauvignon Doc Colli Bolognesi

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

Tenuta LIGIA

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

MACHE BRIO BIANCO IGT PUGLIA FRIZZANTE

I Vini dell Etna. Bianchi. Rosati. ...forza e passione! Isolanuda. Etna Bianco. Etna Rosato. Nausìca. Elisena. Zàhra - rosato 18,00 22,00 16,00 22,00

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO D.O.C.G. Riserva Briareo Cantina del Redi

Uve 100% Glera. Dati analitici Alcool 11% vol. Zuccheri 5 gr./lt.

Scheda tecnica Chardonnay

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

È nella quiete assoluta delle sue cantine che affinano e riposano i preziosi vini di Casisano. The precious Casisano wines refine and age in the

vigneto di Fiano che, grazie alle condizioni microclimatiche eccezionali, ha delle rese per ettaro sorprendenti.

Chardonnay Cuvée Bois Vda DOP

Vino in bottiglia. 1kg

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

The Winery is placed at the foot of Asiago plateau and it has 15 hectares of hill-side Doc Breganze vineyards.

A.M.S. Salento Rosso Negroamaro I.G.P. Sigillo Primo

dal 1960, vini della tuscia viterbese

Bianco IGT Veneto Sengiari

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

Campo Bargello. Marco Querci e Marta Matteini Querci, proprietari di Campo Bargello

VINI... 2 VINSANTO GLI OLI... 12

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

NOELIA RICCI. Est.1941

BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G. RISERVA BRUNELLO DI MONTALCINO D.O.C.G.

Le terre, i vini. Colle Duga

L azienda agricola Santa Fosca s.r.l. nasce come naturale evoluzione della passione per la terra e valorizzazione del territorio della Sig.

Valle dell Acate Bidis

movia vitigni autoctoni Tocai Friulano Sauvignon Merlot Pinot Nero Chardonnay vendemmia manualità macerazione

F O N T O D I F ontodi si trova nel cuore del Chianti Classico più precisamente nella vallata che si apre a sud del paese di Panzano denominata Conca

Il Monticello SERASUOLO IGT Alcohol: 12,5% Euro 20,00

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO Riserva D.O.C.G. Vecchia Cantina

AFFINAMENTO 14 mesi in tonneaux da 350 litri IMBOTTIGLIAMENTO Giugno-Luglio MATURAZIONE IN BOTTIGLIA 6 mesi, minimo GRADAZIONE ALCOLICA 13%

Regina Carolina. Rubicone Chardonnay Igt. Vitigno: 100% chardonnay. Alcol: 12,5% vol. Zona di produzione: fascia collinare di Cesena

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep-

In vigna / in the vineyard. resa per ha / yield per hectares 100 q.li. sistema di allevamento / training system spalliera

I VInI di OrIOne OrIOne S WIne

Contrada Campotino, 35/c Collecorvino (PE) - Italy - Tel P. IVA e Cod. Fisc

UN PRODOTTO UNICO COME IL TERRITORIO CHE RACCONTA

CERASUOLO DI VITTORIA

In cantina in the cellar

AZIENDA AGRICOLA ALBANA LA TORRE DI BEGHI MARIA VIA CASTELLANA LA SPEZIA

Premi e riconoscimenti

Kasla wine distribuzioni srl, via del laurano salsomaggiore terme(pr) tel 0524/ mail:

Mamertino Bianco Riserva Cru S. Giusep-

FATTORIA T BRUNO NICODEMI

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

Gamberaia IGT Toscana Bianco

Società Agricola Forestale A R.L.

Colline di Sopra crea Tredici M Moscato bianco secco e aromatico

Friuli Colli Orientali

Fumanelli Valpolicella Classico

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

Palmares. Catarratto. Vendemmia 2014 Vyno Dienos Lithuanian Wine Championship Medaglia di Bronzo - Bronze Medal

Tutti i giorni. U na terra e la sua gente. A Breganze la vite è coltivata da oltre mille anni. Qui il vino è

RISERVA DEL CONTE ROSSO DEL CONTE NOZZE D ORO CABERNET SAUVIGNON CHARDONNAY Rosso Riserva Contea di Sclafani DOC

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Conservazione. Vitigno. Vinificazione e Affinamento. Provenienza

Dal cuore delle Vigne. azienda agricola e agriturismo

I VINI. Le Uve della nostra Terra

Cabernet Merlot.

VINI ROSATI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, Cossato (BI) mail:

divino SFUSO la cantina in città

Morazzano è, innanzitutto, territorio e nasce dalla passione di chi ha scelto questo splendido angolo di Toscana, per creare vini che sono specchio

Integer egestas orci quis lorem feugiat adipiscing.

La Caneva dei Biasio. RABOSO Piave DOC. RABOSO Piave DOC. Production area: Tezze di Piave. Gravelly soil from the flooding of the river Piave.

Denominazione: Raboso, marca trevigiana, indicazione geografica tipica. Vendemmia: Metà ottobre. Grado alcolico: 12% Vol. Formato bottiglia: 750 ml.

LA PODERINA MONTALCINO

Azienda Agraria. Moretti Omero

L'antica Cantina San Severo

CATALOGO MARONI DAL 1950

Garda Classico Groppello D.O.C.

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

Artimino Fattoria. Carmignano Docg

OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA. È un olio extravergine ricavato unicamente da olive

Via delle Colline,17/ Montescudaio (PI)/ Tel.&Fax /cell.: /

alla scoperta di Bric Cenciurio

LA NOSTRA FILOSOFIA / OUR PHILOSOPHY

Cabernet Merlot.

Vino in fusto da 25 litri

franciacorta brut d.o.c.g

GAVI Gavi DOCG MARCHIO / BRAND VARIETÀ / VARIETY ALC. VOL / ALC. VOL 12,5%

VILLA BOSCARELLO Rosso Toscana IGT

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Transcript:

PRATO LUCCA PISA FIRENZE LIVORNO VOLTERRA CECINA BOLGHERI SIENA MASSA MARITIMA CLAUDIO MOLLO CONSULTING - www.claudiomollo.net ISOLA D ELBA GROSSETO PODERE LA REGOLA s.s. RIPARBELLA (PI) - Loc. S. Martino Uffici: Tel. 0588 81363 - Fax 0588 90378 www.laregola.com - info@laregola.com

TERRITORIO L azienda vitivinicola Podere la Regola, si trova sulla Costa Toscana, territorio vocato alla produzione di grandi cru, nella valle del fiume Cecina, a soli 5 Km dal mare, nel Comune di Riparbella, tra vigneti, olivi e cipressi tanto decantati dal grande poeta Giosuè Carducci, che alla vicina Bolgheri dedicò i suoi versi. Nella zona dove è stata di recente costruita la nuova cantina, sono stati rinvenuti resti di un antico insediamento Etrusco (VII sec. A.C) e numerose anfore vinarie a testimonianza della vocazione di questo territorio alla coltivazione della vite. Il terreno sciolto e drenante, costituito prevalentemente da sabbie plioceniche ricche di fossili di conchiglie, con una percentuale di argilla, una stratificazione di rocce e minerali ricchi di ferro e un esposizione solare dei filari di vite a sud-sud est, favorisce una maturazione ottimale delle uve, consentendo di ottenere vini fini ma di struttura e notevole persistenza. La particolare conformazione della zona, attraversata dal fiume Cecina e protetta ai lati da una fascia collinare boschiva con una forte presenza di querce da sughero, crea un microclima temperato, con escursioni termiche notturne tali da ottenere uve di particolare espressione aromatica. THE TERRITORY The Podere La Regola winery is situated on the Tuscan coast - the ideal terroir for the production of grands crus - in the valley of the river Cecina, just 5 km away from the sea, in the municipality of Riparbella; it is surrounded by vineyards, olive trees and cypresses (the trees praised by the great poet Giosuè Carducci to the extent that he wrote a poem dedicated to the nearby village of Bolgheri). The remains of an ancient Etruscan settlement from the 7th century B.C. have been unearthed in the area where the new cellar has recently been built: here several wine amphorae were found, which confirms that vines have always been grown in this land. The loose, draining soil mainly made of Pliocene sand rich in fossil shells with a percentage of clay and a layer of iron-rich rocks and minerals and the vineyards south-southeast exposure promote the optimal ripening of grapes: this makes it possible to obtain wines that are at the same time fine as well as structured and very persistent. The peculiar features of this area - crossed by the river Cecina and protected at its sides by a series of forested hills rich in cork oaks - create a temperate microclimate with nocturnal temperature variations that enable the growing of grapes with intense aromatic expression.

NATURA L azienda, al momento, possiede 20 ettari di vigneto, parte in pianura (50 mt s.l.m) e parte in collina (100-200 s.l.m), allevati a cordone speronato, con una densità di viti che va da 4.000 a 7,500 ceppi per ettaro e coltivati interamente con il metodo dell agricoltura biologica, dopo un rigoroso percorso di conversione. La raccolta delle uve è manuale, come anche la selezione dei chicchi nella fase che precede la pressatura. La vinificazione si svolge a temperatura controllata con uso di lieviti naturali. Alla coltivazione di vitigni autoctoni come il Sangiovese ed il Vermentino, l azienda ha affiancato quella di vitigni francesi a bacca bianca e rossa tra i quali spicca il Cabernet Franc, che con una piccola percentuale di uve di Merlot e Petit Verdot costituisce l uvaggio del vino più importante: il Cru La Regola. L azienda produce anche un passito da uve di Trebbiano, Malvasia e Colombana e uno spumante metodo classico di particolare finezza e persistenza a base di Gros Manseng. Con la nuova cantina ecosostenibile ed alimentata con energia pulita, l azienda ha inteso trasmettere i valori di un territorio unico, dove la natura, sin dagli etruschi, non ha subito contaminazioni, ed esprime il costante e rispettoso equilibrio tra l uomo e il suo ambiente. THE NATURE The winery currently owns 20 hectares of vineyards, some of them on level ground (at 50 metres a.s.l.) and some on hills (at 100 to 200 metres a.s.l.); grapevines are spurred-cordon trained and their density ranges between 4,000 and 7,500 vines per hectare. Vines are exclusively grown by using organic farming techniques, after the winery has gone through strict procedures for conversion. Grape harvest is carried out by hand, so is the selection of grapes before crushing. Vinification takes place at a controlled temperature by using natural yeasts. In addition to native grape varieties such as Sangiovese and Vermentino, the winery now grows white-berry and red-berry French varieties, above all Cabernet Franc: these grapes, together with a small percentage of Merlot and Petit Verdot grapes, make up the blend of the most important of our wines: La Regola Cru. The winery also produces a passito from Trebbiano, Malvasia and Colombana grapes, as well as a particularly fine and persistent spumante obtained from Gros Manseng grapes following the traditional method. By means of its brand new, eco-friendly cellar powered by clean energy the winery aims at conveying the values of a unique territory where nature is preserved since Etruscan times and expresses the constant, respectful relationship between man and its environment.

FOTO UOMINI La famiglia Nuti acquistò un piccolo appezzamento di terra agli inizi del 1900, in località La Regola nel Comune di Riparbella (toponimo presente nelle carte del catasto di Firenze del 1700), per coltivarvi un po di olio e un po di vino genuino per consumo familiare. Dalla piccola cantina sotto casa, che si chiamava cillieri nacque la prima produzione della cantina la regola, in versione allungata di vinello genuino e beverino che contava ben 30 damigiane. Solo nel 1990, Luca, conseguita la laurea in Agraria, decidendo di trasformare la piccola produzione di vino ad uso familiare in un azienda vinicola strutturata, iniziò ad impiantare altri vigneti e a commercializzare le prime bottiglie. A lui si deve la cura dei vigneti e il controllo dei processi di filiera per ottenere vini sempre più naturali e riconoscibili di particolare pregio. A partire dal 2000 anche Flavio, avvocato, si è affiancato al fratello e segue la parte amministrativa, il marketing e i rapporti commerciali anche con l estero. THE PEOPLE At the beginning of 1900 the Nuti family purchased a small stretch of land in a place called La Regola in the municipality of Riparbella (a town name recorded in Florentine cadastral documents dating back to the 18th century) in order to grow some olive trees and grapevines to produce genuine olive oil and wine for family use. The very first La Regola wine was produced in the small underground cellar - called cillieri: a good 30 demijohns of a genuine, enjoyable, watered-down light wine! It was only in 1990 that Luca, after his graduation at the Faculty of Agriculture, decided to turn the small production of wine for family use into a larger production and therefore established a structured winery: he started to plant new grapevines and put the first bottles on the market. He is the one who takes care of the vineyards and checks all the production steps in order to obtain wines that are more and more natural, recognisable and prestigious. As of 2000, Flavio - a lawyer - has been working side by side with his brother Luca, taking care of back office activities, marketing and business relations both in Italy and abroad.

STRIDO ROSSO DI TOSCANA I.G.T. Giacitura/tipo di terreno: 150-200 mt. sul livello del mare. Rosso mediterraneo con abbondanza di sassi. Varietà di uva: 100% Merlot. Vendemmia: selezione in campo e raccolta a mano delle uve. Tenore alcolico: 14 %. Vinificazione: cernita manuale delle uve e fermentazione in tini; macerazione sulle bucce medio-lunga, malolattica in barriques. Invecchiamento/Affinamento: 12 mesi in barriques nuove di rovere francese. Almeno 12 mesi in bottiglia. Tipo di bottiglia: 750 ml. Magnum 1,5 lt. Abbinamenti: arrosti di carni rosse, brasati, selvaggina. Pecorini stagionati (6-12 mesi). Position/type of soil: 150-200 m above sea level. Red Mediterranean soil with an abundance of stones. Grape variety: 100% Merlot. Alcohol content: 14 %. Vinification: manual selection of the grapes, fermentation in vats; medium to long maceration, malolactic fermentation in french oak barrels. Aging/refining: 12 months in new french oak barriques. At least 12 months in bottles. Bottle capacity: 750 ml. Magnum 1,5 lt. Food and wine pairing: roasted red meats, braised meats and game. Mature pecorino cheeses (6-12 months). L espresso: 16,5/20 Gambero Rosso: 2 Bicchieri Duemilavini AIS: 5 Grappoli Veronelli: 92/100 3 Stelle Bibenda: 4 Grappoli Vitae AIS: 3 Viti Merano Wine Festival: Awards Gold Enoteca italiana (Selez. Vini): Diploma di merito Robert Parker: 89/100 Vinous-Galloni: 91/100 Decanter: Bronze Medal Falstaff (Austria-Germania): 94/100

LA REGOLA ROSSO DI TOSCANA I.G.T. Giacitura/tipo di terreno: 150-200 sul livello del mare. Rosso mediterraneo con abbondanza di sassi. Varietà di uva: 85 % Cabernet Franc, 10 % Merlot e 5% Petit Verdot. Tenore alcolico: 14%. Vinificazione: cernita manuale delle uve e fermentazione in tini; macerazione sulle bucce medio-lunga, malolattica in barrique. Invecchiamento/Affinamento: 12 mesi in barriques nuove di rovere francese. Almeno 12 mesi in bottiglia. Tipo di bottiglia: 750 ml. Magnum 1,5 lt. Magnum 3 lt. Abbinamenti: cacciagione in umido e carni rosse brasate. Pecorini stagionati (12-24 mesi). Position/type of soil: 150-200m above sea level. Red Mediterranean soil with an abundance of stones. Grape variety: 85% Cabernet Franc, 10% Merlot, 5% Petit Verdot. Alcohol content: 14 %. Vinification: manual selection of the grapes, fermentation in vats; medium to long maceration, malolactic fermentation in french oak barrels. Aging/refining: 12 months in new french oak barriques. At least 12 months in bottles. Bottle capacity: 750 ml. Magnum 1,5 lt. Magnum 3 lt. Food and wine pairing: game, braised red meats. Mature pecorino cheeses (12-24 months). L espresso: 17/20 Gambero Rosso: 2 Bicchieri rossi (Finalista) Duemilavini AIS : 4 Grappoli Luca Maroni: 90/100 Vitae AIS : 4 Viti Veronelli: 94/100 Super 3 Stelle Bibenda : 4 Grappoli Merano Wine Festival: Awards Gold Enoteca italiana (Selez. Vini): Diploma di merito Wine spetactor: 91/100 Robert Parker: 93/100 Wine Enthusiast: 93/100 Vinous-Galloni: 93/100 Decanter: Silver Medal Falstaff (Austria-Germania): 91/100 Int. Wine Cellar Tanzer S.: 91/100 Weine der velt (Germania): 90/100 Sommelier Magazine (Germania): 92/100

BELORO ROSSO DI TOSCANA I.G.T. Giacitura/tipo di terreno: 150-200 mt. sul livello del mare. Rosso mediterraneo con abbondanza di sassi. Varietà di uva: 100% Sangiovese in purezza. Tenore alcolico: 14 %. Vinificazione: cernita manuale delle uve e fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata, macerazione medio- lunga. Invecchiamento/Affinamento: 12 mesi in botti di rovere francese (5 hl). Almeno 12 mesi in bottiglia. Tipo di bottiglia: 750 ml. Magnum 1,5 lt. Abbinamenti: carni rosse ed arrosti misti, fiorentina. Pecorini stagionati (4-6 mesi). Position/type of soil: 150-200m above sea level. Red Mediterranean soil with an abundance of stones. Grape variety: 100% Sangiovese. Alcohol content: 14%. Vinification: manual selection of the grapes, fermentation in vats; medium to long maceration, malolactic fermentation in french oak barrels. Aging/refining: 12 months in french oak barrels (5 hl). At least 12 months in bottles. Bottle capacity: 750 ml. Magnum 1,5 lt. Food and wine pairing: roasted red meats, braised meats, Florentine steaks. Mature pecorino cheeses (4-6 months). L espresso: 16/20 Gambero Rosso: 2 Bicchieri Duemilavini AIS : 4 Grappoli Luca Maroni: 85/100 Veronelli: 93/100 Super 3 Stelle Bibenda: 4 Grappoli Vini Buoni D Italia (TC): 4 Stelle Merano Wine Festival: Selected Enoteca italiana (selez. Vini): Diploma di merito Tigulllio Vino: Diploma di eccellenza Robert Parker: 88/100 Decanter: Raccomanded Falstaff (Austria-Germania): 90/100

VALLINO ROSSO DI TOSCANA I.G.T. Giacitura/tipo di terreno: 150-200 mt. sul livello del mare. Rosso mediterraneo con abbondanza di sassi. Varietà di uva: 85% Cabernet Sauvignon, 10 % Sangiovese e 5 % Syrah. Tenore alcolico: 14 % Vinificazione: cernita manuale delle uve e fermentazione in tini di acciaio a temperatura controllata, macerazione medio- lunga. Invecchiamento/Affinamento: 12 mesi in barriques di 2 e 3 passaggio. Almeno 12 mesi in bottiglia. Tipo di bottiglia: 750 ml. - Magnum 1,5 lt. - Magnum 3 lt. Abbinamenti: carni rosse ed arrosti misti, fiorentina. Formaggi stagionati (4-6 mesi). Position and type of soil: 150-200m above sea level. Red Mediterranean soil with an abundance of stones. Grape variety: 85% Cabernet Sauvignon, 10% Sangiovese and 5% Syrah. Alcohol content: 14% Vinification: manual selection of the grapes, fermented in stainless steel vats at a controlled temperature, medium-long maceration. Aging/refining: 12 months in french oak barrels of second and third passage. At least 12 months in bottles. Bottle capacity: 750 ml. Magnum 1,5 lt. Magnum 3 lt. Food and wine pairing: roasted red meats, braised meats, Florentine steaks. Mature cheeses (4-6 mesi). L espresso: 15,5/20 Gambero Rosso: 2 Bicchieri Duemilavini AIS: 4 Grappoli Luca Maroni: 86/100 Veronelli: 93/100 Super 3 Stelle Bibenda: 4 Grappoli Merano Wine Festival: Awards Gold Enoteca italiana (Selez. Vini): Diploma di merito Wine spetactor: 87/100 Robert Parker: 90/100 Vinous-Galloni: 90/100 Decanter: Bronze Medal Falstaff (Austria-Germania): 92/100 Int. Wine Cellar Tanzer S.: 89/100 Weine der velt (Germania): 91/100

LIGUSTRO ROSSO COSTA TOSCANA I.G.T. Giacitura e tipo di terreno: 100-150 mt. sul livello del mare. Rosso mediterraneo e sabbie plioceniche. Varietà di uva: 85% Merlot e 15 % Cabernet Franc. Tenore alcolico: 13,5 %. Vinificazione: in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata con macerazione di 10 giorni. Invecchiamento/Affinamento: malolattica e affinamento in tini di cemento vetrificato. Almeno 2 mesi in bottiglia. Tipo di bottiglia: 750 ml. e 375 ml. Abbinamenti: antipasti di salumi stagionati; primi piatti a base di sughi; carni rosse. Formaggi semistagionati (3 mesi). Position/type of soil: 100-150m above sea level. Red Mediterranean soil and pliocene sands. Grape variety: 85% Merlot, 15% Cabernet Franc. Alcohol content: 13,5% Vinification: fermented in stainless steel vats at a controlled temperature, 10 days maceration. Aging/refining: malolactic fermentation and aging in vetrified cement vats. At least 2 months in bottles. Bottle capacity: 750 ml. 375 ml Food and wine pairing: starters, cured meats, pasta dishes, red meats and semi-mature cheeses (3 months) L espresso: 16/20 Gambero Rosso: 2 Bicchieri Duemilavini AIS : 3 Grappoli Luca Maroni: 87/100 Veronelli: 90/100 3 Stelle Bibenda: 3 Grappoli Enoteca italiana (Selez. Vini): Diploma d onore primi 100 IGT Guida al vino quotidiano ( Slow food): I Migliori 200 vini d Italia Wine spetactor: 85/100 Robert Parker: 87/100 Vinous-Galloni: 89/100 Int. Wine Cellar Tanzer S.: 87/100 Weine der velt (Germania): 86/100

LE PRODE MONTESCUDAIO ROSSO D.O.C. Giacitura/tipo di terreno: 100-150 mt. sul livello del mare. Rosso mediterraneo e sabbie plioceniche. Varietà di uva: 70% Sangiovese e 30% Cabernet. Tenore alcolico: 12,5 % Vinificazione: in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Affinamento/Invecchiamento: 4 mesi in tini di acciaio inox e almeno 2 mesi in bottiglia. Tipo di bottiglia: 750 ml. e 375 ml. Abbinamenti: antipasti,pasta al ragout,secondi di carne e formaggi a pasta molle. Position/type of soil: 100m above sea level. Red and mediterranean pliocene sands. Grape variety: 70% Sangiovese and 30% Cabernet. Alcohol content: 12,5%. Vinification: fermented in stainless steel vats at a controlled temperature. Aging/refining: 4 months in stainless steel vats. At least 2 months in bottles. Bottle capacity: 750 ml. 375 ml. Food and wine pairing: appetizers, pasta with ragout, meat and soft cheeses. Vini Buoni d Italia (TC): 2 Stelle

ROSEGOLA ROSATO COSTA TOSCANA I.G.T. Giacitura/tipo di terreno: 50 mt. sul livello del mare. Rosso mediterraneo e sabbie plioceniche. Varietà di uva: 40% Merlot, 40% Syrah e 20% Sangiovese. Tenore alcolico: 13 %. Vinificazione: in serbatoi di acciaio inossidabile a temperatura controllata con macerazione di 12 ore. Invecchiamento/Affinamento: 5 mesi in tini d acciaio inox e almeno 3 mesi in bottiglia. Tipo di bottiglia: 750 ml. Abbinamenti: antipasti e crostini di terra; primi piatti con sughi di carne o di pesce al pomodoro; cacciucco, triglie alla livornese; carni bianche e verdure grigliate. Position/type of soil: 50m above sea level. Red Mediterranean soil and pliocene sands. Grape variety: 40% Merlot, 40% Syrah e 20% Sangiovese. Alcohol content: 13% Vinification: 12 hours maceration, fermentation in stainless steel vats at a controlled temperature. Aging/refining: 5 months in stainless steel vats. At least 3 months in bottles. Bottle capacity: 750 ml. Food and wine pairing: starters and mixed crostini, pasta with meat, fish or tomato sauces; cacciucco livornese, mullet, white meats and grilled vegetables. L espresso: 15/20 Gambero Rosso: 1 Bicchiere Duemilavini AIS : 3 Grappoli Luca Maroni: 86/100 Veronelli: 87/100 Bibenda: 3 Grappoli

LAURO BIANCO I.G.T. Giacitura/tipo di terreno: 50 mt. sul livello del mare. Sabbie plioceniche. Varietà di uva: 70 % Viognier e 30% Chardonnay. Tenore alcolico: 13,5% Vinificazione: cernita manuale delle uve e macerazione sulle bucce per 24-36 ore, spremitura soffice, fermentazione e malolattica in barriques usate. Invecchiamento/Affinamento: 6 mesi in botte di rovere di 5-10 hlt. Almeno 12 mesi in bottiglia. Tipo di bottiglia: 750 ml. Magnum 1,5 lt. Abbinamenti: piatti di pesce, grigliate di crostacei, carni bianche e formaggi semi stagionati (3 mesi). Position/type of soil: 100m above sea level. Pliocene sands. Grape variety: 70% Viognier e 30% Chardonnay. Alcohol content: 13,5%. Vinification: manual selection in the wine cellar, maceration for 24-36 hours, gentle pressing, fermentation in barriques. Aging: 6 months in wooden barrels (5-10 hl). Al least 12 months in bottles. Bottle capacity: 750 ml Magnum 1,5 lt. Food and wine pairing: fish, grilled seafood, white meats and semi-mature cheeses (3 months). L espresso: 15,5/20 Gambero Rosso: 2 Bicchieri Duemilavini AIS : 4 Grappoli Luca Maroni: 95/100 3 Miglior vino d Italia Veronelli: 88/100 Bibenda: 4 Grappoli Vitae AIS : 3 Viti Merano Wine Festival: Selected D Agata & Comparini: i migliori 150 Vini d Italia Enoteca italiana (Selez. Vini): Diploma di merito Robert Parker: 89/100 Vinous-Galloni: 88/100 Falstaff (Austria-Germania): 92/100 Int. Wine Cellar Tanzer S.: 89/100 Weine der velt (Germania): 89/100 Wein Plus: Excellent

STECCAIA BIANCO COSTA TOSCANA I.G.T. Tipo di vino: Bianco Costa Toscana I.G.T. Giacitura/tipo di terreno: 50 mt. sul livello del mare. Sabbie plioceniche. Varietà di uva: 85% Vermentino e 15 % Sauvignon Blanc. Tenore alcolico: 13 %. Vinificazione: in tini di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Affinamento/Invecchiamento: 5 mesi in tini di acciaio inox e almeno 2 mesi in bottiglia. Tipo di bottiglia: 750 ml. e 375 ml. Abbinamenti: piatti di pesce anche con condimenti elaborati, carni bianche e formaggi a pasta molle. Type of wine: Tuscan coast white I.G.T. Position /type of soil: 100 mt. above sea level. Pliocene sands. Grape variety: 85% Vermentino and 15% Sauvignon Blanc. Alcohol content: 13%. Vinification: in stainless steel vats at a controlled temperature. Aging/refining: 5 months in stainless steel vats. At least 2 months in bottles. Bottle capacity: 750 ml 375 ml Food and wine pairing: any fish dishes, white meats and soft cheeses. L espresso: 15/20 Gambero Rosso: 2 Bicchieri Duemilavini AIS: 4 Grappoli Luca Maroni: 88/100 Veronelli: 87/100 2 Stelle Bibenda: 3 Grappoli Vitae AIS: 3 Viti Enoteca italiana (Selez. Vini): Diploma di merito Robert Parker: 87/100 Vinous-Galloni: 88/100 Int. Wine Cellar Tanzer S.: 90/100 Weine der velt (Germania): 89/100

LE PRODE BIANCO COSTA TOSCANA I.G.T. Giacitura/tipo di terreno: 50 mt. sul livello del mare. Sabbie plioceniche. Varietà di uva: 100% Vermentino. Tenore alcolico: 12,5% Vinificazione: in tini di acciaio inossidabile a temperatura controllata. Affinamento/Invecchiamento: 5 mesi in tini di acciaio inox. Almeno 2 mesi in bottiglia. Tipo di bottiglia: 750 ml. e 375 ml. Abbinamenti: antipasti e piatti di pesce. Position / type of soil: 100 mt. above sea level. Pliocene Sands. Grape variety: 100% Vermentino. Alcohol content: 12,5% Vinification: fermented in stainless steel vats at a controlled temperature. Aging/refining: 5 months in stainless steel vats. At least 2 months in bottles. Bottle capacity: 750 ml. 375 ml. Food and wine pairing: appetizers and fish dishes.

VINO SPUMANTE BRUT Tipo di vino: Spumante Bianco Giacitura/tipo di terreno: 50 mt. sul livello del mare. Sabbie Plioceniche. Varietà di uva: 90% Gros Manseng e 10% Chardonnay. Tenore alcolico: 12,5%. Vinificazione: fermentazione a 18 C in acciaio e presa di spuma secondo il metodo classico. Maturazione: da 24/30 mesi sui propri lieviti in bottiglia. Affinamento/Invecchiamento: almeno 6 mesi in bottiglia. Tipo di bottiglia: 750 ml. magnum 1,5 lt. Abbinamenti: aperitivi, crostacei e ostriche, antipasti e piatti di pesce. Type of wine: Sparkling Position/type of soil: 50 mt. above sea level. Pliocene sands. Grape variety: 90% Gros Manseng and 10% Chardonnay. Alcohol content: 12,5%. Vinification: fermentation at 18 C in stainless steel and fermentation according to the classical method. Maturation: from 24/30 months in bottle on its lees. Aging/refining: At least 6 months in bottle. Bottle capacity: 750 ml. magnum 1,5 lt. Food and wine pairing: appetizers, shellfish and oysters, starters and fish dishes. L espresso: 16,5/20 Bibenda: 4 Grappoli Vitae AIS: 3 Viti

SONDRETE PASSITO BIANCO DI TOSCANA IGT Giacitura/tipo di terreno: 50 mt. sul livello del mare. Sabbie plioceniche. Varietà di uva: 40% Trebbiano, 40% Malvasia e 20% Colombana Tenore alcolico: 12 %. Residuo Zuccherino: da 280/400 g/l. Vinificazione: 48/72 mesi in caratelli di rovere (100 lt) semicolmi chiusi con tappo e cemento. Affinamento: almeno 12 mesi in bottiglia Tipo di bottiglia: 375 ml. Abbinamenti: pasticceria secca e formaggi erborinati o dal gusto intenso ma a pasta molle. Position /type of soil: 50 mt. above sea level. Pliocene sands. Grape variety: 40% Trebbiano, 40% Malvasia e 20% Colombana. Residual sugar: 280/400 g/l. Alcohol content: 12% Vinification: 48/72 months in small oak barrels (100 lt) half full, sealed with a lid and cement. Refining: at least 12 months in bottles. Bottle capacity: 375 ml. Food and wine pairing: pastries and soft herb cheeses. L espresso: 16/20 Gambero Rosso: 2 Bicchieri Duemilavini AIS: 4 Grappoli Luca Maroni: 91/100 Veronelli: 94/100 Super 3 Stelle Bibenda: 4 Grappoli Cucina & Vini: Ottimo Merano Wine Festival: Awards Gold Vini Buoni D Italia (TC): 2 Stelle Int. Wine Cellar Tanzer S.: 91/100

GRAPPA DISTILLATO DI VINACCIA DI 6 MESI - BOTTIGLIA DA 0,50 lt. Provenienza: Distillato di vinacce fermentate del vino Cru LA REGOLA. Lavorazione: metodo discontinuo. Affinamento: almeno 6 mesi in barriques di rovere. Caratteristiche organolettiche: Colore giallo ambrato e trasparenza cristallina. Di grande intensità e finezza olfattiva con evidenti note di frutta secca, vaniglia e spezie. Esaltante la linea lignea del bouquet. Grande la morbidezza e l equilibrio gustativo. Tenore alcolico: 40,0% Abbinamenti: da meditazione. Ottima con sigari cubani e sigari toscani di leggera e/o media intensità. Production area: Distilled from Cru La Regola fermented marc produced in the vineyards. Processing: discontinuous method. Ageing: at least 6 months in oak barrels. Tasting notes: Yellow amber in colour and crystal clear. Highly intense and superpolished aroma intertwined with dried fruit, vanilla, spices followed by a powerful wood bouquet. Smooth and refined, perfectly balanced on the palate. Alcohol content: 40.0 % Serving suggestions: meditation. Excellent with Cuban cigars and light Tuscan cigars and / or medium intensity. GRAPPA SELEZIONE DISTILLATO DI VINACCIA DI 5 ANNI - BOTTIGLIA DA 0,50 lt. Provenienza: Distillato di vinacce fermentate del vino Cru LA REGOLA. Lavorazione: metodo discontinuo. Affinamento: almeno 5 anni in barriques di rovere. Caratteristiche organolettiche: Colore giallo ambrato e trasparenza cristallina. Di grande intensità olfattiva con evidenti note di frutta secca, spezie e tabacco. Gusto persistente ed equilibrato. Tenore alcolico: 45,0% Abbinamenti: da meditazione. Ottima con sigari toscani invecchiati di gusto forte. Production area: Distilled from Cru La Regola fermented marc produced in the vineyards. Processing: discontinuous method. Ageing: at least 5 years in oak barrels. Tasting notes: Yellow amber in colour and crystal clear. Highly intense and superpolished aroma intertwined with dried fruit, spices and tobacco followed by a powerful wood bouquet. Smooth and refined, perfectly balanced on the palate. Alcohol content: 45.0 % Serving suggestions: meditation. Excellent with Tuscan cigars aged strong taste.

OLIO EXTRAVERGINE D OLIVA EXTRA VIRGIN OLIVE OIL Provenienza: oliveti di proprietà situati nel Comune di Riparbella. Olive: Leccino, Moraiolo e Frantoio, in percentuali variabili. Lavorazione: raccolte sulla pianta e in precoce stato di maturazione, scelta con cura e portate immediatamente al frantoio, spremitura a freddo con macina a pietra. Caratteristiche organolettiche: Olio dolce lievemente fruttato, con lieve sentore del verde. Piacevolmente piccante e con gradevoli profumi di frutta. Abbinamenti: adatto a varie preparazioni a base di pesce e verdure cotte a vapore e altre preparazioni delicate. Production area: Olive groves in the area of the Commune of Riparbella. Olives: Leccino, Moraiolo and Frantoio picked from the tree at early ripening, chosen with care and taken immediately to be pressed. Tasting notes: Sweet, slightly fruity spicy olive oil. Recommended with fish and steamed vegetables.