DIREZIONE DIDATTICA VIETRI SUL MARE. Un anno insieme

Documenti analoghi
ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO MINEO

IV Circolo Didattico G. Marconi di Trapani Anno Scolastico 2013/14

Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi operativi. essenziali

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE QUINTA COMPETENZE CHIAVE:

TRAGUARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA

Istituto Comprensivo

UNITÀ DIDATTICA N. 1 IL NUMERO

DIREZIONE DIDATTICA VIETRI SUL MARE. Un anno insieme

DIREZIONE DIDATTICA VIETRI SUL MARE. Un anno insieme

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA CLASSE 5 A

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO MATEMATICA

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE QUARTA-

MATEMATICA CLASSE QUINTA

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

MATEMATICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

Didattica di Matematica. Classe IV

ISTITUTO COMPRENSIVO DI DONGO curricolo verticale per la scuola primaria Area di apprendimento: MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO F. D'ASSISI TEZZE SUL BRENTA (VI)

(goniometro) - Classificare poligoni in base al numero dei lati e degli angoli - Individuare le proprieta di triangoli e quadrilateri - Riconoscere,

MATEMATICA CLASSE PRIMA: NUMERI TRAGUARDI IN USCITA:

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO MATEMATICA

Piano annuale di lavoro anno scolastico classe quinta Corsi Giunti Scuola Annarita Monaco PROGETTAZIONE DIDATTICA.

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: MATEMATICA CLASSI 1 a 2 a 3 a

MATEMATICA CLASSE NUMERO Contare sia in senso progressivo sia in senso regressivo.

Classe Prima. Concetti topologici. Confronti Classificazioni Grafici. Confronti, ordinamenti e grandezze misurabili

MATEMATICA. Curricolo verticale. Istituto Comprensivo Lorenzo Lotto Jesi. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - MATEMATICA - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZA MATEMATICA

E F G H I 2. 4.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

MATEMATICA CLASSE PRIMA

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

Matematica 3 ANNI 4 ANNI 5 ANNI 6 ANNI 7-8 ANNI 9-10 ANNI. Rappresentare i numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

CURRICOLO DI CIRCOLO AREA MATEMATICO-SCIENTIFICO-TECNOLOGICA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE 5^ I.C. "PAESI RETICI" COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ METODI

MATEMATICA- SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUARTA Competenza n. 1

Curricolo Verticale di matematica Scuola primaria

E F G H I

Scuola Statale Italiana di Madrid Anno scolastico PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE DI MATEMATICA Classe quarta B Insegnante: Adriano Adamo

SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA (Classe 1ª)

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE MATEMATICA

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

DISCIPLINA: MATEMATICA. COMPETENZA n 1 TITOLO: IL NUMERO SCUOLA INFANZIA SCUOLA PRIMARIA CONOSCERE E OPERARE CON I NUMERI NATURALI E NON

CURRICOLO DI MATEMATICA DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSE: QUARTA

Didattica di Matematica e Scienze. Classe III

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE QUINTA. Competenza n. 1

COMPETENZE al termine della scuola secondaria di 1 grado (dalle Indicazioni Nazionali)

MATEMATICA. Scuola primaria classe quinta

CLASSE PRIMA. COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA

COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO. Classe terza Scuola Primaria matematica -

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA per competenze MATEMATICA

Classe prima. Competenza chiave europea di riferimento. Competenza matematica Imparare ad imparare. Traguardi per lo sviluppo della competenza

IL CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

MATEMATICA CLASSE QUARTA

Programmazione curricolare di Istituto

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Piano Matematica classi terze I.C. Levico

SCUOLA PRIMARIA - MORI

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA MATEMATICA COMPETENZE

Matematica. Disciplina

MATEMATICA. Classe IV

M A T E M A T I C A. B1 - Percepire la propria posizione nello spazio.

SCUOLA PRIMARIA - MORI

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

CURRICOLO VERTICALE D' ISTITUTO di MATEMATICA

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. Classe Microcompetenze specifiche Metodologia Contenuti Verifica

CURRICULO VERTICALE COMPETENZE IN AMBITO LOGICO MATEMATICO. SCUOLA secondaria di secondaria di primo grado

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

MATEMATICA: competenza 1 - PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

il valore posizionale delle cifre composizione e scomposizione, rappresentazione (retta)

Istituto Comprensivo Perugia 9

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA

Matematica - Classe Prima

CLASSE PRIMA MATEMATICA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA. Conta in senso progressivo e regressivo fino a 20.

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONI DI MATEMATICA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELATIVI A NUMERI

ABILITÀ. leggere, scrivere, comporre, scomporre numeri naturali, interi e decimali, rispettando il valore posizionale delle cifre

COMPETENZA DISCIPLINARE: MATEMATICA

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA 2016/2017

Conoscere il significato del numero zero e del numero uno e il loro comportamento nelle quattro operazioni.

Numeri. Spazio e figure Percepisce la propria posizione nello spazio e stima distanze e volumi a partire. Relazioni, dati e previsioni.

PIANO ANNUALE DI MATEMATICA

CURRICOLO DI MATEMATICA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

UDA MATEMATICA. Progettazione per unità di apprendimento. Percorso di istruzione di primo livello primo periodo didattica PROF:...

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CICLI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

MATEMATICA - CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

LINEE DI PROGETTAZIONE ANNUALE Disciplina: SCIENZE MATEMATICHE a.s

-CURRICOLO MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA-

Transcript:

DIREZIONE DIDATTICA VIETRI SUL MARE Via Mazzini - Vietri sul Mare (SA) Programmazione didattica annuale unitaria (Matematica, Scienze naturali e sperimentali) Scuola Primaria Anno scolastico 2011/2012 Un anno insieme Plessi: Classe: DRAGONEA, MOLINA, RAITO, VIETRI CAP. QUINTA Docente/i: MARONE Sofia (Plesso Dragonea) BENINCASA Rosa (Plesso Molina - Raito) D ACUNTO Giovanna (Plesso Vietri cap.)

CLASSE: QUINTA PLESSI: DRAGONEA, MOLINA, RAITO, VIETRI CAP. D.D. VIETRI SUL MARE DISCIPLINA: Matematica COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELL ANNOSCOLASTICO (Specificare in riferimento alle competenze considerate nella Scheda di Valutazione) 1. Legge, scrive, confronta numeri decimali ed esegue le quattro operazioni con consapevolezza del concetto e padronanza degli algoritmi. 2. Descrive e classifica figure in base a caratteristiche geometriche e ne sa calcolare il perimetro e l area. 3. Opera concretamente con le figure geometriche effettuando trasformazioni assegnate. 4. Conosce ed utilizza le principali unità di misura. 5. Utilizza rappresentazioni di dati adeguate per ricavare informazioni. 6. Affronta problemi con strategie diverse e si rende conto che in molti casi possono ammettere più soluzioni. 7. Risolve facili problemi mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo sia sui risultati e spiegando a parole il procedimento seguito. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni 2. Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero 3. Dare stime per il risultato di una operazione 4. Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti 5. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane 6. Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre ad altri 7. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni 8. Determinare il perimetro di una figura 9. Determinare l area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione 10. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti 11. Riconoscere figure ruotate, traslate, riflesse 12. Riprodurre in scala una figura assegnata 13. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi, e usarle per effettuare misure e stime 14. Passare da un unità di misura a un altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario 15. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni 16. Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza 17. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura 19. Risolvere problemi.

CLASSE: QUINTA PLESSI: DRAGONEA, MOLINA, RAITO, VIETRI CAP. D.D. VIETRI SUL MARE DISCIPLINA: Scienze naturali e sperimentali COMPETENZE ATTESE AL TERMINE DELL ANNOSCOLASTICO (Specificare in riferimento alle competenze considerate nella Scheda di Valutazione) OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO 1. Individua caratteristiche e proprietà di materiali comuni. 1. Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà 2. Conosce il funzionamento e la struttura degli organi dei viventi 2. Individuare la diversità dei viventi e dei loro comportamenti 3. Accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e delle diversità 3. Osserva, trae informazioni dalle osservazioni fatte e descrive con un 4. Studiare percezioni umane (luminose, sonore, tattili, di equilibrio, ) e le loro linguaggio adeguato gli esperimenti effettuati. basi biologiche. Esegue semplici esperimenti e ne coglie gli effetti 5. Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita 6. Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi e comparare la 5. Conosce, promuove e pratica atteggiamenti corretti per il benessere psicofisico riproduzione dell uomo, degli animali e delle piante 7. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile

PREMESSA Strettamente collegato all attività didattica degli anni precedenti, il percorso proposto per la quinta classe mira a rinforzare i traguardi già affrontati e a promuovere nuove abilità in un contesto motivante, condizione necessaria per garantire lo sviluppo e il raggiungimento degli obiettivi indicati. Particolare importanza assumeranno i giochi numerici e la produzione di gruppo, proprio perché l ascolto e la comunicazione siano vissuti come scambi affettivo-relazionali, legati al piacere di condividere esperienze e contenuti. A. Finalità / Obiettivi formativi: Favorire nei bambini la formazione di un atteggiamento positivo nei confronti della matematica, nella consapevolezza dell importanza che questa disciplina assume nello sviluppo formativo del pensiero umano. Sviluppare le capacità di porsi e risolvere problemi utilizzando al meglio le proprie abilità di ragionamento e intuizione, senza rinunciare prima di aver provato. Costruire ed acquisire ad un progressivo livello di astrazione i concetti aritmetici di base, il loro linguaggio simbolico e le regole di manipolazione dei numeri, al fine di saperli utilizzare in modo consapevole come strumenti indispensabili alla lettura e all'interpretazione della realtà, all'interazione e alla comunicazione. Imparare ad osservare, esplorare e manipolare le forme più semplici degli oggetti; imparare a riflettere sulle loro caratteristiche e a descriverle, in forma sempre più chiara, per giungere gradualmente alla formazione corretta dei concetti più astratti ed acquisire gli strumenti necessari a leggere ed interpretare correttamente tutto ciò che riguarda il porsi dell'individuo nello spazio fisico. Osservare per cogliere caratteristiche, individuare collegamenti e mettere in relazione Esprimersi in forma sempre più chiara e precisa, utilizzando consapevolmente la corretta terminologia specifica del linguaggio matematico - scientifico nei suoi diversi aspetti, verbale, grafico e simbolico, al fine di riuscire a comunicare idee, esperienze, procedimenti in modo logico e sempre più strutturato Sviluppare progressivamente le competenze relative alla ricerca di informazioni da diverse fonti e alla loro organizzazione. Continuazione del percorso formativo avviato nel precedente anno scolastico finalizzato all acquisizione di strumenti di comprensione e di osservazione del mondo naturale per conoscerlo, rispettarlo e valorizzarlo in quanto unica e irrinunciabile fonte di vita. Avere cura del proprio corpo con scelte adeguate di comportamenti e di abitudini alimentari. B. Figura del docente e sua posizione rispetto alla classe e al lavoro da svolgere: Lezioni frontali, semplici attività di ricerca, esercitazioni individuali, organizzazione di gruppi di lavoro (per interesse, di livello, per gruppi eterogenei) C. Percorso metodologico strategico: Il metodo di lavoro adottato consisterà nel provocare nel bambino un processo di ricerca e di scoperta, in modo da far sì che l apprendimento diventi conquista personale di ognuno. Si cercherà di partire da un contesto motivante, prendendo come punto di partenza i bisogni e gli interessi dei bambini. Le attività affronteranno sempre situazioni problematiche concrete, legate alla vita reale, nelle quali i bambini siano messi costantemente nelle condizioni di fare (muoversi, costruire, riordinare, ritagliare, ricomporre) di parlare (per rendersi conto di quel che vanno facendo, per spiegare agli altri quello che hanno fatto, per acquisire, in situazione, precisione di linguaggio ), di ascoltare. Si cercherà sempre di procedere in modo graduale, passando dalla fase della rappresentazione a quella dell astrazione. L apprendimento della matematica sarà inteso, quindi, come costruzione attiva del sapere; le informazioni fornite dall esperienza saranno progressivamente trasformate in immagini mentali che porteranno alla costruzione di concetti gradualmente sempre più complessi e alla scoperta/acquisizione dei linguaggi più adatti per esprimerli e per comunicarli agli altri. Ogni tappa del percorso didattico sarà presentata attraverso: mediatori attivi (esplorare, sperimentare e osservare: osservazione del fenomeno, individuazione del problema, discussione attiva, sperimentazione, schemi di sintesi) mediatori iconici (rappresentazioni soggettive delle esperienze con materiali o disegni) mediatori analogici (giochi, simulazioni, conversazioni, attività ludiche di gruppo per superare il contesto soggettivo attraverso il confronto) mediatori simbolici (rappresentazione consapevole mediante codici e simboli ormai lontani dalla realtà e dall esperienza diretta). Nel percorso di apprendimento le scienze ricoprono un ruolo formativo essenziale, in quanto rispondono efficacemente alla naturale curiosità dei bambini e, attraverso il loro metodo di indagine, contribuiscono a sviluppare strategie, capacità e atteggiamenti che vanno progressivamente a costituire la struttura portante dell apprendimento disciplinare. Ciò che distingue, infatti, la ricerca scientifica da ogni altra attività del pensiero è il metodo di indagine che essa utilizza. Questo metodo, indicato come metodo sperimentale, consiste, fondamentalmente, nell osservazione dei fenomeni, nella sperimentazione, nella ricerca e organizzazione delle informazioni e nella loro interpretazione. Trasferendo

queste procedure nella pratica didattica esse diventano esperienze, riflessioni e formalizzazioni per mezzo delle quali l alunno diventa protagonista del processo di apprendimento, motivano il suo coinvolgimento diretto, attivano il lavoro mentale attraverso il quale si individuano soluzioni ai problemi, si cercano strategie e procedimenti. In questa prospettiva trovano spazio percorsi didattici adeguati all età e all interesse degli alunni, finalizzati ad affrontare problemi progressivamente più complessi, coltivando anche la dimensione interdisciplinare (geo-storico-sociale e tecnologica) utile a mettere in rilievo le differenze e le analogie delle strategie di conoscenza, nell approccio alla complessità del mondo reale. Quindi il piano di lavoro tiene conto del ruolo della disciplina nel profilo formativo dell alunno per: suscitare la disponibilità all ascolto, al dialogo e al confronto aperto in ogni momento dell attività didattica; avviare l alunno alla costruzione di una mentalità scientifica ed una metodologia sperimentale corretta; renderlo capace di osservare i fenomeni naturali, discuterli e inquadrarli nel giusto contesto; avviare lo sviluppo della capacità di analizzare i problemi, proporre soluzioni ed operare scelte coerenti; sviluppare la consapevolezza e il senso di responsabilità nei confronti dei problemi ambientali (interdisciplinare). D. Materiali / mezzi / strumenti: Per lo svolgimento delle attività si utilizzeranno: libri di testo, schede operative, giochi logici, materiale strutturato (blocchi logici, numeri in colore, abaci, B.A.M., geopiani, bilance, ecc.), materiale non strutturato, computer, internet, testi di vario tipo, microscopi, lenti di ingrandimento,. E. Unità di apprendimento mensili 1. Per cominciare 2. I numeri e le operazioni 3. Forme intorno a noi 4. Realtà e relazioni 5. Il mondo intorno a me 6. Mi conosco 7. Lo spazio e il piano 8. Indagini e rappresentazioni F. VERIFICA E VALUTAZIONE La verifica e la valutazione si intendono finalizzate alla riflessione sulle personali modalità di lavoro, sugli stili di apprendimento, sulla qualità della preparazione, per conoscersi e per trovare strategie utili al miglioramento. Durante lo svolgimento di qualsiasi attività, gli alunni saranno stimolati a riflettere su quanto stanno facendo attraverso conversazioni mirate, domande, richieste di spiegazione. Ogni alunno avrà così la possibilità di esprimere idee ed opinioni; di imparare a spiegare le proprie rappresentazioni mentali o le procedure seguite, di confrontarsi anche coi compagni, per arricchire le proprie conoscenze o per scoprire strade alternative che potrebbe far sue. Queste occasioni risultano momenti didatticamente importanti perché: aiutano a riconoscere e valorizzare le proprie capacità, ma anche a scoprire i punti deboli; abituano a considerare gli errori come opportunità e strumento di crescita e non motivo di frustrazione e demotivazione; stimolano l abitudine a chiedere aiuto ai compagni o all insegnante in caso di bisogno, senza temere il giudizio o la derisione; allenano a riflettere sugli aspetti che condizionano positivamente o negativamente gli esiti di un compito, al fine di diventare sempre più consapevoli di sé, del proprio modo di ragionare e di operare. Tutte le attività collettive e individuali costituiscono pertanto anche un momento di verifica delle conoscenze e degli apprendimenti precedenti. Il percorso di apprendimento verrà comunque monitorato, alla fine di ogni bimestre, anche con prove oggettive, per la valutazione di conoscenze ed abilità specifiche inerenti ai diversi obiettivi formativi. Le verifiche non avranno un peso determinante nel giudizio globale, in quanto i risultati ad esse relativi dipendono non solo dalle reali conoscenze o capacità del bambino, ma anche da condizioni personali delle quali è necessario tener conto nella valutazione finale.

Obiettivi In riferimento alle competenze valutate al termine della classe precedente Conoscenze disciplinari pregresse Strumenti Saper Conoscenze pregresse Utilizzo di. PROVE DI INGRESSO Settembre dal 14 al 30 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri naturali e decimali ed seguire le quattro operazioni con sicurezza. 9. Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi. 22. Risolvere problemi. 16. Conoscere le principali unità di misura 17. Passare da un unità di misura ad un altra, limitatamente alle unità di uso più comune. 1. Legge, scrive, confronta numeri naturali e decimali ed esegue le quattro operazioni con sicurezza 9. Descrive e classifica figure geometriche, identificando elementi significativi 22. Risolve problemi con almeno due operazioni 16. Conosce le principali unità di misura 17. Esegue equivalenza 1. Schede operative n. 1 2 3 4 9. Schede operative n. 7 8 17. Scheda operativa n. 6 16. Schede operative n. 5-9 10 17. Schede operative n. 9-10

U.A. n 1 PER COMINCIARE Mese di OTTOBRE 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni 2. Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero 6. Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre ad altri. 13. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura Matematica 1a I numeri. Il sistema di numerazione decimale e posizionale nella scrittura dei numeri. Esercizi di lettura e scrittura dei numeri naturali sia in cifre sia in parole, riconoscendo il valore posizionale delle cifre. Esercizi di confronto e ordinamento fra numeri naturali. Completamento di schede. 1b I numeri oltre le migliaia. Esercizi di lettura e scrittura di numeri grandissimi. Completamento di tabelle. 1c I numeri sotto forma di polinomio. Esercizi di scrittura di numeri grandissimi in forma polinomiale. 1d L addizione e la sottrazione con i numeri interi: Esecuzione di addizioni e sottrazioni con i numeri interi 1e Le proprietà dell addizione e della sottrazione: Esercizi di applicazione delle proprietà dell addizione e sottrazione 1f Moltiplicazioni e divisioni con i numeri interi: Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni con i numeri interi 1g Le proprietà della moltiplicazione e della divisione: Esercizi di applicazione delle proprietà della moltiplicazione e divisione per velocizzare il calcolo mentale 1h Strategie per il calcolo veloce: Esecuzione di calcoli mentali utilizzando le proprietà delle operazioni e opportune strategie 6a Elementi significativi del piano:le linee e gli angoli. Disegno e riconoscimento di linee e angoli 6b Le figure piane: Attività di riconoscimento degli elementi significativi di un poligono 6c Classifichiamo i poligoni: Attività di classificazione di poligoni mediante diagrammi e tabelle. Schede operative 16a Dai dati alla risoluzione:individuazione, nel testo di un problema, di dati utili, inutili, nascosti 16b Dalla domanda alla risoluzione: Individuazione, nel testo di un problema, di domande implicite ed esplicite 16c La validità della risoluzione: Verbalizzazione e confronto di strategie risolutive adottate. 1a - b. Sussidiario da pag. 266 a pag. 268 Quaderno operativo pag. 63 Lavagna 1c. 1d - e. Sussidiario pag. 273, 274, 275, 277, 278, 279 Quaderno operativo pagg. 68 69 1f - g. Sussidiario pag. 280, 282, 283, 286, 287, 288 Quaderno operativo pagg. 70 71. 1h. 6a. Sussidiario pagg. 321, 322 6b. Sussidiario pag. 324 6c. Sussidiario pag. 325 Quaderno operativo pag. 88 16a - b- c. Sussidiario pag. 258-261 3. Accedere alla classificazione come strumento interpretativo statico e dinamico delle somiglianze e diversità Scienze Naturali e Sperimentali 3a. Un solo corpo tante cellule. 3b. Com è fatta una cellula? 3c. Dalle cellule ai sistemi. Osservazioni dirette e indirette, con e senza strumenti adeguati; classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 3a-b-c. Sussidiario pagg. 194-199 Immagini varie Schemi di riepilogo e/ sintesi

U.A. N 2 I NUMERI E LE OPERAZIONI Mese di NOVEMBRE 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni 2. Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero 3. Dare stime per il risultato di una operazione 6. Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre ad altri. 7. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni 16. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura 6. Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi e compare la riproduzione dell uomo, degli animali, delle piante. 7. Rispettare il proprio corpo in unto entità irripetibile Matematica 1i. I numeri decimali. Esercizi di lettura e scrittura di numeri decimali sia in cifre che in parola, riconoscendo il valore posizionale delle cifre. Esercizi di confronto e ordinamento di numeri decimali anche rappresentandoli sulla retta dei numeri. Completamento di schede, 1l. L addizione e la sottrazione con i numeri decimali. Esecuzione di addizioni e sottrazioni con i numeri decimali. Schede operative. 1m. Moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000. Esecuzione di moltiplicazioni e divisioni per 10, 100, 1000. Completamento di tabelle e schede. 1n. Moltiplicazioni con i numeri decimali. Esecuzione di moltiplicazioni con i numeri decimali. Completamento di schede e tabelle. 1o. Divisioni con i numeri decimali. Esecuzione di divisioni con i numeri decimali. Completamento di schede e tabelle. 1p. Le espressioni. Esercizi di avvio alle espressioni aritmetiche. 2a Multipli e divisori di un numero: Esercizi per l individuazione di multipli e divisori di un numero grazie alla costruzione del crivello di Eratostene 2b I numeri primi: Individuazione dei numeri primi 2c. I criteri di divisibilità. Esercizi per il riconoscimento e l uso dei criteri di divisibilità di un numero. 2d. La scomposizione dei numeri in fattori. Esercizi di scomposizione di numeri in fattori. 3a. L approssimazione. Schede operative. 3b. Stime per il risultato di un operazione. Schede operative. Giochi logici. 6d. Classifichiamo i triangoli. Attività di classificazione di triangoli mediante diagrammi e tabelle. Schede operative. 6e. Classifichiamo i quadrilateri. Attività di classificazione di quadrilateri mediante diagrammi e tabelle. Schede operative. 7a. Disegno tecnico: disegnare quadrilateri con riga e squadra. Esecuzione di disegni di poligoni seguendo le tecniche della costruzione. 16d. Peso lordo, tara, peso netto. (Ripasso) 16e. Spesa, ricavo, guadagno. (Ripasso) 16f. Costo unitario, costo totale. Uso adeguato delle quattro operazioni per risolvere semplici problemi. Scienze Naturali e Sperimentali 6a. Il nostro corpo: Il sistema locomotore. Le ossa sono fragili o robuste? Come sono unite tra loro le ossa? 6b. I muscoli. I muscoli non sono tutti uguali. 6c. Un muscolo speciale: il cuore. 7a. Muovi i tuoi muscoli Osservazioni dirette e indirette, con e senza strumenti adeguati; classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 1i. Sussidiario pag. 269 Quaderno operativo pag. 64 1l. Sussidiario pag. 275, 279 Quaderno operativo pagg. 68 69 1m. Sussidiario pag. 281 1n - o. Sussidiario da pag. 284 a pag. 288 Quaderno operativo pagg. 70 71 1p. Sussidiario da pag. 290 a pag. 291 Quaderno operativo pag. 72 2a. Sussidiario pag. 292, 294, 295 Quaderno operativo pagg. 73, 74 2b Sussidiario pag. 293 Quaderno operativo pag. 74 2c - d. 3a - b. Sussidiario pagg. 270, 289 Quaderno operativo pag. 65 6d. Sussidiario pag. 325 Quaderno operativo pag. 88 6e. Sussidiario pag. 326 Quaderno operativo pagg. 86 88 7a. Sussidiario pag. 327 16d - e - f. Sussidiario da pag. 262 a pag. 265 Quaderno operativo pag. 81 6a-b-c. Sussidiario pagg. 200 205, 207 Quaderno operativo pagg.50-53 Immagini varie Schemi di riepilogo e/ sintesi 7a. Sussidiario pag. 206

U.A. N 3 FORME INTORNO A NOI Mese di DICEMBRE 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni 2. Conoscere la divisione con resto fra numeri naturali; individuare multipli e divisori di un numero. 4. Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti 6. Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre ad altri. 12. Riprodurre in scala una figura assegnata. 8. Determinare il perimetro di una figura. 15. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni. 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. 13. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi, e usarle per effettuare misure e stime. 14. Passare da un unità di misura a un altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. 6. Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell uomo, degli animali e delle piante. 7. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile. Matematica 1q. Lettura, scrittura, confronto e ordinamento di numeri interi e decimali ed esecuzione delle quattro operazioni, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale. Esercizi di lettura, scrittura, composizione, scomposizione, confronto e ordinamento di numeri fino alla classe dei milioni. (Consolidamento). Esecuzione delle quattro operazioni con numeri interi e decimali. (Consolidamento) 2e. Le potenze. Uso del crivello di Eratostene per l individuazione dei numeri primi. Esercizi per l applicazione della scomposizione in numeri primi. Utilizzo delle potenze per scrivere un numero. I polinomi. 4a. Le frazioni. Esercizi per il riconoscimento e utilizzo di frazioni proprie, improprie, apparenti, equivalenti, complementari.. 6f. I trapezi. Attività pratiche e strutturate per riconoscere gli elementi significativi dei quadrilateri (trapezi). 12a. La traslazione. Esecuzione di traslazioni di figure date. 12b. La simmetria. Riproduzione di figure simmetriche con asse di simmetria interno o esterno alla figura data. Giochi con lo specchio. 8a. Il perimetro. Attività di calcolo del perimetro dei trapezi. 15a. Le relazioni. Attività per riconoscere le proprietà delle relazioni. Esercizi per usare correttamente i connettivi logici (vero / falso). Esercizi per usare correttamente i quantificatori logici. 18g. Risoluzione di problemi con le quattro operazioni e con l uso di diagrammi. Risoluzione di problemi geometrici. 13a. Le misure di lunghezza. Attività ed esercitazioni per conoscere ed usare correttamente le unità di misura di lunghezza. 13b. Le misure di massa. Attività ed esercitazioni per conoscere ed usare correttamente le unità di misura di massa. 14a. Le conversioni. Esecuzione di equivalenze. Scienze Naturali e Sperimentali: 6d. A che cosa serve il sistema circolatorio. Il cuore. Il sangue. 6e. Il sistema respiratorio. Inspirare ed espirare. 7b. Respirare fa bene. 7c. Che cosa serve al nostro corpo Osservazioni dirette e indirette, con e senza strumenti adeguati; classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 1q.. 2e. 4a. Sussidiario da pag. 297 a pag. 299 6f. Sussidiario pag. 326 Quaderno operativo pagg. 86-88 12a - b. Sussidiario pagg. 342, 343 8a. Sussidiario pag. 328 Quaderno operativo pag. 91 15a. Sussidiario pag. 354 18g. 13a - b. Sussidiario da pag. 312 a pag. 324 Quaderno operativo pagg. 82 83 14a. 6d-e. Sussidiario pagg. 208 213 Quaderno operativo pagg. 54 55 Schemi di riepilogo e/ sintesi 7b-c. Sussidiario pagg. 213 214

U.A. N 4 REALTA E RELAZIONI Mese di GENNAIO 7. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. 8. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. 9. Riprodurre in scala una figura assegnata. 10. Determinare il perimetro di una figura 11. Determinare l area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione 12. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni. 13. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. 14. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi, e usarle per effettuare misure e stime. 15. Passare da un unità di misura a un altra, limitatamente alle unità e di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario Matematica 1q. Lettura, scrittura, confronto e ordinamento di numeri interi e decimali ed esecuzione delle quattro operazioni, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale. Esercizi di lettura, scrittura, composizione, scomposizione, confronto e ordinamento di numeri fino alla classe dei milioni. (Consolidamento). Esecuzione delle quattro operazioni con numeri interi e decimali. (Consolidamento) 5a. Le frazioni. Attività di confronto e ordinamento di frazioni. Esercizi per il riconoscimento e utilizzo della frazione come operatore, come rapporto, come quoziente. 12c. La rotazione. Esecuzione di rotazioni di figure date. 12d. La similitudine. Riproduzione in scala di figure assegnate usando opportuni strumenti. 8a. Il perimetro. Attività di calcolo del perimetro dei trapezi. 9a. L area. Attività di calcolo dell area dei trapezi. 15a. Le relazioni. Attività per riconoscere le proprietà delle relazioni. Esercizi per usare correttamente i connettivi logici (vero / falso). Esercizi per usare correttamente i quantificatori logici. 18g. Risoluzione di problemi con le quattro operazioni e con l uso di diagrammi. Risoluzione di problemi con le frazioni. Risoluzione di problemi geometrici. Risoluzione di problemi con le misure di lunghezza e di massa. 13a. Le misure di lunghezza. Attività ed esercitazioni per conoscere ed usare correttamente le unità di misura di lunghezza. 13b. Le misure di massa. Attività ed esercitazioni per conoscere ed usare correttamente le unità di misura di massa. 14a. Le conversioni. Esecuzione di equivalenze. 1q. 5a. Sussidiario da pag. 300 a pag. 305 Quaderno operativo pagg. 76-77. 12c - d. Sussidiario pagg. 344 345 8a. Sussidiario pag. 334 Quaderno operativo pag. 92 9a. Sussidiario pagg. 337 338 15a. Sussidiario pag. 355 18g. Sussidiario pag. 311, 320 Quaderno operativo pag. 85 13a - b. 14a.. 16. Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell uomo, degli animali e delle piante. 17. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile. Scienze Naturali e Sperimentali 6f. Come avviene la digestione 6g. Eliminare le sostanze di rifiuto. 6h. Il sistema escretore o urinario 7d. Lavarsi è importantissimo. Osservazioni dirette e indirette, con e senza strumenti adeguati; classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 6f-g-h. Sussidiario pagg. 215 217, 219 Quaderno operativo pagg. 56-57 Immagini varie Schemi di riepilogo e/ sintesi 7d. Sussidiario pag. 218

U.A. N 5 IL MONDO INTORNO A ME MESE DI FEBBRAIO 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni 4. Conoscere il concetto di frazione e di frazioni equivalenti. 5. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane. 6. descrivere e classificare figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre ad altri. 8. Determinare il perimetro di una figura. 15. Rappresentare relazioni e dati e, in situazioni significative, utilizzare le rappresentazioni per ricavare informazioni, formulare giudizi e prendere decisioni. 16. Usare le nozioni di media aritmetica e di frequenza. 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura 13. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi e usarle per effettuare misure e stime. 14. Passare da un unità di misura a un altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. 2. Individuare la diversità dei viventi e dei loro comportamenti 4. Studiare percezioni umane (luminose, tattili, di equilibrio ) e le loro basi biologiche. 5. Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia e ambienti di vita. 6. Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell uomo, degli animali e delle piante. 7. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile. Matematica: 1q. Lettura, scrittura, confronto e ordinamento di numeri interi e decimali ed esecuzione delle quattro operazioni, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale. Esercizi di lettura, scrittura, composizione, scomposizione, confronto e ordinamento di numeri fino alla classe dei milioni. (Consolidamento). Esecuzione delle quattro operazioni con numeri interi e decimali. (Consolidamento) 4b. Le frazioni. Operare con le frazioni: dall intero alla frazione, dalla frazione all intero. 5b. La percentuale. Attività di calcolo della percentuale 5c. Lo sconto. Attività di calcolo dello sconto. 6g. I poligoni regolari. Attività pratiche e strutturate per riconoscere gli elementi significativi dei poligoni regolari. 8b. Attività di calcolo del perimetro dei poligoni regolari. 8c. Individuazione e calcolo dell apotema dei poligoni regolari. 15b. Statistiche e diagrammi. Rappresentazioni di relazioni usando grafici di vario tipo per ricavare informazioni. 16a. Relazioni. Rappresentazioni di relazioni usando grafici di vario tipo per ricavare moda, mediana e media. 18h. Risoluzione di problemi aritmetici. Risoluzione di problemi con le frazioni Risoluzione di problemi con la percentuale, lo sconto, l interesse e l IVA Risoluzione di problemi geometrici. 13c. Le misure di capacità. Esercizi per il riconoscimento delle misure di capacità. 14b. Le equivalenze. Esecuzione di equivalenze. Scienze Naturali e Sperimentali: 5a. I cinque sensi e i loro organi corrispondenti: occhio, orecchio, pelle, lingua, naso. 5b. Il nostro corpo e ciò che ci sta intorno. 2a. Maschi e femmine. 2b. Quanti bimbi ci sono nella pancia? 6i. Il sistema riproduttore 4a. L olfatto, il gusto, la vista, il tatto, l udito. 4b. I compiti della pelle. 7e. Cura l udito e la vista. Osservazioni dirette e indirette, con e senza strumenti adeguati; classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 1q. 4b. Sussidiario pag. 306 Quaderno operativo pag. 78 5b - c. Sussidiario pagg. 307 311 Quaderno operativo pagg. 79 80 6g. Sussidiario pag. 332 Quaderno operativo pag. 88 8b - c. Sussidiario pagg. 334 Quaderno operativo pag. 92 15b. Sussidiario pag. 356 16a. Sussidiario pag. 357 18h. Sussidiario pagg. 296, 311, 320, 346, 347 Quaderno operativo pagg. 85, 91 13c. Sussidiario pag. 315 Quaderno operativo pag. 83 14b. Sussidiario pag. 315 Quaderno operativo pag. 83 5a-b. Sussidiario pagg. 225-230 Schemi di riepilogo e/o sintesi Quaderno operativo pagg. 58-59 2a-b. Sussidiario pag. 221 Quaderno operativo pag. 58 6i. Sussidiario pag. 220 Schemi di riepilogo e/o sintesi 4a-b. Sussidiario pagg. 225 230 Quaderno operativo pagg. 58 59 Schemi di riepilogo e/o sintesi 7e. Sussidiario pagg. 231-233

U.A. N 6 MI CONOSCO Mese di MARZO 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni 5. Utilizzare numeri decimali, frazioni e percentuali per descrivere situazioni quotidiane 6. Descrivere e classificare figure geometriche identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre ad altri. 9. Determinare l area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura 13. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi e usarle per effettuare misure e stime. 14. Passare da un unità di misura a un altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto Matematica: 1q. Lettura, scrittura, confronto e ordinamento di numeri interi e decimali ed esecuzione delle quattro operazioni, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale. Esercizi di lettura, scrittura, composizione, scomposizione, confronto e ordinamento di numeri fino alla classe dei milioni. (Consolidamento). Esecuzione delle quattro operazioni con numeri interi e decimali. (Consolidamento 5d. L interesse. Attività di calcolo dell interesse. 5e. L I.V.A. Attività di calcolo dell IVA 6f. Il cerchio e la circonferenza. Conoscere e rappresentare il cerchio e le sue parti principali. 9b. Attività di calcolo dell area dei poligoni regolari 18h. Risoluzione di problemi aritmetici. Risoluzione di problemi con le frazioni Risoluzione di problemi con la percentuale, lo sconto, l interesse e l IVA Risoluzione di problemi geometrici 13d. Le misure di superficie. Esercizi per il riconoscimento delle misure di superficie 14b. Le equivalenze. Esecuzione di equivalenze 1q. 5d. 5e. 6f. Sussidiario pagg. 330 331 Quaderno operativo pag. 88 9b. Sussidiario pagg. 339 340 18h. Sussidiario pagg. 296, 311, 320, 346, 347 Quaderno operativo pagg. 85, 91 13d. Sussidiario pagg. 316-317 Quaderno operativo pag. 82 14b. Sussidiario pagg. 319 320 Quaderno operativo pag. 85 5. Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia e ambienti di vita. 6. Proseguire lo studio del funzionamento degli organismi e comparare la riproduzione dell uomo, degli animali e delle piante. 7. Rispettare il proprio corpo in quanto entità irripetibile. Scienze Naturali e Sperimentali: 5c. Come funziona la vista. 6f. Il sistema nervoso. Il sistema nervoso centrale. Il sistema nervoso periferico. Il sistema nervoso autonomo. 7f. L orecchio non ti fa cadere Osservazioni dirette e indirette, con e senza strumenti adeguati; classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 5c. Sussidiario pag. 229 6f. Sussidiario pagg. 223 224 Quaderno operativo pagg. 58 59 Schemi di riepilogo e/ sintesi 7f. Sussidiario pagg. 230, 232-233

U.A. N 7 LO SPAZIO ED IL PIANO Mese di APRILE 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni. 6. Descrivere e classificare figure geometriche, identificando elementi significativi e simmetrie, anche al fine di farle riprodurre ad altri. 7. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni. 10. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti. 8. Determinare il perimetro di una figura. 9. Determinare l area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione. 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura. 13. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi e usarle per effettuare misure e stime. 14. Passare da un unità di misura a un altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. 17. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili. 5. Indagare le relazioni tra organi di senso, fisiologia complessiva e ambienti di vita. 1. Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà. Matematica: 1q. Lettura, scrittura, confronto e ordinamento di numeri interi e decimali ed esecuzione delle quattro operazioni, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale. Esercizi di lettura, scrittura, composizione, scomposizione, confronto e ordinamento di numeri fino alla classe dei milioni. (Ripasso). Esecuzione delle quattro operazioni con numeri interi e decimali. (Ripasso) 1r. Le espressioni. Esercizi di avvio alle espressioni aritmetiche. 6e. I solidi. Attività pratiche e strutturate per riconoscere gli elementi significativi dei solidi: poliedri e non poliedri. 7b. Disegno tecnico. Esecuzione di disegni di poligoni regolari seguendo le tecniche della costruzione. 10a. Il diagramma cartesiano. Rappresentazione di fenomeni attraverso l uso del grafico cartesiano. 10b. Le coordinate geografiche. Uso delle coordinate per individuare la posizione di un punto 8d. Esercizi per il calcolo della circonferenza. 9c. Attività di calcolo dell area del cerchio. 9d. Attività di calcolo dell area e volume dei solidi. 18i. Risoluzione di problemi aritmetici, logici, geometrici. 13e. Il volume. La capacità. Il peso. Esercitazioni per comprendere la relazione tra volume, capacità, peso. 13f. Le misure di tempo. Attività ed esercitazioni per conoscere ed usare correttamente le unità di misura di tempo. 14b. Le equivalenze. Trasformazione di numeri espressi in una data unità in un altra equivalente. 17a. La probabilità. Esercizi per calcolare la probabilità di un evento trasformandola in percentuale. Scienze Naturali e Sperimentali: 5a. La luce. Che colore ha la luce? 5b. Perché vediamo gli oggetti colorati? 1a. Il suono 1b. Il suono nei solidi. 1c. La riflessione del suono Osservazioni dirette e indirette, con e senza strumenti adeguati; classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 1q. 1r. Sussidiario pagg. 290 291 Quaderno operativo pag. 72 6e. Sussidiario pagg. 348-349 Quaderno operativo pag. 94 7b. Sussidiario pag. 333 10a-b. 8d. Sussidiario pag. 331 9c. Sussidiario pag. 341 9d. Sussidiario pagg. 350 351 Quaderno operativo pag. 94 18i. Sussidiario pag. 353 Quaderno operativo pag. 95 13e. 13f. Sussidiario pag. 318 Quaderno operativo pag. 84 14b. Sussidiario pag. 318 Quaderno operativo pag. 84 17a. Sussidiario pag. 358 5a-b. Sussidiario pagg. 234 238 Quaderno operativo pagg. 60 61 Immagini varie 1a-b-c. Sussidiario pagg. 239 241 Quaderno operativo pagg. 60 61

U.A. N 8 INDAGINI E RAPPRESENTAZIONI MESE DI MAGGIO 1. Leggere, scrivere, confrontare numeri decimali ed eseguire le quattro operazioni con sicurezza, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale, scritto o con la calcolatrice a seconda delle situazioni 7. Riprodurre una figura in base a una descrizione, utilizzando gli strumenti opportuni 10. Utilizzare il piano cartesiano per localizzare punti 9. Determinare l area di rettangoli e triangoli e di altre figure per scomposizione 18. Rappresentare problemi con tabelle e grafici che ne esprimono la struttura 13. Conoscere le principali unità di misura per lunghezze, angoli, aree, volumi / capacità, intervalli temporali, masse / pesi e usarle per effettuare misure e stime. 14. Passare da un unità di misura a un altra, limitatamente alle unità di uso più comune, anche nel contesto del sistema monetario. 17. In situazioni concrete, di una coppia di eventi intuire e cominciare ad argomentare qual è il più probabile, dando una prima quantificazione, oppure riconoscere se si tratta di eventi ugualmente probabili 1. Indagare i comportamenti di materiali comuni in molteplici situazioni sperimentabili per individuarne proprietà Matematica: 1q. Lettura, scrittura, confronto e ordinamento di numeri interi e decimali ed esecuzione delle quattro operazioni, valutando l opportunità di ricorrere al calcolo mentale. Esercizi di lettura, scrittura, composizione, scomposizione, confronto e ordinamento di numeri fino alla classe dei milioni. (Ripasso). Esecuzione delle quattro operazioni con numeri interi e decimali. (Ripasso e consolidamento)) 1r. Le espressioni. Esercizi di avvio alle espressioni aritmetiche (consolidamento). 7b. Disegno tecnico. Esecuzione di disegni di poligoni regolari seguendo le tecniche della costruzione. 10a. Il diagramma cartesiano. Rappresentazione di fenomeni attraverso l uso del grafico cartesiano (consolidamento). 10b. Le coordinate geografiche. Uso delle coordinate per individuare la posizione di un punto (consolidamento). 9c. Attività di calcolo dell area del cerchio. 9d. Attività di calcolo dell area e volume dei solidi. 18i. Risoluzione di problemi aritmetici, logici, geometrici 13f. Le misure di tempo. Attività ed esercitazioni per conoscere ed usare correttamente le unità di misura di tempo. 14b. Le equivalenze. Trasformazione di numeri espressi in una data unità in un altra equivalente. 17a. La probabilità. Esercizi per calcolare la probabilità di un evento trasformandola in percentuale. Scienze Naturali e Sperimentali: 1d. Le caratteristiche dei suoni. 1e. Le corde vocali. 1f. Il magnetismo. 1g. L elettricità. 1h. Conduttori e isolanti. Osservazioni dirette e indirette, con e senza strumenti adeguati; classificazioni; raccolta di immagini e/o di materiali relativi all argomento trattato; lettura e comprensione di testi descrittivi ed informativi; consultazione di testi diversi dal proprio sussidiario per arricchire l informazione; esperimenti; esperienze pratiche; conversazioni guidate; schemi di riepilogo e/o di sintesi; ricerche sul cartaceo o via internet relative ai contenuti disciplinari; arricchimento del lessico specifico della disciplina. 1q. 1r. 7b. Sussidiario pag. 333 10a-b. 9c-d. Sussidiario pagg. 341, 350, 351 Quaderno operativo pag. 94 18i. Sussidiario pag. 353 Quaderno operativo pag. 95 13f. Sussidiario pag. 318 Quaderno operativo pag. 84 14b. Sussidiario pag. 318 Quaderno operativo pag. 84 17a. Sussidiario pag. 358 1d-e. Sussidiario pagg. 242 243 Schemi di riepilogo e/ sintesi 1f-g-h. Sussidiario pagg. 244 247 Quaderno operativo pagg. 60 61