Il terreno conduttore elettrico

Documenti analoghi
Energia potenziale elettrica e potenziale elettrico ( ) ( ) ( )

Integrali tripli estesi ad un dominio limitato misurabile

IL POTENZIALE ELETTRICO

Lezione L8. 1. Legge di Ampere; 2. Legge di Biot-Savart. Savart; 3. Legge di Faraday; 4. Legge di Lenz; FISICA GENERALE II, Cassino A.A.

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

LABORATORIO DI OTTICA GEOMETRICA Esperienza n. 1: Misura del raggio di curvatura di una superficie sferica

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

B raggio. Centro. circonferenza

IL POTENZIALE. = d quindi: LAB

IL POTENZIALE. Nello spostamento successivo B B, poiché la forza elettrica risulta perpendicolare allo spostamento, il lavoro L è nullo.

Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale

Circuiti LC in serie

Elettrostatica. S = 20 cm 2 ; d 1 = 10 µm ; d 2 = 50 µm ; ε 1 = 2 ; ε 2 = 3 ;q = 20 pc ; ε o = Farad m -1

lungo l asse y e sostituendolo nella seconda equazione y(t) si ottiene l equazione della traiettoria y(x) che risulta una parabola

Urti tra due particelle

Circuiti RLC RIASSUNTO: L(r)C serie: impedenza Z(ω) Q valore risposta in frequenza L(r)C parallelo Circuiti risonanti Circuiti anti-risonanti

Ingegneria dei Sistemi Elettrici_5c_1

AZIONE A DISTANZA E TEORIA DI CAMPO (1)

Leggi di forza: le interazioni fondamentali

PRIMA LEZIONE (4 ore):elettrostatica

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Inserzione di un voltmetro o di un amperometro

Riassunto di formule interessanti

Gruppi di Continuità (UPS)

La legge oraria del moto circolare può essere espressa in forme diverse, a seconda di come si intenda determinare la posizione del punto P:

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

int Schiusa Schiusa r r Φ = r r S o 1 Anno scolastico

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

4) Il modulo della velocità del blocco un istante prima che esso tocchi il suolo nel punto C vale: = m/s (*) = m/s = 1.

Facoltà di Ingegneria Fisica II Compito A

COMPARATORI. Comparatore invertente

( ) ( ) ( ) ( ) Esercizi 2 Legge di Gauss

Parte II (Il Condizionamento)

I [donate Cognome: VMANI [DONATELLA RESPONSABILE DI SERVIZIO SPECIALI: Ente: Referente della compilazione:

α = Angolo di pressione apparente β = Angolo elica di base Misura dello spessore del dente e controllo del passo

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Sapienza Elettromagnetismo 10/12/1982

Unità Didattica N 23. Condensatori

Progetto di norma CEI C.930

Lezione 3. Applicazioni della Legge di Gauss

Nome..Cognome. classe 5D 29 Novembre VERIFICA di FISICA: Elettrostatica Domande

Transistore bipolare a giunzione (BJT)

Gravitazione. Dati due corpi di massa m 1 e m 2, posti ad una distanza r, tra di essi si esercita una forza attrattiva data in modulo da

MACCHINA ELEMENTARE A RILUTTANZA

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE E SICUREZZA DI GALLERIE STRADALI

Parte II (Il Condizionamento)

Di seguito, descriviamo e illustriamo con esempi concreti il rilevamento dell item L (incl. item supplementare) per pazienti

Conduttori in equilibrio elettrostatico

Corso di Idraulica 1 prima parte per allievi Ingegneri Civili Strutturisti e Ingegneri Civili Specialisti Ex Edili

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

CB2 L interazione tra il campo elettrico e il campo magnetico. La produzione di onde elettromagnetiche

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Capitolo 6 Configurazioni elementari di amplificatori in tecnologia CMOS

AI VERTICI DI UN QUADRATO DI LATO 2L SONO POSTE 4 CARICHE UGUALI Q. DETERMINARE: A) IL CAMPO ELETTRICO IN UN PUNTO P DELL ASSE.

La legge di Lenz - Faraday Neumann

Appunti su argomenti monografici per il corso di FM1 Prof. Pierluigi Contucci. Gravità e Teorema di Gauss

Problema generale dell elettrostatica

Fondamenti di Sicurezza Elettrica

1. CORRENTE CONTINUA

L impianto elettrico rappresenta l esempio classico di un impianto di servizio; diamone una definizione più dettagliata:

Appunti Corso di Sistemi Elettrici

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Le misure sono state effettuate su facce delle forme {loto} {OOOI}.

NOTE PER LA CORRETTA INSTALLAZIONE DEL DISPOSITIVO STEWARD

con la verticale. Calcolare (a) il rapporto θ 1

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni

A.A Ingegneria Gestionale 2 appello del 16 Luglio 2014

Oggetto : norme e leggi europee concernenti produzione ed istallazione di Cancelli a battente. Contenuto

05.c L interferenza. Thomas Young UK Albert Abraham Michelson USA

Legge di Ohm. Quando c è moto di carica in un conduttore si instaura un campo E 0. In generale la densità di corrente è r.

Cuscinetti orientabili a sfere

Galvanometro (D Arsonval)

Ottica geometrica: Ottica Fisica:

ESERCIZI E APPLICAZIONI della LEGGE DI FARADAY-HENRY

(ultima modifica 17/10/2014)

Fisica per Medicina. Lezione 22 - Campo magnetico. Dr. Cristiano Fontana

Il campo magnetico. campo magnetico B (si misura in Telsa (T)) carica genera campo elettrico campo elettrico imprime forza su carica

DINAMICA - CONCETTO DI FORZA. La variazione di velocità v r = v r

Proiettore interattivo LightRaise 60wi

Docente Francesco Benzi

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Per migliorare la trasmissione tra satellite e Terra, emerge la necessità di portare il satellite ad un orbita circolare diversa.

VERIFICA DEL PRINCIPIO DEL GENERATORE EQUIVALENTE E DEI TEOREMI DI THÈVENIN E DI NORTON E DELLA LORO EQUIVALENZA.

Energia Potenziale Elettrica e Potenziale elettrico

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Momenti. Momento di inerzia, momento di una forza, momento angolare

Utilizzando la forma complessa della legge di Ohm calcoliamo la corrente che scorre nel circuito r r

Illuminazione e sicurezza gallerie stradali (Norme di Installazione)

Classificazione delle linee di trasmissione

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

IMPIANTO ELETTRICO DI ILLUMINAZIONE STRADALE

L energia potenziale della forza elettrostatica

Legge di Gauss. Superficie Σ immersa nel campo elettrostatico generato da una carica q. da! r 2. d!(! E) "! E #! n da = q r 2! er!!

Legge di Ohm. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico: modello di Drude

L = F s cosα = r F r s

e/fiscali - Rel

Macchine elettriche. XXV Lezione 25

Transcript:

Il teen cndutte elettic 1/35 Pemessa La cente che fluisce attaves il cp uman si chiude tamite il teen, salv il cas paticlae di una pesna islata da tea ed in cntatt simultane cn due punti del cicuit elettic a dives ptenziale. La tea è anche cinvlta, diettamente indiettamente, in quasi tutti i sistemi di ptezine. /35 1

La esistenza di tea Il teen svlge la funzine di cndutte elettic tutte le vlte che ta due sui punti viene applicata, tamite degli elettdi, una diffeenza di ptenziale. Gli elettdi, immesi nel teen, pendn il nme di dispesi. 3/35 Si cnsidei un dispese emisfeic, sufficientemente distante dall'elettd di itn, pe cnsideae il camp elettic, adiale. Ogni stat emisfeic elementae di teen di aggi e di spesse d pesenta, al passaggi di cente, la esistenza: dr d Ove è la esistività del teen suppst mgene. 4/5

Ogni stat di teen ffe una esistenza dr tant più piccla quant più è lntan dal dispese (pe l'aumentae della sezine). dr d La esistenza di tea R T di un dispese nn è alt che la smma di tutte le esistenze elementai. Nel cas di dispese emisfeic: R T Ogni stat di teen ffe una esistenza dr tant più piccla quant più è lntan dal dispese. 0 d 0 5/35 La esistenza del teen intn al dispese emisfeic di aggi 0, fin alla distanza, è equivalente a quella di un cndutte, di esistività pai a quella del teen, di fma tnc-cnica cn le seguenti caatteistiche gemetiche. ~ 110 R ( ) 0 d 6/35 3

Il teen intepst ta due elettdi equivale a un cndutte di sezine gandissima al cent e decescente ves le estemità. 7/35 La esistenza del teen è la smma delle esistenze di tea dei due dispesi. La esistenza del teen cmpes ta l'elettd emisfeic di aggi 0 e l'emisfea di aggi 0, vale: R d 1 1 0 0 1 R T Metà della esistenza di tea di un elettd emisfeic è cncentata nell'emisfe di teen di aggi dppi dell'elettd. 8/35 4

L studi dell'elettd emisfeic in teen mgene è utile piché, qualunque sia la fma del dispese, a una distanza sufficientemente gande le linee equiptenziali divengn emisfeiche (linee di cente adiali). Dat un dispese di fma qualsiasi di esistenza R T si definisce equivalente emisfeic il dispese di fma emisfeica avente la stessa esistenza di tea R T. Ess avà un aggi e pai a: e R T che pende il nme di aggi equivalente. 9/35 I ptenziali del teen Si cnsidei un elettd emisfeic di aggi che dispeda la cente I, in un teen mgene di esistività. La caduta di tensine du sull stat emisfeic elementae di aggi e spesse d, vale: du I d 10 /35 5

Un punt del teen pst alla distanza assume alla un ptenziale (ispett all'infinit) pai a: du I d I d avend suppst uguale a ze il ptenziale all'infinit. U I L'elettd emisfeic assume un ptenziale, ispett ad un punt all'infinit, pai a: I La esistenza di tea è individuata dal appt ta la tensine assunta dall'elettd e R T la cente dispesa: 0 11 /35 Andament del ptenziale nel teen pecs da cente. Le supefici equiptenziali sn emisfeiche. 1 /35 6

Nel bipl equivalente alla esistenza di tea, un pl è appesentat dalla pate metallica del dispese: l alt pl da un punt all'infinit a ptenziale ze (ciè un punt sufficientemente lntan dal dispese ve il ptenziale sia tascuabile). esistenza di tea I punti all infinit, cnsideati a ptenziale ze, cstituiscn un unic punt elettic. 13 /35 Dispesi in paallel Si cnsidein due elettdi emisfeici d uguale aggi che dispedan la cente I in un teen mgene di esistività. I Ciascun elettd dispedeà la cente: Gli elettdi assumn l stess ptenziale, che può essee calclat, in base al pincipi di svappsizine degli effetti, cme smma dei ptenziali dvuti a ciascun elettd da sl. 14 /35 7

8 ( ) d I I U + 15 /35 ( ) d I I U + + + d d d d d d I U R T 1 1 4 4 4 1 1 4 La esistenza di tea del cmpless dei due elettdi vale dunque: Se d >> 0 : T R 4 Le esistenze di tea dei due elettdi pssn cnsideasi in paallel: 16 /35

Due dispesi sn in paallel quand la l distanza è mlt più gande del aggi, ciè quand è ze il ptenziale pdtt da un elettd sull alt. Pe dispesi di fma qualunque ci si ifeisce all equivalente emisfeic (aggi equivalente). In teia i dispesi di tea nn sn mai in paallel, piché il ptenziale si azzea all infinit. Ai fini patici, dispesi distanti ta l alcuni aggi equivalenti si cnsidean in paallel, peché è tascuabile il ptenziale pdtt da un elettd sull alt. 17 /35 Due dispesi sn in paallel quand la l distanza è mlt più gande del aggi, ciè quand è ze il ptenziale pdtt da un elettd sull alt. R T 4 18 /35 9

Resistenza ves tea di una pesna In un cntatt man-piedi mani-piede la cente fluisce attaves il teen. In tal cas sn i piedi, appggiati sul teen, a fungee da dispesi 19 /35 Una valutazine, seppu appssimata, della esistenza ves tea della pesna è utile pe icstuie il cicuit di guast nel quale la pesna si tva inseita. Ciascun piede può essee assimilat ad una piasta ciclae, appggiata sul teen; la esistenza di tea di un tale dispese vale: esistività del teen R T ve 5 p aggi della piasta p Se si cnsidea il piede equivalente ad una piasta ciclae di aggi: 1 p m 10 si ttiene una esistenza pai a 4, dve la esistività è espessa in hm x met. 0 /35 10

I piedi pssn essee cnsideati cme due dispesi in paallel (l ee che si cmmette è cmpatibile cn l appssimazine di cui spa). La esistenza ves tea della pesna R TC, espessa in hm, è uguale al dppi della esistività del teen. R TC Se si indica cn R c la esistenza del cp uman, in un cntatt man-piedi mani-piedi, la esistenza R c + R TC appesenta la esistenza della pesna e del teen fin ad un punt all infinit. 1 /35 Spess alla esistenza del cp uman si pne in seie quella del paviment. La esistenza di alcuni tipi di paviment, misuata ta un elettd di 400 cm pemut cn una fza di 500 N ed un punt all infinit, è iptata nella seguente tabella: /35 11

Tensine ttale e tensine di cntatt Se la cacassa di un appaecchi è cllegata a un dispese di esistenza R T (cacassa messa a tea) e dispede la cente di guast I, essa assume la tensine: U T R T I tensine ttale di tea 3 /35 La pesna che tcca la stuttua metallica della gu è sggetta ad una pate della tensine ttale. La tensine ttale si ipatisce ta la esistenza R C del cp uman e la esistenza R TC della pesna ves tea. 4 /35 1

La cente che fluisce attaves la pesna, innalza il ptenziale del teen dal vale ze, in cispndenza dei piedi. La tensine alla quale è sggett il cp uman duante un guast d islament pende il nme di tensine di cntatt U C. 5 /35 Se la pesna si tva in pssimità del dispese, e quindi in un punt del teen a ptenziale dives da ze,. 6 /35 13

. la esistenza della pesna ves tea nn è più in paallel cn R T. R' TC è la esistenza del teen ta i piedi della pesna e il dispese della gu. 7 /35 Il cntatt della pesna cn la cacassa in tensine nn cambia appezzabilmente la tensine U T, ma mdifica l andament dei ptenziali nel teen. La tensine applicata al cp uman è sl una piccla pate della tensine ttale U T. 8 /35 14

La tensine peesistente al cntatt ta la cacassa e il punt del teen ccupat dalla pesna, può essee denminata tensine di cntatt a vut U CO. Spess, a fave della sicuezza, si cnfnde la tensine di cntatt a vut cn la tensine di cntatt. 9 /35 Una tipica situazine paticlamente peiclsa è: 30 /35 15

La pesna che tcca cntempaneamente il ganci della gu, alla tensine U T pe un guast d islament, e una tubazine idica, si tva sggetta a gan pate della tensine ttale. 31 /35 La tensine di cntatt assume vali tant più pssimi alla tensine ttale quant più è tascuabile R TA ispett a R C. La cnduttua idica di slit è un bun cllegament cn il teen, appesenta ciè un dispese di bassa esistenza R TA, mlt più piccla della esistenza R TC ves tea della pesna. In quest cas la tensine di cntat a vut U CO cincide cn la tensine ttale U T. 3 /35 16

Cnsideazini sulla tensine di cntatt La tensine di cntatt dipende dalla esistenza R C del cp uman e nn è dunque indicativa della peiclsità di una ceta situazine. Tensini di cntatt divese ptebbe infatti cispndee a esistenze del cp uman R C divese, ma alla stessa cente attaves il cp uman. La tensine di cntatt deve quindi essee misuata cn un metd standad e ifeita ad un vale cnvenzinale della esistenza del cp uman. 33 /35 Ai fini della sicuezza tale esistenza R C dvebbe essee la più elevata pssibile: se fsse infinita si misueebbe la tensine di cntatt a vut. Ciò saebbe cautelativ, ma endeebbe le misue di ptezine tpp sevee. In sede nmativa è stat aggiunt un cmpmess assumend una esistenza cnvenzinale R C del cp uman di 1ÿ000 W. 34 /35 17

Pe misuae la tensine di cntatt, secnd le nme CEI, si devn utilizzae due elettdi pemuti sul teen cn una fza di 50 N ciascun; un vltmet, cn una esistenza intena di 1ÿ000 Ω deve essee inseit ta pate in esame e i due elettdi in paallel psti alla distanza di 1 m dalla pate stessa e ta l. 35 /35 18