Meccanica quantistica (5)

Documenti analoghi
1.3 L effetto tunnel (trattazione semplificata)

GLI ORBITALI ATOMICI

Lezione n. 19. L equazione. di Schrodinger L atomo. di idrogeno Orbitali atomici. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Comune ordine di riempimento degli orbitali di un atomo

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologie Chimiche - A.A Chimica Fisica II. Esame scritto del 25 Febbraio P = i.

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

L equazione di Schrödinger unidimensionale: soluzione analitica e numerica

L ATOMO SECONDO LA MECCANICA ONDULATORIA IL DUALISMO ONDA-PARTICELLA. (Plank Einstein)

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno , parte di meccanica hamiltoniana e quantistica

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Risonanza Magnetica Nucleare

Esercizi di Fisica Matematica 3, anno

Momento angolare. Operatori: richiami. Momento angolare classico. z Momento angolare v. Operatore posizione in 3D

PROBLEMI DI FISICA MODERNA E MECCANICA QUANTISTICA. MECCANICA QUANTISTICA anno accademico

Programma della I parte

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

LA STRUTTURA ELETTRONICA DEGLI ATOMI

Funzioni di R n a R m e la matrice Jacobiana

Dinamica Rotazionale

Ma se dobbiamo trattare l elettrone come un onda occorre una funzione (che dobbiamo trovare) che ne descriva esaurientemente queste proprietà.

ATOMI MONOELETTRONICI

Elettronica II L equazione di Schrödinger p. 2

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

L atomo di idrogeno. R. Dovesi, M. De La Pierre, C. Murace. Chimica Fisica II. Corso di Laurea in Chimica A.A. 2012/2013

Consideriamo un sistema composto da due particelle identiche. Due particelle sono identiche se hanno le stesse proprietà intrinseche (massa, carica,

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Metalli alcalini: spettri ottici

Molecole. 04/09/13 3-MOL-0.doc 0

Fisica per scienze ed ingegneria

Si arrivò a dimostrare l esistenza di una forma elementare della materia (atomo) solo nel 1803 (John Dalton)

CONDENSATI DI BOSE-EINSTEIN E SUPERFLUIDI

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

FACOLTÀ DI SCIENZE MM.FF.NN. CORSO DI LAUREA IN CHIMICA Chimica Fisica II a.a

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

Commutazione di una componente col quadrato: È possibile misurare simultaneamente L 2 e una componente di L.

Interazione luce- atomo

Fisica Quantistica III Esercizi Natale 2009

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Cinematica in due o più dimensioni

L atomo di idrogeno (1) H T = p2 1 2m 1. + p2 2 2m 2. + V ( r 1 r 2 ) (2) Definiamo le nuove variabili: 1. La massa totale M M = m 1 + m 2 (3)

P = r. o + r. O + ω r (1)

approfondimento Cinematica ed energia di rotazione equilibrio statico di un corpo esteso conservazione del momento angolare

Angolo polare, versori radiale e trasverso

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Laurea Magistrale di INGEGNERIA ELETTRONICA (LM-29) a.a , I semestre! Programma del corso di FISICA SUPERIORE! Docente: MAURO PAPINUTTO!

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

LA STRUTTURA DELL ATOMO

Analisi del moto dei proietti

Particelle Subatomiche

Modello atomico ad orbitali e numeri quantici

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

Generalità delle onde elettromagnetiche

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

descrizione di un ampiezza un segno

Lavoisier (1770) Legge della conservazione della massa in una trasf. chimica es. C + O 2 CO 2 Dalton (1808) Teoria atomica

Problemi di Meccanica Quantistica. Capitolo IX. Spin. a cura di Fedele Lizzi, Gennaro Miele e Francesco Nicodemi

Particella in un campo elettromagnetico

Appello di Meccanica Quantistica I

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Atomi a più elettroni

Equazioni differenziali

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

F (t)dt = I. Urti tra corpi estesi. Statica

Enrico Silva - diritti riservati - Non è permessa, fra l altro, l inclusione anche parziale in altre opere senza il consenso scritto dell autore

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Soluzione del secondo Esonero di Meccanica Quantistica

Violazione della Parità

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

CINEMATICA DEL PUNTO MATERIALE

p V Velocita di propagazione del suono ρ = densita del mezzo k = modulo di compressione

GLI ORBITALI ATOMICI

Università del Sannio

Lezione 15 Geometrie lineari di confinamento magnetico

4πε. h m. Eq. di Schrödinger per un atomo di idrogeno:

n(z) = n(0) e m gz/k B T ; (1)

Fenomeni di rotazione

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

Esercitazioni di Meccanica Razionale

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Struttura elettronica degli atomi. La teoria dei quanti e la meccanica ondulatoria. La moderna descrizione dell atomo

approfondimento Lavoro ed energia

Università di Pisa - Corso di Laurea in Fisica Meccanica Classica a.a. 2014/ Prova Scritta del 18/01/2016

Introduzione e modellistica dei sistemi

L atomo di Bohr. Argomenti. Al tempo di Bohr. Spettri atomici 19/03/2010

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

Compito del 14 giugno 2004

= E qz = 0. 1 d 3 = N

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Formulario Meccanica

la geometria degli orbitali atomici

CAMPI VETTORIALI (Note)

Transcript:

Meccanica quantistica (5) 0/7/14 1-MQ-5.doc 0

Oscillatore armonico Se una massa è sottoposta ad una forza di richiamo proporzionale allo spostamento da un posizione di equilibrio F = kx il potenziale ( armonico) F = dv dx ) sarà la parabola (potenziale V ( x) = kx 1 d V ( x) dx La costante k, ( la larghezza della curva La frequenza è ) determina la curvatura e quindi ω = k m 0/7/14 1-MQ-5.doc 1

Oscillatore armonico Quantistico Per una massa m sottoposta ad un potenziale armonico l eq. di Schroedinger è: h m d ψ ( x) + dx 1 kx ψ ( x) = Eψ ( x) Dove x è lo spostamento dalla posizione di equilibrio Perché la ψ (x) abbia il comportamento corretto all infinto Lim ψ ( x) = 0 x ± Ovvero gli spostamenti molto grandi sono molto improbabili La soluzione deve allora essere del tipo: H v ( x) e cx Dove H v (y) è un polinomio di grado v ( polinomi di Hermite). (qualsiasi polinomio per x ± va a più lentamente di quanto yx e va a 0) 0/7/14 1-MQ-5.doc

Le condizioni poste alla funzione d onda portano a E = ( v + 1 )hω ω = k m v non negativo intero Gli stati sono a intervalli costanti di energia h ω All aumentare dell energia la frequenza ω non cambia 0/7/14 1-MQ-5.doc 3

Energia di punto zero E = ( v + 1)hω v non negativo intero L energia dell oscillatore non può mai essere nulla L oscillatore è sempre in moto Viene rispettato il principio di indeterminazione Se fosse fermo: il momento cinetico sarebbe identicamente nullo con varianza nulla lo spostamento sarebbe identicamente nullo e quindi la posizione avrebbe varianza nulla L energia minima: È detta: E = 1 hω Energia di punto zero 0/7/14 1-MQ-5.doc 4

Funzione d onda Il numero di nodi è dato dal grado del polinomio I polinomi di grado pari sono simmetrici: H(-x) = H(x) dispari sono antisimmetrici: H(-x) = - H(x) All aumentare dell energia aumenta lo spostamento più probabile 0/7/14 1-MQ-5.doc 5

Probabilità La distribuzione di probabilità per l oscillatore classico ha una posizione limite: c è uno spostamento massimo rispettoalla posizione di equilibrio La distribuzione di probabilità per l oscillatore quantstico va a zero all infinito: qualsiasi spostamento è possibile 0/7/14 1-MQ-5.doc 6

Equazione di Schrödinger in 3D h ψ ( x, y, z) + Vψ ( x, y, z) = Eψ ( x, y, z) m ( è detto operatore Laplaciano) Dove In coordinate cartesiane ortogonali V = V ( x, y, z) ψ = ψ ( x, y, z) = + + x y z In coordinate polari sferiche: x = r sinθ cosϕ y = r sinθ sinϕ z = r cosθ 0 r 0 θ π 0 ϕ π V = V ( r, θ, ϕ) ψ = ψ ( r, θ, ϕ) 0/7/14 1-MQ-5.doc 7

1 1 1 1 = r + sinθ + r r r sinθ θ θ sin θ ϕ 0/7/14 1-MQ-5.doc 8

Moto rotazionale (moto centrale) m v=p Energia cinetica p E = m Grandezza del momento angolare Momento d inerzia: L E = mr I = mr L E = I L = pr Per rappresentare il moto rotazionale è conveniente usare coordinate polari sferiche 0/7/14 1-MQ-5.doc 9

Rotazione in 3D Si consideri il moto su una superficie sferica di raggio r Essendo r costante le derivate in r si annullano Il potenziale V è costante è può essere assunto 0 h mr 1 sin θ 1 sinθ + θ θ sin θ ϕ ψ ( θ, ϕ) = Eψ ( θ, ϕ) Tenendo conto che I = mr è il momento d inerzia 1 1 IE sinθ + ψ ( θ, ϕ) = ψ ( θ, ϕ) sinθ θ θ sin θ ϕ h Risolvendo l equazione tenendo conto che ψ ( θ, ϕ) deve essere finita, continua e con derivate continue dappertutto ψ ( 0, θ ) = ψ (π, θ ) ψ '(0, θ ) = ψ '(π, θ ) ψ (ϕ,0) < ψ ( ϕ, π ) < si ha che le soluzioni dipendono da parametri interi: l = 0,1,,...; l ml ; m l = 0, ± 1, ±,... Le autofunzioni sono: m Y l l ( θ, ϕ) Gli autovalori: l ( l +1) 0/7/14 1-MQ-5.doc 10

Armoniche sferiche 1 1 le autofunzioni di: sinθ + sinθ θ θ sin θ ϕ ml l sono: Yl ( θ, ϕ) = N Θl ( θ ) Φm ( ϕ) m l m l l = 0,1,,...; = l, l 1, K,.0,...,. l + 1,. l Hanno l superfici nodali 0/7/14 1-MQ-5.doc 11

Superfici nodali l m l Funzione N nodi z x 0 0 0 1-1 1 1 0 1 1 1 1 - -1 0 1 0/7/14 1-MQ-5.doc 1

Momento angolare IE Essendo = l( l + 1) h l( l + 1) E =h l = 0,1,,. I L energia rotazionale è quantizzata dipende solo da l può essere nulla Quindi tutti gli stati rotazionali con lo stesso l hanno la stessa energia Ma L E I = e quindi L = h l( l + 1) Il modulo del momento angolare L, è quantizzato Anche la componente z di L r è quantizzata: L z = m l h 0/7/14 1-MQ-5.doc 13

Momento angolare Al variare di m l cambia l orientazione rispetto a z Ci sono l+1 orientazioni 0/7/14 1-MQ-5.doc 14

Indeterminazione di L Siccome le componenti x e y di L r possono assumere qualsiasi valore Qualsiasi vettore sulla superficie di un cono è soluzione del moto rotatorio con una data L z Il momento angolare di un sistema quantistico ha modulo definito e orientazione definita solo in parte Si può determinare esattamente una sola componente del momento angolare 0/7/14 1-MQ-5.doc 15

Spin Le particelle elementari sono caratterizzate da tre proprietà: Massa, Carica elettrica e Spin Massa: scalare senza segno m Carica elettrica: scalare con segno ± q Spin: vettoriale S r Lo spin si comporta matematicamente come il Momento Angolare: S = h s( s + 1) s = 0,1,,...; Dato che non si hanno condizioni di continuità, s può essere non intero: 1 3 5 s =,,,... 3 m s = s, s 1,...,. s + 1,. s S z = m s h Lo spin è determinato dal numero s s è una proprietà intrinseca della particella (non può cambiare) l orientamento (m s ) invece può cambiare 0/7/14 1-MQ-5.doc 16

Tutte le particelle elementari si dividono in: Bosoni s = 0,1,,... 1 3 5 Fermioni s =,,,... 3 m (Kg) q (e) s fotone 0 0 1 elettrone 9.1 10 31-1 1/ protone 1.7 10 7 +1 1/ neutrone 1.7 10 7 0 1/ I nuclei essendo composti di protoni e neutroni hanno uno spin totale che può essere 0, intero, semi-intero (isotopi diversi hanno spin diverso) 1 1 Quando s = : m s = ± sono possibili solo 1 3 orientazioni, quindi S z = ± h S = h 0/7/14 1-MQ-5.doc 17

Momento magnetico di e - Allo spin è associato un dipolo magnetico µ r In un campo magnetico gli elettroni vengono deflessi in modo opposto secondo l orientazione s E un momento magnetico intrinsico della particella Non è legato ad una effettiva rotazione della particella Dal momento magnetico dell elettrone si ricaverrebbe una velocità lineare massima (un punto sull equatore dell elettrone) di 137 volte la velocità della luce!!!!!!! Lo Spin non è descrivibile come una particella carica che ruota su se stessa 0/7/14 1-MQ-5.doc 18