TRIBUNALE CIVILE DI PALERMO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI. G. Esecutivo: Dott. re GIUSEPPE SIDOTI. Proc. Esecuzione Immobiliare 62\2010

Documenti analoghi
Procedura Esecutiva n 26/06 Lotto 001

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA

IDENTIFICAZIONE DEL BENE

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013

1.PREMESSA. 2 2.IDENTIFICHI ESATTAMENTE I BENI PIGNORATI. 2 3.INDICARNE I DATI CATASTALI ED I CONFINI

TRIBUNALE DI BERGAMO. Sezione civile. RELAZIONE TECNICO-ESTIMATIVA (ai sensi art. 490 c.p.c.) N: 00924/2011 Reg. Es. Imm. N. 360/12 Reg. Inc.

PERIZIA ESTIMATIVA Fallimento n. 104/14

TRIBUNALE DI PESCARA

TRIBUNALE DI FIRENZE RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

Oggetto: TRIBUNALE DI LUCERA - CAUSA CIVILE n. 54/09 R.G. Quesito del sig. Giudice: Rediga, il perito, tante relazioni di stima quanti sono i lotti

Tribunale Ordinario di Benevento

TRIBUNALE CIVILE DI MILANO II SEZIONE FALLIMENTARE. G.D.: Dott. Lamanna R.G. 402/2011 FALLIMENTO IMMOBILIARE EMPEDOCLE **********

TRIBUNALE DI FORLI' * * * N.21/2013

TRIBUNALE DI MARSALA

VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA SOCIETÀ IMMOBILIARE SIDER S.r.l.

TRIBUNALE CIVILE DI PALERMO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI G. Esecutivo: D. re Aldo De Negri

TRIBUNALE CIVILE DI PALMI 27/05 R.G.E., 52/05 R.G.E.

TRIBUNALE DI NAPOLI V SEZIONE CIVILE

TRIBUNALE DI BUSTO ARSIZIO. PROCEDURA DI ESECUZIONE IMMOBILIARE promossa da. CREDIT MANAGEMENT BANK SPA con sede in Verona in Piazzetta Monte n.

L Esperto estimatore L esperto che attraverso l adozione di principi, metodi e criteri formula giudizi di valore

TRIBUNALE DI BRESCIA PERIZIA DI STIMA

VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA SOCIETÀ IMMOBILIARE SIDER S.r.l.

Onorevole Tribunale di Sondrio

- che il sottoscritto Leonardo Serafino iscritto all Albo degli Architetti di Roma e Provincia al

RELAZIONE TECNICA Stima beni immobili

PERIZIA ESTIMATIVA INERENTE IL PIU PROBABILE VALORE DI MERCATO DI UN ALLOGGIO RESIDENZIALE DI PROPRIETA COMUNALE SITO NEL

PROVENIENZA: acquisita unitamente all intero Palazzo Turina agli inizi del 900;

TRIBUNALE DI FORLI' ALLEGATO A LOTTO A)

TRIBUNALE DI ASCOLI PICENO CANCELLERIA ESECUZIONI IMMOBILIARI UFFICIO DEL GIUDICE UNICO SEDE CENTRALE R. G. ES. N.RO 19/05

TRIBUNALE DI PESARO Ufficio Esecuzioni Immobiliari

3. PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA. Immobile in Comune di Granarolo dell Emilia Via Bruno Buozzi n 50

TRIBUNALE DI FORLI Sezione Fallimentare

LOTTI n. 6-7 Dorsoduro 99

RELAZIONE DI STIMA Stato Avanzamento Lavori

TRIBUNALE DI BOLOGNA Sezione 4 Fallimentare * * * LOTTO N. 12. Porzione di fabbricato ad uso ufficio posta al piano terra ed interrato,

COMUNE DI SAN BENEDETTO PO

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE DR. MARCO D ORAZI PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * *

RELAZIONE TECNICA DI STIMA

TRIBUNALE DI FORLI Sezione Fallimentare

TRIBUNALE CIVILE DI GENOVA UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI. G.E. Dott. M. TUTTOBENE. ESECUZIONE R.E. n 547/2008 ***** Procedura promossa da:

TRIBUNALE di BOLOGNA

TRIBUNALE CIVILE DI FORLI SEZIONE FALLIMENTARE ***

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA

RELAZIONE 1. IDENTIFICAZIONE DEI BENI IMMOBILI OGGETTO DELLA PROCEDURA DESCRIZIONE SOMMARIA E IDENTIFICAZIONE CATASTALE

TRIBUNALE DI GENOVA. SEZIONE Esecuzioni Immobiliari. Procedura Esecutiva. promossa da

RELAZIONE DI PERIZIA. La scrivente ing. Valentina Minichino, iscritta all Albo dei Consulenti Tecnici d Ufficio del Tribunale

Relazione di stima. Consulente Tecnico d Ufficio. Architetto Andrea Brignolo

Consulenza Tecnica d Ufficio

TRIBUNALE ORDINARIO DI BOLOGNA ESECUZIONI IMMOBILIARI * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA

PERIZIA DI STIMA BENI IMMOBILI

VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA SOCIETÀ IMMOBILIARE SIDER S.r.l.

Oggetto: Relazione INTEGRATIVA di Consulenza Tecnica d'ufficio. Fallimento IACO***** S.r.l.

CONSULENZA TECNICA D'UFFICIO per l'udienza del 11 LUGLIO

4. PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA. Immobili in Comune di Forlì, località Carpinello Via Del Bosco n 6/I

VALUTAZIONE DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELLA SOCIETÀ IMMOBILIARE SIDER S.r.l.

SANZIONI AMMINISTRATIVE PECUNIARIE PER ABUSI EDILIZI ( art. 134 comma 2, art. 135 comma 1, art. 138 comma 1, art. 139 comma 2 della L.R. n.

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE)

TRIBUNALE DI TREVISO. Sezione Esecuzioni Immobiliari RELAZIONE DEL C.T.U. Il sottoscritto ing. Giorgio Basso, con studio in Corso Mazzini, 109/3 a

PERIZIA DI STIMA BENI IMMOBILI

TRIBUNALE DI VENZIA Fallimento n.131/2016

RELAZIONE DI STIMA PER VALUTAZIONE IMMOBILE

COMUNE DI PETRALIA SOPRANA PROV. PALERMO

Ufficio Patrimonio RELAZIONE LOTTO 4 IMMOBILE IN VIA MARZOCCO N.44

TRIBUNALE ORDINARIO DI BOLOGNA ESECUZIONI IMMOBILIARI * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * * PREMESSA

LOTTO n. 16 San Polo 1491

* * * Promosso da: contro * * * Con atto di pignoramento immobiliare trascritto in -, contro - è stata

TRIBUNALE DI NAPOLI RELAZIONE DI PERIZIA TECNICA. DISPOSTA DALL ILL.MO G.E. Dr. Posteraro NELLA CAUSA

INAIL DIREZIONE REGIONALE PIEMONTE Consulenza Tecnica per l Edilizia Regionale Gennaio 2016

DIREZIONE DEL GENIO MILITARE PER LA MARINA LA SPEZIA RELAZIONE TECNICO - DESCRITTIVA COMUNE DI CHIAVARI (GE)

RELAZIONE DI STIMA. OGGETTO: Procedura fallimentare N 93/97 a carico di Delli Carpini Mario

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI PROCEDURA ESECUTIVA N 988/201

TRIBUNALE DI TERNI AVVISO DI VENIDTA. Visto il provvedimento di nomina a custode giudiziario dell immobile

TRIBUNALE DI TERMINI IMERESE UFFICIO ESECUZIONI IMMOBILIARI

TRIBUNALE DI MILANO II SEZ. CIVILE PROIMEL IMPIANTI S.A.S. DI LAMBERTI FELICE & C. FALLIMENTO R.G. N 980/2013. Giudice Delegato Dr.

TRIBUNALE CIVILE DI LAMEZIA TERME CONSULENZA TECNICA RELAZIONE

1. INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Relazione di Stima per Valutazione Immobile

TRIBUNALE DI TORRE ANNUNZIATA. Giudice: Dr.ssa Letizia Aielli

TRIBUNALE CIVILE DI RAVENNA DR. GIANGIACOMO LACENTRA * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE. Promosso da: PROMOSSO DA XXXXXXXXXXXXXXXXXX

INDICE PARTE I IDENTIFICAZIONE E DESCRIZIONE DEL BENE. 2.1 Atti e dati di Provenienza dell immobile 2.2 Ubicazione

CITTÀ DI LAMEZIA TERME

PERIZIA TECNICA DI STIMA

INAIL DIREZIONE REGIONALE PIEMONTE Consulenza Tecnica per l Edilizia Regionale Gennaio 2016

TRIBUNALE DI PALERMO SEZIONE IV CIVILE ESECUZIONI IMMOBILIARI

TRIBUNALE CIVILE DI FORLI SEZIONE FALLIMENTARE ***

RELAZIONE TECNICA DI STIMA

PROCESSO ESECUTIVO 291/2012 R.G.E. CHE BANCA!SPA c/o Esposito Antonio

TRIBUNALE DI MILANO. III Sezione Civile. Ill.mo Giudice Dott.ssa Susanna Terni. C.T.U. Arch. Roberto Capra

TRIBUNALE di BOLOGNA

TRIBUNALE DI TREVISO. Esecuzione Immobiliare N. 63/2011 G.E. Dott. A. V. CAMBI O=O=O=O=O=O=O=O=O=O=O=O RELAZIONE DEL PERITO D UFFICIO

PERIZIA TECNICA ESTIMATIVA

PERIZIA ESTIMATIVA (rev.01)

TRIBUNALE DI BRESCIA SEZIONE FALLIMENTARE FALL. B.M. di BONINI MICHELE N. 34/10 * * * * * * * * * *

TRIBUNALE DI PALERMO SEZIONE IV CIVILE - ESECUZIONI IMMOBILIARI. R.Es. 316/2005. G.Es. Dott. Raffaella Vacca RELAZIONE DI CONSULENZA TECNICA D UFFICIO

TRIBUNALE CIVILE DI BOLOGNA GIUDICE DELL ESECUZIONE DR. MAURIZIO ATZORI * * * PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE IMMOBILIARE * * *

Determinazione del valore di mercato

VALUTAZIONI IMMOBILIARI

Relazione di stima del valore di due terreni siti in prossimità di Via Tassinara a Rignano Bolognese SUPPLEMENTO DI ISTRUTTORIA

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

segue descrizione dei lotti

Transcript:

TRIBUNALE CIVILE DI PALERMO SEZIONE ESECUZIONI IMMOBILIARI G. Esecutivo: Dott. re GIUSEPPE SIDOTI Proc. Esecuzione Immobiliare 62\2010 Data del rinvio 06\07\2011 consulenza tecnica C.T.U. architetto Cristina Bonanno

Premessa La sottoscritta architetto Cristina Bonanno, iscritta all albo degli architetti della Provincia di Palermo al n 3362, e residente in Palermo via Tramontana n 28, è stata incaricata con provvedimento del 14\10\2010 dall Ill.mo Sig. G.es. dott.re G. Sidoti all esecuzione immobiliare n 62\ 10, procedendo allo stimare i beni dei sopra elencati debitori, al fine di determinare il più probabile valore di mercato dell immobile pignorato. La sottoscritta sottopone alla S.V.lIl.ma la seguente relazione premettendo che, riguardo alla stima dell immobile è valido il principio della ripetitività dei prezzi per i beni omogenei, ma come prima indicazione; sono necessarie, infatti, condizioni di assoluta omogeneità delle caratteristiche sia intrinseche che estrinseche dei beni stessi giacché, anche tra immobili simili, si rilevano delle differenze di ubicazione, esposizione, vetustà, tipologia, caratteristiche costruttive, etc. Ai fini della perizia è necessario dunque, per il confronto estimativo individuare i parametri di valutazione sulla base dell uguale destinazione, eguale area di mercato, periodo economico, classe economica, caratteristiche generali dell immobile, dei suoi locali, della sua consistenza, come anche nel nostro caso sono riportati. Per la valutazione verrà quindi esposta una descrizione degli immobili, l ubicazione, la posizione catastale, le caratteristiche generali e peculiari, gli impianti, la consistenza, lo stato di conservazione, la provenienza della proprietà e quant altro concorra all espressione di un giudizio di stima. L immobile citato nell atto di pignoramento sono due appartamenti siti in Partinico (Pa) in via Ragona n. 65 piano 2 e piano 3, accatastati al N.C.E.U. al foglio 1 part. 11165 sub. 1987 (piano secondo) e sub. 87 (piano terzo). La sottoscritta in data 27 ottobre 2010 ha effettuato il sopralluogo, visitando i due appartamenti ed in tale occasione sono stati effettuati i rilievi sia fotografici che metrici, che hanno consentito di acquisire i

dati necessari per ottemperare all incarico ricevuto e redigere la seguente relazione di stima, così organizzata: 1). Completezza della documentazione 2). Descrizione analitica delle proprietà. Punti a) b) c). 3). Criterio e metodo di stima. Punti a) b) c) d) e). 4). Valutazione. Punti a) b) c). 5). Conclusioni 6). Allegati CAPITOLO 1). Completezza della documentazione - La documentazione inerente l articolo 498 del codice di procedura civile ossia, l avviso ai creditori con diritto di prelazione risulta completa, in quanto, nel fascicolo ho rinvenuto le notifiche con la data dell udienza. - la documentazione inerente l articolo 599 del c.p.c, ossia l avviso ai comproprietari dei beni pignorati indivisi, era anch essa completa in quanto l unica comproprietaria risultante è la moglie dell esecutato e vive presso l appartamento oggetto di esecuzione insieme al marito, ai quali ho inviato la raccomandata con ricevuta di ritorno di inizio delle operazioni peritali e non ho ricevuto alcuna obiezione, così da essere entrambi presenti al momento del sopralluogo. - la documentazione inerente l articolo 567 del c.p.c., ossia la completezza della storia del dominio nel ventennio antecedente risulta completa in quanto, nella relazione notarile risultano tutti i movimenti inerenti alla proprietà negli ultimi vent anni. - La relazione notarile risulta completa ed è in linea con l atto di pignoramento.

- Il certificato di destinazione urbanistica, non era presente tra la documentazione del fascicolo ma l ho richiesto all ufficio Urbanistica del Comune di Partinico. Dal sopralluogo ed in seguito avendo fatto le adeguate ricerche presso gli uffici pubblici, risulta che la proprietà è stata oggetto di concessione in sanatoria e dunque ad oggi rispetta le indicazioni e le prescrizioni dei piani particolareggiati e della normativa vigente. CAPITOLO 2). Descrizione analitica delle proprietà: In data immediatamente successiva all udienza per la nomina, è stata data comunicazione scritta, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, sia ai creditori che ai debitori per informarli della data d inizio delle operazioni peritali ed ottenere l accesso all immobile. L accesso è avvenuto il giorno 27 ottobre del 2010 e non era presente l esecutato, come da verbale di sopralluogo allegato erano presenti l'avvocato del creditore procedente e la cognata del debitore. a) Pur essendo oggetto di pignoramento due appartamenti il lotto è unico, per cui si procederà con un unico fascicolo contenente tutte le informazioni riguardante entrambi i beni oggetto di esecuzione e nessuna riguardante i detentori del bene, come da legge sulla privacy. Non è dunque necessario individuare più lotti e neanche individuare ulteriori confini. b) L immobile sia sotto il profilo urbanistico che quello edilizio è regolare, in quanto, rispetta la destinazione urbanistica e la destinazione d uso. Nei paragrafi seguenti verranno riportati tutti i dati riguardanti le certificazioni e le autorizzazioni, le cui copie saranno a loro volta allegate. c) gli appartamenti sono censiti al catasto di Palermo al fg. 1 p. lla 11156 sub. 87 e 1987. Titolo di proprietà, autorizzazioni, regolarità edilizia: gli appartamenti sono corredati da certificato di concessione edilizia in sanatoria, ai sensi della legge n. 47 del 1985, la n. 56 del 1999 per il

piano secondo e la n. 57 del 1999 per il piano terzo. Le planimetrie sono conformi a quelle depositate per la concessione ed a quelle del catasto. Destinazione urbanistica La destinazione urbanistica della particella n. 1494 del foglio n. 40 (dati catastali riguardanti la zona di sedime del fabbricato e non gli ppartamenti che hanno numeri differenti), secondo il PRG approvato con l'arta con decreto n. 414\DRU del 16\12\2000, ricade, in zona territoriale omogenea "B", ove l'attività edilizia viene attuata nel rispetto dell'articolo 16 punto 2.1. delle norme di attuazione. CAPITOLO 3). ubicazione, caratteristiche sommarie, caratteristiche generali della zona, caratteristiche strutturali e costruttive dell immobile, impianti e determinazione della superficie commerciale, costi condominiali: ubicazione: Comune di Partinico, indirizzo, via Ragona n. 65. caratteristiche sommarie: edificio di n. 4 elevazioni fuori terra, con copertura a terrazza, destinazione ad uso civile abitazione. difformità catastali: l appartamento non presenta alcuna difformità rispetto la planimetria catastale. Caratteristiche generali della zona: Partinico è un grande paese servito da tutti i servizi ed opere di urbanizzazione sia primaria che secondaria, vi è pure un grande ospedale molto efficiente. In effetti il Comune è un polo di attrazione per vari motivi, il primo è quello commerciale, il secondo è quello agricolo ed infine vi sono parecchie scuole secondarie. Caratteristiche strutturali e costruttive, impianti, riferite all intero immobile: è una struttura di elevazione di quattro piani fuori terra (fot. 1), con struttura in muratura portante; le fondazioni sono a travi rovesce, i balconi in ferro. Non c'è alcuna porineria, ma direttamente un copro scala che da accesso ad un appartamento per ogni piano.

Caratteristiche strutturali e costruttive, impianti, riferite del piano secondo: (fot. 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8) - L'appartamento è di circa 130 mq. con balconi a giro. Ci sono tre stanze da letto un salotto, un soggiorno\cucina, una cucina, un bagno. - i pavimenti sono in mattoni di segato di marmo tranne per i servizi che sono rivestiti in piastrelle decorate. - la porta d'ingresso non è blindata. - gli infissi interni non sono in legno massello ma sono impiallacciati. - gli infissi esterno sono in legno con persiane e senza avvolgibili. - l'appartamento non è mai stato ristrutturato, presenta pareti affrescate. - non è fornito di impianto di riscaldamento. Sono presenti questi impianti: impianto TV. impianto elettrico a norma 46/90. impianto idrico sotto traccia. impianto fognario comunale sotto traccia. impianto citofonico. Determinazione della superficie commerciale dell appartamento: superficie dell immobile mq. 116, superficie balconi 1/3 di 40,8 = mq. 13,6, totale superficie valutabile = mq. 129,60. Caratteristiche strutturali e costruttive, impianti, riferite del piano terzo: Caratteristiche strutturali e costruttive, impianti, riferite del piano secondo: (fot. 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8) la struttura dell'appartamento del terzo piano è la stessa del secondo, tranne per il fatto che il terzo piano è stato ristrutturato e presenta un w.c. in ottime condizioni.

- L'appartamento è di circa 130 mq. con balconi a giro. Ci sono tre stanze da letto un salotto, un soggiorno\cucina, una cucina, un bagno. - i pavimenti sono in ceramica tranne per i servizi che sono rivestiti in piastrelle decorate. - la porta d'ingresso non è blindata. - gli infissi interni non sono in legno massello ma sono impiallacciati. - gli infissi esterno sono in legno con persiane e senza avvolgibili. - l'appartamento non è mai stato ristrutturato, presenta pareti affrescate. - non è fornito di impianto di riscaldamento. Sono presenti questi impianti: impianto elettrico a norma 46/90. impianto idrico sotto traccia. impianto fognario comunale sotto traccia. impianto citofonico. impianto TV Determinazione della superficie commerciale dell appartamento 2 piano: superficie dell immobile mq. 116, superficie balconi 1/3 di 40,8 = mq. 13,6, totale superficie valutabile = mq. 129,60. Determinazione della superficie commerciale dell appartamento 3 piano: superficie dell immobile mq. 116, superficie balconi 1/3 di 40,8 = mq. 13,6, totale superficie valutabile = mq. 129,60. Stato di possesso dell immobile ed esistenza di formalità: Gli appartamenti sono abitati dalle famiglie dei legittimi proprietari.

Non vi sono formalità vincoli ed oneri, anche di natura condominiale, ma non vi sono nè pertinenze né dotazioni condominali di alcun genere. Costi condominiali, formalità e pertinenze: Come pertinenze non ce ne sono, in quanto non ci sono posti macchina, garage, cantina e nient altro legati alla proprietà. Inoltre (sino alla data del sopralluogo) non risultano formalità, vincoli ed oneri che gravano sul bene e che andranno a carico dell acquirente. I costi condominali sono quelli di un normale condominio con servizio di portineria, si aggirano compreso di acqua e pulizia delle scale, a circa 20,00 mensili. Non esistono formalità, vincoli ed oneri, anche di natura condominiale, che saranno opponibili all acquirente. CAPITOLO 4). Criterio e metodo di stima: La stima è stata preceduta da accurate indagini di mercato, attraverso le quali si è cercato di conoscere i prezzi che normalmente sono praticati nelle libere contrattazioni di compravendita, a quel certo tipo d immobile che più o meno si avvicina, per le sue caratteristiche costruttive e di posizione, a quello in esame. Oggetto d indagini sono stati anche i fitti medi di locazione che normalmente si realizzano per immobili analoghi nella zona circostante, il parametro tecnico adottato per tale determinazione è il metro quadrato. La presente stima è stata svolta tenendo in considerazioni due fasi caratteristiche, che vengono definite oggettiva e soggettiva.

La fase oggettiva è quella tendente a rilevare tutti i dati tecnici inerenti al bene, grandezza, stato di conservazione, distanza dalla strada principale, esposizione. La fase soggettiva è quella nella quale si attribuiscono al bene in oggetto, saggio di capitalizzazione, scelta dei beni messi a confronto, e quindi del valore unitario, e determinazione delle eventuali aggiunte e detrazioni al valore di stima, scelta dei metodi di stima. Criterio e metodo di stima dei fattori influenti nelle stime: Fattori intrinseci. L esposizione. Le rifiniture e lo stato di conservazione. L esistenza di strutture condominiali. Fattori estrinseci. Salubrità de luoghi. L ubicazione rispetto alle strade, per la transitabilità. Valutazione a) Non vi sono dotazioni condominiali, in quanto non ci sono posti auto comuni, giardino, ed altro. b) Non vi sono quote indivise, in quanto l appartamento è intestato all esecutato ed alla moglie e sono entrambi ricadenti nell esecuzione. 1. parametri per la stima dei fabbricati I parametri sono unità di misura relative al bene da stimare, in rapporto diretto e costante col valore del bene stesso. Essi si suddividono in tecnici ed economici, i primi esprimono la quantità fisica, mentre i secondi l attitudine del bene a creare utilità o ricchezza. Per l odierna stima si adottano i seguenti: parametri tecnici: metro quadrato. parametri economici: fitto medio. 2. tasso di capitalizzazione Data la particolare funzione del tasso di capitalizzazione r, è facile immaginare quanto ne sia delicata la scelta, infatti nelle stime, operare ad esempio col tasso 0,03 anziché 0,04 o viceversa, significa

approdare a risultati notevolmente diversi, poiché aumentando il tasso diminuisce il valore del capitale da ricercarsi. La ricerca di questo dovrebbe essere fatta da ciascun estimatore, in quanto il mercato dei beni immobili si presenta diverso da zona a zona di una stessa città. Tuttavia, consapevole delle difficoltà che ricerche del genere comportano, sulla scorta d esperienze svolte nell ambito del territorio di Palermo e provincia si adottano in linea di massima, i seguenti tassi di capitalizzazione: 0,030/ 0.04 per le case, negozi, magazzini, ecc 3. analisi di stima dell unità oggetto di stima Scelta del metodo di stima: Essendo nella zona avvenute compravendite di fabbricati aventi, più o meno, le medesime caratteristiche di quello da stimare, ed essendosi potuti reperire i parametri tecnici indispensabili per l effettuazione di una stima analitica per capitalizzazione dei redditi netti; si è potuto procedere allo scopo di determinare il più probabile valore di mercato del bene oggetto della presente stima seguendo il metodo che alla luce delle precedenti esperienze della scrivente si è rilevato più aderente alla realtà di mercato, detto metodo consiste nella media dei valori assurti da una stima sintetica in base a parametri tecnici e, da una stima analitica per capitalizzazione dei redditi netti. 4. stima sintetica: Per la determinazione del valore di commercio, si è applicata una procedura sintetica di stima, giustificata dall esistenza dei beni comparabili a quello in esame. Per una corretta applicazione della suddetta procedura di stima, si è svolta un accurata indagine di mercato, intesa ad accertare beni similari oggetto di contrattazioni recenti. Successivamente, attraverso una serie d indagini presso proprietari, operatori economici e mediante lo studio e l esame critico delle informazioni, attinte a

sicura fonte, sono stati ricavati i prezzi medi di mercato, escludendo i valori massimi e minimi imputabili, a contrattazioni viziate. appartamento piano secondo, Partinico Via Ragona n 65: avendo tenuto, dalle predette indagini, un valore unitario, applicherò il valore di. 800,00/m 2. Si è proceduto al calcolo del valore globale; Piano secondo mq. 129,60 x. 800,00=. 103.680,00 Totale. 103.680,00 appartamento piano terzo, Partinico Via Ragona n 65: avendo tenuto, dalle predette indagini, un valore unitario, grazie alle modifiche apportate dai proprietari, applicherò il valore di. 870,00/m 2. Si è proceduto al calcolo del valore globale; Piano secondo mq. 129,60 x. =. 112.752,00 Totale. 112.752,00 La proprietà è conforme, dunque il valore rimane inalterato. Stima analitica per capitalizzazione dei redditi netti: Le operazioni di stima sono le seguenti: Esame dei fattori intrinseci ed estrinseci del fabbricato; Determinazione del reddito lordo medio annuo (R) reale presunto, ma che sia ordinario nella zona, realizzabile dal fabbricato; Determinazione delle spese annue (S); Scelta del tasso di capitalizzazione (r); Capitalizzazione del reddito netto medio annuo; Aggiunte e detrazioni al valore di stima;

Per la scelta del saggio di capitalizzazione, si è già proceduto nella parte terza a darne ampia giustificazione, esso è stato fissato al 0,036. appartamento di Via Ragona n. 65, piano secondo - fitto lordo mensile. 350,00 - Fitto lordo medio annuo attribuibile. 4200,00 - Spese medie annui facenti carico al proprietario, il 10 % del fitto lordo. 420,00 FITTO NETTO. 3780,00 V= fitto netto/r V= 3780,00/0,036=. 105.000,00 Valore di mercato (in base a questa stima). 105.000,00 Appartamento piano secondo via Ragona n. 65: _ Dal calcolo per stima sintetica. 103.680,00 _ Dal calcolo per stima analitica. 105.000,00 VALORE DELL IMMOBILE (tot. 208.680,00\2). 104.340,00 appartamento di Via Ragona n. 65, piano secondo - fitto lordo mensile. 400,00 - Fitto lordo medio annuo attribuibile. 4800,00 - Spese medie annui facenti carico al proprietario, il 10 % del fitto lordo. 480,00 FITTO NETTO. 4320,00 V= fitto netto/r V= 4320,00/0,036=. 120.000,00

Valore di mercato (in base a questa stima). 120.000,00 Appartamento piano secondo via Ragona n. 65: _ Dal calcolo per stima sintetica. 112.782,00 _ Dal calcolo per stima analitica. 120.000,00 VALORE DELL IMMOBILE (tot. 232.782,00\2). 116.391,00 CAPITOLO 5) conclusioni: In risposta ai quesiti del Giudice si ritiene espletato l incarico conferitomi. Palermo lì, il C.T.U. CAPITOLO 6) allegati 1. Rilievo fotografico. 2. Rilievo grafico. 3. Copia della raccomandata inviata al creditore procedente ed al debitore. 4. Verbale di sopralluogo del 27/10/2010. 5. Copia della visura e della planimetria catastale. 6. Protocollo richiesta di abitabilità edilizia privata. 7. Certificato di destinazione urbanistica in originale. 8. lettera con i dati sensibili 9. CD con la consulenza e le fotografie 10. lettera di invio consulenza al creditore ed al debitore 11. ricevuta dell'invio telematico della consulenza e ricevuta della raccomandata della consulenza al debitore