SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Documenti analoghi
SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

STRUTTURE RESIDENZIALI

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

UNITÀ OPERATIVA DI ANGIOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

UNITÀ OPERATIVA LABORATORIO ANALISI DIPARTIMENTO SERVIZI

ATTIVITÁ DI ANESTESIA IN OSTETRICIA E GINECOLOGIA

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

AREA PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Premessa. Attività 2/8

UNITA OPERATIVA CHIRURGIA VERTEBRALE D URGENZA E DEL TRAUMA DIPARTIMENTO EMERGENZA

AREA OSTETRICIA E GINECOLOGIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

UNITÁ OPERATIVE DI ENDOCRINOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

UNITÁ OPERATIVA ENDOSCOPIA TORACICA

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA

UNITÁ OPERATIVE DI DERMATOLOGIA DIPARTIMENTO MEDICO

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

UNITÀ OPERATIVE RADIOLOGIA DIPARTIMENTO SERVIZI

ATTIVITA' CARDIOLOGICA DIPARTIMENTO MEDICO - AREA CARDIO POLMONARE

UNITÀ OPERATIVA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIPARTIMENTO SERVIZI

CENTRO SCREENING DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

PREVENZIONE E SICUREZZA AMBIENTI DI LAVORO - UNITÁ OPERATIVA IMPIANTISTICA ANTINFORTUNISTICA DIPARTIMENTO SANITÁ PUBBLICA

EMERGENZA TERRITORIALE 118 E CENTRALE OPERATIVA DIPARTIMENTO EMERGENZA

UNITÀ OPERATIVA DI PEDIATRIA DIPARTIMENTO MATERNO INFANTILE

IGIENE E SANITÁ PUBBLICA

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

UNITÀ OPERATIVA DIETOLOGIA E NUTRIZIONE CLINICA DIPARTIMENTO SERVIZI

CENTRO DI SALUTE MENTALE DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

Presidio Ospedaliero Centrale U.O.: Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura Direttore F.F. Dott. Pierluigi Botarelli

NON ESITARE!!! CONTATTACI

Carta dei Servizi. degli ISTITUTI PENITENZIARI

GARANZIE DI QUALITA PER IL CITTADINO

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

PROVINCIA RELIGIOSA SAN PIETRO ORDINE OSPEDALIERO SAN GIOVANNI DI DIO PROCEDURE LAVORO DI EQUIPE NEL PROGETTO RIABILITATIVO EX. ART.

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Otorinolaringoiatria. Guida ai Servizi

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

La struttura Centro Diurno Aurora 1 è un articolazione funzionale del Centro di Salute Mentale Nord, con sede a Valdagno.

- Scelta della struttura 1. Informazioni sulle strutture disponibili eroganti i servizi prescritti

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Disturbi Cognitivi e della Memoria Guida ai Servizi

UFFICIO di MEDIAZIONE LINGUISTICO INTERCULTURALE

DIPARTIMENTO CHIRURGICO CARTA DEI SERVIZI

Dipartimenti di Salute Mentale del Veneto: utenza, attività e personale indicatori per la valutazione Area Sanità e Sociale

PRESIDIO OSPEDALIERO UNICO CARTA DEI SERVIZI

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

Chirurgia Maxillo Facciale

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia Guida ai Servizi

Ambulatorio di Cardiologia

UNITA OPERATIVA. Chirurgia Maxillo Facciale SCHEDA INFORMATIVA UNITA OPERATIVE CLINICHE. PRESIDIO Ospedale Civile Maggiore. pag. 7

Centro Salute Mentale

Urgenza VS Emergenza

Emergenza psichiatrica TSO-ASO

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Azienda Sanitaria:.. Servizio di:.. Data:...

Progetto interaziendale di continutà assistenziale ospedale territorio AOUI e ULSS 20 di Verona

Università Roma Tre Facoltà di Scienze della formazione Corso di laurea in Servizio Sociale e Sociologia L.39 A.A

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

Unità Operativa di Urologia

Ospedale Civile San Bortolo Vicenza. Unità operativa di Medicina Interna

COMUNE DI BRESCIA UNITA DI STAFF STATISTICA Ufficio di Diffusione dell Informazione Statistica I casi di TSO a Brescia dal 2009 al 2016 Il

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina d Urgenza Guida ai Servizi

4 5 6 identificatore titolo descrizione Gestione dell anagrafica pazienti

UNITÁ OPERATIVA DI CHIRURGIA MAXILLO- FACCIALE DIPARTIMENTO CHIRURGICO

SERVIZI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI PRIVATI PER IL TRATTAMENTO DELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE SERVIZIO RESIDENZIALE PER PERSONE DIPENDENTI DA ALCOOL

PROFILO E DESCRIZIONE DELL U.O.

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2012 Modena, Centro Famiglia di Nazareth

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Chirurgia Vascolare. Guida ai Servizi

Carta dei Servizi rev. 1 del 15 giugno Unità operativa di Medicina Generale Ospedale di Bussolengo

UNITA OPERATIVA SCHEDA INFORMATIVA SERVIZI DIAGNOSTICI E SANITARI. PSICOSOMATICA e PSICOLOGIA CLINICA

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Medicina e Terapia del Dolore Guida ai Servizi

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

L assistenza psichiatrica in Italia

REGIONE EMILIA ROMAGNA Cartella Clinica Integrata. Bologna 5 dicembre 2013

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Malattie Infettive Guida ai Servizi

Questionario AUDIT CIVICO livello 3 Cure Primarie Modulo A (per la Direzione Sanitaria di Distretto)

In copertina: Verso la via lattea, 2002, acrilico su tela, cm. 100x100 Giulio Mottinelli

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

DIREZIONE GENERALE OIV. Comitato Etico. Consiglio dei Sanitari. Commissione per l uso appropriato del Farmaco e della Diagnostica

1) QUALITÀ PERCEPITA

I percorsi della Regione Toscana a supporto della salute dei minori

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

La continuità del percorso dell assistito tra cure primarie e cure specialistiche

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

TSV e TSO in Psichiatria

Migliorare l assistenza l infermieristica in ematologia : un futuro possibile. Infermiera Boccadoro Roberta Reggio Emilia 17 novembre 2007

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Dermatologia. Guida ai Servizi

Transcript:

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE 1/11

Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione e la tutela della salute mentale nelle diverse età della vita. Il Dipartimento realizza le sue attività attraverso unità operative territoriali ed ospedaliere che operano, in maniera integrata all interno di una programmazione comune, nelle aree territoriali centro, nord e sud dell Azienda USL di Bologna. Al Dipartimento afferiscono le seguenti Aree: Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza SerT (Servizio Tossicodipendenze) Psichiatria adulti, così organizata: - Centro di Salute Mentale; - Strutture residenziali: a trattamento intensivo, a trattamento protratto e socio riabilitative; - Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura. 2/11

Attività Le Unità Operative Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura sono reparti ospedalieri per la diagnosi e il trattamento dei disturbi di competenza psichiatrica, in stretto rapporto e in continuità terapeutica con le altre strutture del Dipartimento di Salute Mentale. Presso le strutture opera personale di assistenza qualificato e organizzato in modo da assicurare la continuità assistenziale e terapeutica nell arco delle 24 ore. Ogni persona durante il ricovero è seguita da un medico psichiatra di riferimento all interno delle Unità operative, il quale, in considerazione del fatto che il ricovero presso i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura è inserito all interno di un più ampio e complesso programma terapeutico dei Centri di Salute Mentale e delle altre articolazioni del Dipartimento di Salute Mentale, mantiene stretti contatti con gli operatori esterni. Il ricovero avviene di norma su base volontaria. Può essere richiesto il ricovero in regime di trattamento sanitario obbligatorio (TSO) solo se esistono le seguenti tre condizioni: - alterazioni psichiche tali da richiedere urgenti interventi terapeutici - rifiuto da parte del paziente di accettare volontariamente le cure - mancanza di condizioni che consentano di adottare tempestive ed idonee misure sanitarie extraospedaliere. Le attività di reparto prevedono visita medica regolare, colloqui personali con l utente ricoverato e momenti di incontro, di scambio informazioni e discussione dei casi clinici. Nell Azienda USL di Bologna sono presenti tre unità operative Servizio Psichiatrico di Diagnosi e Cura situate presso gli ospedali Maggiore e Malpighi di Bologna e SS. Salvatore di San Giovanni in Persiceto. 3/11

Come si accede Le richieste di ricovero sono effettuate dagli Psichiatri dei Centri di Salute Mentale che svolgono le visite presso gli ambulatori degli stessi Centri, o in consulenza presso le Aree di Emergenza dei Presidi Ospedalieri o a domicilio. Il ricovero è di norma urgente ed indilazionabile, non esistono liste di attesa o prenotazione, anche se esiste, in casi selezionati, la possibilità di programmare il ricovero. I casi selezionati si riferiscono a situazioni di particolare gravità, in presenza di patologie che richiedono un assetto organizzativo ed ambientale con particolari caratteristiche di attenzione, protezione ed intensità terapeutica. 4/11

Informazioni utili La persona che viene ricoverata deve portare con sé la tessera sanitaria o tessera CUP, un documento di riconoscimento, la scheda di accesso se inviato dal Centro di Salute Mentale senza l accompagnamento da parte di un operatore del Centro. Eventuale documentazione clinica personale viene visionata e resa all interessato. SEDI DELLE UNITA OPERATIVE: presso l ospedale Maggiore Via dell Ospedale 1, Bologna tel 051 3172800 Direttore dell unità operativa: Diana De Ronchi Coordinatore dell unità assistenziale: Marina Passerini presso l ospedale Malpighi : Via Palagi 9, Bologna tel 051 6362401 Direttore dell unità operativa: Giancarlo Boncompagni Coordinatore dell unità assistenziale: Gianfranco Preiti presso l ospedale SS. Salvatore di San Giovanni in Persiceto: Via Marzocchi 4, San Giovanni in Persiceto- tel 051 6813403 Direttore dell unità operativa: Filippo Renda Coordinatore dell unità assistenziale: Anja Vlaanderen 5/11

Numeri utili E possibile rivolgersi all Ufficio Relazioni con il Pubblico del Dipartimento di Salute Mentale tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.30 ai seguenti numeri: tel. 051 6584164/65 fax : 051 6584178 6/11

Garanzie per i cittadini Tutto il personale è impegnato a far sì che per ogni cittadino siano garantiti: Riconoscibilità degli operatori attraverso apposito tesserino di identificazione Immediata accoglienza degli assistiti all ingresso nel Servizio da parte di personale medico e infermieristico Consegna di materiale informativo sulla struttura al momento dell ingresso Riservatezza dei dati degli assistiti e tutela della privacy da parte di ogni operatore, massima collaborazione con i familiari nel rispetto dei diritti affermati Assegnazione del medico di riferimento che imposta il prospetto terapeutico e prescrive le prime indagini diagnostiche Consegna, alla dimissione, di una lettera per il medico curante contenente le notizie cliniche rilevanti del ricovero Definizione insieme alla persona assistita delle modalità di erogazione della terapia e del centro di erogazione diretta 7/11

Verifiche sul rispetto delle garanzie dichiarate L Azienda USL è impegnata a verificare l effettiva applicazione degli standard attraverso un piano che prevede la somministrazione di questionari ai cittadini e la rilevazione di informazioni e dati specifici. In relazione alle verifiche svolte e alle segnalazioni pervenute, l'azienda si impegna ad attivare programmi di miglioramento dei servizi e delle prestazioni offerte. 8/11

Professionisti Psichiatri Psicologi Infermieri Personale tecnico di assistenza 9/11

Tutela della privacy La riservatezza dei dati personali, in particolare di quelli "sensibili" è garantita dalle norme contenute nel codice sulla privacy, il quale prevede che il trattamento dei dati personali si svolga nel rispetto dei diritti e libertà fondamentali di ogni individuo, nonché della dignità di ciascuno con particolare riferimento alla riservatezza delle informazioni ed all'identità personale. Il trattamento dei dati personali sarà quindi improntato a principi di correttezza, liceità, legittimità, indispensabilità, pertinenza e non eccedenza rispetto agli scopi per i quali sono raccolti i dati stessi. L'Azienda USL di Bologna, in quanto titolare del trattamento dei dati, si impegna a porre in essere le misure idonee a garantire l'attuazione del codice sulla privacy. Il consenso al trattamento dei dati è un atto diverso dal consenso all'accettazione della prestazione sanitaria. Suggerimenti e reclami L'Azienda USL di Bologna favorisce la comunicazione e l'informazione con i cittadini anche attraverso i propri uffici Relazioni con il cittadino, situati nelle principali strutture aziendali. La correttezza della relazione con i cittadini utilizzatori dei servizi sanitari viene garantita anche attraverso la gestione ed il monitoraggio delle segnalazioni, reclami, ringraziamenti, suggerimenti che vengono presentati dai cittadini stessi. Le segnalazioni possono essere presentate di persona presso gli Uffici Relazioni con il Cittadino, essere inviate (con lettera indirizzata a Azienda USL di Bologna, Via Castiglione 29-40124 Bologna", o per posta elettronica a relazioni.cittadino@ausl.bologna.it ) oppure inserite nelle apposite cassette disposte nelle principali sedi aziendali. Possono inoltre essere trasmesse ai Comitati Consultivi Misti o alle Associazioni di Volontariato presenti anche nei punti di ascolto dell Azienda. Queste segnalazioni seguiranno lo stesso percorso delle altre. Il Comitato Consultivo Misto è un organismo aziendale formato da rappresentanti di associazioni di volontariato e rappresentanti dell Azienda USL e si occupa del controllo di qualità dal lato degli utenti. Nell ambito delle sue attività partecipa al monitoraggio dei segnali di disservizio e di soddisfazione, nonchè alla rilevazione di criticità emergenti. I cittadini che fanno una segnalazione scritta e firmata ricevono risposta entro 30 giorni dalla data di ricevimento. Un modulo per segnalazioni elettronico è disponibile sul sito internet dell Azienda: www.ausl.bologna.it, cliccando su Relazioni con il cittadino. I cittadini che fanno una segnalazione scritta e firmata ricevono risposta entro 30 giorni dalla data di ricevimento. Il sistema di gestione delle segnalazioni pervenute contribuisce alla formulazione di proposte di miglioramento sugli aspetti critici individuati. 10/11

Indirizzo di posta elettronica: relazioni.cittadino@ausl.bologna.it Data di stampa: 14/08/2017 Data di aggiornamento: 07/02/2014 11/11