Esame Elettronica T-1 Prof. Elena Gnani 19/09/2014

Documenti analoghi
Circuiti statici, dinamici e circuiti sequenziali. Esercizio A 15/07/2007

Dimensionamento di porte logiche connesse in cascata

Esercizio 1 Grandezze tipiche delle caratteristiche dei MOS

{ v c 0 =A B. v c. t =B

Tecnologia CMOS. Ing. Ivan Blunno 21 aprile 2005

Logica cablata (wired logic)

Elettronica I Porte logiche CMOS

Porte logiche in tecnologia CMOS

Elettronica Inverter con transistore MOS; tecnologia CMOS e porte logiche combinatorie CMOS

Logica CMOS dinamica

Esame di Elettronica I 2º compitino 4 Febbraio

Lo schema a blocchi del circuito integrato Timer 555 è il seguente:

Esercitazione n 2: Circuiti di polarizzazione (2/2)

Corso di Circuiti Integrati Anno Accademico 2012/2013. Esercitazione 6 Progetto di un amplificatore a Due Stadi (di Miller) in tecnologia CMOS 0.

Logica Combinatoria. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

4 STRUTTURE CMOS. 4.1 I componenti CMOS

INVERTITORE NMOS CON CARICO A SVUOTAMENTO

4.1 Schema circuitale e layout dell invertitore CMOS

Pilotaggio high-side

Elettronica dei Sistemi Digitali Le porte logiche CMOS

Esame di Elettronica I 1º compitino 23 Gennaio

COMPITO DI ELETTRONICA DIGITALE DEL 21/12/2005 ALLIEVI INFORMATICI J-Z

Laboratorio di Elettronica T Esperienza 5 PSPICE

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

II.3.1 Inverter a componenti discreti

Circuiti con diodi e resistenze: Analisi e Progetto

Consumo di Potenza nell inverter CMOS. Courtesy of Massimo Barbaro

Logica Combinatoria. Lucidi del Corso di Circuiti Integrati

PROVA SCRITTA DI CIRCUITI ELETTRONICI ELEMENTARI (D.M. 270/04) 27/01/2017 [A] PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA (D.M

Elettronica I - Laboratorio Didattico - BREVE INTRODUZIONE AGLI STRUMENTI DEL BANCO DI MISURA

UNIVERSITÀ DEGLISTUDIDIPAVIA Laurea in Ingegneria Elettronica e Informatica

ELETTRONICA II. Prof. Dante Del Corso - Politecnico di Torino. Parte E: Circuiti misti analogici e digitali Lezione n E - 1:

CAPITOLO 6 PORTE LOGICHE TTL. 6.1 L invertitore TTL. La Figura 6.1 riporta lo schema di un invertitore TTL standard.

Introduzione I contatori sono dispositivi fondamentali nell elettronica digitale e sono utilizzati per:

Università degli studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria

Misure su linee di trasmissione

Amplificatori elementari con carico attivo MOSFET E connesso a diodo

Calcolatori Elettronici

Circuiti in corrente continua

Algebra & Circuiti Elettronici. Algebra booleana e circuiti logici. Blocco logico. Tabelle di Verità e Algebra Booleana

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

Elettronica I Leggi di Kirchhoff; risoluzione dei circuiti elettrici in continua; serie e parallelo

Soluzione: prof. Stefano Mirandola PRIMA PARTE. 1) 2) Schema a blocchi e progetto circuitale della catena di condizionamento.

Elettronica I Potenza dissipata dalle porte logiche CMOS

Porte Logiche. Lucidi del Corso di Elettronica Digitale. Università di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

CAPITOLO 7 DISPOSITIVI INTEGRATI ANALOGICI

Comparatori. Circuiti per l Elaborazione del Segnale: Comparatori e Sample&Hold. Comparatori: Eliminazione Offset. Comparatori: Velocità

Esercizi Applicazioni Lineari

Reti nel dominio del tempo. Lezione 7 1

Questa parte tratta le problematiche del pilotaggio low-side di carichi di potenza: Pilotaggio low-side con MOS. Pilotaggio low-side con BJT

ITS Einaudi Appunti T.D.P. ITS Einaudi ITS EINAUDI. Elettronica e Telecomunicazioni. Tecnologia e Disegno per la Progettazione Elettronica

Stadi Amplificatori di Base

Il blocco amplificatore realizza la funzione di elevare il livello (di tensione o corrente) del segnale (in tensione o corrente) in uscita da una

Cenni alle reti logiche. Luigi Palopoli

Tecnologie per l'elettronica digitale. Parametri Componenti elettronici Porte a diodi RTL, TTL CMOS

SISTEMI. impostazione SISTEMI. progettazione. Saper utilizzare modelli di circuiti combinatori

Esercitazione n 3: Amplificatore a base comune

AMPLIFICATORE DIFFERENZIALE

Teoria dei circuiti reazionati

Esercizi di Elettrotecnica

1 Amplificatore a transconduttanza per pilotaggio in corrente di minuscoli R 2. v out R 1

Tecniche di Progettazione Digitale Elementi di memoria CMOS e reti sequenziali p. 2

DAC Digital Analogic Converter

Esercizi: circuiti dinamici con generatori costanti

Esercizio svolto 1 Dati: R 1

CIRCUITI ELETTRONICI DIGITALI

I Bistabili. Maurizio Palesi. Maurizio Palesi 1

I circuiti logici: definizione delle funzioni logiche

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SIENA

Esercizi sui sistemi trifase

Appunti di Elettronica I Lezione 3 Risoluzione dei circuiti elettrici; serie e parallelo di bipoli

12BHD - Informatica - soluzioni Appendice D del quaderno di testo - v. 2.00

ESERCIZI MATEMATICA GENERALE - Canale III

Elettronica dei Sistemi Digitali Registri di memoria CMOS e reti sequenziali

Elaborato di Elettronica Digitale C.d.L. in Ingegneria Elettronica Anno accademico 02/ 03

Esercizi sui sistemi trifase

Progettazione Analogica e Blocchi Base

Contenuti dell unità + C A0 L

Amplificatore logaritmico

Tecniche di Progettazione Digitale. Reti combinatorie: Le mappe di Karnaugh

Esercizi di Elettronica Digitale Monostabile #1

Se la Vi è applicata all ingresso invertente si avrà un comparatore invertente con la seguente caratteristica:

IL TEOREMA DI THEVENIN

CORSO DI FISICA ASPERIMENTALE II ESERCIZI SU RESISTENZE IN SERIE E PARALLELO Docente: Claudio Melis

Alimentatore con uscita variabile

Collegamento di resistenze

CMRR e tolleranza delle resistenze

Esercizi di ELETTRONICA I Raccolta di testi d esame e soluzioni

4.4 Il regolatore di tensione a diodo zener.

Ecco i miei appunti di Elettronica 2 (li potete usare dopo aver studiato per ripassare) (26/04/ 09)

1N4001 LM317 VI GND. + C1 2200uF. + C2 10uF

Modello di Ebers-Moll del transistore bipolare a giunzione

Modelli circuitali gerarchici SPICE per la simulazione di logiche dinamiche

CONSIGLI PER LA RISOLUZIONE DEI CIRCUITI ELETTRICI

Prova scritta del 14 Luglio 2009 (secondo appello)

ESERCITAZIONE: ESPONENZIALI E LOGARITMI

Moduli logici. Interfacciamento di dispositivi logici. Parametri statici e dinamici. Circuiti logici combinatori Circuiti logici sequenziali

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

Transcript:

Esercizio : Con riferimento al circuito illustrato in Fig. e ai valori assegnati dei parametri si risponda ai seguenti quesiti: Parametri del problema V DD=V; n=00 A/V ; p=00 A/V ; V TN=0.5V; V TP=-0.5V; L min=0.09 m; C OX=3fF/ m Sn_INV = 4; Sp_INV = 8; SN = SN = SN3 = SN4 = SN5 = SN = 6; SP = 4;. Determinare la funzione logica realizzata all uscita O, e identificare la famiglia logica di appartenenza del circuito in Fig.. Gate Domino. Funzione realizzata al nodo O = (AB ) + (BA ) O = XOR(A,B). Calcolare il valore massimo di CL affinché il tempo di salita e di discesa al nodo O nel caso peggiore sia inferiore a 80ps. A tal fine si considerino i transitori esauriti al 90% del valore della escursione di tensione. Il tempo di salita e di discesa al nodo O è dato da: t R_O = t R_INV + t F_X 80ps ( ) t F_O = t F_INV + t R_X 80ps ( ) Dai dati del problema sappiamo il dimensionamento dei transistor dell invertitore, quindi possiamo derivare la capacità al nodo X (CX): C X = C OX (S n_inv + S p_inv )L min F 5 = 3 0 μm (4 + 8)(0.09μm).4fF Inoltre, sappiamo il dimensionamento dei transistor del gate dinamico. Quindi, possiamo calcolare i tempi di salita e di discesa al nodo X come: Dove: t F_X = C X β n S n_din_eq F n (V); t R_X = C X β p S P F p (V) F n (V) = F p (V) = (V DD + V TP ) [ V TP + V DD V TP ln ((V DD + V TP ) (V DD 0.9V DD )]. V DD 0.9V DD V

Per il calcolo di tf_x dobbiamo prima determinare il valore di Sn_din_eq. Sappiamo che il tempo di salita al nodo O deve essere inferiore a 80ps nel caso peggiore. Quindi, calcoliamo tf_x per il caso peggiore delle configurazioni degli ingressi, che si verifica quando X viene scaricato verso massa attraverso una serie di 3 nmos (N-N3-N5 quando B=; A=0 e CK=; oppure N-N3-N5, quando B=0; A= e CK=). Quindi, nel caso peggiore, abbiamo una Sn_din_eq per la rete di pull-down del gate dinamico (SN = SN = SN4 = SN5 = SN) pari a: S n_din_eq = Pertanto risulta: t F_X = + + = S N S N S N S N 3 = C X β n S n_din_eq F n (V) = 6C X β n S N F n (V) = 6.4 0 5 F 00 0 6 A V 6. V 4.6ps Per il calcolo di tr_x consideriamo il dimensionamento del pmos P (SP), che precarica il nodo X quando CK commuta da a 0: t R_X = C X β F p S p (V) =.4 0 5 F P 00 0 6 A. V 4 V 4.6ps Quindi, il gate dinamico risulta simmetrico nel caso peggiore. A questo punto possiamo derivare i tempi di salita (tr_inv) e di discesa (tf_inv) dell invertitore dalle equazioni () e (), rispettivamente (per il caso peggiore in cui tr_o =80ps e tf_o =80ps): t R_INV = t R_O t FX = 80ps 4.6ps = 55.4ps t F_INV = t F_O t R_X = 80ps 4.6ps = 55.4ps Quindi, anche l invertitore deve essere simmetrico. A questo punto, il valore di CL può essere determinato usando la espressione del tempo di salita o del tempo di discesa dell invertitore. Quindi: C L = t R_INVβ p S p_inv F p (V) = 55.4 0 s 00 0 6 A V 8. 0fF V

3. Supponendo che ai nodi interni int, int e int3 del circuito in Fig. siano presenti delle capacità parassite (collegate tra il nodo interno considerato e massa) di valore Cj=0.5fF. In seguito alla commutazione del CK da VDD a 0, con B= VDD e A=0: a. Determinare il valore finale delle tensione sui nodi int, int, X e sull uscita O. In seguito alla commutazione del CK da VDD a 0, si spegne N5 e si accende P, quindi inizia la fase di precarica del nodo X. Inoltre, B= VDD, quindi N è spento e N è accesso; e A=0, quindi N3 è spento e N4 accesso. Quindi, il valori finale delle tensione Vint, Vint, VX e VO in seguito alla commutazione del CK da VDD a 0 risultano: VX = VDD = V; VO = 0V; Vint = Vint = VDD-VTN = 0.75V b. Calcolare l energia dinamica assorbita dall alimentazione in seguito alla sola commutazione del CK da VDD a 0 (con B= VDD e A=0). A tale scopo si considerino anche le capacità associate ai nodi interni int, int. [NB: si ricordi che l energia assorbita dall alimentazione in una transizione dipende dalla corrente erogata dal generatore durante quella transizione]. In seguito alla commutazione del CK da VDD a 0 inizia la fase di precarica del nodo X. Durante tale fase, la capacità al nodo X CX viene caricata a VDD, come visto al punto precedente. Inoltre, come visto prima, durante questa fase B= VDD e A=0. Quindi, N e N4 accessi e le capacita parassite ai nodi int e int (Cj in entrambi i nodi) vengono caricate ad una tensione Vint = Vint = VDD-VTN. Durante la fase di precarica del nodo X, la capacita d uscita al nodo O viene scaricata a 0 V. Questa operazione non comporta una dissipazione di energia da parte dell alimentazione perché non richiede che l alimentazione eroghi corrente. L energia era stata ovviamente erogata nella fase precedente a quella indicata, cioè quella in cui il nodo O era stato caricato a VDD dall invertitore. Quindi, in seguito alla commutazione del CK da VDD a 0, con gli ingressi B= VDD e A=0, l energia assorbita dall alimentazione dal circuito in Fig. risulta: E ass = C X V DD + C j V DD (V DD V TN ) =.4 0 5 F V + 0.5 0 5 F V 0.75V 3fJ

4. Progettare una porta logica a pass-transistor che realizzi la stessa funzione logica del circuito in Fig.. La funzione logica XOR mediante una porta logica a pass-transistor può essere implementata da diverse forme. Ad esempio, la forma più diretta sarebbe: Oppure la soluzione che sostituisce i transistori pmos dello schema di sopra con nmos comandati da un segnale negato rispetto a quello indicato: Una soluzione alternativa con minor occupazione d area sarebbe: Altre forme di implementare la funzione XOR con logica a pass-transistor risultano ugualmente valide.

Esercizio : Con riferimento al circuito illustrato in Fig. e ai valori assegnati dei parametri si risponda ai seguenti quesiti: Parametri del problema VDD=V; n=00 A/V ; p=00 A/V ; VTN=0.5V; VTP=-0.5V; Lmin=0.09 m; C OX=3fF/ m, C L=60fF. Determinare il numero N e il fattore di forma (Sni e Spi) degli invertitori Ii (i=..n) costituenti il buffer che minimizzano il ritardo complessivo tra VIN e VOUT. A tele fine si consideri: a) tutti gli invertitori Ii (i=..n) del buffer simmetrici; b) il primo stadi del buffer I dimensionato ad area minima (Sn=; Sp=); c) il buffer da VIN a VOUT non invertente. Per minimizzare il ritardo complessivo tra ingresso-uscita (VIN e VOUT) del buffer, devo determinare il numero di stadi di invertitori N del buffer in modo tale da avere un fattore di guadagno G il più vicino possibile al numero di Nepero e. Quindi, inizialmente assumiamo G=e troviamo il numero NG=e (anche non intero) con il quale avremmo esattamente G=e: N G=e = ln ( C L C ) Per fare questo dobbiamo calcolare la capacità d ingresso del buffer C (capacità di gate del invertitore I) e la capacità: Pertanto risulta: F 5 C = C OX (S n + S p )L min = 3 0 μm (3)(0.09μm) 0.56fF N G=e = ln ( C L C ) = ln ( 60fF 0.56fF ) 4.68 Quindi, il numero intero di stadi del buffer più vicino a NG=e sarebbe 5. Tuttavia, il punto c) del problema chiede esplicitamente che il buffer da VIN a VOUT sia non invertente. Di conseguenza, il

numero di stadi N deve essere intero e pari. Quindi, scegliamo N=4, che risulta il numero pari più vicino a NG=e. A questo punto, per dimensionare i transistor degli invertitori del buffer, ricalcoliamo G per N=4 stadi. Quindi: 4 G = C L 3. C Inoltre, dal punto b) del problema sappiamo che il primo inverter del buffer è ad area minima (Sn=; Sp=). Quindi possiamo dimensionare gli altri stadi del buffer. Quindi sarà: - Per I: Sn = G Sn = 3.; Sp = G Sp = 6.44 - Per I3: Sn3 = G Sn = 0.36; Sp3 = G Sp = 0.7 - Per I4: Sn4 = G 3 Sn = 33.34; Sp4 = G 3 Sp = 66.68. Calcolare il ritardo di propagazione complessivo tra VIN e VOUT, considerando le transizioni di salita e di discesa esaurite al 50% dell escursione di tensione. Il ritardo di propagazione di ogni stadio del buffer (Ii, i=..4) è pari a G=3. volte il ritardo ( 0) di un invertitore di logica (a dimensioni minime), nel caso questo sia caricato con una capacità pari alla capacità d ingresso del buffer. La capacità d ingresso del buffer C corrisponde alla capacità di gate di un invertitore a dimensioni minime. Pertanto: τ 0 = C β F n S n (V) = C OX(3S n )L min n β n S n F n (V) = 6C OXL min β n F n (V) Calcoliamo Fn(V) considerando che si chiedono transizioni esaurite al 50% dell escursione di tensione. Quindi, nel caso di un transitorio di discesa avremo la transizione esaurita quando la tensione del nodo raggiunge il valore VDD/. Pertanto: Quindi: F n (V) = (V DD V TN ) [ V TN + V DD V TN ln ((V DD V TN ) 0.5V DD )] 0.9 0.5V DD V τ 0 = 6 3.45 0 5 F μm (0.09μm) 00 0 6 A V 0.9 V 5.ps

Pertanto, il ritardo di propagazione complessivo del buffer tra VIN e VOUT risulta: τ Buffer = NGτ 0 = 4 3. 5.ps 65.3ps 3. Calcolare l area totale di gate occupata dal buffer. L area totale di gate occupata dal buffer è data dall area di gate dei quattro invertitori Ii (i=..4) che lo compongono: Pertanto: N=4 A Buffer = L min (S ni + S pi ) i= N=4 = 3L min S ni i= N=4 = 3L min S n G i A Buffer = 3L min S n ( + G + G + G 3 ).6μm i=