In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue

Documenti analoghi
Esercitazioni Infermieristica

La corrente di un fluido

La circolazione del sangue

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

DINAMICA DEI FLUIDI con applicazioni al sistema circolatorio

IL MOTO DEI FLUIDI. con applicazione al sistema circolatorio

La lezione di oggi. I fluidi reali La viscosità Flussi laminare e turbolento. La resistenza idrodinamica

Dinamica dei fluidi. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

Lezione 10 Moto dei fluidi

Meccanica dei fluidi. Fluidostatica (fluidi in quiete) Fluidodinamica (fluidi in movimento) Trasporto in regime viscoso

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 Dinamica dei fluidi 7/3/2006

FISICA DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

SISTEMA CARDIOVASCOLARE

La corrente di un fluido

Fluidodinamica. Q=V/Δt=costante

Dinamica dei fluidi viscosi

Solido. Liquido. Gassoso STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Il corpo ha volume e forma ben definiti

1 bar = 10 Pa = 10 barie PRESSIONE PRESSIONE. N 10 dyn dyn. m 10 cm cm. Solido. Liquido. Gassoso. (pascal) m. kg 1000.

STATICA E DINAMICA DEI FLUIDI

PORTATA DI UN CONDOTTO. Portata Q: volume di fluido che attraversa la sezione di un condotto nell unità di tempo. V v t. = t

PRESSIONE ATMOSFERICA

Esempi di esercizi per la preparazione al primo compito di esonero

Peso della colonna di aria che ci sovrasta di altezza quindi pari all altezza dell atmosfera

PRESSIONE IN UN FLUIDO IN QUIETE

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa MECCANICA DEI FLUIDI. Fluidostatica: fluidi in quiete Fluidodinamica: fluidi in moto

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Regime stazionario Tensione superficiale Capillarità

Prima verifica A. v.limite o di sedimentazione : v sed = 2 9 gr2 d gl d pl

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Fluidi II. Applicazioni della legge di Bernoulli Viscosità Legge di Poiseuille Fluidi in regime stazionario Tensione superficiale Capillarità

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - CENNI DI DINAMICA DEI FLUIDI Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

L APPARATO CIRCOLATORIO

DINAMICA DEI FLUIDI D I LU I G I B O S C A I N O B I B L I O GRAFIA:

Meccanica dei FLUIDI

L apparato cardiocircolatorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

MECCANICA DEI FLUIDI

Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Esercitazioni di Fisica a.a Emanuele Biolcati

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

Forze di adesione. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

1. I fluidi e le loro caratteristiche. 2. La pressione in un fluido.

ESERCITAZIONE 6. Dr.ssa Valeria Monti Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Fisica a.a

15/04/2014. Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 15

EFFETTI FISIOLOGICI DELLA PRESSIONE IDROSTATICA

DINAMICA DEI FLUIDI G. ROBERTI

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

ENERGIA DI PRESSIONE TEOREMA DI BERNOULLI PRESSIONE IDROSTATICA SPINTA DI ARCHIMEDE

Temperatura. Il legame con le grandezze microscopiche è di tipo statistico. Pressione Volume Temperatura

elio giroletti effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI effetti del sangue reale MECCANICA FLUIDI

Meccanica dei fluidi. ! definizioni; ! statica dei fluidi (principio di Archimede); ! dinamica dei fluidi (teorema di Bernoulli).

Tema C Capitolo 5 L apparato circolatorio

Meccanica dei fluidi: statica e dinamica

ATTRITO VISCOSO NEI FLUIDI

Equazione di Laplace per superfici sferiche

La lezione di oggi. La densità La pressione L equazione di continuità Il teorema di Bernoulli. Stenosi e aneurismi

Se la curvatura è minore, la tensione totale deve essere più grande per mantenere la stessa componente della tensione verso il basso

I fluidi Approfondimento I

Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di liquido

Sistema cardio-circolatorio

Lezione 11. Fluido dinamica

E un sistema efficiente perché consente di mantenere costante il LEC con un basso volume circolatorio ( 5l).

ESCLUSIVO USO DIDATTICO INTERNO - Meccanica dei fluidi nei sistemi biologici

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

IDROSTATICA leggi dell'equilibrio. IDRODINAMICA leggi del movimento

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

VISCOSITA. dv dr. P 2 r. η coefficiente di viscosità R P 1 >P 2 P 1. mks kg /(s m) = Pa s. cgs g /(s cm) = poise 1 poise=0.1 Pa s

ATOMI E MOLECOLE. Tutte le varie forme di materia esistenti sono costituite da sostanze semplici (elementi) e da sostanze composte (composti).

APPARATO CARDIOVASCOLARE

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

Esperienza del viscosimetro a caduta

Il cuore è il motore del nostro corpo

Il sistema cardio-circolatorio è più complesso: Condotti elastici e non rigidi Tratti (capillari) che consentono la fuoriuscita e l ingresso di

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Corso di Laurea in Infermieristica - Sede di Matera

I Prova scritta di Fisica ( Scienze Biologiche ) Marzo 26, 2003

Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia. Protezione Civile - Regione Friuli Venezia Giulia

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

MECCANICA dei FLUIDI nei SISTEMI BIOLOGICI

DINAMICA DEI FLUIDI C. ALTUCCI

ESPERIENZA DELLA BURETTA

Apprendimento dei concetti di base di fisica e capacità di un loro utilizzo in ambito biologico e per la soluzione di problemi.

V(l) Cognome e Nome...

Alcuni utili principi di conservazione

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Fluidi I. Stati della materia Densità e pressione Idrostatica Idrodinamica

Corso di Fisica. Laurea in Scienze Infermieristiche Sede di Cassino

L APPARATO CIRCOLATORIO

Apparato circolatorio

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Meccanica dei Fluidi: statica e dinamica

Transcript:

Esercizio In un vaso sanguigno si forma un aneurisma dove la sezione aumenta del 15%. Si calcoli la conseguente variazione percentuale della velocita del sangue 1

MOTO DI FLUIDI REALI 2

MOTO DI UN FLUIDO REALE Consideriamo un condotto orizzontale a sezione costante 1 2 3

MOTO DI UN FLUIDO REALE Consideriamo un condotto orizzontale a sezione costante 1 2 S 1 = S 2 per l equazione di continuita v 2 = v 1 4

MOTO DI UN FLUIDO REALE Consideriamo un condotto orizzontale a sezione costante 1 2 S 1 = S 2 per l equazione di continuita v 2 = v 1 v 2 = v 1, h 2 = h 1 per il teorema di Bernoulli p 2 = p 1 5

MOTO DI UN FLUIDO REALE Consideriamo un condotto orizzontale a sezione costante 1 2 S 1 = S 2 per l equazione di continuita v 2 = v 1 v 2 = v 1, h 2 = h 1 per il teorema di Bernoulli p 2 = p 1 MOTO perpetuo a pressione e velocita costante! Non esiste nella realta! L equazione di Bernoulli va corretta 6

COME CORREGGERE BERNOULLI? L equazione di Bernoulli esprime come detto la conservazione dell energia meccanica, ovvero (E meccanica ) 1 =(E meccanica ) 2 7

COME CORREGGERE BERNOULLI? L equazione di Bernoulli esprime come detto la conservazione dell energia meccanica, ovvero (E meccanica ) 1 =(E meccanica ) 2 Nella realta l energia meccanica non si conserva a causa dell attrito (E meccanica ) 1 =(E meccanica ) 2 + attrito 8

COME CORREGGERE BERNOULLI? L equazione di Bernoulli esprime come detto la conservazione dell energia meccanica, ovvero (E meccanica ) 1 =(E meccanica ) 2 Nella realta l energia meccanica non si conserva a causa dell attrito (E meccanica ) 1 =(E meccanica ) 2 + attrito Quindi tornando al condotto orizzontale a sezione costante p 1 = p 2 + attrito, ovvero Δp = attrito 9

PERDITA DI CARICO E NECESSARIA UNA DIFFERENZA DI PRESSIONE Δp PER VINCERE LE FORZE DI ATTRITO E FAR SCORRERE FLUIDO IN UN CONDOTTO ORIZZONTALE A SEZIONE COSTANTE serve Δp = motore ALTRIMENTI DETTO, LE FORZE DI ATTRITO PORTANO ALLA CADUTA DELLA PRESSIONE IN UN CONDOTTO (PERDITA DI CARICO) Il nostro cuore e il motore del sangue! 10

RESISTENZA IDRODINAMICA In analogia con la resistenza elettrica R = ΔV/I, dove ΔV mette in moto le cariche e I e la carica nell unita di tempo resistenza idrodinamica R = Δp/Q, dove Δp mette in moto il fluido e Q e il volume di fluido nell unita di tempo >> Unita di misura nel S.I.: [Pa s/m 3 ] R e direttamente proporzionale - alla viscosita η - alla lunghezza del condotto utilizzato 11

REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE MOTO LAMINARE Lamine di fluido che scorrono parallelamente Moto ordinato, silenzioso MOTO TURBOLENTO Vortici Moto caotico, rumoroso La transizione da un regime all altro avviene quando la velocita di scorrimento del fluido supera una velocita detta critica che dipende dalla viscosita del fluido in questione e dalle caratteristiche geometriche del condotto di scorrimento 12

V c = R η/dr VELOCITA CRITICA - R numero di Reinolds, dipende dal fluido - η viscosita fluido - d densita fluido - r raggio condotto 13

Si determinino le unita di misura della viscosita 14

MOTO IN UN FLUIDO VISCOSO Entrano in gioco forze di attrito che si oppongono al moto. Genericamente F = -kv dove k e una costante che dipende dalla geometria del corpo che si muove e dalle proprieta del fluido 15

MOTO IN UN FLUIDO VISCOSO Quando un corpo di muove a velocita v in un fluido viscoso entrano in gioco forze di attrito che si oppongono al moto. Genericamente F = -kv dove k e una costante che dipende dalla geometria del corpo che si muove e dalle proprieta del fluido Se a muoversi e un corpo sferico di raggio r la forza di resistenza viscosa si chiama forza di Stokes e vale F S = 8 π η r v 16

SEDIMENTAZIONE Il corpo comincia a scendere per effetto della forza di gravita F p F p = d fluido g V F A = d corpo gv F S = 6πηrV F A F S d f d r F p 17

SEDIMENTAZIONE Il corpo comincia a scendere per effetto della forza di gravita F p All inizio del moto la forza viscosa F S e piccola, cresce al crescere della velocita F p = d fluido g V F A = d corpo gv F S = 6πηrV F A F S d f d r F p 18

SEDIMENTAZIONE Il corpo comincia a scendere per effetto della forza di gravita F p All inizio del moto la forza viscosa F S e piccola, cresce al crescere della velocita Ad un certo punto le 3 forze si equilibrano F p = d fluido g V F A = d corpo gv F S = 6πηrV F p = F A + F S F A F S d f d r F p 19

SEDIMENTAZIONE Il corpo comincia a scendere per effetto della forza di gravita F p All inizio del moto la forza viscosa F S e piccola, cresce al crescere della velocita Ad un certo punto le 3 forze si equilibrano F p = d fluido g V F A = d corpo gv F S = 6πηrV F p = F A + F S F A F S Il moto continua a velocita costante detta velocita di sedimentazione d f d r F p 20

SEDIMENTAZIONE Il corpo comincia a scendere per effetto della forza di gravita F p All inizio del moto la forza viscosa F S e piccola, cresce al crescere della velocita Ad un certo punto le 3 forze si equilibrano F p = d fluido g V F A = d corpo gv F S = 6πηrV F p = F A + F S F A F S Il moto continua a velocita costante detta velocita di sedimentazione d f d r d corpo Vg = d fluido V g + 6πηrv v = (d corpo -d fluido ) Vg/6πηr F p 21

CIRCUITO IDRODINAMICO DEL SANGUE Due condotti in serie attraversati dalla stessa portata In media la portata vale 5 litri/minuto ovvero 83 cm 3 /s (numero da ricordare a memoria!) 22

CIRCUITO IDRODINAMICO DEL SANGUE Tra piccola e grande circolazione la portata e la stessa ma cambia la resistenza idrodinamica (maggiore lunghezza del condotto) 23

CIRCUITO IDRODINAMICO DEL SANGUE Tra piccola e grande circolazione la portata e la stessa ma cambia la resistenza idrodinamica (maggiore lunghezza del condotto) Maggiori cadute di pressione nella grande circolazione (LA PRESSIONE NELLE VENE E MOLTO PIU BASSA CHE NELLE GRANDI ARTERIE) Maggiore lavoro del cuore sinistro Maggiore pressione in aorta che in arteria polmonare 24

Al momento dell immissione dal ventricolo sinistro all aorta la pressione del sangue e in media un centinaio di mmhg Nella vena cava, che e l ultimo vaso prima dell atrio destro, la pressione scende quasi fino a 0 (4 mmhg) Il ventricolo destro ricomprime il sangue ad una pressione di circa 25 mmhg prima dell immissione nell arteria polmonare Il sangue affluisce all atrio sinistro a pressione quasi nulla A ciascun organo irrorato compete una resistenza idrodinamica. La resistenza idrodinamica totale e la somma di tutti i distretti 25

IL SANGUE E VISCOSO, PERCHE? A causa dei globuli rossi soprattutto, che sono i piu grandi e i piu numerosi La viscosita del sangue dipende - dalla concentrazione di globuli rossi (ematocrito) - dalla temperatura (aumenta al diminuire della temperatura) 26

MISURAZIONE DELLA PRESSIONE CARDIACA 27

FREQUENZA CARDIACA Numero di battiti (contrazioni ventricolari) al minuto 28

GITTATA SISTOLICA Volume di sangue immesso in aorta a ogni pulsazione. Quanto vale in media? 29

VELOCITA DEL SANGUE Con l equazione di continuita, a partire dalla portata e dalla sezione dell aorta, possiamo stimare la velocita del sangue in aorta. Possiamo fare altrettanto per i capillari 30

REGIMI DI MOTO DEL SANGUE Calcolando la velocita critica e confrontandola con la velocita di scorrimento si puo dedurre se il moto in un certo vaso e laminare o turbolento 31

MECCANICA DELLA RESPIRAZIONE Anche i polmoni, come il sistema circolatorio, sono un sistema fluidodinamico: l aria si muove in un insieme di condotti arboriforme (trachea, bronchi, bronchioli, alveoli) Contrazioni delle fasce muscolari che agiscono sulla gabbia toracica provocano dilatazioni/compressioni Variazioni di pressione Ingresso e uscita di aria Aumenta il volume diminuisce la pressione Diminuisce il volume aumenta la pressione 32

GAS, SOLUZIONI DILUITE, FENOMENI DIFFUSIVI 33

MOLE (grammoatomo o grammomolecola Quantità di sostanza corrispondente alla massa molecolare espressa in grammi 34

TAVOLA PERIODICA Notazione: Z X A Z numero atomico numero di protoni definisce l elemento chimico A numero di massa numero di nucleoni (protoni + neutroni) Isotopi: atomi con stesso Z ma A diverso (es: 12 C e 14 C) 35

MOLE (grammoatomo o grammomolecola Quantità di sostanza corrispondente alla massa molecolare espressa in grammi. Esempio: 1 mole di H 2 O corrisponde a circa (2 1+16)g=18g di acqua. 36

MOLE (grammoatomo o grammomolecola Quantità di sostanza corrispondente alla massa molecolare espressa in grammi. Esempio: 1 mole di H 2 O corrisponde a circa (2 1+16)g=18g di acqua. Una mole di una qualsiasi sostanza contiene lo stesso numero di atomi o molecole (numero di Avogadro): N A =6,022 10 23 mole -1 numero di moli n = m massa espressa in grammi massa atomica o molecolare M numero di molecole N = (num. di Avogadro N A ) (num. di moli n) 37

Esercizio Data una massa m = 8,8 mg di CO 2, calcolare: 1) il numero di moli 2) il numero di molecole 38