Antibioticoterapia: razionale d uso. Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

Documenti analoghi
Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi

Paziente con batteriemia da ceppo multi resistente, considerazioni su che fare

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA CRITICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. IV trimestre Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. II trimestre Azienda Ospedaliera S.

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA INTERNISTICA

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. III trimestre Azienda Ospedaliera S.

BOLLETTINO EPIDEMIOGICO ANNO SC MICROBIOLOGIA Dr Andrea Rocchetti TSLB Monica Canepari

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenza. ANNO 2013 TOTALE POLICLINICO Azienda Ospedaliera S.

Epidemiologia isolamenti batteri e miceti e sorveglianza antibiotico-resistenze. I trimestre Azienda Ospedaliera S.

Germi multiresistenti Profilo microbiologico

Il punto di vista dell infettivologo : quando e quale terapia antibiotica

Dati microbiologici I semestre Azienda Ospedaliera S.Orsola-Malpighi AREA PEDIATRICA

Società Medico Chirurgica Ferrara. La Terapia antibioticadelle angiocolitinell era delle resistenze: risvolti nella pratica clinica

I microrganismi isolati e l'osservatorio locale delle resistenze. Dott.ssa Franca Benini

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA Facoltà di Medicina e Chirurgia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN MICROBIOLOGIA E VIROLOGIA

Urinocoltura : dal prelievo all antibiogramma

LE INFEZIONI IN UTIC. Dott. Diego BRUSTIA - S.C.D.O. di Malattie Infettive Azienda Ospedale Maggiore della Carità di Novara

Antibiogramma Nuovi criteri interpretativi e istruzioni per l uso

La Microbiologia al servizio dell Antibiotic Stewardship

FARMACOCINETICA E FARMACODINAMICA DEGLI ANTIBIOTICI

Terapia antibiotica RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Patogeni emergenti: impatto epidemiologico

L infettivologo: la terapia appropriata per il paziente e il rispetto della politiche locali per il controllo

ANTIBIOTICO-RESISTENZA ED INFEZIONI NOSOCOMIALI

Antibiotici: classificazioni

Esperienza di un programma di stewardship antimicrobica nel Policlinico S.Orsola Malpighi

ANTIBIOTICI uso abuso autoprescrizione

LA SEPSI: ANTIBIOGRAMMA E LABORATORIO DI MICROBIOLOGIA. Francesco Luzzaro Laboratorio di Microbiologia e Virologia

Le principali sindromi infettive Terapia empirica. Dr. Piergiorgio Bertucci- maggio 2016

LA SCELTA DEI FARMACI empirica e razionale. Mariateresa Sasanelli

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO (presidi ospedalieri Faenza Lugo Ravenna) anno 2006:

Sorveglianza microbiologica Regione Piemonte

La terapia antibiotica empirica nel paziente con sepsi severa. Tiziana Quirino U.O. Malattie Infettive Ospedale di Busto Arsizio

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA IN REGIONE LIGURIA. Camilla Sticchi. Genova, 24 febbraio 2015

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

Sinergismo antibiotico ed Antimicrobial Stewardship: alla ricerca dell araba fenice?

COME GESTIRE LE ASSOCIAZIONI FRA ANTIBIOTICI LE VIE DI SOMMINISTRAZIONE DEGLI

6 FOCUS in Infettivologia 20 febbraio 2016 Sede: Molini Marzoli Busto Arsizio

Tutto sull amoxicillina

Impatto della diffusione delle carbapenemasi nell antibioticoterapia. Claudio Paternoster Malattie Infettive - Trento

INFEZIONI Epidemiologia

Silvani Maria Chiara

VAP: Ventilator associated pneumonia. Guido GUBERTINI I Divisione Mal. Infettive Claudio SAVI Cardioanestesia Ospedale «Luigi Sacco» - Milano

WORSHOP ANNUALE LABORATORI DELLA RETE ENTERNET: FOCUS SULL ANTIBIOTICORESISTENZA

Le infezioni multiresistenti sul territorio una realtà emergente

Andrea Orsi Dipartimento di Scienze della Salute (DiSSal), Università di Genova IRCCS AOU San Martino - IST, Genova

L uso degli antibiotici come fattore di selezione di resistenze

Cefalosporine.

I farmaci ad alto costo

RUOLO DELLA MICROBIOLOGIA

Penicilline Cefalosporine Inibitori β-lattamasi Monobactami Carbapenemi

Prevalenza di Escherichia coli uropatogeni multiresistenti isolati da cane e uomo

ANTIBIOGRAMMA Metodi a confronto. Kirby-Bauer -> Microdiluizione

Chemioterapici antibatterici e antibiotici

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

LO STREPTOCOCCO AGALACTIAE IN

Le infezioni in terapia intensiva

I CARDINI DELLA TERAPIA ANTIBIOTICA

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

Sepsi addominale da KPC in paziente con AIDS

Le terapia della CAP secondo LG. Oreste CAPELLI, M.D.

La prevenzione delle ICA L epidemiologia delle infezioni respiratorie nell Azienda Ospedaliera di Cosenza

Indicazioni pratiche per la sorveglianza ed il controllo dei microrganismi sentinella nel territorio:strutture socio sanitarie,residenze private

L antimaicrobialstiuarscip (antimicrobialstewardship)

San Salvatore di Cogorno 18 Settembre 2015

Aggiornamenti in tema di antibiogramma

ANTIBIOGRAMMA Criteri interpretativi per l antibiogramma dei batteri Gram-positivi. Giovanni Gesu. Ospedale Niguarda Ca Granda Milano

Le infezioni in onco-ematologia. Dott.ssa Mariella Grasso S.C. Ematologia Cuneo

Terapia antibiotica in combinazione nel trattamento di un infezione multiresistente in terapia intensiva

Istruzione Operativa Terapia antibiotica empirica

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

Antibiotico-resistenza e uso di antibiotici in Toscana Report Ottobre 2017

81Dicembre RETE DI SORVEGLIANZA DELL ANTIBIOTICO RESISTENZA IN TOSCANA (SART) Documenti dell'agenzia Regionale di Sanità della Toscana

AO Cosenza UOC Microbiologia e Virologia. Epidemiologia Microbiologia e Virologia AO Cosenza

IL FLUSSO REGIONALE DELLA SPESA FARMACEUTICA OSPEDALIERA

Uso delle terapie di associazione per le infezioni gravi da gram positivi

PRINCIPI DI LINEE GUIDA NEL TRATTAMENTO ANTIBIOTICO DELLE INFEZIONI NECROSANTI ACUTE DEI TESSUTI MOLLI

PROTOCOLLI DI TERAPIA ANTIBIOTICA EMPIRICA TERAPIA INTENSIVA OMV

Prof.ssa D. De Vito Ordinario di Igiene Università degli Studi di Bari

Farmaci utilizzati nelle malattie infettive

I germi sentinella. I meccanismi di resistenza e le tecniche analitiche. Fabio Dall Ara. 22/02/2012 Pievesestina

COSTITUZIONE COMITATO PER IL CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE

Ogni anni circa 2 milioni di pazienti solo negli USA acquisiscono una infezione ospedaliera Di questi circa muoiono Più del 70% dei batteri che

Tabella 1 NUMERO DI CAMPIONI AMBULATORIALI INVIATI PER ESAME COLTURALE E RELATIVA PERCENTUALE DI POSITIVITÀ/NEGATIVITÀ

C m o e m ut u ilizzare l ant n ibi b og o r g amm m a Mario Sarti

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA MDRO

EZIOLOGIA e TERAPIA delle SEPSI in RIANIMAZIONE. Dott.ssa A.M. Azzini Verona, 13 Ottobre 2011

I Nuovi Antibiotici Prof. Andrea Giacometti Università Politecnica delle Marche Dipartimento di Scienze Biomediche e Sanità Pubblica Sezione Malattie

Antibiotici: cenni storici

Epidemiologia degli Ospedali veneziani ed efficacia delle misure di contenimento

Le resistenze antibiotiche in Terapia Intensiva. Carlo Alberto Volta. Unità Operativa di Anestesia e Rianimazione Universitaria

Azienda Ospedaliera Cosenza UOC Microbiologia e Virologia - Direttore dr. Cristina Giraldi 2014

PENEMS. Penem (1975)

Piano Regionale della Prevenzione Attività di monitoraggio delle ICA e dell antibiotico resistenza

Transcript:

Antibioticoterapia: razionale d uso Elio Castagnola U.O. Malattie Infettive Istituto Giannina Gaslini Genova

2

1. necessità di conoscenze sull epidemiologia

125 eziologia delle sepsi nei neonati 1 75 5 25 Precoci Tardive Gram-positivi SGB CoNS S.aureus Gram-negativi E.coli Klebsiella Pseudomonas Funghi (Candida) da non sottovalutare la storia infettivologica e di ospedalizzazione materna (infezioni in gravidanza o peripartum, SGB e sua profilassi)

E E.faecium (VRE S S.aureus (MRSA) K K.pneumoniae, E.coli (ESBL, CR) C C.difficile A A.baumanii P P.aeruginosa E Enterobacter E Enterobactericeae (ESBL, CPE) MRSA vancomycin MIC creep (MRSE?)

Produttori ESBL & CPE Folgori Pediatr Infect Dis J 214

Giuffré J Hosp Infect 213 Nessun caso di infezione riportato? gentamicina probabilmente si, ma ampicillina-sulbactam e non pensiamo di risolvere il problema con la somministrione preventiva di gentamicina Rapid emergence of secondary resistance to gentamicin and colistin following selective digestive decontamination in patients with KPC-2-producing Klebsiella pneumoniae: a single-centre experience. Int J Antimicrob Agents 213; 42: 656

Istituto Giannina Gaslini tasso (episodi/1 pdr) di isolamento di batteri da diverse sedi in TIN (dati non pubblicati) 6,25 5 MRSA 3,75 2,5 1,25 27 28 29 21 211 212 213 5 3,75 Gram-negativi ESBL 2,5 1,25 27 28 29 21 211 212 213 1,2 Gram-negativi - IVU,9,6,3 27 28 29 21 211 212 213 al momento nessun 26 Gram-negativi - vie respiratorie CPE in TIN 19,5 13 6,5 27 28 29 21 211 212 213 1,1,825 S.aureus - cute 1,6 1,2 Gram-negativi - cute,55,8,275,4 27 28 29 21 211 212 213 27 28 29 21 211 212 213

2. conoscenze sui farmaci: spettro - cinetica danni collaterali

Spettri d azione: alcuni punti da ricordare cefalosporine: inattive vs. enterococchi e anaerobi e MRSA. Eccezione per MRSA nuove cefalosporine (per es. ceftaroline), ma inattive su ceppi ESBL-produttori e scarsamente o per niente su Pseudomonas e Acinetobacter ertapenem: attivo su ESBL, ma iniattivo su Pseudomonas glicopeptidi: meno attivi di beta lattamici su ceppi met-s, problemi con ceppi con MIC elevata per vancomicina (daptomicina? linezolid? cefalosporine?) linezolid e daptomicina inattivi su Gram-negativi tigeciclina: inattiva su P.aeruginosa e Proteus aminoglicosidi inattivi su anaerobi chinoloni inattivi su anaerobi ed enterococchi

concentrazioni di alcuni antibiotici in 2 sedi importanti, liquor e urine farmaco liquor urine gentamicina amikacina ampicillina (sulbactam) cefotaxime ceftazidime probabilmente efficaci, specie in presenza di meningite efficaci (probabilmente efficaci) efficaci efficaci efficaci efficaci piperacillina-tazobactam probabilmente efficaci (?) efficaci meropenem efficaci efficaci vancomicina inefficaci a meningi integre efficaci ciprofloxacina probabilmente efficaci efficaci cotrimossazolo efficaci efficaci colistina probabilmente non efficaci efficaci linezolid efficaci probabilmente efficaci daptomicina probabilmente inefficaci probabilmente efficaci

Concentration (mg/l) correlazioni PK/PD farmacologia modelli di killing 4 C max /MIC Aminoglycosides Fluoroquinolones 3 2 1 AUC/MIC Glycopeptides Daptomycin Colistin Tigecycline Azithromycin MIC T > MIC,5 1 8 16 24 Betalactams Erythromycin Hours Linezolid PAE per ciascuna classe di farmaci esiste un valore del parametro PK/PD ottimale per l efficacia del farmaco, al di sotto del quale la terapia è (molto probabilmente) inefficace; TDM?

correlazioni farmaci e PK/PD nel neonato farmaco parametro farmacodinamico infezione lieve/moderata, soggetto normale penicilline f%t>mic 5 cefalosporine f%t>mic 5 meropenem f%t>mic 4-6 grandezza PK/PD richiesta per efficacia infezione grave, immunodepresso 7-1 (95%T>4x MIC) 7-1 (95%T>4x MIC) 7-1 (Cmin/MIC: 4-5x) predittori di clearance nel neonato creatinina, età post concezionale creatinina, età post concezionale creatinina, età post concezionale vancomicina AUC-24/MIC 4 45 (base 8xMIC) (85 VAP da S.aureus) peso attuale, età post mestruale, creatinina aminoglicosidi Cmax/MIC 8-12 >1 peso attuale, età post mestruale età post mestruale/concezionale = settimane alla nascita (dall ultima mestruazione)+settimane dalla nascita

danni collaterali da uso di antibiotici classe cefalosporine 3a generazione chinoloni cotrimossazolo aminoglicosidi carbapenemi penicillina G, ampicillina, amoxicillina, cefazolina, carbapenemi, ac.clavulanico piperacillina, sulbactam, tazobactam durata terapia 5 giorni nonostante colture sterili farmaci sottodosati selezionano enterococchi (van-r) Acinetobacter resistente ai beta-lattamici Gram-negativi ESBL produttori (Klebsiella) C.difficile Candida (colonizzazione, infezione) MRSA enterobatteri e P.aeruginosa resistenti (MDR) Gram-negativi ESBL produttori Gram-negativi ESBL produttori Acinetobacter MDR Enterobatteriaceae e Pseudomonas carbapeneme-r potenti induttori di cefalosporinasi e altre beta-lattamasi (carbapenemi inducono carbapenemasi) deboli induttori di beta-lattamasi NEC aumento di mortalità sepsi tardiva rischio di selezione resistenze

3.identificazione di un dosaggio corretto

Developmental Changes in Physiologic Factors That Influence Drug Disposition in Infants, Children, and Adolescents Kearns GL et al., N Engl J Med, 23

problemi ulteriori nella gestione delle infezioni da ceppi resistenti (e delle infezioni in generale) il trattamento di semplici colonizzazioni espone il paziente ad antibiotici inutili con il rischio di selezione di ceppi eteroresistenti o con resistenza adattativa la somministrazione di dosi errate di antibiotici aumenta le probabilità di selezionare ceppi resistenti errori di dosaggio indotti da circostanze avverse neonato di basso peso e/o piccolo per la data: dose corretta? età postmestruale/concepimento + età anagrafica? si, ma pochi studi di pk/pd paziente critico: alterazioni dei volumi e della funzione degli emuntori (dialisi peritoneale, CRRT, ECMO: neonato???)

una possibile ricetta per cercare di ridurre i problemi 1. conoscenza dell epidemiologia locale 2. stretta collaborazione infettivologo-microbiologo-neonatologo 3. analisi dei dati di letteratura di pk/pd in generale, nel bambino e se disponibili nel neonato: dosi, modalità di somministrazione 4. predisposizione di un protocollo in base a patogeni locali, quadri clinici possibili, pk/pd, da rivedere periodicamente e seguire questo schema: A. il neonatologo dice quando il bambino sta male B. l infettivologo dice quali farmaci usare insieme decidono dose, modalità di somministrazione, monitoraggio C. se possibile monitorare i livelli ematici in rapporto ai parametri di pk/pd e alla tossicità D. l infettivologo valuta l antibiogramma con il microbiologo e decide eventuali de-escalation, valutando col neonatologo dosi e somministrazione 5. monitorare l uso dei farmaci in rapporto all epidemiologia locale

Istituto Giannina Gaslini tasso (episodi/1 pdr) di isolamento di batteri da diverse sedi in TIN (dati non pubblicati) 6,25 5 MRSA 3,75 2,5 1,25 27 28 29 21 211 212 213 5 3,75 Gram-negativi ESBL 2,5 1,25 27 28 29 21 211 212 213 1,2 Gram-negativi - IVU,9,6,3 27 28 29 21 211 212 213 al momento nessun 26 Gram-negativi - vie respiratorie CPE in TIN 19,5 13 6,5 27 28 29 21 211 212 213 1,1,825 S.aureus - cute 1,6 1,2 Gram-negativi - cute,55,8,275,4 27 28 29 21 211 212 213 27 28 29 21 211 212 213

Inizio programma TDM per piperacillina-tazobactam, ceftazidime, meropenem, linezolid, oltre ai soliti van comicina, amikacina e gentamicina

monitoraggio uso antibiotici in rapporto ai tassi di isolamento Istituto Giannina Gaslini - dati non pubblicati (tassi: farmaco patogeno) piperacillina-tazobactam e Gram-negativi meropenem e Gram-negativi ESBL produttori vancomicina e stafilococchi meticillio-r

in conclusione impossibili scelte buone per tutte le stagioni e per tutti i posti necessarie conoscenze a livello locale per disegnare strategie adeguate assoluta necessità di conoscenze di farmacologia più approfondite nei neonati di diversa gravità e, forse, di monitoraggio terapeutico locale necessità di sempre più stretta collaborazione neonatologo-infettivologo-microbiologo