Marzo Anteprime toscane, Brunello di Montalcino 2

Documenti analoghi
Vernaccia san Gimignano

Ottobre Verticale di Messorio

POGGIO AI GINEPRI DOC Bolgheri Rosato

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

TENUTA DELLE TERRE NERE

Verticale Cos 7 dicembre 2010

CARTA DEI VINI WINE LIST

I veri intenditori non bevono vini, degustano segreti. Salvador Dalì

VILLA TORRE 2014 TENUTA DI. Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore DOC. Collocazione geografica. Superficie vigneto

SAN VITO - CHIANTI DOCG. Nome. San Vito. Tipologia. Chianti Docg. Uvaggio. Vendemmia. Vinificazione. Affinamento. 12,5% vol.

Brunello di Montalcino: la 2011 è meglio della Degustazione alla cieca di 44 campioni

[ volti di mare ]

Nebbiolo Prima: quarta giornata; Il Barolo dei Comuni di Barolo e Verduno ed il Roero - Luciano Pignataro Wineblog

CONTE BRANDOLINI D ADDA VISTORTA DI SACILE (PN) / FRIULI GRAVE

BAS ARMAGNAC MILLESIME 1983

Chianti Classico Riserva DOCG - Vigna Paronza -

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

Aglianico Villa dei Greci IGP - Cantina del Taburno, 2012 Uve: Aglianico 100% Rubino; odore caratteristico di frutti rossi; gusto equilibrato

nanà GAGLIOPPO 80%, MAGLIOCCO 20%

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

LE GEMME Verdicchio Dei Castelli di Jesi D.O.C. Classico

Stella Viola di Campalto: interprete originale e fedele del sangiovese a Montalcino

Scheda tecnica Chardonnay

Data di vendemmia: Merlot 1^ settimana di Settembre, Cabernet 1^ settimana di Ottobre. Fermentazione malolattica:

I Vini. Società Agricola I Vicini S.r.l. Sede Legale: Via Dante n Cortona (AR) Cantina: C.S. Pietraia n. 38/A Cortona (AR)

REPORT 5 BASIC SEGMENTI DI MERCATO

Tramonti, Tenuta San Francesco. La festa per i nuovi vini della Costa d Amalfi

Omnis. Nero d Avola IGP Terre Siciliane Vino biologico

Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Riserva. Vino Nobile di Montepulciano D.O.C.G. Classificazione del vino: D.O.C.G. Vino Nobile di Montepulciano

Quasi Bio, non tanto Dynamica, cronaca breve di una giornata a Merano

Montepulciano. Annata 2014

PISANI AZIENDAAGRICOLA BIOLOGICA

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

POGGIO MAIOLO AZIENDA AGRICOLA PINOTNERO UMBRIA I.G.T. ROSSO.

Pinot Grigio. Temperatura di servizio 8-10 C. Metodo di produzione

PER DARE AL TUO LOCALE UN ETICHETTA DI PRESTIGIO, SCOPRI ROMIO.

vini h 11:00 h 24:00 maremilano.org fb. mare culturale urbano tw. maremilano mare birre e cucina

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2011

COLLEFRISIO di Collefrisio Bianco IGT Terre di Chieti

Denominazione di Origine Protetta (DOP) Orvieto Secco


Rosso ǁ Provincia di Pavia IGP da Uva Rara, Croatina e Merlot Vino Biologico

Valle dell Acate Bidis

Barolo Villero di Oddero in verticale (ma non solo)

Anteprime toscane: apre le danze il Chianti a Firenze

VERNACCIA. di San Gimignano. notevole di ma anche. inoltre, maturità, ha

Cantina Tommasi: trilogia di emozioni con Brunello, Aglianico del Vulture e Amarone

CHÂTEAU DU BREUIL COEUR DU BREUIL PAYS D AUGE / PONT L EVEQUE. TIPOLOGIA: Liquore al Calvados

Bonarda dell Oltrepò Pavese denominazione di origine controllata

In Sardegna il Tuvaoes di Cherchi compie 30 anni, ed il vermentino si mette alla prova con una verticale di 15 annate

Cialde Lavazza POINT

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2010

10 gioni di macerazione delle uve, fermentazione alcolica e malica in botti d' acciaio a temp.controllata. Affinamento:

ALTO ADIGE CHARDONNAY BURGGRÄFLER

VIGNETO Esposizione ed Altimetria Tipologia del Terreno Età Media delle Viti Sistema di Allevamento. UVE Uvaggio

Giallo paglierino, tipico della varietà.

61 Brut. Dati Analitici Alcol 12,5% vol, zuccheri 7,0 g/l, acidità totale 6,5 g/l, estratto secco netto 22 g/l - ph 3,14.

L E G U I D E D E L V I N O P R E M I AN O B E R T AN I

MONTÀ - PIEMONTE - ITALIA


I vini di Carpineto a Greve in Chianti, ambasciatori di Toscana

BONARDA OLTREPÒ PAVESE D.O.C. FRIZZANTE

LETRARI ROVERETO - TRENTO

A T T A N A S I O. Primitivo di Manduria d.o.p. secco 2009

PIANETTO SANTA CRISTINA GELA (PA) / SICILIA

Malazè Il gruppo Slow Wine e la Falanghina dei Campi Flegrei 2010: il report dell annata

JACOPO POLI SCHIAVON - VI

1861 OTTIMA Vendemmia poco abbondante. Vino non molto strutturato, e di grande equilibrio. Profumi intensi e gusto marcato da lungo invecchiamento

Speciale Molise con AIS Cilento: la Tintilia in sei versioni

I VINI. Le Uve della nostra Terra

Campania Stories 2017 Seconda giornata: Fiano e Greco

Via Torino 80/ Canale (CN) tel fax

Azienda Agricola Gramineta Maremma Toscana. Di Toscana la Natura e l Amore

L Azienda. Stoppervini SAGL - Via Losanna 1a - CH-6900 Lugano -

GARDA DOC VITIGNI: TIPOLOGIE: ZONA DI PRODUZIONE Garda Garganega: Garda Pinot bianco:

VINI BIANCHI. TRENTINO ARMANI GEWURZTRAMINER tra i bianchi più aromatici, profumi di rosa, garofano e gelsomino, gusto pieno e persistente.

Campofiorin. rosso del veronese igt

Testata: Wine Taste.it Data: 26 febbraio 15

Tenuta di Gramineta. Di Toscana la Natura e l Amore

Garda Classico Groppello D.O.C.

Il gatto sulla pergola

Distributore autorizzato Lavazza BLUE e POINT Milano. Cialde Lavazza BLUE

Colli di Luni doc Vermentino Pianacce

Taurasi, le dieci etichette da comprare nel 2017 e bere tra dieci anni

I vini dell'elba. CucinacoNoi - Enogastronomia e Stile Ricette di cucina, enologia, rubriche...

Le Classiche. Nord Bionda. Est Bianca. Sud Nera. birragjulia.it

Sangervasio la natura del vino

Verdè. Temperatura di servizio consigliata: 6 C

ODDERO LA MORRA (CN) / BAROLO

DI MAJO NORANTE CAMPOMARINO CAMPOBASSO

SangioveSE R 10 R 24. Sangiovese

Pacherhof. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

SCHEDA TECNICA. MISTRAL DI CAMPO AL PERO Bolgheri Vermentino d.o.c. UVAGGIO: 100% Vermentino. Bolgheri (Castagneto Carducci Toscana)

PACHER HOF. Müller Thurgau Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

ANNATE DIFFICILI Anteprime Toscane Il Nobile di Montepulciano alle prese con un annata difficile

PREPARAZIONE ALLA GARA #09 CAMPIONATO DEGUSTAZIONE ALLA CIECA

di Marina Alaimo Pungirosa Castel del Monte rosato 2013 Rivera Luciano Pignataro Wine&Food Blog pag. 1

La parola organolettico fa riferimento alle proprietà di una sostanza percepibili dagli organi di senso, come il COLORE, l ODORE, il SAPORE, la

Il Piemonte a Merano, 15 vini da Nebbiolo e non

VALLEPICCIOLA AZIENDA AGRICOLA Strada Provinciale 9 di Pievasciata CASTELNUOVO BERARDENGA (SI) Italia

Transcript:

Page 1 of 12 Marzo 2017 - Anteprime toscane, Brunello di Montalcino 2 BRUNELLO DI MONTALCINO 2012, seconda parte CAPANNA sapido e reattivo, acidità viva, ancora un filo scorbutico però il carattere davvero non manca finale più salino che tannico da attendere 88 CAPANNE RICCI fruttato nei profumi, ben eseguito il finale è fresco anche se un po stretto e semplificato 85 CAPARZO di medio carattere ma equilibrato, morbido al tatto, proporzionato, non tradisce il suo stile misurato 86 CAPRILI potente, caldo ma non scomposto, morbido, saporito, incisivo associa un carattere grintoso a un buon equilibrio, con finale in crescendo 91 CASANUOVA DELLE CERBAIE l impatto è positivo, tonico ed energico, ma il finale si ferma rapidamente 83 CASISANO TOMMASI Approccio gradevole, sciolto e immediato chiude compresso con qualche tratto evoluto in rilievo 84 CASTELLO DI VELONA docile, largo, prevalgono toni dolciastri non spiacevole ma di scarso carattere 81 CASTIGLION DEL BOSCO di media personalità ma disegnato con precisione e senso delle proporzioni 85 CAVA D ONICE pulito, integro, tonico finale coerente, fresco e piacevole 88 CENTOLANI Friggiali personalità e complessità medie, è ben fatto, gradevole, senza sussulti ma anche senza flessioni 85 DONATELLA CINELLI COLOMBINI prevalgono i toni fenolici su quelli fruttati in qualche tratto si mostra rigido ma trasmette un positivo e promettente senso di naturalezza 85 CITILLE DI SOPRA sulla difensiva, emerge timidamente con il respiro giusto ma non trova la progressione 84 COL D ORCIA freschezza e vitalità apprezzabili, lo sviluppo è ordinato ma la chiusura è semplice 85 COL DI LAMO

Page 2 of 12 il carattere non spicca, si avverte l alcol nell insieme di una composizione misurata e gradevole 85 COLLELCETO compatto, generoso, di buona densità a centro bocca con tannini ancora un po rigidi ma apprezzabilmente freschi 86 COLLEMATTONI forse esagera con la potenza d impatto, ma è il suo carattere un po monocorde ma spinge con energia e decisione con chiusura sapida non banale, da attendere 89 CORDELLA ancora molto contratto, tannini, acidità e rovere in conflitto, da riprovare più avanti 81 CORTE DEI VENTI ricco ma insieme fresco, preciso e ordinato, si muove bene ma nel finale ha esaurito le energie 87 CORTE PAVONE non brilla per la finezza dei dettagli ma possiede un frutto succoso, ricco e integro, di bella naturalezza espressiva 88 CROCE DI MEZZO docile, pacato, equilibrato, di buona beva e medio temperamento 85 CUPANO maturo, intenso, continuo, bilanciato il senso diffuso di dolcezza è ben contrastato dalla freschezza finale 89 marzo 6th, 2017 Category: Vini Rossi Leave a comment Febbraio 2017 - I migliori vini bianchi del mese Alto Adige Bianco DOC Muri Gries 2014 MURI GRIES profumi tenui ma nitidi di stampo floreale è fresco, slanciato, elegante e in progressione continua bella beva e chiusura coerentemente lunga 90 Etna Bianco DOC Gamma 2015 Federico CURTAZ estrema, invitante purezza olfattiva, il carattere è floreale, agrumato, minerale l equilibrio tra calore e freschezza è quasi perfetto, in questa fase giovanile prevale di poco, e per fortuna, la terra (sale e acidità) sul sole (alcol e zuccheri), ma si apprezza in particolare la tensione gustativa elastica e flessuosa il finale è lungo, complesso un esordio scoppiettante per un vino di grande prospettiva 94 Falerio Pecorino DOC Onirocep 2015 PANTALEONE invitante apertura olfattiva su note di agrumi e fiori di campo sapore intenso, deciso nella presa sul palato, teso, sapido e, nello stesso tempo, fresco, flessuoso, elastico nello sviluppo un bianco che non tradisce mai 92 Vernaccia di San Gimignano DOCG Campo della Pieve 2015 IL COLOMBAIO DI SANTA CHIARA

Page 3 of 12 intenso, saporito, reattivo, profondo, ricco di contrappunti e contrasti acidi e sapidi che ne rilanciano ritmicamente il sapore 92-93 Vernaccia di San Gimignano DOCG Casanuova 2015 FONTALEONI aromi lenti ad aprirsi su note delicate di iris, ginestra, frutta bianca sapore croccante e ben equilibrato, finale fresco, espansivo, intenso 90-91 Vernaccia di San Gimignano DOCG Riserva La Lastra 2015 LA LASTRA frutta bianca, grano, cenere, balsami al naso ricco e vibrante sul palato, esprime con eleganza e misura il carattere più nobile della tipologia 92 Vernaccia di San Gimignano DOCG Riserva Sanice 2014 CESANI torba e agrumi al naso, è teso, vivo, leggero ma elegante nella trama, con un tipico tono affumicato nel finale 90 Vernaccia di San Gimignano DOCG Riserva Vigna ai Sassi 2014 LE CALCINAIE sciolto, scattante, dinamico, ha verve e capacità di rilancio finale intenso, di bella nitidezza 90 marzo 5th, 2017 Category: Vini Bianchi Leave a comment Febbraio 2017 - I migliori vini rossi del mese Chianti Classico DOCG Castello di Monsanto 2015 CASTELLO DI MONSANTO molto ricco nella dotazione fruttata, è pieno, bilanciato, continuo, reattivo molto promettente 92 Chianti Classico DOCG Montesecondo 2015 MONTESECONDO di bello slancio e ariosità, allunga bene, è tonico, elegante, dalla dolcezza ben diffusa senza effetti stucchevoli, lungo nel finale 92 Chianti Classico DOCG Riserva Le Baroncole 2014 SAN GIUSTO A RENTENNANO (campione da botte) nitido nei profumi fruttati e floreali alternati a note ferrose e terrose sapore gustoso, croccante, sapido, complesso e ben caratterizzato nel finale 92 Chianti Classico DOCG Riserva Monte Bernardi 2014 MONTE BERNARDI profumi nitidi di frutti rossi sapore ampio, pieno, corredato da una fresca e spigliata corrente acida, con finale elegante, espansivo, dai tannini ben fusi 92 Rosso di Montalcino DOC Poggio di Sotto 2013 POGGIO DI SOTTO articolato nei profumi, con sentori di confettura di lamponi, viole, note affumicate delicatamente e diffusamente dolce sul palato, è ampio, succoso, elegante e fresco nella trama, con tannini morbidi e finale molto lungo 93 Toscana Rosso IGT Cabernet Franc 2013 VIGNAMAGGIO profumi varietali di pepe e peperone, ma anche di iris e cannella palato soffice, elegante, con tannini fitti dal tatto cremoso finale lungo e arioso, di media intensità 92 Toscana Rosso IGT Mix 36 2013 MARCHESI MAZZEI ottenuto da un blend (mix) di numerose varietà autoctone, riesce, con l annata 2013, a centrare l obiettivo di una definizione stilistica fino ad oggi non del tutto percepita è

Page 4 of 12 slanciato, arioso, associa la dolce maturità del frutto con la freschezza il finale è di forte sapidità con l aggiunta di qualche rilievo boisé 92 Vino Nobile di Montepulciano DOCG Dei 2013 DEI concilia felicemente carattere e finezza il timbro del sangiovese è ben avvertibile, è fresco, sapido, elegante nello sviluppo, deciso nella presa sul palato, lungo nel finale una prova autorevole 92 Vino Nobile di Montepulciano DOCG I Quadri 2013 BINDELLA necessita della giusta ossigenazione per trovare l assetto giusto ed esprimersi al meglio è vino elegante e stilizzato, lungo, slanciato, gioca le sue carte migliori nel finale dove evidenzia freschezza, ariosità e complessità 93 marzo 5th, 2017 Category: Vini Rossi Leave a comment Marzo 2017 - Anteprime toscane, Brunello di Montalcino 1 BRUNELLO DI MONTALCINO 2012, prima parte ARGIANO ben fatto, equilibrato, preciso, non brilla per carattere ma si avvale di una sapidità gradevole 86 ARMILLA arcigno, spigoloso, un po vuoto a centro bocca anche se più che corretto 82 BANFI Castello Banfi ordinato preciso, ben fatto, scorrevole, piacevole, finale fresco non complesso ma convincente 87 BARBI sulla difensiva, ancora indietro nello sviluppo, poco rilassato e in attesa di assestarsi al meglio il carattere, tuttavia, non manca 85 BARICCI sapido, succoso, intenso, scorrevole senza essere leggero continuo, fresco ed elegante in un finale scandito dalla dolcezza dei tannini 92 BELLARIA pulito aromaticamente, di buona consistenza a centro bocca ma bloccato sul tannino nel finale 82 BELPOGGIO di medio carattere ma ben calibrato, lineare, piacevole, di apprezzabile freschezza 86 BONACCHI profumi corretti ma in debito di carattere sul palato, corto nel finale 82 BOTTEGA

Page 5 of 12 di media polpa con tannino disordinato a giro per la bocca ma apprezzabile per la freschezza finale 84 TENUTA BRUNELLI piuttosto giovanile al primo impatto, sia nel colore (rosso rubino vivo) sia nei profumi (lamponi e ciliegie) palato fragrante, diretto, non complesso ma piacevole 86 TENUTA BUON TEMPO rigido, severo, di tendenza dolce all ingresso in bocca ma piuttosto tannico in chiusura 83 CAMIGLIANO di buon equilibrio e freschezza, possiede il giusto contrasto anche se non riesce a innescare il cambio di marcia un Brunello comunque riuscito, di ampia dignità 86 CAMPOGIOVANNI impatto convincente, sul frutto, piacevole e saporito esprime un buon contrasto e un finale nitido ma privo dello stacco adeguato 87 CANALICCHIO DI SOPRA pulito, preciso, compatto, roccioso e tonico non è ancora bilanciatissimo (una quota di tannino deve essere smaltita) ma ha carattere, sapidità, buona lunghezza finale ottimo 90 CANTINA DI MONTALCINO tecnicamente ben fatto, pulito e ordinato ma lo sviluppo sul palato è impacciato da una presenza tannica che al momento appare fuori registro 82 marzo 3rd, 2017 Category: Vini Rossi Leave a comment Marzo 2017 - Anteprime toscane, Nobile di Montepulciano 3 VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO DOCG RISERVA 2013 BARBANERA Duca di Saragnano sciolto ma non altrettanto agile nello sviluppo, ha finale fresco di scarsa complessità ma più che accettabile 82 CANNETO l impatto è fresco ma a centro bocca rallenta la corsa per riprendere fiato nel finale ancora indietro, da attendere 84 CONTUCCI campione da botte impatto dalla tendenza dolce, palato levigato e soffice, forse un po troppo docile ma di buona beva 86 GRACCIANO DELLA SETA stile da sangiovese classico, un po tenero e ossuto ma coerente 85 IL CONVENTINO

Page 6 of 12 integro nei profumi, si avverte l alcol al primo impatto poi si distende in scioltezza, con chiusura piacevolmente sapida 86 LA BRACCESCA potente, ricco, concentrato ma poco snello e un po impacciato nello sviluppo finale intenso, dal contrasto convincente 86 LE BERTILLE morbido, soffice, denso e avvolgente proporzionato e ben eseguito, leggermente tannico nel finale 87 PALAZZO VECCHIO campione da botte potente e deciso, esuberante nella carica tannica e alcolica, evidenzia, al momento, più carattere che finezza ma promette bene 88 POGGIO ALLA SALA campione da botte rovere ancora da smaltire (non è ancora in bottiglia definitiva) ma possiede abbastanza respiro e freschezza acida per trovare l assetto giusto 85 FATTORIA DELLA TALOSA floreale e affumicato nei profumi, è continuo, ben coordinato sul palato, con una chiusura fresca, sapida e persistente 90 VALDIPIATTA terra, liquirizia e spezie al naso un po rigido e angoloso in bocca ma dotato di ariosità e freschezza promettenti 88 VECCHIA CANTINA DI MONTEPULCIANO leggermente fruttato, è un po ruvido, scarno ma non sgraziato 83 LUNADORO Quercione il sangiovese è ben riconoscibile, lo sviluppo è sciolto, carezzevole, fresco all impatto, poi leggermente frenato dal tannino per riprendere quota e capacità di allungo nell elegante chiusura 91 LE BADELLE Rubeo campione da botte ancora approssimativo ma dotato di un interessante fondo di freschezza da riprovare a bottiglia definitiva 84 BINDELLA Vallocaia buona polpa e integrità di frutto, ordinato, preciso, bilanciato, di media personalità 87 ICARIO Vitaroccia campione da botte grintoso e saporito, deve smussare ancora qualche spigolo tannico ma non manca di carattere 85 marzo 2nd, 2017 Category: Vini Rossi Leave a comment Marzo 2017 - Anteprime toscane, Vernaccia di San Gimignano 3 VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO DOCG

Page 7 of 12 in collaborazione con Claudio Corrieri CASALE FALCHINI Riserva Vigna a Solatio 2014 l impatto è apparentemente ossidativo, rintuzzato da subito da una serie di vibrazioni di sincera rusticità, con chiusura salina 85 CESANI Riserva Sanice 2014 torba e agrumi al naso, è teso, vivo, leggero ma elegante nella trama, con un tipico tono affumicato nel finale 90 SAN DONATO Riserva Benedetta 2014 brillante nel colore, caratterizzato da tipici sentori di torba, cenere, fiori di ginestra e tratti fumé serrato e carnoso sul palato, appena più dolce nel finale annata piccola affrontata con il giusto piglio 88 FONTALEONI Riserva Fontaleoni 2014 dopo un iniziale riduzione olfattiva si avvertono note fruttate (pere e agrumi) è ben articolato, piacevolmente teso, leggermente più semplificato nel finale 87 IL COLOMBAIO DI SANTA CHIARA Riserva Albereta 2014 balsamico nei profumi, è distinto da una viva acidità e un fondo sapido promettente, unitamente a un tocco di rovere ancora da attendere anche se l annata non sembra aver offerto l adeguato cambio di marcia 88 IL PALAGIONE Riserva Ori 2015 frutto ben maturo, con note agrumate e tropicali in evidenza di buona polpa e vitalità, non manca di acidità ma nel finale tende a prevalere il carattere più dolce e caldo dell annata 86 LA LASTRA Riserva 2015 frutta bianca, grano, cenere, balsami al naso ricco e vibrante sul palato, esprime con eleganza e misura il carattere più nobile della tipologia 92 PANIZZI Riserva 2013 classici sentori affumicati e cenni mentolati al naso sviluppo controllato e preciso sul palato, con finale fresco, molto sapido e promettente 89 SAN QUIRICO Riserva Isabella 2008 colore dorato acceso, note di frutta secca e impatto caldo, ossidativo sul palato finale sorprendentemente reattivo e di carattere 87 SIGNANO Riserva La Ginestra 2015 profumi ancora da assestare ma sapore di convincente tensione con finale quasi tannico e grintoso 85 LE CALCINAIE Riserva Vigna ai Sassi 2014 sciolto, scattante, dinamico, ha verve e capacità di rilancio finale intenso, di bella nitidezza 90 GUICCIARDINI STROZZI Riserva 2014 profumi tipici di grano e orzo carnoso e di buona tessitura sul palato chiude con una piacevole vena sapida 88

Page 8 of 12 marzo 1st, 2017 Category: Vini Bianchi Leave a comment Febbraio 2017 - Anteprime toscane, Nobile di Montepulciano 2 VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2014, SECONDA PARTE LE BADELLE (campione da botte) sentori curiosi di fragole e lavanda, palato un po scarno anche se dignitoso 82 LE BERNE saporito, succoso, di buona polpa, mostra freschezza, carattere e un finale grintoso, una delle riuscite più convincenti del millesimo 88 LE BERTILLE ben calibrato, è agile senza essere scarno, fresco e continuo, ottimamente bilanciato, semplificato nel finale 88 NOTTOLA (campione da botte) sentori affumicati e di liquirizia, mostra un frutto di buona integrità e un equilibrio da perfezionare con l affinamento 84 POLIZIANO fiori e spezie nei profumi, palato di buona polpa, è preciso, ordinato, fresco, sapido, in grado di allungare nel finale 88 TALOSA consistente ma anche un po sgraziato, ruvido, deve trovare l assetto giusto 81 VECCHIA CANTINA DI MONTEPULCIANO (campione da botte) qualche tratto vegetale, arioso e non pesante ma decisamente semplice nel finale 81 METINELLA Burberosso apparentemente evoluto, si sviluppa con una certa continuità con finale ancora rigido ma fresco 84 MONTEMERCURIO Messaggero (campione da botte) ancora approssimativo, qualche cenno di evoluzione, nocciole tostate in evidenza in bocca mostra una buona disposizione con finale aperto di buona lunghezza 85 TIBERINI Podere Le Caggiole (campione da botte) semplice e leggermente vanigliato nei profumi, è però ben disposto, bilanciato e piacevole sul palato 84 CANTINA DEL GIUSTO San Claudio II (campione da botte) leggero, magro, non precisissimo ma di buona beva 81 TREROSE Santa Caterina tratti evoluti, manca di polpa a centro bocca, non si scioglie anche se è ordinato e corretto 82 PRIORINO Viola

Page 9 of 12 leggero, magro, quasi ossuto, dalla semplicità dichiarata ma corretto e abbastanza gradevole 82 febbraio 28th, 2017 Category: Vini Rossi Leave a comment Febbraio 2017 - Anteprime toscane, Nobile di Montepulciano 1 Gli assaggi del Nobile sono sempre i più penalizzati nel corso delle anteprime toscane. Molti dei campioni degustati sono da botte o appena imbottigliati per cui i giudizi sono quanto mai provvisori e indicativi. Gli stessi punteggi, che ho assegnato comunque, sono da prendere con le molle e più di un vino risulterà diverso,e probabilmente migliore, tra qualche mese. Gli assaggi sono stati effettuati a bottiglia coperta, con la consueta collaborazione di Claudio Corrieri. VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 2014 prima parte ANTICO COLLE buon equilibrio, dolcezza misurata, tannini calibrati, finale pulito e continuo 87 AVIGNONESI profumi di ciliegie, ribes, spezie beva equilibrata, non spigoloso ma un po scarno, di buona continuità, finale semplice 85 BARBANERA Duca di Saragnano molto, forse troppo intenso nel colore, piuttosto generoso al primo impatto si disunisce nel finale 81 BINDELLA fresco, bevibile, scorrevole, un po magro nel finale ma di chiara leggibilità e definizione 85 TENUTE DEL CERRO (campione da botte) morbido, equilibrato, di medio carattere, con tannini docili 85 CROCE DI FEBO fruttato, diretto, gradevole, fresco ma un po magro 85 DEI qualche dolcezza di troppo nel primo approccio, di buona densità, semplice nel finale 84 GODIOLO (campione da botte) da assestare nei profumi, buona tensione sul palato ma anche un evidente magrezza 81 GRACCIANO DELLA SETA profumi floreali, ben stilizzato, leggero e un po rigido ma anche fresco, di buona beva e piacevole tensione 87 ICARIO (campione da botte) dotato di uno slancio convincente, di buona spinta acida e fondo sapido, deve assorbire i tannini in eccesso ma il carattere non manca 86

Page 10 of 12 IL CONVENTINO (campione da botte) impatto floreale, vinoso, un po semplice ma piacevole e sincero 84 LA BRACCESCA lo stile non è del tutto ben definito ma è tonico, energico, spigliato, intenso 86 febbraio 27th, 2017 Category: Vini Rossi Leave a comment Febbraio 2017 - Anteprime toscane, Vernaccia di San Gimignano 2 VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO DOCG a cura di Claudio Corrieri CASA LUCII Vigna Cellori 2015 ordinato e ben fatto, semplice e lineare nello sviluppo di medio carattere ma calibrato e piacevole 84-85 MASSIMO DALDIN 2016 buona maturità di frutto, slanciato e reattivo promettente campione da vasca non ancora giudicabile in pieno MASSIMO DALDIN Vigna Fiore 2015 ricco, carnoso, flessuoso e ben modulato con ritorni agrumati nel finale 85-86 PALAGETTO Vent anni 2015 profumi floreali e fruttati, sapore gradevole, di media intensità con un ritorno leggermente dolce nel finale 83-84 PANIZZI Vigna Santa Margherita 2015 buon rigore formale, senza sbavature negli aromi sapore lineare ed equilibrato, con finale con connotati più dolci che sapidi 86-87 PODERE CANNETA La Luna e le Torri 2015 note leggermente evolute di agrumi e fiori macerati al naso palato di medio vigore e chiusura dall impronta sapida 82-83 SIGNANO Poggiarelli 2016 sentori di pere, grano saraceno, mele e agrumi ancora in fase embrionale mostra interessanti accenti sapidi e acidità spiccata più caratteriale che tecnico, promettente 85-86 GUICCIARDINI STROZZI Cusona 1933 2015 agrumato e tipicamente affumicato al naso palato ampio, lineare ma un po lento nell incedere 84-85 CLAUDIO CORRIERI

Page 11 of 12 febbraio 24th, 2017 Category: Vini Bianchi Leave a comment Febbraio 2017 - Anteprime toscane, Vernaccia di San Gimignano 1 a cura di Claudio Corrieri VERNACCIA DI SAN GIMIGNANO DOCG ALESSANDRO TOFANARI Ciprea 2015 aromi nitidi, bocca tesa e sapida, frutto ben definito e carattere in linea con la tipologia 87-89 CASA ALLE VACCHE I Macchioni 2016 naso esotico con note di ananas, frutta tropicale, pesca bianca materia integra, matura con piacevoli contrappunti acidi, fragrante e ben fatta 84-85 CASALE FALCHINI Ab Vinea Doni 2015 buone fragranze fruttate, centro bocca di spessore, finale dai toni citrici e floreali che recupera equilibrio e distensione 85-86 CESANI Clamys 2015 piena maturità di frutto aromi di stampo esotico-tropicale, centro bocca polposo e ricco finale salino di media spinta 87-88 FATTORIA SAN DONATO Angelica 2015 bel colore brillante dai riflessi dorati, profumi di pannocchie di grano, pere, mele mature palato sapido, rinfrescante, succoso nel finale 88-89 FONTALEONI Casanuova 2015 aromi lenti ad aprirsi su note delicate di iris, ginestra, frutta bianca sapore croccante e ben equilibrato, finale fresco, espansivo, intenso 90-91 IL COLOMBAIO DI SANTA CHIARA Selvabianca 2016 campione di vasca, ha nella presa sul palato il suo punto di forza è avvolgente, tonico, con una quota di acidità in più rispetto all annata 2015 87-88 IL COLOMBAIO DI SANTA CHIARA Campo della Pieve 2015 intenso, saporito, reattivo, profondo, ricco di contrappunti e contrasti acidi e sapidi che ne rilanciano ritmicamente il sapore 92-93 IL PALAGIONE Hydra 2016 aromi freschi ma non verdi, attacco di bocca convincente e deciso, buona dinamica e allungo finale con ritorni floreali e balsamici 88-89 CLAUDIO CORRIERI febbraio 23rd, 2017 Category: Vini Bianchi Leave a comment

Page 12 of 12 Older Entries»