Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

Documenti analoghi
VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Argomenti Capitolo 1 Richiami

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

1 Sistemi di riferimento

1- Geometria dello spazio. Vettori

Esercitazione di Analisi Matematica II

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

Coordinate e Sistemi di Riferimento

I VETTORI. Definizione Sistemi di riferimento Componenti e modulo Somma e differenza Prodotto scalare Prodotto vettoriale Versori. Vettori. pag.

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

7. Integrazione delle funzioni di più variabili (II)

Due vettori si dicono opposti se hanno stessa direzione, stesso modulo ma direzione opposte, e si indica con.

1 Rette e piani nello spazio

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Appunti sul corso di Complementi di Matematica (modulo Analisi)

Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

I.T.I.S «G. MARCONI» - PADOVA Via Manzoni, 80 Tel.: Fax

Corso di Fisica. Lezione 2 Scalari e vettori Parte 1

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

Momento angolare L. P. Maggio Prodotto vettoriale

V il segmento orientato. V con VETTORI. Costruzione di un vettore bidimensionale

I FACOLTÀ DI INGEGNERIA - POLITECNICO DI BARI Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica (corso A) A.A , Esercizi di Geometria analitica

Lez. 3 Vettori e scalari

1 Applicazioni lineari

CORSO DI BIOFISICA IL MATERIALE CONTENUTO IN QUESTE DIAPOSITIVE E AD ESCLUSIVO USO DIDATTICO PER L UNIVERSITA DI TERAMO

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

( ρ, θ + π ) sono le coordinate dello stesso punto. Pertanto un punto P può essere descritto come

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Diario delle lezioni di Calcolo e Biostatistica (O-Z) - a.a. 2013/14 A. Teta

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Grandezze scalari e vettoriali

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

Rette e piani nello spazio Federico Lastaria, Analisi e Geometria 1. Politecnico di Milano Corso di Analisi e Geometria 1

GEOMETRIA LINEARE E CONICHE - GIUGNO Nello spazio ordinario, assegnato un riferimento ortonormale si considerino le rette: x = z 2 y = z

Esercizi di Geometria e Algebra Lineare C.d.L. Ingegneria Meccanica

Prodotto interno (prodotto scalare definito positivo)

Prodotto scalare e norma

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SULLE SUPERFICI

Nucleo concettuale : IL NUMERO

Esercizi Riepilogativi Svolti. = 1 = Or(v, w)

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Politecnico di Torino Facoltà di Architettura. Raccolta di esercizi proposti nelle prove scritte

Capitolo 1 Vettori applicati e geometria dello spazio

CURVE 2D-3D. x ² + y ² - 1 = 0 è l equazione di una circonferenza di centro O e raggio 1

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Esercizi di Geometria Affine

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

LE COORDINATE CARTESIANE

Elementi di geometria analitica nel piano

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Esercizi. f(x, y, z) = exp(xz) + zy sin(xyz) + cos(xy 3 )

Geometria Analitica nello Spazio

Matematica per Analisi dei Dati,

Soluzione. a) Per la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare, b) Si sfruttano la bilinearità e la simmetria del prodotto scalare.

ALCUNI RICHIAMI GENERALI

Meccanica. 1. Vettori. Domenico Galli. Dipartimento di Fisica e Astronomia

Risposta La curva r è regolare a tratti per via di quanto succede della sua rappresentazione parametrica nel punto t = 1: pur riuscendo

I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

Teoria dei mezzi continui

Informatica Grafica. Un introduzione

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Geometria analitica del piano pag 12 Adolfo Scimone

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Prodotto scalare e ortogonalità

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Dipartimento di Matematica Corso di laurea in Matematica Compiti di Geometria II assegnati da dicembre 2000 a dicembre 2003

GEOMETRIA 1 Corso di Geometria 1 (prima parte)

ESERCIZI SVOLTI SU: GEOMETRIA TRIDIMENSIONALE. 2. Fissato un sistema di riferimento cartesiano dello spazio euclideo O, i, j, k,

(P x) (P y) = x P t (P y) = x (P t P )y = x y.

Dinamica Rotazionale

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Esercitazioni di Meccanica Razionale

Indice del vocabolario della Geometria euclidea

Omeomorfismi. Definizione

Parte 11. Geometria dello spazio II

I vettori: brevissime note

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

che sommato ai vettori v

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

PROGRAMMA a.s CLASSE 1 O

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2007/2008

3. Vettori, Spazi Vettoriali e Matrici

Meccanica quantistica (5)

Istituzioni di Matematiche Modulo B (SG)

SIMULAZIONE - 29 APRILE QUESITI

Richiami sugli insiemi numerici

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

Liceo Scientifico G.Galilei Piano di lavoro annuale a.s. 2016/2017 Classi 1^C - 1^E FISICA Prof.ssa Guerrini Claudia

Transcript:

Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc) Grandezze vettoriali: oltre al valore numerico necessitano della definizione di una direzione e di un verso (ex: vettore posizione, velocità, forza, ecc) Notazione vettoriale: v vettore, v modulo Punto di partenza geometria euclidea: corrispondenza tra punti geometrici nello spazio tramite un vettore posizione Operazioni vettoriali: uguaglianza, somma e differenza, prodotto e rapporto con uno scalare Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo) Scomposizione di vettore lungo due rette orientate, di versori u 1 e u 2, aventi un punto in comune: i due versori individuano un piano -> ogni vettore complanare al piano può essere espresso come somma di due vettori componenti (ottenibili con parallelogramma) v = v 1 u 1 + v 2 u 2 v 1 u 1 -> il componente: vettore v 1 -> la componente: scalare Se u 1 u 2 -> v 1 e v 2 componenti ortogonali

Prodotto scalare tra due vettori: definizione: a b = a*b*cos(θ) con θ angolo compreso tra i vettori a e b una volta portati ad avere origine comune risultato: scalare dimensionato significato geometrico: operazione di proiezione significato fisico: scomposizione di un vettore secondo direzioni prescelte proprietà: Prodotto vettoriale tra due vettori: definizione: a x b = c con c = a*b*sen(θ), direzione perpendicolare piano individuato da a e b verso tramite regola mano destra significato geometrico: c = area parallelogramma individuato da a e b significato fisico: determinazione del momento di un vettore rispetto ad un polo di riferimento proprietà: a x a = 0 a x b = - b x a a x (b+c) = a x b + a x c

Rappresentazione di un vettore in un sistema di coordinate Sistema di coordinate cartesiane ortogonali: u z u y u x - definizione sistema: tre rette orientate (assi) passanti per un punto (detto origine) e tra loro - coordinate x, y, z (terna destra) - superfici coordinate: piani individuati da valor costanti delle coordinate del vettore - versori: u, u, u (ortogonali a superfici coordinate) x y z

Rappresentazione di un vettore in un sistema di coordinate Sistema di coordinate polari sferiche - definizione sistema: origine O, asse polare orientato passante per O, semipiano di riferimento σ passante per asse polare - coordinate r, Θ (rispetto asse polare), Φ (rispetto σ) - superfici coordinate: * sfere con centro O e raggio r * coniche con vertice O, asse coincidente con asse polare, apertura Θ (colatitudine) rispetto verso positivo asse polare * semipiani passanti per asse polare, angolo Φ rispetto a σ - versori: u, u, u (ortogonali a sup. coordinate, terna locale) r Θ Φ

Rappresentazione di un vettore in un sistema di coordinate Sistema di coordinate polari cilindriche - definizione sistema: origine O, retta orientata Oz passante per O ( piano π per O e perpendicolare a Oz), semipiano di riferimento σ passante per Oz - coordinate z (quota rispetto a π), ρ (distanza da Oz), ψ (rispetto σ) - superfici coordinate: * piani paralleli a π e quota z * cilindri con asse coincidente Oz e raggio ρ * semipiani passanti per Oz, angolo ψ rispetto a σ - versori: u z, u ρ, u ψ (ortogonali a sup. coordinate, terna locale)

Scomposizione di un vettore in un sistema di coordinate cartesiane ortogonali: - componenti cartesiane v = v + v + v = v u + v u + v u x y z x x y y z z - coseni direttori v x = v u = v cosα v = v u x y y = v cosβ... - espressione cartesiana delle operazioni sui vettori - somma e differenza v + w =... - prodotto per scalare k v =... - prodotto scalare v w =... - prodotto vettoriale, v x w =... anche in forma matriciale - formule di trasformazione tra le componenti di un vettore in due diversi sistemi di coordinate cartesiane (anche in forma matriciale) Scomposizione di un vettore in un sistema di coordinate polari sferiche: - componenti sferiche - relazioni tra componenti sferiche e componenti cartesiane Scomposizione di un vettore in un sistema di coordinate polari cilindriche: - componenti cilindriche - relazioni tra componenti cilindriche e componenti cartesiane

ESERCIZI, ESERCIZI, ESERCIZI Siano dati i due vettori posizione, definiti in un sistema S di coordinate cartesiane, a=(2m,2m,2m) e b=(1m,2m,3m). Si determinino: 1) il modulo dei due vettori 2) i coseni direttori dei due vettori 3) le componenti dei due vettori rispetto ad un sistema di riferimento S' con origine O' individuato da OO' = (0m,1m,2m) ed assi coordinati paralleli ad S 4) il prodotto scalare a b 5) le componenti del prodotto vettoriale a x b 6) le componenti dei due vettori in coordinate sferiche con asse polare coincidente con asse z 7) le componenti dei due vettori in coordinate cilindriche

Derivate di vettori in forma cartesiana Consideriamo un vettore v = v(t) dove t è una variabile (ad ex. il tempo). In un sistema di coordinate cartesiane i cui versori non dipendono dal tempo (sistema fisso) si ha v(t) = v x (t) u x + v y (t) u y + v z (t) u z e per la derivata rispetto al tempo dv(t) / dt = [dv x (t) / dt] u x + [dv y (t) / dt] u y + [dv z (t) / dt] u z Se il vettore v varia nel tempo ma rimane costante in modulo avremo allora dv 2 /dt = d(v(t) v(t))/dt = 0 = (dv/dt) v + v (dv/dt) = 2 (dv/dt) v = 0 (in quanto modulo costante) ---> dv/dt è perpendicolare a v (cioè lungo n) e si può scrivere dv /dt = ω x v con ω vettore (che caratterizza la rotazione di v) di modulo ω = dφ/dt, direzione perpendicolare al piano individuato da v(t) e v(t+dt) e verso tale da vedere come antioraria la rotazione di v(t) Nel caso generale (ovvero di vettore v variabile anche in modulo), indicando con u il versore di v, avremo v dv(t) / dt = d(vu v ) / dt = (dv/dt)u v + vd(u v ) / dt = (dv/dt)u v + v ω x u v = (dv/dt)u v + ω x v variazione del modulo di v variazione di direzione di v