Ottica geometrica. H = η 1 u E. S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u

Documenti analoghi
Teoria geometrica della propagazione

Le equazioni di Maxwell danno una descrizione completa delle relazioni tra i campi elettromagnetici, le cariche e le distribuzioni di correnti e

Cose da sapere - elettromagnetismo

1.5 Calcolo di erenziale vettoriale Derivata ordinaria Gradiente Esempio n. 3 - Gradiente di 1

Lezione 21 - Onde elettromagnetiche

Trasmissione e riflessione di onde piane su interfacce dielettriche (incidenza qualsiasi)

Ottica geometrica. Propagazione per raggi luminosi (pennello di luce molto sottile)

Lezione 22 - Ottica geometrica

Luce e onde elettromagnetiche

Riassunto lezione 14

OTTICA ONDE INTERFERENZA DIFFRAZIONE RIFRAZIONE LENTI E OCCHIO

ONDE ELETTROMAGNETICHE

Corso di Laurea in Astronomia. Laurea Triennale DISPENSE DI ESPERIMENTAZIONI DI FISICA 2

INTERFERENZA - DIFFRAZIONE

Formazione dell'immagine

Esercizi Ottica: la rifrazione

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass

Equazione d onda per il campo elettromagnetico

Elettromagnetismo. Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano. Lezione n

Argomenti per esame orale di Fisica Generale (Elettromagnetismo) 9 CFU A.A. 2012/2013

LA RIFRAZIONE E LA RIFLESSIONE DELLA LUCE. IV^C 2016/2017 Lepore Gianluca Ianniciello Antonio

Frequenza fortemente consigliata. La frequenza è obbligatoria per accedere alle prove in itinere (limite minimo di presenze pari al 65%).

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Energia del campo elettromagnetico

1 Rette e piani nello spazio

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

Un materiale si definisce un buon conduttore se la sua conducibilità σ soddisfa a

I Esonero di Elementi di Ottica del 13/06/2011

Appunti della lezione sulla Equazione Differenziale delle Onde

I esonero di Ottica Geometria a.a compito A

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Distribuzione di carica piana ed uniforme... 32

Antenne e Collegamento Radio

ONDE ELETTROMAGNETICHE

L INDUZIONE ELETTROMAGNETICA. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright Massimo Garai - DIENCA, Università di Bologna - Copyright 2009.

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Funzioni vettoriali di variabile scalare

POLARIZZAZIONE. I = < (E 0 cos ϕ) 2 > (1) dove < (E 0 cos ϕ) 2 > è il valore mediato nel tempo.

Formulario Elettromagnetismo

ELETTROMAGNETISMO APPLICATO LL'INGEGNERIA ELETTRICA ED ENERGETICA_4A (ultima modifica 16/10/2012) CAMPO DI CORRENTE

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

5 Fondamenti di Ottica

Esperimento sull ottica

Formulario. (ε = ε 0 nel vuoto, ε 0 ε r nei mezzi; µ = µ 0 nel vuoto, µ 0 µ r nei mezzi) Forza di Coulomb: F = k Q 1Q 2 r 2 = 1 Q 1 Q 2

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

1 FORMA GENERALE DELLE ONDE PIANE

Elementi di elettricità e di magnetismo

Le onde. Definizione e classificazione

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

Elettromagnetismo Formulazione differenziale

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo compito in itinere 3 Febbraio 2014

OTTICA GEOMETRICA CLASSICA: PROPAGAZIONE NEI MEZZI DISOMOGENEI.

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

E i D dl = V A V B (1)

Ottica fisiologica (1): sorgenti e radiometria

E e B sono inscindibili tra loro e vale la

LASER. Proprietà dei fasci laser

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

LA LUCE. Perché vediamo gli oggetti Che cos è la luce La propagazione della luce La riflessione La rifrazione

Ottica fisica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

Elettricità e Fisica Moderna

ENERGIA DI UN ONDA. INTENSITA

Indice 3. Note di utilizzo 9. Ringraziamenti 10. Introduzione 11

Onde e oscillazioni. Fabio Peron. Onde e oscillazioni. Le grandezze che caratterizzano le onde

4 Fondamenti di Ottica

L equazione di onda in una dimensione

Lezioni di illuminotecnica. Fenomeni ottici fondamentali

5 Lenti e Specchi. Formazione immagini Specchi Superfici rifrangenti Lenti sottili Lenti spessi Punti cardinali

60 o e. E i. ε 2. ε 1. acqua marina A B I ONDE PIANE E MATERIALI

Fondamenti di fisica

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

Elementi di acustica architettonica. Prof. Ing. Cesare Boffa

Il materiale didattico presentato è di uso esclusivamente personale: NON deve essere trasferito a terzi né diffuso pubblicamente

Esercizi di Fisica LB - Ottica: polarizzazione e diffrazione

antenna ΔV J b V o O : centro di fase dell antenna

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

INTERPRETAZIONE CINEMATICA DELLA DERIVATA

Corso di Analisi Matematica 2-9 CFU

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

Laboratorio PLS di astrofisica_ Modulo 1 Attività teoriche e sperimentali preliminari svolte presso le singole scuole

I MOTI NEL PIANO. Vettore posizione e vettore spostamento

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

Onde. Antonio Pierro. Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro potete scrivere una a antonio.pierro[at]gmail.com

Onde elettromagnetiche (e dintorni)

(adattamento da Bergamaschini-Marazzini-Mazzoni- Fisica 3 Carlo Signorelli Editore)

Corso di Elementi di Ottica Laurea in Ottica ed Optometria

Tutorato di Complementi di Analisi Matematica e Statistica Parte di Analisi 6 e 10 aprile 2017

Convezione Conduzione Irraggiamento

IL CAMPO MAGNETICO. V Classico Prof.ssa Delfino M. G.

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

ARGOMENTI TRATTATI NEL CORSO DI ANALISI II

LE ONDE. Le onde. pag.1

PROGRAMMA DI FISICA. ( Prof. Franco Ronconi ) Anno accademico 2006/2007. Corso di laurea in SCIENZE BIOLOGICHE

Transcript:

Ottica geometrica L ottica geometrica assume che il campo elettromagnetico in un mezzo senza perdite possa essere rappresentato in ogni punto di regolarità come somma di onde localmente piane uniformi. Per queste onde elementari valgono le relazioni proprie delle onde piane uniformi E = η H u H = η 1 u E S = 1 2 η 1 E 2 u = 1 2 η H 2 u dove u è il versore nella direzione locale di propagazione. Si ammette però che l onda possa essere non piana e non uniforme, purchè i raggi di curvatura delle superfici equifase siano molto grandi rispetto alla lunghezza d onda e le variazioni dell intensità del campo su una superficie equifase siano sensibili solo su distanze molto grandi rispetto alla lunghezza d onda (ipotesi di lenta variabilità) 1

mettendo in evidenza l ampiezza, la polarizzazione e la fase del campo elettrico, si può scrivere E = E pe jk ol dove: H = η 1 E u pe jk ol E è una funzione reale della posizione la polarizzazione p, come nelle onde piane uniformi, è ortogonale in ogni punto alla direzione di propagazione p u =0 k o = ω/c è il numero d onda nel vuoto la funzione reale della posizione L, che definisce la fase del campo, prende il nome di iconale 2

Il vettore di propagazione locale è β = k o L, per cui, se n è l indice di rifrazione, in ogni punto risulta L = n u equazione dell iconale v = ω β = c velocità difase n Nell ottica geometrica, le superfici equifase sono superfici a iconale costante, le linee in ogni punto perpendicolari alla superfici equifase, che coincidono con le linee di flusso del vettore di Poynting, vengono detti raggi. Dati due punti P e Q appartenenti ad uno stesso raggio, la differenza tra i valori che l iconale assume nei due punti L Q L P prende il nome di cammino ottico Nell ottica geometrica, lo studio della propagazione viene ricondotto al tracciamento dei raggi e allo studio dell ampiezza, della fase e della polarizzazione del campo elettromagnetico lungo i raggi. 3

Congruentemente al principio di conservazione dell energia, l ottica geometrica assume che la potenza trasportata in ogni tubo di flusso sia costante (tutti i mezzi sono assunti senza perdite). raggio tubo di flusso Per questo motivo, se P e Q sono due punti appartenenti allo stesso raggio, la densità di potenza trasportata in Q è uguale a quella trasportata nel punto P per il rapporto inverso delle aree delle sezioni del tubo di flusso in Q e in P W Q = W P K QP P u dω P Q u dω Q K QP = dω P dω Q fattore di divergenza 4

mezzo omogeneo i raggi sono rettilinei. il cammino ottico tra due punti P e Q, appartenenti allo stesso raggio, è L Q L P = nd dove d è la distanza tra i punti (misurata lungo il raggio). il rapporto tra le ampiezze dei campi in due punti appartenenti allo stesso raggio è la radice quadrata del fattore di divergenza tra i due punti E Q = E P K QP la polarizzazione dei campi rimane invariata lungo i raggi. 5

fascio astigmatico divergente R 2 R 1 s dω P = dω Q R 1 R 2 (R 1 +s)(r 2 +s) dω P dω Q R 1 e R 2 sono i raggi principali di curvatura dell elemento dω P di superficie equifase, s è la distanza tra dω P e dω Q fascio astigmatico convergente s R 1 dω P = dω Q R 1 R 2 (R 1 s)(r 2 s) dω P dωq R 2 fascio omocentrico divergente R 1 = R 2 = R dω P dω Q dω P = dω Q R 2 (R+s) 2 6

mezzo non omogeneo (l indice di rifrazione è una funzione lentamente variabile) i raggi non sono rettilinei e si incurvano verso le zone ad indice di rifrazione ν s =0 maggiore. Se s è una coordinata curvilinea u lungo il raggio, l andamento del raggio è r = r(s) definito da d (n u) = n equazione dei raggi ds dove il versore tangente al raggio u può esseredefinitoda u = d r ds il raggio di curvatura R del raggio elettromagnetico èdefinito dalla relazione ν R = ln n u ( u ln n) dove ν è il versore normale al raggio 7

il cammino ottico tra i punti P e Q, appartenenti allo stesso raggio, è Q L Q L P = nds la relazione tra le ampiezze dei campi nei punti P e Q èdatada P E Q = E P e 1 2 Q P 1 n n uds se i raggi sono curve piane, la polarizzazione dei campi rimane invariata nel sistema di riferimento locale, della normale e binormale al raggio { ν, u ν}. 8