Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Documenti analoghi
Grandezze Fisiche, Sistema Internazionale e Calcolo Vettoriale

Grandezze fisiche Grandezza fisica Sistema Internazionale d Unità di Misura

--- Domande a Risposta Multipla --- Numeri, Frazioni e Potenze

Le grandezze fisiche scalari sono completamente definite da un numero e da una unità di misura.

Esame di maturità scientifica, corso di ordinamento a. s

Lez. 3 Vettori e scalari

PIANO CARTESIANO. NB: attenzione ai punti con una coordinata nulla: si trovano sugli assi

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Lezione 2 Richiami sui sistemi di riferimento Richiami di trigonometria Vettori Calcolo vettoriale

1 Sistemi di riferimento

CORSO ZERO DI MATEMATICA

ORDINAMENTO 2011 QUESITO 1

LEZIONE 8. k e w = wx ı + w y j + w z. k di R 3 definiamo prodotto scalare di v e w il numero

Esercizi di Elementi di Matematica Corso di laurea in Farmacia

(x B x A, y B y A ) = (4, 2) ha modulo

Grandezze scalari e vettoriali

Grandezze geometriche e fisiche. In topografia si studiano le grandezze geometriche: superfici angoli

DEFINIZIONE Un vettore (libero) è un ente geometrico rappresentato da un segmento orientato caratterizzato da tre parametri:

Problema ( ) = 0,!

Esercizi con campi magnetici statici

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Lezione 1

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

Angoli e loro misure

La descrizione del moto

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Potenziamento formativo, Infermieristica, M. Ruspa RIPASSO DI MATEMATICA

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

Geometria analitica del piano II (M.S. Bernabei & H. Thaler)

Programma ministeriale (Matematica)

Esame di Stato di Liceo Scientifico Corso di Ordinamento

Corso Integrato: Matematica e Statistica. Corso di Matematica (6 CFU)

C I R C O N F E R E N Z A...

Vettori e geometria analitica in R 3 1 / 25

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

x 1 Fig.1 Il punto P = P =

Prepararsi alla Prova di matematica

e la lunghezza della proiezione del vettore B sul vettore A. s = A B =A b

Calcolo vettoriale. Versore: vettore u adimensionale di modulo unitario (rapporto tra un vettore e il suo modulo)

a) Parallela a y = x + 2 b) Perpendicolare a y = x +2. Soluzioni

Algebra vettoriale. Capitolo Grandezze scalari. 5.2 Grandezze vettoriali

1.3. Logaritmi ed esponenziali

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

VETTORI E SCALARI DEFINIZIONI. Si definisce scalare una grandezza definita interamente da un solo numero, affiancato dalla sua unità di misura.

SISTEMI DI RIFERIMENTO SU UNA RETTA E SU UN PIANO

ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO MATEMATICA 2011

Rilevazione degli apprendimenti

Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Elisabetta Colombo

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2

Domande di Analisi Matematica tratte dai Test di autovalutazione o di recupero dei debiti formativi.

Appunti ed esercizi di geometria analitica PRIMA PARTE

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Geometria BIAR, BSIR Esercizi 10: soluzioni

Esercizi sul Calcolo Vettoriale 10/10/2014

CORSO DI TECNOLOGIE E TECNICHE DI RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE

Test su geometria. 1. una circonferenza. 2. un iperbole. 3. una coppia di iperboli. 4. una coppia di rette. 5. una coppia di circonferenze

Indirizzo: Tema di Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 quesiti del questionario. PROBLEMA 1 PROBLEMA 2

ALCUNI RICHIAMI GENERALI

la velocità degli uccelli è di circa (264:60= 4.4) m/s)

Il metodo scientifico

Capitolo 1 - Elementi di trigonometria

PNI 2013 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

2) Le proprietà delle potenze: semplifica le seguenti espressioni numeriche applicando le ben note proprietà delle potenze.

La matematica del CAD. Vettori e Matrici

DISTANZA TRA DUE PUNTI NEL PIANO CARTESIANO

Geometria Analitica Domande e Risposte

Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

Soluzioni dei quesiti della maturità scientifica A.S. 2007/2008

TRIGONOMETRIA E COORDINATE

Verifica di Topografia

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

misura. Adesso, ad un arbitrario punto P dello spazio associamo una terna di numeri reali x

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 17 giugno 2004

1 Insiemi. 1.1 Operazioni sugli insiemi. Domande Debito Formativo di MATEMATICA. Sommario

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

Condizione di allineamento di tre punti

Calcolo letterale. 1. Quale delle seguenti affermazioni è vera?

Calcolo vettoriale. Grandezze scalari: caratterizzate da un valore numerico in una unità di misura scelta (ex: massa, temperatura, ecc)

Disequazioni di 1 grado

MATEMATICA BASE. Riferimento: un qualsiasi testo delle scuole superiori

Compito di Meccanica Razionale M-Z

Test di Matematica di base

Ricordiamo. 1. Disegna una retta orientata, prendi un unità di misura e posiziona i seguenti punti: 1

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

che ci permette di passare da un sistema di misura all'altro con le:

ORDINAMENTO SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

Soluzioni agli Esercizi di Geometria e Algebra per Ingegneria Aerospaziale (nuovo ordinamento)

SPAZI EUCLIDEI, APPLICAZIONI SIMMETRICHE, FORME QUADRATICHE

Prova del 6 Marzo, Traccia della soluzione. Problema n. 1. BDA = α 2. sin α α = 1 e che analogamente si dimostra l altro limite notevole tan α

Note di geometria analitica nel piano

Stabilire se il punto di coordinate (1,1) appartiene alla circonferenza centrata nell origine e di raggio 1.

Esercizi svolti. Geometria analitica: rette e piani

= (cioè le due terne di numeri direttori ( devono essere ) proporzionali). Tale uguaglianza non è verificata, poiché risulta ρ

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

Compito di prova - risolti

SESSIONE ORDINARIA 2007 CORSO DI ORDINAMENTO SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO - AMERICHE

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

Transcript:

Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a 10 9 2) Nel Sistema Internazionale il prefisso milli equivale a a) 10-12 b) 10-9 c) 10-6 d) 10-3 e) 10-2 Nel Sistema Internazionale il prefisso milli equivale a 10-3 3) L unità di misura SI dell angolo piano è a) il grado sessagesimale b) il grado centesimale, c) il grado centigrado d) il radiante e) il metro Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante 4) Un volume di un litro è equivalente a a) 10-1 kg b) 10-2 kg c) 10-3 kg d) 10-3 m 3 e) 10-2 m 3 E 1 L = 1 dm 3 ossia il volume di un litro è equivalente a 10-3 m 3 1

5) Si considerino tre grandezze indicate con v, a ed s ed espresse rispettivamente in metri al secondo (ms -1 ), metri al secondo quadrato (ms -2 ) e metri (m). Tenendo presente le loro unità di misura, la relazione corretta tra le summenzionate grandezze è a) a = v / s b) a = v / s 2 c) a = v 2 / s d) a = (v/s) 2 e) nessuna delle precedenti relazioni Il secondo membro deve essere espresso in m s -2 perché tali sono le unità di misura del primo. Analizzando le unità di misura delle possibili risposte si deduce che la risposta corretta è v 2 /s. Le sue unità di misura sono infatti m 2 s -2 m -1 = ms -2 6) Se la grandezza a viene misurata in metri (m) e la grandezza b in secondi (s), la grandezza a + b è misurata in a) ms -1 b) ms c) m -1 s d) m -1 s -1 e) le grandezze non si possono sommare perché non sono omogenee La grandezza a + b non ha senso perché si possono sommare solo grandezze omogenee 7) Se una grandezza a viene misurata in metri (m) e la grandezza b in secondi (s), la grandezza a/b è misurata in a) ms -1 b) ms c) m -1 s d) m -1 s -1 e) le grandezze non si possono dividere perché non sono omogenee Le unità di misura della grandezza a / b si ottengono dividendo le unità di misura di a con quella di b. Si ottiene quindi ms -1 8) Si consideri la relazione a = 2 - b t ove a è una grandezza fisica adimensionale e t è un tempo misurato in secondi (s). La grandezza b deve essere espressa in a) s b) s -1 c) s -2 d) s 2 e) adimensionale Poiché l esponente deve essere adimensionale, b deve avere come unità di misura s -1 2

9) Si consideri la relazione a = log c ove a e c sono grandezze fisiche. La grandezza c deve essere espressa in a) m b) m -1 c) kg d) adimensionale e) nessuna delle precedenti risposte Poiché l argomento del logaritmo deve essere un numero puro, c deve essere adimensionale 10) Si consideri la relazione s = a + b c ove s ed a sono grandezze fisiche espresse in metri (m). Se b viene espresso in m 2, la grandezza c deve essere espressa in a) m 3 b) m 3 c) m 2 d) m 1 e) m Si possono sommare soltanto grandezze omogenee e quindi, poiché la grandezza a viene espressa in metri (m), tale deve essere anche il prodotto bc. Di conseguenza, essendo b espresso in m 2, c deve essere espresso in m -1. 11) Si consideri l espressione s = v q / g ove s è una grandezza fisica misurata in m, v in ms -1, e g in ms -2. Affinché tale espressione sia dimensionalmente corretta, il valore dell esponente q deve essere a) 1 b) 2 c) 3 d) 4 e) nessuna delle precedenti risposte Il secondo membro deve essere espresso in metri perché tali sono le unità del primo membro. Sostituendo le unità di misura si ottiene (ms -1 ) q (ms -2 ) -1 = m ossia m q-1 s 2-q = m Affinché questa relazione sia vera deve essere m q-1 = m oppure s 2-q = 1 e quindi, in ogni caso, si ha q = 2 Conversione di unità di misura 12) La densità del mercurio è 13.546 g cm -3. Utilizzando le unità di base del S.I. tale valore può essere espresso come a) 135.46 kg m -3 b) 1354.6 kg m -3 c) 1354.6 kg m -3 d) 13546 kg m -3 e) 1.3546 kg m -3 Consideriamo le seguenti equivalenze 1 g = 10 3 kg 1 cm 3 = 10 6 m 3. Dividendole membro a membro si ottiene 1 g cm -3 = 10 3 kg m 3. Di conseguenza 13.546 g cm -3 sono equivalenti a 13546 kg m 3 3

13) La velocità di un automobile è di 72 km h -1. Espressa mediante le unità di base del S.I. è a) 7.2 ms -1 b) 25.92 ms -1 c) 2.592 ms -1 d) 259.2 ms -1 e) 20 ms -1 Consideriamo le seguenti equivalenze 1 km = 10 3 m 1 h = 3,6 10 3 s Dividendole membro a membro si ottiene 1 1 1 1 km h m s 3.6 Di conseguenza 1 72 1 72 km h m s 3.6 ossia 72 km h -1 = 20 m s -1 14) Un intervallo temporale di 1 anno (365 giorni) espresso mediante l unità del S.I. è a) 86400 s b) 3.15 10 7 s c) 2.59 10 6 s d) 5.75 10 5 s e) 6.11 10 5 s Per ottenere un intervallo temporale di 365 giorni espresso in secondi occorre tenere presente che 1 h = 3.6 10 3 s 1 d = 24 * 3.6 10 3 s 1 y = 365 d Si ha quindi 1 y = 365 * 24 * 3.6 10 3 s In notazione scientifica con tre cifre significative si ha 1 y = 3,15 10 7 s 15) Una portata di 5 litri al minuto è espressa in unità SI da a) 3.1 10-5 m 3 s -1 b) 8.3 10-5 m 3 s -1 c) 1.2 10-4 m 3 s -1 d) 5.2 10-5 m 3 s -1 e) 6.6 10-6 m 3 s -1 Consideriamo le seguenti equivalenze 1 L = 10-3 m 3 1 min = 60 s Dividendole membro a membro si ottiene 1 1 3 1 1 L min m s 4 6 10 Quindi si ha 1 5 3 1 5 L min m s 4 6 10 ossia, in notazione scientifica e con tre cifre significative, 4

5 L min -1 = 8.33 10-5 m 3 s -1 16) Un volume di 4.32 10 3 cm 3 espresso mediante l unità SI è a) 4.32 10-3 m 3 b) 4.32 10-2 m 3 c) 4.32 m 3 d) 4.32 10 6 m 3 e) 4.32 10 9 m 3 Poiché 1 cm 3 = 10-6 m 3, 4.32 10 3 cm 3 sono equivalenti a 4.32 10 3 10-6 m 3 ossia a 4.32 10-3 m 3 Rappresentazione cartesiana di un vettore 17) Un vettore a di modulo 40 forma con l asse delle ascisse di un sistema di riferimento cartesiano un angolo di 135. Le sue componenti lungo gli assi di quel sistema sono a) ax = 20,4 ay = - 20.4 b) ax = - 20,4 ay = 20.4 c) ax = 20,4 ay = 20.4 d) ax = - 28,3 ay = 28.3 e) ax = 28,3 ay = - 28,3 Un vettore di modulo a che forma un angolo α con l asse positivo delle ascisse ha componenti cartesiane date da a x = cos α; a y = sin α Nel caso in esame risulta a = 40 e = 135 e quindi ax = - 28,3 ay = 28.3 5

18) Il modulo del vettore a di componenti a x = 12 e a y = 16 è: a) 40 b) 30 c) 25 e) 15 Il segmento orientato che rappresenta il vettore ha origine nel punto (0,0) ed estremità il punto con coordinate cartesiane le componenti a x e a y del vettore stesso. Di conseguenza si ha a = (a x 2 + a y 2 ) Nel nostro caso essendo a x = 12 e a y = 16 si ottiene a = 20. 19) Si consideri una retta orientata ed un vettore a di modulo 5 e direzione parallela alla retta. Se il verso del vettore è opposto a quello della retta, la sua componente lungo tale retta è a) - 5 c) 0 d) 25 La componente di un vettore lungo un asse di riferimento è la misura del segmento orientato ottenuto proiettando il vettore lungo tale asse. Poiché il vettore è parallelo all asse, e orientato in verso opposto, tale misura è il modulo del vettore preceduto dal segno negativo. Somma di vettori 20) Il modulo del vettore somma di due vettori di modulo 3 e 4 è a) 7 c) 1 d) 0 Non si conosce l angolo formato dalle direzioni dei vettori e quindi non si può valutare la loro somma 21) Il modulo della somma di due vettori che hanno la stessa direzione, versi opposti e moduli 3 e 4 è a) 7 c) 1 d) 0 6

La somma di due vettori aventi la stessa direzione e versi opposti si effettua come la sottrazione di segmenti appartenenti alla stessa retta in geometria. Il modulo del vettore somma è quindi il modulo della differenza dei moduli dei due vettori. I vettori a e b hanno moduli 3 e 4 rispettivamente e quindi il modulo della somma vettoriale è 1 a + b = 1 22) Il modulo della somma di due vettori che racchiudono un angolo di 90 e hanno moduli 3 e 4 è a) 7 c) 1 d) 0 Il vettore somma è l ipotenusa di un triangolo rettangolo i cui cateti sono i due vettori di modulo 3 e 4. Di conseguenza si ha a + b = 3 2 + 4 2 = 5 23) Il modulo della somma di due vettori con la stessa direzione, lo stesso verso e moduli 3 e 4 è a) 7 c) 1 d) 0 La somma di due vettori aventi la stessa direzione e lo stesso verso si effettua come la somma di segmenti appartenenti alla stessa retta in geometria. Il modulo del vettore somma è quindi il modulo della somma dei moduli dei due vettori. I vettori a e b hanno moduli 3 e 4 rispettivamente e quindi il modulo della somma vettoriale è 7 a + b = 7 24) Il modulo della somma di due vettori che racchiudono un angolo di 45 e hanno moduli 25 e 30 è a) 26.46 0.85 c) 21.55 d) 43.21 e) 9.64 Il modulo della somma di due vettori a e b di cui sono noti i moduli e l angolo θ tra essi compreso è a + b = a 2 + b 2 + 2ab cos θ Tenendo conto dei valori numerici si ha a + b = 25 2 + 30 2 + 2 25 30 cos( π 4 ) = 50. 7

25) Il modulo della somma di due vettori di componenti cartesiane (5, 3) e ( 2, 1) è a) 7 b) 1 c) 5 d) 11 e) 8 Note le componenti cartesiane (a x, a y ) e (b x, b y ) di due vettori a e b, per ottenere il modulo della somma si devono calcolare le componenti di a + b sommando le componenti relative allo stesso asse: (a + b) x = a x + b x ; (a + b) y = a y + b y e successivamente si ottiene il modulo del vettore: a + b = (a + b) x 2 + (a + b) y 2 = (a x + b x )² + (a y + b y )² Nel nostro caso essendo a x + b x = 5 2 = 3 ; a y + b y = 3 1 = 4 si ha a + b = 5 26) Il modulo della differenza tra due vettori con la stessa direzione, versi opposti moduli 3 e 4 è a) 7 c) 1 d) 0 Si consideri un asse di riferimento con direzione quella comune ai vettori a e b e orientato nel verso del primo vettore, ad esempio. Le componenti dei due vettori lungo tale asse sono quindi rispettivamente 3 e -4. Di conseguenza il modulo della differenza risulta a b = 3 ( 4) = 7 Prodotto scalare 27) Il prodotto scalare di due vettori che racchiudono un angolo 60 e hanno moduli 4 e 5 è a) 20 b) 0 c) 10 Ricordando che l espressione del prodotto scalare tra due vettori a e b formanti un angolo θ è a b = ab cos θ poiché nel caso in esame a = 4, b = 5, θ = 60 si ha a b = 10 8

28) Il prodotto scalare di due vettori con moduli 4 e 5, la stessa direzione e versi opposti è a) 20 b) 0 c) 10 I due vettori avendo la stessa direzione e versi opposti formano un angolo θ di 180. Il loro prodotto scalare risulta Poiché a = 5 b = 4 a b = ab a b = 20 29) Il prodotto scalare di due vettori che racchiudono un angolo di 90 e con moduli 4 e 5 è a) 20 b) 0 c) 10 I due vettori formano un angolo di 90 e, di conseguenza, il loro prodotto scalare è nullo ossia a b = 0 9

30) Il prodotto scalare tra due vettori con moduli 4 e 5, e aventi la stessa direzione e lo stesso verso è a) 20 b) 0 c) 10 I due vettori avendo la stessa direzione e lo stesso verso formano un angolo di 0 e di conseguenza il loro prodotto scalare è, per definizione, a b = ab = 4 5 = 20 31) Il prodotto scalare tra un vettore a di modulo 4 e un vettore b di modulo 5 vale a) 20 b) 0 c) 10 Poiché non si conosce l angolo formato dalle direzioni dei due vettori non si può valutare il loro prodotto scalare 32) Il prodotto scalare di due vettori di componenti cartesiane (6, 4) e (3,5) è a) 10 b) 10 c) 24 d) 28 e) 2 Note le componenti cartesiane (a x, a y ) ed (b x, b y ) dei vettori, il loro prodotto scalare, essendo la somma dei prodotti delle componenti relative allo stesso asse, risulta a b = a x b x + a y b y Sostituendo i valori numerici si ottiene a b = 3 6 + ( 4) 5 = 2 10

Prodotto vettoriale 33) Il modulo del prodotto vettoriale a b tra un vettore a di modulo 9 e un vettore b di modulo 3 è a) 27 b) 3 c) 27 d) 0 Poiché non si conosce l angolo formato dalle direzioni dei due vettori non si può valutare il loro prodotto vettoriale. 34) Il modulo del prodotto vettoriale a b tra il vettore a di modulo 9 e il vettore b di modulo 3 che hanno direzioni coincidenti e versi opposti è a) 0 b) 12 c) 27 d) 6 L angolo formato dai vettori a e b aventi la stessa direzione e verso opposto è di 180 e quindi il modulo del loro prodotto vettoriale è a b = ab sin 180 = 0 35) Il modulo del prodotto vettoriale a b tra il vettore a di modulo 3 formante un angolo di π/2 con il vettore b di modulo 9 è a) 0 b) 12 c) 27 d) 6 I due vettori formano un angolo di 90 e quindi, per definizione, il modulo del loro prodotto vettoriale è a b = ab Essendo a = 9 b = 3 si ottiene a b = 27 36) Il modulo del prodotto vettoriale a b tra il vettore a di modulo 4 e il vettore b di modulo 5 che hanno direzioni e versi coincidenti è a) 20 b) 0 c) 10 11

I due vettori avendo la stessa direzione e lo stesso verso formano un angolo di 0. Il modulo del prodotto vettoriale è, per definizione, a b = ab sin 0 = 0 37) Si considerino i vettori a e b di componenti cartesiane (3, 2 ) (2, 4 ). Il modulo del prodotto vettoriale è a) 8 c) 7 d) 12 e) 14 Note le componenti cartesiane di a e b poiché i vettori si trovano nel piano x,y si ha a b = a x b y a y b x = 8 Perché a x = 3 a y = 2 b x = 2 b y = 4 = 8 12