Batteri : evitando il più possibile cibi crudi o non abbattuti (ad esempio sushi all you ca eat o carne cruda)

Documenti analoghi
16 Novembre Nairobi Kenya Africa. Patrimonio culturale immateriale. dell umanità. Il comitato intergovernativo dell UNESCO.

Comitato Locale di Senigallia Senigallia 26/27 marzo 2013

VADEMECUM NUTRIZIONALE LINEE GUIDA

LA PIRAMIDE ALIMENTARE. Copyright 2017 Madegus s.r.l. vietata la copia e la riproduzione con ogni mezzo

Una dieta corretta: suggerimenti e consigli

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Nutriamo le nostre ossa.. ma non solo! Maria Angela Visintin

Food Craving: cosa cerca di dirmi il mio corpo con il desiderio di un certo cibo

Modelli alimentari e salute: quanto è mediterranea la nostra dieta? Brescia, 30 marzo 2017

Fondazione Umberto Veronesi

Alimentazione e sport

Siamo fatti così. Il nostro corpo è fatto di acqua, proteine, lipìdi, minerali, carboidrati e anche un po di vitamine.

La DIETA MEDITERRANEA

PROGETTO Introduzione

LA DIETA MEDITERRANEA...dalle origini a oggi... Dr.ssa Jenny Pinca

GIOCA BENE LE TUE CARTE PER PREVENIRE LE MALATTIE RENALI

La piramide degli alimenti indica,in maniera semplice e intuitiva, i comportamenti da tenere per una corretta alimentazione. Nella piramide compaiono

Costruiamo il nostro benessere

LA DIETA MEDITERRANEA dalle origini ad oggi. Dr.ssa Ylenja Persi Dietista Servizio Medicina Sportiva e SIAN USL Modena

Che cosa mangiano i nostri figli?

Dieta Mediterranea Patrimonio immateriale dell umanità

PROTEINE CARBOIDRATI GRASSI VITAMINE SALI MINERALI

Lo stile di vita alimentare nella prevenzione del diabete e dell obesit

Consigli nutrizionali

Alimentazione. Prof. Giuseppe Sibilani

Alimentazione del bambino in età prescolare. Le abitudini alimentari si formano nei primi anni di vita. Caratteristiche di una corretta alimentazione

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

SINERGIE PER LA SALUTE

LE BUONE VITAMINE PER I BAMBINI

s. 1970s. 1950s-1960s

Diario Alimentare. 2015/16 veronicatudor.it

Dimagrire per sempre mangiando (quasi) normalmente - Dimensione Cultura

L alimentazione dello Sportivo

Dieta mediterranea. Vita Santoli e Silvia Meucci

Gli alimenti e la piramide alimentare

DIARIO ALIMENTARE. Indicazioni per la compilazione del diario alimentare

LA CORRETTA ALIMENTAZIONE

Cosa significa dieta?

In Italia oltre la metà delle persone adulte hanno livelli di colesterolo elevato e ciò rappresenta

Formazione I docenti

Alpinis pin mo o e al a iment n a t z a io z n io e Una mela al giorno

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

consigli per una sana Alimentazione Fonte INRAN Istituto Nazionale di Ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione

Impariamo a mangiare bene

A CACCIA DI CIBI SANI: IMPARIAMO A FARE LA SPESA TARANTO 12 febbraio Dott.ssa Eleonora Rollo

Come si progetta un menù scolastico?

CAMILLO RICORDI FOOD FOR HEALTH

Comune di San Giovanni in Fiore Provincia di Cosenza ******

Progetto Bia La pubertà femminile Indicazioni dietetico-nutrizionali per la pubertà

PRINCIPI DI UNA SANA ALIMENTAZIONE. Dr.ssa Caterina Magliocchetti

VERSO LA TERAPIA NUTRIZIONALE PARTECIPATIVA

Mangiare sano con la pasta secondo la nuova piramide della Dieta Mediterranea. Silvano Rodato, nutrizionista, per Pasta ZARA

ristorazione scolastica

Come Prevenire e Ridurre il Grasso Addominale.

Come formulare un menù corretto per tutta la famiglia

COMUNE DI PISA 14 dicembre 2011 Dr.ssa Nadia Lo Conte Dietista

PERCHE MANGIARE BENE. Una sana alimentazione rappresenta il primo intervento di prevenzione a tutela della salute e dell armonia fisica

Alimentazione. Dieta mediterranea e accenni Dieta zona

Alterazioni dell alvo e Nutrizione

ALLEGATO n. 1 COMPOSIZIONE DEI PASTI COLAZIONE. * per le diete pediatriche. Una bevanda a scelta tra: caffè, orzo, tè deteinato.

Dott.ssa Federica Dall Aglio Dietista Servizio di Dietetica

ALIMENTAZIONE COME FATTORE DIPREVENZIONE PER IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

avena 2017 Angela Spadafranca Biologa - Nutrizionista orzo

More information >>> HERE <<<

Schema settimanale di Alimentazione Detox senza Glutine

LINEE DI INDIRIZZO RISTORAZIONE SCOLASTICA Maria Chiara Bassi - Clotilde Chiozza - Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione

pasta, riso, polenta pane poco salato carni, pesce, uova verdura e ortaggi latte, yogurt frutta fresca, spremute legumi, olio

Consigli alimentari per il pasto a casa

Alimentazione Uomo. Consigli:

Il corretto stile di vita

Dott. Alfredo Marotta Bussolengo (VR) IL BLOG DI IPPOCRATE

Impariamo a mangiare bene. Scienze Motorie Prof.ssa Marta Pippo

CORRETTA ALIMENTAZIONE NELLA RISTORAZIONE COLLETTIVA. Sandri Daniela Biologa Nutrizionista SIAN ULSS 7

L ALIMENTAZIONE RICERCA DI SCIENZE CLASSE 2 A, SCUOLA MEDIA G. CASATI, TRIUGGIO ALESSIO, AMIR, FILIPPO, SOFIA, SOFIA CON SOTTOFONDO MUSICALE

Il pane nell alimentazione equilibrata e nella dieta mediterranea. Giuseppe Nicodemo Bombardiere Andrea Pizzini Walter Marrocco

Epidemiologia della salute: gli stili di vita in Toscana. Nadia Olimpi, Fabio Voller Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

LE PORZIONI DEGLI ALIMENTI

ASCOLTA IL TUO CUORE SCEGLI REGOLIPID PER REGOLARE LA FUNZIONE CARDIOVASCOLARE E LA GLICEMIA

Corretta alimentazione Cosa significa?

NUTRIRSI AL TOP. Conferenza del dott. Luciano Rizzo

RIASSUNTO SUL CAPITOLO EDUCAZIONE ALIMENTARE

Piramide Alimentare Toscana. Mugnaini Camilla

Ristorazione scolastica : a tavola con gusto

SCHEMA METODO MONTIGNAC

Day Hospital Riabilitazione Respiratoria - Casa di Cura Clinic Center Viale Maria Bakunin, (Napoli)

Maria Pierina Nodari

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

A.S.D.RUNLab. 30 settembre 2017 LA NUTRIZIONE PRE E POST-GARA

PRINCIPALI INDICAZIONI PER LA COMPOSIZIONE GIORNALIERA DEL PRANZO SCOLASTICO STRUTTURA DEL MENÙ

Mi posso curare mangiando? L'alimentazione delle principali malattie Consigli pratici e ricette

Alimentazione sana in pratica

Effetto sulla glicemia

Infertilità: Cause e Prevenzione

TABELLA DIETETICA ESTIVA SCUOLE DEL COMUNE DI PORTO SAN GIORGIO

La dieta mediterranea. I cereali integrali

Principi nutritivi. carboidrati, proteine e grassi.

L alimento perfetto non esiste

L alimentazione giusta per i 50 anni e più Drssa Teresa Chiaradonna - Dietista

Transcript:

Cari amici del Kenzan. Considerato che nel dojo ci sono parecchi praticanti di età avanzata ho ritenuto giusto nei giorni scorsi partecipare ad una conferenza su alimentazione e salute e mettervi al corrente delle cose che mi sembra di aver capito. Premessa : un nuovo concetto di infiammazione Gli studi più recenti su alimentazione e salute prendono le mosse da un nuovo modo di intendere il concetto di infiammazione. Che cos è l infiammazione? L infiammazione segnala un processo di riparazione in atto ovvero se si verifica un avvenimento che modifica l equilibrio del nostro corpo questo reagisce con dei meccanismi di difesa che ristabiliscono l equilibrio. Questo tipo di infiammazione è detta acuta Ad esempio se ci entra una scheggia di legno in un dito la zona si arrossa e brucia : è il segnale che il nostro sistema immunitario sta cercando di riparare il danno. Se invece ci facciamo un piercing, il corpo reagirà allo stesso modo ma, non riuscendo a riparare la zona, tenderà a sviluppare una infiammazione di lungo periodo detta infiammazione cronica. Quando sottoponiamo il nostro corpo ad uno stress continuo (ad esempio bevendo grandi quantità di alcool o ingerendo cibi molto grassi) i normali meccanismi di difesa vengono chiamati in causa in modo massiccio e continuo senza avere il tempo di completare il proprio compito. Alla lunga la funzione si danneggia in modo stabile e da infiammazione cronica si trasforma in malattia conclamata : il diabete di tipo 2 e l arteriosclerosi ad esempio sono oggi considerate delle patologie derivanti da infiammazioni croniche. La malattia insomma altro non è che la perdita della capacità di autoripararsi del nostro corpo. Infiammazione e grasso viscerale Venendo all argomento alimentazione partiamo dal considerare che l obesità compromette in modo decisivo la capacità del corpo di mantenersi in equilibrio dal momento che il grasso accumulato in vita (girovita superiore a 102 cm), fino a pochi anni fa considerato grasso passivo, ha un ruolo attivo nella perdita dell equilibrio dal momento che dalle cellule adipose vengono rilasciate sostanze pro- infiammatorie che, veicolate dalla circolazione del sangue, vanno a compromettere le funzioni di diversi organi.

Il caso più diffuso è la compromissione del funzionamento del fegato (steatosi o fegato grasso ) che a sua volta danneggia il pancreas. I segnali d allarme che ci dicono che il nostro corpo, a causa della obesità viscerale, ha perso in parte la capacità di mantenersi in equilibrio è data da squilibri in valori come : - Insulina - Trigliceridi - Pressione arteriosa Le conseguenze di questo squilibrio si fanno sentire anche a livello del sistema nervoso centrale con sintomi come : - Stanchezza - Irritabilità - Perdita della capacità di sentire sazietà Le cause principali di infiammazione sono : - Eccesso di insulina - Presenza di radicali liberi (agenti ossidanti) - Additivi alimentari - Batteri Come si combattono questi pro- infiammatori? Eccesso di insulina : valutando il contenuto di zuccheri di alcuni alimenti di uso comune Alto contenuto : Riso / pane bianco Medio contenuto : muesli, pasta al dente, riso integrale, cereali Basso contenuto : frutta, verdura, legumi Un piatto di riso o una pietanza accompagnati da pane bianco possono essere sostituiti agevolmente con un piatto di riso venere con dei legumi oppure con cereali in chicco (orzo, farro, quinoa) cucinati come fossero riso e accompagnato da verdure e legumi. Agenti ossidanti La soluzione più semplice è assumere Omega3 che è presente in alimenti come il salmone o le alghe ma ancora meglio assumere integratori che sono più semplici e con una concentrazione di Omega3 più alta.

Un caso che può interessarci è quello della attività fisica : l esercizio fisico è pro- ossidante quindi va bilanciata con degli anti- ossidanti assunti dopo l attività fisica. - Frutti di bosco - Kiwi - Melograno - 1 bicchiere di vino rosso - Curcuma / Curry - Te verde - Funghi Attenzione quindi a far seguire ad una attività fisica intenza la classica mangiata scevra da sensi di colpa. Il nostro corpo infatti è in quel momento già impegnato a riparare i tessuti sottoposti a stress (ad esempio nella riduzione dell acido lattico nelle gambe) e obbligarlo a correre in aiuto a stomaco, fegato, pancreas etc di certo non favorisce il recupero. Additivi alimentari : si combattono evitando il più possibile cibi confezionati (ad esempio snack o patatine ) o arricchiti con esaltatori di sapidità (hamburger industriali). Batteri : evitando il più possibile cibi crudi o non abbattuti (ad esempio sushi all you ca eat o carne cruda) Un organo che risente in maniera massiccia dei nostri squilibri alimentari è l intestino. L aumento esponenziale delle intolleranze alimentari di questi ultimi anni è stato causato soprattutto da una infiammazione cronica dell intestino che perde via via la sua capacità di riconoscere le sostanze da trattenere e quelle da scartare. L intestino si aiuta con i seguenti alimenti : cocco Brodo d'ossa Verdure fermentate Latticini da latte crudo INTEGRATORI Omega3

Curcuma (o capsule di curcumina) Zinco Fibre cereali in chicco Frutta Verdura Legumi Batteri probiotici ( capsule ) Vitamina D (la più importante) o o sole Alimenti con vitamina D Conclusione : i benefici della dieta mediterranea In conclusione tenuto conto di quanto visto fino ad ora la celebre dieta mediterranea è ancora la più sana al mondo ma anche nel nostro paese si registra un progressivo spostamento verso la cosiddetta western diet che è invece ricca di grassi e tipica degli Stati Uniti. Paesi di recente prosperità come la Cina e il Brasile ad esempio stanno registrando un aumento della obesità imponente proprio a causa della indiscriminata adozione del modello di alimentazione americano. Rintracciare informazioni in rete sulla dieta mediterranea è semplice ma per comodità faccio riferimento a wikipedia : La piramide della dieta mediterranea comprende il consumo di circa 22-23 porzioni di alimenti al giorno, divise in 3 o 4 pasti. La frequenza con la quale consumare ogni componente è così stabilita [41] : cereali non raffinati (pane di grano integrale, pasta di grano integrale, riso bruno ecc.): 8 porzioni giornalmente frutti: 3 porzioni vegetali (incluse verdure selvatiche): 6 porzioni olio di oliva come principale grasso aggiunto latte e prodotti del latte: 2 porzioni vino con moderazione (3 porzioni nell'uomo, 1,5 per la donna), preferibilmente rosso e durante il pasto acqua in quantità libera sostituire il sale per il condimento con spezie (es. origano, basilico, timo ecc).

pesce: 5-6 porzioni settimanalmente mensilmente pollame e carni bianche: 4 porzioni olive, legumi, noci: 3-4 porzioni patate: 3 porzioni uova: 3 porzioni dolci: 3 porzioni carni rosse: 4 porzioni Queste le equivalenze per ogni porzione di alimento [42] : una fetta di pane: 25 grammi 100 grammi di patate metà tazza (50-60 grammi) di pasta o riso una tazza di ortaggi a foglia o mezza tazza di altri vegetali, cotti o tritati (circa 100 grammi della maggior parte dei vegetali) una mela (80 grammi), una banana (60 grammi), un'arancia (100 grammi), 200 grammi di melone o anguria, 30 grammi di uva una tazza di latte o di yogurt 30 grammi di formaggio circa 60 grammi di carne magra o pesce una tazza (circa 100 grammi) di fagioli secchi cotti porzione di vino rosso un bicchiere (circa 10 ml di alcool) La dieta mediterranea deve essere considerate nella sua globalità, poiché le analisi multivariate effettuate dimostrano che gli effetti favorevoli sulla salute non derivano dall'assunzione di un singolo componente o nutriente; soltanto l'olio di oliva sembra avere un ruolo specifico proprio [43]. Nella piramide veniva aggiunto il consiglio di praticare attività fisica giornaliera in modo da tenere l'indice di massa corporea (BMI) al di sotto di 25 kg/m². Altri riferimenti : http://www.inflammationresearchfoundation.org/inflammation- science/inflammation- details/time- cellular- inflammation- article/ http://www.fondazioneveronesi.it/magazine/tools- della- salute/le- ricette- di- marco- bianchi http://www.my- personaltrainer.it/dieta/dieta- antinfiammatoria.html