Serie di Fourier di segnali PWM

Documenti analoghi
2. Analisi in frequenza di segnali

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Nella modulazione di ampiezza, si trasmette il segnale. v R (t) = (V 0 + k I x(t)) cos (2πf 0 t).

Teoria dei Segnali Richiami ai numeri complessi; serie e trasformata di Fourier

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni Esercizi Teoria dei segnali Prof. Giovanni Schembra

Introduzione ai segnali determinati

SISTEMI DI CONTROLLO Ingegneria Meccanica e Ingegneria del Veicolo.

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche. Modulazione A.A Alberto Perotti

La Trasformata di Fourier

MODULAZIONE AD IMPULSI

Sviluppo in serie di Fourier

Elementi di informatica musicale Conservatorio G. Tartini a.a Sintesi del suono. Sintesi del suono

M149 - ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE. Indirizzo: ELETTRONICA E TELECOMUNICAZIONI CORSO DI ORDINAMENTO. Tema di: TELECOMUNICAZIONI

Esperimenti computazionali con Mathematica: la trasformata di Fourier

Comunicazione Elettriche L-A Identità ed equazioni

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

Sviluppo in Serie di Fourier

SECONDO COMPITINO DI SEGNALI E SISTEMI 3 Dicembre 2003

Trasformate al limite

ANALISI DI FOURIER. Segnali tempo continui:

Le modulazioni impulsive

La serie di Fourier. Dispensa integrativa per l insegnamento di Elementi di Controlli Automatici. Gianni Borghesan e Giovanni Marro

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Banda passante e sviluppo in serie di Fourier

Teoria dei Segnali. 1 Proprietà della trasformata di Fourier. correlazione tra segnali; autocorrelazione

Ascoltare Fourier. Segnali audio. ω o. θ è l angolo di fase

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

Scomposizione in fratti semplici

Modulazione a larghezza di impulso ( PWM )

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

Prova di AUTOVALUTAZIONE (novembre 2009). nota: l esame ha validità solo se incluso nel piano degli studi per l anno accademico corrente.

ESERCIZI DI TEORIA DEI SEGNALI

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE INVERTITORI MONOFASE A TENSIONE IMPRESSA

I Segnali nella comunicazione

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Il teorema di Shannon

Azione Filtrante. Prof. Laura Giarré

Il tema proposto può essere risolto seguendo due ipotesi:

Sistemi vibranti ad 1 gdl

Serie di Fourier. Se x(t) è periodica con periodo T e frequenza f=1/t, posso scriverla nella forma:

Elaborazione di segnali e immagini: modulo segnali

ANALISI ARMONICA. G(s) Analisi armonica. Funzione di risposta armonica

L ANALISI ARMONICA DI UN SEGNALE PERIODICO

Analisi armonica su dati campionati

Segnali ad energia ed a potenza finita

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

L OSCILLOSCOPIO. Ing. Stefano Severi

Elaborazione di segnali mediante DFT

Filtri passivi Risposta in frequenza dei circuiti RC-RL-RLC

Reti nel dominio delle frequenze. Lezione 10 2

Campionamento e quantizzazione

Audio Digitale. Cenni sulle onde. Multimedia 1

Formulario di Teoria dei Segnali 1

7.6 Esercizi svolti Trasformata di Fourier

Teoria dei Segnali Quantizzazione dei segnali; trasformata zeta

+ h(τ) x(t τ)dτ (2.1) Figura 2.1: Sistema lineare

CAMPO MAGNETICO ROTANTE

Edoardo Milotti - Metodi di trattamento del segnale 1

Lezioni di acustica. Analisi del segnale sonoro

Campionamento ideale e segnali a banda limitata campionamento la ricostruzione perfetta di un segnale analogico banda limitata

Serie trigonometriche e di Fourier Ci occuperemo di serie le cui ridotte N-esime sono polinomi trigonometrici di grado (o ordine) N:

Invertitori trifase a tensione impressa


La trasformata di Laplace

Studio dei segnali nel dominio della frequenza. G. Traversi

08. Analisi armonica. Controlli Automatici

ANALISI NEL DOMINIO DELLA FREQUENZA

Introduzione al Campionamento e

Sistemi LTI a Tempo Continuo

ANALISI DI FREQUENZA

ANALISI DI FOURIER. Segnali a tempo continuo:

DISTRIBUZIONI SINGOLARI E FUNZIONE DENSITÀ

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1

Laboratorio di Elaborazione di Immagini. Esercitazione 2: TRASFORMATA DI FOURIER

SEGNALI A TEMPO CONTINUO. Impulso e altri segnali canonici. Trasformata di Laplace. Serie di Fourier. Trasformata di Fourier

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni

Segnali e Sistemi (Ingegneria Informatica)

Quantizzazione. con n intero relativo

Convertitori Elettronici di Potenza

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Prerequisiti. A(x) B(x).

FISICA APPLICATA 2 FENOMENI ONDULATORI - 1

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

IIS Ettore Majorana Via A. De Gasperi, Cesano Maderno (MB )

Introduzione all Analisi Armonica. y = Dsin 2 ft

Prodotto scalare, covarianza e controvarianza, tensore metrico

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

La corrente alternata

CAMPIONAMENTO CATENA ELETTROACUSTICA DIGITALE, CAMPIONAMENTO, QUANTIZZAZIONE

Rappresentazione dei numeri interi in un calcolatore

Concetti di base: segnali - Classificazione dei segnali -

Cenni sulla Serie di Fourier

Elementi di sismologia

La Trasformata di Fourier Discreta. e sue applicazioni

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

FILTRI ANALOGICI L6/1

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Transcript:

Serie di Fourier di segnali PWM Ivan Furlan 1 14 settembre 2013 1 I. Furlan riceve il BSc in elettronica nel 2000 presso la SUPSI, ed il MSc in meccatronica nel 2009 presso il Politecnico di orino. Attualmente afferisce al DI della SUPSI con la qualifica di docente, ed a General Electric come ingegnere di ricerca.

Indice 1 rasformta di Fourier basata su spettri notevoli 2 1.1 rasformata di un onda quadra..................... 2 1.2 Serie di Fourier risultante........................ 3 2 Serie di fourier di segnali PWM 4 2.1 PWM a due livelli............................. 4 2.2 PWM a tre livelli............................. 5 2.3 Discussione dei risultati......................... 6 14 settembre 2013 Ivan Furlan 1

Capitolo 1 rasformta di Fourier basata su spettri notevoli 1.1 rasformata di un onda quadra In questo capitolo, per mezzo della derivazione dello spettro di un segnale onda quadra s τ t) di periodo e duty-cycle τ, viene introdotto un particolare modus operandi per il calcolo della trasformata di Fourier, il quale, grazie all utilizzo degli spettri notevoli dei segnali Porta Unitaria e Pettine di Dirac, non necessita della risoluzione esplicita di alcun integrale. Grazie a questa caratteristica, tale procedura risulterà essere un comodo strumento per la determinazione degli spettri di segnali modulati PWM durante il prossimo capitolo. Innanzitutto il segnale s τ t), può essere interpretato come formato da un numero infinito di somme del segnale { 1 se t τ p τ t) := 2 0 altrimenti detto Porta Unitaria, ottenendo che s τ t) = j= j= p τ t j τ ). 2 ale composizione può anche equivalentemente essere espressa avvalendosi dell operatore di convoluzione e del segnale Pettine di Dirac come segue s τ t) = j= j= δ t) := k= δt k ) p τ t j τ ) = p τ t 1 ) 2 2 τ δ t). 14 settembre 2013 Ivan Furlan 2

CAPIOLO 1. RASFORMA DI FOURIER BASAA SU SPERI NOEVOLI 3 Grazie a questa rappresentazione alternativa del segnale in analisi, e alle proprietà della convoluzione e della traslazione, è ora possibile esprimere la serie di Fourier del segnale onda quadra in funzione degli spettri di p τ t) e δ t) S τ i 2 π f) := F{s τ t)} = F {p τ t 12 ) } τ δ t) i quali valgono e ottenendo finalmente S τ i 2 π f) = 1 = F{p τ t)} F{δ t)} e i 2 π f τ 2 = P τ i 2 π f) i 2 π f) e i π f τ, P τ i 2 π f) := i 2 π f) := 1 sinτ π f) π f k= δ e i π f τ 1.2 Serie di Fourier risultante sinτ π f) π f i 2 π f k 2 π ), k= δ i 2 π f k 2 π ). Dallo spettro trovato, si evincono le componenti dello sviluppo in serie di fourier S k,τ, definite come S k,τ, := sin τ π k) e i π k τ, π k dove k N. 14 settembre 2013 Ivan Furlan

Capitolo 2 Serie di fourier di segnali PWM Questo capitolo è dedicato alla derivazione di spettri di segnali PWM, modulati per mezzo di un segnale periodico a forma d onda simmetrica dispari mt), di periodo multiplo intero di positivo per t [0, 2 ]). ali spettri verranno ricavati per differenti tipologie di modulazione PWM, basandosi su quanto introdotto nel capitolo precedente, ovvero, rappresentando di volta in volta il segnale PWM in analisi come opportune somme di segnali Porta Unitaria. 2.1 PWM a due livelli Il punto di partenza dell analisi, consiste nel rappresentare il segnale PWM come somma di segnali Port Unitaria. Esistono molteplici possibilità equivalenti per esprimere in tal modo il segnale, una di queste corrisponde a s 2L t) = 2 U DC 1 p τj )+ 2 t 1 2 τj )+ )) δ 0 t j ) 1 ) 2 2 dove τj ) := mj ). U DC Applicando di seguito passaggi simili a quelli presentati nel capitolo precedente, si giunge al risultato 1 S k,2l := 2 U DC S e i 2 π k,τj )+ 2, k j 1 0 2 δk). Le componenti spettrali ottenute per con mt) = U mod sin 2 π t) U mod = 330V = 50 1 s U DC = 400V = 5000 1 s sono mostrate in figura 2.1). 14 settembre 2013 Ivan Furlan 4

CAPIOLO 2. SERIE DI FOURIER DI SEGNALI PWM 5 350 300 250 Ampiezza [V] 200 150 100 50 0 0 5000 10000 15000 Frequenza [Hz] 2.2 PWM a tre livelli Figura 2.1: Spettro segnale PWM a due livelli Come fatto nel paragrafo precedente, il punto di partenza dell analisi, consiste nel rappresentare il segnale PWM come somma di segnali Port Unitaria. Anche in questo caso esistono molteplici possibilità equivalenti per esprimere in tal modo il segnale, una di queste corrisponde a s 3L t) = U DC 2 1 p τj ) t τj ) τj ) ) p τj ) t )) 0 δ 0 t j ) 2 2 2 dove τj ) := mj ). U DC Applicando di seguito passaggi simili a quelli presentati nel capitolo precedente, si giunge al risultato S k,3l := 2 1 ) U DC S k,τj ),0 e i 2 π k j 1 e i 2 π k 0 2 con k N, la quale può essere semplificata come segue S k,3l = 2 U DC 2 1 S k,τj ),0 e i 2 π k j 14 settembre 2013 Ivan Furlan

CAPIOLO 2. SERIE DI FOURIER DI SEGNALI PWM 6 con k dispari. Le componenti spettrali ottenute per con mt) = U mod sin ) 2 π t U mod = 330V = 50 1 s U DC = 400V = 5000 1 s sono mostrate in figura 2.2). 350 300 250 Ampiezza [V] 200 150 100 50 0 0 5000 10000 15000 Frequenza [Hz] Figura 2.2: Spettro segnale PWM a tre livelli 2.3 Discussione dei risultati Nelle figure ottenute si nota come la frequenza fondamentale dei segnali possegga un ampiezza molto vicina all ampiezza del segnale sinusoidale modulante. Questo spiega il fatto che quando il segnale PWM viene filtrato per mezzo di un filo passa basso, si ottiene un segnale sinusoidale di ampiezza corretta. Questo puà anche essere provato ponendo k = 1 nelle formule spetrali, derivando quindi l ampiezza della sinusoide fondamentale. Se questo viene ad esempio fatto per il segnale PWM a tre livelli si ottiene il seguente risultato. S k=1,3l = 2 U DC 2 1 S 1,τj ),0 e i 2 π j 14 settembre 2013 Ivan Furlan

CAPIOLO 2. SERIE DI FOURIER DI SEGNALI PWM 7 = 2 U DC essendo >> τj ), allora che equivale a 1 S k=1,2l 2 U DC S k=1,2l 2 U mod ) sin τj ) π π 2 1 2 1 che grazie all identità di Eulero diventa S k=1,2l U mod i τj ) e i π τj ) e i 2 π j, e i 2 π j ) 2 π sin j e i 2 π j 2 1 1 e 2 i 2 π j e dunque 0 {}}{ 2 π 2 i S k=1,2l U mod i 2 1 e 0 0 1 e 2 i 2 π }{{} = U mod. i 0 che concorda con quanto previsto. Si nota inoltre come un segnale a tre livelli sia caratterizzato da un contributo armonico inferiore rispetto ad un segnale modulato su due livelli. 14 settembre 2013 Ivan Furlan