MATEMATICA Terzo. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Indirizzo odontotecnico a.s. 2013/2014

Documenti analoghi
MATEMATICA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Classe III A Ottica

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA. classe 4B. Indirizzo Socio Sanitario a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Prof. DI PIETRO Davide CLASSE III SEZ. A / F INDIRIZZO ODONTOTECNICO CLASSE III A SERV. SOCIALI A.S.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA PER LA CLASSE IV A. a.s Indirizzo odontotecnico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 3PTVE A. S. 2015/2016

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE SOCIALE MATEMATICA. CAPACITA MODULO 0: RIPASSO Equazioni intere e fratte di primo e secondo grado

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

Programmazione disciplinare per competenze (Rif.to ALLEGATI del DPR 15 marzo 2010 n. 89)

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI-PACINOTTI - BOLOGNA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE E. GUALA CORSO IPSIA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 G

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 9 settembre 2014 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI MATEMATICA A. S. 2014/2015

Classi: 4A inf Sirio Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 3

MATEMATICA MATRICI DELLE COMPETENZE SECONDO BIENNIO

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE III Geometri. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche) MODULO TITOLO DEL MODULO ORE PREVISTE A Richiami di algebra 30

Istituto di Istruzione Superiore L. da Vinci Civitanova Marche. Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO. Materia: Matematica

Liceo Scientifico A. Romita Programma di Matematica Anno scolastico 2016/2017 Prof.ssa Santella Mariagrazia

a.s Classe 2B Indirizzo odontotecnico

Piano di Lavoro e di Attività Didattica. Sezione. Docente. Emanuela Brocchetto. Anno scolastico 2014 / 2015

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TECNICO ECONOMICO PER IL TURISMO MATERIA MATEMATICA ANNO DI CORSO CLASSE TERZA

N.I413R UNI EN ISO 9001:2008

1 EQUAZIONI E FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE

Anno scolastico 2015/2016 PROGRAMMA SVOLTO. Docente: Catini Romina. Materie: Matematica. Classe : 4 L Indirizzo Scientifico Scienze Applicate

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2016/17 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

Programmazione per Obiettivi Minimi. Matematica Primo anno

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

I.T.C. Abba-Ballini Brescia a.s classe 2 a

Indirizzo: Internazionale Quadriennale Classe SECONDA Disciplina: MATEMATICA. Primo Biennio

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE MATEMATICA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE ELENA DI SAVOIA PIERO CALAMANDREI BARI. ISTITUTO TECNOLOGICO CHIMICO Ambientale e Sanitario

MODULO 1 - Esponenziali e logaritmi

Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: professionale

Primo Biennio. Esplicitazione delle competenze di base disciplinari: Competenza 1

Allegati dpr 89/2010 e d.m. 211/2010

PROGRAMMA DI MATEMATICA

OBIETTIVI GENERALI OBIETTIVI SPECIFICI ALGEBRA

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

MATEMATICA COMPLEMENTI DI MATEMATICA

STATALE SECONDARIO ISTITUTO SUPERIORE MAZZINI. Savona ANNO SCOLASTICO: 2017 /2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: GRAZIELLA VALLARINO CLASSE: 3 B SC.

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE G.

PIANO di LAVORO CLASSE 3 C

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI. PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE IIIC. Insegnante Pellegrino Innocenza. Disciplina MATEMATICA

X MANUTENZIONE e ASSISTENZA TECNICA ELETTRONICA LOGISTICA e TRASPORTI LICEO SCIENTIFICO matematica GARUTI RITA BERTATO ANNA

LICEO SCIENTIFICO - OPZIONE DELLE SCIENZE APPLICATE MATEMATICA

Ore annue: 132 MODULO 1

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Servizi Scolastici e Educativi Civico Polo Scolastico Alessandro Manzoni

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2015/16 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO SCIENZE UMANE

Classi: Prime IA; IB; IC; ID; IE; IF Disciplina: MATEMATICA Ore settimanali previste: 4

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA di MATEMATICA CLASSI TERZE TECNICO settore TECNOLOGICO

Mugno Eugenio Matematica 2F

Terza BM Meccanica. Matematica. Docente

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: MATEMATICA INSEGNANTE: PATRIZIA FERI. CLASSE: 2 A odontotecnico-ottico

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. FERRARIS

Programma di matematica Classe: II BL Docente: Alessandra Mancini Anno scolastico: 2015/2016

PIANO DI LAVORO ANNUALE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I.P.S.S. Severini a.s Curriculum Verticale MATEMATICA

Classe 3 Sezione Indirizzo Liceo delle Scienze Applicate

Programma di matematica classe Prima

MATEMATICA BIENNIO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. a.s SECONDA Indirizzo ottico

Classe III Aritmetica e Algebra Dati e previsioni Geometria Geometria

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

- le disequazioni di grado superiore al secondo: disequazioni biquadratiche, binomie e trinomie

I LICEO CLASSICO. Le equazioni e le disequazioni di II grado e di grado superiore

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Precorso di Matematica

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE DIONIGI PANEDDA Via Mameli, Olbia SS Tel Fax

Introduzione. Test d ingresso

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA SECONDO BIENNIO CLASSI QUARTE

Programmazione Dipartimento Area Scientifica T. Rossi A.S. 2015/2016

PROGRAMMA di MATEMATICA A. S. 2015/16 PRIVATISTI CLASSE PRIMA Aritmetica: Gli insiemi numerici N, Z, Q con le operazioni e le proprietà.

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Numeri naturali ed operazioni con essi

Secondo anno modulo recupero

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

Protocollo dei saperi imprescindibili ORDINE DI SCUOLA: LICEO

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA Per la classe IV sez.d Anno scolastico 2012/13

Anno Scolastico:

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO MATEMATICA. Competenze da conseguire alla fine del IV anno relativamente all asse culturale:

Introduzione alla II edizione. Introduzione. Test d ingresso

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO: MATEMATICA COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

I.P.S.S.S E. DE AMICIS - ROMA

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Anno scolastico 2016 / Liceo Scientifico per le Scienze Applicate. Docente

I NUMERI N, Z, Q INSIEMI

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Materia: MATEMATICA E COMPLEMENTI DI MATEMATICA Classe 4BPT A. S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE MATEMATICA PRIMO BIENNIO. Liceo Linguistico

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA

U.D.1: POLINOMI conoscere le regole della scomposizione in fattori di un polinomio (raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli).

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico in contesti reali rappresentandole anche sotto forma grafica.

Transcript:

I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA MATEMATICA Terzo PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Indirizzo odontotecnico a.s. 2013/2014 Docenti : Prof.ssa Silvia Pilolli 1

La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali, in particolare per il secondo biennio (classi terze e quarte di indirizzo odontotecnico) è stata strutturata in modo da agevolare ulteriormente la valutazione per competenze. FINALITA EDUCATIVE Si perseguono le seguenti finalità educative: α) promuovere: lo sviluppo di capacità logico-critiche,ovvero, nel contesto della matematica, saper identificare i concetti chiave, la variabili, le costanti, saper formulare il problema, organizzare dati, costruire modelli operativi e saper generalizzare tale risoluzione; la capacità di utilizzare procedimenti euristici; la maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei concetti; la capacità di ragionare induttivamente e deduttivamente; l abitudine alla precisione di linguaggio; la capacità di ragionamento coerente ed argomentativo; b) indirizzare i giovani: all attenta lettura dei testi e all approfondimento dei concetti esposti, sino ad una loro piena comprensione ed assimilazione; al piacere della ricerca e della scoperta; al dialogo aperto e costruttivo finalizzato soprattutto alla comprensione del perché delle cose e delle scelte effettuate e da effettuare. COMPETENZE DI BASE 1)UTILIZZARE IL LINGUAGGIO E I METODI PROPRI DELLA MATEMATICA PER ORGANIZZARE E VALUTARE ADEGUATAMENTE INFORMAZIONI QUALITATIVE E QUANTITATIVE. 2)UTILIZZARE LE STRATEGIE DEL PENSIERO RAZIONALE NEGLI ASPETTI DIALETTICI E ALGORITMICI PER AFFRONTARE SITUAZIONI PROBLEMATICHE, ELABORANDO OPPORTUNE SOLUZIONI. 3)UTILIZZARE I CONCETTI E I MODELLI DELLE SCIENZE SPERIMENTALI PER INVESTIGARE FENOMENI SOCIALI E NATURALI E PER INTERPRETARE DATI. 4)UTILIZZARE LE RETI E GLI STRUMENTI INFORMATICI NELLE ATTIVITA DI STUDIO, RICERCA E APPROFONDIMENTO DISCIPLINARE. 5)CORRELARE LA CONOSCENZA STORICA GENERALE AGLI SVILUPPI DELLE SCIENZE, DELLE TECNOLOGIE E DELLE TECNICHE NEGLI SPECIFICI CAMPI PROFESSIONALI DI RIFERIMENTO METODOLOGIA Metodo deduttivo (dall enunciazione della regola alla sua applicazione); Metodo induttivo (dall osservazione del fenomeno e/o evento alla formulazione della regola che lo governa); Metodo della ricerca guidata (l insegnante propone esercizi stimolo, gli alunni formulano ipotesi risolutive ed eseguono l attività proposta; segue la sistemazione teorica guidata) 2

STRUMENTI DI VERIFICA Allo scopo di avere un maggior numero di elementi diversi, atti a verificare l acquisizione e il possesso di abilità, sarà opportuno coniugare verifiche di diverso genere, tra le quali: 1. Relazioni, test o questionari; 2. Colloqui aperti all interno del gruppo classe; 3. interrogazioni individuali; 4. Ricerche individuali e/o di gruppo; 5. Elaborati scritti; 6. Elaborati grafici; Saranno effettuate almeno due verifiche scritte nel primo trimestre e almeno tre nel secondo pentamestre CRITERI DI VALUTAZIONE La valutazione, sulla base degli obiettivi definiti inizialmente, terrà conto di: - Comportamento, inteso come crescita della personalità; - Interesse nel corso delle attività curriculari; - Impegno nell attività di studio a casa e a scuola; - Acquisizione dei contenuti disciplinari; - Competenza comunicativa; - Capacità di analisi, di rielaborazione e di sintesi; - Progressi compiuti in relazione alla situazione di partenza. RECUPERO Sono previste attività di recupero conformemente alle disposizioni dell'istituto per il raggiungimento delle competenze riferite ai contenuti trattati MODULI DI RIFERIMENTO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO (richiami) COMPETENZE SPECIFICHE CONOSCENZE ABILITA Equazione di una retta ascissa di un punto sulla retta; le coordinate di un punto nel piano; la distanza fra due punti; il punto medio di un segmento; Riconoscere l equazione di una retta nel piano e interpretarne le caratteristiche calcolare la distanza tra due punti e determinare il punto medio di un segmento RICONOSCERE L EQUAZIONE DI UNA RETTA E RAPPRESENTARLA NEL PIANO CARTESIANO Valore di una funzione al variare della variabile indipendente;.l equazione di una retta (retta per l origine, rette parallele agli assi; retta generica:forma esplicita, forma implicita, coefficiente angolare e termine noto) la condizione di parallelismo e perpendicolarità fra rette disegnare una retta nel piano cartesiano individuare rette parallele e perpendicolari 3

Equazione della retta per due punti Coefficiente angolare della retta per due punti Equazione del fascio improprio scrivere l equazione della retta per due punti distanza punto retta Calcolare la distanza di un punto da una retta intersezione di due rette rappresentare un sistema lineare nel piano cartesiano DISEQUAZIONI LINEARI RISOLVERE DISEQUAZIONI LINEARI Definizione di diseguaglianza numerica e di disequazione di primo grado Principi di equivalenza Regole di cancellazione, del trasporto e del cambiamento di segno. Forma normale di una disequazione applicare i principi di equivalenza a disequazioni applicare la regola di cancellazione, del trasporto e del cambiamento di segno Ridurre una disequazione in forma normale Tutte le conoscenze precedenti risolvere una disequazionedi primo grado intera Definizione di intervalli illimitati aperti e chiusi; rappresentazione grafica e per intervalli di insiemi di numeri reali rappresentare su una retta orientata l insieme delle soluzioni e scriverlo anche sotto forma di intervallo LA TRIGONOMETRIA RISOLVERE EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE E PROBLEMI DI GEOMETRIA Cenni storici La misura in gradi e in radianti La circonferenza goniometrica e l angolo orientato Le definizioni di seno, coseno e tangente di un angolo I valori delle funzioni goniometriche di angoli particolari Grafico delle funzioni goniometriche Le relazioni fondamentali della goniometria Gli angoli associati Equazioni elementari Trigonometria: la risoluzione dei triangoli rettangoli 4

LA PARABOLA RICONOSCERE L EQUAZIONE DI UNA PARABOLA E RAPPRESENTARLA NEL PIANO CARTESIANO la definizione della parabola come luogo geometrico ( costruzione grafica); equazione della parabola con asse parallelo all asse delle ordinate; concavità e apertura della parabola disegnare una parabola di fuoco e direttrice assegnata coordinate del vertice e equazione dell asse; punti di intersezione con gli assi cartesiani; valore numerico di una funzione disegnare una parabola di assegnata equazione per punti Sistemi di secondo grado per sostituzione determinare le coordinate dei punti di intersezione di una parabola e una retta DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE E FRATTE RISOLVERE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO INTERE E FRATTE Disequazioni lineari; Rappresentazione grafica dell insieme delle soluzioni di disequazioni lineari Condizioni di esistenza di frazioni algebriche studiare il segno di un prodotto e di un quoziente di binomi di primo grado Rappresentazione grafica della parabola nel piano cartesiano Significato geometrico delle radici di un equazione di secondo grado Determinare il segno del trinomio ax 2 +bx+ c Formula risolutiva dell equazione di secondo grado associata Posizione della parabola rispetto all asse delle X Condizioni di esistenza di frazioni algebriche Risolvere disequazioni di secondo grado intere e fratte I dati statistci e la loro organizzazione. Frequenze assolute, relative epercentuali Raccogliere e organizzare i dati in tabelle Gli istogrammi, gli ortogrammi e gli aereogrammi Rappresentare graficamente una tabella di frequenze anche con supporti informatici 5

LA STATISTICA UTILIZZARE GLI STRUMENTI DELLA MATEMATICA PER PASSARE DA UNA DESCRIZIONE QUALITATIVA A UNA QUANTITATIVA DI ALCUNI FENOMENI SOCIALI Gli indici di posizione centrale: media aritmetica, mediana e moda Gli indici si variabilità: campo di variazione, scarto quadratico medio, deviazione standard Evento certo, impossibile, aleatorio; definizione di probabilità Eventi dipendenti e indipendenti; Probabilità dell unione di due eventi Probabilità che si verifichino contemporaneamente due eventi indipendenti Determinare gli indici di posizione centrale di una distribuzione anche con supporti informatici Determinare gli indici di variabilità di una distribuzione anche con supporti informatici Calcolare la probabilità di un evento aleatorio Calcolare la probabilità dell unione di due eventi Calcolare la probabilità dell intersezione logica di due eventi indipendenti 6