ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO



Documenti analoghi
PCR. (Reazione a catena della polimerasi) ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO. Corso di INGEGNERIA GENETICA, Prof. Renato Fani,

REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI. ( PCR =Polymerase Chain Reaction)

Identificazione dei microrganismi mediante tecniche di biologia molecolare Esercitazione n 3. Criteri di identificazione

Analisi di polimorfismi usati per la caratterizzazione di profili genetici in campioni di. DNA umano giugno 2009

Ingegneria Genetica e Microbiologia Applicata

PROGETTO DNA chiavi in mano. Le Biotecnologie in classe e in laboratorio 11/03/2015 Prof.ssa Paola Cazzani I.T.E. A. Bassi - Lodi

PCR. PCR o reazione di polimerizzazione a catena. Amplificazione esponenziale di DNA. Puo amplificare un tratto di DNA per piu di 1 milione di volte

La reazione a catena della polimerasi (PCR) di Ofelia Leone e Vincenzo Mandarino

Dopo aver effettuato la PCR, all interno della soluzione oltre al tratto amplificato sono presenti: primers, dntps, Taq polimerasi e tampone di

TECNICHE DI BIOLOGIA MOLECOLARE. LA REAZIONE POLIMERASICA A CATENA Principi teorici e aspetti pratici

Protocollo Crime Scene Investigation

Isolamento e purificazione di DNA e RNA. -Separare gli acidi nucleici da altri componenti cellulari (lipidi e proteine)

PROGETTO BIOFORM Corso didattico sperimentale. Esercizio. Tipizzazione del gene PV92

ESTRAZIONE ACIDI NUCLEICI CON PARTICOLARE RIFERIMENTO A DNA ESTRATTO DA TESSUTI FISSATI IN FORMALINA E INCLUSI IN PARAFFINA (FFPE)

Quantificazione di. legionella pneumophila. mediante metodo biomolecolare

Metodiche di analisi del DNA (cenni) (Ingegneria genetica)

Esperienza 3: clonaggio di un gene in un plasmide

PURIFICAZIONE DI DNA

Lezione XLI-XLII martedì

Materiali e Metodi MATERIALI E METODI

Soluzioni e tamponi utilizzati per la PCR, senza DNA

DALL ESTRAZIONE DEL DNA AL FINGERPRINTING

III giorno: Da questo punto in poi, per entrambe le tipologie di campioni, si segue un protocollo comune:

LABORATORIO DI GENETICA SUMMER SCHOOL 2014

Esperienza 10: la PCR

Progetto della classe II C

PCR (Polymerase Chain Reaction)

LM Sc.Biosanitarie Ricerca Diagnostica PROTOCOLLO FISH. lezione 12. By NA

di Milazzo Gabriele Mangiagli Graziella Paternò Valentina Lomagno Valeria Mangione Enza Prof. C. Di Pietro

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

Esercitazione di Laboratorio corso Prof Tuberosa Biotecnologie genetiche agrarie Laurea in Biotecnologie (terzo anno).

PROGETTO DNA CHIAVI IN MANO

SELEZIONE ASSISTITA PER LA RESISTENZA patogeni in orzo

PCR. (Reazione a Catena della Polimerasi) Kary Mullis

Corso di Laurea in Biotecnologie Anno-Accademico Percorso nº 3: Clonaggio di segmenti di DNA

PCR Polymerase Chain Reaction = Reazione a catena della polimerasi

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

Analisi Molecolare di sequenze di acidi nucleici

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

Pellet cellulare. Vortexare per sec. Riscaldare il campione in un termoblocco per 10 min a 100 C

Il primer utilizzato può essere specifico per il gene che si intende amplificare oppure aspecifico (oligo (dt) oppure random esameri).

ZytoLight SPEC ERG Dual Color Break Apart Probe

LEZIONE X FUNZIONAMENTO E APPLICAZIONI DELLA PCR. Dott. Paolo Cascio

PCR - Polymerase Chain Reaction. ideata nel 1983 da Kary B. Mullis il quale ottenne, per questo, il premio Nobel per la chimica (1993).

Come si traccia un alimento di origine animale? Dalle lasagne con carne di cavallo. alla realtà di ogni giorno

Istruzioni d uso. BAG Cycler Check. REF 7104 (10 test) REF (4 test) Kit per la validazione dell uniformità della temperatura nei termociclatori

Analisi molecolare dei geni

AMPLIFICAZIONE IN VITRO DEL DNA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI (PCR)

Polimorfismi LEZIONE 6. By NA 1

Maria Antonietta Lepore. Principali tecniche di biologia molecolare clinica

Tesi di Laurea. FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico

immagine Biologia applicata alla ricerca bio-medica Materiale Didattico Docente: Di Bernardo

Metodi di conta microbica

U.O.C. di Epatologia Clinica e Biomolecolare. Unità di misura. Repertorio. 200 ml U. 500 test

Sistema di filtrazione abbinato ad una pompa del vuoto. Sistema semplice per la filtrazione

Protocollo di Real-Time RT-PCR per la diagnosi del fitoplasma della Moria del Pero. Claudio Ratti, Chiara Lanzoni e Carlo Poggi Pollini

Analisi qualitativa con Agilent BioAnalyzer. cdna, RNA Totale e Messaggero e small RNA

PRODUZIONE DI MANGIMI DA PROCESSI FERMENTATIVI DI OLI ESAUSTI

Francesca Ceroni. Biotecnologie tradizionali. Biologia Sintetica. F. Ceroni 16/09/2010. Bressanone GNB ) DNA ricombinante 2) PCR

Si filtra il materiale per lasciar passare l'acido nucleico e trattenere i residui cellulari.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Metodologie di microbiologia e genetica

V Giornata di Genetica Forense Roma, 5 giugno 2013 INDAGINI GENETICHE SU REPERTI OSSEI MEDIANTE POWERPLEX FUSION SYSTEM: RISULTATI PRELIMINARI

Si può ottenere un a grande quantità di copie di DNA a partire da una singola molecola di DNA stampo La reazione è semplice ed automatizzabile E

Università degli Studi di Torino Dipartimento di Anatomia, Farmacologia e Medicina Legale Laboratorio di Scienze Criminalistiche.

Tecniche molecolari per lo studio degli acidi nucleici

Corso di: GESTIONE FAUNISTICA. Prof. Bernardino Ragni

PRINCIPALI TIPI DI PCR a) PRINCIPALI TIPI DI PCR b)

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

Amplificazione del DNA tramite reazione a catena della polimerasi (POLYMERASE CHAIN REACTION; PCR) e sue applicazioni in ambito biomedico

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

Scientists with lab coats: Corso di laboratorio Chimico-Biologico. Dott.ssa Valeria Berton Università di Verona

La determinazione quantitativa in microbiologia

Diagnostica Biomolecolare: Tecnologie e Applicazioni

ELETTROFORESI SU GEL

Amplificazione mediante PCR (Polymerase Chain Reaction) del DNA estratto dalla saliva.

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

SDS-PAGE/Western blot

LISATI DA COLTURA. GRAM-: crescita overnight su nutrient agar a 28 c singole colonie sospese in 50µl di tampone di lisi (0.05m NAOH, 0.

Principali tecniche di base

Analisi dei marcatori molecolari della pluripotenza e del differenziamento delle cellule embrionali staminali (ES) murine

METODI ALTERNATIVI. PCR digitale per la rilevazione e quantificazione. assoluta del DNA

SERVIZIO DI SEQUENZIAMENTO AUTOMATICO

Real Time PCR. La PCR Real Time è in grado di misurare in tempo reale la concentrazione iniziale di una sequenza target in un campione biologico.

Stage: Raggio di Sole Laboratorio analisi A.S

Dott.ssa Quintarelli Concetta

Protocollo di laboratorio per la purificazione manuale del DNA a partire da 0,5 ml di campione

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

scienza come gioco i segreti del DNA

Biologia molecolare clinica. Organizzazione del laboratorio di biologia molecolare clinica

Esperienza 14: il test ELISA

GenoType MTBC VER 1.X. Deutsch: S English: p Français : p Italiano: p Español: p Português: p Česky: s.

Analisi. Analisi Esame organolettico, Analisi chimica, Analisi microbiologica

Detergente enzimi (es. preparato per ammorbidire la

PROGETTO BIOFORM. Tipizzazione del gene PV92

Biotecnologie ed OGM : come vengono trasferiti i geni?

ERSA - Agenzia regionale per lo sviluppo rurale Servizio ricerca e sperimentazione Pozzuolo del Friuli

PROGETTO VERSO IL FUTURO CON L INGEGNERIA GENETICA a.s. 2012/2013

Estrazione del DNA. 1. Introduzione

Esperienza 9: estrazione del DNA

Transcript:

(Reazione a catena della polimerasi) & ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Corso di Ingegneria Genetica e Microbiologa Applicata Prof. Renato Fani Percorso1: Analisi della variabilità genetica di popolazioni microbiche elettrigeniche

L identificazione dei microrganismi avviene attraverso l ANALISI del 16S rdna

GGCTGAGATGGCTAGCTGGTCTGAGAGGATGGCCAGCCACACTGGGACTGAGACACGGCCCAGACTCCTA CGGGAGGCAGCAGTGGGGAATCTTGCGCAATGGGCGAAAGCCTGACGCAGCGACGCCGCGTGGGTGATGA AGGCCTTCGGGTCGTAAAGCCCTGTCAAGAGGGACGAAACCTCGTCGACCTAACACGTCGACGACCTGAC GGTACCTCTGAAGGAAGCACCGGCTAACTCCGTGCCAGCAGCCGCGGTAATACGGAGGGTGCGAGCGTTG TTCGGAATTACTGGGCGTAAAGCGCGTGTAGGCGGCCTTCTAAGTCTGGTGTGAAAGCCCGGGGCTCAAC CCCGGAAGTGCATTGGATACTGGGAGGCTGGAGTACCGGAGAGGAGGGTGGAATTCCTGGTGTAGCGGTG AAATGCGTAGATATCAGGAGGAACACCGGTAGCGAAGGCGGCCCTCTGGACGGATACTGACGCTGAGACG CGAAAGCGTGGGGAGCAAACAGGATTAGATACCCTGGTAGTCCACGCTGTAAACGATGGGCACTAGGTGT TCGGGGTATTGACCCCCTGAGTGCCGCAGCTAACGCATTAAGTGCCCCGCCTGGGGAATACGGCCGCAAG GTTAAAACTCAAAGGAATTGACGGGGGCCCGCACAAGCGGTGGAGCATGTGGTTTAATTCGACGCAACGC GAAGAACCTTACCTGGGCTAGACAACATCGGACAGCCCCAGAAATGGGGTCTCCCCGCAAGGGGCCGGTG GTTCAGGTGCTGCATGGCTGTCGTCAGCTCGTGTCGTGAGA

Verdi non zolfo-ox Deinococci Spirochete Verdi zolfo-ox Bacteroidi Planctomyces Chlamidie Gram+ Thermotoga Cianobatteri Aquifex Hydrogenobacter Proteobatteri

E. coli S. flexneri S. typhimurium S. enterica Y. pestis B. aphidicola B.floridanus S. oneidensis V. cholerae V. parahaemolyticus V. vulnificus P. multocida H. influenzae P. aeruginosa P. putida P. syringae X. fastidiosa X. campestris X. axonopodis N. europaea C. violaceum N. meningitidis R. solanacearum B. pertussis B. parapertussis B. bronchiseptica C. crescentus B.japonicum S. meliloti A. tumefaciens M. loti B. melitensis B. suis H. hepaticus W. succinogenes C. jejuni 0.05 Albero filogenetico dei proteobatteri

DETERMINAZIONE ed ANALISI DELLA SEQUENZA NUCLEOTIDICA DETERMINAZIONE DELLA SEQUENZA NUCLEOTIDICA DEL 16S rdna Costruzione albero filogenetico (MEGA) Allineamento delle sequenze (ClustalW) CONFRONTO IN BANCA DATI DELLE SEQUENZE OTTENUTE (BLASTn)

Come si ottiene il 16S rdna da una colonia batterica?

AMPLIFICAZIONE DEL 16S rdna LISI TERMICA 16S rdna MILIARDI DI COPIE DEL 16S rdna

AMPLIFICAZIONE DEL 16S rdna LISI TERMICA 16S rdna ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO MILIARDI DI COPIE DEL 16S rdna

La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica che ha rivoluzionato il mondo della chimica e della genetica, permettendo l amplificazione in vitro di frammenti di DNA con innumerevoli applicazioni in campo medico, agrario, animale e nelle investigazioni della magistratura.

DNA polimerasi termoresistenti e optimum di T 70 C Oligonucleotidi che fungono da innesco 18-20 nt e 50-60% GC dntp DNA stampo Mg 2+

Non è indispensabile conoscere la sequenza intera PERCHE?

Basta conoscere le estremità del frammento di DNA da amplificare GATTCC CTAAGG GATTCC CTAAGG AAGCCC TTCGGG Disegnare oligonucleotidi (frammenti di DNA) a singola elica complementari ad una delle due estremità TTCGGG AAGCCC TTCGGG GATTCC

PROCESSO DI PCR PREVEDE UN CERTO NUMERO DI CICLI. OGNI CICLO CONSISTE DI 3 PASSAGGI: 1- DENATURAZIONE: TEMP. 95 C. IL DNA STAMPO VIENE DENATURATO 2-APPAIAMENTO: TEMP. 50-65 C. I PRIMER SI APPAIANO CON IL DNA STAMPO 3- SINTESI: TEMP.72 C E OTTIMALE PER IL FUNZIONAMENTO DELLA Taq (Termus aquaticus) POLIMERASI

Denaturazione del DNA GATTCC AAGCCC CTAAGG TTCGGG Rinaturazione del DNA GATTCC GATTCC CTAAGG AAGCCC TTCGGG TTCGGG Estensione Taq POLIMERASI 72 C

Estensione Taq POLIMERASI 72 C GATTCC CTAAGG AAGCCC TTCGGG GATTCC CTAAGG AAGCCC TTCGGG

Denaturazione GATTCC CTAAGG Estensione Taq POLIMERASI 72 C AAGCCC TTCGGG GATTCC CTAAGG AAGCCC TTCGGG GATTCC CTAAGG AAGCCC TTCGGG GATTCC CTAAGG AAGCCC TTCGGG

DNA stampo Primer 5 3 3 5 94-95 C per 30-60 55-72 C (5 C < T m primer) 72 C

Nella provetta è presente una sola copia del gene X Nella provetta sono adesso presenti miliardi di copie del gene X gene X gene X

Nella provetta non è presente il gene X Nella provetta non è presente il gene X

ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO Controllo negativo Marker

AMPLIFICAZIONE DEL 16S rdna LISI TERMICA 16S rdna ELETTROFORESI SU GEL DI AGAROSIO MILIARDI DI COPIE DEL 16S rdna

Preparazione Reazione di Sequenziamento

Lisi termica La lisi cellulare corrisponde alla rottura degli involucri cellulari (parete e membrana) con conseguente fuoriuscita delle componenti cellulari, tra cui il DNA da cui faremo in seguito l amplificazione via PCR del gene 16S rdna. Protocollo sperimentale 1. Prelevare con la punta di una micropipetta una singola colonia (da piastra di LB del 20/4) del diametro di ca. 1mm 2 e stemperarla in 20 µl di H2O bidistillata sterile, in un tubo eppendorf. 3. Incubare per 10 a 95 C e per almeno 5 in ghiaccio per operare la lisi delle cellule. 5. Il campione viene poi brevemente centrifugato per separare fase solida da fase acquosa dove è solubilizzato il DNA. LISI TERMICA 10 min a 95 C e 5 min in ghiaccio

TIPICA MISCELA DI REAZIONE COMPONENTE VOLUME Concentrazione finale H 2 O (a 20µl di volume finale) 12 µl 10 X PCR Buffer MgCl2 Forward primer P0 (20 pmols/µl) Reverse primer P6 (20 pmols/µl) 10 X dntps (2mM) polimerasi termostabile (5U/µl)

Marker (µl) Sample (µl) DNA 1 18 BBF 1(6X) 2(10X) TE 4 -

ESTRAZIONE del DNA da gel di AGAROSIO Procedura: Pesare un tubo eppendorf vuoto e segnare il risultato. Tagliare con un bisturi il frammento di DNA che interessa dal gel d agarosio. Durante questa fase è opportuno tagliare quanto più vicino al frammento in modo tale da prelevare la minima quantità di gel insieme al DNA di interesse. Porre la fetta di gel nel tubo eppendorf precedentemente pesato e pesare nuovamente il tutto. Segnare il risultato e calcolare il peso della fetta. Campione Peso eppendorf Peso ep p+fetta Peso della fetta V QG DNA [ng/µl]

Procedura: Aggiungere 3 volumi del buffer QG ad 1 volume di gel (100 mg 100 µl). Es: aggiungere 300 µl di buffer QG per un frammento di 100 mg. IL Buffer QG contiene delle sostanze capaci di sciogliere l agarosio permettendo così la liberazione del DNA dalle maglie del gel stesso. Incubare per 10 minuti a 50 C. I tempi di incubazione possono essere aumentati per la completa dissoluzione del gel; per facilitare lo scioglimento vortexare, ogni 3 minuti, il tubo eppendorf (3-4 volte). Trasferire la soluzione nella colonnina fornita dal Kit; essa contiene una membrana che ha grande affinità per il DNA. Centrifugare per 1 minuto a 13000 rpm; in questo modo, durante la centrifugazione, il DNA si lega alla membrana della colonnina, mentre il resto attaversa la colonnina e si deposita sul fondo del tubo di plastica. Eliminare quindi l eluato e riporre la colonnina nel tubo di plastica.

Procedura: Aggiungere 750 µl del buffer PE. Incubare per 2-5 minuti a temperatura ambiente. Questo passaggio serve essenzialmente ad operare un lavaggio della colonnina permettendo l eliminazione delle scorie residue e lasciando il DNA adeso alla membrana della colonnina stessa. Centifugare per 1 minuto a 13000 rpm. Eliminare quindi l eluato e riporre la colonnina nel tubo di plastica. Centrifugare ancora una volta per 1 minuto a 13000 rpm. Questo passaggio permette di eliminare tutti i residui di etanolo. Eliminare l eluato e porre la colonnina in un tubo eppendorf da 1.5 ml. Aggiungere 10 µl del buffer EB (Tris-HCl 10 mm ph 8.5) al centro della membrana. Fare attenzione a non toccare la membrana con la punta. Il tampone EB permette di staccare il DNA dalla colonnina. Centrifugare 1 minuto a 13000 rpm. L eluato presente nell eppendorf contiene il DNA e va quindi conservato I prodotti di amplificazione purificati sono visualizzati e quantificati successivamente mediante elettroforesi su gel di agarosio.

Marker (µl) Sample (µl) DNA 1 9 BBF 1(6X) 1(10X) 1500 bp TE 4 - Marker (µl) Sample (µl) DNA 1 1 BBF (6X) 1 1 TE 4 4 60 ng /µl

Preparazione dei campioni per la reazione di sequenziamento Si richiede la preparazione di una miscela con un volume finale pari a 11 µl in cui vi deve essere una quantità di DNA di cui si vuole ottenere la sequenza nucleotidica pari a 10 ng ogni 100 bp. Il nostro frammento è lungo 1500 bp quindi una quantità totale di 150 ng, se per esempio il nostro campione precedentemente purificato era stato quantificato 50 ng/ µl, avremo bisogno di un volume di 3 µl. Occorre inoltre 1 µl di primer Po alla conc. di 3,2 µm. Dunque in questo particolare esempio, 3 µl di DNA purificato + 1 µl di primer Po + 7 µl di dh 2 O per portare a volume. Vfin = 11µl DNA purificato 10 ng ogni 100 bp P0 (conc. 3,2 µm) dh 2 O 1 µl Per portare a volume