Prerequisiti. A(x) B(x).

Documenti analoghi
I numeri complessi. Andrea Corli 31 agosto Motivazione 1. 2 Definizioni 1. 3 Forma trigonometrica di un numero complesso 3

Esercitazione sui numeri complessi

z = i 4 2i 3. a)z = (1 + i) 6 e b)w = i 17. 4) Scrivere in forma trigonometrica i seguenti numeri complessi: a)8 b)6i c)( cos( π 3 ) i sin(π 3 ))7.

Ripasso delle matematiche elementari: esercizi proposti

NUMERI COMPLESSI ED EQUAZIONI ALGEBRICHE

0.1 Numeri complessi C

Funzioni Complesse di variabile complessa

NUMERI COMPLESSI Esercizi svolti. d) (1 i) 3. b) (1 + i)(1 i)(1 + 3 i) c) 1 i 1

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Limite. Se D non è limitato si può fare il limite di f(x) per x che tende

Esercizi svolti. 1 Numeri complessi. 1.1 Forma cartesiana. Esercizio 1.1 Dato il numero complesso. z = 4 3 4i,

L esigenza di introdurre i numeri complessi è dovuta al fatto che diverse operazioni sui numeri reali R non sempre sono possibili.

Argomento 2 IIparte Funzioni elementari e disequazioni

Funzioni derivabili (V. Casarino)

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

TRIGONOMETRIA: EQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

Funzioni e grafici. prof. Andres Manzini

L1 L2 L3 L4. Esercizio. Infatti, osserviamo che p non può essere un multiplo di 3 perché è primo. Pertanto, abbiamo solo due casi

OPERAZIONI FONDAMENTALI CON I NUMERI COMPLESSI

unità immaginaria, rappresentata dal simbolo i e che si definisce comeunnumeroilcuiquadratoèugualealnumeroreale 1, ossia:

Corso di Metodi Matematici per l Ingegneria A.A. 2016/2017 Esercizi svolti sulle funzioni di variabile complessa (1)

Soluzioni. 1. Calcolare la parte reale e immaginaria del numero complesso. z = i i. 3 (2 + i) = i i = i.

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Risoluzione di ax 2 +bx+c = 0 quando a, b, c sono numeri complessi.

Appunti di Algebra Lineare - 1

FUNZIONI E INSIEMI DI DEFINIZIONE

Primo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

ANALISI MATEMATICA PER IL CdL IN INFORMATICA ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI

ESERCIZI SUI NUMERI COMPLESSI

Politecnico di Torino. Seminari MAT+ Numeri complessi: trigonometria con e senza la H

Equazioni esponenziali e logaritmi

I Numeri complessi - Motivazioni

Facoltà di Architettura Valle Giulia Corso di Laurea Specialistica Quinquennale U.E. 1 CALCOLO INTEGRALE PER LE FUNZIONI DI UNA VARIABILE

Esercitazioni di Matematica

DERIVATE E LORO APPLICAZIONE

ESERCIZI SUI PUNTI DI NON DERIVABILITÀ TRATTI DA TEMI D ESAME

Note sui numeri complessi

Equazione esponenziale a x = b con 0<a<1 oppure a>1; x R; b>0

Coordinate cartesiane nel piano

Funzioni reali di variabile reale

1. Funzioni implicite

LOGARITMI ED ESPONENZIALI

Elettronica II Segnali periodici; serie di Fourier; trasformata di Fourier p. 2

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

Funzioni. Definizione Dominio e codominio Rappresentazione grafica Classificazione Esempi di grafici Esercizi

Esercitazione su grafici di funzioni elementari e domini di funzioni

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 1

04 - Numeri Complessi

Introduciamo un simbolo i, detto unità immaginaria definito dalla condizione i 2 = i i = 1. Il simbolo i soddisfa l equazione

Unità Didattica N 2 Le funzioni

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

CAPITOLO 1. I numeri complessi

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Le funzioni reali di una variabile reale

Limiti di funzioni di due variabili

Alessio Del Padrone Esercizi di Geometria: Numeri Complessi e Polinomi (Ingegneria A.A. 10/11)

Esercizi svolti. g(x) = sono una l inversa dell altra. Utilizzare la rappresentazione grafica di f e f 1 per risolvere l equazione f(x) = g(x).

ANALISI B alcuni esercizi proposti

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Funzione Composta. Date due funzioni g : A B e f : B C si può definire la funzione composta: notazione funzionale y = f (g(x))

Corso di Analisi Matematica Limiti di funzioni

1 Limiti e continuità per funzioni di una variabile

La domanda che ci si deve porre innanzitutto per iniziare a risolvere questa disequazione è la seguente:

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

ESERCIZI SULLE DISEQUAZIONI I

MATEMATICA. a.a. 2014/15. 1a. Funzioni (II parte):

Università degli Studi di Milano - Bicocca Corso di laurea triennale in Statistica e Gestione delle Informazioni. Test di Ingresso

I numeri complessi. Capitolo 7

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

Analisi e Geometria 1

Funzioni reali di variabile reale

Numeri Aritmetica e Numerazione

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Funzioni. Capitolo Concetti preliminari. Definizione. Dati due insiemi A e B, si chiama funzione f da A a B, e la si indica col simbolo

AM210 - Analisi Matematica 3: Soluzioni Tutorato 1

Unità Didattica N 2 Le Funzioni Univoche Sintesi 1

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 Dott.ssa Sandra Lucente 1. Numeri Complessi.

1 Funzioni reali di una variabile reale

DERIVATE. 1.Definizione di derivata.

Esercizi sui numeri complessi. Corso di Laurea in Informatica A.A. Docente: Andrea Loi. 1. Trovare parte reale e immaginaria dei numeri complessi:

SERIE NUMERICHE FAUSTO FERRARI

Numeri complessi. x 2 = 1.

Matematica. Funzioni. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Le proprietà che seguono valgono x, y > 0, a > 0 a 1, e b qualsiasi. Da queste si possono anche dedurre le seguenti uguaglianze log a 1 = 0

1 Primitive e integrali indefiniti

1. Funzioni reali di una variabile reale

ISTITUZIONI DI MATEMATICA I. (prof. M.P.Cavaliere) NUMERI COMPLESSI E EQUAZIONI

Matematica con esercitazioni, Modulo 2. Analisi matematica. Diario delle lezioni.

Università degli Studi di Milano - Bicocca. Corso di laurea triennale in Statistica e Gestione delle Informazioni.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercitazioni per la preparazione della prova scritta di Matematica 3 Dott.

Disequazioni di secondo grado

Serie di funzioni: esercizi svolti

Argomento 6 Derivate

Transcript:

Prerequisiti 4 Equazioni e disequazioni irrazionali Proprietà: la casistica delle equazioni e disequazioni irrazionali è ilitata, potendosi presentare un qualsivoglia numero di radici in ogni membro Noi ci iteremo ad alcuni casi, cercando di comprendere il metodo per affrontare casi più complicati Centrale, nella risoluzione, è la determinazione dell insieme di definizione delle radici, che ci indica in quale sottoinsieme di R andranno cercate le soluzioni Più precisamente, bisogna ricordare che l argomento di una radice pari deve sempre essere non negativo, mentre nessun vincolo si ha per il caso di radici dispari Come esempio, consideriamo le due disequazioni a) A() B() b) A() B() In entrambi i casi, occorre imporre A() 0 e distinguere i due sottocasi e B() < 0 Indichiamo con A l insieme dove sia A() che B() sono non negativi e con B l insieme dove A() è non negativo, mentre B() è negativo Nel caso a), la disequazione proposta si riconduce alla disequazione A() B 2 () in A, mentre è sempre verificata in B Pertanto, le soluzioni sono date da (2) cioè A() B 2 () A() B 2 () A() 0 B}, A() 0 B() < 0 Tenendo conto che la condizione A() B 2 () è più restrittiva di A() 0, si ottiene, infine, che le soluzioni sono date da A() B 2 () A() 0 B() < 0 Nel caso b), la disequazione proposta si riconduce alla disequazione A() B 2 (), da risolversi nell insieme A, mentre non è mai verificata nell insieme B Pertanto le soluzioni sono date da A() B A() B 2 () 2 () () ovvero A() 0 Infine, se al posto della disequazione, consideriamo l equazione A() = B(), occorre sempre imporre A() 0 e distinguere ancora i due sottocasi e B() < 0 Infatti, se A e B sono i due insiemi precedentemente definiti, si ha che l equazione proposta si riconduce 29

M Amar AM Bersani all equazione A() = B 2 () in A, mentre essa non è mai verificata nell insieme B Pertanto, le soluzioni sono date da A() = B 2 () (4) A() = B 2 () A() = B 2 () ovvero A() 0 ovvero Esercizi ) 2) ) 4) 5) 6) 7) 8) 9) 0) ) 2) ) 4) 5) 2 + = ( ) + 2 = ± 2 2 9 = ( = ; ; 6) 2 + 4 = 2 2 ( = 8/) 2 = + (impossibile) 2 2 + > 2 ( R) 2 +, 5 ( R) 2 2 + 8 + 6 ( 2) 27 ( 0; ) ( 27 27 2 + 9 / 0 27 e = ) + 8 < + 2 ( > 0) 4 + > 2 (0 < /2) 2 + + 4 6 ( 4 2) + 5 2 ( /4) 2 5 + 9 2 < 9 (impossibile) > + ( < < 4) 6) 2 < 2 ( 2 < < ; < < 2) 7) 2 > 2 4 ( 2; 2) 8) + 2 + 2 > + ( 2) 2 4 9) > + 2 ( 2 < < ) + 20) 2 ( ) Svolgiamo, a titolo d esempio, alcuni dei precedenti esercizi Svolgimento ): Poiché abbiamo delle radici pari, dobbiamo innanzitutto imporre la condizione di esistenza e poi elevare ambo i membri al quadrato: 2 + 0 ; 0 + 2 0 da cui 2 2 + = + 2 = ± 2 ovvero = ± 2 0

Numeri complessi CAPITOLO 2 NUMERI COMPLESSI 2 Richiami Ricordiamo che un numero complesso z si può rappresentare in forma cartesiana, algebrica, trigonometrica ed esponenziale Riportiamo qui di seguito le quattro espressioni e le relazioni che intercorrono fra loro: z = (a, b) z = a + ib z = ρ(cos ϑ + i sin ϑ) z = ρe iϑ forma cartesiana forma algebrica forma trigonometrica forma esponenziale * * * a = ρ cos ϑ b = ρ sin ϑ ρ = a 2 + b 2 cos ϑ = a b sin ϑ = a2 + b 2 a2 + b 2 dove a R è detta parte reale e si indica con Re(z), b R è detta parte immaginaria e si indica con Im(z), ρ [0, + ) è detto modulo, ϑ R è detto argomento e si indica con arg z (se ϑ ( π, π] o, in alcuni testi, ϑ [0, 2π), esso è detto argomento principale e si indica con il simbolo Arg z), i è l unità immaginaria (i 2 = ) L espressione e iϑ si può leggere come una forma compatta per indicare cos ϑ+i sin ϑ; essa, però, non è solo una scrittura stenografica, ma, come vedremo in seguito, gode effettivamente delle ben note proprietà dell esponenziale per quanto riguarda il prodotto, il rapporto e le potenze intere Bisogna, però, tenere ben presente che, contrariamente all esponenziale reale, l esponenziale complesso è periodico in ϑ Ogni numero complesso, scritto in forma cartesiana o algebrica z = (a, b) = a + ib, è in corrispondenza biunivoca con un punto del piano cartesiano (detto anche piano complesso) di coordinate cartesiane (a, b), mentre ogni numero complesso, scritto in forma trigonometrica o esponenziale z = ρ(cos ϑ + i sin ϑ) = ρe iϑ, quando ρ è non nullo e ϑ è l argomento principale, è in corrispondenza biunivoca con un punto del piano di coordinate polari (ρ, ϑ) Due numeri complessi z e w coincidono se e solo se, scritti in forma algebrica, hanno la stessa parte reale e la stessa parte immaginaria, oppure se, scritti in forma trigonometrica o esponenziale, hanno lo stesso modulo e gli argomenti che differiscono per multipli interi di 2π, cioè: z = a + ib = ρ(cos ϑ + i sin ϑ) = ρe iϑ z = w w = c + id = r(cos φ + i sin φ) = re iφ a = c b = d oppure ρ = r ϑ = φ + 2kπ I numeri complessi che hanno parte immaginaria nulla (b = 0 ovvero ϑ = kπ, con k Z) sono gli usuali numeri reali (positivi per ϑ = 2kπ e negativi per ϑ = (2k+)π) I numeri della forma z = ib, cioè quelli con parte reale nulla (a = 0 ovvero ϑ = (2k + ) π 2, con k Z), sono detti immaginari 5

M Amar AM Bersani ESERCIZIO 526 Calcolare tan(arcsin ) 0 Svolgimento : Poiché, per 0, arcsin e, per t 0, tan t t, ponendo t = arcsin, avremo tan(arcsin ) arcsin 0 0 0 = ESERCIZIO 527 Calcolare + ( + 2 ) 4 + +5 Svolgimento : Osserviamo innanzitutto che il ite proposto si può riscrivere nella forma ( + 2 ) 4 + [ +5 4 ( + ep + + + 5 log + 2 )] Ricordando che log( + t) t, per t 0, e ponendo t = 2/, si ottiene Pertanto il ite richiesto vale e 2 4 ( + + + 5 log + 2 ) 4 2 + = 2 ESERCIZIO 528 Stabilire se la funzione f : R R definita da 2 + se 0, f() = cos cos() se < 0 è continua in R Svolgimento : La funzione proposta è continua e derivabile in R \ 0}, in quanto somma, composizione e rapporto di funzioni continue Resta da studiare solo il suo comportamento in = 0 Ovviamente per 0 + si ottiene f() 0 = f(0) D altra parte, ricordando che cos t 2 t2, per t 0, e ponendo t = o t =, si ottiene cos cos() cos + cos() f() 0 0 0 2 /2 + 9 2 /2 4 2 0 0 = 0 Quindi f è continua in = 0 ESERCIZIO 529 Stabilire se la funzione è prolungabile con continuità in = f() = + ( log( + ) ) 4 50

92 Grafici relativi agli esercizi proposti M Amar AM Bersani In questo paragrafo, per comodità del lettore, le figure seguono la numerazione dell esercizio a cui il grafico si riferisce 25 2 5 05 0 05 05 0 05 5 2 25 Figura 59 Grafico di un esempio di funzione con un salto di ampiezza in = 0 e = 2, e un punto angoloso in = 0 5 0 2 5 0 5 0 8 6 4 2 0 2 4 6 8 0 Figura 57 Grafico di f() = +2 2 80