ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/

Documenti analoghi
PROGRAMMA DI STORIA 5 LC A

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA PROGRAMMA DI STORIA, CLASSE V SEZ. D. Libro di testo MilleDuemila Un mondo al plurale, V.

Istituto Tecnico Economico Statale R.Valturio Rimini

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE 5^BET TURISTICO STORIA SILVIA FORCHETTI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Docente Rosanna Amadio

Programma di storia Classe V AL Docente: Maria Grazia Nistri a.s. 2015/2016

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Docente Rosanna Amadio

Stefano Mozzati Storia V L

I.I.S. NICCOLO MACHIAVELLI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

Piano di lavoro annuale

I.I.S.S. VEN. IGNAZIO CAPIZZI Liceo Classico

RELAZIONE FINALE. Allegato A DEL DOCENTE CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V ASA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE COMMERCIALE NOME DISCIPLINA STORIA

Anno scolastico 2013 / Classe Sezione Liceo Scienze Applicate. Docente/i. Nome e cognome. Barbara Viscardi

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: STORIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA. Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: G.Gentile, L.Ronga,A.Rossi, Millennium, vol.

FINALITA DELLA DISCIPLINA (finalità formative generali cui tende la disciplina):

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

SCHEDA PROGRAMMA INSEGNAMENTI A.A. 2012/2013

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 20 / 9 /2014 Pag. di 5

I.T.G. GLORIOSI BATTIPAGLIA CORSO SERALE SIRIO PROGRAMMAZIONE DI STORIA PROF. ORNELLA PEDUTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

S. M. S. C. Scianna BAGHERIA (PA) Anno Scolastico 2015/2016 Classe III Sez. G. Programma di STORIA ed ED. CIVICA

Disciplina: GEOGRAFIA. Curricula verticali biennio I.T.E. F. Laparelli COMPETENZE

L alba del Novecento. Guerra e Rivoluzione : cause ed effetti del fenomeno storico. Il dopoguerra nello scacchiere italiano e mondiale

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

Italia tra la Prima e la Seconda Guerra Mondiale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PROGRAMMA PREVENTIVO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

PROGRAMMA DI DIRITTO CONTENUTI. Classe quinta INSEGNANTE: MIRELLA MALCHIODI. LIBRO DI TESTO: QUESTA REPUBBLICA. Autore Zagrebelsky Editore le Monnier

PROGRAMMA PREVENTIVO

IPSSS E. De AMICIS - Roma a.s PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA DI STORIA Prof.ssa Ginestra Gigliotti. Classe V sez E Odo

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Programmazione annuale

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

10098 Rivoli tel fax

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale / scienze applicate Disciplina: Storia Anno scolastico: 2016 / 2017

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Palermo. Programma di storia IV H anno scolastico

PROGRAMMAZIONE STORIA - Classe 4 MODULO 1 - IL '600 : CRISI E TRASFORMAZIONE CONTENUTI ABILITA ATTIVITA TEMPI

Programmazione disciplinare

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

Docente: Claudia Maestranzi Anno scolastico 2014/2015. Classe IIIE. Programma d esame di. Geografia:

I.S.I.S. Guido Tassinari di POZZUOLI Sede: via Fasano, Pozzuoli (Napoli)

L Europa e il mondo nel primo Novecento p. 8

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

I.P.S.S.S. DE AMICIS ROMA

LICEO CLASSICO PITAGORA PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 MATERIA STORIA CLASSE V SEZ.A UDA 1

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ITCG BARUFFI ISTITUTO TECNICO RELAZ. INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ANNO SCOLASTICO PIANO DIDATTICO ANNUALE

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI STORIA

6. Che cosa voleva Marx?

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA progetto monoennio - Istituto Hertz

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

PIANO ANNUALE DI LAVORO Anno scolastico 2013/2014

NASCITA E SVILUPPO DELL'ECONOMIA CONTEMPORANEA

Fascismo vittoria mutilata spedizione di Fiume crisi biennio rosso Benito Mussolini Fasci di Combattimento marcia su Roma; ventennio

Programmazione annuale a. s

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

TOTALE DELLE ORE DI ATTIVITÀ PREVISTE NELL ANNO SCOLASTICO 2005/2006 N. 99 *Approfondimento, recupero e valutazione modulare

Unità d apprendimento del secondo anno

Sistema Qualità UNI EN ISO 9001 ED STORIA MAGAZINE (vol.2 a; 2 b) Editrice LA SCUOLA. Anno scolastico

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CARLO PIAGGIA - VIAREGGIO. P r o g r a m m a di S T O R I A

ISTITUTO TECNICO STATALE L. EINAUDI

Programmazione annuale docente classe 4^

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

- Verifiche orali; - esercitazioni e prove scritte individuali - schematizzazioni riassuntive - lavori di approfondimento personale e di gruppo

ANNO SCOLASTICO: 2017/2018 MATERIA: DIRITTO-ECONOMIA INSEGNANTE: MARIA INSERO CLASSE: I F SERVIZI COMMERCIALI OPERATORE GRAFICO

RELAZIONE FINALE. 1. Acquisire la conoscenza dei contenuti indicati nei programmi: obiettivo conseguito dall intera classe.

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

ASSE SCIENTIFICO TECNOLOGICO

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO COMPRENSIVO DI LEVICO TERME. SCUOLA MEDIA G.B. de Gasparis PIANO DI LAVORO ANNUALE GEOGRAFIA CLASSE PRIMA A

PIANO DI LAVORO - Classe Terza Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2013/2014

COMPETENZA DISCIPLINARE: STORIA Classe: Prima Media

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE STORIA CLASSE IV

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Luigi Einaudi 070/0 9808623-35 070/9809123-09040 SENORBÌ e mail: catd050003@istruzione.it - pec: catd050003@pec.istruzione.it web. http://www.istitutotecnicosenorbi.gov.it SCHEDA DISCIPLINARE di STORIA ALLEGATA AL DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO 2017 DELLA CLASSE 5 a A/S.I.A. anno scolastico 2017/2018 Disciplina: STORIA Insegnante: MARIA ISAURA PIREDDA Testo adottato: ONNIS-CRIPPA, Orizzonti dell uomo, vol. 3, Loescher ed. Ulteriori sussidi didattici: altri manuali di storia; lezioni preparate dalla docente; sussidi multimediali (documenti, filmati, etc); mappe, etc (tutto materiale pubblicato nella piattaforma Moodle dell istituto). BREVE DESCRIZIONE DELLA CLASSE: La partecipazione in classe è stata sufficientemente attiva e propositiva, ma lo studio a domicilio si è rivelato poco puntuale e, in alcuni casi, superficiale. L attenzione e l interesse per le vicende storiche anche legate all attualità (socioculturale e politico-istituzionale) hanno reso più coinvolgenti le attività di classe e hanno consentito di riflettere sui nessi che collegano il nostro presente con il recente passato. Si è cercato di dare spazio, ogni volta che l argomento lo consentiva, a collegamenti interdisciplinari, con riferimento soprattutto a materie come Diritto ed Economia. Il gruppo classe presenta dei livelli di preparazione eterogenei. Si distinguono: studenti che hanno acquisito conoscenze e competenze in modo quasi completo, approfondito e ben strutturato; studenti che, per l impegno poco costante, sono riusciti a raggiungere 1

appena il livello della sufficienza; studenti che, seppur volenterosi, rivelano fragilità caratteriali, carenze di base e difficoltà nella comprensione delle dinamiche storiche oltre che nell esposizione OBIETTIVI GENERALI DELLA DISCIPLINA: Consolidare l acquisizione di una mentalità storica e un atteggiamento critico nei confronti del passato per interpretare con pienezza di strumenti il presente e acquisire una consapevole identità sociale e culturale. OBIETTIVI SPECIFICI in termini di: a) CONOSCENZE: Conoscere gli eventi storici principali del periodo preso in esame. Acquisire i dati essenziali che caratterizzano il processo storico nel periodo com preso tra il Novecento e il mondo attuale. Conoscere e utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina. Conoscere i principali movimenti ideologici che hanno determinato le trasformazioni del XX secolo. b) CAPACITA Saper esprimere semplici valutazioni, ma fondate, su idee, fatti, argomentazioni e processi storici. Esprimere interesse e curiosità per il rapporto tra presente e passato. Possedere un metodo di studio individuale adeguato e sufficientemente autonomo. Esprimere giudizi e valutazioni personali sui fenomeni storici complessi. c) COMPETENZE ATTESE: Comprendere e saper spiegare i concetti caratterizzanti gli argomenti svolti. Saper stabilire collegamenti tra eventi e tra piani differenti di indagine. Saper individuare i soggetti storici e la loro incidenza nel processo storico. Saper costruire sintesi orali e scritte, selezionando dati e informazioni. Saper relazionare su un fenomeno storico anche con l ausilio di schemi, grafici e tabelle. 2

Saper cogliere e valutare i rapporti di successione, concomitanza, interazione e causalità di fenomeni storici complessi. OBIETTIVI RAGGIUNTI: Per quel che riguarda le CONOSCENZE: complessivamente quasi tutti gli alunni conoscono i principali eventi storici del periodo storico compreso tra i periodo post-unitario e il Secondo dopoguerra. Per quel che riguarda le COMPETENZE: una buona parte degli alunni, se guidata e orientata, è in grado di individuare i punti chiave di un documento storico e di contestualizzarlo in modo sufficientemente adeguato; alcuni studenti sanno distinguere in un documento il fatto, il punto di vista, la tesi e le argomentazioni; molti altri devono essere invece guidati; una parte sa individuare le linee di sviluppo, le cause e le conseguenze degli eventi; una buona parte (affrontando soprattutto gli ultimi argomenti) ha compreso che lo studio del passato, oltre che conoscenza del patrimonio comune, è fondamento per la comprensione del presente; mentre la maggior parte ha acquisito sufficiente padronanza dei termini storici, alcuni evidenziano ancora delle carenze e delle povertà linguistiche. Per quel che riguarda, invece, le ABILITA : la maggior parte degli alunni ha migliorato le capacità di ascolto e di comprensione; solo una parte è in grado di relazionare in modo autonomo e critico i vari eventi storici; a grandi linee, alcuni sono in grado di interpretare gli eventi e le problematiche storiche per poi confrontarle con le tendenze del mondo circostante; alcuni sanno intervenire nel dialogo con motivate e interessanti osservazioni; METODOLOGIA DIDATTICA UTILIZZATA: Si è cercato di: affiancare alle lezioni più propriamente teoriche e frontali momenti di più ampia partecipazione degli alunni. Le lezioni partecipate hanno aiutato gli alunni ad acquisire maggiore autonomia di giudizio edi confronto; 3

creare insieme agli studenti schematizzazioni e percorsi; incoraggiare la ricerca personale di informazioni; potenziare l autonomia di valutazione e di interpretazione; rivedere costantemente le nozioni acquisite per procedere man mano con i nuovi argomenti, così da favorire la capacità di cogliere i nessi logici e cronologici dei vari fenomeni storico-culturali. Il testo in adozione è stato integrato con informazioni derivanti da lezioni preparate dalla docente, appunti, audiovisivi, filmati. VERIFICA E VALUTAZIONE: Sono stati effettuati alcuni colloqui, ma anche questionari scritti a domande aperte e prove strutturate. Nelle diverse verifiche si è tenuto conto della conoscenza dei contenuti, delle competenze lessicali ed espositive e dell abilità nel compiere gli opportuni collegamenti. La classe si è provata anche nella tipologia C, tema di ordine storico. I risultati delle singole prove (sia scritte che orali) sono sempre stati comunicati tempestivamente e motivati. Si è offerta, inoltre, agli alunni anche la possibilità di fornire chiarimenti e di ampliare oralmente le risposte date durante le verifiche scritte. Nella valutazione finale, oltre che dei risultati ottenuti nelle verifiche, si è tenuto conto di: impegno, costanza, partecipazione, ma anche del livello di partenza e delle difficoltà contingenti a specifiche e motivate situazioni di alcuni allievi. CONTENUTI DISCIPLINARI Unità di raccordo con il programma svolto l anno precedente. Riepilogo delle fasi principali del Risorgimento italiano. L Italia dall Unità a Bava Beccaris. L Europa e il mondo nel primo Novecento. L Europa tra Ottocento e Novecento: a belle époque : la borghesia, nuova classe dominante; le lotte dei lavoratori; ottimismo e fiducia nel progresso Il difficile equilibrio tra le potenze continentali. L avanzata del nazionalismo. 4

L Italia di Giolitti. Economia e società in Italia tra XIX e XX secolo: lo sviluppo demografico ed economico italiano nella belle époque ; la questione sociale; la questione meridionale; la questione cattolica. Giovanni Giolitti alla guida dell Italia: dall uccisione di Umberto I al governo Zanardelli; l età giolittiana; l ingresso in politica dei cattolici; l inefficacia dell intervento statale nel Mezzogiorno; ombre e luci del governo giolittiano; la politica estera di Giolitti; la politica coloniale italiana; la guerra in Libia e la fine dell età giolittiana. La prima guerra mondiale Le cause del conflitto. Lo scoppio della guerra. L entrata in guerra dell Italia. Quattro anni di feroci combattimenti. Le caratteristiche della nuova guerra. La conclusione del conflitto. La Conferenza di Parigi e i trattati di pace. Il comunismo in Unione Sovietica La rivoluzione russa. La guerra civile e la nascita dell Unione Sovietica. La dittatura di Stalin. Il fascismo in Italia Il tormentato dopo guerra in Italia: la crisi economica ed occupazionale; la crisi sociale e il biennio rosso ; partiti di massa ed élite di governo liberali; l impresa di Fiume. Il fascismo al potere: Benito Mussolini e i Fasci di combattimento; lo squadrismo; la Marcia su Roma; Mussolini al governo; l omicidio Matteotti; la trasformazione dell Italia in una dittatura: le leggi fascistissime. L Italia sotto il regime fascista: I centri del potere fascista; 5

Fascismo, Chiesa e Patti lateranensi ; l interventismo in campo economico; la vita quotidiana sotto il fascismo; l Opera nazionale balilla e la fascistizzazione della scuola; il controllo dei mezzi di comunicazione; Mussolini diventa il duce degli italiani; la sofferta stagione dell antifascismo. La guerra di Etiopia e le leggi razziali: la conquista dell Etiopia; le sanzioni internazionali e l autarchia; le leggi razziali. Il nazismo in Germania La crisi della Repubblica di Weimar: la nuova Costituzione democratica di Weimar; Gustav Stresemann rilancia la Germania; la crisi del 1929 e la rapida crescita del Partito nazista. Hitler al potere in Germania: Hitler diventa Cancelliere; il nazismo impone la dittatura in Germania. I tedeschi al tempo del nazismo: la vita dei tedeschi sotto il nazismo; la dura repressione poliziesca; il Fuhrer, il suo popolo, il Reich; la persecuzione degli ebrei; il consenso dei tedeschi ai crimini di Hitler. La crisi delle democrazie e delle relazioni internazionali. Gli Stati Uniti dalla grande crisi al New Deal. La diffusione della crisi nel mondo. Dittature e democrazie in Europa. Il risveglio dei popoli extraeuropei. La Turchia di Ataturk. La Palestina. L India di Gandhi. La Cina e il Giappone. La guerra civile in Spagna. L Europa verso una nuova guerra: la debolezza della Società delle Nazioni; democrazie e dittature a confronto nella guerra di Spagna: dal riarmo tedesco all Anschluss; l ultimo anno di pace. La seconda guerra mondiale 1939-1941: il dominio della Germania: l attacco della Polonia; 6

il crollo della Francia; la battaglia d Inghilterra; la guerra parallela dell Italia fascista; l invasione dell Unione Sovietica; 1942: l anno della svolta: Giappone e Stati Uniti in guerra; la massima espansione dell Asse; la svolta; l alleanza antifascista tra Stati Uniti, Unione Sovietica e Regno Unito. 1943: la disfatta dell Italia: l attacco degli Alleati all Italia; la caduta del fascismo; l armistizio e l 8 settembre; l Italia spaccata in due; 1944-45: la vittoria degli Alleati: gli Alleati passano all attacco; la campagna d Italia e la Liberazione ; la Conferenza di Yalta; il crollo della Germania e la fine del nazismo; la resa del Giappone. La guerra contro gli uomini : una guerra totale ; le stragi dei civili; la distruzione degli ebrei; la soluzione finale ; la Resistenza europea; i partigiani italiani. Argomenti che si prevede di svolgere in maniera sintetica nel periodo successivo alla approvazione del Documento Il Secondo dopoguerra: La fine della guerra: i trattati di pace: firmatari e riparazioni di guerra; le perdite dell Italia; Le conseguenze della guerra: la divisione della Germania; la Guerra Fredda firma del Patto Atlantico e la nascita della NATO; il Patto di Varsavia e il blocco comunista. L Italia nel dopoguerra: il referendum istituzionale; l esilio dei Savoia; la nascita della Repubblica italiana; il trattato di pace di Parigi e le sanzioni per l Italia; entrata in vigore della Costituzione; Luigi Einaudi eletto Presidente della Repubblica 7

NUMERO DI ORE SVOLTE AL 15 MAGGIO = 67. 8