Piastre assial-simmetriche

Documenti analoghi
Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

12 L energia e la quantità di moto L impulso

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

5 PROPRIETÀ MAGNETICHE DEI MATERIALI

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Sistemi inerziali Forza centripeta e forze apparenti Forza gravitazionale. 03/11/2011 G. Pagnoni 1

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

Urti tra due punti materiali

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

Legge di Coulomb e campo elettrostatico

Campo elettrostatico nei conduttori

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Grandezze cinematiche angolari (1)

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

SIMULAZIONE - 22 APRILE QUESITI

Dinamica. Se un corpo non interagisce con altri corpi la sua velocità non cambia.

FI.CO sempre più fico! ( Fisica Comprensibile per geologi) Programma di Fisica 2 - (v ) A.J Adriano Nardi

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Elementi della teoria della diffusione

V. SEPARAZIONE DELLE VARIABILI

CORRENTI ELETTRICHE E CAMPI MAGNETICI STAZIONARI

FENOMENI DI TRASPORTO (QUANTITÀ DI MOTO, CALORE, MATERIA, CARICA ELETTRICA)

Sistemi di riferimento inerziali:

Il candidato risolva uno dei due problemi e 4 degli 8 quesiti scelti nel questionario.

6 INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

Fisica Generale - Modulo Fisica II Esercitazione 3 Ingegneria Gestionale-Informatica POTENZIALE ELETTRICO ED ENERGIA POTENZIALE

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

ONDE ELETTROMAGNETICHE

4 Polarizzazione elettrica nel dominio del tempo

Il campo magnetico. 1. Fenomeni magnetici 2. Calcolo del campo magnetico 3. Forze su conduttori percorsi da corrente 4. La forza di Lorentz

Campo magnetico: concetti introduttivi

EX 1 Una cassa di massa m=15kg è ferma su una superficie orizzontale scabra. Il coefficiente di attrito statico è µ s

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

Classificazione delle linee di trasmissione

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

La carica elettrica. F.Soramel Fisica Generale II - A. A / 0 5 1

Campo magnetico: fatti sperimentali

FISICA-TECNICA Trasmissione del calore II parte

Geometria analitica in sintesi

VINCOLI CEDEVOLI ANELASTICAMENTE

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

RULLI FOLLI CON PERNO

Accoppiamento della luce in una fibra monomodo

Università degli Studi della Tuscia di Viterbo Dipartimento di ecologia e sviluppo economico sostenibile Facoltà di Agraria

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

ANALISI SPERIMENTALE E TEORICA DEL CARICAMENTO IN IDROGENO E DEUTERIO DI FILM DI PALLADIO

Gravitazione Universale

Una non parabola: la catenaria con qualche cenno al calcolo della sua equazione franco ghione

LAVORO ED ENERGIA Corso di Fisica per Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università G. D Annunzio, Cosimo Del Gratta 2006

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

3. La velocità v di un satellite in un orbita circolare di raggio r intorno alla Terra è v = e,

Le Trasmissioni Meccaniche

Compendio sui Sensori

... a) Lo spettro di un segnale SSB è costituito da... b) Un segnale SSB può essere ottenuto... in una... mediante un... centrato su...

Il teorema di Gauss e sue applicazioni

Cariche in campo magnetico: Forza magnetica

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

). Per i tre casi indicati sarà allora: 1: L L 2

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

Proporzionamento del pistone oleodinamico

Meccanica applicata alle macchine

Esame di FONDAMENTI DI AUTOMATICA (9 crediti) SOLUZIONE

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

Laboratorio virtuale di strumentazione digitale

Politecnico di Milano. Dipartimento di Fisica. G. Valentini. Meccanica

Operatori divergenza e rotore in coordinate cilindriche

Teoria dei Fenomeni Aleatori 1

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

Forza centripeta e gravitazione

Il moto circolare uniforme

III. INTRODUZIONE ALL'ASTRODINAMICA

La magnetostatica. Le conoscenze sul magnetismo fino al 1820.

Norme Tecniche per le Costruzioni, D.M. 14/01/2008 La Progettazione Geotecnica

2. Sistema ad un grado di libertà (1 GDL)

EQUAZIONI E DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE

La deflessione della luce in un campo

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

Comportamento meccanico dei terreni

4 FORZE FONDAMENTALI

Moti relativi. dt dt dt. r r

descrivere le caratteristiche della sfera utilizzare le formule inerenti. Introduzione

REALIZZAZIONE DIGITALE DI ALGORITMI DI CONTROLLO DIRETTO DI COPPIA PER MOTORI ASINCRONI

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

Esame di COSTRUZIONE DI MACCHINE L5 PROGETTAZIONE MECCANICA I L3. Appello del

Investimento. 1 Scelte individuali. Micoreconomia classica

Inflessione delle travi

BOCCOLE A RULLINI. Boccole a rullini. Tipologie Esecuzioni Montaggio Anelli interni Coefficienti di carico...

CRITERI DI RESISTENZA DEI MATERIALI

C8. Teoremi di Euclide e di Pitagora

Università degli studi di Salerno corso di studi in Ingegneria Informatica TUTORATO DI FISICA. Lezione 5 - Meccanica del punto materiale

Transcript:

Piaste assial-sietiche Leone Coadi II vol. pag 58 Consideiao il caso di laste cicolai in condizioni di sietia polae, il cui copotaento si descive con il sistea di coodinate cilindiche 0;,, z z uscente dal piano La piasta sia di spessoe costante vincolata in odo assial-sietico caicata da caichi veticali noali al piano edio e distibuiti con sietia adiale

Piaste assialsietiche In queste condizioni di assial-sietia di geoetia, vincoli e caichi possiao die che in ogni sezione diaetale sono nulle le tensioni tangenziali le τz τz e τ ente possono essee divese da zeo le σ, σ e σ τ z σ σ d τ z τ z d σ σ Le coponenti di spostaento divese da zeo sono u e w dϑ

Cineatica IL capo di spostaento diviene,, w z w z u z u 0 0 ϕ IL capo di defoazione diviene ϕ γ ϕ ε ϕ ε d dw z z u z d d z d du z z,,, 0 0 3

Cineatica: caso flessionale puo IL capo di spostaento diviene,, w z w z z u 0 ϕ IL capo di defoazione diviene ϕ γ ϕ ε ϕ ε d dw z z z d d z z z,,, 4

Piaste sottili Ipotesi di scoiento nullo IL capo di defoazione diviene Dove si è posto d w ε, z z zχ d ϕ ε, z z z χ dw γ, z 0 ϕ z d d w dϕ χ d d ϕ dw χ d 5

Piaste assialsietiche Nel caso di ateiale ipeelastico lineae isotopo σ σ E υ E υ ε υε υε ε Ez υ Ez υ dϕ ϕ ν d dϕ ϕ υ d Integando sullo spessoe si definiscono i oenti genealizzati dϕ ϕ zσ dz D ν d dϕ ϕ zσ dz D υ d h / h / h / h / D χ D χ νχ νχ 6

Piaste assial-sietiche L equazione costitutiva in teini di vaiabili genealizzate si scive in foa copatta coe d d D D ϕ ϕ υ υ χ χ υ υ υ χ υ 3 υ Eh D 7

Equazioni di equilibio d t t t dt d z,w Equilibio alla otazione nel piano, z t d d z d t dt 8

Piaste assialsietiche Belluzzi vol 3 pag 8 9

Equazioni di equilibio t d d z d t dt Equilibio alla otazione nel piano, z d d t d 0 0

Piaste assial-sietiche L equazione della supeficie elastica si ottiene sostituendo nell equazione di equilibio il legae costitutivo in teini delle vaiabili genealizzate d d ϕ dϕ d ϕ t D

Piaste assial-sietiche si può scivee l espessione di t pe ogni condizine di caico sietico. Tuttavia discutiao il caso in cui si ha un caico unifoe q pe unità di supeficie della piasta ed un caico concentato P al cento Nella sezione cilindica geneica di aggio il taglio totale tπ deve fae equilibio al caico q π P P q qπ P πt t q P π t

Piaste assial-sietiche Sostituendo l espessione tovata di t nella equazione della supeficie elastica si ottiene d d dϕ d D q P π Il cui integale geneale si scive ϕ c c 3 q 6D P 8πD ln 3

Piaste assial-sietiche Nel caso di piaste sottili χ χ d w d ϕ dϕ d dw d Sostituendo tali espessioni nella equazione della supeficie elastica e deivando ispetto alla coodinata si ottiene la foa seguente della supeficie elastica 4 d w d 4 3 d w 3 d d w d 3 dw d q D 4

Piaste assial-sietiche Nel caso di piaste sottili 4 d w d 4 3 d w d w 3 3 d d dw d q D Aette il seguente integale 4 c q P w c ln c ln 3 4 64D 8Dπ Le costanti c,c,c3 vengono deteinate scivendo le condizioni al bodo esteno ed una condizione pe 0 5

Caso della flessione unifoe Si definisce stato di cuvatua o di flessione unifoe una defoata pe cui le cuvatue sono tutte uguali e la defoata isulta una supeficie sfeica di aggio ρ χ χ χ e χ 0 Belluzzi III pag 78 ρ / χ 6

Caso della flessione unifoe In vitù delle equazioni costitutive genealizzate isulta anche che cos tan te Belluzzi III pag 78 D υ χ χ υ D ρ 7

Caso della flessione unifoe Ad esepio questo è il caso di un fondello di sebatoio ϕ 0 0 c 0 c c ϕ, χ χ c D υ cos tan te Se R è il aggio della piasta la otazione a al contono e la feccia f al cento isultano α R ρ R υ D f R 8ρ R ρ R υ D 8

Caso della flessione unifoe Alto esepio: stato di defoazione indotto da una diffeenza di tepeatua t ta le facce di una piasta cicolae di spessoe hcostante incastata la bodo B D Foula di Stone 9

Piasta cicolae incastata al bodo Deteinazione delle costanti ediante iposizione delle condizioni cineatiche al bodo Pe 0 ϕ 0 c 0 Pe R ϕ 0 c Pe R w 0 c 3 q 8 q 64D P ln 4πD P 6πD 0

Piasta cicolae incastata al bodo soggetta a caico distibuito feccia al oento oento cento 4 4 q 3 υ q f 3 64D 6 Eh q 6 q ν R 3ν 6 [ ν R 3 ν ] [ ] pe pe 0 q ν R 6 R qr υqr 8 8

Piasta cicolae incastata al bodo soggetta a caico concentato Piasta cicolae soggetta a caico concentato P 4π νp 4π feccia al oento oento cento PR f 6πD P R ν ln 4π P R ν ln υ 4π pe pe 0 e divegono R P 4π υp 4π

Piasta cicolae appoggiata al bodo Deteinazione delle costanti ediante iposizione delle condizioni cineatiche al bodo Pe 0 ϕ 0 c 0 0 Pe R 0 e wr 0 3

Piasta cicolae appoggiata al bodo soggetta a caico distibuito 3 4 3 8 5 64 R q oento D qr bodo al otazione D qr f cento feccia al ν υ α υ υ [ ] 3 3 6 6 3 R q oento R oento ν ν ν 8 0 6 3 R q bodo al R q cento al υ ν 4

Piasta cicolae appoggiata al bodo soggetta a foza concentata feccia al cento 3 ν PR f ν 6πD otazione al bodo PR α ν 4πD oento P R ν ln 4π oento P R ν ln υ 4π al al cento bodo e 0 divegono υ P 4π 5

Tensioni indotte dal caico concentato A- il caico concentato è solo un caso liite, peché in ealtà il caico agisce su una zona di aggio a finito Se a è olto piccolo, non vale la teoia sviluppata in quanto cadono le ipotesi di consevazione delle sezioni piane, le cuvatue sono localente olto gandi.. a a B- valutazione appossiata dove si considea un oento logaitico a cui si sovappone un teine paabolico di intensità P/4π C- se a è olto piccolo, occoe effettuae veifiche a schiacciaento e punzonaento 6

Aatue A- fei adiali e ciconfeenziali 7

Aatue B- eti a passo vaiabile con odini di fei 8

Soluzioni classiche pe la piasta di Kichhoff Piasta ettangolae appoggiata sotto caico sinusoidale LC II pag 97 9

Soluzioni classiche pe la piasta di Kichhoff Piasta ettangolae appoggiata sotto caico sinusoidale LC II pag 97 nπ π p, Pn sin sin a b L equazione di Geain-Lagange diventa 4 4 4 w w w Pn nπ π sin sin 4 4 D a b Il poblea aette la soluzione nπ w, Wn sin sin a dove W n Pn 4 π D n a b π b 30

Soluzioni classiche pe la piasta di Kichhoff Nel caso di piasta quadata ab con n

Soluzioni classiche pe la piasta di Kichhoff Andaenti delle sollecitazioni su a/ e lungo un bodo pe v0.3 3

Soluzioni classiche pe la piasta di Kichhoff Le eazioni sui vincoli: Sui quatto lati dove w0, le eazioni veticali sono fonite dai tagli di Kichhoff che isultano Si hanno inolte eazioni concentate ai quatto vetici che valgono 33

Soluzioni classiche pe la piasta di Kichhoff Reazioni vincolai Reissne- Mindlin Kichhoff 34

Soluzioni classiche pe la piasta di Kichhoff Il caico non è ai sinusoidale Tuttavia si diosta che è possibile espiee un qualunque caico sotto foa di seie doppia di Fouie tattazione di Navie n M N π π La soluzione dell equazione di Geain-Lagange diviene b a n P p n n π π sin sin, b a n b a n P D w n M N n π π π sin sin ] [, 4 35

Soluzioni classiche pe la piasta di Kichhoff Lasta quadata con caico unifoe P n 6 p0 n,,3,5,k π n Feandosi al pio teine si coette un eoe del,5% Con 3 teini l eoe è < % 36

Soluzioni classiche pe la piasta di Kichhoff Lasta ettangolae con due lati opposti appoggiati a in w w, 0 0 0 Soluzione in seie seplice di Lev; Si suppone che il caico tasvesale possa essee scitto coe Si assue la soluzione nella foa a n P p n N n π sin, a n Y w n N n π sin, 37

Genealizzazione della teoia delle piaste inflesse Piaste anisotope ed ototope Liiti dell ipotesi di piccoli spostaenti 38

Piaste anisotope Si pate dal odello cineatico descitto basato sulle ipotesi di indefoabilità della sezione tasvesale, consevazione delle sezioni piane Si considea ancoa uno stato piano di tensione nel piano della piasta Si intoducono equazioni costitutive di caattee geneale σ C ε ij ijhk hk Si ottiene quindi una genealizzazione delle teoie viste 39

Piaste ototope Esepi di piaste ototope 40

Piaste ototope Il legae costitutivo diventa 4

Piaste ototope Il legae genealizzato oento-cuvatua diviene 4

Piaste ototope L equazione di Sophie Geain Lagange nell ipotesi di piaste sottili diviene Hube, 99 dove: B è la igidezza tosionale effettiva 43

Alti esepi: piaste sandwich Szilad, p53 44

Piaste sandwich 45

Piaste sandwich LC II vol p80 46

Piaste lainate Le defoazioni taglianti non sono tascuabili Fist Ode Shea Defoation Theo 47

Lainati non sietici Defoazioni ebanali e flessionali sono accoppiate Stato di pessoflessione nello spessoe Es soffitti a cassettoni 48

Liiti delle ipotesi di piccoli spostaenti Al diinuie dello spessoe h della piasta, l ipotesi di piccoli spostaenti pede di validità, ed il odello di Kichhoff non tiene conto delle azioni ebanali che nella configuazione defoata concoono ad equilibae i caichi L ipotesi di piccoli spostaenti isulta adeguata solo pe spostaenti piccoli ispetto allo spessoe, equisito olto più estittivo pe le piaste ispetto alle tavi data l esiguità degli spessoi 49

Teoia di Von Kaan Piasta elastica in pesenza di spostaenti odeataente gandi 50

Teoia di Von Kaan Il poblea dell equilibio della piasta elastica in pesenza di spostaenti odeataente gandi è govenato dalle segquenti equazioni di equilibio alla taslazione A in N N N N 0 0 ed equilibio alla otazione A in w N w N w N p M M M 5

Intoduciao una funzione di sfozo Φ, da cui le azioni di ebana si ottengono attaveso le elazioni Teoia di Von Kaan N N N Φ Φ Φ Sostituendo nell equazione di equilibio alla otazione si ottiene A in w w w p M M M Φ Φ Φ 5

Se sostituiao le equazioni costitutive nell equazione di equilibio alla otazione si ottiene Teoia di Von Kaan D M D M D M χ υ υχ χ υχ χ 4 a A in w w w p w Φ Φ Φ Da accoppiae con l equazione di equilibio alla taslazione NB: Le a e b sono accoppiate in egie di spostaenti non tascuabili 4 b A in w w w Eh Φ 53