Parte II (Il Condizionamento)

Documenti analoghi
Potenza in alternata

CAPITOLO 4: energie di Gibbs e Helmholtz

Capacitivi / Induttivi 1 / 27. Trasduttori capacitivi e induttivi

AUTOVALORI ED AUTOVETTORI DI UNA MATRICE

216 Luciano De Menna Corso di Elettrotecnica

Cinematica III. 11) Cinematica Rotazionale

La forza di Lorentz: Una carica che si muove in un campo magnetico risente una forza F (forza di Lorentz) data da : r =

CALCOLO DI UNA REATTANZA MONOFASE LINEARE

Laboratorio di Compatibilità Elettromagnetica. Richiami di propagazione radiata La camera anecoica. Antonio Maffucci

GONIOMETRIA. MISURA DEGLI ANGOLI La misura di un angolo si può esprimere in diversi modi, a seconda dell unità di misura che si sceglie.

CAPITOLO 10 La domanda aggregata I: il modello IS-LM

E1.2 Velocità della luce in un cavo coassiale

Momenti d'inerzia di figure geometriche semplici

DISTRIBUZIONE DELLA CARICA NEI CONDUTTORI

Reattori chimici. media uscente. media entrante. può essere espresso in funzione del numero n di moli e della

Le equazioni di Maxwell.

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

LEZIONE 10. d(a, B) = AB = AB = (x A x B ) 2 + (y A y B ) 2 + (z A z B ) 2.

f = coefficiente di attrito

FENOMENI DI TRASPORTO (QUANTITÀ DI MOTO, CALORE, MATERIA, CARICA ELETTRICA)

Campo elettrico e potenziale di un disco uniformemente carico

Politica Economica dell'unione Europea POLITICHE MONETARIE. Prof. Roberto Lombardi

FORZA AGENTE SU UN TRATTO DI FILO RETTILINEO. Dispositivo sperimentale

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Complementi. 1) Come raggruppare oggetti.

I.15. Il teorema di conservazione dell'energia nella meccanica classica

1 Definizioni e proprietà

CAPITOLO 11 La domanda aggregata II: applicare il modello IS-LM

CAPACITA' Capacità pag 11 A. Scimone

durante lo spostamento infinitesimo dr la quantità data dal prodotto scalare F dr

COMPONENTI PER L ELETTRONICA INDUSTRIALE E IL CONTROLLO DI PROCESSO

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

Corrente elettrica. Definizione. dq i = dt. Unità di misura. 1Coulomb 1 Ampere = 1secondo. Verso della corrente

Potenziale elettrico per una carica puntiforme isolata

Energia potenziale e dinamica del punto materiale

7. Campo magnetostatico

Parametri caratteristici delle antenne

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA

Teoria marginalista della distribuzione del reddito

Magnetostatica: forze magnetiche e campo magnetico

P10 CONVERTITORI A/D E D/A

APPENDICE D. Cenni di misure elettriche

CUSCINETTI COMBINATI

Sfruttamento di risorse rinnovabili

GRANDEZZE MAGNETICHE Prof. Chirizzi Marco

Applicazioni della trigonometria alla geometria

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Per sistema di acquisizione dati, si deve intendere qualsiasi sistema in grado di rilevare e memorizzare grandezze analogiche e/o digitali.

Sistemi di riferimento inerziali:

Guida al calcolo della ripetibilità di un metodo di prova ed alla sua verifica nel tempo

IL MOMENTO ANGOLARE E IL MOMENTO D INERZIA

Campo magnetico: concetti introduttivi

Geometria analitica in sintesi

GEOMETRIA 3D MODELLO PINHOLE

Lezione XVII 17/04/2003 ora 14:30 16:30 Calcolo velocità del suono, eq. D'Alambert, grandezze sonore Originale di Coronella Pierre e Sirocchi Marco

I.14. Le forze conservative e l'energia potenziale

I principi della Dinamica. L azione di una forza è descritta dalle leggi di Newton, possono fare Lavoro e trasferire Energia

PROBLEMI SULLE FIGURE CIRCOSCRITTE A UN CERCHIO O A UNA SFERA. di Ezio Fornero

12 L energia e la quantità di moto L impulso

L'atomo è così chiamato perché inizialmente dai filosofi greci era considerato l'unita più piccola ed indivisibile della materia.

CAPITOLO 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

Elettromagnetismo. Applicazioni della legge di Gauss. Lezione n Prof. Francesco Ragusa Università degli Studi di Milano

T10 CONVERTITORI A/D E D/A

Origami: Geometria con la carta (I)

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2009

Geometria analitica in sintesi

Potenziale Elettrico. r A. Superfici Equipotenziali. independenza dal cammino. V Q 4pe 0 r. Fisica II CdL Chimica

Gravitazione Universale

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

FISICA MATEMATICA 1 A.A. 2014/15 Problemi dal libro di testo: D. Giancoli, Fisica, 2a ed., CEA Capitolo 5

Disequazioni Intervalli sulla retta reale

12) Metodo dei minimi quadrati e linea di tendenza

FAST FOURIER TRASFORM-FFT

Corso di Laurea in Scienza dei Materiali Laboratorio di Fisica II ESPERIENZA DC1. Circuiti in corrente continua

THERMAL DESIGN COURSE

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca M320 ESAME DI STATO DI ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE

Lezione 27 - Torsione nelle sezioni circolari ed ellittiche

La spesa per assistenza

Punto d intersezione delle altezze nel triangolo

Polo Universitario della Spezia G. Marconi

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

4 IL CAMPO MAGNETICO STATICO

Fig. 1: rotore e statore di una dinamo

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Le nuove geometrie per utensili di fresatura. Fresatura invece di politura e rettifi ca. Programma ampliato con: con raggio agli spigoli

Fenomeni elettrici. I primordi

Fisica Generale A. Gravitazione universale. Scuola di Ingegneria e Architettura UNIBO Cesena Anno Accademico Maurizio Piccinini

Esercizio C2.1 - Acquisizione dati: specifiche dei blocchi

convertitore D/A convertitore A/D

ARROTONDANDO FIGURE CON TRIANGOLI EQUILATERI

RPL Generatore d'aria calda elettrico portatile

1. Interazioni elettrostatiche

Il criterio media varianza. Ordinamenti totali e parziali

1 IL CAMPO ELETTROSTATICO

Approfondimento Altri tipi di coefficienti di correlazione

Anime. getto. anima. Realizzazione di fori ciechi o passanti per mezzo di occupazione di una parte del getto con materiale di formatura

Agli Associati. 8 agosto Accordo ABI-ANCE per la definizione di un Addendum al Plafond Crediti PA

INDICE. Unità 12 MISURA DELLA CIRCONFERENZA. Unità 13 LO SPAZIO TRIDIMENSIONALE, 51 E AREA DEL CERCHIO, 1 MISURA DELLA CIRCONFERENZA, 2

Attrito statico e attrito dinamico

Transcript:

Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi I sensoi basati sulla vaiazione della esistenza sono molto comuni. Ciò è dovuto al fatto che molte gandezze fisiche poducono la vaiazione della esistività dei mateiali. Una lista, necessaiamente incompleta pevede: Potenziometi; stensimeti; TD, Temistoi (PTC, NTC); Magnetoesistoi; Sensoi fotoesistivi; Igometi, Sensoi di gas; Sensoi di conduttività di liquidi..

Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi Indipendentemente dalla gandezza misuata, i sensoi esistivi ichiedono un cicuito di condizionamento che: contenga un geneatoe di coente o di tensione e quindi poduca un segnale in uscita (la esistenza non è un segnale); pemetta di ottenee dal sensoe una tensione adatta al cicuito di misua, in genee un convetitoe A/D (ADC).

Pate II (Il Tasduttoi) Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi Il modo più immediato pe misuae la esistenza si un sensoe esistivo è: Alimentalo a coente costante e leggee la caduta di tensione ai suoi capi. Alimentalo a tensione costante e leggee la coente che lo attavesa (eventualmente tasducendola in una tensione).

Pate II (Il Tasduttoi) Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi Tuttavia se poniamo: = o (+Δ/ o )= o (+) e se è «(un estensimeto può avee un valoe di dell odine di -5 a fondo scala) sia la tensione nel pimo caso, sia la coente nel secondo caso consisteanno di piccole vaiazioni sovapposte a un valoe costante molto elevato, con coispondenti poblemi di sensibilità.

Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi Si considei un tipico sensoe esistivo (ad esempio un estensimeto). La tempeatua poduce delle vaiazioni del valoe della esistenza che possono essee maggioi di quelli povocati dallo stato di stess meccanico. Pe limitae tale effetto si usa un dummy stain gage in una configuazione a ponte di Wheatstone.

Pate II (Il Tasduttoi) Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi In paticolae una vaiazione di esistenza è misuabile utilizzando un ponte di Wheatstone, in cui uno o più lati sono elementi vaiabili. NB: il ponte di Wheatstone viene utilizzato come stumento a deflessione. In questo caso lo sbilanciamento del ponte dovuto alla vaiazione del valoe di un lato non viene bilanciato, ma poduce una tensione d uscita che viene misuata utilizzando uno stumento di tipo voltmetico. Si ha in questo modo un metodo di misua veloce (dipende dalla banda passante del sistema pe a misua della tensione).

Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi NB: il ponte di Wheatstone, usato come stumento di deflessione, è un dispositivo non lineae, tuttavia se sono ispettate cete simmetie (e questo è il caso del ponte di stain gage) la tensione d uscita è una funzione lineae della vaiazione di esistenza!

Pate II (Il Tasduttoi) Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi B e A im m C D Si supponga che lo stumento di misua della tensione di uscita abbia esistenza d ingesso m molto gande ispetto alle esistenze che compongono il ponte (im=). Si ha: e AC e CD e AD e CD e DA e

Pate II (Il Tasduttoi) Il ponte di Wheatstone: gli estensimeti Se valgono le simmetie: si ha: e e AC AC e ovveo una funzione lineae del valoe della tensione d uscita con le vaiazioni della esistenza. Tale lineaità si mantiene anche se le esistenze e sono fisse, mente la sensibilità si dimezza. e

Pate II (Il Tasduttoi) Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi La elazione è appossimativamente lineae anche nel caso in cui vaia una sola esistenza puché tali vaiazioni siano piccole. Tale ipotesi è sempe soddisfatta pe gli estensimeti. Lineaizzazione

Pate II (I Tasduttoi) La lineaizzazione può non essee lecita nel caso di alti sensoi esistivi (ad esempio pe i temometi a esistenza pe i quali si può avee una vaiazione della esistenza anche del % o supeioe. Nel caso geneale, supponendo inizialmente il ponte in equilibio (e AC =, = ), potemo scivee: Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi Pate II (I Tasduttoi) Pate II (I Tasduttoi) Pate II (Il e e e e e e e e AC e NB: soltanto se vale la condizione <<+ è possibile suppoe l uscita del ponte sia popozionale al cambiamento subito dalla esistenza.

Pate II (I Tasduttoi) icodano la definizione di e supponendo di essee inteessati al legame ta l uscita del ponte e le vaiazioni di, si ottiene (pe =): Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi Pate II (I Tasduttoi) Pate II (I Tasduttoi) Pate II (Il. ; ; d d d d d de S e e e e e AC o

Pate II (Il Tasduttoi) Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi Il massimo della sensibilità ispetto a, si ottiene imponendo la condizione: d d d e e ; ds ; ;. ;

Pate II (Il Tasduttoi) Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi Pe =, la condizione pe la lineaità del ponte diventa <<. NB: In ealtà la lineaità non è un equisito essenziale pe avee una buona accuatezza. Il equisito in tal senso è la ipetibilità dei isultati. Tuttavia, dispoe di un sistema di misua semplifica sempe l intepetazione dei isultati ed esistono dei metodi di lineaizzazione analogica del ponte.

Pate II (Il Tasduttoi) Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi Un possibile schema è ipotato in figua. Pe i lati a sinista si ha infatti: v v i ;

Quindi pe i ami a desta deve essee: Pate II (I Tasduttoi) Pate II (I Tasduttoi) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi ; v i Pe qualsiasi ampiezza della vaiazione elativa. NB: la stuttua ipotata ichiede che il ponte abbia 5 punti accessibili (un vetice della diagonale di ilevazione deve essee apeto).

Pate II (Il Tasduttoi) Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi sistono tuttavia configuazioni che non impongono tale necessità. Infatti, pe i due ami a sinista si ha: oa v i v i ; i ; ;

Consideando il patitoe di desta deve alloa essee: Pate II (I Tasduttoi) Pate II (I Tasduttoi) Pate II (Il Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi ; v i o o Ovviamente è necessaio che l amplificatoe abbia basse tensioni di offset e piccole coenti

Pate II (Il Tasduttoi) Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi Si iconsidei lo stain gage di tipo metallico (con gage facto G=.) di valoe = Ω che deve misuae lo stato defomativo di un ogano di acciaio (modulo di Young Y= Gpa). Si ha: l l l G l 8 Y 9 l G l (.8 6 5.8 ) 5 9

Pate II (Il Tasduttoi) Il ponte di Wheatstone: gli estensimeti Sia il valoe della coente massima pai a ma. Si ha: e o e e e e * * * 7. * 9 8 7..m

Pate II (Il Tasduttoi) Il ponte di Wheatstone: gli estensimeti In ogni caso il valoe della tensione in uscita dal tasduttoe è molto piccola ed è necessaio icoee a degli amplificatoi. Il limite infeioe della tensione che può essee misuata (e quindi della esistenza) dipende dal umoe temico associato alla esistenza stessa.

Pate II (Il Tasduttoi) Il ponte di Wheatstone: gli estensimeti Nel caso dello stain gage in esame, ai suoi capi si ealizzeà una tensione di umoe il cui valoe quadatico medio vale: T noise,ms.8 K, f Tf J / Hz Pe l esempio in esame si icava: noise, ms.5 Ovveo un appoto segnale umoe pai a /.5=89/. Se il caico fosse stato volte più piccolo l uscita del sensoe saebbe scesa a. m, ovveo più piccolo del umoe temico.

Pate II (Il Tasduttoi) Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi Quando l elemento esistivo deve essee utilizzato pe misue a distanza, occoe tenee in conto l effetto di caico dei fili di contatto che si sommano alla esistenza del sensoe e che può essee confontabile con queste (come nel caso degli TD). Ad esempio m di un cavo di ame AWG (.Ω/m), compoteebbeo una esistenza pai a: w =.*/=. Ω e tale valoe è confontabile con la vaiazione di esistenza di un Pt podotto da un incemento di tempeatua di C.

Pate II (Il Tasduttoi) Cicuiti di condizionamento dei sensoi esistivi In questo caso si icoe al metodo dei te fili o metodo di Siemens.