Limiti. Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna. (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

Documenti analoghi
FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

Lezioni sullo studio di funzione.

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

Esercizi sulle funzioni

Esercizi sui sistemi di equazioni lineari.

Definizione. Il valore assoluto lascia inalterato ciò che è già positivo e rende positivo ciò che positivo non è.

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

LE DISEQUAZIONI LINEARI

Le disequazioni frazionarie (o fratte)

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Esercizi riassuntivi per la prima prova di verifica di Analisi Matematica. n, n IN.

Funzioni elementari: funzioni potenza

EQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO DISEQUAZIONI CON VALORE ASSOLUTO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

Studio di una funzione razionale fratta

Disequazioni di secondo grado

Esercitazione su grafici di funzioni elementari

Osservazioni sulle funzioni composte

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Recupero primo quadrimestre CLASSE QUARTA FUNZIONE REALE IN UNA VARIABILE REALE IL CAMPO DI ESITENZA

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO

04 - Numeri Complessi

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

Soluzione dei sistemi lineari con metodo grafico classe 2H

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

Esercizi sulle Disequazioni

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Gli asintoti di una funzione sono rette, quindi possono essere: rette verticali o rette orizzontali o rette oblique.

Precorso di Matematica

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

tan x 3 2cos x 1 2cos 1

FUNZIONI E LORO PROPRIETÀ. V CLASSICO a. s prof. ssadelfino M. G.

5 DERIVATA. 5.1 Continuità

CORSO ZERO DI MATEMATICA

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

Lezione 16: La funzione modulo. La composizione

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Studio di funzione. Tutti i diritti sono riservati. E vietata la riproduzione, anche parziale, senza il consenso dell autore. Funzioni elementari 2

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

( ) = f ( x ) o. ( ) = f ( x ). Per convenzione, davanti al periodo, utilizzeremo sempre il segno +. Il periodo di una funzione. prof. D.

DISEQUAZIONI ALGEBRICHE

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

PNI QUESITO 1 QUESITO 2

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL'UNIVERSITÀ, DELLA RICERCA SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO

EQUAZIONI E PROBLEMI: GUIDA D'USO

Disequazioni goniometriche

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A Dott.ssa G. Bellomonte

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

Equazioni goniometriche

1 L estrazione di radice

Definizione: Dato un sottoinsieme non vuoti di. Si chiama funzione identica o identità di in sé la funzione tale che.

B6. Sistemi di primo grado

Appunti ed esercizi sulle coniche

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Raccolta di esercizi svolti sulle condizioni di Kuhn Tucker

1 EQUAZIONI GONIOMETRICHE

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

I RADICALI QUADRATICI

NOME:... MATRICOLA:... Corso di Laurea in Fisica, A.A. 2009/2010 Calcolo 1, Esame scritto del

Grafici di funzioni: valore assoluto, parabole 1 / 21

Facoltá di Scienze MM.FF.NN. Corso di Studi in Informatica- A.A

FUNZIONI QUADRATICHE

2. APPUNTI SUI FASCI DI CIRCONFERENZE (raccolti dal prof. G. Traversi)

I coefficienti delle incognite sono proporzionali fra loro ma NON coi termini noti, e il sistema è dunque IMPOSSIBILE (si dice anche: INCOMPATIBILE).

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Esercizi sui vettori liberi (i, j, k è una base ortonormale positiva)

Risoluzione dei triangoli rettangoli

Lezione 4. Sommario. L artimetica binaria: I numeri relativi e frazionari. I numeri relativi I numeri frazionari

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x = 0.

LEZIONE N. 11 ( a cura di MADDALENA BEI)

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Anno 4 Funzioni goniometriche: definizioni e grafici

1 Punti di massimo o di minimo e punti stazionari 1

ESERCITAZIONE: FUNZIONI GONIOMETRICHE

MATEMATICA GENERALE Prova d esame del 4 giugno FILA A

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

Corso di Chimica-Fisica A.A. 2008/09. Prof. Zanrè Roberto Oggetto: corso chimica-fisica. Esercizi: Dinamica

Equazioni e disequazioni polinomiali

Esercitazione del 06/03/2012 Istituzioni di Calcolo delle Probabilità

INSIEME N. L'insieme dei numeri naturali (N) è l'insieme dei numeri interi e positivi.

TRIGONOMETRIA: DISEQUAZIONI TRIGONOMETRICHE

Esercizi sulla retta. Gruppo 1 (4A TSS SER, 4B TSS SER, 4A AM )

Collegamento generatori di tensione. Collegamento parallelo. Sia dato il sistema di figura 1: Fig. 1 -

La riduzione a gradini e i sistemi lineari (senza il concetto di rango)

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Sistemi di 1 grado in due incognite

Le imprese nei mercati concorrenziali

CORSO DI ANALISI MATEMATICA 1 ESERCIZI. Carlo Ravaglia

Corso di Laurea in Matematica a.a. 2009/2010

Appunti sul corso di Complementi di Matematica mod.analisi prof. B.Bacchelli a.a. 2010/2011

CALCOLO DI DERIVATE. Passando al limite per h 0, si ha (fg) (x) = f (x)g(x) + f(x)g (x)

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

Transcript:

Limiti Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Limiti 1 / 24

Esempi Sia f (x) = 2x + 2 ; calcoliamo f (x) per x che assume valori vicini a 1. Per prima cosa, prendiamo in considerazione i valori di x a sinistra di 1(x < 1). x f(x) 0.5 3 0.8 3.6 0.9 3.8 0.95 3.9 0.99 3.98 0.999 3.998 0.9999 3.9998 0.99999 3.99998 (Università di Bologna) Limiti 2 / 24

Consideriamo ora x che si avvicina a 1 da destra (x > 1). x f(x) 1.2 4.4 1.1 4.2 1.01 4.02 1.001 4.002 1.0001 4.0002 1.00001 4.00002 In entrambi i casi, come ci avviciniamo ad 1, f (x) si avvicina a 4. Intuitivamente, diciamo che x 1 f (x) = 4. (Università di Bologna) Limiti 3 / 24

Sia g(x) = sinx x e calcoliamo g(x) per x che assume valori vicini a 0. Come sopra studiamo i valori di g(x), per x < 0 e per x > 0 x g(x) 0.5 0.9588 0.2 0.993346 0.01 0.998334 0.001 0.999983 0.0001 0.999999 x g(x) 0.5 0.9588 0.2 0.993346 0.01 0.998334 0.001 0.999983 0.0001 0.999999 Diciamo che x 0 g(x) = 1. Si noti che g(0) non é definito. (Università di Bologna) Limiti 4 / 24

Nel grafico che segue, quando x si avvicina ad 1 da sinistra, f (x) avvicina a 2 e questo può essere scritto come x 1 f (x) = 1 Quando x si avvicina ad 1 da destra, f (x) avvicina a 3: x 1 + f (x) = 3 Quando x si avvicina ad 2 da sinistra, f (x) avvicina a 3 : x 2 f (x) = 3 Quando x si avvicina ad 2 da destra, f (x) avvicina a 4 : x 2 + f (x) = 4 (Università di Bologna) Limiti 5 / 24

Nel seguente esempio si ha f (x) = f (x) = x 2 x 2 + (Università di Bologna) Limiti 6 / 24

Se consideriamo la funzione f (x) = 1 x x 0 x 0 (Università di Bologna) Limiti 7 / 24 f (x) = f (x) = + +

Consideriamo ora la funzione f (x) = sinx e consideriamo sinx non esistono x sinx o il x + (Università di Bologna) Limiti 8 / 24

Definizione di ite Definizione Sia f (x) è una funzione definita su un intervallo contenente a con l eventuale esclusione di a. Allora x a f (x) = L se, per ogni ( numero positivo) ε > 0, esiste un ( numero positivo) δ > 0 tale che f (x) L < ε ogni volta che a δ < x < x + δ e x a. (Università di Bologna) Limiti 9 / 24

Si noti, fissato ε, che vi sono in realtà un numero infinito di possibili δ, in effetti, trovato un δ,ogni altro numero positivo più piccolo del δ trovato va ancora bene. Se si restringe εsi troverà un altro δ, ma la cosa importante è che ce ne sia sempre uno ogni volta che si fissa un ε > 0. (Università di Bologna) Limiti 10 / 24

Esempi Usiamo la definizione di ite per verificare i seguenti iti: 1 x 2 = 0; x 0 Consideriamo ε > 0. Dobbiamo trovare δ > 0 tale che x 2 0 < ε quando x 2 0 < δ (x 0) x 2 0 < ε equivale a -ε < x < ε, quindi in questo caso è sufficiente prendere δ = ε. 2 x 2 5x 4 = 6; Consideriamo ε > 0. Dobbiamo trovare δ > 0 tale che 5x 4 6 < ε quando x 2 < δ (x 2) 5x 4 6 < ε cioè 5x 10 < ε, equivale a 1 5 ε + 2 < x < 1 5 ε + 2, quindi in questo caso è sufficiente prendere δ = 1 5 ε. (Università di Bologna) Limiti 11 / 24

Limite destro Definizione 1 Sia f (x) è una funzione definita su un intervallo destro di a ( possiamo dire con precisione (a,a + r),dove r è un numero reale positivo). Allora x a + f (x) = L se per ogni se per ogni ( numero positivo) ε > 0 esiste un ( numero positivo) δ > 0 tale che f (x) L < ε ogni volta che a < x < x + δ 2 Sia f (x) è una funzione definita su un intervallo destro di a (possiamo dire con precisione (a r,a),dove r è un numero reale positivo). Allora f (x) = L x a se per ogni se per ogni (numero positivo) ε > 0 esiste un (numero positivo) δ > 0 tale che f(x) L < ε ogni volta che a δ < x < a. (Università di Bologna) Limiti 12 / 24

f (x) = 4 x 1 f (x) = 2 x 1 + f (x) = 5 x 6 f (x) = x 1 + (Università di Bologna) Limiti 13 / 24

f (x) = 4 x 1 f (x) = 2 x 1 + f (x) = 5 x 6 f (x) = x 1 + Segue immediatamente dalle definizioni che f (x) = L se e solo se x a f (x) = f (x) = L x a x a + (Università di Bologna) Limiti 13 / 24

Limite infinito Definizione Sia f (x) una funzione definita su un intervallo contenente a con l eventuale esclusione di a. f (x) = + se per ogni se per ogni M > 0 esiste un x a (numero positivo) δ > 0 tale che f (x) > M ogni volta che a δ < x < a + δ e x a (Università di Bologna) Limiti 14 / 24

Analogamente si dice che f (x) = x a se per ogni se per ogni M < 0 esiste un ( numero positivo) δ > 0 tale che f (x) < M ogni volta che a δ < x < a + δ e x a. (Università di Bologna) Limiti 15 / 24

Esempio Usiamo la definizione di ite per provare i seguenti iti:. 1 = + ; x 0 x 2 Consideriamo M > 0. 1 Dobbiamo trovare δ > 0 tale che. > M, quando x 0 < δ (x 0) x 2 La disequazione 1 > M è verificata per gli x negli intervalli ( )( x 2 ) 1 1 M,0 0, M quindi in questo caso è sufficiente prendere δ = 1 M. (Università di Bologna) Limiti 16 / 24

Definizione Sia f (x) una funzione definita su un intervallo ilitato superiormente. Allora f (x) = L x + se per ogni se per ogni (numero positivo) ε > 0 esiste M > 0 tale che f (x) L < ε ogni volta che x > M. (Università di Bologna) Limiti 17 / 24

Analogamente si da le definizioni di f (x) = L x Se f (x) è una funzione definita su un intervallo ilitato superiormente. f (x) = + x + se per ogni se per ogni N > 0 esiste M > 0 tale che /f (x) > N ogni volta che x > M. Analogamente si danno le definizioni per gli altri casi (Università di Bologna) Limiti 18 / 24

Definizione Una funzione si dice continua in un punto a del dominio di f, se f (x) = f (a). x a Ogni funzione elementare è continua in ogni punto del suo insieme di definizione. Poichè tutte le funzione elementare sono continua nel loro insieme di definizione possiamo calcolare immediatamente i iti delle funzioni elementari in ogni punto del loro dominio, ad esempio: 1 x 3 x 2 = 3 2 = 9; 2 x 0 = cosx = cos0 = 1 3 x 2 = x3 = ( 2) 3 = 8 4 x 3 = x = 3 (Università di Bologna) Limiti 19 / 24

Calcolo dei iti Siano f (x) e g(x) due funzioni definite in uno stesso intervallo I (itato o non itato) fatta eccezione alpiù per un punto a I (con a eventualmente all infinito). x a f (x) = L e x a 1 (f (x) + g(x)) = L + M x a 2 (f (x) g(x)) = L M x a 3 (f (x). g(x)) = L. M x a 4 x a cf (x) = c x a f (x) 5 Se M 0, x a g(x) = M, con L e M numeri reali, allora f (x) g(x) = L M (Università di Bologna) Limiti 20 / 24

SeL e M sono valgono le seguenti regole + + M = + + M = + ( forma indeterminata) +. M = + per M > 0 +. M = per M < 0 +. ( ) = (vale la regola dei segni!) +. (+ ) = + (vale la regola dei segni!). ( ) = (vale la regola dei segni!) 0 forma indeterminata 0 = 0 0 = (occorre studiare il segno della funzione per stabilire il segno del risultato) L = 0 0 0 forma indeterminata forma indeterminata Forma indeterminata significa il ite considerato può assumere qualunque valore finito od infinito o non esistere come mostrano gli esempi (Università di Bologna) Limiti 21 / 24

Esempi 1 x 0 x = (forma 0 1 x 0 + x = (forma 0 e funzione negativa) e funzione positiva) 1 Possiamo concludere che il non esiste x 0 x 3 3 = + = x 0 x2 x 0 + x 2 3 Possiamo concludere che x 0 x 2 = + (Università di Bologna) Limiti 22 / 24

Esempi 1 x 0 x = (forma 0 1 x 0 + x = (forma 0 1 Possiamo concludere che il x 0 x 3 3 = + = x 0 x2 x 0 + x 2 e funzione negativa) e funzione positiva) Possiamo concludere che x 2 = + lnx = x 0 + lnx = + x + tanx = x π + 2 tanx = + x π 2 Quindi x π 2 tanx non esiste x 0 3 non esiste (Università di Bologna) Limiti 22 / 24

Forme indeterminate + x + (x2 x) = + x + ( x2 + x) = x + ((x2 + 1) x 2 )) = 1 0 0 x 2 x 0 x x x 0 x x 0 = x 0 + x = 0 1 x 0 x 1 x 0 x 2 = non esiste = = + x 3 x 2 (Università di Bologna) Limiti 23 / 24

x 2 x x x x = x x = + = x 2 x = 0 x 1 (Università di Bologna) Limiti 24 / 24