Alberto M. Marra, MD

Documenti analoghi
Polmone e Sclerodermia

A proposito di. Autoimmunità

Ruolo dell Anatomia Patologica nelle Pneumopatie Infiltrative Diffuse

Nel 1945 David G Cogan descrive 4 pazienti con cheratite interstiziale non sifilitica accompagnata da sintomi vestibulo-uditivi (1).

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva e Malattia Cardiovascolare

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

Autore: Dr. Domenico Aronne Responsabile: Diagnosi e Terapia delle Malattie Polmonari diffuse. Malattie Polmonari diffuse: Diagnosi e terapia

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

FOLLOW-UP CLINICO-RADIOLOGICO DI PAZIENTI CON FIBROSI POLMONARE IDIOPATICA IN TRATTAMENTO CON PIRFENIDONE

Le malattie ostruttive delle vie aeree

SPONDILITE ANCHILOSANTE

1. ALBERO IN FIORE (TREE IN BUD)

LE CONNETTIVITI. Dott. GIUSEPPE MONTI UO MEDICINA OSPEDALE DI SARONNO

Inquadramento delle interstiziopatie

Contiene informazioni su: fibrosi polmonare, gestione clinica della fibrosi polmonare idiopatica

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

U.O.C. PATOLOGIA CLINICA. Dott.ssa LAURA CUOMO Dott.ssa MARINA VITILLO Dott.ssa A.OLIVA DI GREGORIO

CONNETTIVITI INDIFFERENZIATE PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE (elaborato nel mese di maggio 2013)

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

AMERICAN THORACIC SOCIETY EUROPEAN RESPIRATORY SOCIETY CLASSIFICATION OF THE IDIOPATHIC INTERSTITIAL PMEUMONIAS: ADVANCES IN KNOWLEDGE SINCE 2002.

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

PATOLOGIA POLMONARE NON NEOPLASTICA INTERSTIZIOPATIE.

La fibrosi polmonare: stato dell arte

Relazione annuale (terzo anno) per associazione pazienti: Gennaio 2012

Cuore e Donna. Dr.ssa Chiara Leuzzi Cardiologia ASMN IRCCS. Venerdì 22 aprile

N. 3/2014. La variabilità dei sintomi nella BPCO: importanza diagnostica e implicazioni terapeutiche A cura del Board del Progetto MOND

A PROPOSITO DI INTERSTIZIOPATIE POLMONARI E DELL IMPORTANZA D UNA DIAGNOSI RIGOROSA

Assessment funzionale del paziente anziano con BPCO

Trombocitemia essenziale. Paola Guglielmelli (Firenze)

Sclerosi Laterale Amiotrofica: I problemi respiratori e la ventilazione

FEBBRE e MALATTIE AUTOIMMUNI

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Migliorare la diagnosi precoce della fibrosi polmonare idiopatica

Diapositiva sommario

Linfoadenopatie superficiali di sospetta natura neoplastica. Pareri a confronto CSD Chirurgico Oncologico Chieti 21 Settembre 2006

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI

Istituto di Chirurgia Generale e Programma di Chirurgica Toracica Direttore: Prof. G. Cavallesco PNEUMOTORACE

LE LINEE GUIDA ITALIANE SULLA GESTIONE DELLA TUBERCOLOSI IN ETÀ PEDIATRICA A. Guarino

BPCO in medicina generale. Dal sospetto alla diagnosi, alla stadiazione di malattia

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

I reperti radiologici sono fortemente associati alla diagnosi di polmonite interstiziale usuale*

INTERSTIZIOPATIE POLMONARI DI ORIGINE PROFESSIONALE

PAZIENTE CON OSTRUZIONE DELLE VIE AEREE: VALUTAZIONE RISCHIO ANESTESIOLOGICO

PATOLOGIA POLMONARE Ipertensione Polmonare e Cor Pulmonale.

Gli esami di laboratorio in Reumatologia quali e perchè

BRONCODILATATORI A LUNGA DURATA DI AZIONE IN PAZIENTI DIMESSI PER BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA

Il test cardio-polmonare (TCP) nella valutazione pre-operatoria

scaricato da 1

L ARTRITE IDIOPATICA GIOVANILE (AIG)

Patologie associate all esposizione professionale a silice libera cristallina (SLC)

PATOLOGIE POLMONARI DI INTERESSE CHIRURGICO. Tumori maligni della pleura, del polmone, della parete toracica, del mediastino

Polimialgia reumatica

Dott.ssa Roversi Sara

Patologia polmonare diffusa

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Matteo Maestrelli Cremona (Cr) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE

IL PERCORSO DIAGNOSTICO DELL EMBOLIA POLMONARE - Come sollevare il sospetto clinico di embolia polmonare -

PRE R VAL A E L NZA A D E D LL L E L CAU A S U E D I D I IN I VAL A I L D I I D T I A T

Modulo 2 L IMPATTO DELLA RINITE ALLERGICA SULL ASMA

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CLASSIFICAZIONE CLINICA Sistema TNM TUMORE LINFONODI METASTASI

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

DIFFERITA PROGRAMMATA

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO (LES)

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. Clinica di Malattie dell Apparato Respiratorio Direttore Prof.L.M.Fabbri

Relazione intermedia sull'attività della Scleroderma Unit dell'azienda Ospedaliero-Universitaria San Luigi Gonzaga di Orbassano (TO)

Il trattamento della ipoacusia improvvisa, nuove proposte terapeutiche. Dott. Giovanni Bianchin

La patologia polmonare nelle malattie reumatiche Patología pulmonar en las enfermedades reumáticas. Francesco Paravati (Crotone - Italia)

IL BAMBINO CON SOSPETTA MALATTIA REUMATOLOGICA

IL COINVOLGIMENTO POLMONARE NELLE CONNETTIVITI

Roma, 3 Novembre 2011

BPCO e disturbi del sonno: più che una associazione. Riccardo Drigo

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Le Cure Palliative e la Neurologia

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta. 4 anno, 1 semestre [ aa ]


Insufficienza cardiaca cronica (ICC)

LA VALUTAZIONE DEL DANNO POLMONARE ANATOMICO E FUNZIONALE NELLA DISCINESIA CILIARE PRIMITIVA

Ipertensione polmonare e cateterismo cardiaco

EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI POLMONARI. Dott.ssa V. Orvieni U.O. Chirurgia Generale Direttore Dott. D. Cacioli Ospedale di Sesto San Giovanni

2010 The Yearofthe Lung

scaricato da Seconda Università degli Studi di Napoli Malattie dell Apparato Respiratorio SARCOIDOSI DEFINIZIONE

Biomarkers endoscopici nella Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva: correlazione con clinica, funzione e imaging

La gestione clinica di un eventuale caso in Italia. Nicola Petrosillo INMI

Lupus Eritematoso Sistemico (LES)

Dr. Mentasti Riccardo

Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva

Pierre Auguste Renoir ( )

Bergamo, 4 Febbraio 2014

Classificazione della sclerodermia

26 maggio 2016 Palazzo delle Stelline - Milano


Aspetti Economici delle malattie reumatiche

L infermiere e gli esami strumentali: prospettive in reumatologia

Problematiche attuali nella diagnostica per immagini e nella classificazione delle patologie polmonari amianto correlate.

La vaccinazione delle persone ad alto rischio di infezione invasiva pneumococcica

Testi del Syllabus. Testi in italiano. Insegnamento: H4101D013 - SEMEIOTICA E SISTEMATICA 1. Anno regolamento: 2013 CFU: Anno corso: 3.

Istituto Ortopedico Rizzoli Via G.C. Pupilli Bologna

(*)Direttore della U.O.C. di Medicina Interna di S. Arcangelo di Romagna (Rimini)

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Transcript:

Alberto M. Marra, MD -Research Fellow, Pulmonary Hypertension Center Thoraxclinic at Heidelberg University -Italian Young Internists Group (GIS), Italian Society of Internal Medicine (SIMI) -Young Internists Subcommittee, European Federation of Internal Medicine (EFIM)

Lung-CTD: una relazione pericolosa 114 ILD pz CTD 30% Coorte retrospettiva di 114 pazienti con ILD seguito presso la Johns Hopkins Interstitial Lung Disease Clinic No-CTD 70% Nel 15% dei pazienti la diagnosi di ILD ha costituito la prima manifestazione di una CTD misconosciuta Mittoo S et al., Resp Med 2009

Presenza CTD silente 38% 62% UCTD* Idiopathic *UCTD: Undifferenciated CTD almeno un sintomo di CTD e presenza di evidenza biologica di infiammazione sistemica (positività almeno 1 autoanticorpo e/o positività indici infiammazione aspecifica i.e. VES, PCR) Kinder BW et al., Am J Resp Crit Care Med 2007 29% NSIP 71% Others (UIP,OP,etc.)

CTD occulta 38 ILD patients underwent an minor salivary gland biopsy (MSGB) to confirm a diagnosis of Sjögren Syndrome 34% Fischer A et al. Chest 2009

Siamo medici o caporali? Cottin V, Eur Resp J 2014

Ruolo protettivo delle CTD? 269 with I-ILD and 93 with CTD-ILD 2209 cases of I-ILD and 324 with CTD-ILD Park JH et al., Am J Resp Crit Care Med 2007 V. Navaratnam et al., Resp Med 2011

2% 1% 1% Interstitial Lung Disease (ILD) 12% Pulmonary Arterial Hypertension (PAH) 84% Fischer A et al. Lancet 2012 Drugs related complications Opportunistic Infections Airway Disease Capobianco J et al., Radiographs 2012

Pattern Forme associate a CTD Frequente NSIP (UIP nell Artrite Reumatoide) Forme idiopatiche UIP Sesso Femminile Maschile Età < 50 anni > 50 anni Coinvolgimento Linfoadenopatie mediastiniche Multicompartimentale (parenchima, vie aeree, pleura, vascolatura) Frequenti Autoanticorpi Positivi: ANA ad alto titolo (> 1:320), ENA, autoanticorpi specifici, anti-scl70, anti-ro, anti-la, anti-dsdna, anti- Smith, anti-rnp, anti-trna sintetasi) Segmentario Rare Negativi Adapted from Cottin V, Eur Resp J 2014 Mittoo S et al., Res Med 2009 Manifestazioni sistemiche Pericarditi, Raynaud, Esofagee, Sclerodattilia, Miopatie, Teleangectasie, Ulcere, Sindrome sicca Rare

INTERSTITIAL LUNG DISEASE QUADRI TIPICI

Systemic Sclerosis Interstitial Lung Disease (forma diffusa) Pulmonary Arterial Hypertension (forma limitata) Pulmonary Hypertension due to Lung Disease 2125 consecutive patients evaluated at the University of Pittsburgh between 1 January 1972 and 31 December 1996. Survival were determined in a 5-years term Stehen VD et al., Ann Rheum Dis 2007

Test funzionalità respiratoria Tipico pattern restrittivo: FEV 1 e FVC ridotti, FEV 1 /FVC normale o lievemente aumentato Riduzione DLCO Il declino della DLCO si associa ad un drammatico peggioramento della prognosi Bouros D et al., Am J Respir Crit Care Med 2002

Pattern HRCT Tipico quadro NSIP caratterizzato da: interessamento polmonare spazialmente e temporalmente omogeneo Ground-glass opacity e anomalie reticolari Lievi bronchiectasie da trazione malattia bilaterale con prevalenza lobo inferiore e distribuzione periferica subpleural sparing

BAL nella Sclerosi Sistemica in patients with SSc, the globules were significantly related to BAL neutrophilia or eosinophilia and extensive ILD in high-resolution computed tomography (P <.0001). Rossi G et al., Am J Clin Pathol 2008

Algoritmo diagnostico/follow-up Cappelli S et al., Eur Respir Rev 2015

Algoritmo terapeutico Cappelli S et al., Eur Respir Rev 2015

LES in fabula Acuto Coinvolgimento -50-60% pleuriti -Comunity Acquired Pneumonia -Atypical Pneumonia -Pulmonary Oedema -Acute lupus pneumonitis (2-10%) Cronico

Acute lupus pneumonitis Pattern HRCT di Diffusa emorragia alveolare con quadro clinico contraddistinto da -emottisi -febbre -anemia con riduzione Hct -elevata mortalità (70-90) -BAL utile

Interessamento polmonare cronico in corso di LES Shrinking lung syndrome: raro disordine caratterizzato da dolore toracico, dispnea, elevazione del diaframma e anormalità test funzionalità in assenza di patologia parenchimale o pleurica Interstiziopatia polmonare (sia quadri NSIP che UIP) Aumento prevalenza BPCO e di Combined pulmonary fibrosis and emphysema syndrome Aumento incidenza neoplasie polmonari e pleuriche

Sindrome di Sjögren Norwegian systemic CTD and vasculitis registry (NOSVAR) 27% Lung Involvment Normal Lung 73% Palm O. et al, Rheumatology (Oxford) 2013

Pattern HRCT nella Sjögren Lymphoid Interstitial Pneumonia (LIP) Anomalie reticolari Cisti perivascolari Cisti perivascolari

Polimiosite/Dermatomiosite Interessamento polmonare nel 40% dei casi Ab-ingestis, Debolezza muscolatura respiratoria Quadri misti di overlap tra NSIP ed Organizing Pneumonia Consolidamento unilaterale o bilaterale prevalentemente nei lobi inferiori. Spesso presente l atoll sign (area di maggiore consolidamento a forma di anello). Distribuzione periferica o peribronchiale con risparmio delle aree subpleuriche

COMBINED PULMONARY FIBROSIS AND EMPHYSEMA SYNDROME (CPFE)

Combined pulmonary fibrosis and emphysema syndrome (CPFE) Entità clinica caratterizzata da Enfisema centrolobulare o parasettale Opacità infiltrative diffuse suggestive di fibrosi predominante nei lobi inferiori In presenza di quadro clinico caratterizzato da: Dispnea severa Alterazioni scambio gassoso a riposo e sotto sforzo Valori spirometrici sub-normali Forte associazione con fumo di sigaretta Cottin V et al., Arthritis & Rheumatism, 2011

CPFE nelle malattie del connettivo Cottin V et al., Arthritis & Rheumatism, 2011

CPFE nelle malattie del connettivo Maggiore prevalenza NSIP (p:0.002) Maggiore presenza neutrofili nel BAL (p:0.046) Cottin V et al., Arthritis & Rheumatism, 2011

IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE

Simmoneau G. et al. J Am Coll Cardiol 2013

Meccanismi molecolari Schermurly R. et al., CHEST 2012

Gruppo 1 vs Gruppo 3 Seeger et al., J Am Coll Cardiol 2013

Galiè N. et al., Pulmonary Hypertension European guidelines

Prevalenza PAH nelle CTD 25 20 15 10 5 S-Sc LES AR Mix-CTD Sjögren 0 Prevalenza (%) PAH Mathai SC et al. Heart Fail Clin 2012

Sopravvivenza McLaughlin VV et al., Chest 2004

Galiè N. et al.,eur Heart Journal 2010

Challenges terapeutici

Terapia immunosoppressiva Analisi retrospettiva 28 pazienti con PAH e CTD. -ottima risposta in pz con LES e Sjögren -assenza risposta in pz con Sclerosi Sistemica Sanchez O et al. 2006, Chest

Take Home messages Il coinvolgimento respiratorio nelle malattie del tessuto connettivo è frequente, presenta diversi quadri e ha diverso impatto sull outcome Le interstiziopatie polmonari possono essere la prima spia di una sottostante malattia reumatologica Nell ambito delle CTD, è importante distingure le forme di ipertensione polmonare primitive e quelle secondarie a malattie del parenchima respiratorio

Ringraziamenti Società Italiana di Medicina Interna -Prof. G. R. Corazza -Prof. F. Perticone -Prof. L.M. Fabbri Task Force malattie respiratorie SIMI Gruppo di lavoro malattie reumatologiche e del connettivo -Dott. F. Luppi -Dott.ssa S. Roversi -Dott.ssa G. Montanari -Dott. William Capeci -Dott. Andrea Salzano