DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Documenti analoghi
Le caratteristiche. Dott.Marco de Caris

VENERDI 9 GIUGNO 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. Accedere la Sublime Formazione per accompagnatori di territorio e guide alpine

Includere gli studenti con autismo: Aspetti teorici e strategici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE e URBINO Facoltà di Scienze della formazione. L autismo: Lucio Cottini

autismo e disturbi generalizzati di sviluppo Istituto Skinner Napoli Docente Mario D Ambrosio

L AUTISMO: definizione

I disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Elisa Gasparotto Psicologa Clinica Neuropsichiatria Infantile Ulss 7

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

PROGETTO INTEGRATO TARTARUGA IL METODO DI VALUTAZIONE E TERAPIA DEI BAMBINI CON DISTURBO AUTISTICO. Magda Di Renzo Federico Banchi di Castelbianco

Bisogni educativi speciali per i soggetti con Disturbi Pervasivi dello Sviluppo. Paola Venuti

LA SINDROME DELLO SPETTRO AUTISTICO

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

Disturbo Evolutivo Specifico

L autismo: LA DIAGNOSI DSM-IV E DSM-V A CONFRONTO

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

BRINDISI 28 marzo 2011

Alla base della conoscenza di sé e degli altri la teoria della mente. a cura di laura Aleni Sestito

Diagnosi di disturbo dello spettro autistico

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Il disturbo dello spettro autistico

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

Fare rete: AUTISMO A SCUOLA

A SCUOLA CON L AUTISMO

Diagnosi differenziale tra sordità e autismo. Magda Di Renzo Istituto di Ortofonologia

L AUTISMO, COME SI MANIFESTA E I POSSIBILI TRATTAMENTI

I DISTURBI DELLO SPETTRO DELL AUTISMO

La diagnosi di autismo viene solitamente formulata facendo riferimento alle due principali classificazioni internazionali dei disturbi mentali: il

LA DISPRASSIA.Questa Sconosciuta

AUTISMO E PET-THERAPY. Dott. Alessandra Caraceni Dott. Camilla del Balzo

CORSO PER INSEGNANTI SUI DISTURBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO

Il Progetto Tartaruga

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETÀ EVOLUTIVA

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO TORRE DEL GRECO 20 GIUGNO Maria Rosaria Muzio Neuropsichiatra Infantile ASL NA3 Sud

L AUTISMO. Dott.ssa Simona Mencarini

SCHEDA INTERVENTO. Servizio:.

Sindrome di Asperger

L AUTISMO. dott.ssa Flavia Marino. Psicologa,PhD, Ricercatore Science App, ISASI, CNR, Messina

Il peso epidemiologico

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

CHI SONO I BES? Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli.

AUTISMO. da cui consegue: Incapacità di stabilire una relazione normale con le altre persone.

Disturbi specifici dell apprendimento e sindrome delle apnee ostruttive in sonno in età pediatrica: studio caso-controllo

IL GIOCO DI FINZIONE COME CONTESTO DI INTEGRAZIONE DANIELE FEDELI. Ricercatore di Pedagogia Speciale. Università degli Studi di Udine

Scuola di Specializzazione Sede della Calabria Direttore Dott.ssa Mag.le Angela Di Gioia

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

I disturbi del linguaggio:

I disturbi dello spettro autistico

Autismo e Disturbi pervasivi dello Sviluppo

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Disturbi dello spettro autistico

Diagnosi Differenziali nella fascia 0-3 anni

Tab. 1 Alunni- posti- rapporto medio

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

L autismo è una condizione causata da un disordine dello sviluppo

Disabilita intellettiva. Garello Silvana

IPOTESI DI INTERVENTO ASSISTITO CON IL GATTO RIVOLTO A MINORI CON DIFFICOLTA NELLA COMUNICAZIONE

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

L interazione tra i servizi socio-sanitari, gli specialisti (psicologi, logopedisti, ecc ) e l organizzazione scolastica

Indice. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 49. Indice delle schede

AUTISMO Introduzione Abilità Sociali Comunicazione

Disabilità e qualità dell integrazione

Ricciardi A, Russo L, Precenzano F, Lanzara V, Ferrentino RI, Russo R, Merolla E, Poggianti S, Risoleo MC, Muzzo G, Esposito M, Carotenuto M

Autismo e creatività. Dott.ssa Stefania Molteni

I disturbi specifici dell apprendimento

L AUTISMO nel DSM aprile 2016 CENTRO HUMANITAS PRATO Patrizio Batistini

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Pietre angolari teoriche su cui si basa il modello:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PARMA. Relatore: Annalisa Pelosi

DISTURBI della REGOLAZIONE del PROCESSO SENSORIALE

SCID II STRUCTURED CLINICAL INTERVIEW FOR DSM-IV AXIS II DISORDERS

Life Skills: le competenze della vita Gianluca Fovi MD, PhD Rieti 24 Maggio 2012

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

Abilità di decodifica e decisione lessicale in bambini e adolescen1 con BES

Insieme per. Martina Furfaro L19

I disturbi dello spettro autistico

Presentazione del corso di formazione

Pensando al Design della Casa per la persona con disturbi dello spettro autistico. 28 ottobre 2016

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

Disturbo da deficit dell attenzione ed iperattività: Aspetti teorici e pratici in ambito metacognitivo Dott.ssa Nicoletta Businaro

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

Disturbi dello Spettro Autistico Sintomi precoci e diagnosi differenziali nei primi anni di vita

La menomazione rappresenta invece i problemi nella funzione enella struttura del compito, o nell eseguire un attività

L insegnamento delle abilità comunicative: teoria e pratica operativa

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier


Coordinamento pedagogico di adolescenti con disturbi dello spettro autistico. Elena Clò Analista del Comportamento, BCBA

ATTENZIONE E APPRENDIMENTO

Integrazione scolastica alunni con disabilità

I Disturbi dello Spettro Autistico

sindromi dello spettro autistico

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO II PARTE TORRE DEL GRECO

Autismo e tecnologie informatiche: il progetto touch for Autism

D I S T U RBI D E LLO

Transcript:

DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Referenti Progetto: Dipartimento Psicologia Università della Campania L.Vanvitelli Angela Borrone Maria Concetta Miranda angelaborrone@gmail.com mariac.miranda@libero.it

disturbo autistico disturbo di Asperger I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NEL DSM-5 disturbo disintegrativo della fanciullezza (o disturbo di Heller) disturbo pervasivo dello sviluppo non altrimenti specificato

DISTURBO AUTISTICO È presente una grave compromissione dell interazione sociale e della comunicazione associata ad attività, comportamenti e interessi ristretti, ripetitivi e stereotipati. La compromissione cognitiva, pur essendo una caratteristica molto frequente associata ai Disturbi Pervasivi dello Sviluppo, non è sempre presente.

CARATTERISTICHE DEL DISTURBO Una grave e non solo quantitativa compromissione dell interazione sociale in diversi contesti Non guarda negli occhi l altro Non interagisce verbalmente Non ha con i coetanei relazioni adeguate alla sua età Non sembra condividere emozioni con gli altri Sembra non accorgersi della presenza degli altri

CARATTERISTICHE DEL DISTURBO Linguaggio verbale atipico Poche parole, non sempre comprensibili e non sempre rivolte agli altri Ecolalia Frasi idiosincratiche

CARATTERISTICHE DEL DISTURBO Incapacità di giocare: nessun gioco simbolico, di simulazione o imitazione sociale Interesse bizzarro per aspetti non funzionali di un oggetto come l odore o il sapore Uso ripetitivo di oggetti Comportamenti ripetitivi, stereotipati, rigidi e manierati Particolare attaccamento a cose inanimate

CARATTERISTICHE DEL DISTURBO Iper o Ipo-reattività agli stimoli sensoriali o interessi insoliti verso aspetti sensoriali dell ambiente

LIVELLI DI GRAVITÀ

LIVELLO 1 : RICHIEDE SUPPORTO Comunicazione sociale: senza supporto, i deficit nelle abilità di comunicazione sociale causano importanti compromissioni. Il soggetto ha difficoltà ad iniziare le interazioni sociali e risponde in modo atipico o fallimentare alle iniziative altrui. Può sembrare che abbia un ridotto interesse nelle interazioni sociali. Per esempio, (ci si riferisce a) una persona che può essere in grado di esprimersi con delle frasi complete e di comunicare, anche se non è in grado di sostenere una conversazione con altre persone e i suoi tentativi di fare amicizia sono spesso bizzarri e fallimentari. Interessi ristretti e comportamenti ripetitivi: comportamenti rigidi interferiscono significativamente con il funzionamento in uno o più contesti. Difficoltà a passare di un attività ad un altra. Le difficoltà di organizzazione e di pianificazione ostacolano l autonomia

LIVELLO 2: RICHIEDE SUPPORTO SOSTANZIALE Comunicazione sociale: Marcati deficit nelle abilità di comunicazione sociale, verbale e non verbale; la compromissione sociale appare evidente anche quando è presente un sostegno; iniziativa limitata nell interazione sociale e ridotta o anomala risposta all iniziativa altrui. Per esempio, (ci si riferisce a una persona che è in grado di esprimersi con frasi semplici e ha interazioni limitate alla condivisione di interessi ristretti e specifici e ha una comunicazione non verbale marcatamente atipica). Interessi ristretti e comportamenti ripetitivi: preoccupazioni, rituali fissi e/o comportamenti ripetitivi appaiono abbastanza di frequente da essere evidenti anche all osservatore casuale e interferiscono con il funzionamento in diversi contesti. Stress o frustrazione appaiono quando sono interrotti ed è difficile ridirigere l attenzione.

LIVELLO 3 : RICHIEDE UN SUPPORTO MOLTO SOSTANZIALE Comunicazione sociale: I gravi deficit nella comunicazione sociale, verbale e non verbale, causano una grave compromissione nel funzionamento, iniziativa molto limitata nell interazione sociale e minima risposta alle aperture sociali altrui. Per esempio, (ci si riferisce a) una persona che possegga un linguaggio limitato a poche parole, che inizia raramente un interazione sociale e quando ciò avviene, lo fa solo per sue necessità e risponde solo ad approcci sociali molto espliciti. Interessi ristretti e comportamenti ripetitivi: preoccupazioni, rituali fissi e/o comportamenti ripetitivi che interferiscono marcatamente con il funzionamento in tutte le sfere. Stress marcato quando i rituali o le routine sono interrotti; è molto difficile distogliere il soggetto dal suo focus di interesse e, se ciò avviene, egli ritorna rapidamente ad esso.

POSSIBILI CAUSE DEL DISTURBO Fattori biologici: Rosolia materna Convulsioni nei primi mesi di vita Anomalie neurobiologiche Persistenza di riflessi primitivi Positività varie all elettroencefalogramma, alla tomografia assiale computerizzata e alla risonanza magnetica Sindrome dell X-fragile Non è in alcun modo causato da una distorta relazione madre-bambino

IL PROFILO COGNITIVO

LA MEMORIA Piùdeficitaria la memoria verbale-uditiva rispetto a quella visiva Difficoltà di utilizzare processi semantici di memorizzazione Deficit nell elaborazione di ricordi personali

L ATTENZIONE Deficit di attenzione condivisiva Iperselettività o iposelettività Scarsa regolazionedell attenzione in funzione del contesto

LA PERCEZIONE Percezione fluttuante e irregolare Difficoltà di integrazione percettiva Funzionamento mono Migliori abilità visuo-percettive Disturbi percettivi (funzionamenti ipero/ipo)

IL CERVELLO SOCIALE Problem solving Teoria della mente. Joint attention Teoria della coerenza centrale

IL PROBLEM SOLVING A volte, a fronte di gravi cadute nelle abilità verbali, si hanno buona capacità di problem solving. Indica il processo cognitivo messo in atto per analizzare la situazione problemica e escogitare una soluzione. Il metodo della didattica per problemi consente agli allievi di imparare a risolvere, con gradualità, problemi sempre più complessi che gli permettono di acquisire abilità cognitive di livello elevato.

LA JOINT ATTENTION Indica la capacità di stabilire con un altra persona un comune fuoco attentivo. Una carenza in tale capacità può pregiudicare lo sviluppo di altre abilità socio-comunicative, come la comprensione delle emozioni, dei desideri e delle credenze dell altro e, inoltre, la lettura delle motivazioni e intenzioni altrui. È una problematica centrale nel Disturbo Autistico

TEORIA DELLA COERENZA CENTRALE Indica la capacità di cogliere gli aspetti generali di una situazione I soggetti con Disturbo Autistico presentano inadeguatezze cognitive nel dare risposte adatte al contesto e incontrano difficoltà nell integrare informazioni a differenti livelli. Tendono ad analizzare il contesto dettaglio per dettaglio, invece di cogliere gli aspetti generali di una situazione. Non facendosi influenzare dal significato dell insieme, in alcune prestazioni, nelle quali è necessaria la capacità di prescindere dal contesto, risultano avere capacità superiori a soggetti normodotati di pari età

LA TEORIA DELLA MENTE Indica la capacità di attribuire stati mentali a sè stessi e agli altri. È grazie a questa capacità che siamo in grado di comunicare con i nostri simili, di provare empatia, di immaginare il punto di vista degli altri. È molto carente nei bambini autistici:non riescono a fare inferenze sugli stati mentali degli altri.

STRUMENTI DIAGNOSTICI ADOS (Autism Diagnostic Observation Schedule) CARS (Childhood Autism Rating Scale) ADI-R (Autism Diagnostic Interview- Revised)