PIANO DI LAVORO ANNUALE

Documenti analoghi
/ PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

PIANO DI LAVORO ANNUALE. MATERIA: Diritto pubblico-e internazionale/relazioni internazionali

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

MATERIA Storia CLASSE 5A, 5C

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: STORIA classe Prima

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 20 / 9 /2014 Pag. di 5

PIANO DI LAVORO ANNUALE

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PIANO DI LAVORO ANNUALE LICASTRO MARIA SAVERIA MATEMATICA CON INFORMATICA CLASSE: 1^ G. a. s Obiettivi cognitivi.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

STORIA CONTEMPORANEA OBIETTIVI FORMATIVI

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI MATERIA PAM 7.5 VALENZA FORMATIVA DELLA DISCIPLINA IN VISTA DEL PROFILO IN USCITA

PROGRAMMAZIONE COMUNE STORIA CLASSI PRIME A.S. 2014/2015. Competenze Abilità Conoscenze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE V B

CURRICOLO DI CLASSE. Anno Scolastico 2015/ 2016 DISCIPLINA STORIA SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE. Alunni Maschi Femmine

Dipartimento Lettere (Area 1) PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

L alba del Novecento. Guerra e Rivoluzione : cause ed effetti del fenomeno storico. Il dopoguerra nello scacchiere italiano e mondiale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI STORIA progetto monoennio - Istituto Hertz

Lettura e comprensione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE a.s Disciplina: Lingua e letteratura italiana Prof. Crosta Alice Classe 1 sez. D

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDIVIDUALE. Anno scolastico 2012/13 INSEGNAMENTO DELLA DISCIPLINA DI ITALIANO PROF. NICOLETTA FERRARI

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Programmazione disciplinare

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PIANO DI LAVORO a.s Prof. Bagagli Donatella

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO STORIA

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: STORIA a.s

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II D

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO)

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO LINGUISTICO LINGUA E LETTERE LATINE. leggere correttamente il testo latino. impegnativi e debitamente annotati;

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTEBELLO VICENTINO

STORIA E GEOGRAFIA LINEE GENERALI E COMPETENZE. Storia. Geografia

Fonetica: Morfologia e sintassi:

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

DIPARTIMENTO AREA DISCIPLINARE GIURIDICO-ECONOMICO AZIENDALE MATERIA DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PERCORSO FORMATIVO BIENNIO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

PIANO DI LAVORO INIZIALE A.S SEDE: CATELNOVO NE MONTI INDIRIZZO: ALBERGHIERO PRESENTATO AL CONSIGLIO DI CLASSE DEL NOVEMBRE2014

Piano di lavoro annuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI

I.S.I.S. F. DE SARLO DI LAGONEGRO DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE del Gruppo Disciplinare di Storia e Filosofia Anno Scolastico

1 COMPRENSIVO - FRANCAVILLA FONTANA (BR) ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IC Leno - Curricoli scuola secondaria

RELAZIONE FINALE. Allegato A DEL DOCENTE CLASSE INDIRIZZO ANNO SCOLASTICO DISCIPLINA DOCENTE V ASA

GRIGLIA DI VALUTAZIONE PER LA PRIMA PROVA SCRITTA ( ITALIANO )

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO "ALESSANDRO MANZONI"

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE P. ARTUSI

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: STORIA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE BENEDETTO CROCE PALERMO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

PROGRAMMAZIONE MODULARE

LA VALUTAZIONE SOMMATIVA NELL EDUCAZIONE LINGUISTICA DEL BIENNIO: UNA RICERCA SUGLI ARCHIVI SCOLASTICI. GISCEL Lazio (pp )

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

ANNO SCOLASTICO PROF. MARIA PITIMADA MATERIA: STORIA CLASSE 1^C DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Libro di testo in adozione: Gianni Gentile Luigi Ronga LA STORIA IN RETE Editrice: La Scuola vol. 3A e 3B

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALA

Programmazione Annuale di Storia della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSI:_QUARTE. Moduli Titolo del modulo Ore

Transcript:

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI (TO) Codice fiscale 84511990016 Sezione Liceale E.Majorana Scientifico - Linguistico Via Ada Negri, 14 10024 MONCALIERI Tel. 0116471271/2 Sezione Tecnico Economica A.Marro Strada Torino, 32 10024 MONCALIERI Tel. 011/6407186 E-mail: tois032003@pec.istruzione.it / iismajoranamoncalieri@pec.it /majorr@tin.it www.majorana-marro.gov.it PIANO DI LAVORO ANNUALE PROF. Gosso Maria Grazia MATERIA: Storia CLASSE: 5 B a. s. 2017 2018 1. Obiettivi cognitivi 1.1 Obiettivi trasversali e ruolo specifico della disciplina Gli obiettivi trasversali e il ruolo specifico della disciplina, individuati dai docenti del Dipartimento di filosofia e storia, si traducono nelle seguenti capacità: - capacità di valutazione critica personale; - capacità di disporre secondo un organizzazione prioritaria le conoscenze acquisite o gli argomenti del testo che si sta leggendo; - capacità di contestualizzare nello spazio, nel tempo e nella società i singoli eventi in modo da coglierli nel loro orizzonte storico; - acquisizione della ricchezza dei punti di vista relativi a un orizzonte cognitivo o esistenziale sia sul piano delle interpretazioni sia su quello delle risposte che può produrre; - problematizzazione della propria esperienza cognitiva ed esistenziale. 1

1.2 Competenze specifiche di storia - maturare un metodo di studio conforme all oggetto indagato; - conoscere i principali eventi e le trasformazioni di lungo periodo della storia dell Europa e dell Italia nel quadro della storia globale del mondo; - valutare diversi tipi di fonti, leggere documenti storici e confrontare diverse tesi interpretative. 1.3 Capacità specifiche di storia - saper individuare parole e concetti chiave; - saper rispondere correttamente a domande strutturate sugli argomenti di studio; - saper cogliere la dimensione locale, europea, globale di un fenomeno; - saper completare e costruire linee del tempo - saper collocare informazioni ed eventi su una carta geo-storica; - saper completare e costruire schemi e mappe concettuali; - saper leggere e interpretare le fonti e i brani storiografici. 1.4 Standard minimi Per quanto riguarda gli standard minimi di conoscenze, competenze e capacità si delineano come obiettivi: - l attenzione e la partecipazione alle lezioni; - l impegno individuale nello studio; - la capacità di analisi e di sintesi - la capacità espositiva, con particolare riferimento all acquisizione di una competenza linguistica e terminologica che renda possibile la comprensione del documento storico e storiografico; - la capacità di ragionamento sui contenuti studiati; - la distinzione fra evento o autore e loro interpretazione. 2. Contenuti - Testi in adozione: Desideri e Codovini, Storia e storiografia, D Anna, vol. 3 2

Obiettivi minimi concordati con il Dipartimento: dal 1870 o dagli inizi del Novecento alla guerra fredda e all Italia repubblicana. Programma suddiviso in scansione trimestre/pentamestre Trimestre: - L Europa nella seconda metà dell Ottocento - L età del colonialismo e dell imperialismo - Il trasformismo parlamentare e la crisi di fine secolo in Italia - La società di massa nella Belle Èpoque - Il nazionalismo e le grandi potenze d Europa e del Mondo - L Italia giolittiana - La prima guerra mondiale - La rivoluzione bolscevica - Il dopoguerra - L avvento del fascismo in Italia - Crisi economica e spinte autoritarie nel mondo. Pentamestre: - Il totalitarismo: comunismo, fascismo e nazismo - La Seconda guerra mondiale - La guerra fredda - L Italia dalla nascita della Repubblica al boom economico - La decolonizzazione - L epoca della coesistenza pacifica e della contestazione - Il crollo del comunismo e la fine del bipolarismo - Economia e società di fine millennio - L Italia: dagli anni di piombo a Tangentopoli - Gli articoli fondamentali della Costituzione italiana. 3. Metodologia didattica 3

Il metodo d insegnamento è basato sulla lezione frontale, approfondita con la lettura di documenti storiografici e storici. I ragazzi sono invitati anche al confronto in classe su singole tematiche di particolare interesse e collegate alla contemporaneità. Affiancano tale lavoro la redazione di schedature di singoli o più temi, la realizzazione di sintesi e di mappe concettuali e la produzione di elaborati scritti volti alla preparazione dell esame. 4. Verifiche e valutazione La valutazione sarà strutturata attraverso l uso di verifiche formative e sommative: due nel trimestre e tre nel pentamestre. Le interrogazioni orali privilegiano la riflessione critica. La valutazione farà riferimento ai tre criteri comuni individuati dal dipartimento di filosofia e storia: livello di apprendimento delle conoscenze; esposizione e proprietà di linguaggio (anche di quello specifico); elaborazione personale e capacità critico-valutativa. Le prove scritte saranno disposte secondo il modello delle prove d esame. Per la valutazione delle prove scritte saranno utilizzate le griglie di valutazione condivise dalla Scuola. Prof. Maria Grazia Gosso Griglia di valutazione delle prove a domande aperte Punteggi di riferimento I II III BASSO 1-5 CONOSCENZA degli argomenti; aderenza alla traccia MEDIO 6-7 ALTO 8 BASSO 1 COMPETENZA linguistica e MEDIO 2 4

proprietà espressiva ALTO 3 BASSO 1-2 CAPACITA' Argomentativa: analisi e sintesi MEDIO 3 ALTO 4 PUNTEGGIO PER DOMANDA MEDIA Griglia di valutazione del saggio breve INDICATORI DESCRITTORI PUNTI max20/20 Correttezza ortografica morfologicosintattica e ortografia morfologia sintassi: complessità dei periodi, equilibrio tra ipotassi e paratassi, correttezza nei rapporti sintattici (modi, tempi verbali, accordi di soggetti ecc.) 5

Lessico e stile ricchezza, varietà, precisione lessicale Struttura testo Contenuto Adeguatezza del registro adeguato alla tipologia prescelta o prescritta articolazione chiara e ordinata (se il caso, presenza di note e rinvii) equilibrio tra le parti coesione tra le parti ed equilibrata distribuzione di capoversi e paragrafi coerenza complessiva (assenza di ripetizioni, contraddizioni, salti argomentativi; presenza di premessa e conclusione, se necessarie) ampiezza e articolazione prospettiva critica e formulazione di molteplici punti di vista e di interpretazione corretta e completa utilizzazione dei materiali forniti (per la scrittura documentata) aderenza alle consegne (indicazioni date) correttezza delle indicazioni bibliografiche e dei riferimenti pertinenza all argomento proposto efficacia del testo TOT: /20 6