ESERCIZI NMR. 1. La realizzazione di un tomografia (imaging) NMR è più o meno pericolosa per la persona di una tomografia PET?

Documenti analoghi
Benzil Acetato. Linea dell integrale. La linea dell integrale rappresenta una quantità proporzionale al numero di H. Rapporto tra le altezze

Identificazione di un composto organico:

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Esercizio 2 Soluzione

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

ESERCIZI SPETTROFOTOMETRIA IR

La molecola è: CH 3 CH 2 CH 2 CH 2 CH 3

Facoltà di Scienze M.F.N.

Lo spettro 13 C NMR. La spettroscopia

SPETTROSCOPIA DI RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE. Studio dell Equilibrio Cheto-Enolico 2,4- pentadione 3-metil-2,4-pentadione

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2011 Fase nazionale Soluzione dei problemi a risposta aperta. :.. Xe O..

Risonanza magnetica nucleare protonica (NMR - PMR)

rappresenta la cinetica del processo: se è grande il processo è lento

Identificazione di un composto organico:

γ= rapporto magnetogirico

NMR e Fenomeni Dinamici

BREVE INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

Aspetti salienti. 1.Problema di sensibilità 2.Accoppiamenti diretti 1 J e 2 J C(H) 3.Disaccoppiamento 4.Chemical shift

Spettroscopia NMR Interazioni spin-spin

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

L effetto del sostituente (induttivo e coniugativo) modifica:

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

doppietto 6.6 ppm doppietto 6.4 ppm tripletto 7.3 ppm

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

Spettroscopia infrarossa

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Nomenclatura chimica. di Giorgio Benedetti Lezioni d'autore

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Spettroscopia 13 C NMR

Esercizi di identificazione di composti incogniti via IR Incognito n.1: formula bruta C 9 H 12

ESPERIMENTI 1D NMR CON SEQUENZE COMPLESSE

+ ε (deschermo) ε (schermo) α β α. B o

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I gruppi funzionali: GLI ALCOLI, FENOLI E TIOLI

Formule di Struttura delle Molecole Organiche

INTRODUZIONE ALLA SPETTROSCOPIA NMR

LABORATORIO DI CHIMICA INORGANICA Barbara Milani tel

GEOMETRIA MOLECOLARE. La struttura di Lewis non fornisce alcuna indicazione sulla forma delle molecole in

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

Lezione n. 28. EPR Esempi ed applicazioni in campo biochimico e medico. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

Risonanza magnetica di spin: ESR (o EPR) nucleare: RMN/NMR

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

3010 Sintesi del dietil estere dell acido 9,10-diidro-9,10- etanoantracen-11,12-trans-dicarbossilico

Spettroscopia IR e MS Esercizi. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Principali tipi di ioni

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Spettroscopia. Spettroscopia

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

Relazione spettro struttura della molecola organica. Ciascuna sostanza una volta ionizzata, si FRAMMENTA secondo

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

NMR - 2D INTENSITA VS FREQUENZA INTENSITA VS FREQUENZA1 VS FREQUENZA2

Catalisi e catalizzatori

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

CHIMICA ORGANICA I con Elementi di Laboratorio Corso di Laurea in CHIMICA, Chimica Applicata, Scienza dei Materiali (L.T.)

Campione sciolto in un solvente (deuterato) e. posto in un tubo. di vetro a pareti sottili di diametro di 5 mm e lungo circa 20 cm

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

Studio dell impronta isotopica del deuterio di oli alimentari mediante la spettroscopia NMR del 2 H e 1 H

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso.

Determinazione NMR della tatticità di un polimero

COMPITI PER IL RIPASSO ESTIVO SCIENZE DELLA TERRA CLASSI PRIME

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Verifiche dei Capitoli - Tomo C

3021 Ossidazione dell antracene ad antrachinone

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Spettrometria di massa tandem

La strumentazione NMR. ed alcuni dettagli sul metodo a Trasformata di Fourier

ph e indicatori acido-base

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare

Sommario della lezione 5. Esercizi sui concetti di Mole e Composizione percentuale. Formule chimiche

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Tutte le tecniche spettroscopiche si basano sulla interazione tra radiazione elettromagnetica e materia.

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

L equilibrio dell acqua

Spettroscopia NMR (Risonanza Magnetica Nucleare)

ACIDI E BASI ORGANICI: pka e ph

C). Quindi, con la spettroscopia NMR, le informazioni sulla struttura molecolare vengono dedotte osservando il comportamento dei nuclei atomici.

4005 Sintesi dell estere metilico dell acido 9-(5-ossotetraidrofuran-2-il)nonanoico

4026 Sintesi del 2-cloro-2-metilpropano (tert-butil cloruro) dal tert-butanolo

Nomi e formule dei principali composti organici

MODULO: TECNICHE DI ANALISI Matrix Assisted Laser Desorption Ionisation MALDI. C. Daniel

Transcript:

ESERCIZI NMR A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. La realizzazione di un tomografia (imaging) NMR è più o meno pericolosa per la persona di una tomografia PET? 2. Come si spiega il fatto che l adozione della tecnica a impulsi consenta perfino di valutare la velocità con cui si muove il sangue nelle coronarie? 3. La tecnica NMR può essere usata per la determinazione dell acqua in un campione? 4. La tecnica NMR può essere utile per risalire all origine di un vino? 5. Perché l NMR non è una tecnica molto sensibile per l analisi chimica? 6. Per quale motivo gli idrogeni aromatici assorbono a campi nettamente più bassi dei metili? 7. Spiegare perché l effetto degli elettroni del triplo legame è opposto a quello degli idrogeni del doppio legame. 8. Da cosa dipende la complementarietà, in chimica organica, fra la spettroscopia NMR del 13 C e la spettroscopia NMR dell 1 H? 1

9. Con quali tipi di tecniche si riesce ad ottenere una forte semplificazione dello spettro NMR del 13 C? 10. Spiegare su quale principio si basa la tecnica dello SNIF-NMR. B PROBLEMI NUMERICI Fare riferimento anche alle sintetiche Tavole di correlazione riportate in fondo 1. La p-cloroanilina fornisce uno spettro 1 H-NMR con un picco singolo a 3,60 ppm, un doppietto a 6,57 ppm e un altro doppietto a 7,05 ppm. Spiegare, tenendo conto che il primo picco scompare per deuterazione. 2. L 1,1 dicloroacetato di etile fornisce uno spettro 1 H-NMR con un tripletto a 1,35 ppm, un quadrupletto a 4,33 ppm e un picco singolo a 5,93 ppm. Spiegare. 3. La p-fenetidina, di formula: fornisce uno spettro 1 H-NMR con un tripletto a 1,35 ppm, un picco singolo allargato a 3,30 ppm, un quadrupletto a 3,93 ppm e un doppietto intenso con piccoli picchi adiacenti fra 6,63 e 6,70 ppm. Spiegare. 4. Il 4-metil-pentin-3-olo, di formula HC=C-CH(OH)-CH(CH 3 ) 2 fornisce uno spettro 1 H-NMR con due picchi singoli, molto vicini (che tendono a sdoppiarsi), a 1,00 e 1,02 ppm, un multipletto a circa 2 ppm, un doppietto a 2,47 ppm, un picco singolo ma allargato a 2,82 ppm e infine un quadrupletto a 4,18 ppm. Spiegare. 5. Predire in linea di principio gli spettri NMR delle seguenti molecole: a) acetofenone b) etilbenzene c) 2-clorobutano 2

6. Predire in linea di principio gli spettri NMR delle seguenti molecole: a) cumene b) 1,2 dicloropropano c) 1,1,2 tricloroetano 7. Predire in linea di principio lo spettro 1H-NMR della seguente molecola (cinnammato di etile): C 5 H 5 CH=CH-CO-O-CH 2 CH 3 8. Predire in linea di principio lo spettro 1 H-NMR della seguente molecola: HCÐC-CH 2 CO-O-CH 2 CH 3 C HCÐC-CH 2 CO-O-CH 2 CH 3 9. Stabilire la struttura del glicole di formula C 4 H 10 O che ha dato il seguente spettro 13 C-NMR: 3

10. Un prodotto industriale, denominato genericamente glicole esilenico, ha dato lo spettro 13 C che segue. Qual è la posizione dei due ossidrili? 11. Stabilire la struttura della molecola di formula C 4 H 10 O 3 che ha dato i seguenti spettri 1 H-NMR e 13 C- NMR, registrati in D 2 O (il segnale degli eventuali ossidrili non comparirebbe, mentre il picco verso i 3,7 ppm è attribuibile a tracce di H 2 O). 4

12. Stabilire la struttura della molecola di formula C 4 H 10 O, che ha dato il seguente spettro 1 H-NMR in CDCl 3, tenendo anche conto che il doppietto a campi alti è dovuto a tre idrogeni. 13. Stabilire la struttura dell ammina di formula C 4 H 11 NO 2, che ha dato i seguenti spettri 1 H-NMR e 13 C- NMR, registrati in CDCl 3, tenendo conto particolarmente della presenza o assenza di insaturazioni. 5

14. Stabilire la struttura della molecola di formula C 5 H 9 NO, che ha dato lo spettro FT-IR e lo spettro 1 H- NMR registrato a 400 MHz in CDCl 3, riportati qui di seguito: 6

15. Una molecola organica di formula bruta C 8 H 8 O ha dato i seguenti spettri FT-IR, 1 H-NMR, 13 C-NMR e di Massa. Individuare la formula di struttura assegnando i picchi principali. 7

8

9

10